Quanti “frequentano” Internet da un po’ di anni se ne saranno accorti. La capacità di influenza degli eventi che accadono in rete sul mondo reale è andata progressivamente aumentando. Le distanze fra le parole e i fatti di Internet e le parole e i fatti della nostra esperienza quotidiana fuori dalla rete sono sempre minori. Ogni giorno un passettino le avvicina di un po’.
Mentre qualche anno fa la rete italiana pativa una forma di fastidiosa afonia nei confronti del mondo delle decisioni, ed i suoi abitanti vivevano questa incomunicabilità come una sorta di frustrante censura, oggi piccoli episodi che accadono sempre più frequentemente, ci suggeriscono che qualcosa sta cambiando.
Qualche settimana fa sul web italiano qualcuno si è accorto, per la precisione un lettore di Wittgenstein , il blog di Luca Sofri, che in un collegato alla Legge Finanziaria, era contenuto un comma di variazione della Legge sul diritto d’autore. Certo, la scoperta sarebbe potuta avvenire anche altrove, ma è un fatto che la propagazione di questa notizia, le differenti possibili interpretazioni di questa nuova norma, le preoccupazioni per quanto questo piccolo comma avrebbe potuto limitare la comunicazione fra le persone, sono nate su Internet e si sono propagate come avviene solitamente su Internet: attraverso il passaparola fra tanti piccoli punti di emissione.
Sapete cosa sarebbe accaduto anche solo cinque anni fa in un caso del genere? La risposta è facile: nulla. Non sarebbe accaduto un bel niente. Nel 2001 questo giornale raccolse 56mila firme (56mila firme nella Internet italiana del 2001 era un numero molto significativo) per una petizione che sollecitava, anche in quel caso, modifiche ad un pasticciato e pericoloso intervento normativo sulla legge sul diritto d’autore (sempre quella). Quelle firme, che rappresentavano la più grande petizione mai nata sulla rete italiana, ebbero, al di fuori della rete, l’effetto di un flebile respiro dentro un monsone caraibico. Gli effetti di quella grande iniziativa digitale, sui grandi media e nel mondo politico, furono minimi e quelle firme credo se ne stiano dentro un cassetto della Camera dei Deputati in attesa di essere diversamente riciclate.
Oggi per molto meno le cose sono andate in maniera radicalmente diversa. Questo accade perché il numero di persone che vivono Internet o che almeno “osservano” Internet, è aumentato in maniera significativa. Le piccole conversazioni dentro la rete sempre più spesso diventano piccole (o grandi) conversazioni anche fuori dalla rete stessa.
Nel caso in questione è accaduto che il passaparola sul decreto, una norma sulla riduzione delle possibilità di citazione gratuita di testi editoriali, abbia prima seguito le dinamiche classiche della rete Internet, rimbalzando da sito web in sito web, generando campagne di protesta online ed accese discussioni sulla interpretazione giuridica, per poi uscire dalla rete e raggiungere le stanze della politica. La norma incriminata è stata così per ora, almeno temporaneamente, cancellata.
Cosa è cambiato rispetto a cinque anni fa? Intanto è accaduto che sempre un maggior numero di parlamentari abbia una presenza non casuale in rete. Per esempio Roberto Giochetti della Margherita, che insieme a Franco Grillini è stato il promotore dello stralcio della norma in questione, ha un weblog sul quale ha tenuto informati i suoi lettori dei passi in Commissione al riguardo. Ma non si tratta solo di questo. Esiste una attenzione generale molto superiore a ciò che accade in rete rispetto a qualche tempo fa. Per i media Internet è diventata una fonte costante di notizie più o meno importanti. Si pesca su Youtube, si citano siti web molto letti come quello di Beppe Grillo, si scrivono articoli sulle amenità che ogni giorno accadono in rete. E si scrive di come i “cittadini della rete”, l’enorme nuovo altoparlante della opinione pubblica, reagiscano a ciò che accade loro intorno. Per queste ragioni di nuova centralità anche politica la rete italiana sembra sulla strada per diventare un termometro del clima del momento, da seguire e controllare con attenzione.
È normale che sia così. Sempre più persone utilizzano la rete in maniera massiccia per informarsi e dialogare, le parole della rete diventano così – e finalmente – “argomento” ovvio della comunicazione generale.
Esiste un solo grosso rischio a questo recente sdoganamento ed è legato, ancora una volta, all’errore di applicare alla rete le gerarchie comunicative alle quali siamo stati fino ad oggi abituati.
Qualche tempo fa un mio caro amico, esperto di Internet e blogger di vecchia data, è stato invitato ad un convegno moderato da Bruno Vespa. Durante l’evento Vespa gli chiedeva quali fossero i blogger più “famosi” d’Italia. Questo mio amico, pazientemente, tentava di spiegare come fosse complicato anche solo pensare una classifica del genere, incapace di rendere la complessità dei rapporti di reciproca influenza che si creano in rete. Così un blogger può essere molto “famoso” per alcuni e pochissimo per altri: per esempio – diceva – Beppe Grillo è certamente un blogger molto letto, il suo sito web è fra i più visitati della blogosfera, ma forse non è altrettanto influente in rete rispetto a quanto si potrebbe credere. Al che Vespa ci ha pensato un po’ e, forse per superare l’impasse, ha chiesto: “Vabbè, allora chi è il secondo blogger più famoso d’italia?”.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
Chi vincerà?Si accettano scommesse!Quotazioni 0:0 (puntate 0, vincete 0)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 ottobre 2006 00.07-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanRe: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
ma chi se ne frega...polli vs galline -- come se fosse interessanteAnonimoRe: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
- Scritto da: > ma chi se ne frega...> > polli vs galline -- come se fosse interessanteForse i dirigenti delle varie aziende disputeranno le loro argomentazioni in una normale e pacata lotta all'ultimo sangue nel fango, e allora sì che diventerà interessante.TheLoneGunmanRe: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
- Scritto da: TheLoneGunman> > - Scritto da: > > ma chi se ne frega...> > > > polli vs galline -- come se fosse interessante> > Forse i dirigenti delle varie aziende> disputeranno le loro argomentazioni in una> normale e pacata lotta all'ultimo sangue nel> fango, e allora sì che diventerà> interessante.qeullo che voglio dirti è che "chiunque vincerà, ***sarà uguale*** cioè, in realtà.. non gliene frega niente a nessuno"AnonimoRe: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
- Scritto da: TheLoneGunman> > Forse i dirigenti delle varie aziende> disputeranno le loro argomentazioni in una> normale e pacata lotta all'ultimo sangue nel> fango, e allora sì che diventerà> interessante.A questo punto metterei in "gara" le segretarie...almeno la cosa si fa interessante.....Seriamente poi il primo 16enne smanettone magari apre il nuovo vista in 3-4 mesi........picchiatelloRe: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
> Chi vincerà?Chi vincerà non lo so e non mi interessa, certo è che McAfee e Symantec fanno software di sicurezza così penosi che qualsiasi cosa possano dire prendo per buono il contrario... avrebbero molto da imparare da software house più piccole come Kaspersky Labs...Athlon64Re: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
- Scritto da: Athlon64> > Chi vincerà?> > Chi vincerà non lo so e non mi interessa, certo è> che McAfee e Symantec fanno software di sicurezza> così penosi che qualsiasi cosa possano dire> prendo per buono il contrario... avrebbero molto> da imparare da software house più piccole come> Kaspersky> Labs...Già , il problema è che per fare un antivir conosciuto basta avere soldi e stringere qualche "accordo" con i maggiori produttori di pc. :(AnonimoRe: Kaspersky+Sophos vs Mcafee+Symantec
- Scritto da: > > Chi vincerà non lo so e non mi interessa, certo è> > che McAfee e Symantec fanno software di> sicurezza> > così penosi... avrebbero molto> > da imparare da software house più piccole come> > Kaspersky Labs...> > Già , il problema è che per fare un antivir> conosciuto basta avere soldi e stringere qualche> "accordo" con i maggiori produttori di pc.> :(In effetti sono stupito da quanti PC vengano venduti con preinstallato Norton, che a me come soluzione non piace affatto (lo so, IMHO), e nessuno dei produttori faccia accordi che immagino meno onerosi con le aziende come AVG, che già offrono gratuitamente versioni stringate ma efficaci del loro SW. Capisco che le pressioni di MS non consentano di preinstallare Open Office, Thunderbird, Firefox e simile sw open a fianco dei soliti invecchiati Works e Outlook express. Sinceramente in altri ambiti speravo che ci fosse più libertà d'azione per i produttori HW.Nota: non pretendo di imporre agli altri le mie scelte, ma tanto per chi preferisce le soluzioni MS in genere si tratta comunque di acquistare Office e Outlook professionali, mentre chi non gradisce il preinstallato tipo Norton oggi fa gran fatica ad estirparlo (credo per pessime procedure di disinstallazione, che lasciano pezzi in giro su PC appena acquistati!) AnonimoGià si parla di service pack...
Assurdo!Ancora deve uscire e già si parla di cosa ficcare nel primo service pack.In pratica pur di far uscire questo sistema operativo, ne stanno lasciando mezzo fuori, altrimenti non vedrebbe la luce neppure per il 2008.Questa si che è serietà.E non solo se lo fanno pagare pure caro, ma te lo danno con delle licenze assurde.Quanto ancora sperano di piegare l'utente? 90° non gli bastano?AnonimoRe: Già si parla di service pack...
> Assurdo!> Ancora deve uscire e già si parla di cosa ficcare> nel primo service> pack.> > In pratica pur di far uscire questo sistema> operativo, ne stanno lasciando mezzo fuori,> altrimenti non vedrebbe la luce neppure per il> 2008.Guarda che è quello che si fa per tutti i software, molte features non mature o non pronte slittano alla release successiva, magari un aggiornamento minore come un Service Pack.Athlon64Re: Già si parla di service pack...
a livello industriale (come il caso di Microsoft) le grosse anziende non comprano se non supporti il prodotto per anni.E poiche' e' impossibile scrivere sw senza bachi e abbastanza naturale che ci sia una pianificazione di un sp.Come tu gia' lo sapevi, sicuramente.-windragoAnonimoRe: Già si parla di service pack...
Ma testarlo meglio forse si potrebbe.Ma forse non e' conveniente perche' alla fin fine lo fa' l'utenza...e pure pagando un sacco di soldi.AnonimoRe: Già si parla di service pack...
- Scritto da: > a livello industriale (come il caso di Microsoft)> le grosse anziende non comprano se non supporti> il prodotto per> anni.> > E poiche' e' impossibile scrivere sw senza bachi> e abbastanza naturale che ci sia una> pianificazione di un> sp.> > Come tu gia' lo sapevi, sicuramente.> > -windragoUn conto è l'assistenza per la correzione e la manutenzione del software, un altro è dover acquistare mezzo sistema operativo per vederne l'altra metà col primo service pack, e qui la MS ha già pianificato la seconda strada.Ora, che la cosa possa essere fatto dalla PincoPallinno S.n.C., sarebbe già cosa grave e ridicola, che lo faccia MS è davvero indice dell'immaturità del prodotto che sta tentando ad ogni costo di rifilare al mercato.Se non avesse un monopolio di fatto, pesanti appoggi politici (ti ricordo che windows viene rifilato alle PA di mezzo mondo) e forti accordi commerciali (ti ricordo che windows viene rifilato a forza in ogni nuovo PC), Vista non se lo filerebbe nessuno.Nonostante ciò, si trovano costretti a boicottare i loro stessi prodotti (Windows XP) per non avere concorrenza, e a smembrarci le @@ con pubblicità (velata come articoli informatici in ogni dove, o alla luce del sole) per questo sfavillante accrocchio che già necessità di un SP1.Se la gente invece aprirà gli occhi, rendendosi conto di come sta buttando i propri soldi, allora forse Vista si rivelerà per ciò che veramente è: il più colossale flop mai visto al mondo.E una mano, in tale proposito potrebbe venire proprio da MS stessa, con tutta quella tecnologia anti pirateria di cui sta infarcendo i propri prodotti. Infatti se fino ad oggi si installava software su software proprio perché non lo si pagava un euro, adesso che sarà più difficile farlo, qualcuno magari vaglierà altri lidi. Altri, invece, ormai schiavi del loro prodotto, resteranno a finire di farsi lobotomizzare.AnonimoRe: Già si parla di service pack...
Ecco e' arrivato il momento di non comprarlo piu'.Diciamo addio con XP a windows.AnonimoRe: Già si parla di service pack...
- Scritto da: > Assurdo!> Ancora deve uscire e già si parla di cosa ficcare> nel primo service> pack.ne parlano siti che fanno tanta disinformazione. Non c'è nulla di ufficialeAnonimoMa a Sophos che gliene frega?
Come da subject...mediomanRe: Ma a Sophos che gliene frega?
Mazzetta di Microsoft e tanta pubblicità?pheudosophos ha ragione
mcafee e symantec imparassero a scrivere un antivirus senza smanacciare con il kernel, in poche parole, imparassero a realizzare software leggero e poco invasivo... si fa lo stesso, anche meglio, basta alzare quel culetto brufoloso...AnonimoRe: sophos ha ragione
- Scritto da: > mcafee e symantec imparassero a scrivere un> antivirus senza smanacciare con il kernel, in> poche parole, imparassero a realizzare software> leggero e poco invasivo... si fa lo stesso, anche> meglio, basta alzare quel culetto> brufoloso...Straquoto!AnonimoRe: sophos ha ragione
- Scritto da: > mcafee e symantec imparassero a scrivere un> antivirus senza smanacciare con il kernel, in> poche parole, imparassero a realizzare software> leggero e poco invasivo... guarda che tutti i produttori antivirus maneggiano con il kernelAnonimo...ma non è che...
Non è che sophos niente niente s'è l'è comprata il signor William?????? Hai visto mai... ;)uguccione500Re: ...ma non è che...
e vabbè... ogni volta che qualcuno parla pro microsoft non si sa mai che Bill ha staccato l'assegno... dura non avere argomentazioni serie vero ? il buon vecchio complotto condito con tangente è sempre di moda vero ?AnonimoRe: ...ma non è che...
ecco un altro con la testa dento la TV a guardare tette culi e gol.AnonimoRe: ...ma non è che...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: ...ma non è che...
Voi solo come sfondo di kde (funzione di cambio automatico ogni 2 sec così avete le mani libere per altro...)AnonimoRe: ...ma non è che...
- Scritto da: > e vabbè... ogni volta che qualcuno parla pro> microsoft non si sa mai che Bill ha staccato> l'assegno... dura non avere argomentazioni serie> vero ? il buon vecchio complotto condito con> tangente è sempre di moda vero> ?Però è dura anche dimostrare il contrario: con tutti i denari che si ritrova sotto il suo dorato culetto potrebbe comprarsi chiunque dovunque...uguccione500[OT] Non aprite quella PatchGuard!!
Che il male sta per entrare!Dal 25 Ottobre in tutti i cinema, CHE LO GUARDIATE O MENO!Anonimosecurity trough obscurity?
il loro AV non l'ho mai trovato buono, preferisco AVG. Poi il fatto che vengano fuori con questa cosa che mi sa molto di security trough obscurity non fa altro che alimentare questa mia tesi.Imho dovrebbero aprirlo.AnonimoRe: security trough obscurity?
- Scritto da: > > Imho dovrebbero aprirlo.beata ignoranzaAnonimoRe: security trough obscurity?
la tua, visto che argomenti benissimo.AnonimoRe: security trough obscurity?
- Scritto da: > la tua, visto che argomenti benissimo.Se lo aprono, qualcuno s'infilerà. E' matematico. Certo che tu, dannazione, parli parli, ma se non sai ste banalità.. faresti meglio a star zitto.Anonimo"In tempo per il primo service pack..."
AridajeQuesti rilasciano un sistema operativo con diffusione planetaria e con enorme sforzo di marketing (come da altro articolo in questo numero di PI) e dichiarano candidamente che rilasceranno aggiunte in tempo per il primo service pack? :|Cioè tu fai pagare profumatamente (perchè quasi 300 euro per il solo SO non sono mica noccioline) un software per il quale hai già pianificato che ci sarà un service pack a breve? @^E io perchè dovrei comprarlo? E ritardare il rilascio evitando il service pack no? Tanto non è che ci siano dei concorrenti che insidiano la tua posizione oppure devi uscire per natale perchè altrimenti i genitori non sanno cosa regalare..Io non capisco: avete mai sentito una casa automobilistica che fa uscire una macchina con una marea di difetti di produzione e lo dice pure ("ti metto un'autoradio nuova quando dovrai portare la macchina a sostituire i freni difettosi perchè saranno sicuramente rotti")?Ok, se mai (io personalmente spero MAI, ma chi può dirlo) passerò a Windows Vista, aspetterò la prima service pack. Il beta tester pagante non lo voglio fare.localhostRe: "In tempo per il primo service pack.
- Scritto da: localhost> Aridaje> > Questi rilasciano un sistema operativo con> diffusione planetaria e con enorme sforzo di> marketing (come da altro articolo in questo> numero di PI) e dichiarano candidamente che> rilasceranno aggiunte in tempo per il primo> service pack? > :|> > Cioè tu fai pagare profumatamente (perchè quasi> 300 euro per il solo SO non sono mica noccioline)> un software per il quale hai già pianificato che> ci sarà un service pack a breve? > @^forse perchè non sono poi così tanto presuntuosi da pretendere di realizzare un software "perfetto"?> > E io perchè dovrei comprarlo? E ritardare il> rilascio evitando il service pack no? Tanto non è> che ci siano dei concorrenti che insidiano la tua> posizione oppure devi uscire per natale perchè> altrimenti i genitori non sanno cosa> regalare..> > Io non capisco: avete mai sentito una casa> automobilistica che fa uscire una macchina con> una marea di difetti di produzione e lo dice pure> ("ti metto un'autoradio nuova quando dovrai> portare la macchina a sostituire i freni> difettosi perchè saranno sicuramente> rotti")?l'esempio non calza e la tua finta ignoranza la dice lunga sulla tua obbiettività> > Ok, se mai (io personalmente spero MAI, ma chi> può dirlo) passerò a Windows Vista, aspetterò la> prima service pack. Il beta tester pagante non lo> voglio> fare.tu si che sei un uomo vero, contento?AnonimoRe: "In tempo per il primo service pack.
- Scritto da: localhost> Aridaje> > Questi rilasciano un sistema operativo con> diffusione planetaria e con enorme sforzo di> marketing (come da altro articolo in questo> numero di PI) e dichiarano candidamente che> rilasceranno aggiunte in tempo per il primo> service pack? > :|> Sei OT, Punto Informatico dovrebbe segnalarlo, o forse conviene lasciarlo così da fare un pò di post in più?AnonimoRe: "In tempo per il primo service pack.
- Scritto da: localhost> Aridaje> > Questi rilasciano un sistema operativo con> diffusione planetaria e con enorme sforzo di> marketing (come da altro articolo in questo> numero di PI) e dichiarano candidamente che> rilasceranno aggiunte in tempo per il primo> service pack? > :|> > Cioè tu fai pagare profumatamente (perchè quasi> 300 euro per il solo SO non sono mica noccioline)> un software per il quale hai già pianificato che> ci sarà un service pack a breve? > @^Sotto mentite spoglie, è detto "Effetto Osbourne". Ovviamente, in questo modo, ci sarà meno gente che comprerà tale OS. Se già si stà pensando ad un Service Pack, per correggere tale problema, vuol dire che, dalla versione normale, al Service Pack, di sicuro, vi sarà qualche problema di sicurezza che sfugge.AnonimoIl riassunto dei sistemi di sicurezza.
Allora, perchè un virus con rootkit entri nel sistema diciamo dal browser dovranno:1) trovare un bug su IE72) trovare un bug per bypassare la sandbox di IE73) trovare un bug per bypassare l'UAC4) trovare un bug per bypassare il controllo della firma digitale del kernel5) trovare un bug per bypassare patchguarde naturalmente tutte queste 5 cose ASSIEME e prima che la MS le patchi.Forse stavolta gli scrittori di malware si prenderanno i calci in culo che si meritano.AnonimoRe: Il riassunto dei sistemi di sicurezz
- Scritto da: > Allora, perchè un virus con rootkit entri nel> sistema diciamo dal browser> dovranno:> 1) trovare un bug su IE7> 2) trovare un bug per bypassare la sandbox > di IE7> 3) trovare un bug per bypassare l'UAC> 4) trovare un bug per bypassare il controllo> della firma digitale del kernel> 5) trovare un bug per bypassare patchguard> e naturalmente tutte queste 5 cose ASSIEME e> prima che la MS le> patchi. > Forse stavolta gli scrittori di malware si> prenderanno i calci in culo che si> meritano.Anche windows 2000 ci voleva una mancanza di corrente per buttarlo giu'... 2 settimane dopo l'uscita : WinNuke...AnonimoRe: Il riassunto dei sistemi di sicurezz
- Scritto da: > Anche windows 2000 ci voleva una mancanza di> corrente per buttarlo giu'... 2 settimane dopo> l'uscita :> WinNuke...Perchè Win2000 come WinXP non avevano tecnologie di sicurezza.AnonimoRe: Il riassunto dei sistemi di sicurezz
- Scritto da: > - Scritto da: > > Anche windows 2000 ci voleva una mancanza di> > corrente per buttarlo giu'... 2 settimane dopo> > l'uscita :> > WinNuke...> Perchè Win2000 come WinXP non avevano tecnologie> di sicurezza.Ma se ci voleva un piede di porco per aprirlo !!Guadando le brochure dell'epoca mi sembra avesse di tutto di piu' !!!AnonimoRe: Il riassunto dei sistemi di sicurezz
- Scritto da: > Allora, perchè un virus con rootkit entri nel> sistema diciamo dal browser> dovranno:> > 1) trovare un bug su IE7> 2) trovare un bug per bypassare la sandbox di IE7> 3) trovare un bug per bypassare l'UAC> 4) trovare un bug per bypassare il controllo> della firma digitale del> kernel> 5) trovare un bug per bypassare patchguard> > e naturalmente tutte queste 5 cose ASSIEME e> prima che la MS le> patchi.> > Forse stavolta gli scrittori di malware si> prenderanno i calci in culo che si> meritano.Vista è a tutti gli effetti più sicuro di linux.AnonimoRe: Il riassunto dei sistemi di sicurezz
- Scritto da: > - Scritto da: > > Allora, perchè un virus con rootkit > > entri nel sistema diciamo dal browser> > dovranno:> > 1) trovare un bug su IE7> > 2) trovare un bug per bypassare la > > sandbox di IE7> > 3) trovare un bug per bypassare l'UAC> > 4) trovare un bug per bypassare il controllo> > della firma digitale del kernel> > 5) trovare un bug per bypassare patchguard> > e naturalmente tutte queste 5 cose ASSIEME e> > prima che la MS le patchi.> > Forse stavolta gli scrittori di malware si> > prenderanno i calci in culo che si> > meritano.> Vista è a tutti gli effetti più sicuro > di linux.Ma guarda... La stessa cosa che dicevano di windows 2000...AnonimoUmiliazione pubblica per Mcafee
http://www.betanews.com/article/MS_to_McAfee_Stop_Lying_to_the_Public/1161357132e direi proprio che se l'è più che meritata.Pensassero a migliorare il loro antivirus lento come una lumaca narcotizzata invece di ciarlare a ruota libera.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 ottobre 2006 14.53-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanRe: Umiliazione pubblica per Mcafee
per quello che valgono la symantec e la mcafee potrebbero anche fallire visto che spendo soldi solo per pagare programmatori per modificare il numero di versione...AnonimoRe: Umiliazione pubblica per Mcafee
- Scritto da: > per quello che valgono la symantec e la mcafee> potrebbero anche fallire visto che spendo soldi> solo per pagare programmatori per modificare il> numero di> versione...Hai dimenticato anche che cambiano sfondo e mischiano pure a caso i bottoni nelle finestre.TheLoneGunmanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 10 2006
Ti potrebbe interessare