La novità è che non ci sono novità. La gran parte dell’azione moralizzatrice dei governi a tutela del diritto d’autore è da anni giocata sulla capacità di intimorire l’opinione pubblica, nella speranza che ciò sia sufficiente a sanarne i comportamenti. Non sfugge alla regola di questo “al lupo al lupo” elevato a tecnica di marketing la normativa Sarkozy che prevede un sistema di avvisi agli utenti malandrini per precedere poi alla loro disconnessione da Internet nel caso in cui costoro si dimostrassero pirati del diritto d’autore recidivi.
L’idea, a tratti cassata dal Parlamento Europeo, sta seguendo il suo iter in Francia, raccogliendo ad ogni passaggio ulteriori stigmate di inapplicabilità. L’ultima versione del triple play sarkoziano è di una complessità burocratica tale da farne intravedere fin da subito la assoluta inconsistenza.
A differenza di quanto scritto da molti quotidiani italiani nei giorni scorsi, l’ approvazione alla Assemblea Nazionale del pacchetto non rappresenta nulla di definitivo: non è ancora tempo per suonare le fanfare ed annunciare al mondo il finalmente sopraggiunto pugno di ferro di almeno uno dei governi continentali nei confronti di quell’idra dalle molte teste che va sotto il nome di pirateria internet. La dottrina Sarkozy dovrà ritornare in commissione prima del suo varo conclusivo e nell’attesa dovrà essere sciolto l’inghippo di un servizio che lo Stato blocca (da due a dodici mesi di “espulsione” sono previsti per i pirati recidivi) con gli ISP a fare da mediatori della propria debacle commerciale, visto che gli utenti condannati ovviamente saranno autorizzati a non pagare il canone mensile per il periodo della esclusione dalla rete.
Nell’attesa di osservarne gli effetti (l’ipotesi più probabile è che la norma venga sostanzialmente ignorata con buona pace per tutti i soggetti in campo) il risultato atteso dell’editto sarkoziano, l’unica vera ragione per cui valga la pena imbarcarsi in un simile papocchio è l’effetto mediatico che la accompagna. Come sempre in questi casi vale infinitamente di più, in termini di risultati concreti, il procurato allarme lanciato dalle pagine dei quotidiani e dei microfoni di radio e TV che non il reale effetto dissuasivo della pena. Procurato allarme che, non casualmente, raggiunge in questi giorni anche i media italiani.
È del resto piuttosto evidente che l’estensione del “servizio universale” anche al traffico dati su banda larga, una delle ipotesi allo studio dell’Unione Europee, una idea che, come è facile capire, ha sacrosante ragioni per essere sostenuta, ucciderebbe in culla qualsiasi ipotesi di sanzione amministrativa del tipo di quella in discussione al parlamento francese, visto che simili ammende incrinano un diritto acquisito che lo Stato garantisce ai suoi cittadini. È altrettanto evidente che il complicato meccanismo burocratico pensato in Francia che prevede una azione degli aventi diritto che segnalano i pirati, i cui IP vengono poi forniti dai provider ad una autorità terza che prenderà il nome di Hadopi, la quale a sua volta si incaricherà di avvisare prima e di espellere poi da Internet i pirati recidivi, è talmente complicato da raccontare da solo la propria futura inapplicabilità. Del resto senza un “comune sentire” che interessi cittadini, aziende ed istituzioni, solo il primo dei soggetti in questa piramide burocratica ha reali interessi a farne proseguire l’iter. Senza considerare che i “pirati” individuati da Hadopi avranno a quel punto diritto di rivolgersi ad un giudice in carne ed ossa per chiedere un ulteriore giudizio di merito. E le cause fioccheranno visto che il collegamento ADSL non è certamente un bene individuale.
Del resto la minaccia mediatica sembra essere già da sola in grado di produrre buoni risultati: è bastato che in Svezia fosse approvata una normativa che facilita l’individuazione degli indirizzi IP degli utenti della rete per ridurre – si dice – il traffico Internet del 30%. La strategia in fondo è da molti anni sempre e solo questa. Poiché non esiste una percezione minima del reato e poiché la applicazione della norma su larga scala è virtualmente impossibile, l’unica concreta declinazione di simili iniziative di legge attiene agli aspetti dissuasivi nei confronti degli utenti.
Se domani Sarkozy affermasse scherzando in TV che i pirati di Internet recidivi verranno probabilmente ghigliottinati ci sarebbero buone possibilità che un altro 5% di cittadini decidesse di starsene lontano dai software di file sharing. Almeno per i prossimi 5 minuti.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Vergogna!
Vergogna! non esistono altre parole. La destra al potere è dannosa e liberticida (l'ho già sentito, questo termine...)ginnyRe: Vergogna!
piagnone, sinistro e conservatorei difensori dello status quo, presenti in abbondanza, verranno a dirti che se è legge è giusto, e poi poche scuse, chi si oppone è perché vuole scaricare, cosa immonda perché appunto illegalepoi che "è sufficiente la presunzione da parte dell'Alta Autorità (HADOPI) che quest'ultimo abbia posto in essere una violazione della disciplina sul diritto d'autore senza bisogno che l'illecito venga accertato in un procedimento contraddittorio" e che se hai ragione intanto ti taglio, poi ne riparliamo, che dire...sono effetti collaterali anche un pizzico meritati...no?ps: (non a te) BUFFONI - purtroppo ricchi e quindi potenti :-(01234Re: Vergogna!
- Scritto da: 01234> piagnone, sinistro e conservatorecerto che i troll si danno parecchio da fare stanottebubbaRe: Vergogna!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: 01234> > piagnone, sinistro e conservatore> > certo che i troll si danno parecchio da fare> stanotteIronia portami viaaaa....cinico bastardoRe: Vergogna!
ommadonnina ma leggi il seguito no? ao' ironia zero eh? :-)01234Re: Vergogna!
Io, ad esempio, sono un difensore dello status quo, più volte che no che fa anche rima e non è corretto quello che hai scritto.Chi è un difensore dello status quo considera quello che ERA legge giusto non quello che E' legge, c'è la sua bella differenza. Poi in questo caso non si applica nemmeno ciò poichè, come diceva qualcuno, ci son tanti passi prima che questo disegno diventi effettivo.E' cmq ora regolamentare internet e -dal mio personalissimo punto di vista- no internet non è un DIRITTO UNIVERSALE, proprio no nemmeno lontanamente parificabile con qualunque altro diritto universale.Saluti.DAnteRe: Vergogna!
- Scritto da: DAnte> E' cmq ora regolamentare internet e -dal mio> personalissimo punto di vista- no internet non è> un DIRITTO UNIVERSALE, proprio no nemmeno> lontanamente parificabile con qualunque altro> diritto> universale.Nemmeno il Diritto D'Autore e la sua "protezione"....SkywalkerRe: Vergogna!
che XXXXXXXtafra MartinoRe: Vergogna!
Impara a non andare a votere per dei pagliacci e alle europee stai a casa!!!silvioFrancia, che figura!
La figura è soprattuto per il fatto che TUTTI pensano che dietro a questa legge ci siano POTERI FORTI.Ma tranquilli, fra un po' si parlerà in tutto il mondo anche dell'Italia, visto le ultime ASSURDE proposte di qualcuno/a del Pdl.NibiruRe: Francia, che figura!
- Scritto da: Nibiru> La figura è soprattuto per il fatto che TUTTI> pensano che dietro a questa legge ci siano POTERI> FORTI.invece?> Ma tranquilli, fra un po' si parlerà in tutto il> mondo anche dell'Italia, visto le ultime ASSURDE> proposte di qualcuno/a del> Pdl.figurati se il nanerottolo non raccoglie la sfida...mala tempora currunt :-( (a bordo di un SUV :-( )01234incredibile
ma non è anticostituzionale fare una cosa del genere? condannare una persona sulla base di un sospetto?omissisRe: incredibile
La Quadrature du Net ha individuato decine di punti incostituzionali nella legge. Vedremo cosà succederà al Consiglio Costituzionale.PaoloPaolo BriniRe: incredibile
E' tanto costituzionale quanto quello sucXXXXX pochi giorni fa in EU:http://www.scambioetico.eu/index.php?PHPSESSID=bmg1s8lf73ci41ojtefuseam55&topic=673.msg3759#msg3759aPenguinRe: incredibile
qui in italiaccia, p.es., la costituzione è considerata un impaccio di cui liberarsi, stravolgendola, prima possibile...staremo a vedere in francia(-ccia)01234Re: incredibile
- Scritto da: 01234> qui in italiaccia, p.es., la costituzione è> considerata un impaccio di cui liberarsi,> stravolgendola, prima> possibile...> staremo a vedere in francia(-ccia)come ,staremo a vedere? xD questa legge è già stata approvata in francia quindi credo che valga lo stesso anche làManuel88Re: incredibile
occhio che pare solo sia al primo "step" (ommaro')01234Re: incredibile
non so come funzioni li...ma in Italia anche se la legge è anticostituzionale noi, comuni mortali ..come loro i nostri garanti (corte cost.) non possono fare niente finchè nonli arriva una richiesta a riguardo....richiesta incindentale o diretta....e visto che la più usata (incidentale) richiede un proXXXXX.....la connessione la perdi uguale...visto che il proXXXXX lo inizi un po più in la e aspetta almeno un anno (senza internet) per poter dichiarare la norma tale (6-7 mesi per la sola corte..ma i giudici ordinari sono Tanto lenti)tardi per loggareMa è questa l' Europa che vogliamo?
Un' Europa di censori, di banchieri, di governandio che difendono solo ed esclusivame4nte l' interesse delle lobbies e dei potenti? No, quest' Europa non è la nostra, quest' Europa è quella gestita della stessa gente che ha provocato questa devastante crisi economica, questa Europa così come è, liberticida e con gente come il Sarcosì e il Berlusconi è una XXXXX!!!Dr. JekilRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
- Scritto da: Dr. Jekil> No,> quest' Europa non è la nostra, quest' Europa è> quella gestita della stessa gente che ha> provocato questa devastante crisi economica,> ah sì?? e sarebbe l'europa che ha provocato la crisi economica?? sai che a confronto degli USA noi siamo un paradiso fiscale??? non sparare frasi demagogiche a caso per favore...è stata proprio la migliore (*migliore*, no perfetta) vigilanza europea sulle banche rispetto a quella americana (praticamente nulla) che ci ha permesso di non colare a picco come loro!ma tanto è più divertente spararle grosse e rumorose :'(jonbonjoviRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
da non esperto credo che jekill abbia ragione, però crisi o meno, speriamo l'ue non segua in blocco il sarcofago. Anche se temo fortemente lo farà...01234Re: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
> è stata proprio la migliore (*migliore*, no> perfetta) vigilanza europea sulle banche rispetto> a quella americana (praticamente nulla) che ci ha> permesso di non colare a picco come> loro!in america chi lavora in una banca d'affari dopo va a ricoprire ruoli nello stato (e a volte dovrebbe anche controllare magari i suoi "vecchi" amici) = ovviamente manca di crediblita la personacon la liberalizzazione dei capitali e la distruzione della sovranita degli stati s'e completata l'opera = visto che di fatto gli stati non possono piu imporre niente a nessuno anzi semmai il contrario un grosso istituto globale puo' addiritura "imporre" le sue regole a certi paesi (magari per adesso solo quelli piu piccoli)quindi "la vigilanza" funziona grosso modo del tipo vedete di non allargarvi troppo che poi si lamentano i cittadinisenno non si spiegherebbe come s'e potuto creare un sistema finanziario di fatto "ombra" senza che la "vigilanza" dicesse nullaaaaaaRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
E' tardi, è ora d'andare a letto dai....DAnteRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
Smettila di votere dei simboli anzi smettila proprio di votare dei pagliacci!!!!silvioRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
Bimbo non è il problema di Berlusconi è il problema di tutta la politica che non può controllare la verita che vuole!!!!silvioRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
Ciao Dr. Jekil !> Un' Europa di censori, di banchieri, di> governandio che difendono solo ed esclusivame4nte> l' interesse delle lobbies e dei potenti? Ma guarda che, almino qui da noi, nessuno è stato interpellato su come dovrebbe essere l' Europa ...> questa Europa così come è, liberticida e con> gente come il Sarcosì e il Berlusconi è una> XXXXX!!!Quoto.The_GEZRe: Ma è questa l' Europa che vogliamo?
- Scritto da: Dr. Jekil> Un' Europa di censori, di banchieri, di> governandio che difendono solo ed esclusivame4nte> l' interesse delle lobbies e dei potenti? No,> quest' Europa non è la nostra, quest' Europa è> quella gestita della stessa gente che ha> provocato questa devastante crisi economica,> questa Europa così come è, liberticida e con> gente come il Sarcosì e il Berlusconi è una> XXXXX!!!Non ti preoccupare. Presto l'europa avrà un nuovo sistema: quello russo.Sarà divertente veder volare giù dalla finestra Marco Travaglio....Roccoe che problema c'e?????
ti fai una sas cerchi ip transit su un motore di ricerca e dopo aver scelto cosa ti aggrada de piu ti attacchi con un un bel router da 480 gigabit al secondo direttamente alla dorsale e voli insieme al tuo nuovo stm-16ps. era ironico il commento anche le dorsali ormai sono sempre piu concentrate e di proprieta di poche grandi aziende (e la concentrazione di potere in poche mani non e mai una bella cosa)aaaaaRe: e che problema c'e?????
Oh, ma con tanta gente che c'e' che su fa esplodere, non potremmo fare una colletta e gli paghiamo un biglietto aereo per Roma? @^bombaroloIncompleto
La legge comunque dovrà superare numerosi ostacoli per arrivare in fondo. In primo luogo dovrà essere valutata da una commissione composta da deputai e senatori, dovrò passare il vaglio del Consiglio Costituzionale e della normativa comunitaria la quale potrebbe inserire Internet tra i diritti fondamentali del cittadino. In ogni caso la normativa francese non potrà entrare in vigore prima del 2011.Paperino PaolinoRe: Incompleto
Grazie delle precisazioni ma, alcune opportune (credo) controprecisazioni:- Scritto da: Paperino Paolino> La legge comunque dovrà superare numerosi> ostacoli per arrivare in fondo. In primo luogo> dovrà essere valutata da una commissione composta> da deputai e senatori,vero ma, sfortunatamente, l'esame concernerà solo alcuni "open points" e non i principi di cui all'art. 2. dovrò passare il vaglio> del Consiglio Costituzionale è l'unica reale speranza sebbene, in francia come in italia, è difficile che la legge venga rispedita al mittente perché incostituzionalee della normativa> comunitaria la quale potrebbe inserire Internet> tra i diritti fondamentali del cittadino. In ogni> caso la normativa francese non potrà entrare in> vigore prima del> 2011.questo era il contenuto di un emendamento sfortunatamente non approvato. Sarà in vigore superate le formalità di cui sopra. Grazie. g.Guido ScorzaCarla Bruni
je suis l'encopetent et impotentSarkozyDisconnettere?
Sono proprio curioso di sapere come si dovrebbe fare a "disconnettere" un utente dalla rete. Mi si chiude l'account col mio provider? Mi si mette in una blacklist che viene condivisa da tutti i provider del mondo? E cosa ci si mette, poi, nella blacklist? Il mio codice fiscale? La SIM del mio cellulare? Il mio indirizzo di email(!!)?E se non c'è una tale blacklist, cosa si fa? Mi si impedisce fisicamente di andare su Internet? E come? Chiudendomi in una stanza per evitare che mi vada ad infilare in un Internet Point sperduto in provincia?E allora? Mi si arresta? Mi si tiene in carcere senza Internet? Ah, ecco: ora quadra. Quindi, non è "disconnessione", è "detenzione". Mo' si.La vedo dura. Quindi, tutti gli stracciatori di vesti di professione possono dormire sonni tranquilli e piantarla di frignare sulla fine delle libertà civili.afiorilloRe: Disconnettere?
Sottoscrivo questo post, giustissimo.DAnteRe: Disconnettere?
Domani esce una legge che consente di freddare chiunque abbia postato in un blog, il XXXXX di turno dice: "E come fanno a rintracciare tutti? c'è gente che ha postato da casa di amici, e che può postare bucando un wifi altrui. La vedo dura. Quindi, tutti gli stracciatori di vesti di professione possono dormire sonni tranquilli e piantarla di frignare sulla fine delle libertà civili".drfRe: Disconnettere?
credo semplicemente che ti disconnetano la broadband e ti impediscano di sottoscrivere altri contratti (a tuo nome a quell'indirizzo)Poi che tu vada in un internet cafe a loro non frega nulla... mica ti metti a scaricare torrent a 1 all'ora no?MeXRe: Disconnettere?
- Scritto da: MeX> credo semplicemente che ti disconnetano la> broadband e ti impediscano di sottoscrivere altri> contratti (a tuo nome a> quell'indirizzo)> > Poi che tu vada in un internet cafe a loro non> frega nulla... mica ti metti a scaricare torrent> a 1€ all'ora> no?Wardriving, questo sconosciuto...Gengis GhatRe: Disconnettere?
beh peró man mano che fai chiudere le broadbands di tutto il vicinato deve iniziare a fartene di km! con quel che ti costa di benza fai prima ad affitarti il DVD :)MeXRe: Disconnettere?
- Scritto da: Gengis Ghat> - Scritto da: MeX> > credo semplicemente che ti disconnetano la> > broadband e ti impediscano di sottoscrivere> altri> > contratti (a tuo nome a> > quell'indirizzo)> > > > Poi che tu vada in un internet cafe a loro non> > frega nulla... mica ti metti a scaricare torrent> > a 1€ all'ora> > no?> > Wardriving, questo sconosciuto...Bella gengis!SathackRe: Disconnettere?
non é che é impossibile farlo in "altri modi" ma é sicuramente piú scomodo... questi tipi di legge servono solo a "limitare" il fenomeno, soprattutto tra gli utenti meno "sgamati"... secondo me poi non é che se scarichi un mp3 un'ora dopo ti tagliano la connessione... peró se per due settimane fai il releaser di 10 film, 10 DVD, 20 GIOCHI... ti castagnano...MeXRe: Disconnettere?
- Scritto da: MeX> non é che é impossibile farlo in "altri modi" ma> é sicuramente piú scomodo... questi tipi di legge> servono solo a "limitare" il fenomeno,> soprattutto tra gli utenti meno "sgamati"...> secondo me poi non é che se scarichi un mp3> un'ora dopo ti tagliano la connessione... peró se> per due settimane fai il releaser di 10 film, 10> DVD, 20 GIOCHI... ti> castagnano...1) non è per nulla "scomodo" è addirittura banale e pubblicamente noto (evidentemente forse non a te difficile dire se ci sei o ci fai ma è comunque di scarso interesse).2) per "castagnare" qualcuno bisogna avere idea di chi sia il che su una rete IP è piuttosto improbabile, se non ci credi chiedi a qualche spam-network e vedi un pochino come è facile "fermarli" e considera pure che si tratta di un numero infinitamente più esiguo dei praticanti il p2p....3) fino a che stiamo al "secondo me" si può dire gratis qualunque trollata....Il che è poco utile.ullalaRe: Disconnettere?
- Scritto da: afiorillo> Sono proprio curioso di sapere come si dovrebbe> fare a "disconnettere" un utente dalla rete. Mi> si chiude l'account col mio provider? Mi si mette> in una blacklist che viene condivisa da tutti i> provider del mondo? Si, l'account viene bloccato e l'HADOPI ti aggiunge in una blacklist che viene costantemente inviata aggiornata ai provider.> E cosa ci si mette, poi,> nella blacklist? Il mio codice fiscale? La SIM> del mio cellulare? Il mio indirizzo di> email(!!)?Nome, cognome, dati anagrafici, residenza e l'equivalente del codice fiscale. Tutti i dati che servono a tutti i provider per poter rifiutare qualsiasi nuova connessione, sia essa fissa o mobile. Per esempio, mettiamo che tu abbia un paio di abbonamenti flat su ADSL e un paio su telefono mobile (SIM, HSDPA, WiMax ecc.) Qualsiasi infrazione su uno di questi account comporta la sospensione di tutti.> E se non c'è una tale blacklist, cosa si fa? MiCerto che c'è la blacklist.> si impedisce fisicamente di andare su Internet? E> come? Chiudendomi in una stanza per evitare che> mi vada ad infilare in un Internet Point sperduto> in> provincia?Gli Internet Point devono comunque identificare coloro che usano i loro computer e saranno soggetti a Whitelist di stato che rendono impossibile ulteriori infrazioni al loro interno.> E allora? Mi si arresta? Mi si tiene in carcere> senza Internet? Ah, ecco: ora quadra. Quindi, non> è "disconnessione", è "detenzione". Mo'> si.> > La vedo dura. Quindi, tutti gli stracciatori di> vesti di professione possono dormire sonni> tranquilli e piantarla di frignare sulla fine> delle libertà> civili.In effetti piuttosto che frignare bisogna informarsi e agire come stiamo facendo. http://www.scambioetico.euPaolo Briniil lato positivo...
...e' che *per il momento* ora l'Italia non è la nazione in Europa con le leggi piu' stupide riguardo internet !!!AndreaRe: il lato positivo...
Proprio vero. Australia e Francia sono imbattibili per ora :PStein FrankenRe: il lato positivo...
No, il lato positivo di una situazione del genere è che una connessione ADSL a 20 mega non serve più a nessuno. Per i provider è finita la pacchia, finalmente... ;)UbaldoRe: il lato positivo...
- Scritto da: Ubaldo> No, il lato positivo di una situazione del genere> è che una connessione ADSL a 20 mega non serve> più a nessuno. Per i provider è finita la> pacchia, finalmente... > ;)Macché! Serve per fare videoconferencing! (rotfl)Nathaniel HornblowerRe: il lato positivo...
- Scritto da: Andrea> ...e' che *per il momento* ora l'Italia non è la> nazione in Europa con le leggi piu' stupide> riguardo internet> !!!Ma siamo i potenziali vincitori a lungo termine. Basti pensare alle leggi sull'anonimato che stanno seguendo il loro iter in parlamento...Nathaniel HornblowerRe: il lato positivo...
No , problem . Ritorno al 56 K!!!! Quando le compagnie telefoniche perderanno il 50-60 % delle loro entrate ... ne riparleremo .. naturalmente a prezzi ridotti ...ps: non che io inizi a comprare cd o ad andare + spesso al cinema ... intendiamociN.C.Re: il lato positivo...
Bah...Io al cinema ci vado, più nei giorni "consoni" magari".Ma lo preferisco sempre al guardare uno screener del cavolo.w la cantinaRe: il lato positivo...
- Scritto da: Andrea> ...e' che *per il momento* ora l'Italia non è la> nazione in Europa con le leggi piu' stupide> riguardo internet> !!!quotatissimoooooooPerò strano che non ci appartenga questo primato, perchè di leggi idiote qui initalia ce ne intendiamo bene!Sathack*** ormai la rete da fastidio ***
Da fastidio a chi ha il potere, perchè l'informazione su internet non è facilmente controllabile come quella sui giornali o sulla tv.Da fastidio perchè c'è il conftonto, il libero pensiero. Già, il libero pensiero, quello TERRORIZZA chi è al potere.Prima o poi succederà anche da noi. La circolazione di informazioni su internet sarà regolata,inquadrata, inscatolata ed alla fine controllata.ScottyRe: *** ormai la rete da fastidio ***
Figo.Ritorneremo al Commodore 64 e alle BBS. :Dw la cantinaRe: *** ormai la rete da fastidio ***
- Scritto da: w la cantina> Figo.> Ritorneremo al Commodore 64 e alle BBS.> :DChe bei tempi quelli...... :'(vdayRe: *** ormai la rete da fastidio ***
- Scritto da: vday> - Scritto da: w la cantina> > Figo.> > Ritorneremo al Commodore 64 e alle BBS.> > :D> > Che bei tempi quelli...... :'(Si si... proprio belli..... solo che se uno non ha capito cosa sia IP e tcp/ip (che nessuno ti può impedire di fare) essere passato per il commodore 64 e la BBS non gli è servito a nulla!Accendere un paio di neuroni prima di blaterare!ullalaRe: *** ormai la rete da fastidio ***
- Scritto da: Scotty> Da fastidio a chi ha il potere, perchè> l'informazione su internet non è facilmente> controllabile come quella sui giornali o sulla> tv.> Da fastidio perchè c'è il conftonto, il libero> pensiero.HAHAHAHAHAHA ROTFL (rotfl)oggi internet è un fenomeno di massa[code]SELECT * FROM people WHERE clue > 0;0 rows returned[/code]fatti un giro sui forum italiani e capirai, i politici possono dormire sonni tranquilli, questi pseudo contestatori comandati da grillo travaglio & co. fanno solo rideremillant at oreViva Sarkozy!
Era ora che la sua legge venisse approvata, dopo il misero fallimento Australiano, finalmente vedremo quanto efficace sarà una simile norma!1. prevedo contenziosi ed errori a non finire, voglio proprio vedere quando saranno sommersi da migliaia di ricorsi da parte delle associazioni dei consumatori!2. prevedo in caso di rigida applicazione un crollo degli abbonamenti flat3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di reti criptate.Tutto questo per qualche mese, fino a quando la UE o la stessa consulta costituzionale Francese non dichiareranno incostituzionale in simile provvedimento....Ottima cosa per noi Italiani, nella peggiore delle ipotesi avremo una rete criptata, nella migliore quando penseranno di introdurla in Italia sarà già fallita in Francia...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2009 07.50-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Viva Sarkozy!
- Scritto da: Enjoy with Us> 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> reti criptate.eh no, mi dispace... se apri connessioni criptate io SOSPETTO che tu stia facendo qualche cosa di illecito...AnonimoRe: Viva Sarkozy!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Enjoy with Us> > 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> > reti criptate.> eh no, mi dispace... se apri connessioni criptate> io SOSPETTO che tu stia facendo qualche cosa di> illecito...Gia: tipo connettersi alla propria banca, lavorare in ufficio da remoto, cosette come queste, nulla di importante stacca pure.kraneRe: Viva Sarkozy!
se faccio giga di traffico criptato dubito che sia la banca :DMeXRe: Viva Sarkozy!
> 1. prevedo contenziosi ed errori a non finire,> voglio proprio vedere quando saranno sommersi da> migliaia di ricorsi da parte delle associazioni> dei> consumatori!Sì, inoltre per fronteggiare davvero il massiccio uso del p2p ci vorrebbe un dispiegamento di forze pari all'antiterrorismo, probabilmente si limiteranno a sparare nel mucchio, qualche malcapitato ci cascherà e, per i primi episodi, la notizia finirà su tutti i giornali.> 2. prevedo in caso di rigida applicazione un> crollo degli abbonamenti> flatQuesto non credo proprio. Perchè solo una minima percentuale della gente si informa e verrà a conoscenza di questa notizia, la maggioranza non ne saprà mai nulla e continuerà a tenere PC accesi per mesi 24h a scaricare. E poi, anche quando, abbandonare la flat e tornare alla prigionia della connessione a tempo è qualcosa che pochi saranno disposti a fare.> 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> reti> criptate.Sarebbe fantastico, purtroppo anche qui vale quanto detto al punto precedente, essendo che la notizia sarà poco pubblicizzata, altrettanto poche saranno le persone che passeranno alle reti criptate, che si affermeranno col tempo, ma per ora è ancora presto secondo me.TADTADsince1995Re: Viva Sarkozy!
- Scritto da: TADsince1995> > 1. prevedo contenziosi ed errori a non finire,> > voglio proprio vedere quando saranno sommersi da> > migliaia di ricorsi da parte delle associazioni> > dei> > consumatori!> > Sì, inoltre per fronteggiare davvero il massiccio> uso del p2p ci vorrebbe un dispiegamento di forze> pari all'antiterrorismo, probabilmente si> limiteranno a sparare nel mucchio, qualche> malcapitato ci cascherà e, per i primi episodi,> la notizia finirà su tutti i> giornali.> > > 2. prevedo in caso di rigida applicazione un> > crollo degli abbonamenti> > flat> > Questo non credo proprio. Perchè solo una minima> percentuale della gente si informa e verrà a> conoscenza di questa notizia, la maggioranza non> ne saprà mai nulla e continuerà a tenere PC> accesi per mesi 24h a scaricare. E poi, anche> quando, abbandonare la flat e tornare alla> prigionia della connessione a tempo è qualcosa> che pochi saranno disposti a> fare.> > > 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> > reti> > criptate.> > Sarebbe fantastico, purtroppo anche qui vale> quanto detto al punto precedente, essendo che la> notizia sarà poco pubblicizzata, altrettanto> poche saranno le persone che passeranno alle reti> criptate, che si affermeranno col tempo, ma per> ora è ancora presto secondo> me.> > TADDa quello che sta succedendo in Svezia in questi giorni sembra invece che l'utenza sia ben conscia di quello che accade e chi usa il P2P sta con le orecchie ben dritte!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2009 14.25-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Viva Sarkozy!
- Scritto da: Enjoy with Us> 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> reti> criptate.Ehm, forse non sai che la critografia in Francia, e' ILLEGALE.> > Tutto questo per qualche mese, fino a quando la> UE o la stessa consulta costituzionale Francese> non dichiareranno incostituzionale in simile> provvedimento....O fino a che, gli stessi francesi non si sarannop finalmente rotti i co... di Sarco e della sua mogliettina e faranno una nuova risoluzione francese, ghigliottinandoli entrambi :-)jfkRe: Viva Sarkozy!
Scusa ma dove posso verificare il fatto che in Francia la crittografia è vietata?No perchè cosi su 2 piedi pare proprio una sparata...RobbaRe: Viva Sarkozy!
- Scritto da: jfk> - Scritto da: Enjoy with Us> > 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> > reti criptate.> Ehm, forse non sai che la critografia in Francia,> e' ILLEGALE.Ma va ? E come fanno per le pay TV, https, VPN e simili ?Hai qualche link per approfondire ?kraneRe: Viva Sarkozy!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ottima cosa per noi Italiani, nella peggiore> delle ipotesi avremo una rete criptata, nella> migliore quando penseranno di introdurla in> Italia sarà già fallita in> Francia...Come per le centrali atomiche ?Non sottovalutare il nano ...Pino MandocciRe: Viva Sarkozy!
> 3. Prevedo un massiccio impulso allo sviluppo di> reti criptate.ANts P2Phttp://antsp2p.sourceforge.netNO copyrightEvvai di legge del taglione!
E se rubi temozzamo le mani! W Ammurabi!jnzLa legge non e' ancora definitiva
Questo e' il testo finale della legge, tuttavia dovra' ancora passare un voto finale e una serie di esami compreso quello di costituzionalita' e bisogna vedere se togliere il servizio acXXXXX ad internet che a molte cose serve e pure senza decisione passare per l'autorita' giudiziaria sia realmente possibile; non conosco il sistema di voto francese per cui non sono in grado di sapere se ci saranno emendamenti ma la legge e' appunto fallata in quei due punti che ho citato e potrebbe o non vedere mai la luce o essere affondata poco dopo la promulgazione, nemmeno nel sistema francese come da noi e' possibile agire su argomenti come questi senza l'ordine di un giudice e avete isto cosa e' sucXXXXX dai noi con la legge 40 e negli Usa con il Protect Act antiXXXXXgrafia affondato lo scorso anno dalla corte suprema.Vi e' infine la posizione Europea che deve definire quali sono i limiti; sebbene le commissioni europee abbiano eliminato cio' che di buono era nella legge delle telecomunicazioni (del sistema quasi fallato di voto delle leggi europee commissioni-parlamento-commissioni-parlamento ho gia' parlato, sembra quasi definitivamente affondata l'estensione del diritto d'autore a 95 anni "Copyright term extension was dealt another serious blow last weekwhen COREPER, the European Committee representing EU member states andthe Council of Ministers, voted against the proposal."Tuttavia con questo sistema altalenante di commissioni di differente orientamento che modificano le leggi a piacere in barba al parlamento europeo, le certezze le si hanno solo alla votazione finale e all'approvazione delle leggi da parte del parlamento dove hanno anche la possibilita' di essere emendate (con il voto della maggioranza assoluta dei parlamentari eletti), ricordo sempre il caso della legge sui brevetti che pur avendo la possibilita' di essere emendata fu bocciata direttamente.La direttiva dei brevetti fra l'altro e' stata ripresentata e bloccata altre 3 volte e verranno una quarta, una quinta e cosi' via, cosi' pure come per le leggi sul copyright, significa questo che fra poco e' ora di muoversi per cambiare le cose.fredRe: La legge non e' ancora definitiva
Ragazzi, se non si muovono gli utenti, le associazioni di utenti, gli ISP ecc, la XXXXXta, oopppss, legge francese, va avanti ed approvata.Già è difficile succeda qualcosa se si muovono tutti quelli che ho citato, figuratevi se nessuno fa nulla.....A me non dispiace per i francesi, se sono dei molluschi peggio per loro, al massimo si accomunano con molti italiani, quello che temo è che "bel sorriso", vista la grende amicizia con Sarkozy(ipocrita, finta) possa ricontinuare con quello espresso dalla Carlucci&C.Oltretutto la figura di Nicolas Sarkozy, non è una figura, è un "FIGURO", si è dimenticato, lui, di famiglia Ungherese, cosa ha dovuto subire l'Ungheria.A genova abbiamo un detto;"quando la m.e.r.d.a" sale lo scalino, puzza".caviccunLa chiamiamo "L'Involuzione Francese"?
come da titolo.Eugenio OdoriferoRe: La chiamiamo "L'Involuzione Francese"?
Va là, torniamo alla rivoluzione francese...Alla ghigliottina mettiamoci sarkozy!anonimoRe: La chiamiamo "L'Involuzione Francese"?
ottima :-)01234Verità!?
La realta è che questo "mezzo" non può essere lasciato "anarchico" perchè da fastidio a chi detiene il potere tutto il resto a patire dalla tutela dei diritti intellettuali a quelli sui minori sono solo scusa l'importante è che il cittadino possa fare solo quello che vuole la politica,d'altronde non si può più decidere neanche come morire!!!!!silvioL'Italia seguirà
L'Italia probabilmente seguirà a ruota e troverà la stessa scusa di sempre:" in Francia l'hanno fatta ". (Vedi nucleare e lodo Alfano)Ugo VersiRe: L'Italia seguirà
Non si puo' fare cosi' come l'hanno fatta in francia, al limite cercheranno un'alternativa tipo acXXXXX limitato, etc.fredRe: L'Italia seguirà
- Scritto da: fred> Non si puo' fare cosi' come l'hanno fatta in> francia, al limite cercheranno un'alternativa> tipo acXXXXX limitato,> etc.Chi distribuisce contenuti? MediasetChi e' il padrone di mediaset? Silvio BerlusconiChi e' il Primo ministro: Silvio BerlusconiChi e' il capo della maggioranza? Silvio berlusconiChi perderebbe soldi (publicita', etc) dalla distribuzione di materiale? MediasetSe perde soldi mediaset, chi li perde? silvio BerlusconiChi si puo' fare leggi per il proprio tornaconto? MAH!attonitoRe: L'Italia seguirà
- Scritto da: attonito> Chi distribuisce contenuti? Mediaset> Chi e' il padrone di mediaset? Silvio Berlusconi> Chi e' il Primo ministro: Silvio Berlusconi> Chi e' il capo della maggioranza? Silvio> berlusconi> Chi perderebbe soldi (publicita', etc) dalla> distribuzione di materiale?> Mediaset> Se perde soldi mediaset, chi li perde? silvio> Berlusconi> Chi si puo' fare leggi per il proprio tornaconto?> MAH!Stai forse dicendo che c'è un piccolo conflitto d'interesse? :DLuco, giudice di linea mancatocome le 35 ore...
non è detto che se la Francia fa qlc, gli altri europei seguano a ruota, appunto l'esempio delle 35 ore, l'uscita dalla Nato (appena rientrata), il sistema tv Secam, il Minitel :) , la legge che impone a radio e tv musicali di trasmettere un'alta percentuale di musica francese etc. etc. etc. ci tengono proprio i francesi ad essere un pò a parte, pensando di essere ancora un "impero" con i territori d'oltre mare ed i "protettorati" in Africa, ego immenso (il loro presidente nè un esempio lampante...), nazionalismo forte e ormai fuori luogo.Speriamo lo sia anche per questa castroneria...HenrygRe: come le 35 ore...
ahahaha verissimo... loro credono di avere ancora un impero... basta vedere come descrivono i monumenti romani su suolo francese, esattamente come se fossero loro ahahahah andate e guardate con i vostri occhi! Una volta un orientale confuso dalle note sul monumento mi ha fatto notare che anche in Italia esistevano numerosi monumenti dell'impero romano francese :-D :-D :-D e pero' lo sappiamo tutti che sotto sotto soffrono di senso di inferiorita'... se non altro perche' perfino Napoleone era italiano come tutta la famiglia dei Buonaparte.StefoRe: come le 35 ore...
- Scritto da: Henryg> non è detto che se la Francia fa qlc, gli altri> europei seguano a ruotaVero, non fasciamoci la testa prima di averla rotta.> etc. ci tengono proprio i francesi ad essere un> pò a parte, pensando di essere ancora un "impero"> con i territori d'oltre mare ed i "protettorati"> in Africa, ego immenso (il loro presidente nè un> esempio lampante...), nazionalismo forte e ormai> fuori> luogo.> > Speriamo lo sia anche per questa castroneria...anche questo è vero..paesi come la Francia ed il Regno Unito campano ormai di rendita ed hanno un ruolo nel mondo di gran lunga superiore al loro vero peso specifico.LinneusOttimo, così tutti capiranno!
Hanno approvato.Ottimo ... avranno modo di 'gustarsi' in tempi brevi le conseguenze di questa immane stupidaggine, visto che penso non ci metterà molto a palesare i suoi effetti, Finalmente anche in Italia si capirà quanto sia una soluzione liberticida, controproducente e inpopolare e quanto sarebbe assurdo fare altrettanto.paoloholzlScusate ma l'europa...
non si era gia pronunciata con parere contrario alla dottrina sarkosy?Che è sucXXXXX?Se ne sono fregati?ZioTano.Re: Scusate ma l'europa...
Leggi questa notizia di oggi:http://punto-informatico.it/2593665/PI/News/pacchetto-telecom-blackout-europeo.aspxin pratica le leggi passano da una commissione all'altra poi in parlamento poi di nuovo da una commissione all'altra e termina in parlamento per le ultimi mdifiche e approvazione finale;in pratica viene variata in continuazione e l'ultima variazione e' in peggio poiche' ammetterebbe il metodo francese e farebbe saltare la net-neutrality.fredRe: Scusate ma l'europa...
poi qualcuno porta la questione alla corte europea, la quale in forza delle raccomandazioni UE dichiara illegali quelle norme e così si riattiva la trafilase si vuole capire come funziona l'europa unita basta guardare al bailamme che hanno combinato dal 2002 al 2008 per quanto riguarda i giochi d'azzardo onlinel'attuale legge sembrerebbe conforme al trattato di Maastricht, ma già la Commissione UE si espressa negativamente sull'obbligo di allaccio alla rete telematica AAMS...ovviamente Stanley o qualche altro porteranno la cosa alla Corte e così ricomincerà il circo...intanto noi paghiamo ( spese per tenere in piedi questi fantocci, multe da pagare all'UE ), gli investitori ovviamente vengono frenati perchè nessuno investirebbe in un mercato dove le leggi non sono certe ( motivo per cui in Italia solo gli imprenditori legati alla mafia/politica e i furbetti del quartierino investono ) e l'Italia andrà sempre più a rotoliah poi c'è pure il WTO che introduce ulteriori norme e complica ancorpiù le cosepabloskiRe: Scusate ma l'europa...
- Scritto da: ZioTano.> non si era gia pronunciata con parere contrario> alla dottrina> sarkosy?> Che è sucXXXXX?> Se ne sono fregati?L'Europa? All'Unione Europea interessano solo i diritti dei gay e i diametri dei cetrioli. Non perdono tempo con banalità come la libertà dei cittadini.RoccoRe: Scusate ma l'europa...
perchè i gay non sono cittadini???andava bene tutto...ma questa te la potevi risparmiare...tardi per loggareNetsukuku
Internet fra qualche tempo la vedo così..http://www.netsukuku.org ... a quel punto nessun vincolo... World Wide WebNicolaRe: Netsukuku
Si' pero' non puoi fare a meno dell'infrastuttura... e non è proprio così semplice andare oltre al "vicino di casa" altrimenti...Potrebbero arrivare a dire che se non passi prima da un loro server che ti autorizzi ad uscire ti viene inibito il traffico, tipo un proxy... a quel punto dici "vabbè faccio passare comunicazioni criptate!", e li' ti fanno una legge che te lo vieta. Se fai passare traffico criptato dai loro server e no sei una grande azienda ti stacco il cavo... il problema è grave.linaroRe: Netsukuku
Purtroppo con Netsukuku è difficile se non impossibile che possa essere filtrato il traffico attraverso un server o utilizzando proxy poichè cambia interamente l'idea e il metodo di struttura di internet. Il WWW è una "ragnatela" perchè esprime benissimo il concetto di rete centralizzata. Con Netsukuku è possibile creare una rete diffusa e distribuita, non centralizzata, anonima, anarchica, non controllabile, ed autonoma. L'indirizzo IP che identifica un computer è scelto casualmente ed in modo univoco, quindi non è associabile ad una località fisica precisa, e le rotte stesse, essendo formate da un numero innumerevole di nodi, tendono ad avere una complessità e densità talmente elevata da rendere il tracciamento di un nodo un'impresa estremamente complicata. Per il discorso di "staccare il cavo", ok può essere ma è un po' impossibile che l'isp possa sapere chi sta utilizzando la connessione e a chi togliere il cavo proprio per il fatto che la struttura è decentralizzata. In oltre io potrei collegarmi a Netsukuku utilizzando la connessione di uno prossimo a me.NicolausRe: Netsukuku
- Scritto da: Nicola> Internet fra qualche tempo la vedo così..> http://www.netsukuku.org ... a quel punto nessun> vincolo...> > World Wide Web E craccare una password WEP richiede un paio di giorni per un quad core.Il che vuol dire che un pirata non sta a sXXXXXXXrsi l'account di casa: frega quello del vicino e fa mettere lui fuori causa.La cosa divertente e' che sono proprio questi sistemi a stimolare la creazione di contromisure adeguate.GuybrushRe: Netsukuku
> E craccare una password WEP richiede un paio di> giorni per un quad> core.Forse intendevi minuti? :)> vabbè faccio passare comunicazioni criptate!", e li' ti fanno una legge che te lo vietacosì smetti di usare anche la carta di credito però e non penso che vogliano chiudere l'e-commerce a livello globale> La cosa divertente e' che sono proprio questi> sistemi a stimolare la creazione di contromisure> adeguate.questo è verololBel ringraziamento agli elettori!!!!!
Ora chi l'ha votato se lo prende in saccoccia!!!!!Certi POLITICI dovrebbero VERGOGNARSI!!!!!Anche in itaglia però non siamo messi meglio!!!!!!! :(vdayNon basta sperare...
> Non basta sperare che qualcosa del genere non accada anche in Italia ma occorre attivarsi con responsabilità e senso civile per convincere il Palazzo che una diversa posizione di equilibrio è possibile e che non servono misure censorie per garantire lo sviluppo della cultura digitale nel nostro Paese.Ah ah ah!Scusa Guido, ma questa ultima potevi anche ometterla. Perchè? Ma perchè è inutile cercare di parlare democraticamente (ed educatamente) con chi della Democrazia ne ha fatto un tappeto per pulirsi le scarpe.E' evidente (sopratutto in itaglia, ma, a quanto pare, non solo) che sia la volontà da parte di questa classe politica di rimanere indietro, di non crescere per poter continuare a legiferare.Succederà anche qui, ovvio! E molto presto purtroppo.E questo non solo perchè i lorsignori hanno paura della Rete, ma anche (e più grave) perchè a molti cittadini basta e avanza l'informazione che seguono dai media o dai quotidiani regalati alle fermate della metropolitana.Il senso "civico" che abbiamo perso da tanto tempo, l'essere frammentati e indecisi su tutto, non si recupera solo usando internet. E lo dimostra il fatto che (come per il libri) alla fine sono sempre i soliti a tenersi informati. E cioè quella fascia di popolazione che, anche senza internet, riesce ad averele idee chiare.Sarebbe molto più opportuno che (per esempio) leggesse chi non vuole mai farlo. Che usassero internet quei cittadini che ne sono allergici. La fascia "debole" della popolazione è anche, ahimè, quella più numerosa. E lo dimostrano i milioni di operai di questo paese.. pronti a fregarsi l'uno con l'altro (dove già non bastasse l'idea politica a dividerli stupidamente per il piacere del padrone).. gente a cui non interessa sapere che quei pochi diritti che gli sono rimasti sono stati conquistati da altri prima di lui, che si sono dannati l'anima e (più spesso) il corpo perchè i figli avessero un futuro migliore.Iniziamo a prenderne atto.Perchè non ammettiamo invece che all'itagliano non frega niente di niente, nemmeno del futuro dei propri figli se si può stare bene ora con una bella auto nuova..I prestiti, le rate.. dare a chiunque la possibilità di "avere", anche quando non si potrebbe; Questo è stato e rimane la rovina della classe operaia. Per no uscire dal tema dell'articolo vorrei solo aggiungere che, se di Internet ne parliamo sempre e solo noi, e non diventa un fenomeno sociale, così come mezzo di reale informazione e apprendimento, sarà scontato che "Les jeux sont fait" , i giochi saranno presto fatti anche per noi..Aloha!Il Gargillinon tutti sanno che ..
la legge e' passata con 16 votanti.... di qui 12 a favore e 4 contro.http://opendotdotdot.blogspot.com/2009/04/hadopi-law-passed-by-12-votes-to-4.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2009 10.31-----------------------------------------------------------samuSWAP PARTY TIME
Bene bravissimi... tutto questo solo per impedire lo scambio di file con copyright?!? Perche' credono che cosi' non ci si trovi tra amici e ci si scambi file?? Ci vuol poco a far tornare di moda i vecchi swap-party... con alcune importanti differenze... (1) hard disk portatili, piccoli, leggeri, perfino multimediali (2) un rete di amici che grazie ai social networks permette di organizzarsi. Risultato, non sara' una legge del genere a proteggere i contenuti!! Specialmente ora che i consumi sono in crollo non sara' questo a far tornare le persone nelle sale cinematografiche o a comprare CD musicali. Resistono i libri perche' non sono fruibili su un monitor e non esiste un analogo all'ipod per la musica per leggere... ma appena usciranno sistemi ad ink elettronico o altro per leggere senza affaticare la vista credo che crollera' anche l'ultima frontiera. A questo punto si dovrebbe ripensare completamente il concetto stesso di copyright, non nel senso che l'autore ne sia privato ma nel senso che l'industria della distribuzione ha i giorni contati, si e no ha goduto di un secolo di introiti a volte faraonici e questo deve aver dato l'illusione di essere eterna, niente di piu' ridicolo. :-DStefoRe: SWAP PARTY TIME
si ok... ma io da casa posso lasciare un torrent 24/24 a disposizione di milioni di utenti... hai vogli con lo swap party...MeXRe: SWAP PARTY TIME
- Scritto da: MeX> si ok... ma io da casa posso lasciare un torrent> 24/24 a disposizione di milioni di utenti... hai> vogli con lo swap> party...E continuerai a poterlo fare!Non hanno modo di sapere chi lo fa veramente!ullalaRe: SWAP PARTY TIME
spiegati meglioMeXRe: SWAP PARTY TIME
- Scritto da: Stefo> Bene bravissimi... tutto questo solo per impedire> lo scambio di file con copyright?!? Perche'> credono che cosi' non ci si trovi tra amici e ci> si scambi file?? Ci vuol poco a far tornare di> moda i vecchi swap-partyfenomeno underground vs fenomeno di massa.lo swap party gli sta benissimo a questi quia loro interessa bloccare la massa, che è quella cosa che su internet ha sempre regalato grossi benefici a chi ne sa un po' di più.io da internet ho sempre avuto tutto gratis perchè dall'altra parte c'era chi pagava.. quelli che cadono nei dialer, nel fishing, nelle botnet, e ora nelle sanzioni del p2pfotteXXXX, per me non cambierà mai nulla, nemmeno con queste leggimillant at oreRe: SWAP PARTY TIME
- Scritto da: Stefo> Resistono i libri perche' non sono fruibili su un> monitor e non esiste un analogo all'ipod per la> musica per leggere... ma appena usciranno sistemi> ad ink elettronico o altro per leggere senza> affaticare la vista credo che crollera' anche> l'ultima frontiera. Ehm...I dispositivi portatili e-ink che non affaticano la vista esistono da tre anni.Per la serie "se non va in TV non esiste"....;-)PS: Cerca con Google: iRex DR1000, iLiad, Cybook, Booken, Hamlin, PRs-505, PRS-700, Kindle, Kindle 2, eReadius, Plastik Logic, Papyrus, Astak Mentor...Homo LectorRe: SWAP PARTY TIME
- Scritto da: Homo Lector> - Scritto da: Stefo> > Resistono i libri perche' non sono fruibili su> > un monitor e non esiste un analogo all'ipod per > > la musica per leggere... ma appena usciranno> > sistemi ad ink elettronico o altro per leggere > > senza affaticare la vista credo che crollera' > > anche l'ultima frontiera. > Ehm...> I dispositivi portatili e-ink che non affaticano> la vista esistono da tre> anni.Gia, ma i libri ???> Per la serie "se non va in TV non esiste"....Non ci convertono i libri piu' che altro.kraneRe: SWAP PARTY TIME
> Resistono i libri perche' non sono fruibili su un> monitor e non esiste un analogo all'ipod per la> musica per leggere... ma appena usciranno sistemi> ad ink elettronico o altro per leggere senza> affaticare la vista credo che crollera' anche> l'ultima frontiera.In realtà esistono da anni e sono oggetti fantastici. Non hanno ancora una grande diffusione a causa del prezzo e a causa della non immediata usabilità di tutte le loro funzionalità per i non "smanettoni"...LuffManca una s...
Les jeux sont faits, avec un 'S'.Merci!JP SartreRe: Manca una s...
contenuto non disponibileunaDuraLezione*** a proposito leggete qua ***
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/tecnologia/diritti-web/usa-legge/usa-legge.htmlScottyRe: *** a proposito leggete qua ***
C'è poco da guardare e da leggere, la parola espressa dal pensiero sono l'arma più micidiale che esista e questo i governanti non lo sopportano.Sozzosì, gli USA, la Cina, l'Italia... hanno preso internet sotto gamba ed ora stanno correndo ai ripari, se non ti uniformi al loro pensare sei sospetto e quindi ti distaccano. Tutti quelli che non faranno comodo spariranno, allora mi chiedo: ma avesse ragione la Baia dei Pirati?La Moderazione ha lasciato il posto alla Censura, la Censura ha aperto la porta all'Oscurantismo.Adoro il Medio Evo!Avanti così, la strada e lunga e la storia insegna.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2009 15.05-----------------------------------------------------------cirifischioRe: *** a proposito leggete qua ***
- Scritto da: cirifischio> ma avesse ragione la Baia dei Pirati?Davvero hai dubbi che avessero ragione? (newbie)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2009 19.01-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoIn francese non si scrive così!
Manca la "s" alla fine, in francese c'e' sempre la concordanza.In giornali seri, se uno non conosce la formulazione di un modo di dire straniero, si è soliti evitare brutte figure...Profilati QuestoRe: In francese non si scrive così!
cacchio hai ragione, pure il traduttore di google mette la s finale :DpabloskiTopa d'oro.
Evidentemente Carlà ce l'ha di metallo prezioso, visto che riesce a far prendere a Sarkò decisioni sia da ultraconservatore (questa) che da extraparlamentare di SX (continuare di fatto a beneficiare ex-brigatisti e c. con la "dottrina Mitterrand") a seconda delle sue esigenze senza che il fuco presidenziale batta ciglio.Bastard InsideFanno bene
Non dico che facciano bene a interdire una connessione sulla base di un sospetto, (a parte che condividere materiale coperto da copyright è un dato di fatto inconfutabile, c'è poco da appellarsi) ma fanno bene a far rispettare i diritti d'autore. Non vedo proprio cosa c'entri la furbizia di scaricare gratis giochi, software, film, telefilm e canzonette con il diritto di esprimersi. Il fatto di dover pagare il giornale in edicola non è certo una limitazione alla libertà di stampa.Anzi confondendo i due argomenti, spacciando il diritto di libera espressione con il nostro tornaconto di informatici che ci permette di avere tanta bella robina gratis, offriamo un destro a chi quella libertà ce la vuole negare davvero. Con la scusa di dire "basta all'anarchia e all'illegalità" avrà la scusa di imbavagliare davvero la rete e di mettere a a tacere le voci scomode.Se vogliamo difendere la libertà in internet, dovremmo prima di tutto avere la coscienza pulita e accontentarci di ciò che è open-source.Mr.PinkRe: Fanno bene
> Se vogliamo difendere la libertà in internet,> dovremmo prima di tutto avere la coscienza pulita> e accontentarci di ciò che è> open-source....per me utilizzare open source non è "accontentarsi" :DLuffRe: Fanno bene
Le licenze collettive servono proprio per ridare equilibrio a tutto il baraccone, con meccanismi simili usati dalle radio per trasmettere musica. Ma è più semplice dire no, noi major non accettiamo niente, siete tutti ladri, dovete pagare quindi monitoriamo tutto, e censuriamo tutto.aPenguinRe: Fanno bene
- Scritto da: Mr.Pink> Non dico che facciano bene a interdire una> connessione sulla base di un sospetto, (a parte> che condividere materiale coperto da copyright è> un dato di fatto inconfutabile, c'è poco da> appellarsi) ma fanno bene a far rispettare i> diritti d'autore.> > > Non vedo proprio cosa c'entri la furbizia di> scaricare gratis giochi, software, film, telefilm> e canzonette con il diritto di esprimersi.Non hai capito nulla dell'articolo evidentemente.Il diritto di esprimersi è il diritto di accedere alla rete, di scrivere su blog, di commentare nei forum, di comunicare con altri utenti. Se tagli la connessione a chi viola il copyright tagli la libertà di esprimersi a quella persona. Ha senso, o è almeno proporzionato, il togliere libertà fondamentali come la libertà di espressione per tutelare interessi economici di pochi(ssimi) privati? Secondo me, e secondo anche l'autore dell'articolo, ASSOLUTAMENTE NO.Luco, giudice di linea mancatoRe: Fanno bene
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Non hai capito nulla dell'articolo evidentemente.> Il diritto di esprimersi è il diritto di accedere> alla rete, di scrivere su blog, di commentare nei> forum, di comunicare con altri utenti. Se tagli> la connessione a chi viola il copyright tagli la> libertà di esprimersi a quella persona. Ha senso,> o è almeno proporzionato, il togliere libertà> fondamentali come la libertà di espressione per> tutelare interessi economici di pochi(ssimi)> privati? Secondo me, e secondo anche l'autore> dell'articolo, ASSOLUTAMENTE> NO.Quoto in pieno !da noi una disconnessione coatta sarebbe incostituzionaleobbligatori oRe: Fanno bene
Va già bene che per ora non trattano la proprietà intellettuale al pari di quella materiale, altrimenti ci sarebbe il carcere, altrochè disconnessione. L'autore dell'articolo non è d'accordo, ma intanto scrive su questo giornale i cui diritti d'autore sono protetti e generano profitto tramite gli inserzionisti.Mr.PinkRe: Fanno bene
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Mr.Pink> > Non dico che facciano bene a interdire una> > connessione sulla base di un sospetto, (a parte> > che condividere materiale coperto da copyright è> > un dato di fatto inconfutabile, c'è poco da> > appellarsi) ma fanno bene a far rispettare i> > diritti d'autore.> > > > > > Non vedo proprio cosa c'entri la furbizia di> > scaricare gratis giochi, software, film,> telefilm> > e canzonette con il diritto di esprimersi.> > Non hai capito nulla dell'articolo evidentemente.> Il diritto di esprimersi è il diritto di accedere> alla rete, di scrivere su blog, di commentare nei> forum, di comunicare con altri utenti. Se tagli> la connessione a chi viola il copyright tagli la> libertà di esprimersi a quella persona. Ha senso,> o è almeno proporzionato, il togliere libertà> fondamentali come la libertà di espressione per> tutelare interessi economici di pochi(ssimi)> privati? Secondo me, e secondo anche l'autore> dell'articolo, ASSOLUTAMENTE> NO.E certo, la proprietà non è un furto?Vi siete bevuti il cervello, questa è la verità, volete solo avere il diritto copiare quello che c...ovi pare senza pagare.Dimenticate una cosa molto semplice: viviamo in un sistema mondiale basato sulla proprietà privata, la Rivoluzione Russaha fallito!Svegliatevi!L'argomento che la pena è sproporzionata è semplicemente ridicolo!disgustatoRe: Fanno bene
- Scritto da: Mr.Pink> -----> > Se vogliamo difendere la libertà in internet,> dovremmo prima di tutto avere la coscienza pulita> e accontentarci di ciò che è> open-source.Quante Aziende usano l'open per i loro scopi privati e te lo fanno pagare come se fosse loro? Una a caso M$ presa più volte con le mani nel barattolo della marmellata.Allora, da chi vogliamo iniziare la disconnessione?Quali diritti vogliamo proteggere?Grillo avrebbe detto... vaffanc..o!O no?!cirifischioP2P anonimo & criptato
P2P anonimo & criptatoANts P2Phttp://antsp2p.sourceforge.netSe tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.George Bernard Shaw