Ci sarebbero molte cose da dire su questo 2006 che finisce. C’è per esempio questa grande attesa per la nuova Internet che cambia (Web 2.0 lo chiamano, anche se già leggo in giro le prime dissertazioni sul prossimo avvento del Web 3.0 e magari prima della fine di questo articolo si approderà ad una versione beta 4.0), c’è l’incognita di una nuova grande bolla speculativa sulle aziende Internet (anche se personalmente l’unica bolla che ho in testa è quella del perchè mai non ho acquistato le azioni Google quando costavano 80 dollari), c’è l’esplosione dei contenuti prodotti dall’utente, che vanno molto di moda, tanto che tutti li citano dappertutto, anche nell’elegante acronimo anglosassone UGC (User Generated Content) e ditemi voi se esiste un termine peggiore per descrivere la voglia di comunicare di ciascuno di noi.
Per non parlare della grande diffusione dei blog, che è una diffusione in buona parte mediatica, grande almeno quanto il numero di blog abbandonati dai loro autori; una diffusione che mostra taluni aspetti anche divertenti. Molte persone si sentono obbligate ad aprire un blog oggi poichè tutti parlano di blog e ascoltano di blog in TV e sui giornali. Se i blog avessero un odore, li si potrebbe aspirare a tutta narice anche fra gli scaffali del fruttivendolo, tanta è la loro capacità di essere al centro di qualsiasi scenario. Così si va a finire che in Italia ogni politico, anche il più scalcagnato e periferico, ha un blog che, terminato il periodo elettorale e svanita la fibrillazione del comunicare con tutti i propri possibili elettori (i quali pure loro hanno un blog e quindi presumibilmente apprezzeranno), lo abbandonerà come un vecchio copertone lungo l’autostrada.
Il 2006 sarà ricordato come l’anno della svolta politica del paese: dal governo di centro destra siamo passati a quello di centro sinistra. Quali differenze, dite? Beh intanto il Ministro deputato alle cose di Internet prima era un ex dirigente IBM ora è – manco a dirlo – un politico blogger. Logico che su di lui la categoria dei blogger (che è un insieme omogeneo ne più e ne meno di quello degli utilizzatori del telefono in bachelite o dei patiti della crema catalana) aveva comprensibilmente riposto molte speranze. Lui, per smentire ogni afflato innovativo, ha inaugurato il suo mandato nominando Maurizio Costanzo proprio consulente: un brutto colpo per tutti quelli che già sentivano profumo di primavera, finestre spalancate, cinguettìo di usignoli e lenzuola immacolate. Ma così va il mondo, speriamo in una estate soleggiata ma non torrida.
Il governo in Italia è cambiato (forse) ma il disinteresse per lo sviluppo tecnologico nei palazzi della politica pare rimasto miracolosamente intatto, indipendentemente da tutto e tutti. E pensare che avevamo passato serate intere – a suo tempo – a leggere il programma elettorale sull’ITC della Margherita, una specie di piccolo capolavoro progettuale, scritto da persone colte ed intelligenti, che ci avevano fatto sperare contro ogni speranza. Siamo partiti dall’apologia della net-neutrality per approdare al Ministro Fioroni: un salto – a ben vedere – non indifferente.
E come dimenticare che da quest’anno siamo uno dei pochi paesi del pianeta (va bene c’è la Cina, ma insomma) che filtra per legge gli IP di certi siti web malandrini dedicati al gioco d’azzardo? Atteggiamento encomiabile e protettivo (solo per le finanze statali ovviamente, visto che la Finanziaria per il 2007 prevede l’istituzione di molti nuovi “concorsi a premi” per gli incalliti scommettitori della repubblica che potranno continuare a rovinarsi in santa pace sul web o in real life) che prevediamo di veder ulteriormente applicato nei prossimi mesi (ne parleremo magari nel contrappunti di fine anno del 2007) anche ad altre esiziali tematiche: c’è solo l’imbarazzo della scelta ed è un peccato che Indymedia si sia chiusa da sola, perché sarebbe stato un bersaglio ideale per le tante aspirazioni di controllo dei politici di questo paese.
In Italia collegarsi alla rete in wi-fi è stato di fatto vietato per anni (in Cina forse a quei tempi già si poteva, non so), merito dell’indimenticato Ministro Gasparri, poi c’è stata la grande paranoia terroristica che ha partorito il decreto Pisanu ed oggi il nostro – per una ragione o per l’altra – è l’unico paese europeo dove per fare un collegamento on the fly da Villa Borghese è necessario (quasi) spedire una raccomandata R/R al Ministro blogger o al Ministro Fioroni, oppure lasciare una impronta digitale in un database incastonato dentro la fontana di Trevi. Il tutto alla presenza di un notaio. Vi svelerò un segreto: conosco un tizio che “era lì” quando alcuni alti dirigenti di Telecom Italia, alla recente Notte bianca romana, hanno chiesto, piuttosto seccati, chi avesse autorizzato il consorzio Roma Wireless ad autenticare gli utenti “solo” via SMS e non – aggiungo io – attraverso sistemi burocratici consoni alla patria del “certificato di esistenza in vita”. Della serie: “se proprio non puoi evitarla, almeno rendila complicata”.
Mentre la rivista Time elegge noi, poveri sfigati dietro ad uno schermo, “person of the year”, una sorta di riconoscimento ufficiale agli hype del 2006 da YouTube a MySpace, ma anche una innegabile profezia sulla prossima temuta precipitazione dell’editoria nelle fiamme infernali, Internet cresce in Italia alla stratosferica velocità del 2% l’anno (dati Istat appena pubblicati). Di questo passo quando i nostri pronipoti comunicheranno con soddisfazione per via telepatica, il Ministro Fioroni dichiarerà pubblicamente di avere finalmente chiara la distinzione fra chiocciola e www.
Buone feste a tutti.
Gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di pulizia!
So che il mio post risulterà un po' provocatorio, ma era davvero ora che qualcuno si muovesse!Sono un normale utente privato che quando ha intenzione di (S)vendere qualche suo vecchio titoli in DVD acquistato a suo tempo nel 99 al costo di 60.000 e rotte lire e ora lo rivende a pochi euro si deve districare tra DECINE, CENTINAIA di offerte PROMISQUE di gente che vende collezioni improbabili di serie TV film a prezzi IMPOSSIBILI ed ovviamente tutti belli PIRATATI!!!Ed ogni asta che faccio SONO IO CHE DEVO MARCHIARE, EVIDENZIARE IL FATTO CHE IL MIO MATERIALE E' ORIGINALE!!!!Se Ebay accetta di continuo questo tipo di aste per incassare i soldi delle inserzioni, ebbene che si crei una nuova CATEGORIA : MATERIALE NON ORIGINALE/PIRATATO, un campo nel form di descrizione dell'oggetto dove oltre a selezionare NUOVO/USATO sceglierai anche ORIGINALE/PIRATATO così gli utenti che leggono l'inserzione sanno subito cosa comprano!Insomma diciamocelo EBAY farebbe affari d'oro, penso che siano in molti a cercare materiale pirata e questo faciliterebbe la ricerca dell'oggetto adatto alle proprie esigenze! ORIGINALE? BAH... NO, meglio PIRATA!!!Buonanotte!AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
Ti do ragioneio ho fatto circa 3 mesi a cercare DVD di anime originali, e' una cosa impossibile.AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
ci vorrebbe una bella denuncia anche a ebayAnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
no, facciamo in maniera che ebay venga presa di mezzo e paghi fior di multe ogni volta, così si dà una mossa maggiore.Anonimoebay,ci magna con tutti e tutto,da sempr
p) p) p)sveglia...da sempre ce pirateria su ebay...loro lo sanno ma fanno finta a volte di nullla...o poverelli,non lo sapevano....ma andate a farvi na' passeggiata,per non dire altro....cazzoni!!! p)AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
- Scritto da: > So che il mio post risulterà un po' provocatorio,> ma era davvero ora che qualcuno si> muovesse!> > Sono un normale utente privato che quando ha> intenzione di (S)vendere qualche suo vecchio> titoli in DVD acquistato a suo tempo nel 99 al> costo di 60.000 e rotte lire e ora lo rivende a> pochi euro si deve districare tra DECINE,> CENTINAIA di offerte PROMISQUE di gente che vende> collezioni improbabili di serie TV film a prezzi> IMPOSSIBILI ed ovviamente tutti belli> PIRATATI!!!> > Ed ogni asta che faccio SONO IO CHE DEVO> MARCHIARE, EVIDENZIARE IL FATTO CHE IL MIO> MATERIALE E'> ORIGINALE!!!!> > Se Ebay accetta di continuo questo tipo di aste> per incassare i soldi delle inserzioni, ebbene> che si crei una nuova CATEGORIA : MATERIALE NON> ORIGINALE/PIRATATO, un campo nel form di> descrizione dell'oggetto dove oltre a selezionare> NUOVO/USATO sceglierai anche ORIGINALE/PIRATATO> così gli utenti che leggono l'inserzione sanno> subito cosa> comprano!> > Insomma diciamocelo EBAY farebbe affari d'oro,> penso che siano in molti a cercare materiale> pirata e questo faciliterebbe la ricerca> dell'oggetto adatto alle proprie esigenze!> ORIGINALE? BAH... NO, meglio> PIRATA!!!> > Buonanotte!> quindi xmateriale piratato si omette l'originementre xmateriale originale c'è scitto che è originale.mi sembra facile da capire.AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
Ti do' pienamente ragione!Se fai notare al venditore che sta vendendo materiale illegale, trova mille scuse tra "copia di backup" o "lavoro di un appassionato". E se gli dici che quello che dice è una boiata, si incazza pure.Ho segnato decine e decine di aste palesemente illegali ad eBay, ma (ovviamente) niente...CiauAranBanjoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
- Scritto da: AranBanjo> E se gli dici che quello che dice è una boiata,> si incazza pure.>Sì è capitato anche a me. Ora quando non specificato chiedo sempre "originale o backup ?"e nel secondo caso lo minaccio di denunciarlo alla polizia postale se non ritira subito l'asta.Una volta mi è capitato di acuqistare un DVD piratato e, dopo aver minacciato la denuncia, il tizio mi ha rimborsato senza batter ciglio (e ci mancherebbe).Suggerimento: se dovete seglalare illegalità non fatelo alla "polizia privata" di eBay, ma direttamente alla GdF o Polizia Postale.Marco RavichAnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
http://www.youtube.com/watch?v=Ob1D8FWQv-4il meganoideAnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
- Scritto da: > http://www.youtube.com/watch?v=Ob1D8FWQv-4> > > il meganoidehttp://www.youtube.com/watch?v=Zyn7j_gjMDg(troll2)(troll2)(troll2)AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
- Scritto da: > So che il mio post risulterà un po' provocatorio,> ma era davvero ora che qualcuno si> muovesse!> Se tu vendi un DVD / CD etc.etc. ORIGINALE, e' normale che chiedi un prezzo almeno del 50% ed e' normale che chi vuole avere il CD / DVD originali spenda la cifra adeguata.Se invece uno vende un DVD / CD MASTERIZZATO a 3-4 euro, e c'e' gente che vuole il MASTERIZZATO, e' normale che va a cercare il prezzo piu' basso.Mi sa tanto di IPOCRISIA allo stato puro quello di andare a denunciare persone che vendono le loro copie di backup e poi non vanno a denunciare i venditori ambulanti i marocchini etc.etc.Se volete fare "gli onesti" a favore della RIAA, SIAE etc.etc, andatelo a fare OVUNQUE e non dove vi bruciano il vostro campetto.P.s. : Non sono registrato su EbayryogaRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
No non e' cosi' facile come la fai sembrare, vendere originali su ebay e' impossibile perche' ormai da piu' di un anno la gente da per scontato che si tratti di copie e quindi compra solo quelli al prezzo minore. Tra l'altro molti di questi pirati vendono dvd con serigrafie e copertine tali e quali agli originali ed e' impossibile sostenere la loro concorrenza, proprio per questo negli ultimi 2 anni quasi tutti i venditori di originali hanno abbandonato ebay. Prova a trovare un originale di qualche cartone giapponese se riesci...AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
Non sempre il prezzo e' sinonimo di Originale/Pirata.Io ho partecipato ad alcune aste,e ne vinto un paio ...il prezzo era la meta' dell'originale (quindi non necessariamente un falso)Specificava che era usato,ma dopo averle vinte mi arrivava un messaggio da E-bay che l'asta era stata ritirata perche' era un falso.(come lo sapevano ?)Altre volte semplicemente non ricevevo risposta se chiedevo se era originale o no,ma in tal caso non partecipavo punto e basta.Ormai ci ho rinunciato.AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
Secondo la mia esperienza che ho fatto su ebay, e' pieno di falsi e farabutti che smercia su questo sito. La colpa la do' anche a ebay che non controlla questa gente e la roba che vende.AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
io uso ebay da parecchio tempo e non ho mai avuto problemi, ho comprato dei libri di matematica, una macchina fotografia, una chitarra elettrica, vari accessori per palmari, ecc...non mi è mai arrivato niente di falso o non funzionante, semplicemente basta avere gli occhi aperti, se uno trova una fender stratocaster usa a 300 euro, un leggero (ma leggero eh) sospetto deve farselo venireil fatto è che molti in italia comprano roba fasulla o non funzionante col solo scopo di rivenderla poi, conosco molte persone che lo fanno, è la mentalità italiana, e non c'è niente da fare (tu freghi me, io frego un altro, che a sua volta fregherà qualcun'altro)in america ebay è usato per vendere case e macchine, e funziona alla grande, i feedback sono REALI (non sono generati con gente che vende Niente (ci sono veramente inserzioni del genere) a 0,01 euro tanto per aumentare il feedback, o gente che vende libri su come guadagnare 20000000000000000000 euro in 2 minuti, ovviamente vendono il feedback), il problema è che ebay arrivata in italia, in mano di gente italiana, diventa il posto ideale per le truffe, ma se vi fate un giro su quello americano scoprite che si possono fare affari veramente interessanti (ad esempio se voglio comprarmi una Gibson Gothic Explorer, ormai fuori produzione, su ebay in america la trovo ancora a prezzi accessibili, tipo 5-600 euro, quando nuova a suo tempo costava oltre i 1000)AnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
...mi chiedo se pure gli hard disk e le scarpe erano copie piratate..... .... .........secondo me si tratta solo di pubblicità (ingannevole) per la postale italiana a danno di qualche povero venditore su ebay...ma poi ... cosa c'entra il termine "pirata" ?? semmai.... truffatori... io non vedo piratiAnonimoRe: FINALMENTE! ERA ORA! Un po' di puliz
Un mio conoscente ci vendeva (non so se lo faccia ancora) materiale informatico proveniente da furti in magazzino di un noto centro commerciale di Roma ... Vedi un po' tu se è tutta pubblicità.Anonimo14 computer, 10 hard disk ?
cioè, 4 computer erano senza disco rigido? :| :|AnonimoRe: 14 computer, 10 hard disk ?
- Scritto da: > cioè, 4 computer erano senza disco rigido? :| :|ma ke skrivi?AnonimoRe: 14 computer, 10 hard disk ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > cioè, 4 computer erano senza disco rigido? :|> :|> > ma ke skrivi?sara' l'ora tardaAnonimoRe: 14 computer, 10 hard disk ?
- Scritto da: > cioè, 4 computer erano senza disco rigido? :| :|Evidentemente è da intendere 14 computre completi di HD più 10 HD supplementari (probabilmente esterni).GranzottoRe: 14 computer, 10 hard disk ? [OT]
granz tornatene a smanettare con il punkbuster invece di punzecchiare i troll (rotfl)AnonimoFIRESHIT KO
come da titoloAnonimoChe cosa e il plagio?
IO avrei vendere completi Arnani,scarpe di Guci,prpfumi Yves San Marten,borsette in pelle marca Hermetvestiti di Gianni Vertace, Alberta Berretti,ma chi decide dove inizia e finisce un falso?profumi Falentino,Tolce & Gabbala..etc..etc..allora non se puo proprio ???e un governo liberticida..ha ragione berlusca...AnonimoRe: Che cosa e il plagio?
- Scritto da: > > IO avrei vendere completi Arnani,> scarpe di Guci,prpfumi Yves San Marten,> borsette in pelle marca Hermet> vestiti di Gianni Vertace, Alberta Berretti,> ma chi decide dove inizia e finisce un falso?> profumi Falentino,Tolce & Gabbala..etc..etc..> allora non se puo proprio ???> e un governo liberticida..ha ragione berlusca...Babelfish? In caso contrario, studiare l'italiano più a fondo. Puoi andare, 'raus!AnonimoRe: Che cosa e il plagio?
- Scritto da: > ma chi decide dove inizia e finisce un falso?>Beh, un CD/DVD copiato od addirittura collezioni di DivX scaricate sono semplici da contestare.Il tuo discorso è old-economy... come Berlusca.BrUtE AiDAnonimoRe: Che cosa e il plagio?
- Scritto da: > - Scritto da: > > ma chi decide dove inizia e finisce un falso?> >> Beh, un CD/DVD copiato od addirittura collezioni> di DivX scaricate sono semplici da> contestare.> > Il tuo discorso è old-economy... come Berlusca.> > BrUtE AiDQuindi hai deciso tu ( e magari qualche politico corrotto da qualche holding ) che se io registro una serie tv ( quindi registro la trasmissione, effettuo il video montaggio ) e la rivendo, commetto un reato?E secondo quale diritto umano, il mio lavoro effettuato su una trasmissione (il video montaggio, la masterizzazione -o riversaggio- ), e' da considerarsi illegale?Vi sta entrando in testa che il copyright e' cosa buona e' giusta? O siete semplicemente pagati x dire ste vaccate??Cmq Berlusca sarà pure Old, ma almeno lui non tartassava i poveri per "vantarsi" di avere le casse dello Stato piene (invece di evitare gli sprechi, l'attuale governo ci aumenta tutte le tasse ).ryogaRe: Che cosa e il plagio?
In effetti ho un dubbio: chi ti da il diritto di vendere le tue copie? Per quale motivo dovresti guadagnare su un film o cd che non hai fatto tu?Ora, anche io sono contro le cagate della SIAE delle Major, multinazi, ecc.. ma non vado a comprare le copie pirata.Il mulo, poi, che l'hanno inventato a fare..Se compro un originale devo avere il diritto di farlo ascoltare a tutti quelli che conosco, di copiarlo e passarlo a chi mi pare, ma non di venderne le copie.SaMuAnonimoneanche la punta dell'iceberg....
e poi questi il materiale almeno lo spedivano...AnonimoEbay dovrebbero chiudere...
Lo sa il mondo; il problema non e' tanto qualche manipolo di disperati che maroccano su internet, vendendo cose che quasi tutti sanno benissimo essere, nel migliore dei casi, delle discrete copie di originali.Il problema vero e' Ebay che ci lucra in modo schifoso su ogni transazione (onesta o truffaldina che sia) chiudendo tutti e due gli occhi sulla bonta' delle proposte di vendita.Ebay e' una sorta di associazione mafiosa, intoccabile e potente, che si permette di boicottare venditori onesti di Hong Kong (anche se con prezzi troppo fuori mercato rispetto ai listini di marca, ne parlavo con un trader cinese qualche giorno fa), e poi lascia campo libero a piccoli e grossissimi malfattori occidentali.Strano che anche in questo articolo non si faccia menzione di questo scandalo finanziario, economico e giuridico, che non si citi il mercato sotterraneo (ma neanche tanto) dei feedback, e tante altre cosine interessanti.Perche' giudici e inquirenti non mettono un po' il naso su queste cose, e strombazzano ai 4 venti operazioni di cosi' limitata portata?Ebay non si tocca (compresa la gagliarda filiale italiana) ... fatemelo dire, non c'e' nulla da rallegrarsi se hanno beccato uno dei (tanti) che in italia tirano a campare come possono: i ladri veri rimangono impuniti, come sempre in questo paese ipocrita e allucinato.infernetRe: Ebay dovrebbero chiudere...
speta...dimmi dei prezzi degli onesti venditori di Hong Kong..che so..un hd da 80 giga IDE quanto lo mettono?a febbraio vado ad hong kong..quasi quasi mi riempio il borsone di chiavette USB WI-FI..e lettori mp3, un hard disk maztor da 80 giga..su ebay li vendono a 46 euro compralo subito...+8 euro di spese postali...cioe 54 euro per avere lo stesso disco che mi compra a 42 euro nel negozio a 10 km da casa mia..senza parlare dellel commissioni sui pagamenti , vaglia bonifici..etc..etc..gli affari su ebay li fanno solo i VENDITORI.da compratore tocca pagare prima e iniziare a pregare:1-che il venditore sia onest...2-che le poste o il corriere non ti scassino l'oggetto..etc...etc..AnonimoRe: Ebay dovrebbero chiudere...
Per quello di cui mi sono interessato io (lettori mp4 e pendrive usb) ho visto prezzi indubbiamente concorrenziali, e non si tratta di merce contraffatta; testato un campione, funziona benissimo e non mi si e' aperto in mano.Quello che volevo dire era che Ebay, secondo me, fa una politica non solo di disinteresse ma perfino di consenso verso i venditori di fuffa, avendo guadagni molti maggiori su merce scadente ricaricata, piu' che su merce originale a basso costo.Ovvio che il venditore ci guadagna sempre; sta a chi compra valutare la credibilita' del prodotto o del servizio, e uno che va a comprare roba su Ebay o e' totamente cretino o e' un minimo informato: a suo modo e' un rapporto trasparente "io compro fuffa da te, sapendo di comprare fuffa sulla quale tu hai un tot di ricarico"(notare: anche i venditori di fuffa danno la possibilita' di recesso e restituzione). stop.Lo scandalo vero, e lo ribadisco, e' Ebay che ci mangia sopra uno sproposito, alimentando un mercato drogato, salvo poi ipocritamente dare attestati di qualita', feedback e altre ipocrite prese in giro.infernetRe: Ebay dovrebbero chiudere...
> Lo scandalo vero, e lo ribadisco, e' Ebay che ci> mangia sopra uno sproposito, alimentando un> mercato drogato, salvo poi ipocritamente dare> attestati di qualita', feedback e altre ipocrite> prese in> giro.secondo me dovremmo tassare ebay, recuperiamo tasse da loro così ne paghiamo meno noi, e se falliscono amenAnonimoRe: Ebay dovrebbero chiudere...
- Scritto da: infernet> Per quello di cui mi sono interessato io (lettori> mp4 e pendrive usb) ho visto prezzi indubbiamente> concorrenziali, e non si tratta di merce> contraffatta; testato un campione, funziona> benissimo e non mi si e' aperto in> mano.> Quello che volevo dire era che Ebay, secondo me,> fa una politica non solo di disinteresse ma> perfino di consenso verso i venditori di fuffa,> avendo guadagni molti maggiori su merce scadente> ricaricata, piu' che su merce originale a basso> costo.> Ovvio che il venditore ci guadagna sempre; sta a> chi compra valutare la credibilita' del prodotto> o del servizio, e uno che va a comprare roba su> Ebay o e' totamente cretino o e' un minimo> informato: a suo modo e' un rapporto trasparente> "io compro fuffa da te, sapendo di comprare fuffa> sulla quale tu hai un tot di ricarico"(notare:> anche i venditori di fuffa danno la possibilita'> di recesso e restituzione).> stop.> Lo scandalo vero, e lo ribadisco, e' Ebay che ci> mangia sopra uno sproposito, alimentando un> mercato drogato, salvo poi ipocritamente dare> attestati di qualita', feedback e altre ipocrite> prese in> giro.ce ne sono tanti di polli, fidati...pochi giorni fa un collega voleva acquistare una macchina fotografica digitale...in italia costa sui 300 euro, l'ha trovata (un affarone ha detto lui) a 100 euro s.s. incluese in inghilterra (chi vendeva era un italiano :))ci ho messo un bel pò a fargli capire che era una truffa... e credo di non esser stato in grado nemmeno di convincerlo del tutto...3gg dopo, l'ha capito quando l'utente è misteriosamente scomparsostazaRe: Ebay dovrebbero chiudere...
Salve sono perfettamente d'accordo che la magistratura dovrebbe mettere un pèo il naso su ebay, questo sito si difende dicendo che fa solo da tramite tra il venditore e l'acquirente ma , secondo me la cosa non può essere vista in questo modo considerando che :1 -le regole le detta ebay, e tra le regole la più importante è quella del pagamento anticipato di un oggetto visibile solo in una foto condizione che mette l'acquirente in uno stato di totale sudditanza nei confronti del venditore senza alcuna possibilità di azione.2- non è previsto che il cliente possa pretendere la restituzione del versamento in caso l'oggetto non corrisponda a quanto prrsentato. (a dire il vero forse questa possibilità può essere prevista ma certo è che comunque ebay non si preoccupa molto di sapere se in caso di richiesta di rimborso il venditore effettivamente provveda a ciò).3- ebay continua a fare finta di non accorgersi che una percentuale di vendite molto più alta di quanto si voglia fare credere è una semplice truffa ai danni degli acquirenti ( e parlo per esperienza diretta).Secondo me il pagamento avrebbe dovuto essere inviato non direttamente al venditore ma alla stessa ebay che varebbe dovuto trattenere l'importo versato e appena ricevutolo avvisare il venditore affinchè questo provvedesse all'invio, una volta che il compratore avesse ricevuto e verificato la merce, quest'ultimo dovrebbe dare l'OK ad ebay affinchè il venditore ricevesse quanto stabilito.In caso l'acquirente non fosse soddisfatto o la merce non corrispondesse ebay dovrebbe restituire quanto versato dal compratore con spese di spedizione eventualmente da dividere tra i due o a seconda della motivazione a totale carico del venditore che quindi non avrebbe molto interesse ad ingannare il prossimo.Spero tanto che la magistratura faccia presto una indagine su questa ebay e i suoi metodi come terzo soggetto attivo della transazione e indubbiamente complice in caso di truffe. Cordiali salutiAnonimoIgnari utenti?
Sono d'accordo con chi dice che era roa che le cose si muovessero un pò da questo punto di vista.E' veramente molto difficile a volte trovare dei DVD originali in vendita, specie nel settore Anime , ma alche l'abbigliamento di marca è spesso contraffatto.Non sono però d'accordo con quanto scritto nell'articolo sul fatto che gli utenti siano all'oscuro di quello che comprano.Si, ce ne saranno di persone che pensano di prendere un bel paio di Nike a 40 e poi a casa gli arriva 'na ciofeca (è successo ad un amico) ma, secondo me, molto lo sanno benissimo cosa vanno a comprare...Alcuni annunci di DVD sono palesemente di roba copiata...Mah! Ben vengano queste operazioni, ma anche Ebay dovrebbe essere ritenuta responsabile visto che a volte ti cancella aste perchè non hai scritto che magari una VHS in vendita è originale mentre con le persone che mettono: "questa è una copia mia personale e quindi non rompete" fila tutto liscio.....AnonimoRe: Ignari utenti?
Sottoscrivo in pieno.Quelli che comprano su Ebay sono molto meno stupidi di quanto si voglia far credere.Sanno che comprano il falso e gli va pure bene di correre qualche rischio.Molti comprano e poi rivendono a loro volta.Anche questo mette in moto l'economia?infernetRe: Ignari utenti?
Ma se sono stati gli stessi utenti a denunciare i venditori una volta ricevuta la merce.Se non dimostra questo che erano ignari cosa lo deve essere? ...forse il comprare un paio di scarpe di marca a 40 euro e poi stare zitti zitti?Questo dovrebbe dimostrarci che il tuo amico era ignaro?AnonimoRe: Ignari utenti?
> Non sono però d'accordo con quanto scritto> nell'articolo sul fatto che gli utenti siano> all'oscuro di quello che> comprano.> > Si, ce ne saranno di persone che pensano di> prendere un bel paio di Nike a 40 e poi a casa> gli arriva 'na ciofeca (è successo ad un amico)> ma, secondo me, molto lo sanno benissimo cosa> vanno a> comprare...> Considerando che la Nike e molti altri produttori di robe di marca producono in Cina India e simili ... dopo un po mi viene anche il sospetto che la differenza sia solo il prezzo (e la moda).quindi .....PinguinoMannaroRe: Ignari utenti?
> Considerando che la Nike e molti altri produttori> di robe di marca producono in Cina India e simili> ... dopo un po mi viene anche il sospetto che la> differenza sia solo il prezzo (e la> moda).> > quindi ..... BHE..GUARDATEVI "THE CORPORATION", IL FILM, E POI CAPIRETE PERCHè UN PAIO DI NIKE COSTA 200 EURO.RUBARLE DOVREBBE ESSERE UN DIRITTO E UN DOVERE!!! COSì COME NON COMPRARLE!!!E CON LORO TUTTE LE PIù GRANDI MARCHE!!!AnonimoRe: Ignari utenti?
> BHE..GUARDATEVI "THE CORPORATION", IL FILM, E POI> CAPIRETE PERCHè UN PAIO DI NIKE COSTA 200> EURO.> RUBARLE DOVREBBE ESSERE UN DIRITTO E UN DOVERE!!!> COSì COME NON> COMPRARLE!!!> E CON LORO TUTTE LE PIù GRANDI MARCHE!!!Mai stato contro i produttori Cinesi .... anzi.Il fatto e' che spesso queste marche spesso sono le prime che si lamentano della concorrenza fatta dai Cinesi.(come dire che fino a quando ci vanno loro in Cina tutto bene ... ma quando i cinesi decidono di mettersi in propio bisogna fare del protezionismo)PinguinoMannaroPIRATI AL TAPPETO
come da titolo (anonimo)(atari) 8) p)AnonimoRe: PIRATI AL TAPPETO
ha parlato rambo...AnonimoRe: PIRATI AL TAPPETO
- Scritto da: > come da titolo (anonimo)(atari) 8) p)18 persone soltanto e tu dici pirati al tappeto? Qui fai davvero ridere...Anonimo38 paia di scarpe :)
Ridicoli ... 38 paia di scarpe... avessero detto 38 contanier... pubblicità e basta.AnonimoRe: 38 paia di scarpe :)
I container arrivano al porto di Napoli, ma li' nessuno vede...AnonimoTHE PIRAT-EBAY!!!!!
Urrà ho fatto la battuta del secolo. Ora potete applaudirmi e ricordarmi per l'eternità.Anonimo18 denunce?
Uhm.... c'e' qualcosa che non capisco.Perche' se io presto la mia casa a degli spacciatori o dei ladri e' favoreggiamento e se lo fa ebay no?Clap clap bravo il team antitruffa di ebay..peccato che ogni giorni centinaia se non migliaia di annunci... passano con il benestare di ebay che "batte cassa" a fine asta.Cominciamo a mettere 50.000 euro di multa ad ebay per ogni operazione che con successo dimostra che quelal vendita "truffaldina" era palese...e che avrebbero dovuto fermarla e vediamo come nel giro di un mese.....9/10 di qugli annunci spariscono.Ovvio e' che se ebay non ci rimette niente (ma anzi ci guadagna) NON HA NESSUN INTERESSE a far si che il fenomeno venga arginato (capisco anche io che non e' possibile eliminarlo al 100%).E dei venditori "delal domenica" che hanno 500 feedback in un anno ne parliamo?C'e' qualche procuratore della repubblica che si da una svegliata e comincia a puntare l'occhio di bue anche su questo?POi mi parlano di normare internet... quando poi non riescono a tenere sotto controllo una singola societa' per azioni!Mah!MauroAnonimoRe: 18 denunce?
- Scritto da: > Uhm.... c'e' qualcosa che non capisco.> Perche' se io presto la mia casa a degli> spacciatori o dei ladri e' favoreggiamento e se> lo fa ebay> no?Non credo lo sia... a meno che tu non sapessi che la tua casa sarebbe stata adibita a quello scopo.> Clap clap bravo il team antitruffa di> ebay..peccato che ogni giorni centinaia se non> migliaia di annunci... passano con il benestare> di ebay che "batte cassa" a fine> asta.Con migliaia di inserzioni al giorno penso che non sia semplicemente possibile tenere sotto controllo tutto. Se ritieni che un'asta sia illegale non devi fare altro che segnalarglielo.> Cominciamo a mettere 50.000 euro di multa ad ebay> per ogni operazione che con successo dimostra che> quelal vendita "truffaldina" era palese...e che> avrebbero dovuto fermarla e vediamo come nel giro> di un mese.....9/10 di qugli annunci> spariscono.> Ovvio e' che se ebay non ci rimette niente (ma> anzi ci guadagna) NON HA NESSUN INTERESSE a far> si che il fenomeno venga arginato (capisco anche> io che non e' possibile eliminarlo al> 100%).Immaginiamo che il provider del servizio (eBay) debba essere considerato responsabile per il comportamento dei propri utenti.Allora anche il tuo ISP dovrebbe esserlo, anche le Poste Italiane dovrebbero esserlo.È come se tu pretendessi che le Poste siano ritenute responsabili se qualcuno usa i loro pacchi e il loro circuito di postini per consegnare un pacco-bomba.Ti ripeto, quando gli utenti cominciano ad andare oltre il centinaio diventa davvero difficile tenere sotto controllo tutto... anche con gente pagata a questo scopo. Far applicare la legge poi non è compito di eBay e non è compito di eBay diventare lo sceriffo dei suoi utenti.> E dei venditori "delal domenica" che hanno 500> feedback in un anno ne> parliamo?> C'e' qualche procuratore della repubblica che si> da una svegliata e comincia a puntare l'occhio di> bue anche su> questo?Che c'è di male in uno che si è fatto 500 feedback in un anno?> POi mi parlano di normare internet... quando poi> non riescono a tenere sotto controllo una singola> societa' per> azioni!> Mah!Sul censurare Internet io non sono d'accordo, come non sono quasi mai d'accordo sulle iniziative dei politici che riguardano Internet vista l'ignoranza che dimostrano ogni volta che aprono bocca... ma siamo andati OT.Wakko WarnerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 12 2006
Ti potrebbe interessare