Roma – Una recente statistica inglese ci informa del fatto che nel Regno Unito il tempo trascorso dai cittadini on line ha superato quello dedicato alla televisione. Qualche tempo fa è stato invece il New York Times ad avvisarci che il numero di lettori della sua versione web avevano per la prima volta superato quello della versione cartacea. Decine di statistiche, spesso parecchio fantasiose, ci comunicano con ampio anticipo quando la comunicazione elettronica sostituirà definitivamente la consultazione dei libri, chiuderà le sale cinematografiche, spegnerà le radio in FM.
Cosa suggeriscono simili dati? Che valore concreto ed attuale hanno? E’ sempre stato così o siamo al centro di un rinascimento tecnologico che passa sopra le nostre teste senza lasciarcene accorgere?
E’ notizia sempre di questi giorni che la primavera francese del P2P è (per ora) definitivamente tramontata: l’idea di una legalizzazione della condivisione di contenuti sotto copyright fra utenti delle rete, in cambio della corresponsione di un abbonamento mensile, ha riempito le pagine dei quotidiani d’oltralpe per mesi ed animato le scaramucce politiche, prima di essere accantonata definitivamente dal Parlamento. Come ampiamente previsto.
Quelle appena citate, la continua crescita della penetrazione di Internet e le scelte imprenditoriali e politiche che tendono a limitarne gli effetti innovativi, sono due aspetti della medesima dinamica. E’ il solito elastico che un po’ si tende e un po’ si rilascia mentre le cose stanno cambiando. Siamo tutti in attesa di una prossima nuova normalità. Il momento in cui l’elastico deciderà di oscillare un po’ meno freneticamente di quanto non faccia ora.
La normalità come un traguardo quindi. Oppure come un miraggio, dati i tempi che corrono e le folli idee di una Internet a due velocità che in molti vorrebbero imporci.
Sarebbe in ogni caso utile comprendere come verrà modificata la nostra vita dal nuovo contesto digitale nel quale da qualche tempo è immersa. Ormai i riferimenti culturali al nuovo mondo della comunicazione interpersonale mediata da Internet sono quotidiani e ampiamente diluiti in molti strati della popolazione. Non è possibile ignorarne la portata. Solo i nostri politici sembrano riuscirci egregiamente.
E la realtà, vista con gli occhi disabituati di chi fatica a comprenderla, è spesso considerata peggiorativa. Scrive Federico Moccia, scrittore approdato ad un recente successo con il libro “Tre metri sopra il cielo”: “Oggi le ragazze di 14 anni si costruiscono da sole il loro blog, una piccola piattaforma per trovare amici e considerazione. Ma è tutto virtuale, finto, e rivela una grande solitudine” .
In realtà il mondo cambia nonostante Moccia ed i mille pregiudizi simili che ci capita di leggere ogni giorno. Secondo un recente studio della Columbia University la comunicazione giornalistica tradizionale è in caduta libera. Nell’ultimo anno i vecchi media hanno perso in USA un milione e 500mila lettori. Secondo USA Today, fra il 2003 e il 2004 l’audience di Yahoo News ha superato quella di CNN. Sempre meno persone comprano quotidiani e guardano i TG della sera. Arrivano a casa e cercano le notizie che li interessano su Internet. Sarà virtuale e finto – e di questo certo si potrà discutere – ma è un fatto che sia così.
Sono anni che sogniamo una Internet normale per tutti. Un ambiente che è “plurimo” e “aperto”, infinitamente migliore, già ora, di quello che spesso vediamo dipinto da critici più o meno interessati. Le ombre minacciose di un controllo dall’alto sulla circolazione del pensiero in rete ci sono oggi come in passato. Forse oggi appaiono ancora più incombenti perché riguardano un numero molto maggiore di persone. Possiamo sperare che Internet, come fino ad ora è sempre avvenuto, trovi la maniera di aggirare i tranelli e le trappole che vorrebbero trasformarla da grande agorà del libero pensiero a un insieme scollegato di piccoli giardinetti a pagamento. Dalle stelle alle stalle insomma: il grande laboratorio della libera espressione convertito in mercatino di suonerie per cellulari ed altra varia umanità. Io quel giorno sarò certamente da un’altra parte.
Perché ciò non avvenga, perché gli interessi della comunità superino quelli della grande speculazione, uno dei presupposti fondamentali è che la rete ed i valori che porta, siano il contesto della nostra quotidiana normalità . Un posto usuale, tanto usuale che nella lavanderia sotto casa – come mi è capitato di ascoltare giusto ieri – una signora anziana possa dire all’altra: “Certo che è vero, l’ho visto su www…..”. Speriamo bene.
Massimo Mantellini
Manteblog
I precedenti editoriali di M.M. sono qui
-
come per i DVD..
...non converrà assolutamente comperare nulla del genere finchè non si sarà affermata abbastanza da far girare lettori universali che leggono/scrivono su tutto e i supporti costino pochi centesimi, cosa che ora è con dvd e cdAnonimoVENTICINQUE EURO???
VENTICINQUE EURO per 25 gb di roba?da masterizzare a 9 mb al secondo?un player da MILLE DOLLARI?ma per piacere...i dvd dual layer costano ancora ~5 euro e questi sperano di sfondare facendo pagare VENTICINQUE euro un supporto?Che inizino ad abbassare tutti i prezzi, un dvd-dl a 1 euro, e i blue-ray a 5 euro, e FORSE si potrà iniziare a d usarli, ammesso che tirino via tutta quella m3rd4 drm...AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
Abbi pazienza,ma ti sembrano cose destinate al mercato consumer,ora come ora?Evidentemente no,ed è sempre stato così fin dai primi masterizzatori cd: i prezzi sono sempre stati molto alti all'inizio,sia per i supporti,che per i masterizzatori(ed ha anche un senso: una tecnologia del genere non ha senso,adesso come adesso,per un uso domestico).AnonimoQualcuno mi spiega?
Scusate l'ignoranza ma se uno sa che1. i suoi dvd attuali non girano su quei cosi2. i nuovi dvd sono tecnologie superblindate3. per legge non puoi prestarli4. sui nuovi costosi lettori girano solo quelli5. sony e' il principale partner della RIAA6. sony ha sparso il rootkit nei CD 7. sony ha introdotto per prima in Italia un notebook col trusted computingEccose uno sa tutto questo per quale caspita di ragione dovrebbe comprare questa roba?PERCHE' SI VEDE MEGLIO?non ci voglio credereTieFighterRe: Qualcuno mi spiega?
Sia i lettori blu ray,che quelli hd dvd,leggono tranquillamente i dvd.E' anche scritto nell'articolo.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> Sia i lettori blu ray,che quelli hd dvd,leggono> tranquillamente i dvd.> E' anche scritto nell'articolo.Si me ne sono accorto ora, sorry. Ovviamente questo non cambia una virgola del senso di quello che ho scritto mi pare no?TieFighterRe: Qualcuno mi spiega?
No,non cambia,perchè capisco che,per te,la qualità audio video viene dopo altre cose.Per un appassionato di alta fedeltà,il blu ray e l'hd dvd sono una manna dal cielo,dato che sono tra le primissime sorgenti ad alta definizione ad essere disponibili.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
e purtroppo in italia appassionati dell hi-definition xkè fa figo ce ne sono tanti..sony deve morire- Scritto da: Anonimo> No,non cambia,perchè capisco che,per te,la> qualità audio video viene dopo altre cose.> Per un appassionato di alta fedeltà,il blu ray e> l'hd dvd sono una manna dal cielo,dato che sono> tra le primissime sorgenti ad alta definizione ad> essere disponibili.AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> Abbi pazienza,ma ti sembrano cose destinate al> mercato consumer,ora come ora?> Evidentemente no,ed è sempre stato così fin dai> primi masterizzatori cd: i prezzi sono sempre> stati molto alti all'inizio,sia per i> supporti,che per i masterizzatori(ed ha anche un> senso: una tecnologia del genere non ha> senso,adesso come adesso,per un uso domestico).Certo ma i primi masterizzatori DVD sono venuti fuori quando i masterizzatori cd erano oramai nelle case di tutti e i supporti costavano poco e niente...ora i DVD dl non sono decisamente accessibili e questi buttano fuori un nuovo formato con prezzi decisamente più alti rispetto a quelli dei primi DVD...Senza contare che non sono io quello che vuole mettere un masterizzatore blue ray nei desktop vaio :)ripeto, che abbassino i prezzi...AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
Ma fanno benissimo a mettere un masterizzatore blu ray in un modello di vaio: a qualcuno,per lavoro,potrebbe anche servire(diversamente non lo comprerà nessuno: l'importante è che si sia possibilità di scegliere).Se i prezzi dei dvd vergini a doppio strato non calano,è un problema dei dvd vergini a doppio strato,non dei blu ray,che comunque saranno inutili e riservati ad un mercato fatto non di utenti domestici per almeno un paio d'anni,proprio come è stato per cd e dvd.AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
Solo io mi ricordo i masterizzatori cd a 2x a 2 milioni di lire?AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> Solo io mi ricordo i masterizzatori cd a 2x a 2> milioni di lire?No, anche quello che te li ha venduti se lo ricorda, si e' rifatto il bagno.AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> Solo io mi ricordo i masterizzatori cd a 2x a 2> milioni di lire?No, eheheh siamo in due adesso :D quanti anni sono passati? ricordo la mia faccia nel leggere quel prezzo su di una rivista.E ricordo ancora la configurazione del mio pc a quel tempo, 486DX2 50 mhz, 8MB di RAM, 2 HDD uno da 200 MB e l'altro da 400 MB per non parlare del lettore CD con controller a se stante :D (non SCSI) scheda video ISA con 1MB di memoria... 8)Anonimohd destinato a fallire...
Secondo me l'hd non avra' vita facile, prima di tutto i costi saranno altissimi per un bel po' di tempo, e qui e' normale succede cosi' per gran parte delle tecnologie, dai primi cd ai dvd.Il problema secondo me e' che al mercato consumer poco gliene frega di acquistare hd-dvd, cavolo o magari io sono fuori dal mondo ma ho un solo amico con un televisre lcd, nessuno che conosco ha tv crt widescreen, sono teconologie difficili ad entrare nelle case, senza contare che il dvd compie perfettamente il suo lavoro, cambiare di nuovo supporto non sara' facile, non tutti sono pronti a spendere, per quanto possano calare i prezzi 400-500 euro per accoppiata lettore / tv.AnonimoRe: hd destinato a fallire...
- Scritto da: Anonimo> Secondo me l'hd non avra' vita facile, prima di> tutto i costi saranno altissimi per un bel po' di> tempo, e qui e' normale succede cosi' per gran> parte delle tecnologie, dai primi cd ai dvd.> Il problema secondo me e' che al mercato consumer> poco gliene frega di acquistare hd-dvd, cavolo o> magari io sono fuori dal mondo ma ho un solo> amico con un televisre lcd, nessuno che conosco> ha tv crt widescreen, sono teconologie difficili> ad entrare nelle case, senza contare che il dvd> compie perfettamente il suo lavoro, cambiare di> nuovo supporto non sara' facile, non tutti sono> pronti a spendere, per quanto possano calare i> prezzi 400-500 euro per accoppiata lettore / tv.tra un po' noi finiamo in guerra civile peggio che l'argentina e tu adesso vieni a raccontarci che solo un tuo amico ha la tv lcd? ahahah. L'ottimismo è il profumo della vita, porcod.......AnonimoRe: hd destinato a fallire...
A mio avviso un supporto così lo utilizzerei per Backup. Non c'è tutta questa utilità per il video, specie poi con tutti questi lucchetti.AnonimoRe: hd destinato a fallire...
- Scritto da: Anonimo> A mio avviso un supporto così lo utilizzerei per> Backup. Non c'è tutta questa utilità per il> video, specie poi con tutti questi lucchetti.Per il backup ci sono soluzioni più efficaci, più veloci e a minor costo...AnonimoRe: hd destinato a fallire...
I prezzi sono alti perchè i polli che comprano l'ultima novità hi-tech ci son sempre, solo con quelli si rifanno delle spese di progettazione..la tecnologia non costa perchè "costa", ma perchè è nuova, èdi tale marca e quindi deve costare tanto, altrimenti nn e' hi-tech!AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> VENTICINQUE EURO per 25 gb di roba?> da masterizzare a 9 mb al secondo?> > un player da MILLE DOLLARI?> > ma per piacere...> i dvd dual layer costano ancora ~5 euro e questi> sperano di sfondare facendo pagare VENTICINQUE> euro un supporto?> > Che inizino ad abbassare tutti i prezzi, un> dvd-dl a 1 euro, e i blue-ray a 5 euro, e FORSE> si potrà iniziare a d usarli, ammesso che tirino> via tutta quella m3rd4 drm...Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu ad essere povero.AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> > Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu ad> essere povero.Frena... c'è una grossa differenza fra l'essere un ricco (o benestante) attento alle spese, e l'essere un ricco che compra qualsiasi novità hi-tech (specie quelle che costano paccate di Euro) senza avere un'idea precisa di cosa compra, pur di dimostrare al mondo intero (ed in primis a se stesso) che se lo può permettere.Il primo si chiama oculato, il secondo fesso...vince65Re: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: vince65> - Scritto da: Anonimo> > > > Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu ad> > essere povero.> > Frena... c'è una grossa differenza fra l'essere> un ricco (o benestante) attento alle spese, e> l'essere un ricco che compra qualsiasi novità> hi-tech (specie quelle che costano paccate diNon nasconderti dietro a un dito, sei povero> Euro) senza avere un'idea precisa di cosa compra,> pur di dimostrare al mondo intero (ed in primis a> se stesso) che se lo può permettere.> > Il primo si chiama oculato, il secondo fesso...AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> Non nasconderti dietro a un dito, sei poveroChi sei? Quello del Porsche Cayenne Turbo? Va beeeeneeee! :DAnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu ad> essere povero.Colpa dell'euro...(troll)AnonimoRe: VENTICINQUE EURO???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu ad> > essere povero.> > Colpa dell'euro...> (troll)No, colpa del nano ex pelatoAnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: TieFighter> > Scusate l'ignoranza ma se uno sa che> > 1. i suoi dvd attuali non girano su quei cosi> 2. i nuovi dvd sono tecnologie superblindate> 3. per legge non puoi prestarli> 4. sui nuovi costosi lettori girano solo quelli> 5. sony e' il principale partner della RIAA> 6. sony ha sparso il rootkit nei CD > 7. sony ha introdotto per prima in Italia un> notebook col trusted computing> > Ecco> se uno sa tutto questo per quale caspita di> ragione dovrebbe comprare questa roba?> > PERCHE' SI VEDE MEGLIO?> > non ci voglio crederePerchè è un fesso con soldi da spendere .....AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
A parte le cose sbagliate che hai scritto, qualcuno può essere interessato, perchè non guarda film piratati.In questo forum sembra venire criminalizzato chi acquista o noleggia regolarmente musica/video. Non è per colpa di queste persone se SONY prende misure drastiche contro la pirateria e alza i prezzi.Se credete che la musica ed il cinema vi spettino di diritto gratuitamente, spiegate per una volta il perchè.- Scritto da: TieFighter> > Scusate l'ignoranza ma se uno sa che> > 1. i suoi dvd attuali non girano su quei cosi> 2. i nuovi dvd sono tecnologie superblindate> 3. per legge non puoi prestarli> 4. sui nuovi costosi lettori girano solo quelli> 5. sony e' il principale partner della RIAA> 6. sony ha sparso il rootkit nei CD > 7. sony ha introdotto per prima in Italia un> notebook col trusted computing> > Ecco> se uno sa tutto questo per quale caspita di> ragione dovrebbe comprare questa roba?> > PERCHE' SI VEDE MEGLIO?> > non ci voglio credereAnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: TieFighter> 1. i suoi dvd attuali non girano su quei cosiFalso> 2. i nuovi dvd sono tecnologie superblindateVero. > 3. per legge non puoi prestarliIrrilevante.> 4. sui nuovi costosi lettori girano solo quelliL'hai già messo al punto 1 ed è falso.> 5. sony e' il principale partner della RIAAVero ma non ha nulla a che fare con la qualità dell'HD> 6. sony ha sparso il rootkit nei CD Vero ma non ha nulla a che fare con la qualità dell'HD> 7. sony ha introdotto per prima in Italia un> notebook col trusted computingDel tutto irrilevante e non ha nulla a che fare con la qualità dell'HD> Ecco> se uno sa tutto questo per quale caspita di> ragione dovrebbe comprare questa roba?> > PERCHE' SI VEDE MEGLIO?A te sfugge che a qualcuno non gliene frega nulla di duplicare/fare copie di backup/rippare, ma vuole semplicemente vedere film con una qualità che finalmente si separa dal lunghissimo cordone ombelicale della TV SD che ha più di cinquanta anni e soffre di penosi difetti (interlacciatura) e risoluzione ridicola. Ah, per puntualizzare, non prenderò prodotti Sony BR only.Aspetterò un lettore multistandard BR/HD magari dalla Samsung che, oltre a costare la metà, mi è molto più simpatica.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> In questo forum sembra venire criminalizzato chi> acquista o noleggia regolarmente musica/video. > Non è per colpa di queste persone se SONY prende> misure drastiche contro la pirateria e alza i> prezzi.Ti sfugge il punto.Concentrati intensamente.Il fatto e' che le misure drastiche che citi ROMPONO IC******I agli utenti che acquistano legalmente musica o video, limitando in maniera notevole le loro possibilita'di godere di cio' che hanno pagato (il rootkit della SONYne e' un buon esempio).Essere MOLTO prevenuti nei confronti della SONY e'semplicemente doveroso, visti i precedenti.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> Ti sfugge il punto.> Concentrati intensamente.non serve, il discorso mi è molto chiaro> Il fatto e' che le misure drastiche che citi> ROMPONO Ia me per primo e non per colpa mia> C******I agli utenti che acquistano legalmente> musica o video, limitando in maniera notevole le> loro possibilita'> di godere di cio' che hanno pagato (il rootkit> della SONY> ne e' un buon esempio).> Essere MOLTO prevenuti nei confronti della SONY e'> semplicemente doveroso, visti i precedenti.Essere prevenuti è sbagliato, tutto questo non c'entra con il blueray.Sony cerca di difendersi da sistemi di pirateria molto più evoluti del suo rootkit e qualsiasi nuova soluzione che adotterà sarà facilmente una rottura per il consumatore onesto.La soluzione non è boicottare sony, ma scoraggiare i sistemi di pirateria.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ti sfugge il punto.> > Concentrati intensamente.> > non serve, il discorso mi è molto chiaro> > > Il fatto e' che le misure drastiche che citi> > ROMPONO I> > a me per primo e non per colpa mia> > > C******I agli utenti che acquistano legalmente> > musica o video, limitando in maniera notevole le> > loro possibilita'> > di godere di cio' che hanno pagato (il rootkit> > della SONY> > ne e' un buon esempio).> > Essere MOLTO prevenuti nei confronti della SONY> e'> > semplicemente doveroso, visti i precedenti.> > Essere prevenuti è sbagliato, tutto questo non> c'entra con il blueray.> Sony cerca di difendersi da sistemi di pirateria> molto più evoluti del suo rootkit e qualsiasi> nuova soluzione che adotterà sarà facilmente una> rottura per il consumatore onesto.> La soluzione non è boicottare sony, ma> scoraggiare i sistemi di pirateria. E come se non boicottando chi li usa ?AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> A te sfugge che a qualcuno non gliene frega nulla> di duplicare/fare copie di backup/rippare, ma> vuole semplicemente vedere film con una qualità> che finalmente si separa dal lunghissimo cordone> ombelicale della TV SD che ha più di cinquanta> anni e soffre di penosi difetti (interlacciatura)> e risoluzione ridicola. Ci dai qualche numero?Cioe', non dubito affatto di quanto hai detto, ma hoqualche perplessita' su quanti siano, questi appassionatisfegatati dell'alta qualita' con un TOT di soldini in tascada buttare.A occhio direi che sono 2 gatti.Aggiungici pure altri 2 gatti di sboroni che acquistanoqualsiasi cazzata purche' sia costosa.Pero' il totale fa 4 gatti.La SONY pensa di vendere solo a questi?AnonimoRe: Differenze...
:-))))))))))ChristianAnonimoHDTV per i furbi
L'HDTV oggi costa decisamente troppo ed è solo per i ricchi. Almeno così crede la gente, che vede i plasma a 60'' a 1080p a 6000 euro nei negozi. Falso. Con un videoproiettore da 1200 euro (Es. Sanyo Z3) hai l'HDTV 1080i su tutta la parete a 200 pollici. Esperienza di quando inviti gli amici a vedere il nuovo plasma 60'' hdtv da 6000 euro: "AH, BELLO, .. SI VEDE PROPRIO BENE....COMPLIMENTI..." Esperienza di quando inviti gli amici a vedere con un proiettore: "WOWO! CHE FIGATA!! PAZZESCO!!!.. AHHH!!!..SEMBRA DI STARE AL CINEMA!!.. ". Risultato: 1200 euro furbi battono 6000 euro scemi.AnonimoRe: HDTV per i furbi
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Esperienza di quando inviti gli amici a vedere> con un proiettore: "WOWO! CHE FIGATA!!> PAZZESCO!!!.. AHHH!!!..SEMBRA DI STARE AL> CINEMA!!.. ".> > Risultato:> > 1200 euro furbi battono 6000 euro scemi.Io con 1200 euro invito la mia ragazza 120 volte al cinema e dopo lei mi ringrazia... Eh, si, sei proprio furbo a rimanere sempre rintanato in casa! :DAnonimoRe: HDTV per i furbi
ah ah ah ah ti quoto al 10000%AnonimoRe: HDTV per i furbi
L'hdtv è per ricchi solo in italia, in paesi non del 3 mondo come noi l'hdtv te la tirano dietro.Qua ce ancora gente che compra i mivar quadrati a 50 hz,senza prese scart, e si vanta del televideo e dell'uscita cuffie frontale...all'esigua cifra di 200 euro, quando con 129 ti prendi un samsung decente.AnonimoRe: HDTV per i furbi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > [CUT]> > > Esperienza di quando inviti gli amici a vedere> > con un proiettore: "WOWO! CHE FIGATA!!> > PAZZESCO!!!.. AHHH!!!..SEMBRA DI STARE AL> > CINEMA!!.. ".> > > > Risultato:> > > > 1200 euro furbi battono 6000 euro scemi.> > Io con 1200 euro invito la mia ragazza 120 volte> al cinema e dopo lei mi ringrazia... Eh, si, sei> proprio furbo a rimanere sempre rintanato in> casa! > :DCon 1200 la tua ragazza mi ringrazia almeno 200 volte!!!!AnonimoRe: HDTV per i furbi
- Scritto da: Anonimo>> Con 1200 la tua ragazza mi ringrazia almeno 200> volte!!!!Faceva ridere? Era una controbattuta? Di fantasia ne hai veramente poca!AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> Ci dai qualche numero?Non mi chiamo Nostradamus.> Cioe', non dubito affatto di quanto hai detto, ma> ho> qualche perplessita' su quanti siano, questi> appassionati> sfegatati dell'alta qualita' con un TOT di> soldini in tasca> da buttare.Direi che chiunque ami il cinema ed abbia visto la qualità di una TV HD un pensiero all'acquisto se lo è fatto.Poi non necessariamente comprerà."I soldini in tasca da buttare" sono una tua opinione.Per un hobby, spendere 1000 euro una tantum e 25 euro alla settimana è poco o nulla.Qui si parla di spendere poco più di quanto si spendeva per una TV dalla tecnologia vecchia di decenni ed ottenere qualcosa di radicalmente differente.> A occhio direi che sono 2 gatti.> Aggiungici pure altri 2 gatti di sboroni che> acquistano> qualsiasi cazzata purche' sia costosa.> Pero' il totale fa 4 gatti.> La SONY pensa di vendere solo a questi?Chi vivrà, vedrà.Io non sono Nostradamus, ma ho visto tecnologie mille volte meno radicali prendere piede senza problemi.AnonimoBICOTTATE SONY
infetta i vostri pc e fa causa ai bambini....AnonimoAnal Carls
mi sa che fa la fine del DVD da 17Gb !! :AnonimoRe: Differenze...
Ottimo post. :)galatticoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: Anonimo> > PERCHE' SI VEDE MEGLIO?> > > > non ci voglio credere> > > Perchè rosico e sono un morto di fame.....capisco.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
Ciao Anonimo !> Per un hobby, spendere 1000 euro una tantum e 25> euro alla settimana è poco o nulla.1000 euro il lettore.2500-3000 euro il televisore.poi l' impianto di diffusione.Tenenco conto che un DVD costa 25 euro un BlueRay ne costerà 50 ... Nopn metto in dubbio che per te sia "poco o nulla" ... con quello che ti da Sony per scrivere qui ...The_GEZEquo Blue Ray
Ciao a Tutti !Un domandone ma il BR-R da 50Gb ... qunto costeranno di "equo compenso" ? @^The_GEZRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !Ciao faziosissimo The_GEZ!> 1000 euro il lettore.Solo all'inizio. Nessuno dice di coorere ad acquistare.Tant'è che consigliavo di aspettare che uscissero i dual standard... > 2500-3000 euro il televisore.Ti vedo informato.Mai stato in un negozio, immagino.> poi l' impianto di diffusione.> Tenenco conto che un DVD costa 25 euro Ti vedo informato.Mai stato in un negozio, immagino.> un BlueRay> ne costerà 50 ... Ti vedo informato. E vedo che non hai letto l'articolo.> Nopn metto in dubbio che per te sia "poco o> nulla" ... con quello che ti da Sony per scrivere> qui ...Quando compi 8 anni impara a leggere a documentarti e a non sparare cifre a caso per cose che non conosci.Quanto alla tua educazione, non c'è nulla da fare...Ho anche scritto che preferivo Samsumg.. almeno un po' di logica dovresti metterla nei tuoi messaggi.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: The_GEZ> 1000 euro il lettore.> 2500-3000 euro il televisore.> poi l' impianto di diffusione.> Tenenco conto che un DVD costa 25 euro un BlueRay> ne costerà 50 ... > Nopn metto in dubbio che per te sia "poco o> nulla" ... con quello che ti da Sony per scrivere> qui ...> Che brutto commento: niente da dire sui costi(è legittimo ritenerli eccessivi,anche se i prezzi riportati sopra,andrebbero rivisti di molto: un'hdtv non costa affatto 2500-3000?,a meno che non si parli di tv molto grandi,ovvero dai 37 pollici in su),ma accusare qualcuno di essere pagato per sony solo per aver scritto cose assolutamente sensate...Fate una cosa: scrivete da qualche parte che su questo forum non si può essere interessati a certe cose solo perchè c'è chi altrimenti dà in escandescenze(almeno lo si sa prima e si evita di perdere tempo cercando di discutere da persone civili).AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
Eccomi> > 3. per legge non puoi prestarli> Irrilevante.Irrilevante? Beh forse per te. Io che ho 3 nipoti lo giudico importante. Sia per il fatto in se' che per l'aspetto educativo.> > 5. sony e' il principale partner della RIAA> Vero ma non ha nulla a che fare con la qualità> dell'HDBeh non penserai mica che il mio post indagava sulla qualita' di HD vero? :)> > 6. sony ha sparso il rootkit nei CD > Vero ma non ha nulla a che fare con la qualità> dell'HDDi nuovo? :)Il punto e': se io compro Sony HD non sto finanziando anche Sony rootkit e Sony lobby?> > 7. sony ha introdotto per prima in Italia un> > notebook col trusted computing> Del tutto irrilevante e non ha nulla a che fare> con la qualità dell'HDIbidem.> A te sfugge che a qualcuno non gliene frega nulla> di duplicare/fare copie di backup/rippare, ma> vuole semplicemente vedere film con una qualità> che finalmente si separa dal lunghissimo cordone> ombelicale della TV SD che ha più di cinquanta> anni e soffre di penosi difetti (interlacciatura)> e risoluzione ridicola. Non mi sfugge. Ne sono perfettamnte consapevole. Ed e' per questo che mi preoccupo.> Aspetterò un lettore multistandard BR/HD magari> dalla Samsung che, oltre a costare la metà, mi è> molto più simpatica.Su Samsung al momento non ho nulla da dire. Ma sono felice che Sony non ti stia simpatica. Allora vuol dire che tutto questo "irrilevante" non era no? bie bieTieFighterRe: Qualcuno mi spiega?
> Se credete che la musica ed il cinema vi spettino> di diritto gratuitamente, spiegate per una volta> il perchè.Beh pensare questo di quello che ho scritto non so e' un po' superficiale non credi? Ho solo fatto notare che come consumatori abbiamo la possibiltia' di scegliere se servirci da ditte trasparenti o da ditte che non lo sono e che limitano la liberta' di chi compra i loro prodotti.Il rootkit di cui sopra penso basti a dimostrare tutto quello che ho detto ma mettici in mezzo anche le leggi che ti vietano di prestare un film.Che c'entra questo con la gratuita'? Di che poi?TieFighterRe: Qualcuno mi spiega?
Il rootkit è uno strumento che sony ha usato per proteggere i propri interessi (la vendita legale di musica).È vero che l'utente finale (quello che compra) subisce ingiustamente degli effetti negativi di accrocchi tecnologici anticopia come quello citato e molti altri.Comunque il rootkit con il blueray non c'entra niente e boicottare sony in tutto e per tutto è un tuo diritto, ma molte delle cose che hai scritto nel post originale sono false e questa è disinformazione che non dovresti fare.- Scritto da: TieFighter> > Se credete che la musica ed il cinema vi> spettino> > di diritto gratuitamente, spiegate per una volta> > il perchè.> > Beh pensare questo di quello che ho scritto non> so e' un po' superficiale non credi? Ho solo> fatto notare che come consumatori abbiamo la> possibiltia' di scegliere se servirci da ditte> trasparenti o da ditte che non lo sono e che> limitano la liberta' di chi compra i loro> prodotti.> Il rootkit di cui sopra penso basti a dimostrare> tutto quello che ho detto ma mettici in mezzo> anche le leggi che ti vietano di prestare un> film.> Che c'entra questo con la gratuita'? Di che poi?AnonimoA che serve l' alta definizione...
... se la quasi totalità dei film che vengono prodotti attualmente fanno KAGARE ? :@Naturalmente, è solo un'opinione personale... dopotutto ho 41 anni e per molti potrei avere delle idee antiquate su come deve essere fatto un grande film, di qualsiasi genere esso sia...Comunque, non so voi, ma io preferisco vedermi un bel film in qualità anche non eccelsa che una puttanata in alta definizione e audio Dolby Surround.AnonimoRe: A che serve l' alta definizione...
- Scritto da: Anonimo> Comunque, non so voi, ma io preferisco vedermi un> bel film in qualità anche non eccelsa che una> puttanata in alta definizione e audio Dolby> Surround.Una cosa non esclude l'altra: io preferirei vedermi un bel film in alta definizione e audio dolby,quando le mie finanze lo permetteranno.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
- Scritto da: TieFighter> Eccomi> > > 3. per legge non puoi prestarli> > Irrilevante.> > Irrilevante? 1) Hai saltato i primi due punti.2) sì irrilevante perchè se è vero per i blu ray è vero anche per i DVD/i nastri/i fonografi/i testi delle canzoni su carta.Non è cioè un qualcosa legato al BR.E, per inciso, come diavolo fanno ad impedirmi di prestare un DVD?> > > 5. sony e' il principale partner della RIAA> > Vero ma non ha nulla a che fare con la qualità> > dell'HD> > Beh non penserai mica che il mio post indagava> sulla qualita' di HD vero? :)Be' allora sappi che il 90% delle cose che hai in casa è prodotta in Cina sfruttando a sangue il lavoro di minori.Perchè non fai nulla per evitare di acquistare tutte queste cose?> > > 6. sony ha sparso il rootkit nei CD > > Vero ma non ha nulla a che fare con la qualità> > dell'HD> Di nuovo? :)> Il punto e': se io compro Sony HD non sto> finanziando anche Sony rootkit e Sony lobby?l'1% delle persone è a conoscenza di questa cosa.Costoro (come me) preferiranno il lettore Samsung/altra marca> > > 7. sony ha introdotto per prima in Italia un> > > notebook col trusted computing> > Del tutto irrilevante e non ha nulla a che fare> > con la qualità dell'HD> > Ibidem.Ibidem, ma se vogliamo parlare anche delle carte da gioco che faceva la Nintendo andiamo un po' fuori pista.Non stiamo parlando di un PC che un sistema aperto, ma di una scatola chiusa il cui unico obiettivo è leggere un disco BR.> Non mi sfugge. Ne sono perfettamnte consapevole.> Ed e' per questo che mi preoccupo.Ci sono ben altre di cui sarebbe opportuno preoccuparsi, vedi i bambini cinesi sfruttati di cui indossi i prodotti.Il problema parrebbe che se la vittima è il bambino cinese cihssenefrega, ma se qualcuno ti impedisce di fare copie pirata casca il mondo.> > Aspetterò un lettore multistandard BR/HD magari> > dalla Samsung che, oltre a costare la metà, mi è> > molto più simpatica.> > Su Samsung al momento non ho nulla da dire. Allora mi concedi di comprarlo?> Ma> sono felice che Sony non ti stia simpatica.> Allora vuol dire che tutto questo "irrilevante"> non era no? > bie bieE' irrilevante per il 99% delle persone.Di Sony non ho mai sopportato il prezzo esagerato in cambio di una qualità solo superiore alla media.Questo indipendentemente da rootikit e seghe mentali varie.Dopo la storia dei rootkit mi tengo alla larga da qualsiasi cosa che possa avvicinarsi al mio PC.Il lettore BR è una scatola chiusa che farà il suo dovere in modo egregio.Discorso ben diverso sarebbe un PC Sony.Il PC è mio e voglio essere io a decidere cosa c'è dentro.Come vedi la grossa differenza lo fa il concetto di "scatola chiusa" contro "scatola aperta", non di marca buona contro marca cattiva.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega?
Ah e io che speravo che non avessi le energie per rispondermi. Premetto che sto crollando dal sonno. Allora:>> Non è cioè un qualcosa legato al BR.E' vero, il prestito non e' legato specificamente a questo. Ma e' frutto di leggi che sono scritte dalle grandi societa' e approvate dai Parlamenti, compreso quello italiano, E Sony non e' una di queste, e' la prima tra queste.In questo senso entra, perche' fa parte delle politiche di Sony.> E, per inciso, come diavolo fanno ad impedirmi di> prestare un DVD?Se e' per quello non possono neppure impedirti di copiarlo, o di trasmetterlo via Internet. Ma te lo vietano, e questo ha un significato. Cioe' se io presto la mia collezione di DVD (e ne ho molti, sono un appassionato, tutti rigorosamente originali) io violo la Sony law.> Be' allora sappi che il 90% delle cose che hai in> casa è prodotta in Cina sfruttando a sangue il> lavoro di minori.Certo, lo so. Cosi' come so che in Iraq c'e' una guerra civile e che l'Amazzonia e' sotto scacco a causa di una nuova legge. Nel mio piccolo faccio quel che posso: sinceramente non sapevo che Sony faceva costruire la sua roba ai bambini cinesi.> Perchè non fai nulla per evitare di acquistare> tutte queste cose?Veramente faccio tutto quello che posso. Non solo: sono uno che ne parla, che si informa e ne discute con chi e' piu' giovane di lui e spesso non lo sa. Non la mettere sul personale: io non so chi sei tu ma tu non sai chi sono io.> l'1% delle persone è a conoscenza di questa cosa.> Costoro (come me) preferiranno il lettore> Samsung/altra marcaE' vero. Ed e' per questo che sto cercando di ricordarlo, sia a quell'1% che al 99% che magari si informa. Perche' cedi le armi prima di metterti li' a dire, spiegare, informare? Non e' ineluttabile il successo delle politiche di Sony.> Ibidem, ma se vogliamo parlare anche delle carte> da gioco che faceva la Nintendo andiamo un po'> fuori pista.Ecco ma Nintendo non finanzia la RIAA (si quella che voleva il carcere per quella ragazzina di 12 anni, quella che ha scritto il DMCA ecc ecc). Nintendo semplicemente non fa parte della RIAA anche se sono sicuro che condivide tutta sta roba. Per inciso: Sony fa anche parte di MPAA.> Il problema parrebbe che se la vittima è il> bambino cinese cihssenefrega, ma se qualcuno ti> impedisce di fare copie pirata casca il mondo.E' terribile vero? Le nostre leggi sono proprio cosi': non e' un reato importare roba fatta dai bambini ma lo e' prestare un DVD ad un amico, o a un nipote.> Allora mi concedi di comprarlo?Eh dai non fare l'acido ;) Ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe.> E' irrilevante per il 99% delle persone.Io penso che dopo questo nostro dibattito magari sono il 99% - 10 o 15 persone> Dopo la storia dei rootkit mi tengo alla larga da> qualsiasi cosa che possa avvicinarsi al mio PC.La pensiamo allo stesso modo.> Il lettore BR è una scatola chiusa che farà il> suo dovere in modo egregio.Mah se andiamo ai gusti io preferisco videoproiettore e megaschermo, del cinema privilegio le dimensioni alla definizione (ma non ha ovviamente alcuna importanza rispetto a cio' di cui parlavamo)> Discorso ben diverso sarebbe un PC Sony.> Il PC è mio e voglio essere io a decidere cosa> c'è dentro.> Come vedi la grossa differenza lo fa il concetto> di "scatola chiusa" contro "scatola aperta", non> di marca buona contro marca cattiva.Secondo me invece entrambe le cose. E ancora di piu' la consapevolezza e soprattutto l'informazione.Buona notteTieFighterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 03 2006
Ti potrebbe interessare