Diciamo la verità: a Google con i social network non hanno mai avuto troppa fortuna. Da Orkut a Jaiku , fino al recentissimo Google Wave , progetti e acquisizioni varie nel campo delle reti sociali, dalle parti di Mountain View, quasi mai hanno raggiunto i risultati attesi. In particolare Wave, piattaforma collaborativa recentissima e già quasi dimenticata, ha collezionato delusioni in grande quantità da parte dei navigatori della Rete, incapaci di assegnarle per ora una qualche rilevanza di utilizzo.
Proprio dalle ceneri ancora calde di Wave ecco spuntare Google Buzz , piattaforma sociale leggera e innovativa dal nome discretamente brutto, che fa il verso ad altri aggregatori di lifestreaming come Friendfeed (società a sua volta fondata da alcuni ex creatori di Gmail e recentemente acquisita da Facebook).
Presentata in una diretta streaming su Youtube dai toni fantozziani (quattro nerd in maglietta d’ordinanza, Sergey Brin compreso, che parevano appena catapultati da The Big Bang Theory , sopra alti trespoli a rispondere alle domande dei giornalisti) Google Buzz ha mostrato immediatamente i suoi tanti difetti di gioventù. Il più serio di questi è il fatto di essere pensata come piattaforma profondamente integrata con Gmail. Fin da subito questa vicinanza, evidentemente percepita dai suoi creatori come un utile traino al prodotto, si è rivelata un vistoso errore di prospettiva.
In questi anni la vita sociale in Rete è andata frammentandosi in parti sempre più piccole. Gli strumenti di comunicazione si sono specializzati ed hanno provveduto a suddividere l’audience. La quota comunicativa che prima viaggiava dentro i software di messaggeria e i blog, uniche piattaforme disponibili fino a qualche anno fa, oggi segue percorsi meglio definiti, spesso intersecati fra loro, da Facebook a Twitter, dagli stessi blog agli altri aggregatori dei flussi di lifestreaming. E sebbene molte piattaforme consentano ed incoraggino il mashup fra dati originariamente depositati in ambiti differenti, di fatto la comunicazione di Rete, quella iperpersonale, così come quella più autenticamente informativa, si è andata scegliendo, con naturalezza, luoghi differenti di residenza: non tanto luoghi fisici univocamente identificabili, quanto luoghi sociali, decisi volta per volta dai singoli utilizzatori.
Per questa ragione avvicinare la posta elettronica di Gmail ad una piattaforma sociale come Buzz, incrociandone i contatti, è sembrata fin da subito una cattiva idea con conseguenze perfino peggiori.
Gli statunitensi devono avere un contro aperto con il concetto di privacy (si vedano alcune recenti idee di business come Beacon di Facebook), di sicuro si tratta di una delle loro ultime preoccupazioni: sta di fatto che gli aspetti peggiori di Buzz sono risultati assai evidenti nel giro di poche ore dalla sua comparsa online.
Per un paio di giorni qualsiasi estraneo ha potuto osservare quali sono i contatti della mia casella di posta, visto che i contatti di Buzz erano stati allegramente prelevati dalla lista dei contatti Gmail, quasi come se posta elettronica (magari quella che si utilizza per lavoro) e social network fossero mondi con ovvie sovrapposizioni.
Più che la curiosità di fidanzate sospettose, una simile colposa leggerezza – come scriveva il New York Times qualche giorno fa citando un pezzo di Evgeny Morozov su Foreing Policy – può essere stata utile per regimi e spioni vari: quale miglior metodo di Buzz per controllare quali fossero, per esempio, i contatti e gli amici di penna degli attivisti dei diritti civili?
Come spesso avviene la beta è perpetua (o quasi), ma la versione alpha dei software è invece velocissima e raffazzonata. E in tali condizioni viene data in pasto agli utenti, chiamati a sperimentare sulla propria pelle piccoli o grandi disservizi di piattaforme varie, nella certezza che saranno essi stessi a segnalare magagne e problemi.
Tutto piuttosto comodo (per le aziende) e pericoloso (per gli utenti), specie nel momento in cui uno strumento come Buzz raggiunge nel giro di poche ore, senza essere stato chiesto o preventivamente autorizzato, 176 milioni di persone in tutto il mondo.
Come era nelle attese Google ha poi rimediato gli errori più macroscopici del suo nuovo social network nel giro di pochissimo tempo, e oggi è possibile gestire con maggior facilità il proprio profilo e i soggetti che potranno accedere ai nostri dati. Tuttavia si tratta di un meccanismo di opt-out che resta brutto ed assai discutibile, visto che milioni di persone in tutto il mondo continueranno a non occuparsi delle proprie opzioni di privacy su Buzz raccontando le proprie abitudini di posta elettronica a ogni passante.
Perfino per la grande miopia dell’avvicinare eccessivamente strumenti socialmente lontanissimi come l’email e i social network forse ci sarà una futura soluzione: Buzz – si dice – potrebbe diventare presto una piattaforma autonoma, separata completamente da Gmail. Nel frattempo la serie negativa di Google con le reti sociali prosegue.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma perche' postare il Grande Fratello su
"YouTube cerchi e distrugga ..Il Grande Fratello va rintracciato ed estirpato"....sono anni che lo diciamo qua in rete e' una una trasmissione di una idiozia unica...mi meraviglio solo che qualcuno l'abbia postato su youtube...togliendo questo programma televisivo di mezzo youtube non puo' che trovarne giovamento... per il resto beh...si sapeva la competizione fra nuovi e vecchi media...e' forte ... e la tv e i vecchi quotidiani non la vogliono smettere di attaccare la rete...tuttavia sfruttano i filmati di youtube che postano gli utenti per fare i tg...spesso senza avvisare i leggittimi autori dei video...Perche' questa disparita'...chi gli da' il diritto alle tv di sfruttare per fini economici e commerciali i video che postano gli utenti? Gli utenti che postano un video su YT non guadagnano niente...ma la tv guadagna...anche grazie ai video degli utenti...FrankyRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Spero che YT rimuova tutte le trasmissioni ms non solo in grande fratello, sono patetiche e per cerebrolesi lobotomizzati. Ne trarremo tutti un vantaggio se certa sozzeria venisse estirpata da YT, in tal caso gli darei una mano molto volentieri e gratis a rintracciare tutti i video di quella bruttura dell'intelligenza umana e bannare permanentememnte chi li posta.ThapssangerRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Thapssanger> Spero che YT rimuova tutte le trasmissioni ms non> solo in grande fratello, sono patetiche e per> cerebrolesi lobotomizzati. Ne trarremo tutti un> vantaggio se certa sozzeria venisse estirpata da> YT, in tal caso gli darei una mano molto> volentieri e gratis a rintracciare tutti i video> di quella bruttura dell'intelligenza umana e> bannare permanentememnte chi li> posta.Qui non sono d'accordo.Possiamo anche criticare e pensar male quanto ci pare di chi guarda e fa da supporter a programmi come il GF, ma se anche venisse estirpato da youtube questa gente lo cercherebbe comunque altrove. GF sparirebbe da solo se nessuno lo cercasse. E piuttosto che guardare a ciò che di meglio può offrire la rete pagherebbe per GF. E la libertà di scelta, anche di scegliere il peggio, è meglio che ci sia. Preferisco sopportare l'esistenza di programmi TV idioti (e ignorarli) che perdere il libero arbitrio.Bic IndolorRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Per non parlare che grazie youtube posso vedermi comodamente maidire grande fratello che è mille volte meglio del grande fratello :DSgabbioRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Thapssanger> Spero che YT rimuova tutte le trasmissioni ms non> solo in grande fratello, sono patetiche e per> cerebrolesi lobotomizzati. Ne trarremo tutti unMi pare un'analisi molto miope.YouTube per evitare contenziosi potrebbe semplicemente impedire l'acXXXXX ai server dall'Italia. A quel punto non si sarà perso solo il GF, ma un intero, potentissimo e democratico strumento. Con notevole danno culturale.HappyCactusRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: HappyCactus> - Scritto da: Thapssanger> > Spero che YT rimuova tutte le trasmissioni ms> non> > solo in grande fratello, sono patetiche e per> > cerebrolesi lobotomizzati. Ne trarremo tutti un> > Mi pare un'analisi molto miope.> YouTube per evitare contenziosi potrebbe> semplicemente impedire l'acXXXXX ai server> dall'Italia. A quel punto non si sarà perso solo> il GF, ma un intero, potentissimo e democratico> strumento. Con notevole danno> culturale.Certo, come no, poi domani impedirà l'acXXXXX ai server dagli altri stati nei quali ci saranno situazioni simili e poi chiuderà definitivamente... altro che miopia, cataratta!enoRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: HappyCactus> Mi pare un'analisi molto miope.> YouTube per evitare contenziosi potrebbe> semplicemente impedire l'acXXXXX ai server> dall'Italia. A quel punto non si sarà perso solo> il GF, ma un intero, potentissimo e democratico> strumento. Con notevole danno> culturale.scusa mi faresti un esempio di uso democratico e potentissimo dello strumento di YouTube? cioè a parte i videoclip musicali, spezzoni di film, pezzi di trasmissioni, tutorial sulla cucina e sul trucco YouTube è al 99,9% una piattaforma dell'intrattenimento.spacciarla per uno strumento democratico è come dire che la televisione italiana è uno strumento democratico. ma quando mai?!petrestovRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Thapssanger> Spero che YT rimuova tutte le trasmissioni ms non> solo in grande fratello, sono patetiche e per> cerebrolesi lobotomizzati.Sono d'accordo al 100% sulla definizione del target tipico di simili cretinate, ma non posso esserlo sul voler costringere chi apprezza quelle trasmissioni a rinunciarci, seppure solo su Youtube.La libertà non scorre in un senso solo e non è affatto comoda. La vera libertà c'è solo quando, sempre nei termini della legalità, io sono libero di dire e fare anche ciò che a te non piace e tu sei libero di dire e fare anche ciò che a me non piace. Se non si rispetta questo semplice principio non ci può essere ne' libertà ne' democrazia.pippoRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
non credo che tu abbia letto l'indicazione "nei termini della legalità". Chiaro che se fai qualsiasi cosa che possa recare danno a me (sanzionabile) agendo nei termini della tua piena libertà individuale ledi la mia.potremmo riassumere il concetto di libertà in "tolleranza".Giovanni MauriRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
> scusa. fammi capire dove hai imparato questo> principio di educazione civica. al CEPU? la> libertà è dire e fare quello che non piace a te?> anche violentare tua figlia, rapire tua moglie,L'irresistibile impulso di correggere qualcuno online ha fatto sì che ti sfuggisse un chiarissimo e ben visibile "sempre nei termini della legalità". Rileggi bene.pippoRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
appunto, è ora che la cosa finisca e che youtube e "gli altri" inizino a pagare cio' che mandano in rete senza averne il diritto. Oppure creino i loro contenuti, senza sfruttare gli utenti. Ha fatto bene Mediaset. ;-)EnryEnryRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Enry> appunto, è ora che la cosa finisca e che youtube> e "gli altri" inizino a pagare cio' che mandano> in rete senza averne il diritto. Già da qui si capisce la densità d'ignoranza del post.fiertel91Re: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: Enry> > appunto, è ora che la cosa finisca e che youtube> > e "gli altri" inizino a pagare cio' che mandano> > in rete senza averne il diritto. > > Già da qui si capisce la densità d'ignoranza del> post.l'unica cosa che si capisce è che non sai neanche di cosa si stia parlando. Quello lo si capisce. Se vuoi condividere qualcosa libero di farlo su youtube, ma che sia roba tua, non di altri e soprattutto senza autorizzazione.EnryRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: fiertel91> Già da qui si capisce la densità d'ignoranza del> post.fino a quando ci sarà gente che userà la rete per i suoi porci comodi (tra cui condividere il GF) violando le leggi nazionali di molti paesi, e finché ci sarà gente tanto miope da confondere la libertà con la pirateria dei contenuti coperti da copyright, la rete sarà sempre in pericolo.di qui si capisce la ignoranza della tua reply. stai difendendo azioni che legittimano un controllo sulla rete.petrestovRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Enry> appunto, è ora che la cosa finisca e che youtube> e "gli altri" inizino a pagare cio' che mandano> in rete senza averne il diritto. Oppure creino i> loro contenuti, senza sfruttare gli utenti. E' triste vedere persone parlare in questo modo nel XXI secolo. Spero tu sia un fake, qualcuno che parla così apposta pagato da qualcuno, perché tanta incomprensione del fenomeno mette i brividi.Il punto più importante è chiaramente il completo fraintendimento del senso del dibattito sulla responsabilità giuridica dell'editor.Ma il punto più triste è il "Youtube deve iniziare a creare i propri contenuti, senza sfruttare gli utenti". Vi è tutta l'incomprensione del fenomeno che mi posso aspettare da una persona che non ha mai visto internet, qualcuno a cui hanno spiegato a parole cosa sia un social network ma prova a continuare a inquadrarlo in logiche da secolo scorso. Fortunatamente è questione di pochi lustri perché sparisca la televisione, mi sarebbe piaciuto saltarmi questo triste periodo di transizione ma vabbé, sarò forte e aspetterò :)Talking HeadRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
chissà perchè nessuno si domanda : cosa c'è dietro ? dietro c'è la volonta di una serie di politici di controllare l'unico mezzo che rimane fuori dal loro controllo , questo è soltanto un pretesto e soltanto l'inziofelpsRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Figurati.. se passasse la censura dei programmi mediaset da youtube "i politici" (come li chiami tu) si tirerebbero la zappa sui piedi.. non si è mai visto un media di propaganda come youtube (ci hanno fatto le elezioni in usa), non credi sarebbe controproducente?In realtà nessuno vuole controllare "l'unico mezzo che rimane fuori il loro controllo", semplicemente se io faccio un video che non voglio "regalare" a chiunque, devo avere la possibilità di farlo!Giovanni MauriRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Enry> appunto, è ora che la cosa finisca e che youtube> e "gli altri" inizino a pagare cio' che mandano> in rete senza averne il diritto. Oppure creino i> loro contenuti, senza sfruttare gli utenti. Ha> fatto bene Mediaset.> ;-)> > EnryIl ocntrario ovviamente non vale vero? Solo perchè tocca le tasche dei tuoi amici ... Mediaset e amici pescano dalla rete notizie cc. (Youtube compresa) ma si guardano bene di citare la fonte e/o pagare qualche cosa.LegioneRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Franky> "YouTube cerchi e distrugga ..Il Grande Fratello> va rintracciato ed estirpato"....sono anni che loE' solo l'ennesima dimostrazione che qualcuno ancora abbraccia, spinge e sposa vecchi concetti basati sulla fidelizzazione locale.Roba da supermercato...Secondo me è una "lasciata e persa", cioè una opportunità di propaganda rifiutata in partenza.Ma non mi stupisce, gli italiani, quelli che sono al potere, sia economico che mediatico, sono tutti vecchi e decrepiti, incapaci di comprendere cosa sia l'innovazione.E poi vanno ai vari G8 parlando di globalizzazione: non sanno neanche lontanamente cosa significa.O forse si, ma la globalizzazione non è a senso unico come loro credono o vogliono, è una strada a doppio senso: una asfaltata e una piena di ciottoli.La seconda va coltivata, non si può pretendere di percorrere solo quella più comoda.Vecchiacci.AcidoRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Non sono d'accordo..secondo me così facendo, youtube crea indirettamente un danno a mediaset. I programmi mediaset vengono visti sulla piattaforma di youtube con le pubblicità di youtube, se venissero visti sul sito mediaset (con le pubblicità mediaset) non avrebbe il danno.Negli USA una sentenza ha sollevato YT da ogni responsabilità circa i video caricati (perché sono caricati dagli utenti, migliaia di utenti) alle major è stata data la possibilità di segnalare direttamente a YT eventuali video contenenti violazione di copyright, se le major vorranno intenteranno causa alla persona che ha caricato il video, non a YT.Resta il fatto che purché tempestiva, la segnalazione della major in questione risulterebbe sempre in ritardo. Il tempo che trascorre fra l'upload dell'utente e la rimozione del video equivale ad una perdita per il detentore dei diritti.. e questo non dovrebbe accadere.In questo caso sono parzialmente dalla parte di mediaset, se dovessi prendere una decisione però, credo che il compromesso adatto sia impostarci come negli USA, mediaset segnala il video - youtube lo toglie.Giovanni MauriRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Giovanni Mauri> > secondo me così facendo, youtube crea> indirettamente un danno a mediaset. I programmi> mediaset vengono visti sulla piattaforma di> youtube con le pubblicità di youtube, se> venissero visti sul sito mediaset (con le> pubblicità mediaset) non avrebbe il> danno.Non è un danno è solo aria fritta messa in piedi da mediaset alla fine.> Negli USA una sentenza ha sollevato YT da ogni> responsabilità circa i video caricati (perché> sono caricati dagli utenti, migliaia di utenti)> alle major è stata data la possibilità di> segnalare direttamente a YT eventuali video> contenenti violazione di copyright, se le major> vorranno intenteranno causa alla persona che ha> caricato il video, non a> YT.Mediaset poteva farlo tranquillamente come le altre invece di chiedere un risarcimento basato sul nulla.> Resta il fatto che purché tempestiva, la> segnalazione della major in questione> risulterebbe sempre in ritardo. Il tempo che> trascorre fra l'upload dell'utente e la rimozione> del video equivale ad una perdita per il> detentore dei diritti.. e questo non dovrebbe> accadere.Non hai mai visto la solerzia e la Zelanza di youtube allora.> In questo caso sono parzialmente dalla parte di> mediaset, se dovessi prendere una decisione però,> credo che il compromesso adatto sia impostarci> come negli USA, mediaset segnala il video -> youtube lo> toglie.MEDIASET DOVEVA FARE COSI SIN DALL'inizio, invece di chiedere i soldi youtube basandosi su fantomatiche perdite (sopratutto per trasmissioni che manco replica in TV Oo)!SgabbioRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Il meccanismo segnalazione/rimozione mi sembra il solo tecnicamente plausibile. Altrimenti dovremmo chiudere Youtube e basta. Com'è possibile che vengano identificati i video del GF da parte di YouTube ? Renderanno il video-post moderato, come si fa nelle mailing list ? Mi pare inattuabile, a meno di un ridimensionamento catastrofico della piattaforma.Secondo me se il principio di questa sentenza fosse applicato in modo rigoroso dovremmo avere un "vigilante" in ogni sito web che accetti UGC, anche testuale, in perfetto stile cinese.Per dire... chiunque può postare in un messaggio su PI porzioni di un libro, che verrebbreo poi rimosse solo dopo opportuna segnalazione, ma permarrebbero nel web per un certo periodo di tempo.MarcelloRomaniRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
E' la stessa Mediaset che li posta per fornire pretesto a b. di censurare la rete.AnonimoRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Anche io li ho visti i marziani.. nel 1988.. erano verdi con le antenne..Scherzi a parte.. usciamo dal qualunquismo un attimo..Giovanni MauriRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
> Scherzi a parte.. usciamo dal qualunquismo un attimo..Per uscire dal qualunquismo dovresti sparire da questo forum e per sempre.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2010 16.10-----------------------------------------------------------advangeRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Tecnicamente diritto di cronaca ti permette di fare molte coseSuper_TrejeRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Però ho notato che il Diritto di cronaca viene rispettato solo quando fa comodo (eccezioni a parte)SgabbioRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Beh si è anche molto limitato se ci pensiamo!A dir la verità secondo me si fà anche un pò di confusione in questi ambiti tra copyright e libero uso o fair use e secondo me il diritto di cronaca non dovrebbe porre limiti in nulla per l'ambito fair use e ciò comunque non pregiudica il copyright che alla fine significa e deve significare solamente l'appartenenza di un'opera ad un soggetto fisico o azienda/similari.Super_TrejeRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Franky> "YouTube cerchi e distrugga ..Il Grande Fratello> va rintracciato ed estirpato"....sono anni che lo> diciamo qua in rete e' una una trasmissione di> una idiozia unica...mi meraviglio solo che> qualcuno l'abbia postato su youtube...togliendo> questo programma televisivo di mezzo youtube non> puo' che trovarne giovamento... Abbi pazienza o illuminato, evidentemente la maggioranza degli utenti Italiani non la pensa come te... o essere superiore e si diverte a seguire il grande fratello e altre trasmissioni nazional popolari di simile fatta.... o forse vuoi sostenere che gli show del sabato sera su Rai 1 siano tanto migliori o siano tanto migliori certi altri reality come ad esempio l'isola dei famosi?Non ti piacciono, sono scemi, sono fasulli ecc... non li seguire, ma per cortesia non ammorbare l'aria con i tuoi presunti gusti "migliori"> per il resto> beh...si sapeva la competizione fra nuovi e> vecchi media...e' forte ... e la tv e i vecchi> quotidiani non la vogliono smettere di attaccare> la rete...tuttavia sfruttano i filmati di youtube> che postano gli utenti per fare i tg...spesso> senza avvisare i leggittimi autori dei> video...Perche' questa disparita'...chi gli da'> il diritto alle tv di sfruttare per fini> economici e commerciali i video che postano gli> utenti? Gli utenti che postano un video su YT non> guadagnano niente...ma la tv guadagna...anche> grazie ai video degli> utenti...Beh Mediaset come anche la Rai con l'attuale legislazione ha tutti i diritti per richiedere la rimozione di simili video, visto che oltretutto è sfruttata a fini di lucro da You Tube, che poi l'attuale normativa sia squilibrata e vada modificata è fuori di dubbio, riducendo ad esempio la durata dei diritti d'autore a 10 anni dalla pubblicazione di un'opera e rendendo disponibile l'uso là dove non vi siano fini di lucro delle stesse opere, senza ulteriori richieste economiche oltre all'acquisto del CD/DVD o al pagamento di un'orchestrina.Il vero problema non è mediaset è il privilegio d'autore!Enjoy with UsRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Franky> > "YouTube cerchi e distrugga ..Il Grande Fratello> > va rintracciato ed estirpato"....sono anni che> lo> > diciamo qua in rete e' una una trasmissione di> > una idiozia unica...mi meraviglio solo che> > qualcuno l'abbia postato su youtube...togliendo> > questo programma televisivo di mezzo youtube non> > puo' che trovarne giovamento... > > Abbi pazienza o illuminato, evidentemente la> maggioranza degli utenti Italiani non la pensa> come te... o essere superiore e si diverte a> seguire il grande fratello e altre trasmissioni> nazional popolari di simile fatta.... o forse> vuoi sostenere che gli show del sabato sera su> Rai 1 siano tanto migliori o siano tanto migliori> certi altri reality come ad esempio l'isola dei> famosi?> Non ti piacciono, sono scemi, sono fasulli ecc...> non li seguire, ma per cortesia non ammorbare> l'aria con i tuoi presunti gusti> "migliori"Per me tutti i reality italiani sarebbero da togliere...soprattutto quelli che fa la rai...dato che li fa con i nostri soldi....Perche' non dovrei dire che fanno pena?Forse il diritto di opinione c'e' l'hanno solo gli opinionisti di "porta a porta" e le persone che sono invitate dalla De Filippi o i giornalisti dei tg...o i sostenitori di Mediaset?Gli altri non possono esprimere i loro gusti e le loro opinioni ?Come mai se e' cosi' tanto seguito...a vostro avviso...questo reality riceve altrettante critiche? Forse chi lo guarda lo guarda per criticarlo?> > > per il resto> > beh...si sapeva la competizione fra nuovi e> > vecchi media...e' forte ... e la tv e i vecchi> > quotidiani non la vogliono smettere di attaccare> > la rete...tuttavia sfruttano i filmati di> youtube> > che postano gli utenti per fare i tg...spesso> > senza avvisare i leggittimi autori dei> > video...Perche' questa disparita'...chi gli da'> > il diritto alle tv di sfruttare per fini> > economici e commerciali i video che postano gli> > utenti? Gli utenti che postano un video su YT> non> > guadagnano niente...ma la tv guadagna...anche> > grazie ai video degli> > utenti...> > Beh Mediaset come anche la Rai con l'attuale> legislazione ha tutti i diritti per richiedere la> rimozione di simili video, visto che oltretutto è> sfruttata a fini di lucro da You Tube,Come mai allora i vari legislatori se la prendono con gli utenti che scaricano e condividono i vari video sulle varie piattaforme senza guadagnarci niente...e non si limitano a chiedere semplicemente la percentuale degli introiti involontari (dato che i video non vengono postati dal personale di youtube a differenza di quanto accade in tv ma dagli utenti...) che fatturano ? Oltretutto youtube non ha bisogno di mediaset per andare avanti...ci sono dei video di perfetti sconosciuti che hanno ricevuto milioni di visite e quindi sono anche piu' redditizi per youtube...!!!!> che poi> l'attuale normativa sia squilibrata e vada> modificata è fuori di dubbio, riducendo ad> esempio la durata dei diritti d'autore a 10 anni> dalla pubblicazione di un'opera e rendendo> disponibile l'uso là dove non vi siano fini di> lucro delle stesse opere, senza ulteriori> richieste economiche oltre all'acquisto del> CD/DVD o al pagamento di> un'orchestrina.Gia' ammettere questo e' un passo avanti...Quello che mi chiedo io e' perche' un utente non puo' postare il tg1 affinche' gli utenti possano esercitare il loro diritto di critica su quanto vedano in tv...mentre latv puo' prendere senza autorizzazione i video degli utenti e puo' costruirci il proprio business (in nome del diritto di cronaca...che spesso si traduce in un diritto alla diffamazione degli utenti di youtube dato il tono con il quale spesso ne parlano...)> > Il vero problema non è mediaset è il privilegio> d'autore!Nessuno c'e' l'ha con la tua mediaset...stiamo semplicemente criticando la tv..o non si puo' fare nemmeno questo ? Ovvio che il vero problema e' il diritto d'autore che come tu hai saggiamente ammesso...ormai ha travalicato il suo scopo e sta limitando enormemente la liberta' delle persone...anche se le persone in questione non ci guadagnano niente...Tu pensi che io sia un sostenitore della rai? Sbagli...io sono un sostenitore della liberta' di opinione e di espressione ed anche delle trasmissioni intelligenti...FrankyRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: Franky> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: Franky> > > "YouTube cerchi e distrugga ..Il Grande> Fratello> > > va rintracciato ed estirpato"....sono anni che> > lo> > > diciamo qua in rete e' una una trasmissione di> > > una idiozia unica...mi meraviglio solo che> > > qualcuno l'abbia postato su> youtube...togliendo> > > questo programma televisivo di mezzo youtube> non> > > puo' che trovarne giovamento... > > > > Abbi pazienza o illuminato, evidentemente la> > maggioranza degli utenti Italiani non la pensa> > come te... o essere superiore e si diverte a> > seguire il grande fratello e altre trasmissioni> > nazional popolari di simile fatta.... o forse> > vuoi sostenere che gli show del sabato sera su> > Rai 1 siano tanto migliori o siano tanto> migliori> > certi altri reality come ad esempio l'isola dei> > famosi?> > Non ti piacciono, sono scemi, sono fasulli> ecc...> > non li seguire, ma per cortesia non ammorbare> > l'aria con i tuoi presunti gusti> > "migliori"> > Per me tutti i reality italiani sarebbero da> togliere...soprattutto quelli che fa la> rai...dato che li fa con i nostri> soldi....Appunto per te, visto che invece dati alla mano sono molto seguiti dagli altri utenti, fattene una ragione! O forse per te libertà significa censurare tutto quello che non piace a te?> Perche' non dovrei dire che fanno pena?> Forse il diritto di opinione c'e' l'hanno solo> gli opinionisti di "porta a porta" e le persone> che sono invitate dalla De Filippi o i> giornalisti> > dei tg...o i sostenitori di Mediaset?> Gli altri non possono esprimere i loro gusti e le> loro opinioni> ?Vedi una cosa è dire a me non piacciono e non li seguo, posizione totalmente legittima, pensa un po' non piacciono neanche a me, una cosa è invocare una loro censura!> > > > > > per il resto> > > beh...si sapeva la competizione fra nuovi e> > > vecchi media...e' forte ... e la tv e i vecchi> > > quotidiani non la vogliono smettere di> attaccare> > > la rete...tuttavia sfruttano i filmati di> > youtube> > > che postano gli utenti per fare i tg...spesso> > > senza avvisare i leggittimi autori dei> > > video...Perche' questa disparita'...chi gli> da'> > > il diritto alle tv di sfruttare per fini> > > economici e commerciali i video che postano> gli> > > utenti? Gli utenti che postano un video su YT> > non> > > guadagnano niente...ma la tv guadagna...anche> > > grazie ai video degli> > > utenti...> > > > Beh Mediaset come anche la Rai con l'attuale> > legislazione ha tutti i diritti per richiedere> la> > rimozione di simili video, visto che oltretutto> è> > sfruttata a fini di lucro da You Tube,> > Come mai allora i vari legislatori se la prendono> con gli utenti che scaricano e condividono i vari> video sulle varie piattaforme senza guadagnarci> niente...e non si limitano a chiedere> semplicemente la percentuale degli introiti> involontari (dato che i video non vengono postati> dal personale di youtube a differenza di quanto> accade in tv ma dagli utenti...) che fatturano ?> Oltretutto youtube non ha bisogno di mediaset per> andare avanti...ci sono dei video di perfetti> sconosciuti che hanno ricevuto milioni di visite> e quindi sono anche piu' redditizi per> youtube...!!!!Mi sembra di essere già stato chiaro più sotto, se la prendono con gli utenti grazie ad una legislazione squilibrata che gli consente di farlo!> > > che poi> > l'attuale normativa sia squilibrata e vada> > modificata è fuori di dubbio, riducendo ad> > esempio la durata dei diritti d'autore a 10 anni> > dalla pubblicazione di un'opera e rendendo> > disponibile l'uso là dove non vi siano fini di> > lucro delle stesse opere, senza ulteriori> > richieste economiche oltre all'acquisto del> > CD/DVD o al pagamento di> > un'orchestrina.> > Gia' ammettere questo e' un passo avanti...Vatti a vedere nei vari post la mia posizione sui "privilegi" d'autore, ti accorgerai che sono sempre attaccato da decine di "XXXXX" pro major> Quello> che mi chiedo io e' perche' un utente non puo'> postare il tg1 affinche' gli utenti possano> esercitare il loro diritto di critica su quanto> vedano in tv...mentre> la> tv puo' prendere senza autorizzazione i video> degli utenti e puo' costruirci il proprio> business (in nome del diritto di cronaca...che> spesso si traduce in un diritto alla diffamazione> degli utenti di youtube dato il tono con il quale> spesso ne> parlano...)> > > > Il vero problema non è mediaset è il privilegio> > d'autore!> > Nessuno c'e' l'ha con la tua mediaset...stiamo> semplicemente criticando la tv..o non si puo'> fare nemmeno questo ?Dal tono di molti interventi sembrava che l'oggetto di condanna invece fosse proprio mediaset, quando invece il nocciolo del problema sono i diritti d'autore!> Ovvio che il vero problema> e' il diritto d'autore che come tu hai> saggiamente ammesso...ormai ha travalicato il suo> scopo e sta limitando enormemente la liberta'> delle persone...anche se le persone in questione> non ci guadagnano> niente...> Tu pensi che io sia un sostenitore della rai? > Sbagli...io sono un sostenitore della liberta' di> opinione e di espressione ed anche delle> trasmissioni> intelligenti...Non sembrerebbe visto che invochi censure per programmi a te non graditi!Enjoy with UsRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
Beh direi che un buon 70% del tuotubo è composto da materiale di/per bimboXXXXXXX cerebrolesi.pane_e_volp eRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
si vede che internet ne è pieno..Giovanni MauriRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
- Scritto da: pane_e_volp e> Beh direi che un buon 70% del tuotubo è composto> da materiale di/per bimboXXXXXXX> cerebrolesi.il 70% degli utenti italioti che hanno postato e guardato il GF...caso mai...!!!! perche' se ti riferisci a youtube in generale...e' evidente che non sai nemmeno cos'e'...e che sai solo quello che hai sentito nei tg...diversamente non diresti idiozie del genere...FrankyRe: Ma perche' postare il Grande Fratello su
e invece è proprio così..non a caso i video in primo piano sono quelli di amici e del gf.. un motivo ci sarà, no?Giovanni MauriCome mai non sono stupito?
Ma i giudici non ce l'avevano tutti con LUI e con Mediaset? Bah. Se gli introiti pubblicitari e l'eventuale noleggio video non potranno coprire i costi delle cause che ora cani e porci intenteranno a Google/YouTube per ogni frazione di secondo di video immesso dagli utenti, vista l'oggettiva impossibilità di andare a caccia di ogni singola violazione e rimuoverla, e l'onerosità di un controllo preventivo su quanto viene caricato su youtube (ci vorrebbero squadre di moderatori che 24 ore su 24 esaminano, controllano e approvano/respingono ogni singolo video), l'unica soluzione per youtube sarebbe quella di negare le richieste di acXXXXX dagli IP italiani. Chiudere. Certo però che fa tristezza che i video più visti dagli italiani su youtube siano quelli di grande fratello. Questo significa che vanno a caccia in rete della stessa fuffa che gli propina la TV. Con tutto quello che di meglio (e ce n'è tanto!) che la Rete gli può offrire. Un po' come avere a disposizione un pass per cenare GRATIS in un ristorante a cinque stelle in grado di offrire la miglior cucina da tutto il mondo e ordinare un cheeseburger maleodorante con patatine strafritte e straunte esattamente come te lo servono in una stranota catena di fast-food, e pretenderlo gratis. Poi se la catena di fastfood di cui sopra protesta e il ristorante a 5 stelle è costretto a negarti il burger e a fartelo pagare, il cliente mugugna e poi paga per avere quella schifezza - nonostante possa avere gratis del cibo di gran lunga migliore. Perle ai porci.Bic IndolorRimuovere il ciarpame mediaset
Era ora che il ciarpame mediaset, con cui già ammorbano le televisioni, venisse estirpato da Internet.Che se lo guardino i poveri cerebrolesi videodipendenti, in Rete c'è una quantità sterminata di materiale molto più intelligente, più divertente, più culturale, ecc.No B CitizenRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Basterebbe solo vedere questo schifo:http://www.youtube.com/watch?v=q918Ruhf6BA&feature=player_embeddedCosa si aspetta ad estirpare Mediaset da YouTube?Alvaro VitaliRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Il grande pisello è un format americano, se non erro.L'italia, per quanto riguarda i reality show, dovrebbe vergognarsi perchè è incapace di concepire qualcosa di suo: partorire un'idea che funzioni in quel che considera il suo "pollaio" o "popolino".La seconda è più corretta, come disse Lubrano, poi licenziato proprio per questa sua affermazione che delineava gli stupidi contorni del pubblico televisivo.Tutte le trasmissioni o quasi, quiz compresi, sono format preconfezionati e adattati.Il grande pisello non è altro che "the Big Brother".Ma noi, nella nostra bambagia attorniata di veline, siamo cosi entusiasti di questi programmi che ci metteremmo a 90 pur di vederli ancora e ancora.E accendere ogni sera quel vecchio soprammobile polevoro che si chiama "TV".Io no.AcidoRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
*polverosoAcidoRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Il format è olandeseD CRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
- Scritto da: Acido> Il grande pisello è un format americano, se non> erroErri.Messaggio rimossoRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
- Scritto da: No B Citizen> Era ora che il ciarpame mediaset, con cui già> ammorbano le televisioni, venisse estirpato da> Internet.> > Che se lo guardino i poveri cerebrolesi> videodipendenti, in Rete c'è una quantità> sterminata di materiale molto più intelligente,> più divertente, più culturale,> ecc.Se non fosse per il triste precedente che viene instaurato e per la strada che apre ci sarebbe solo da essere felice di vedere rimossi i video del GF o di qualche XXXXX che sculetta e fa in TV senza mutande (degrado su degrado)Che buttino nel XXXXX anche le fattorie,amici,saranno famosi e le str.... di Papi&Fico ...il mondo andrà anvati lo stesso meglio di primaLybraRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Senti, io ho un figlio di 13 anni.A lui interessa ZERO di tutta questa roba.La TV non sa cosa sia, o meglio, sa benissimo che li sopra c'è "roba per vecchi".La nuova generazione decreterà la fine della televisione, se non questa, sarà per la prossima.Il declino è assicurato.Ma ti pare che i ragazzi di adesso si mettano a guardare il grande fratello, saranno famosi, o altre cagate simili ? (rotfl)BubiRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
- Scritto da: Bubi> Ma ti pare che i ragazzi di adesso si mettano a> guardare il grande fratello, saranno famosi, o> altre cagate simili ?> (rotfl)Purtroppo si...e se tu parli così significa che o non conosci tuo figlio o sei fortunato perchè hai un figlio estremamente intelligente e con una propria testa che sa distinguersi perfettamente dalla "massa" di pecore.QUesta roba viene vista dagli adolescenti,dagli universitari e anche dai genitori e i tristi risultati sono sotto agli occhi di tutti: ragazze sempre più mignotte ad ogni età,italiani che hanno dimenticato la grammatica,i verbi e gran parte del lori lessico...la lista sarebbe ancora lunga.i "miti" della mia generazione sono stati KenShiro,Goldrake,I cavalieri dello zodiaco non dico che siano esempi di Perfezione, ma sicuramente meglio dei tronisti o del pattume che Mediaset rifila negli orari in cui 15 anni fa si trasmettevano cartoni animati che nel bene o nel male parlavano sempre di amicizia,amore e spirito di sacrificioLybraRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Appunto, lascia un pericoloso precedente di censura!Comunque....va bene che la TV fa schifo, ma dire che ci son tipe senza mutande che muovono il XXXX e basta è un filino esagerato :DSgabbioRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Giusto! E' vero!Non muovono solo il XXXX. La :Ddanno anche in giro come il verderame :Ddoc allegato velenosoRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
- Scritto da: Sgabbio> Appunto, lascia un pericoloso precedente di> censura!> Comunque....va bene che la TV fa schifo, ma dire> che ci son tipe senza mutande che muovono il XXXX> e basta è un filino esagerato> :Dmi sa che su Internet ce ne sono di più, altro che TV! :-)anzi... quelle ci sono dappertutto! :-)bboRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Sono in perfetta sintonia con questa affermazione, non si potevano trovare parole migliori come "celebrolesi videodipendenti" .- Scritto da: No B Citizen> Era ora che il ciarpame mediaset, con cui già> ammorbano le televisioni, venisse estirpato da> Internet.> > Che se lo guardino i poveri cerebrolesi> videodipendenti, in Rete c'è una quantità> sterminata di materiale molto più intelligente,> più divertente, più culturale,> ecc.Carlo JekkoRe: Rimuovere il ciarpame mediaset
Sono daccordo! Chi vuole le porcherie della televisione se le vada a guardare in televisione! Inutile sprecare banda per 'ste schifezze!Eustorgioil problema....
Il problema è che non hanno capito che youtube è solo un intermediario!Caso mai se mediaset non vuole su youtube le sue trasmissioni, potrebbe segnalare la violazione come fanno gli altri, invece di frignare.Vabbè che mediaset ha un forte peso politico in italia, in spagna era stata obbligata a segnalare tutti i video presenti su youtube.SgabbioRe: il problema....
>[...] E se non possono controllare> cio' che passano, cambino mestiere, è come dire> che un direttore di giornale non puo' controllare> quello che viene scritto sul suo quotidiano.> > > EnryYoutube è un grande quaderno su cui tutti possono scrivere. Se qualcuno scrive boiate, chi è responsabile: il proprietario del quaderno o l'autore delle suddette boiate? E chi decide che siano effettivamente boiate delle boiate da elimiare? Al solito, solo gli stolti hanno in tasca soluzioni facili...kakkolaRe: il problema....
- Scritto da: kakkola> >[...] E se non possono controllare> > cio' che passano, cambino mestiere, è come dire> > che un direttore di giornale non puo'> controllare> > quello che viene scritto sul suo quotidiano.> > > > > > Enry> > Youtube è un grande quaderno su cui tutti possono> scrivere. Se qualcuno scrive boiate, chi è> responsabile: il proprietario del quaderno o> l'autore delle suddette boiate? E chi decide che> siano effettivamente boiate delle boiate da> elimiare?> > > Al solito, solo gli stolti hanno in tasca> soluzioni> facili...Gli stolti sono quelli che parlano in questo modo,che probabilmente sono gli stessi che caricano poi video del GFsu youtube. Caricassero le loro belle facce e i loro video... non quelli degli altri.EnryRe: il problema....
- Scritto da: Enry> Gli stolti sono quelli che parlano in questo modo,> che probabilmente sono gli stessi che caricano> poi video del> GF> su youtube. Caricassero le loro belle facce e i> loro video... non quelli degli> altri.Sei te che confronti le per con le mele.SgabbioRe: il problema....
Non è la stessa cosa.SgabbioRe: il problema....
- Scritto da: Enry> E youtube ha un profitto sfruttando materiale del> quale> non> detiene i diritti ma soprattutto al quale nessuno> li ha concessi, mi sa che sei tu a farci eh... Qualcuno li ha caricati su YouTube. E YouTube s'è esplicitamente reso disponibile ad inoltrare le richieste di cancellazione di contenuti illeciti.> Letto. E il direttore è responsabile dei> contenuti. A> risvegliati.Credi sia possibile assimilare il complesso sistema tecnologico del web al mondo dell'editoria e della televisione? Eppure tu internet lo userai pure.fiertel91Re: il problema....
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: Enry> > E youtube ha un profitto sfruttando materiale> del> > quale> > non> > detiene i diritti ma soprattutto al quale> nessuno> > li ha concessi, mi sa che sei tu a farci eh...> > Qualcuno li ha caricati su YouTube. E> YouTube s'è esplicitamente reso disponibile ad> inoltrare le richieste di cancellazione di> contenuti> illeciti.> > > Letto. E il direttore è responsabile dei> > contenuti. A> > risvegliati.> > Credi sia possibile assimilare il complesso> sistema tecnologico del web al mondo> dell'editoria e della televisione? Eppure tu> internet lo userai> pure.Secondo me invece...la gente che parla come lui...internet non lo usa affatto se non per cercare il sito di qualche partitino, pagare la bolletta (forse...!!!) e rivedere qualche idiozia che hanno trasmesso in tv...FrankyRe: il problema....
- Scritto da: fiertel91> Qualcuno li ha caricati su YouTube. E> YouTube s'è esplicitamente reso disponibile ad> inoltrare le richieste di cancellazione di> contenuti> illeciti.Ma youtube è quello che ci guadagna.Quindi va bene fare i moralisti, ma visto che c'e' un profitto, un minimo di controllo ci dovrebbe essereTroppo semplice mettere la vetrina, far pagare i clienti e poi dire che non e' colpa tua se il materiale e' taroccoharveyRe: il problema....
- Scritto da: harvey> Troppo semplice mettere la vetrina, far pagare i> clienti e poi dire che non e' colpa tua se il> materiale e'> taroccoFar pagare i clienti?fiertel91Re: il problema....
- Scritto da: Enry> Youtube invece percepisce introiti mettendotelo> nel> didietroPrendendosene piena responsabilità? Qui sta il nodo sostanziale. Se non cogli questo...fiertel91Re: il problema....
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: Enry> > Youtube invece percepisce introiti mettendotelo> > nel> > didietro> > Prendendosene piena responsabilità? Qui sta il> nodo sostanziale. Se non cogli> questo...Certo, la responsabilità di chi non è autorizzata in alcun modo a distribuire video che non gli appartengono e per i qualinessuno ha ceduto loro i diritti.... e il nodo sostanziale non è quello.Quello è semplicemente quello che ti vogliono far credere.Non si costruisce un lavoro sul lavoro degli altri. E queste piattaforme fanno esattamente questo, sfruttano gli utenti (tonti) che caricano i loro video. Utenti che quantomeno, così come avviene per ogni servizio, dovrebbero essere pagati per fare l'upload dei loro video. E già questa è un'anomalia. Ma se proprio vuoi cedere la tua immagine, sei libero di farlo. E' cedere quella degli altri che non si puo' fare.EnryRe: il problema....
- Scritto da: Enry> - Scritto da: fiertel91> > - Scritto da: Enry> > > Youtube invece percepisce introiti> mettendotelo> > > nel> > > didietro> > > > Prendendosene piena responsabilità? Qui sta il> > nodo sostanziale. Se non cogli> > questo...> > Certo, la responsabilità di chi non è autorizzata> in alcun> > modo a distribuire video che non gli appartengono> e per i> quali> nessuno ha ceduto loro i diritti.... e il nodo> sostanziale non è> quello.> Quello è semplicemente quello che ti vogliono far> credere.> Non si costruisce un lavoro sul lavoro degli> altri. E queste piattaforme fanno esattamente> questo, sfruttano gli utenti (tonti) che caricano> i loro video. Utenti che quantomeno, così come> avviene per ogni servizio, dovrebbero essere> pagati per fare l'upload dei loro video. E già> questa è un'anomalia. Ma se proprio vuoi cedere> la tua immagine, sei libero di farlo. E' cedere> quella degli altri che non si puo'> fare.Paragrafo 5.3 (http://www.youtube.com/t/terms):Lei accetta di essere l'unico responsabile (nei confronti di YouTube, e nei confronti di altri) per ogni attività che avviene tramite il suo account YouTube.Non c'è altro da aggiungere. YouTube declina la sua responsabilità. Fine della questione.fiertel91Re: il problema....
Io ho appena denunciato il padrone della casa davanti alla mia per le scritte sui sui muri..DaveRe: il problema....
- Scritto da: Dave> Io ho appena denunciato il padrone della casa> davanti alla mia per le scritte sui sui> muri..In effetti se quel furbacchione guadagna vendendo spazi pubblicitari da far vedere alla folla che si accalca accanto al muro per leggere le scritte e aggiungerne altre (su invito di chi?), fai proprio bene.enoRe: il problema....
Scherzi?? Per controllare tutti i contenuti (o gran parte di essi) mediaset dovrebbe assumere qualche omino che vada a spulciare i nuovi upload sul tubo. E che dire di megavideo, veoh e compagnia bella? Chiaramente i nuovi omini dovrebbero essere pagati per l'encomiabile rottura di palle che devono sorbirsi.. immaginate di stare 8 ore davanti allo schermo a controllare i nuovi video di utubbe.. da spararsi..Giovanni MauriRe: il problema....
Invece di mettere uno che controllo h 24 il tubo, quando hanno pagato profumatamente Metteo GP FLORA (che finge di fare il difensore della rete ma poi quando riceve il grando da mediaset, se ne frega della cosa), per fare una perizia su quanti contenuti erano presenti su youtube, potevano chiedere la rimozione dei video che hannno peccato è sporadicamente chiedere la rimozione dei video dei nuovi programmi...LO FANNO TUTTI perchè mediaset non vuole farlo ? Voglia di soldi facili ?SgabbioRe: il problema....
owiamente mediaset tende a contenere i costi, come qualsiasi società..e crede anche di vincere la causa.. forse c'è sotto qualcosa (berlusconi è stato anche un corruttore di giudici), ma non lo sappiamo..il risultato è lo stesso, ma per loro questa è la via più breve..Giovanni MauriRe: il problema....
Curioso ragionamento: Mediaset denuncia Google perché ci sono dei suoi video su YT; come fa a saperlo? Deve averli visti, direi...Cosa fa? Ne chiede la rimozione? No, fa finta di niente e denuncia.Chi se ne occupa? Ma il tribunale di Roma, chi altro? Parliamo della stessa procura che da anni è al servizio e persino al soldo di Mediaset; quella stesa procura che sequestra illegittimamente le foto del proprietario di Mediaset, che seppellisce le inchieste della procura di Napoli e distrugge le intercettazioni scomode.Cosa fa questo tribunale? Decide di ignorare una legge italiana e si inventa YT come "editore di contenuti": da sbellicarsi dalle risate.E no, Mediaset non può proprio segnalare i video incriminati a Google: farebbe troppa fatica! Quindi, se è così faticoso trovare un video "criminoso" su YT, esattamente che tipo di danno avrebbe Mediaset?Ma sì, è chiaro, un danno lo avrebbe e come: quindi dovrebbe rifarsi contro chi il crimine l'ha commesso; Google sarebbe lieta di fornirle IP e dati dell'utente e di segnarla a la polizia postale. Ma no, troppo faticoso perseguire chi commette il reato: meglio prendersela con chi le fa concorrenza.Sai cosa ti dico? Speriamo che queste sentenze facciano scuola! Non vedo l'ora di caricare (da anonimo e con TOR attivo) decine di video della mia nuova TV privata: con 1000 minuti caricati, a 10mila euro a minuto), ho la pensione assicurata.Perché quello che tu (e forse il giudice - sempre che non sia pagato per scrivere certe cose) non capite è che se passa una simile idiozia allora diventa conveniente autopiratarsi e denunciare i provider.Sei un cantante mediocre (un apicella a caso)? Metti il tuo video su youtube e denunci Google: con 4 minuti di video puoi ottenere 40mila euro e puoi stare un anno senza lavorare.advangeRe: il problema....
Beh curioso ragionamento anche il tuo.A me non me ne frega niente di Mediaset nè soprattutto dei suoi infimi programmi.Però mi sembra assurdo che chi subisce il danno (in questo caso Mediaset) dovrebbbe segnalare uno per uno tutti i video "copiati"!Chi danneggia chi?Youtube ci guadagna sopra filmati non suoi, e chi subisce il danno dovrebbe avere l'onere di cercare TUTTI i filmati e segnalarli????Cosa se ne fa degli IP degli utenti?E' youtube che guadagna sopra i filmati, non gli utenti.Se vuole youtube può denunciare gli utenti che, violando le norme contrattuali, hanno inserito materiale di cui non avevano proprietà. - Scritto da: advange> Curioso ragionamento: Mediaset denuncia Google> perché ci sono dei suoi video su YT; come fa a> saperlo? Deve averli visti,> direi...> Cosa fa? Ne chiede la rimozione? No, fa finta di> niente e> denuncia.> Chi se ne occupa? Ma il tribunale di Roma, chi> altro? Parliamo della stessa procura che da anni> è al servizio e persino al soldo di Mediaset;> quella stesa procura che sequestra> illegittimamente le foto del proprietario di> Mediaset, che seppellisce le inchieste della> procura di Napoli e distrugge le intercettazioni> scomode.> Cosa fa questo tribunale? Decide di ignorare una> legge italiana e si inventa YT come "editore di> contenuti": da sbellicarsi dalle> risate.> E no, Mediaset non può proprio segnalare i video> incriminati a Google: farebbe troppa fatica!> Quindi, se è così faticoso trovare un video> "criminoso" su YT, esattamente che tipo di danno> avrebbe> Mediaset?> Ma sì, è chiaro, un danno lo avrebbe e come:> quindi dovrebbe rifarsi contro chi il crimine> l'ha commesso; Google sarebbe lieta di fornirle> IP e dati dell'utente e di segnarla a la polizia> postale. Ma no, troppo faticoso perseguire chi> commette il reato: meglio prendersela con chi le> fa> concorrenza.> Sai cosa ti dico? Speriamo che queste sentenze> facciano scuola! Non vedo l'ora di caricare (da> anonimo e con TOR attivo) decine di video della> mia nuova TV privata: con 1000 minuti caricati, a> 10mila euro a minuto), ho la pensione> assicurata.> Perché quello che tu (e forse il giudice - sempre> che non sia pagato per scrivere certe cose) non> capite è che se passa una simile idiozia allora> diventa conveniente autopiratarsi e denunciare i> provider.> Sei un cantante mediocre (un apicella a caso)?> Metti il tuo video su youtube e denunci Google:> con 4 minuti di video puoi ottenere 40mila euro e> puoi stare un anno senza> lavorare.FranzRe: il problema....
- Scritto da: advange> Curioso ragionamento: Mediaset denuncia Google> perché ci sono dei suoi video su YT; come fa a> saperlo? Deve averli visti,> direi...> Cosa fa? Ne chiede la rimozione? No, fa finta di> niente e> denuncia.Domani a berlusconi rubano l'auto, becca il ladro e lo denunciaSono sicuro che ci sarà una marea di gente che gli andrà addosso perche' doveva solo chiedergli indietro l'auto!Youtube e' un bel servizio, gratis, comodo, ecc eccPero' facendo soldi, deve controllare i contenuti. Se non facesse soldi le cose doverebbero essere differenti, ma non lo sono, quindi va bene questa sentenzaGoogle & company fanno un ottimo servizio, ma lo fanno per lucro, quindi devono seguire le leggi alla lettera, non possono venire fuori con contratti totalmente irregolari per pararsi il XXXXharveyRe: il problema....
- Scritto da: Enry> E youtube ha un profitto sfruttando materiale del> quale> non> detiene i diritti ma soprattutto al quale nessuno> li ha concessi, mi sa che sei tu a farci eh...> svegliati.Ma ti paga Mediaset per scrivere queste boiate? Quando posti in video su youtube accetti un contratto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 febbraio 2010 11.48-----------------------------------------------------------FDGRe: il problema....
- Scritto da: FDG> Ma ti paga Mediaset per scrivere queste boiate?> Quando posti in video su youtube accetti un> contratto.Un contratto non po' andare contro la legge....harveyRe: il problema....
- Scritto da: Enry> Il problema che spesso si condivide qualcosa che> non è nostro e quindi non condivisibile. Iniziasse Youtube a> produrre contenuti propri e nessuno avrebbe> niente da ridire...Vedi, come Mediaset, non hai capito un fico secco di come funziona internet. Pensa, Punto Informatico guadagna fior di quattrini perché utenti come te postano boiate sui suoi forum. Quindi smettila di scrivere queste scemenze!FDGTogliere i banner?
La tesi di Mediaset regge solo perchè YouTube è piena zeppa di pubblicitàEstratto dalla legge sul diritto d'autore n. 633/41Art. 701. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro delluniversità e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti alluso didattico o scientifico di cui al presente comma.2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.E con questo ho detto tutto!Quindi forza, chi ha un server o uno spazio web proprio posti le clip che vuole a patto di inserirle in un contesto di analisi/approfondimento/criticadjechelonRe: Togliere i banner?
- Scritto da: djechelon> La tesi di Mediaset regge solo perchè YouTube è> piena zeppa di> pubblicità> > Estratto dalla legge sul diritto d'autore n.> 633/41> Art. 70> > 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione> di brani o di parti di opera e la loro> comunicazione al pubblico sono liberi se> effettuati per uso di critica o di discussione,> nei limiti giustificati da tali fini e purché non> costituiscano concorrenza all'utilizzazione> economica dell'opera; se effettuati a fini di> insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo> deve inoltre avvenire per finalità illustrative e> per fini non> commerciali.e già qui non ci siamo... perchè youtube LEDE i diritti di Mediaset o di chiunque altro sfrutti commercialmente i propri lavori.> > 1-bis. È consentita la libera pubblicazione> attraverso la rete internet, a titolo gratuito,> di immagini e musiche a bassa risoluzione o> degradate, per uso didattico o scientifico e solo> nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di> lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le> attività culturali, sentiti il Ministro della> pubblica istruzione e il Ministro delluniversità> e della ricerca, previo parere delle Commissioni> parlamentari competenti, sono definiti i limiti> alluso didattico o scientifico di cui al> presente> comma.> > 2. Nelle antologie ad uso scolastico la> riproduzione non può superare la misura> determinata dal regolamento, il quale fissa la> modalità per la determinazione dell'equo> compenso.> > 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione> debbono essere sempre accompagnati dalla menzione> del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore,> dell'editore e, se si tratti di traduzione, del> traduttore, qualora tali indicazioni figurino> sull'opera> riprodotta.> > > > > E con questo ho detto tutto!No, non hai detto che il titolare esclusivo dell'opera è sempre l'autore.E che in qualsiasi momento puo' decidere di non concedere alcun diritto, gratuito o meno.> > Quindi forza, chi ha un server o uno spazio web> proprio posti le clip che vuole a patto di> inserirle in un contesto di> analisi/approfondimento/criticaEnryRe: Togliere i banner?
- Scritto da: Enry> - Scritto da: djechelon> > Estratto dalla legge sul diritto d'autore n.> > 633/41> > Art. 70> No, non hai detto che il titolare esclusivo> dell'opera è sempre> l'autore.> E che in qualsiasi momento puo' decidere di non> concedere alcun diritto, gratuito o> meno.Ma queste perle di disinformazione? Ma che stai dicendo scusa?fiertel91Re: Togliere i banner?
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: Enry> > - Scritto da: djechelon> > > Estratto dalla legge sul diritto d'autore n.> > > 633/41> > > Art. 70> > > No, non hai detto che il titolare esclusivo> > dell'opera è sempre> > l'autore.> > E che in qualsiasi momento puo' decidere di non> > concedere alcun diritto, gratuito o> > meno.> > Ma queste perle di disinformazione? Ma che stai> dicendo> scusa?Quello che è, l'autore ha sempre il diritto "esclusivo" di cederea chi ritiene opportuno eventuali diritti. Diritti che non sono pagati da youtube a Mediaset. Disinformazione de che? Ma ripigliati va...EnryEnryRe: Togliere i banner?
> e già qui non ci siamo... perchè youtube LEDE i> diritti di Mediaset o di chiunque altro sfrutti> commercialmente i propri lavori.Fermiamoci qui e proviamo a farti ragionare.a) Io in questo momento carico su YT una canzone di Apicella: sono io che sto ledendo i diritti di Apicella o è Google?b) Sul treno freccia rossa Napoli - Roma un corriere della mala trasporta 10kg di XXXXXXX: che facciamo arrestiamo Moretti?c) Giro un cortometraggio della durata di 5 minuti e chiedo (in segreto) ad un mio amico di caricarlo su YT: che dici, posso chiedere 50mila a Google?advangeRe: Togliere i banner?
Hem... errore. Ripercorro la storia.Tempo fa un istituto culturale di Firenze denunciò Wikipedia perché riportava foto di palazzi italiani, e poiché in Italia l'architettura di un palazzo è protetto come "opera d'ingegno", Wikipedia per togliersi d'impiccio ha eliminato ogni immagine italiana dall'enciclopedia online.Poiché questo è un grave danno al turismo italiano, hanno dovuto raffazzonare una legge che poteva permettere a Wikipedia & Co. di pubblicare quelle foto.Ma siamo in Italia: può esistere una legge "astratta che vale per tutti"? NO.Una legge che avesse permesso di ripubblicare online qualunque opera d'ingegno sarebbe stata applicata anche a libri, canzoni, film eccetera.Non potevano neanche parlare di "copia": tecnicamente anche il migliore degli MP3 non è una "copia" all'originale, poiché "cancella" parecchie onde sonore. È di qualità "inferiore", pur se un normale fruitore di musica non saprebbe distinguere l'originale dall'MP3.E allora si sono inventati quel magnifico "immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate". Che poi non si capisce QUANTO bassa risoluzione e QUANTO degradate.E così, per stare al sicuro, hanno aggiunto che la pubblicazione a scopo didattico o scientifico e non a fini di lucro la possono effettuare SOLTANTO i soggetti individuati dal Ministero per la Cultura (Bondi, quello della freschissima tassa su hard disk e telefonini).Come dice Sordi: "Io so' io, e voi non siete un ca22o" (citazione, quindi non volgare). Siccome nessuno di noi sarà mai individuato come soggetto portatore di luce scientifica e/o didattica, nessuno di noi potrà mai pubblicare lecitamente nel proprio sito neanche un brano di musica gracchiante né un brano di un libro.Con buona pace della libertà di citazione, di espressione, di cultura e tutte quelle robette inutili da femminucce.Come diceva Goebbels: «Quando sento parlare di cultura metto mano alla pistola.»http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=3399BoolRe: Togliere i banner?
Grande, complimenti, ottima spiegazione!Graziemalusinutile perche' inapplicabile
E' una sentenza inutile, perche' inapplicabile: Youtube mette a disposizione uno strumento per la pubblicazione di video. Se qualcuno poi commette un illecito e pubblica un video coperto da copyright deve essere tolto. Ma come e' possibile stabilire 'a priori' se tale video sia coperto o no da copyright?Stesso ragionamento poi si potrebbe fare per video che violano altre leggi: video diffamanti, XXXXXgrafici, che offendono la pubblica morale o semplicemente riportanti opinoni non gradite "al regime".Come in Cina o in Iran...kakkolaRe: inutile perche' inapplicabile
Infatti i video XXXXXgrafici vengono tolti immediatamente da youtube. Come mai quelli vengono riconosciuti, mentre quelli coperti dal diritto d'autore no?Giovanni MauriRe: inutile perche' inapplicabile
Perchè vengono "flaggati" dagli utenti...gorgonautaRe: inutile perche' inapplicabile
Perchè sono gli utenti a segnarale in massa i video. Youtube quando vede un cospicuo numero di segnalazioni, si muove.Se vede una segnalazione di una major si muove.Capito ?Mediaset ha segnalato i video che "violano i suoi diritti" ? NO, quindi non dovrebbero lamentari, youtube da i mezzi, se loro non li usano è colpa di mediaset che se ne sbatte le balle fin quando non vuole batter cassa.SgabbioRe: inutile perche' inapplicabile
Benissimo, problema risolto allora.. visto che da questo forum sembra uscire solo gente scontenta del fatto che il GF esista, basterebbe che tutti "flaggassimo" i video in questione.. semplicemente per una questione di buon gusto..Ahah!! sai che spasso? facciamo noi il lavoro per mediaset..Giovanni MauriRe: inutile perche' inapplicabile
- Scritto da: Sgabbio> Mediaset ha segnalato i video che "violano i suoi> diritti" ? NO,Certo che lo ha segnalato.Lo ha segnalato "in blocco" direttamente alla magistratura.> quindi non dovrebbero lamentari,> youtube da i mezzi, se loro non li usano è colpa> di mediaset che se ne sbatte le balle fin quando> non vuole batter> cassa.Anche il ricettatore ti da i mezzi per riprenderti le cose che ti hanno rubato...Momento di inerziaRe: inutile perche' inapplicabile
- Scritto da: kakkola> E' una sentenza inutile, perche' inapplicabile:> Youtube mette a disposizione uno strumento per la> pubblicazione di video. Se qualcuno poi commette> un illecito e pubblica un video coperto da> copyright deve essere tolto. Ma come e' possibile> stabilire 'a priori' se tale video sia coperto o> no da> copyright?> Stesso ragionamento poi si potrebbe fare per> video che violano altre leggi: video diffamanti,> XXXXXgrafici, che offendono la pubblica morale o> semplicemente riportanti opinoni non gradite "al> regime".> Come in Cina o in Iran...beh...se hai seguito tutte le "splendide"(sono ironico...) proposte di legge che hanno sfilato in questo ultimo anno...(e non solo) il fine e' proprio quello una bella censura cinese...o anche peggio se possibile...FrankyRe: inutile perche' inapplicabile
- Scritto da: kakkola> E' una sentenza inutile, perche' inapplicabile:> Youtube mette a disposizione uno strumento per la> pubblicazione di video. Se qualcuno poi commette> un illecito e pubblica un video coperto da> copyright deve essere tolto. Ma come e' possibile> stabilire 'a priori' se tale video sia coperto o> no da> copyright?> Stesso ragionamento poi si potrebbe fare per> video che violano altre leggi: video diffamanti,> XXXXXgrafici, che offendono la pubblica morale o> semplicemente riportanti opinoni non gradite "al> regime".> Come in Cina o in Iran...Vero, ci stiamo facendo ridere dietro da tutto il mondo civile.Almeno, rideranno finché non si renderanno conto di che cosa saremo diventati nel frattempo. :(FunzVale anche il viceversa?
Naturalmente ora Mediaset smetterà di usare le clip di youtube nei suoi programmi di gossip, propaganda politica e pubblicità (chiamati curiosamente telegiornali), nelle varie trasmissioni tipo Striscia, Papere, ecc.Vero?OldDogRe: Vale anche il viceversa?
Alt. Striscia almeno cita la fonte. Studio aperto no, anzi cerca di nascondere la provenienza.SgabbioRe: Vale anche il viceversa?
- Scritto da: OldDog> Naturalmente ora Mediaset smetterà di usare le> clip di youtube nei suoi programmi di gossip,> propaganda politica e pubblicità (chiamati> curiosamente telegiornali), nelle varie> trasmissioni tipo Striscia, Papere,> ecc.> Vero?Youtube è una farsa.Uno strumento in cui non puoi pubblicare nulla senza che sia bloccato. Penso che presto la sua utenza diminuirà drasticamente.CCdRe: Vale anche il viceversa?
La Zelanza di youtube sul copyright e una cosa criticata da moltissimi.Quando hanno sospeso un accunt perchè aveva postato un gameplay di un gioco, mi sono cascate le braccia.Comunque questo non toglia che mediaset la fa fuori dal vaso.SgabbioMediaset bannata dal searching
Spero che google prenda questo suggerimento... XDmonnalisa monamourCompetenza territoriale
A leggere l'articolo, sembrerebbe che Mediaset abbia sostenuto la responsabilità di youtube come se fosse un "editore", quindi l'atto che Mediaset contesta è il fatto che tali video siano disponibili sui server youtube. Non si parla dell'attività di upload da parte degli utenti (quasi certamente italiani), ma del fatto che youtube non elimini immediatamente i video. Sono 2 cose ben distinte. L'upload è un atto fatto in Italia, la disponibilità dei video una volta caricati avviene invece negli USA.Youtube è controllata da Google, e ha sede negli USA (esiste la controllata italiana di Google, ma non quella di youtube, o almeno non mi risulta). I server - correggetemi se sbaglio - sono negli USA. La disponibilità dei "meravigliosi" video del grande fratello è un qualcosa che avviene giuridicamente e fisicamente negli USA, non in Italia, ergo a mio parere nessun tribunale italiano dovrebbe avere competenza territoriale.Se fossi un avvocato di Google/Youtube sosterrei la tesi della non competenza territoriale, Mediaset secondo me si doveva rivolgere ad una corte americana.The Real GordonRe: Competenza territoriale
Medieset poteva segnalare il video come fanno altri.SgabbioRe: Competenza territoriale
- Scritto da: Sgabbio> Medieset poteva segnalare il video come fanno> altri.certo come se il loro obiettivo fosse quello di far togliere i video del GF e non di puntare il lucchetto censore alla rete una volta per tutte, a tutte le loro malefatte, come se non ci fosse una volontà dal governo (e quindi mediaset e quindi del grande capocchia) a staccare una volta per tutte la spina ad internet...pena il loro inevitabile tramonto. Fosse per loro avrebbero già staccato la spina alla rete da un pezzo ma ci stanno lavorando...ammazza moscheRe: Competenza territoriale
Infatti lo scopo può essere quello, perchè altrimenti non cercherebbe di usare la sua forza politica per schiacciare youtube in italia.SgabbioRe: Competenza territoriale
Che dici?? secondo te TUTTI i server google e TUTTI i server youtube sono negli usa??Se fosse così dovremmo attendere qualche era geologica per il load di un video di mezzora..Giovanni MauriRe: Competenza territoriale
- Scritto da: Giovanni Mauri> Che dici?? secondo te TUTTI i server google e> TUTTI i server youtube sono negli> usa??> > Se fosse così dovremmo attendere qualche era> geologica per il load di un video di> mezzora..Fammi capire, secondo te c'è qualche differenza (che vada oltre i centesimi di secondo), a parità di connessione e velocità del server, tra lo scaricare qualcosa da un server negli USA o da uno a sesto san giovanni?!The Real GordonRe: Competenza territoriale
- Scritto da: The Real Gordon> Fammi capire, secondo te c'è qualche differenza> (che vada oltre i centesimi di secondo), a parità> di connessione e velocità del server, tra lo> scaricare qualcosa da un server negli USA o da> uno a sesto san> giovanni?!Youtube usa tecnologie come questa: http://en.wikipedia.org/wiki/Content_delivery_networkE' impensabile che tutti i contenuti video siano accessibili a tutta l'utenza mondiale, direttamente dai server USA.Takilian RueshinRe: Competenza territoriale
ahah!! secondo te i mirror a cosa servono?Giovanni MauriRe: Competenza territoriale
- Scritto da: The Real Gordon> Se fossi un avvocato di Google/Youtube sosterrei> la tesi della non competenza territoriale,> Mediaset secondo me si doveva rivolgere ad una> corte> americana.La quale si sbellicherebbe dalle risate...HappyCactusRe: Competenza territoriale
- Scritto da: HappyCactus> - Scritto da: The Real Gordon> > Se fossi un avvocato di Google/Youtube sosterrei> > la tesi della non competenza territoriale,> > Mediaset secondo me si doveva rivolgere ad una> > corte> > americana.> > La quale si sbellicherebbe dalle risate...Google capitalizza in borsa 170 miliardi di dollari, mediaset 7-8. Lo sbellicamento dalle risate è vedere Mediaset che cerca di mordere un cane molto, ma molto più grosso di lei. Molto banalmente, la sentenza non sarà applicata, e mediaset non potrà farci assolutamente niente. Se Google volesse potrebbe comprarsi Mediaset, la Rai, La7, tutti i quotidiani e magari anche tutte le TV locali italiane, senza neanche fare un euro di debiti.The Real GordonRe: Competenza territoriale
- Scritto da: The Real Gordon> Se Google volesse potrebbe comprarsi Mediaset... la cosa potrebbe avere dei risvolti interessanti...HappyCactusRe: Competenza territoriale
quindi ci stai dicendo che l'azienda più grossa la fa da padrone, l'azienda più piccola "muore" sotto il peso della prima..Non è così chiaramente, ma anche se lo fosse.. ti sembra corretto?Giovanni MauriRe: Competenza territoriale
> Se fossi un avvocato di Google/Youtube sosterrei> la tesi della non competenza territoriale,> Mediaset secondo me si doveva rivolgere ad una corte americana.Lo hanno fatto: se leggi la sentenza il giudice ha detto che questa obiezione non vale perché il reato è stato commesso in Italia.Questo è il capolavoro del giudice; secondo la sua logica:- il reato è stato commesso in Italia- ergo il reato è l'upload del file- che sia stato commesso in Italia è una sua intuizione non corredato da prove: non si chiede chi abbia fatto l'upload né da dove (se fosse stato un tizio di Milano sarebbe competente Milano)- non si persegue chi ha commesso il reato ma l'azienda che possiede il corpo del reato- se il reato è quello di trasmettere il video e di farlo organizzando i contenuti (cosa, quest'ultima che non è dimostrata né è dimostrabile dato che YT non organizza un bel niente) allora lo stesso non sarebbe stato commesso in Italia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2010 17.58-----------------------------------------------------------advangeRe: Competenza territoriale
Adesso non esageriamo con le parole ("stuprare la logica"), cerchiamo di avere rispetto dei giudici, ed evitiamo di far avere problemi legali a Punto Informatico (se puoi, modifica quell'espressione nel tuo post). Il mio era un quesito puramente tecnico, per me il presunto danno patrimoniale non è avvenuto in Italia, poichè si contesta la disponibilità dei video su youtube chiamando in causa il sito quasi come se fosse "editore", mentre invece ad avvenire in Italia è solo l'upload, che però è di responsabilità del singolo utente.Immagino che Guido Scorza scriverà un articolo a riguardo, forse si potrà chiedere a lui.The Real GordonRe: Competenza territoriale
- Scritto da: The Real Gordon> Adesso non esageriamo con le parole ("stuprare la> logica"), cerchiamo di avere rispetto dei> giudici, ed evitiamo di far avere problemi legali> a Punto Informatico (se puoi, modifica> quell'espressione nel tuo post).Ok, seguirò il tuo consiglio per non vedere cancellato il thread> Il mio era un quesito puramente tecnico, per me> il presunto danno patrimoniale non è avvenuto in> Italia, poichè si contesta la disponibilità dei> video su youtube chiamando in causa il sito> quasi come se fosse "editore", mentre invece ad> avvenire in Italia è solo l'upload, che però è di> responsabilità del singolo utente.Io la sentenza l'ho letta ed è linkata anche su PI.Una persona che dice che il reato è stato commesso in Itala dovrebbea) dimostrarlo (e questo il giudice non l'ha fatto)b) agire di conseguenza perseguitando chi il reato lo commette.La verità è che se il reato sta nel "comportarsi come editore" organizzando i contenuti (cosa del tutto FALSA, visto che i tag sono inseriti da chi il video lo carica) allora il reato, come dici tu, è commesso fuori dall'Italia.Mi rendo conto che le mie parole sono "forti", ma quelle del giudice lo sono ancora di più se permetti.> Immagino che Guido Scorza scriverà un articolo a> riguardo, forse si potrà chiedere a lui.Chi meglio di lui? Del resto sulla questione SPECIFICA non si è pronunciato (o se lo ha fatto me lo sono perso); su quella generale lo ha fatto e come!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2010 17.58-----------------------------------------------------------advangeRe: Competenza territoriale
- Scritto da: advange> - il reato è stato commesso in Italia> - ergo il reato è l'upload del fileE' una tua deduzione?Perché a me sembra che il reato sia la distribuzione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d'autore.Reato che avviene (anche) in ItaliaMomento di inerziaRe: Competenza territoriale
> E' una tua deduzione?No, è la lettura della sentenza.È in italiano ed è disponibile su PI, non dovrebbe essere difficile.> Perché a me sembra che il reato sia la> distribuzione non autorizzata di contenuti> protetti dal diritto d'autore.> Reato che avviene (anche) in ItaliaLa distribuzione, in Italia, avviene per colpa degli ISP.Con questa logica dobbiamo denunciare infostrada, telecom, tiscali...advangeRe: Competenza territoriale
A Mediaset non frega nulla di cancellare i video del GF. Quello che stanno facendo è rompere le palle a Google fino al punto da farsi consegnare nelle mani un mezzo tecnico e giuridico che permetta loro di cancellare qualunque cosa non vada loro a genio, cioè video di Grillo, Travaglio e simili.Traduco e semplifico per chi non avesse chiara la situazione:Mediaset: "su Youtube c'è roba del GF che dovete cancellare".Google: "Va bene, diteci quali sono i video".Mediaset: "Non possiamo perchè sono troppi e ne inviano continuamente di nuovi".Google: "Se è così, allora nisba".Mediaset: "Allora facciamo così: noi troviamo e cancelliamo i video se ci date gli strumenti per farlo. Visto come siamo buoni? Lavoriamo pure al posto vostro!".Google: "Affare fatto!".E via con la cancellazione dei video del GF e poi, casualmente, anche di tutto quello che non piace a Mediaset, cioè al suo (e nostro) padrone.Un consiglio. Qualunque cosa inviate su Youtube, fatene sempre copie locali che non si sa mai.PincopallaRe: Competenza territoriale
- Scritto da: Pincopalla> A Mediaset non frega nulla di cancellare i video> del GF. Quello che stanno facendo è rompere le> palle a Google fino al punto da farsi consegnare> nelle mani un mezzo tecnico e giuridico che> permetta loro di cancellare qualunque cosa non> vada loro a genio, cioè video di Grillo,> Travaglio e> simili.> > Traduco e semplifico per chi non avesse chiara la> situazione:> > Mediaset: "su Youtube c'è roba del GF che dovete> cancellare".> Google: "Va bene, diteci quali sono i video".> Mediaset: "Non possiamo perchè sono troppi e ne> inviano continuamente di> nuovi".> Google: "Se è così, allora nisba".> Mediaset: "Allora facciamo così: noi troviamo e> cancelliamo i video se ci date gli strumenti per> farlo. Visto come siamo buoni? Lavoriamo pure al> posto> vostro!".> Google: "Affare fatto!".> E via con la cancellazione dei video del GF e> poi, casualmente, anche di tutto quello che non> piace a Mediaset, cioè al suo (e nostro)> padrone.> > Un consiglio. Qualunque cosa inviate su Youtube,> fatene sempre copie locali che non si sa> mai.Hai scambiato questo forum con quelli del manifesto. Si cercava di discutere seriamente.The Real GordonRe: Competenza territoriale
- Scritto da: The Real Gordon> - Scritto da: Pincopalla> Hai scambiato questo forum con quelli del> manifesto. Si cercava di discutere> seriamente.Pensavo che qui fosse ormai una causa persa il discutere seriamente (rotfl)kraneLegge 70
Leggevo il testo delle legge, cercando di capirci qualcosa, ho notato alcune cose:L'articolo 14 dice che il prestatore non è responsabile a meno che "non dia origine alla trasmissione"Chi trasmette via rete questi filmati?L'articolo 17 dice che il prestatore non è tenuto a sorvegliare il contenuto, tranne in casi di presunte violazioni da parte di un destinatario del servizio.Tuttosommato anche in questo caso tutti sanno che questi filmati protetti da copyright esistono su YT.Domanda, esistono degli obblighi per il destinatario del servizio? dal testo di legge non ne ho trovati di particolari.pippo75Re: Legge 70
In realtà no.. nessuno ti vieta di vedere un film su megavideo, al massimo ti fanno un paiolo così se lo carichi.. e fanno bene..Giovanni MauriPerò complimenti per la coerenza
È da 2 anni che Studio Aperto e TG5 usufruiscono come vogliono senza citare ne segnalare dai video di youtube e ora la mediaset tira fuori questa brillante uscita?SiEMRe: Però complimenti per la coerenza
- Scritto da: SiEM> È da 2 anni che Studio Aperto e TG5 usufruiscono> come vogliono senza citare ne segnalare dai video> di youtube e ora la mediaset tira fuori questa> brillante> uscita?"I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano."B.G.Tutto si basa su questo principio, nel mondo reale e in quello digitale.E' la legge del più forte. In questo caso il grande artista, o presunto tale, alza solo la voce nel suo pollaio, nella sua area di influenza.Una vittoria di pir(la)ro.AcidoRe: Però complimenti per la coerenza
È sucXXXXX anche oggi. Hanno sparlato di Travaglio (farebbe cose indicibili con una tipa, e non è stato neanche inquisito) e intanto mandavano il video del suo "passaparola" settimanale su YouTube.Ma figurati se si fermano. Prima li devi denunciare, e comunque continuano. Poi li devi processare per 15 anni in tre gradi di giudizio e comunque continuano. E se mai fossero condannati a pagare un decimo di quello che devono, inizierebbero a PIANGERE come sempre.Continuando a spargere m***a, prima o poi ne saranno sommersi anche loro.BoolRe: Però complimenti per la coerenza
sono anni che retesquattro trasmette su frequenze abusive. L'UE ha anche inflitto multe da capogiro.Nonostante tutto, emiglio fido è ancora li, che fa i suoi articoli campati in aria e copiando i video da youtube.Però youtube non può pubblicare il grande pisello.C'è qualcosa che stride rumorosamente.Fascisti su marte?