C’è una domanda civile e sensata che forse sarebbe utile porsi in questi giorni. E la domanda è: perché mai io, semplice cittadino italiano, dovrei fidarmi dell’Agcom? L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni cosa ha fatto in questi anni, da quando è stata istituita, per meritarsi non dico il plauso dei cittadini italiani ma anche solo un minimo di fiducia? La risposta, dal mio punto di vista, è che non c’è stata in questi anni nessuna buona ragione per eleggere l’Autorità, attualmente guidata dal presidente Corrado Calabrò, a garante dei miei diritti di utente dei servizi di telecomunicazioni. C’è un desolate panorama là fuori a testimoniarlo.
Così oggi, quando sento dire che quattro righe del decreto Romani affidano all’Agcom la spinosa gestione del controllo sulla liceità dei comportamenti di Rete, invadendo temi che riguardano la censura dei siti web e la condivisione fra pari dei contenuti, sfilandoli di fatto dalle procedure della magistratura ordinaria, penso non solo che siamo di fronte al solito tentativo sotterraneo di ridurre la Rete a più miti consigli avendo come parametro un mondo che non esiste più, ma che, ancora una volta, l’Authority Comunicazioni molte cose si prepara ad essere tranne che il Garante disinteressato dei diritti dei cittadini.
L’Agcom nasce del resto alla fine degli anni ’90 come Autorità indipendente ma, a differenza di Istituti di riferimento come l’Ofcom inglese, di indipendente ha sempre avuto poco o nulla. Decidete voi se per umorale ritrosia, interessi personali o politici dei suoi componenti o per umana ed oggettiva mancanza di potere decisionale. L’irrilevanza dell’Agenzia nel suo ruolo di difensore dell’interesse pubblico è palese, e deriva probabilmente da un mix di queste caratteristiche.
I membri dell’Autorità del resto sono soggetti indicati dal Parlamento con il bilancino tipico degli equilibri elettorali. Si tratta di otto commissari, mediamente “incompetenti” (ma questa è una caratteristica usuale delle nomine politiche) e ampiamente controllati dai propri referenti politici (si veda al riguardo l’ampio lavoro ai fianchi del commissario Giancarlo Innocenzi da parte del premier Berlusconi, ansioso di liberarsi di Annozero ). Otto rispettabili persone che non fanno altro che rappresentare le istanze del proprio schieramento di riferimento.
Così oggi un dirigente Ausl in pensione, un gastroenterologo, un medico legale, l’ex presidente della Federazione Editori giornali, un paio di avvocati, un direttore marketing e un dirigente di Publitalia (Antonio Martuscello, l’ultimo commissario recentemente eletto tra mille polemiche al posto del dimissionario Innocenzi bruciato dalle intercettazioni con Berlusconi) hanno annunciato di aver deciso all’ unanimità una consultazione pubblica che da un lato servirà – per usare le parole del Presidente Calabrò – “per favorire l’offerta legale di contenuti accessibili ai cittadini, dall’altro prevede azioni di contrasto per la rapida eliminazione dalla rete dei contenuti inseriti in violazione del copyright. Il tutto, nel rispetto del diritto alla privacy e alla libertà di espressione nonché tenendo conto del quadro tecnologico”.
Fuor di metafora e dopo aver tutti tirato un sospiro di sollievo, perché la prima bozza del documento proposto era demenziale e pericolosa come solo in Italia le normative per Internet riescono ad essere, quello che, protetti dalle belle parole, si sta cercando di fare, è eliminare l’impiccio dei diritti dei cittadini nel contenzioso che riguarda il diritto d’autore. L’interessato segnala la violazione dei propri diritti e l’Agcom rapidamente e senza troppi controlli chiude il sito web o lo cela agli occhi degli italiani se, come spesso accade, il server su cui risiede è fuori dall’Italia. È il vecchio sogno dell’industria dei contenuti che finalmente diventa realtà, liberarsi delle lente e barbose procedure a tutela dei cittadini previste dal codice. Un nuovo regno nel quale la discrezionalità dei più forti la farà da padrone.
Ci sono aspetti positivi nel documento in consultazione, è vero: come ad esempio aver finalmente capito dopo un decennio che la lotta alla pirateria online non la si fa trascinando in tribunale e minacciando l’utente finale, ma cercando di bloccare il grande diffusore di file piratati (e in questo, sempre più spesso, gli ISP saranno trasformati nei veri gendarmi di Internet). E ci sono specchietti per le allodole, utili a raccontare la favola che l’Agcom persegue un equilibrio fra diritti differenti, per esempio citando una generica ed evangelica accettazione delle cosiddette “licenze collettive estese”. Come se le forme contrattuali decise (in questo caso non decise) dall’industria dei contenuti potessero giovarsi dell’avallo del regolatore.
Ci sarebbe bisogno di molto d’altro invece. Intanto di una Autorità indipendente che non c’è (e che continuerà a non esserci perché non conviene a nessuno che ci sia). Perché, se ci fosse e se il suo compito fosse quello di gestire diritti e doveri dei cittadini e non i desiderata della industria sul diritto d’autore ai tempi di Internet, ben altri sarebbero i temi da mettere all’ordine del giorno. L’abolizione del carrozzone SIAE per esempio, la riduzione dell’estensione temporale del diritto d’autore che, come scriveva Lawrence Lessig inascoltato già molti anni fa, si è ormai trasformato da diritto temporaneo a prebenda eterna: ma, prima di ogni altra cosa, la valutazione banale ma dimenticata che i diritti alla conoscenza ed alla condivisione del pensiero dei cittadini vengono prima di quelli dei detentori dei diritti.
Prima: non è difficile da capire. Altro che “rapida eliminazione dalla rete”.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
beata ignoranza
da una parte la warner stranamente, dopo che lo ha già fatto mezzo mondo, capisce che la cosi detta pirateria, non fa altro che fare aumentare loro i profitti, una sorta di pubblicità... a questi della AGCOM la famosa autorità fatta da persone colluse con le lobby, che le loro metate non servono a nulla??? si baipassano in 5 secondi??La cosa migliore è abbassare i prezzi..e rubare di meno ai cittadinipicard12Re: beata ignoranza
si aggirano in 5 secondi proprio perché esiste tanta ignoranza digitalema se iniziano bloccare i dns alternativi (e i provider lo possono fare, dato che è possibile questo ed altro sui router cisco) ecco che comincino a sorgere le prime difficoltà (se non altro d reperire dns pubblici non bloccati e non ce ne sono poi molti)la vera paura dell'industrria è la verità.un prodotto scopri che fa schifo? Non lo compri, perché avendo potuto visionarlo non lo hai ritenuto degno di acquisto ed hai preferito comprartici il pane ed il companatico con quei soldiè come con il cinema: non sai se un film è bello o brutto fin quando lo vai a vedere e il problema è che se è brutto e scopri di aver sprecato soldi, non te li ridaranno indietrodunque è in gioco la libertà, ma finché le leggi le faranno uomini corruttibili, le industrie spadroneggerannoTeoneRe: beata ignoranza
- Scritto da: Teone> si aggirano in 5 secondi proprio perché esiste> tanta ignoranza> digitale> > ma se iniziano bloccare i dns alternativi (e i> provider lo possono fare, dato che è possibile> questo ed altro sui router cisco)Ti faccio notare che molti provider già oggi bloccano The Pirate Bay ed altri siti non solo forkando il DNS (cosa che va contro le RFC, ma si sa che il governo italiano se ne fotte delle leggi, figuriamoci delle specifiche di protocollo) ma anche e soprattutto bloccando il routing.Tra questi provider sicuramente Fastweb ma me ne risultano altri, mi pare Tiscali.Ma non è possibile bloccare TPB attraverso un proxy o attraverso TOR. E infatti io ci accedo regolarmente, ho pure scritto una guida (che è stata linkata un po' ovunque e anche copiata ovunque con mio sommo piacere visto che sono il primo a volere che ciò che scrivo venga condiviso) per dire come bypassare qualunque censura (non solo quella di TPB).E' un'operazione che va fatta una volta sola e si completa in non più di un quarto d'ora. Un quarto d'ora di vita per avere di nuovo acXXXXX a internet e non al megafirewall costituito da autorità ridicole e governo bananaro, che se ne frega delle sue stesse leggi (l'acXXXXX al sito dell'International Boylove Day è stato inibito senza che nessuna legge lo permettesse, visto che le leggi che LORO si sono fatti permettono inibizioni di quel tipo solo in caso di pedoXXXXX, e lì non ce n'è).> ecco che> comincino a sorgere le prime difficoltà (se non> altro d reperire dns pubblici non bloccati e non> ce ne sono poi molti)http://torproject.org> è come con il cinema: non sai se un film è bello> o brutto fin quando lo vai a vedere e il problema> è che se è brutto e scopri di aver sprecato> soldi, non te li ridaranno indietroMa vale lo stesso per il software, io posso essere disposto a comprare il programma o gioco, ma se poi scopro che fa schifo perché non devo riavere i soldi indietro? Guardacaso il diritto di reXXXXX non è applicato solo in questi casi.E' applicabile nei libri (che sono opere dell'ingegno tal quale a cinema musica e software) ma non a cinema musica o software.L'ultima volta che ho sentito di qualcuno che s'è fatta restituire i soldi del biglietto in un cinema perché non gli piaceva il film era proprio in un film, e più precisamente da Alberto Sordi ne "Il comune senso del pudore", non ricordo se nella scena in cui Albertone e la moglie andavano a vedere "La nipotina" (altro che pedoXXXXX...) o per quale altro pseudofilm.Luco, giudice di linea mancatoRe: beata ignoranza
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Teone> > si aggirano in 5 secondi proprio perché esiste> > tanta ignoranza> > digitale> > > > ma se iniziano bloccare i dns alternativi (e i> > provider lo possono fare, dato che è possibile> > questo ed altro sui router cisco)> > Ti faccio notare che molti provider già oggi> bloccano The Pirate Bay ed altri siti non solo> forkando il DNS (cosa che va contro le RFC, ma si> sa che il governo italiano se ne fotte delle> leggi, figuriamoci delle specifiche di> protocollo) ma anche e soprattutto bloccando il> routing.> Tra questi provider sicuramente Fastweb ma me ne> risultano altri, mi pare> Tiscali.Io ho Tiscali, ma basta cambiare il dns per accedere a TPB. Da quel che so Tiscali è un provider indipendente, non sono particolarmente proni a richieste "governative", anche se è chiaro che alle leggi si deve adeguare - come tutti gli altri.UbuntoRe: beata ignoranza
interessante. mi puoi linkare la tua guida?GixRe: beata ignoranza
tutto aggirabile facilmente l'unica ragione per cui oggi programmi come freenet, tor non sono veloci è la mancanza di utenze, vorrei inoltre ricordare i domini onion quelli si che sono veloci, anonimi e sicuri...Per non parlare di questo progetto italiano: http://osiris.kodeware.net uno dei più famosi sistemi Serverless per aprire forum senza aver bisogno di un server centrale...Non è nato per la pirateria, ma ci sono diversi gruppi anche italiani...Quindi come il solito restano indietro.Regur MortisRe: beata ignoranza
Esiste anche bannare per IPlo fanno già con ThePirateBay !Usa quanti OpenDNS che vuoi ma non ci accedi se non da WebProxy !Be&ORe: beata ignoranza
Non tutti gli ISP hanno metto il blocco del ip.SgabbioRe: beata ignoranza
picard12 il problema è che ormai nella politica c'è una commistione tra affari e politica ormai conclamata!Ciò rende le politiche sociali deboli e le politiche economiche forti , specialmente quando ci sono da fare degli interessi economici di certi soggetti ! (non solo Silvio è ovvio!)francososoBELLA M*RDADA !
"AGCOM diventerebbe "garante" del corretto funzionamento di un sistema in quattro punti. Il primo sulla richiesta di rimozione dei contenuti al gestore del sito o al fornitore del servizio di media audiovisivo da parte del titolare del diritto o copyright.La "mancata rimozione dei contenuti" - decorse 48 ore dall'inoltro della richiesta - dovrà essere segnalata all'Autorità""Che tradotto diviene, l'AGCOM fara' il forward delle mail degli avvocati che gli arrivano, ai gestori/admin, e probabilmente contestualmente alle autorita'.L'admin (di siti/forum piccoli), che fa appena in tempo a vederla la mail (48h) prima che arrivi ai cops, preferisce non avere beghe con il terribile sistema legale nostrano, si autocensurera'.Per motivi analoghi, tranne qualche eccezione, pure i grandi sospenderanno immediatamente il subsito "blog" da loro hostato."AGCOM si è rimessa al parere degli esperti, ipotizzando comunque due scenari. Primo, si metterà a disposizione dei vari provider una lista di siti illegali."scenario certamente molto probabile (visto che e' gia esistente ora) dove ci finiranno tutti i siti che rompono l'anima a qualcuno (chiese, scientology varie, governi, wikileaks vari, siae, riaa, mpaa e affini).POI CERTO, siamo in italia, quindi la possibilita' che nessuno all'agcom legga le mail o le inoltri a chichessia esiste :P)styxRe: BELLA M*RDADA !
Tecnicamente questo permetterà a MediaCom di far chiudere via IP Youtube !Be&ORe: BELLA M*RDADA !
Ero indeciso se chiamarla Mediaset o AGCom, ma essendo alla fine gli stessi... :pBe&OGioiscono, ma...?!
Mazza nel comunicato e i noleggiatori gioiscono ma non capisco di cosa visto che non solo non hanno ottenuto quanto volevano (l'infame cosa dei three strike e il monitoraggio degli utenti) ma nel testo si parla di quelle "licenze collettive" che a taluni fanno venire l'orticaria. Fraintendo io qualcosa?0110Re: Gioiscono, ma...?!
che grazie a questo decreto la gente vada sui loro siti inveche di (infinite opzioni)CredonoRe: Gioiscono, ma...?!
Lascia perdere va. Lasciamoli godere e noi godiamoci le loro chiusure. :Dvideoco techinoRe: Gioiscono, ma...?!
Forse fraintendiamo in due ... ! Io dico : scampato pericolo ! Non è fatta menzione di procedure di identificazione dell'utenza, o di ulteriori provvedimenti amministrativi e/o penali nei suoi confronti. Questo è importante, perchè rimangono aperte le porte all'utilizzo dei software P2P.Saranno intralciati i vari Megavideo o qualche repositorio di *.torrent, ma alla fin fine non cambierà nulla. Sempre che, nel frattempo, non salti il governo !Joe TornadoRe: Gioiscono, ma...?!
Guarda che se impazziscono e si permettono di tentare di impedire l'acXXXXX a megaupload (dovrebbero solo impazzire per imotivi che esporrò), io faccio subito causa e chiedo 1 miliardo di euro allo stato italiano, essendo un sottoscrittore di un abbonamento premium per i miei file (applicazioni Linux)e Non devono permettersi di limitare la fruizione LEGALE di un servizio LEGALE, ricordiamolo bene e spero che se lo ricordinodevo poterne fruire NORMALMENTE e soprattutto tutti gli altri devono poter scaricare le mie applicazioni senza ricorrere a procedure alternative non alla portata di tuttiTeoneRe: Gioiscono, ma...?!
ha sto punto si va di ridondanza, ti paghi dorp box :dScherzi a parte: In effetti inibire l'acXXXXX a certi siti che hanno usi legalissimi non sarebbe una belle cosa, ma se hanno per "errore" filtrato un server d'imageshack...SgabbioRe: Gioiscono, ma...?!
Ricordo ancora il caso del Server n°5 di imageshack.us per un immagine uppata da qualcuno avvevano bloccato l'acXXXXX a milioni di immagini legalmente uppate.Be&ORe: Gioiscono, ma...?!
- Scritto da: Joe Tornado> Forse fraintendiamo in due ... ! Io dico :> scampato pericolo ! Non è fatta menzione di> procedure di identificazione dell'utenza, o di> ulteriori provvedimenti amministrativi e/o penali> nei suoi confronti. Questo è importante, perchè> rimangono aperte le porte all'utilizzo dei> software> P2P.> Saranno intralciati i vari Megavideo o qualche> repositorio di *.torrent, ma alla fin fine non> cambierà nulla. Sempre che, nel frattempo, non> salti il governo> !Quello che ho pensato anche Io! Mulo per sempre! Si accaniscano pure sui siti di streaming o sui repository di torrent (tanto se i server non sono già all'estero ci mettono poco a spostarli), l'importante è che non sia passato un provvedimento alla Sarcocoso!Enjoy with UsRe: Gioiscono, ma...?!
Impossibile, l'unico modo che il governo cada è che Gheddafi o Putin ci Assimili !Be&ORe: Gioiscono, ma...?!
- Scritto da: 0110> Mazza nel comunicato e i noleggiatori gioiscono> ma non capisco di cosa visto che non solo non> hanno ottenuto quanto volevano (l'infame cosa dei> three strike e il monitoraggio degli utenti) ma> nel testo si parla di quelle "licenze collettive"> che a taluni fanno venire l'orticaria. Fraintendo> io qualcosa?Ma secondo te i noleggiatori che abbiamo "conosciuto" sin'ora arrivano anche a capire i dettagli? :DGli dicono "romperemo le reni... ai pirati" e loro sono contenti.Cosa ti aspetti da gente che non capisce che il monitoraggio degli utenti non riguarda solo i "pirati" ma tutti i cittadini, inclusi loro ed i loro figli? Secondo te capiscono che il monitoraggio degli individui va ben oltre i ragazzini che scarricano, ma ha una gravità ed un impatto enormi sulle basilari norme di una democrazia? Meriterebbero di vivere davvero in cina, dove il monitoraggio c'è e la pirateria esiste comunque.Questa gente (i videocotechini) non riesce a cogliere il fatto che già ora, ma in futuro sempre di più, il web non è solo un "coso" con cui scaricare mp3 e divx, questo perché identificano col loro problema (noleggiare film in dvd) il tutto. Per quanto detto sopra, cercare di spiegare loro che la fine di certe attività non dipende dai "pirati" ma dall'obsolescenza delle forme scelte per il business, è inutile.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 dicembre 2010 22.35-----------------------------------------------------------Ubuntoottimo direi!
Meno male che si è scelta una soluzione all'americana e NON all'amatriciana.Una soluzione tipica all'italiana sarebbe stata:- comunicare alla PolPosta la notizia di reato per cui si procede d'ufficio- interrogatori, perquisizioni, sequestri, verbali di elezione domicilio e nomina dell'avvocato- decreto penale di condannaluis kihiolRe: ottimo direi!
- Scritto da: luis kihiol> Meno male che si è scelta una soluzione> all'americana e NON> all'amatriciana.> Una soluzione tipica all'italiana sarebbe stata:> - comunicare alla PolPosta la notizia di reato> per cui si procede> d'ufficio> - interrogatori, perquisizioni, sequestri,> verbali di elezione domicilio e nomina> dell'avvocato> - decreto penale di condannaVeramente quella che hai descrito è la soluzione che gli USA vorrebbero usare a casa loro, ma che prima pensano di provare sulla pelle degli Europei. Wikileaks docet.Comunque siamo fortunati, se ci fosse stato un governo di pseudo-sinistra, a fronte di pressioni americane, minimo per un mp3 ti davano l'ergastolo o la fucilazione in piazza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 dicembre 2010 22.02-----------------------------------------------------------UbuntoRe: ottimo direi!
- Scritto da: luis kihiol> Meno male che si è scelta una soluzione> all'americana e NON> all'amatriciana.> Una soluzione tipica all'italiana sarebbe stata:> - comunicare alla PolPosta la notizia di reato> per cui si procede> d'ufficio> - interrogatori, perquisizioni, sequestri,> verbali di elezione domicilio e nomina> dell'avvocato> - decreto penale di condannaMa che dici mai?Con un Vendola, non sarebbe mai potuto accadere quello che dici, Vendola o qualsiasi altro paladino della sinistra giammai accetterebbe ricatti da multinazionali Usa (ricordiamocelo bene, sono il grande Satana)... cosa dici, ha preferito soluzioni M$ per la PA Pugliese al posto di soluzioni Open Source? Sei il solito fascista qualunquista... Vendola non farebbe mai nulla di simile!Enjoy with UsRe: ottimo direi!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: luis kihiol> > Meno male che si è scelta una soluzione> > all'americana e NON> > all'amatriciana.> > Una soluzione tipica all'italiana sarebbe stata:> > - comunicare alla PolPosta la notizia di reato> > per cui si procede> > d'ufficio> > - interrogatori, perquisizioni, sequestri,> > verbali di elezione domicilio e nomina> > dell'avvocato> > - decreto penale di condanna> > > Ma che dici mai?> Con un Vendola, non sarebbe mai potuto accadere> quello che dici, Vendola o qualsiasi altro> paladino della sinistra giammai accetterebbe> ricatti da multinazionali Usa (ricordiamocelo> bene, sono il grande Satana)... cosa dici, ha> preferito soluzioni M$ per la PA Pugliese al> posto di soluzioni Open Source? Sei il solito> fascista qualunquista... Vendola non farebbe mai> nulla di> simile!Mah... non è una questione di "sinistra" secondo me, e non è un "merito" della presenza di un governo di destra.A mio modesto parere, quando è all'opera un governo conservatore l'attenzione della società civile verso certi argomenti sale, quando c'è un governo progressista scende.E'una conseguenza della colossale bugia che semplifica la politica di un paese con la contrapposizione netta degli schieramenti.Bugia, perché... per stare sul concreto, "Gentiloni" ti sembra uno di sinistra? Ma hai mai letto le cose che dice Gentiloni?Se fosse vero che la politica è bipolare o peggio, bipartitica, allora Gentiloni sarebbe un infiltrato!Destra e sinistra, conservatori e progressisti, hanno sì una loro entità ideale ed a tutto tondo, ma nella politica reale questa spesso svanisce.Credi che Vendola passi le giornate a pensare all'opensource o a microsoft? Vendola ha uno staff, i signori di questo staff gli propongono soluzioni, sono loro a gestire l'aspetto "tecnico" delle decisioni. Vendola non deve fare la battaglia contro se stesso (il suo staff), non può farla. Al massimo a frittata fatta può pretendere spiegazioni, e le spiegazioni ricevute sono quelle che ha riportato nella lettera rivolta al mondo OS. Punto.Se al posto di Vendola ci fosse stato Fitto, credi che si sarebbe occupato diversamente della cosa? Ma tu lo vedi quel bombolone di Fitto che pensa all'open source? Non scherziamo su...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2010 00.08-----------------------------------------------------------UbuntoRe: ottimo direi!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: luis kihiol> Ma che dici mai?> Con un Vendola, non sarebbe mai potuto accadere> quello che dici, Vendola o qualsiasi altro> paladino della sinistra giammai accetterebbe> ricatti da multinazionali UsaVendola non lo so, ma...Legge sui bollini SIAE, forzata dall'ambasciata USA: agosto 2000 (Governo Amato, centrosinistra ) Da http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-52fcc1de-37ce-4f9c-961c-a67408c02ee0.html L'ultima legge sulla tutela del diritto d'autore risale ad agosto del 2000, e ha gia' provocato una serie di processi, perche', ascoltate bene, definisce alla stregua dei pirati, quindi punibili penalmente, i possessori di cd, videocassette e cdrom che non hanno il bollino della siae.Questa legge dell'agosto del 2000 è una follia perche' prevedendo appunto che le datazioni dei compact disc leciti non piratati cioe' non masterizzati ma privi del bollino Siae è parificata alla pirateria.LORIS BIGLIA rivenditore dischi - interno magazzinoIn questa scatola ne abbiamo centinaia, sono tutti dischi originali pero' abbiamo dovuto buttar via&è un disco originale ma io non posso vendere un disco la cui scatola è rotta. Il bollino non lo posso in alcun modo sostituire o togliere, di conseguenza sto drammaticamente vendendo un disco falso alla stregua esattamente dei dischi che puoi comprare al mercatino, sulla bancarella.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORECosa rischiate?LORIS BIGLIA - rivenditore dischiRischiamo la chiusura dell'attivita'. Da 3 a 6 anni di carcere e delle pene acXXXXXrie tipo per ogni CD senza bollino sono 200 mila lire. Faccia conto che qui ci sono 4.000 Cd.Il fine del legislatore il legislatore non lo ha capito. Nessuno degli interventi è un intervento mirato.LUIGI SARACENI - Ex deputato - Commissione GiustiziaC'è una confusione secondo me, le pressioni piu' forti erano da parte dell'ambasciata americana .VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE A una richiesta di conferma all' ambasciata americana, la risposta e' stata: " abbiamo lavorato insiema e siamo soddisfatti del risultato. " un risultato che nemmeno il legislatore pare aver capito, e che di fatto non combatte la pirateria, ma favorisce i proprietari del mercato mondiale del disco, vale a dire la Emi, la Warner bros, la Sony, la Universal e la Bmg. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2010 01.09-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: ottimo direi!
Mettiamo nel mezzo anche la tassa sui supporti decretata e rimodificata dal governo del nano?ture mutureinapplicabile....
I detentori dei diritti hanno gia' ampie tutele legali.Questa roba e' inutile e semmai vennisse applicata si andarebbe a ricorso tramite giudici che vedrete riterra' totalmente fuori dal mondo una roba del genere.Vabbe si sono divertiti e la pagliacciata e' terminata qui...Avanti la prossima proposta :DmasterSì come no...
2 mesi, più discussione alla Camera, più discussione al Senato, più ritorno alla Camera (visto che qualcosa cambia sicuramente quando discutono al Senato), poi (se non cambia più nulla) firma di Napolitano... e tutto questo deve succedere prima che finisca la legislatura o che cada il governo, che è in bilico già oggi, visto che alla Camera ha TRE voti in più dell'opposizione e perché rimanga in piedi bisogna che tutti gli onorevoli della maggioranza siano sempre tutti presenti, perchè altrimenti c'è il rischio concreto che non passi, visto che ormai è un dato di fatto che si metterà la fiducia su qualunque cosa.Cari paladini del copyright... Auguri E BUON NATALE (rotfl) sarà l'ultimo che passerete serenamente...Luco, giudice di linea mancatoRe: Sì come no...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> 2 mesi, più discussione alla Camera, più> discussione al Senato, più ritorno alla Camera> (visto che qualcosa cambia sicuramente quando> discutono al Senato), poi (se non cambia più> nulla) firma di Napolitano... e tutto questo deve> succedere prima che finisca la legislatura o che> cada il governo, che è in bilico già oggi, visto> che alla Camera ha TRE voti in più> dell'opposizione e perché rimanga in piedi> bisogna che tutti gli onorevoli della maggioranza> siano sempre tutti presenti, perchè altrimenti> c'è il rischio concreto che non passi, visto che> ormai è un dato di fatto che si metterà la> fiducia su qualunque> cosa.> > Cari paladini del copyright... Auguri E BUON> NATALE (rotfl) sarà l'ultimo che passerete> serenamente...Occhio, in questo paese delle banane abiamo visto molte volte cosa viene aggiunto a delle XXXXXte nei vai passaggi istituzionali prima di divenire norma di legge. Alla fine una merd@ può anche peggiorareAlessioRe: Sì come no...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> 2 mesi, più discussione alla Camera, più> discussione al Senato, più ritorno alla Camera> (visto che qualcosa cambia sicuramente quando> discutono al Senato), poi (se non cambia più> nulla) firma di Napolitano... e tutto questo deve> succedere prima che finisca la legislatura o che> cada il governo, che è in bilico già oggi, visto> che alla Camera ha TRE voti in più> dell'opposizione e perché rimanga in piedi> bisogna che tutti gli onorevoli della maggioranza> siano sempre tutti presenti, perchè altrimenti> c'è il rischio concreto che non passi, visto che> ormai è un dato di fatto che si metterà la> fiducia su qualunque> cosa.> > Cari paladini del copyright... Auguri E BUON> NATALE (rotfl) sarà l'ultimo che passerete> serenamente...Mah francamente da utente mi auguro che tale legge passì così come è, a me non fa ne caldo ne freddo, come alla maggior parte degli utenti, quanto ai siti, semplicemente saranno spostati oltre confine... sappiamo tutti quanto siano efficenti le blacklist... Ha ha ha!Enjoy with UsRe: Sì come no...
Sinceramente sono stufo di usare proxy e simili per navigare su internet, manco fossi in iran e Cina... Se la smettessero di stuprare lo stato di diritto e si diano da fare per attirare i clienti con offerte intelligenti, senza DRM, blocchi regionali, Restrizioni idiote, contenuti scaricabili extra artificiosi ecc ecc...SgabbioRe: Sì come no...
- Scritto da: Sgabbio> Sinceramente sono stufo di usare proxy e simili> per navigare su internet, manco fossi in iran e> Cina...Iran e Cina sono molto migliori, sono coerenti: non hanno scritto "repubblica democratica" nella Costituzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2010 00.03-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Sì come no...
- Scritto da: Sgabbio> Sinceramente sono stufo di usare proxy e simili> per navigare su internet, manco fossi in iran e> Cina... Se la smettessero di stuprare lo stato di> diritto e si diano da fare per attirare i clienti> con offerte intelligenti, senza DRM, blocchi> regionali, Restrizioni idiote, contenuti> scaricabili extra artificiosi ecc> ecc...Io non ho una grossa fiducia nei proxy, resto sempre col dubbio riguardo a chi gestisce il server.Ma nessuno ha mai pensato di fare un wrapper open e distribuirlo?Il mondo è pieno di siti che danno hosting, anche gratuito, in php.In teoria basta uno scriptino di una pagina per bypassare qualsiasi blocco DNS o IP nazionale.UbuntoRe: Sì come no...
Lasciamo perdere questi discorsi, una volta che escono le leggi si creano anche le infrastrutture, prima di questo abbozzo ogniuno agiva a modo suo, ogni magistrato usava la sua influenza per chiedere il blacklist alla più o meno come ogni provider faceva alla sua maniera DNS, Spoof, Ecc....Fatta la legge si rischia che i Provider siano costretti ad implementare sistemi in Background Magari in tempo Reale alla Websense che va con Blacklist e Whitelist+Eulistica.Posso dire che Sia TrendMicro che Websense si sono più volte offerti in soluzioni "Hardware e Software" ai vari enti in scala gerarchica, partendo dal piccolo Comuni Asl Enti e salendo a piani più alti, e pian piano fanno strada.Vorrei vedere se Venisse implementato Il sistema Websense+Trendmicro con hardware dedicato di Cisco.I filtri Cinesi in confronto farebbero ridere, quando di mezzo ci sono veri soldi, mossi da chi ora come ora ti propone Premium on Demand e non crediate che la legge la fanno per difendere Warner o chissà chi.Il figlioletto deve crescere e non può fallire con Premium on Demand HD e quindi li le cose si faranno seriamente, con infrastrutture da milioni pagate dallo stato per i provider.Quello cha abbiamo visto fin ora è solo una patch mal fatta per tamponare richieste di alcuni maggistrati collusi con le piccole major, ma poi le cose saranno fatte seriamente per due motivi.a 74 anni bisogna pensare anche al figlio.va creata un infrastruttura seria per il controllo della rete.Be&ORe: Sì come no...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Cari paladini del copyright... Auguri E BUON> NATALE (rotfl) sarà l'ultimo che passerete> serenamente...Cari paladini del copyright ed editori vari italiani al governo,fate un buon natale e vi auguro di spendere tutti i soldini che guadagnerete con queste leggine, in chemioterapici.A voi e alla vostra famiglia tutta.Buon catale.zippoavete visto che il buon senso c'è
per una volta devo dare atto che questo paese è riuscito a salvare capra e cavoli, quando dicevo che non verranno lesi diritti non stavo fantasticando, la Francia ha il merito di aver dato il via a tutto il sistema, la regia americana ha poi portato i suoi frutti e la risposta italiana direi che è veramente ottima, certo dovremmo ancora lavoraci un po' in futuro, ma come inizio è perfetto.spacevideoRe: avete visto che il buon senso c'è
aspetta a dire che è ottima... anche per voi eh :Dvideoco techinoRe: avete visto che il buon senso c'è
Io non riesco a capire ... la tua categoria, quali vantaggi avrebbe da questa normativa ?Joe TornadoRe: avete visto che il buon senso c'è
il discorso è un po' articolato, riporto un punto:c'è una grossa fetta di pirateria nata dalla semplicità di reperire materiale e che si rende poco conto dell'illegalità della cosa, questo testo va a colpire proprio questo tipo di pirateria che è poi quella che più ci penalizza, intervenendo sui siti, quindi vengono colpite poche persone ma importanti.Una volta che il materiale non sarà più così facilmente reperibile, almeno non così esplicito da sembrare legale, allora una volta fatto passare il concetto di illegale puoi intervenire anche su altri fronti.Questa è stata una pecca del sistema francese (merito comunque a loro non mi stancherò mai di dirlo) che l'italia però è riuscita a correggere su regia americanaspacevideoRe: avete visto che il buon senso c'è
- Scritto da: spacevideo> il discorso è un po' articolato, riporto un punto:> > c'è una grossa fetta di pirateria nata dalla> semplicità di reperire materiale e che si rende> poco conto dell'illegalità della cosa, questo> testo va a colpire proprio questo tipo di> pirateria che è poi quella che più ci penalizza,> intervenendo sui siti, quindi vengono colpite> poche persone ma> importanti.> > Una volta che il materiale non sarà più così> facilmente reperibile, almeno non così esplicito> da sembrare legale, allora una volta fatto> passare il concetto di illegale puoi intervenire> anche su altri> fronti.> > Questa è stata una pecca del sistema francese> (merito comunque a loro non mi stancherò mai di> dirlo) che l'italia però è riuscita a correggere> su regia> americanasai a cosa porterà quello che dici tu? Che i "pochi" che riusciranno a scaricare faranno delle copie per gli amici al costo del cd; voi pretenderete di fare le copie a 5 (se sono rimasti i prezzi vecchi) e vi lamenterete ancora da qui a qualche mese dopo l'entrata in vigore effettiva della legge ;)videoco techinoRe: avete visto che il buon senso c'è
Che bello farsi comandare a bacchetta da enti esteri, ma sopratutto non è bello vedere gente che non vede al di là del problema...SgabbioRe: avete visto che il buon senso c'è
Capisco ... confidate nel fatto che il vostro ex cliente-tipo, tornato stanco morto a casa, dopo una giornata di lavoro, per vedersi un bel film dopo cena vada su Megavideo, scopra che non funziona nulla e dopo un quarto d'ora di urli ed imprecazioni, esclami "XXXXX Miseria ! Ma a soli dieci Km da qui, c'è una videoteca ! Ora mi vesto, prendo l'auto e vado a noleggiare quello che trovo ! Poi magari domani mattina mi sveglio mezz'ora prima e passo a restituire il DVD !" ...... io ho i miei dubbi, tra Megavideo e voi ci sono decine di possibilità, alcune lecite, altre meno, ma tutte più comode ed economiche !Joe TornadoRe: avete visto che il buon senso c'è
Par non parlare di Rete 4 che per 10 anni e vissuta nell'illegalità ?SgabbioRe: avete visto che il buon senso c'è
è esattamente il contrario. tutti sanno che è illegale. se è difficile uno è più spinto a provare a vedere se riesce ad eludere. e alla fine scarica pure quello che non avrebbe scaricato. inoltre , come pure è sucXXXXX precedentemente, quando si inizia a temere che in futuro non sarà più possibile scaricare, sarà più difficile o più rischioso si ingenera il fenomeno dell'"accaparramento" e tutti iniziano a scaricare di più. invece che scaricare il normale, invece di scaricare quello che a loro serve iniziano a scaricare quello che a loro in teoria potrebbe servire in futuro. cioì scaricano 10 volte tanto!ai venditori di dischi dico solo una cosa: cambiate mestiere. o semplicemente cambiate merce che vendete. fatevi una boutique... o un salone da barba...GixRe: avete visto che il buon senso c'è
Si' ma a noi videonoleggiatori non ci pensa nessuno. Bisogna fare leggi piu' severe, galera per chi scarica e chi mette i film su questi siti. E' una vergogna ci sono i film che danno al cinema!! bisogna mandarli tutti in galera !!Videoteca GenesiRe: avete visto che il buon senso c'è
- Scritto da: spacevideo> per una volta devo dare atto che questo paese è> riuscito a salvare capra e cavoli, quando dicevo> che non verranno lesi diritti non stavo> fantasticando, la Francia ha il merito di aver> dato il via a tutto il sistema, la regiaChe non è stato importato in Italia.> americana ha poi portato i suoi frutti e laAh i giochi sporchi svelati da Wikileaks si chiamano "regia"?> risposta italiana direi che è veramente ottima,> certo dovremmo ancora lavoraci un po' in futuro,Eh sì perché mancano:- le disconnessioni- il limite di 4gb di traffico per utente che auspicavate- il monitoraggio del contenuto di ogni dati che passa per la rete.Avete ottenuto che i siti con contenuti illeciti abbiano 48 ore per rimuoverli o siano segnalati alle autorità.Cosa cambia con la situazione attuale?Erano illeciti prima lo sono adesso.No perché tu sai vero che l'Italia non ha titolo per esigere alcunché da siti stranieri vero?Altrimenti se lo avesse potrebbe segnalare i siti che legalmente nel loro paese offrono contenuti su cui in Italia qualcuno ha licenze esclusive locali di distribuzione.0110Re: avete visto che il buon senso c'è
- Scritto da: 0110> No perché tu sai vero che l'Italia non ha titolo> per esigere alcunché da siti stranieri> vero?Appunto, quello dell'agcom è solo un primo passo. Secondo me dopo passeranno alla repressione individuale. Non credo sia troppo difficile escogitare sistemi tipo il "test d'integrità" statunitense e adattarlo alla pirateria:http://www.gallito.eu/2010/02/16/il-test-di-integrita-per-smascherare-la-corruzione/Solo un es. naturalmete, altri ne potranno inventare.Non resta che fare il partito pirata presente in Parlamento e vedere quali risultati otterrà se volete un'alternativa valida.HiperlonRe: avete visto che il buon senso c'è
> escogitare sistemi tipo il "test d'integrità"> statunitense e adattarlo allaDevi adattare anche la Costituzione...0110Re: avete visto che il buon senso c'è
> Non resta che fare il partito pirata presente in> Parlamento e vedere quali risultati otterrà se> volete un'alternativa> valida.Un altro elemento essenziale è assicurarsi che chi vuole guadagnare con il copyright non riesca a farlo: meno ne rimangono, meno influenza avranno.uno qualsiasiRe: avete visto che il buon senso c'è
beh certo è incredibile che per una volta in Italia si rispetti la leggeevidentemente il golpe contro il berlusca ( benchè fallito ) ha cominciato a sortire qualche effettorimane però un punto da eliminare e cioè "ovvero dell'indirizzo IP"che facciamo se su quell'ip ci sono 80 siti legali e 1 illegale? eliminiamo pure i legali?il blocco a livello di ip non va assolutamente fatto, anche perchè gli ip vengono riciclati di continuoun sito illegale che si vede bloccare l'ip semplicemente passerà ad un altro isp e quindi provier e quell'ip bloccato verrà assegnato dall'isp a qualche altro sito web innocente che si ritroverà, così, bloccato dal day one e senza che abbia fatto alcunchè di illegalecollioneRe: avete visto che il buon senso c'è
Succede che, prima di bloccare quell'IP, i siti che lo condividono, vengono avvertiti con una simpatica lettera MINATORIA (e minacciosa) che devono cambiare IP (o ci pensa il fornitore di hosting in automatico)poi, se ogni tanto arrestano qualche ladro, qualche stupratore, qualche rapinatore di banche ecc... (sempre se rimane tempo per certe sciocchezze da nulla), male non fannoTeoneRe: avete visto che il buon senso c'è
Sinceramente se per fermare qualche crimine devono mettere nelle grande gente innocente, vuol dire che il metodo è sbagliato a prescindere.SgabbioRe: avete visto che il buon senso c'è
sai cosa succede dopo un paio d'anni di questa storia? che la metà degli indirizzi ip saranno in blacklistè sucXXXXX già con le blacklist per il controllo dello spamripeto, l'ip non può e non individua l'attività, il server, il dominio men che meno il sito webl'ip non dev'essere bloccato, altrimenti si rischia di penalizzare tutto e tuttipoi che significa che ti avvertono di spostare su un altro ip? e io che ho un'e-commerce che faccio? salvo il mio db da svariati gigabytes e sposto tutto da un'altra parte? hai idea di quanto lavoro e denaro ci vuole per fare una cosa del genere? e i downtime dovuti alla propagazione dei dns chi me li rimborsa?seguendo la tua logica, se un delinquente si nasconde in casa mia ( tenendo in ostaggio magari la mia famiglia ) è giusto che la polizia arriva e spara un missile sulla mia casa?collioneRe: avete visto che il buon senso c'è
- Scritto da: Teone> Succede che, prima di bloccare quell'IP, i siti> che lo condividono, vengono avvertiti con una> simpatica lettera MINATORIA (e minacciosa) che> devono cambiare IP (o ci pensa il fornitore di> hosting in> automatico)> Scusa ma ho come l'impressione che tu non abbia idea di cosa stai parlando. I siti web che ricevono una lettera "minatoria" e cambiano IP? Ma quando mai??? http://domainsbyip.com/Inserendo un IP è possibile verificare quanti e quali domini vi sono collegati.Se si tratta di IP utilizzati per servizi di hosting a basso costo può capitare di trovare anche centinaia di domini, di diverse parti del mondo.Secondo la tua logica, per chiudere un forum warez, assieme a quello andrebbero buttati giù altri 3-400 domini web, che col forum non hanno nulla a che fare, accompagnati da una lettera "minatoria", ( ma minatoria de che non si capisce, non sono mica complici ).Senza contare che il risultato semplicemente non c'è: perché il forum warez, una volta XXXXto, sottoscriverà un altro servizio, con un altro IP, e continuerà come prima.Ma nella lettera minatoria che ci scrivono?" Egregio gestore del dominio xyz, sa... siccome siamo degli italiani che di tecnologia e web non capisono una fava, abbiamo pensato di bloccare il suo indirizzo ip perché era usato da un forum warez. Ora dovrebbe cambiarlo. "Quindi due volte la figura di XXXXX, la prima per il blocco dell'IP - che non serve a nulla - la seconda per aver ingiunto a soggetti che hanno diritto di usare l'ip e che col forum warez non centrano nulla, di "cambiare IP".UbuntoRe: avete visto che il buon senso c'è
ho letto un po' di risposte, faccio un post e rispondo un po' a tutti, che sia aggirabile va bene, va bene tutto, sicuramente non cesserà la pirateria, ma quello che è l'intenzione AGCOM e nostra e di tutto l'audiovisivo, almeno in un primo momento è ritornare al concetto di illegalità.Se digito su google il titolo di un film e mi appare subito link illegali, per l'utente non è percepibile come illegale, se invece deve fare anche poco, ma un minimo di azione evasiva, quanto meno traspare il concetto di illegalità e per le persone civili questo è un ottimo deterrente.Fatto questo poi si penserà ad altro, ma come primo filtro lo trovo eccellente, poi è chiaro come ho letto, l'amico scarica e masterizza il CD, ma questo è punibile con la normativa vigente, ed in maniera anche pesante.spacevideoRe: avete visto che il buon senso c'è
- Scritto da: spacevideo> ho letto un po' di risposte, faccio un post e> rispondo un po' a tutti, che sia aggirabile va> bene, va bene tutto, sicuramente non cesserà la> pirateria, ma quello che è l'intenzione AGCOM e> nostra e di tutto l'audiovisivo, almeno in un> primo momento è ritornare al concetto di> illegalità.Anche attentare allo stato di diritto è una cosa illegale.> Se digito su google il titolo di un film e mi> appare subito link illegali, per l'utente non è> percepibile come illegale, se invece deve fare> anche poco, ma un minimo di azione evasiva,> quanto meno traspare il concetto di illegalità e> per le persone civili questo è un ottimo> deterrente.No, le persone civili la vedono come CENSURA, poi vogliamo attentare alla neutralità della rete ? Vogliamo censurare i motori di ricerca ?> Fatto questo poi si penserà ad altro, ma come> primo filtro lo trovo eccellente, poi è chiaro> come ho letto, l'amico scarica e masterizza il> CD, ma questo è punibile con la normativa> vigente, ed in maniera anche> pesante.Mi fai tenerezza....SgabbioRe: avete visto che il buon senso c'è
sono entrato nel 2007 nel business dell' H.E. con le idee ben chiare, sapendo bene che non poteva durare ancora a lungo la pirateria a questi livelli, oggi credo che i fatti mi diano ragione, nel 2009 abbiamo deciso di fare di internet un ulteriore canale e con altre videoteche ed una società di informatica è stato creato MOD, che ad oggi sta riscuotendo sucXXXXX, le Major guardano a questo modello internet + videoteca come una risposta efficace al cambiamento, ed a febbraio avremo ufficialmente anche questa conferma.spacevideoRe: avete visto che il buon senso c'è
Prima o poi vi dovrete arrendere davanti all'evidenza.La gente noleggia sempre meno perché per alcuni è scomodo, per altri è "da sfigati" e l'offerta legale in digitale terrestre o satellitare o via internet vi seppellirà. Una tv in casa l'hanno quasi tutti, una connessione a internet l'hanno in molti e serve loro averla a prescindere dalla fruizione di contenuti cinematografici e/o musicali: per la tv paghi il canone rai, internet paghi per usarla quindi già che ci sei te ne freghi di andare a noleggiare un dvd per poi doverlo riportare ecc. ecc.Continuate pure a leggere bubble che scrive in itagliano, sperate che deodato istituisca una squadraccia antisharing con manganelli e olio di ricino... sognare non costa niente.Bob GiammaiRe: avete visto che il buon senso c'è
almeno noi portiamo in progetti i nostri sogni, riguardo agli utenti citati, anche se in maniera colorita hanno le loro ragioni e portano il loro contributo.Pensate di essere migliori di me, bubble o deodato?, ognuno ha le sue carenze, io, loro siamo comunque persone che investono, persone attive, chi scarica invece non è altro che un parassita alla stregua dei peggiori evasori.spacevideoRe: avete visto che il buon senso c'è
> Se digito su google il titolo di un film e mi> appare subito link illegali, per l'utente non è> percepibile come illegale, se invece deve fare> anche poco, ma un minimo di azione evasiva,> quanto meno traspare il concetto di illegalità e> per le persone civili questo è un ottimo> deterrente.No, se si sono convinte che non è illegale, ma solo "scomodo" per le majors.E tu stesso ammetti che scaricare non è illegale.uno qualsiasiRe: avete visto che il buon senso c'è
Quindi diciamo che per andare in Svizzera, bisognerebbe far passare tutti per la Palermo-Reggiocalabria ? (Contorto ma è una metafora speculare)Be&ORe: avete visto che il buon senso c'è
- Scritto da: spacevideo> per una volta devo dare atto che questo paese è> riuscito a salvare capra e cavoliSopratutto i cavoli.Ma non quelli degli italiani, ma degli editori che stanno al governo.Per un'altra volta, questo governo ha fatto i soliti interessi: quelli personali alle spese di tutti, limitando gli altri.Come sempre.tua sorella in tangenzial eAh scampato pericolo!
Temevo volessero adottare una dottrina alla Sarcocoso, se si tratta solo di bloccare i siti che divulgano certo materiale sai chi se ne frega!Enjoy with UsRe: Ah scampato pericolo!
ecco quello che intendevo sopra, la chiusura del sito per l'utente è quasi la punizione del colpevole e non suscita quella ribellione che avrebbe se fosse colpito direttamente, ed in fondo se su google metto il titolo di un film e trovo il link per lo streaming e lo uso, come utente posso essere colpevolizzato?è come se io metto 100 sul marciapiede, tu li prendi ed io ti do del ladro ... (diverso è se condividi)spacevideoRe: Ah scampato pericolo!
Eh ?SgabbioRe: Ah scampato pericolo!
Pensa che chiudento il sito la gente vada subito da loroPensanoRe: Ah scampato pericolo!
....Youtube....chi se ne frega..... :$Be&ORe: Ah scampato pericolo!
impegnati di più :DSgabbiodinosauri, giocattoli rotti
deficienti all'infinito....più tirate la corda più il cappio al vostro collo si stringe...IL PROBLEMA E' UNA CRISI DILAGANTE CREATA DALLE SPECULAZIONI.la gente ormai l'avete già dissanguata. i primi risparmi si effettuano inevitabilmente su cultura e ludicità....aivoglia a tirare su leggi e leggine....mi raccomando , deste di caxxo di dinosauri , continuare ad avere i paraocchi, fate i prepotenti, fate imbestialire sempre di più il toro.......verrete incornati presto xDmonnalisa monamourRe: dinosauri, giocattoli rotti
Come non concordare con te. Se stessimo dietro a questi dinosauri avremmo ancora i dischi in vinile.luca magriPriorità per l'economia soastenibile
Internet= Priorità per l'economia sostenibile. Anche x Confindustria: C'è il prodotto stesso (soft ovvero hard, vuol dire culturale ovvero agroindustriale) di addobbarsi con appositi programmi di sicurezza, estetica, reclama...; C'e l'obbligo del venditore di preoccuparsi a consegnare la merce = il modo di veicolare un prodotto sul web, che fa il prezzo. L'acquisitore come solo obbligo di pagare il costo, incluso borsa- se riutilizzabile- se non se la porta d'accasa.Non ci deve mai caricare l'utente finale con altri sorti di autenticazioni, segretissimo, securitismo...cose che, da circa un decennio, hanno inginocchiato(indirettamente ma in questo modo) l'intero medio(incluso economico) nel quale si sviluppa fenomeno informatico in tema. In fatti: c'è qui che si voleva mettere quei soldi di Obama, Merckel... Anche le autovetture si devono integrare nel medesimo fenomeno.C'è solo un titolo e non intendo a divagare tropo.Grazie per l'ascolto fino qui! sCosta MateiPriorità per l'economia soastenibile
Internet= Priorità per l'economia sostenibile. Anche x Confindustria: C'è il prodotto stesso (soft ovvero hard, vuol dire culturale ovvero agroindustriale) di addobbarsi con appositi programmi di sicurezza, estetica, reclama...; C'e l'obbligo del venditore di preoccuparsi a consegnare la merce = il modo di veicolare un prodotto sul web, che fa il prezzo. L'acquisitore come solo obbligo di pagare il costo, incluso borsa- se riutilizzabile- se non se la porta d'accasa.Non ci deve mai caricare l'utente finale con altri sorti di autenticazioni, segretissimo, securitismo...cose che, da circa un decennio, hanno inginocchiato(indirettamente ma in questo modo) l'intero medio(incluso economico) nel quale si sviluppa fenomeno informatico in tema. In fatti: c'è qui che si voleva mettere quei soldi di Obama, Merckel... Anche le autovetture si devono integrare nel medesimo fenomeno.C'è solo un titolo e non intendo a divagare tropo.Grazie per l'ascolto fino qui! sCosta Mateiwikileaks lo sapeva!
ecco come commentavano una precedente opera di favoritismo ai soliti notihttp://wikileaks.ch/cable/2010/02/10ROME125.htmlTeoneRe: wikileaks lo sapeva!
notare Mazza su wikileaks cosa diceva nel cabloEnzo Mazza,president of the Italian Music Federation, said the musicindustry is generally in favor of making ISPs and sites moreresponsible for protecting copyrighted materialPuntuale oggi agcom lo attuafinchetRe: wikileaks lo sapeva!
- Scritto da: Teone> ecco come commentavano una precedente opera di> favoritismo ai soliti> noti> > http://wikileaks.ch/cable/2010/02/10ROME125.htmlSi, certo l'affidabile wikileaks...Tra un po' farò anch'io uscire qualche notizia su wikileaks. Semplice basta inventarla tanto nessuno saprà chi è la fonte.E questa sarebbe affidabilità?!pinco pallinoRe: wikileaks lo sapeva!
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Teone> > ecco come commentavano una precedente opera di> > favoritismo ai soliti> > noti> > > > http://wikileaks.ch/cable/2010/02/10ROME125.html> > Si, certo l'affidabile wikileaks...> Tra un po' farò anch'io uscire qualche notizia su> wikileaks. Semplice basta inventarla tanto> nessuno saprà chi è la> fonte.> E questa sarebbe affidabilità?!lo vedi che sei XXXXXXXX?minkio pallinola pirateria è business
Ma stiamo scherzando l'europa sta risalendo la china grazie alla pirateriaLo sapete che i maggiori investimenti di banda e server si fanno in questo settore ?il traffico web è la minima parte.Questo rotti in kulo della agcom vogliono depotenziare ancora di più la rete ma non si rendono conto del'enorme danno economico.motivo in più per spostare gli affari fuori dall'italia.MarzianoRe: la pirateria è business
non credo proprio si parli di depotenziamenti, anzi le nuove offerte legali avranno la necessità di avere ancora più banda.spacevideoRe: la pirateria è business
Quando (e se) noleggerete ((rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)) un file tramite il vostri servizi dovrete dare alle vostre major? a) 20%b) 40%c) 80%d) altro indicare nei commentiDomandeRe: la pirateria è business
questa non è materia da trattare quì.spacevideoXXXXXXXXX Politicanti
E tutti i siti che sono su IP shared?Cioè se il mio sito parla di mia nonna in carriola e sta sullo stesso IP dove un'altro sito diffonde materiale ritenuto "pirata" dai nostri intelligentissimi politichini?Ma datevi da fare per risolvere i veri problemi del paese, buffoni in giacchetta e cravatta, non i VOSTRI.Maledetti succhiasoldi.tua sorella in tangenzial eRe: XXXXXXXXX Politicanti
Vogliono mettere per legge certe tecniche naziste che hanno iniziato ad usare certi PM per far spingere i fornitori di servizi a far sparire il sito "scomodo" di turno."ho fai cosi, oppure mettiamo il filtro all'ip di tutto il servizio!" In italia hanno fatto cosi contro blogspost, per far levare via un blog.Sgabbiocome me i vecchi idealisti se ne vanno
Salve, era un po' che non passavo a trovare gli argonauti del web ma quando ci sono le discussioni sulle censure preventive preventivate o quantomeno annunciate come legalmente lecite inizio ad avere dei sussulti, i ben pensanti legiferatori sono da orticaria collettiva, a Milano. dove io abito, scrivono ormai come voi anche i cartelli vicino alle telecamere, ZTL acrononimo ,sembra quasi il segno di zorro toglie legalità e voi siete ormai omologati negli acronimi che vorrebbero fare casta ma che poi si ritorcono contro voi stessi lasciando troppo spazio all'interpretazione non usuale linguistica. per cui un bravo linguista o meglio filologo vi frega a tutti,nel vuoto normativo quando scrivete DNS potrebbe essere anche ;dire nulla sempre, non volendo siete sulla linea della vostra autocensuraIo provengo dalla vecchia guardia pre internettiana, quando voi forse non conoscevate neppure la difficoltà di connettersi con costi esorbitanti, che si dovevano sostenere, internet non era questo schifo che esiste adesso, ma era un veicolo di aiuto tra gli addetti ai lavori per far conoscere gratuitamente al resto del mondo qualche bravo scittore qualche notizia su posti da visitare ,era una banca mondiale individuale ora è solo porcheria , lascio , so che a voi non interessa, le mie edizioni fatte di sudore e diniegando la pubblicità , nella coerenza che mi ha semre contraddistinto, pubblicherò quasi lo stretto necessario e anche meno, i miei articoli sono serviti per far ingrassare le tasche di quei siti che si proponevano di non fornire alcun contenuto originale e fare così volume per prendersi i soldi della pubblicità,, e questo mi ha fatto notevolmente arabbiare ,inoltre, anche se non la voglio laa pubblicità,me la impongono mio malgrado sui blog , quindi io dovrei lavorare per la gloria effimera e nulla di producente ,poi diciamola tutta ,non esiste nulla di così speciale sul web da essere motivo di orgoglio nel difenderne i copyrights se non in vista degli interessi pubblicitari, difendo solo la Nasa che da sola insieme ad altri siti ufficiali propone qualcosa di suo e di inerente al suo lavoro , il resto è un copia e incolla di infima estrazione culturale e sociale come ormai si rispecchia anche nella società in cui viviamo, NULLA DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE.Meryluise AstrologaRe: come me i vecchi idealisti se ne vanno
(troll)comenoRe: come me i vecchi idealisti se ne vanno
- Scritto da: comeno> (troll)SCF IS EVILRe: come me i vecchi idealisti se ne vanno
quante parole sprescate per dire nulla, anche perchè son pure fesserie :DSgabbioRe: come me i vecchi idealisti se ne vanno
a me pare che stavolta c'abbiamo azzeccato inveceil provvedimento che l'agcom andrebbe a prendere va motivato, il sito avvisato e se non si adegua oscuratotutto ciò messo nero su bianco e ovviamente soggetto ad eventuale ricorso di chi si sente ingiustamente oscuratocensure preventive sono cose come la proposta del ministro fascista che ha detto che arresterà preventivamente i capi degli studenti solo perchè secondo lui sono terroristinota bene SECONDO LUI!!!collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 dic 2010Ti potrebbe interessare