La scelta di Marissa Mayer di dichiarare la fine del telelavoro a Yahoo! è una decisione forte. Può significare una di queste due cose oppure entrambe: 1) a Yahoo sono molto nei guai; 2) nella Silicon Valley non esistono verità consolidate, quello che ieri era buono magari oggi non lo è più.
Ha dichiarato la Mayer in un annuncio svelato da AllThingsD che ha scatenato grandi polemiche:
“Per diventare il miglior luogo di lavoro, la comunicazione e la collaborazione saranno importanti, così abbiamo necessità di lavorare fianco a fianco. Per questa ragione è fondamentale essere tutti presenti nei nostri uffici. Alcune delle migliori decisioni ed intuizioni escono da discussioni davanti a d un caffè o nei corridoi, quando si incontrano nuove persone o durante meeting improvvisati. La velocità e la qualità sono spesso sacrificate quando si lavora da casa. Abbiamo bisogno di essere una sola unica Yahoo! e questo inizia stando fisicamente vicini”
Che Yahoo! sia molto nei guai è fuori di dubbio. L’arrivo della Mayer, CEO incinta ma ugualmente iperattiva, proveniente da Google e salutata come salvatrice delle sorti aziendali, è servito inizialmente a placare le attese su una nuova autorevole leadership. Dopo un breve idillio iniziale nella nuova relazione con i propri dipendenti la nuova capo azienda sembra ora essere passata dalla carota (cibo gratis e iPhones per tutti) al bastone.
Nei commenti letti in questi giorni molte delle motivazioni favorevoli alla decisione di Yahoo! di abolire il telelavoro per i propri dipendenti si limitano alla constatazione che se domani l’azienda californiana dovesse fallire, tutto il lavoro scomparirà e non solo quello a distanza; semmai colpisce che una simile scelta strategica venga presa in considerazione da un’azienda tecnologica che il telelavoro ha mille ragioni per favorirlo. Uffici in tutto il mondo, lavoro prevalentemente creativo ed intellettuale, fusi orari, tutte caratteristiche aziendali che, teoricamente, dovrebbero far prevalere flessibilità e scarsità di regole al rigido intruppamento dei dipendenti di stampo fordista.
Si aggiunga che dagli studi scientifici sul telelavoro tentati in questi anni e di cui si ha notizia mai una volta è uscita l’indicazione che una simile pratica andasse osteggiata per ragioni legate alla produttività. Ricerche di Stanford, del Politecnico di California e di Cisco sono concordi nel ritenere che, anche nei casi peggiori, il telelavoro aumenta – magari di poco – o lascia invariata la produttività. Nessuno insomma che in questi anni abbia sostenuto quello che oggi Yahoo! sostiene, vale a dire che la flessibilità delle condizioni di lavoro è da ostacolo all’interesse aziendale.
E sebbene, come sempre accade in questi casi, alcuni ex-dipendenti di Yahoo! vadano in queste ore raccontando ai media statunitensi che il telelavoro a Yahoo! era una falla vistosa attraverso la quale dipendenti stipendiati lavoravano poco o si occupavano d’altro, la decisione d Marissa Mayer incide fortemente su una retorica new economy che anche oggi dentro le grandi aziende tecnologiche americane permane e ne disegna i tratti di una compiaciuta diversità.
I tavoli da ping pong o le palme di plastica sulla scrivania, il cuoco e la palestra aperta 24 ore, la piscina aziendale e il centro massaggi: quante volte nell’ultimo decennio noi grigi lavoratori occidentali abbiamo dovuto subire il racconto estasiato di una nuova etica aziendale costruita a colpi di nuova responsabilità individuale, benefit e barriere abbattute? Un racconto fortemente estetico dedicato forse più agli amanti della superficie (bastò anni fa un romanzo di Douglas Coupland, Microservi , a scardinare dall’interno alcuni miti libertari delle aziende dove i meeting si svolgevano mollemente allungati su prati all’inglese sorseggiando un intruglio energetico) ma che oggi subisce un ulteriore colpo.
Il telelavoro probabilmente non è il male, anzi in certe realtà aziendali del pianeta digitale non sembrerebbe esserlo per nulla, ma quando un’azienda è in crisi restare fuori azienda probabilmente può diventare una via di fuga e se il prezzo da pagare è quello di perdere alcuni dei migliori di noi indisponibili ad un lavoro transennato dalle sottili pareti di laminato di un open space, ricompattando gli altri, allora forse – deve essersi detta Marissa Mayer – potrebbe trattarsi di un percorso possibile. Difficile essere d’accordo se si osserva il tutto con l’occhio rilassato di chi vede idee e creatività fluire tranquillamente a progettare nuovi business, difficile dissentire a priori se il tema è salvare il salvabile di una grande azienda tecnologica troppo rapidamente invecchiata.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
1 GB al secondo?
Mi viene in mente la solita frase "costa la metà e fa le stesse cose" (rotfl)ruppoloRe: 1 GB al secondo?
vero vero!!!!JoeRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)SSD ti dice niente?armstrongRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)Patetico.Un cartellone pubblicitario ha piu' dignita', almeno sa quando tacere.....TrollolleroRe: 1 GB al secondo?
Oppure: costa il doppio e ha gli stessi problemi...Nome e cognomeRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)Ribadisco : patetico.Un cartello pubblicitario ha piu' dignita', almeno sa quando tacereTrollolleroRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)ok hai fatto il tuoi lavoro, ora puoi riscuotere il gettone dal tuo padrone.thebeckerRe: 1 GB al secondo?
lui non riscuote, lui pagagnammoloRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)E tre: patetico.Un cartellone pubblicitario ha piu' dignita', almeno sa quando tacereTrollolleroRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)Io, invece, con il mio vecchio HDD SATA1 riesco ad andare a 16GB al decimo di secondo, provare per crederefsutil file createnew c:XXXXX.dio 17179869184(lo script funziona sotto Windows)Problem?porco oddioRe: 1 GB al secondo?
Proviamo cosi'.... Trovo che sia assolutamente patetico infilarsi in ogni buco per magnificare le doti del prodotto che si vende, sfruttando lo spazio web di una "testata giornalistica" per farsi indirettamente pubblicita' gratis.TrollolleroRe: 1 GB al secondo?
peccato ottenga l'effetto opposto, cioè quello di mettersi in ridicolo costantemente davanti a quasi ogni lettoregnammoloRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: gnammolo> peccato ottenga l'effetto opposto, cioè quello di> mettersi in ridicolo costantemente davanti a> quasi ogni> lettoreIninfluente.Se vuol farsi pubblicita', che se la paghi.TrollolleroRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Mi viene in mente la solita frase "costa la metà> e fa le stesse cose"> (rotfl)E il mio vecchio HDD SATA 1 arriva a 16 GB al decimo di secondo, provare per credere:fsutil file createnew c:bio.parco 17179869184(script solo per Windows)bio parcoRe: 1 GB al secondo?
No, il testo dell'articolo è sbagliato. L'autore dell'hack riporta:> Fills up 1 GB every 16 seconds on my Macbook Pro Retina (with solid state drive)Ovvero 64 mega al secondo, che rispetto alla banda di un SSD qualunque è praticamente niente.devnullRe: 1 GB al secondo?
Ehm... il baco c'è anche su Safari.Di che parli?Anche su iOS.BarbapapaRe: 1 GB al secondo?
- Scritto da: Barbapapa> Ehm... il baco c'è anche su Safari.> > Di che parli?Sta dicendo 3 cose:1) Apple non rende più e quindi si è messo a endere Hard Disk2) Non ha capito che Mariuccia ha fatto (come al solito) una cappella nella traduzione3) Non conosce il senso di mettere un soggetto nelle proprie frasi.In ogni caso, parla del niente... come al solito :(sbrotflMa non è un Giga al secondo!
Nella sua pagina github, il tizio spiega che il suo codice js gli ha riempito in 16 secondi UN GIGA, non 16!https://github.com/feross/filldisk.jsLeggasi README.md alla voce "Features".Comunque, notevole.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 marzo 2013 10.53-----------------------------------------------------------topolinikRe: Ma non è un Giga al secondo!
- Scritto da: topolinik> Nella sua pagina github, il tizio spiega che il> suo codice js gli ha riempito in 16 secondi UN> GIGA, non> 16!> > https://github.com/feross/filldisk.js> Leggasi README.md alla voce "Features".> > Comunque, notevole.Sopratutto perchè su di una pagina resti sicuramente più di 16 secondi e non te ne accorgi che ti sta riempiendo il disco!JacopoRe: Ma non è un Giga al secondo!
Senza andare nel repository, basta aprire il link riportato nell'articolo stesso per leggere:"Aboukhadijeh claims the proof-of-concept code will fill 1 GB every 16 seconds on a Macbook Pro Retinas solid state drive."E poi il titolo è vagamente "misleading", perchè non è un bug di HTML5, è un bug di come è stata implementa la funzionalità di HTML5. Ne è la riprova che Firefox è completamente immune.- Scritto da: topolinik> Nella sua pagina github, il tizio spiega che il> suo codice js gli ha riempito in 16 secondi UN> GIGA, non> 16!> > https://github.com/feross/filldisk.js> Leggasi README.md alla voce "Features".> > Comunque, notevole.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 marzo 2013 10.53> --------------------------------------------------bradipaoRe: Ma non è un Giga al secondo!
punto informatico: sempre meglio... ormai si viene qua solo per trollaregnammoloRe: Ma non è un Giga al secondo!
- Scritto da: bradipao> Senza andare nel repository, basta aprire il link> riportato nell'articolo stesso per> leggere:> > "Aboukhadijeh claims the proof-of-concept code> will fill 1 GB every 16 seconds on a Macbook Pro> Retinas solid state> drive."> > > E poi il titolo è vagamente "misleading", perchè> non è un bug di HTML5, è un bug di come è stata> implementa la funzionalità di HTML5Beh, siamo su PI... non ti aspetterai mica di trovare titoli seri.Risposta al commentoRe: Ma non è un Giga al secondo!
- Scritto da: topolinik> Nella sua pagina github, il tizio spiega che il> suo codice js gli ha riempito in 16 secondi UN> GIGA, non> 16!> > https://github.com/feross/filldisk.js> Leggasi README.md alla voce "Features".> > Comunque, notevole.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 marzo 2013 10.53> --------------------------------------------------nel contratto di Maruccia si prevede espressamente che debba scrivere due fesserie ogni tre articoli, in modo da attirare flame e quindi visite al sito. E gli inserzionisti sono contenti.attonitoRe: Ma non è un Giga al secondo!
- Scritto da: topolinik> Nella sua pagina github, il tizio spiega che il> suo codice js gli ha riempito in 16 secondi UN> GIGA, non> 16!> > https://github.com/feross/filldisk.js> Leggasi README.md alla voce "Features".> > Comunque, notevole.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 marzo 2013 10.53> --------------------------------------------------Le informazioni su PI le danno un tanto al chilo."mi dia 1G di occupazione disco al secondo, grazie""a dotto', sono 16G... che faccio, lascio e incarto?"attonitoBaco o figuraccia degli sviluppatori?
Diciamo la verità... se si va a vedere il bug:https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=178980si vede che le specifiche dicono esplicitamente che i browser devono prendere provvedimenti per evitare che i siti usino sottodomini per aggirare il limite. Insomma, nessun baco.Solo qualcuno (Firefox) ha fatto le cose per bene, ha letto le specifiche e ha implementato quello che veniva chiesto, qualcun altro (Chrome e gli altri) o non hanno letto bene le specifiche oppure le hanno lette, ma gli faceva fatica implementarlo. Stupisce che degli sviluppatori professionisti, di Google, Microsoft o Apple che siano, abbiano implementato le specifiche in maniera così superficiale (e lo dico da utente Chrome).il signor rossiRe: Baco o figuraccia degli sviluppatori?
- Scritto da: il signor rossi> Solo qualcuno (Firefox)...e Opera (e lo dico da utente di Opera ;) )topolinikRe: Baco o figuraccia degli sviluppatori?
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: il signor rossi> > Solo qualcuno (Firefox)> > ...e Opera (e lo dico da utente di Opera ;) );)OperaXXXXXXX, Annunzia', come stai sul pezzo!
Non sono passati 20 secondi che subito mi avete cancellato due post. Cosa non fareste per proteggere alfonsino vostro, eh!attonito1GB in 16 secondi
1GB in 16 secondi. Magari potessi scaricare cosi' velocemente!daniloRe: 1GB in 16 secondi
- Scritto da: danilo> 1GB in 16 secondi. Magari potessi scaricare cosi'> velocemente!Hai letto chi ha scritto l'artcolo? :@sbrotflRe: 1GB in 16 secondi
Guardate che non serve scaricare alcunche'Usando javascript puoi riempire il local storage di quello che vuoi, il collo di bottiglia e' l'interprete javascript o la velocita' del disco.Il caotico web 1,0 con una miriade di clients e protocolli comuni era piu' robusto in fondo del web 2.0 con una manciata di browsers tuttofare, che dipendono da 3 motori di rendering soli.vuotoRe: 1GB in 16 secondi
- Scritto da: vuoto> Guardate che non serve scaricare alcunche'> Usando javascript puoi riempire il local storage> di quello che vuoi, il collo di bottiglia e'> l'interprete javascript o la velocita' del> discoEsatto... mi pare ovvio che non ci sia nulla da scaricare, altrimenti 1 gb in 16 secondi hai voglia a raggiungerli.Parlo PontiFirefox (e opera) non mentono
Ho sempre pensato che Firefox abbia una marcia in più, magari non è visibile ai più ma è in questi frangenti che mi accorgo che i "miei" programmatori sono i migliori.Sandro kensanRe: Firefox (e opera) non mentono
- Scritto da: Sandro kensan> Ho sempre pensato che Firefox abbia una marcia in> più, magari non è visibile ai più ma è in questi> frangenti che mi accorgo che i "miei"> programmatori sono i> migliori.Un bug può capitare a tutti. Ora che lo conoscono anche gli altri lo correggeranno.Webkit rimante il motore Javascript migliore. E penso che nel futuro sarà sempre più dominante se non addirittura l'unico.MacGeekRe: Firefox (e opera) non mentono
- Scritto da: MacGeek> Un bug può capitare a tutti. Ora che lo conoscono> anche gli altri lo> correggeranno.> Webkit rimante il motore Javascript migliore. E> penso che nel futuro sarà sempre più dominante se> non addirittura> l'unico.non per volere fare il precisino ma non è un bug.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mar 2013Ti potrebbe interessare