Il prossimo 18 maggio è previsto il debutto in borsa di Facebook e gli analisti di tutto il mondo già da tempo si interrogano sui valori in campo, sul prezzo esorbitante pagato da Facebook per la recente acquisizione di Instagram e, ovviamente, sul rischio che una simile gigantesca quotazione borsistica (si parla di cifre attorno ai 100 miliardi di dollari) sia il prodromo dell’esplosione di una bolla tecnologica di cui si parla da tempo.
Facebook è una azienda sana che oggi fa ricavi per qualche miliardo di dollari l’anno: quando qualcuno chiese a Mark Zuckerberg a cosa servisse raggranellare così tanti denari in Borsa, lui rispose in modo vago e poco convincente sulla necessità di fare meglio nuove cose. Molti in quel momento pensarono che la quotazione era la logica conclusione di un gioco complesso dove il denaro cerca altro denaro, come nel più classico schema tanto caro alle economie moderne dove, per parafrasare il poeta greco Kavafis , la transazione è lo scopo.
In ogni caso, da queste parti mancano specifiche competenze per esprimere giudizi sulla solvibilità borsistica di Facebook e sulla ratio di una simile scelta: se la società soddisferà o meno i propri azionisti e come lo vedremo in futuro, se ci sarà una bolla pronta a scoppiare portandosi dietro business incerti e sopravvalutati anche. Quello che invece possiamo dire già ora è che il successo stesso di Facebook è da sempre legato ad una idea leggermente tossica dell’esperienza di Rete. Quella della graduale costruzione di un muro fra la piattaforma ed il mondo esterno, in una contrapposizione fra “noi” e Internet che ha non solo ricadute negative sullo sviluppo della Rete in generale ma che ha anche analogie significative con tentativi analoghi di delimitazione del territorio (la internet chiusa di AOL della metà degli anni ’90) che, per fortuna nostra, non finirono bene.
Così il primo tema importante sta dietro a questa domanda: riuscirà Facebook a raccontare se stesso come un ambiente idoneo alle esperienze di Rete di milioni di persone diversissime, sostituendo i sui profili lucchettati alla Internet dei nodi aperti? Giusto qualche giorno fa quel rompiscatole di Robert Scoble proponeva una possibile risposta a questa domanda, segnalando un inedito messaggio che la “macchina Facebook” aveva consegnato sullo schermo del suo computer mentre era intento a postare un commento sulla bacheca di un amico:

“Questo commento non può essere postato” avvisa l’inedita finestrella, “questo commento sembra irrilevante o inappropriato e non può essere postato. Per evitare che i tuoi commenti vengano bloccati assicurati che essi contribuiscano al post in maniera positiva”.
Il paternalismo della piattaforma non è una novità a Facebook, un luogo dove il controllo della funzionalità della macchina, che serve ormai 900 milioni di persone, deve essere per forza di cose affidato alla stupidità dei computer, ma è ugualmente utile a tracciare con nettezza il confine fra un ambiente chiuso nel quale molte delle proprie prerogative sociali sono affidate al “gestore” ed ai suoi automatismi e la Internet del libero pensiero.
Quindi il primo tema sul futuro di Facebook potrebbe essere questo: riuscirà la macchina a distinguere l’origine del mondo di Courbet da una immagine pornografica? Allo stato non sembrerebbe.
Il secondo tema rilevante è quello della gestione dei dati personali e dei diritti connessi. Il contratto fra gli utenti e Facebook si gioca sul passaggio informativo dalla nostra carta di identità al database di Zuckerberg. Un passaggi scarsamente indagato ma, per ora, molto sbilanciato nei confronti del social network tanto che, per lo meno in Europa, ci si appresta ad imporre una revisione della gestione di questo scambio volontario di informazioni. Il commissario Kroes è stato molto chiaro al riguardo, le piattaforme di rete sociale dovranno, in un futuro molto prossimo, consentire la portabilità dei dati che gli utenti hanno volontariamente immesso nei sistemi. Il teorico possibile scardinamento del database immobile di Facebook, dove oggi perfino che decide di cancellarsi lascia sostanzialmente nelle mani della piattaforma le informazioni fino ad allora immesse, è una delle ragioni per cui il business di Zuckerberg potrebbe rivelarsi meno saldo di quanto non sembri ora e soprattuto meno interessante per gli investitori.
Ci sarebbe un terzo tema rilevante, quello della volatilità umana applicata alle reti digitali, ma lo spazio è terminato, Contrappunti nel suo piccolo non vuole ulteriormente contribuire all’esplosione di una terza bolla Internet (che alla fine fa male a tutti) e così se ne esce a fare un giro in bici.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
grande guadagno
sia per Apple che per OSM..speriamo in una collaborazione..i dispositivi iOS potrebbero fornire un sacco di infoqui i credits[img]http://i.imgur.com/WLQII.png[/img]intanto per due risate potete andare quihttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3474610haters gonna hatebertucciaRe: grande guadagno
> intanto per due risate potete andare qui> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3474610http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3511751&m=3512546#p3512546 <i> [...] perché non ha raggiunto ancora il livello di qualità che l'utenza Apple si aspetta da un prodotto Apple. [...] </i> e dall'articolo <i> The OSM data that Apple is using is rather old (start of April 2010) so dont expect to see your latest and greatest updates on there. </i> mappe del 2010? dov'e` il livello di qualita` di cui ruppolo va farneticando?> haters gonna hateeri piu` simpatico quando non eri registrato, ora non fai altro che trollare...ma vuoi prendere il posto del sempre piu` assente ruppolo?trollucciaRe: grande guadagno
- Scritto da: trolluccia> > <i> [...] perché non ha raggiunto ancora> il livello di qualità che l'utenza Apple si> aspetta da un prodotto Apple. [...] </i>> > > e dall'articolo> > <i> The OSM data that Apple is using is> rather old (start of April 2010) so dont expect> to see your latest and greatest updates on there.> </i>> > > mappe del 2010? dov'e` il livello di qualita` di> cui ruppolo va> farneticando?te lo spiego io.le mappe sono vecchie, quindi sarebbero assolutamente inadatte per un uso all'interno di un sw di navigazione.Apple le ha però impiegate solo nell'App iPhoto: qui l'obiettivo è semplicemente mostrare in quale posto è stata scattata una determinata photo.Per questo semplice compito non importa nulla se le mappe sono vecchie di un anno.> eri piu` simpatico quando non eri registrato, ora> non fai altro che trollare...ma vuoi prendere il> posto del sempre piu` assente> ruppolo?ma che dici? ho solo scritto in maniera molto veloce ciò che l'utente 'bitblaster' ha scritto sotto in maniera molto più articolatascusa se poi ho osato linkare un post pieno di haters per farmi due risate alla facciazza lorobertucciaRe: grande guadagno
- Scritto da: bertuccia> scusa se poi ho osato linkare un post pieno di> haters per farmi due risate alla facciazza> loroMa fate la guerra fra cowboy ed indiani come alle elementari su punto informatico :D ?Ad ogni modo a quanto ho potuto vedere ci sono fanboy di tutti i generi... Linux compreso!crumiroRe: grande guadagno
- Scritto da: bertuccia> le mappe sono vecchie, quindi sarebbero> assolutamente inadatte per un uso all'interno di> un sw di> navigazione.> > Apple le ha però impiegate solo nell'App iPhoto:> qui l'obiettivo è semplicemente mostrare in quale> posto è stata scattata una determinata> photo.> Per questo semplice compito non importa nulla se> le mappe sono vecchie di un> anno.Hai fatto bene a spiegarglielo, da solo non ci sarebbe mai arrivato.ruppoloRe: grande guadagno
> le mappe sono vecchie, quindi sarebbero> assolutamente inadatte per un uso all'interno di> un sw di navigazione.ok> Apple le ha però impiegate solo nell'App iPhoto:> qui l'obiettivo è semplicemente mostrare in quale> posto è stata scattata una determinata photo.> Per questo semplice compito non importa nulla se> le mappe sono vecchie di un anno.a parte che sono 2 anni e perche`, di grazia, non importa? sono mappe fatte dagli utenti, se 2 anni fa un'intera zona non era stata coperta, perche` gli utenti dell'app photo devono essere trattati diversamente da quelli che usano mappe?a me sinceramente non interessa, sono contento se c'e` concorrenza, il punto e` che la famosa user experience la tirate fuori solo quando vi fa comodo!siri non c'e` in italiano? evviva la user experience.photo usa mappe vecchie? ma tanto in quel caso la user experience non conta granche`...> ma che dici? ho solo scritto in maniera molto> veloce ciò che l'utente 'bitblaster' ha scritto> sotto in maniera molto più articolatase solo il search di questo forum funzionasse un pochino meglio di linkerei migliaia di post vecchi dove si poteva discutere con te e migliaia di post nuovi dove apri thread solo per trollare.ad esempio, articolo recente su androidhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3510754&m=3510948#p3510948dici sempre che non trolli, pero` la trollata la scrivi...ti nascondi dietro lo scherzo ma alla fine sei sempre in prima linea, salvo poi fingendo di giustificarti dopohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3511900&m=3512048#p3512048http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3505881&m=3506472#p3506472http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3502318&m=3502396#p3502396http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3501208&m=3501215#p3501215...> scusa se poi ho osato linkare un post pieno di> haters per farmi due risate alla facciazza lorocome vuoi, pero` poi non lamentarti se ti si da del troll <i> Con il termine troll, nel gergo di Internet e in particolare delle comunità virtuali, si indica una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi. </i> PS: di Ruppolo ce n'e` uno solo ;)trollucciaRe: grande guadagno
Non ci ho capito molto :DcrumiroGrandissimi
Da utente Android dovrei rosicare per questa notizia, e invece dico GRANDISSIMI, un accordo di questa portata è veramente storico a mio vedere, e finalmente spingerà la qualità delle mappe di OSM su un altro livello.L'ultimo passo che resta da fare, ed è nell'interesse di Apple oltre che di tutti noi, è che venga creata un'app specifica per iOS per CREARE ed AGGIORNARE le mappe.I tempi di una geo-localizzazione e di una navigazione liberi da royalties assurde e da tempi di aggiornamento geologici sono sempre più vicini.Basta aggiornamenti di mappe ogni 3 mesi sui navigatori a prezzi assurdi e con errori che persistono per anni (alcuni persino volontari per intercettare eventuali contraffazioni!!! Siamo alla follia...), chi vorrà comprerà il sw di navigazione migliore e lì si concentrerà la concorrenza, con buona pace di Teleatlas, Navteq & co.Naturalmente su questo Google con Android si troverà con un bel conflitto di interesse. Esistono già su Android numerose app che fanno uso di OSM, di navigazione e persino di mappatura se non sbaglio, ma le api del sistema fanno inevitabilmente appoggio su Google, scelta sbagliata a mio avviso fin dal principio (almeno perché non è una cosa pluggabile come tutto il resto in Android, anche se non avendo approfondito per bene spero di essere smentito).Insomma, per una volta una multinazionale ( Apple ) fa un passo per il progresso dell'umanità, certo lo fa per il proprio tornaconto e slegarsi da Google, ma vediamo il lato positivo, ci guadagniamo tutti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2012 10.14-----------------------------------------------------------bitblasterRe: Grandissimi
hai perfettamente ragione. Parlavo giusto ieri di questo aspetto: l'unica cosa non modificabile al 100% su di un Android sono le mappe.Però credo anche che ci siano indubbie difficoltà a creare delle API standard che si possano appoggiare a qualunque tipo di mappa e di formato.Staremo a vedere nel futuro ;)crumiroRe: Grandissimi
Esistono già delle librerie che estendono le API di Android per le mappe, una è OSMdroid ad esempio...sabas88Re: Grandissimi
- Scritto da: bitblaster> Da utente Android dovrei rosicare per questa> notizia, e invece dico GRANDISSIMI, un accordo di> questa portata è veramente storico a mio vedere,(..)> Insomma, per una volta una multinazionale ( Apple> ) fa un passo per il progresso dell'umanità,Tutti a esaltarsi , ora Apple ha perfino messo i credits! Fantastico... ma dico.. E I SOLDINI?Apple pensa di usare OSM a sbafo o pensa anche di scucire del vile denaro per far potenziare il progetto?bubbaRe: Grandissimi
Non ha nessuna importanza! Anche se lo facesse a sbafo, il fatto che venga maggiormente utilizzato è per prima cosa un'enorme pubblicità a OSM (non dimentichiamo che tranne gli addetti ai lavori pochi sanno cos'è OSM e ancora meno sanno la differenza fra OSM e società a scopo di lucro come Teleatlas o Navteq.E la maggiore consapevolezza si tradurrà automaticamente in uno sprone per tutti (e per tutti intendo NOI utenti) a migliorare la qualità delle mappe.E se lo fa Apple vuoi che Google, che da sempre si professa libertina (e che a sua volta per le proprie mappe paga fior fior di royalties a Teleatlas) stia a guardare?Dobbiamo smetterla di aspettare che qualcuno faccia le cose per noi, se vogliamo la qualità e l'efficienza TUTTI dobbiamo entrare in gioco.Tanto basta poco per mapparsi una zona ogni tanto, è come per prezzi benzina, non potrei vivere senza ormai, e quando mi serve quasi sempre riesco a trovare il distributore cehe costa meno.Le armi per progredire ce le abbiamo, usiamole!bitblasterRe: Grandissimi
- Scritto da: bitblaster> Non ha nessuna importanza! Anche se lo facesse a> sbafo, il fatto che venga maggiormente utilizzato> è per prima cosa un'enorme pubblicità a OSM (non> dimentichiamo che tranne gli addetti ai lavori> pochi sanno cos'è OSM e ancora meno sanno la> differenza fra OSM e società a scopo di lucro> come Teleatlas o> Navteq.> E la maggiore consapevolezza si tradurrà> automaticamente in uno sprone per tutti (e per> tutti intendo NOI utenti) a migliorare la qualità> delle> mappe.> E se lo fa Apple vuoi che Google, che da sempre> si professa libertina (e che a sua volta per le> proprie mappe paga fior fior di royalties a> Teleatlas) stia a> guardare?> > Dobbiamo smetterla di aspettare che qualcuno> faccia le cose per noi, se vogliamo la qualità e> l'efficienza TUTTI dobbiamo entrare in> gioco.> Tanto basta poco per mapparsi una zona ogni> tanto, è come per prezzi benzina, non potrei> vivere senza ormai, e quando mi serve quasi> sempre riesco a trovare il distributore cehe> costa> meno.> > Le armi per progredire ce le abbiamo, usiamole!lol, come sarebbe era poco conosciuto? forse nel mondo apple lo era, il resto del mondo lo conosceva e lo usava, su android uno dei gps più usati è navfree che è offline e gratuito, oltre 500mila download, tomtom pur pubblicizzato non ha gli stessi download, che apple lo usi e che in ritardo pubblicizzi il fatto che usa questo prodotto e che non sborsi un centesimo è normale, è apple, quando mai ha fatto qualcosa di buono? da anni se esce una notizia da apple è SEMPRE una XXXXXta, non è una novitàCaronteRe: Grandissimi
- Scritto da: bubba>> Tutti a esaltarsi , ora Apple ha perfino messo i> credits! Fantastico... ma dico.. E I SOLDINI?i soldini non sono previsti dalla licenza, in ogni caso se Apple punterà su OSM potrà contribuire in maniera molto più utile, ovvero espandendo la quantità di dati inseritibertucciaRe: Grandissimi
Se usa i suoi server e da osm prende solo i dati direi che può bastare un riferimento, credo sia così cmq altrimenti osm andrebbe in fallimento tra due giorni per i costi di banda.drainedbrai nRe: Grandissimi
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bubba> >> > Tutti a esaltarsi , ora Apple ha perfino> messo> i> > credits! Fantastico... ma dico.. E I> SOLDINI?> > i soldini non sono previsti dalla licenza, in> ogni caso se Apple punterà su OSM potrà> contribuire in maniera molto più utile, ovvero> espandendo la quantità di dati> inseritiapple? contribuire? creare api per l'inserimento dei dati da parte dei clienti? lol, fantainformatica, manco tu che sei un appartenente alla fede della mela crede a ste coseCaronteRe: Grandissimi
- Scritto da: bitblaster> Da utente Android dovrei rosicare per questa> notizia, e invece dico GRANDISSIMI, un accordo di> questa portata è veramente storico a mio vedere,> e finalmente spingerà la qualità delle mappe di> OSM su un altro> livello.Ma le hai viste le mappe di openstreetmaps????Sono letteralmente spazzatura.Sono coperte solo le grosse città e nemmeno molto bene.Alla faccia della qualità!pinco pallinoRe: Grandissimi
Contribuisci, solo tu puoi dare la corretta mappa della zona in cui vivi e vedrai che altri come te faranno lo stesso fino a mappare completamente il paese.salestrofaRe: Grandissimi
Si, certo vado in ferie, faccio una foto e mi incavolo con chi vive lì perché non ha mappato la sua zona... ma per piacere. Apple è pagata a sufficienza per formire uno strumento a pagamento che offra un servizio professionale di mappatura del territorio. Non sono certo prodotti economici i suoi...pinco pallinoRe: Grandissimi
- Scritto da: pinco pallino> Ma le hai viste le mappe di openstreetmaps????> Sono letteralmente spazzatura.> Sono coperte solo le grosse città e nemmeno molto> bene.> Alla faccia della qualità!Dipende dallo scopo. A me in molti casi bastano le curve di livello e con OpenCycleMap che posso consultare offline sono a posto (in passato usavo quelle IGM aggiornate negli anni '70.Intorno a casa mia e sui sentieri che frequento, sono inoltre molto più dettagliate e precise delle mappe di Tele Atlas e Navteq.Teo_Re: Grandissimi
no, la copertura non dipende dallo scopo. É un fatto oggettivo, il servizio attualmente è molto più scadente. Lo chiamo servizio perché Apple ora lo fornisce come servizio.pinco pallinoRe: Grandissimi
- Scritto da: bitblaster> Da utente Android dovrei rosicare per questa> notizia, e invece dico GRANDISSIMI, un accordo di> questa portata è veramente storico a mio vedere,> e finalmente spingerà la qualità delle mappe di> OSM su un altro> livello.> > L'ultimo passo che resta da fare, ed è> nell'interesse di Apple oltre che di tutti noi, è> che venga creata un'app specifica per iOS per> CREARE ed AGGIORNARE le> mappe.> > I tempi di una geo-localizzazione e di una> navigazione liberi da royalties assurde e da> tempi di aggiornamento geologici sono sempre più> vicini.> Basta aggiornamenti di mappe ogni 3 mesi sui> navigatori a prezzi assurdi e con errori che> persistono per anni (alcuni persino volontari per> intercettare eventuali contraffazioni!!! Siamo> alla follia...), chi vorrà comprerà il sw di> navigazione migliore e lì si concentrerà la> concorrenza, con buona pace di Teleatlas, Navteq> &> co.> > Naturalmente su questo Google con Android si> troverà con un bel conflitto di interesse.> Esistono già su Android numerose app che fanno> uso di OSM, di navigazione e persino di mappatura> se non sbaglio, ma le api del sistema fanno> inevitabilmente appoggio su Google, scelta> sbagliata a mio avviso fin dal principio (almeno> perché non è una cosa pluggabile come tutto il> resto in Android, anche se non avendo> approfondito per bene spero di essere> smentito).> > Insomma, per una volta una multinazionale ( Apple> ) fa un passo per il progresso dell'umanità,> certo lo fa per il proprio tornaconto e slegarsi> da Google, ma vediamo il lato positivo, ci> guadagniamo> tutti.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 maggio 2012 10.14> --------------------------------------------------l'incredibile potenzialità delle mappe costruite "dal basso" è testimoniata dalla qualità della navigazione con Wazemaxma le vie....
Sentite, sarà bello, sarà open, sara hippie ma le strade non ci sono.Tolte le vie principali di comunicazione i quartieri sono praticamente inesistenti.E' buono solo per trovare l'autostrada giustaYoung&NerdRe: ma le vie....
- Scritto da: Young&Nerd> Sentite, sarà bello, sarà open, sara hippie ma le> strade non ci> sono.> Tolte le vie principali di comunicazione i> quartieri sono praticamente> inesistenti.> E' buono solo per trovare l'autostrada giustaDipende da dove sei... in alcuna zone il dettaglio di mappatura è di molto superiore a Google maps, in altre di molto inferiore.In ogni caso stiamo parlando di mappe che servono per un'applicazione per geotaggare delle foto... quindi non serve un dettaglio elevatissimo.abbelloRe: ma le vie....
- Scritto da: abbello> - Scritto da: Young&Nerd> > Sentite, sarà bello, sarà open, sara hippie ma> le> > strade non ci> > sono.> > Tolte le vie principali di comunicazione i> > quartieri sono praticamente> > inesistenti.> > E' buono solo per trovare l'autostrada giusta> > Dipende da dove sei... in alcuna zone il> dettaglio di mappatura è di molto superiore a> Google maps, in altre di molto> inferiore.> Il fatto che zone molto estese non siano coperte affatto lo rende uno strumento pessimo. Un conto sono vie spostate rispetto alla geolocalizzazione satellitare ed un conto è che non ci siano affatto.pinco pallinoRe: ma le vie....
Aggiungile, se commenti PI vuol dire che hai le capacità per prenderti learnosm e leggertelo :) Oppure se non ne hai voglia segnala su Openstreetbugs :)sabas88Google è Open...
eppure c'è bisogno di Open Map meditate gente, meditate!MeXRe: Google è Open...
Quando mai google ha detto di essere open? Android (che è solo UNO dei prodotti di google) è open.Le mappe di google non sono mai state open (anzi, sono più open quelle di bing), e non è mai stato un segreto.Ma, al solito, tu fai interventi a sproposito.uno qualsiasiRe: Google è Open...
- Scritto da: uno qualsiasi> Quando mai google ha detto di essere open?> Android (che è solo UNO dei prodotti di google) è> open.e Android che mappe usa?"Naturalmente su questo Google con Android si troverà con un bel conflitto di interesse. Esistono già su Android numerose app che fanno uso di OSM, di navigazione e persino di mappatura se non sbaglio, ma le api del sistema fanno inevitabilmente appoggio su Google, scelta sbagliata a mio avviso fin dal principio (almeno perché non è una cosa pluggabile come tutto il resto in Android, anche se non avendo approfondito per bene spero di essere smentito)."http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3512960&m=3513952#p3513952LOOOOLMeXRe: Google è Open...
Android è opensource. I sorgenti li scarichi seguendo la guida su http://source.android.com/source/downloading.html.Tutto il resto è FUD (triste strategia di chi ha paura).PieroRe: Google è Open...
> e Android che mappe usa?Nessuna. Android è un sistema operativo, non un programma di navigazione.Windows che mappe usa? OS X che mappe usa?Io su Android uso sia le mappe di Google (con l'applicazione Google Map), sia le mappe di OSM (con l'applicazione NavIt). Nulla mi impedirebbe di usare le mappe di tomtom, tanto per dire.uno qualsiasiRe: Google è Open...
- Scritto da: MeX> eppure c'è bisogno di Open Map meditate gente,> meditate!Le mappe di Google NON sono open, quindi non c'è nulla da meditare...abbelloRe: Google è Open...
si ma Android che è OPEN che mappe usa?MeXRe: Google è Open...
- Scritto da: MeX> si ma Android che è OPEN che mappe usa?lol, notarsi la totale incompetenza informatica dell'interlocutore cliente apple, open source è sinonimo di libertà, la libertà la si esprime effettuando delle scelte, non ha nessunissimo senso dire "android che mappe usa?" perchè io ad esempio ho un gps che posso usare online ed usa osm, ho googlemap ed anche copilot che ha mappe proprietarie, quindi anche se per un cliente apple non è accettabile effettuare delle scelte un utente android può scegliere cosa usare, inizia a capire il fatto che se è open source puoi effettuare delle scelte, poi se riesci ad interpretare un simile concetto chiediti perchè tu non puoiCaronteRe: Google è Open...
Android non usa le mappe, così come non le usa windows (o linux, o qualunque altro sistema operativo).uno qualsiasiRe: Google è Open...
meditate gente, meditate lo leggo sempre nei commenti de "Il giornale" e "libero quotidiano".non lo trovo altrove come consuetudine.il che è tutto dire.drainedbrai nRe: Google è Open...
- Scritto da: MeX> eppure c'è bisogno di Open Map meditate gente,> meditate!Indubbiamente lo è molto più di Apple.Open non vuol dire mettersi un sacco di tela ed andare a chiedere le elemosine agli angoli delle strade eh?Ubuntoma io non ho capito
se ad apple serviva solo delle mappe di riferimento, invece di prendere quelle di osm senza tral'altro rilasciare in tempi decenti i credit o aiutare in qualche modo il progetto, non potevano prendere quelle di nokia? che avrebbero dato sicuramente meno problemi di licenza? o apple non vuole pagare manco per le mappe che usa?CaronteEra l'ora
Adesso che si mettano ad aggiornare la mappa col dataset del 31 Marzo 2012, così chi si lamenta della copertura sarà un po' più soddisfatto.Se ci fa una app decente per far contribuire anche gli applefags e per fargli vedere una mappa tanto meglio. :Dsabas88Apple e il supporto ad OSM
Oltre al "marchio" sta fornendo qualcosa alla fondazione?Tipo server, pecunia, "altro"?SimoneOT Waze
mi sorprende, a proposito di mappe e di open, che su PI non si parli mai di Waze, la milgior applicazione gratuita per smartphone a mio giudizio. un navigatore gratuito, che si appoggia a mappe completamente tracciate e corrette dagli utenti. preciso, sempre molto aggiornato (iniziano a costruire una rotonda e già te la trovi, prima che esca sul tomtom hai voglia...) è davvero rivoluzionario! e pur essenso nelle mani degli utenti è molto meno soggetto a sabotaggi di quanto si potrebbe pensare.PARLATENE!maxapple vs google
Ormai apple deve trovare delle soluzioni alternativa ai servizi di Google è una questione di sopravvivenza.Tanto ormai Google è talmente potente che ormai il mercato dei dispositivi di apple è una cosa marginale.quindi in qualunque momento può staccare la spina dei suoi servizi per qualunque dispositivo di apple.FabrizioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2012Ti potrebbe interessare