A poco meno di due anni dalla nascita del quarto governo Berlusconi, all’interno di un piccolo decreto che incentiva di tutto, dalle gru per l’edilizia ai fuoribordo, dalle case ecologiche alle cucine componibili, abbiamo potuto osservare il primo flebile vagito dell’esecutivo nei confronti di Internet. Nelle prossime settimane, a partire dal 6 aprile, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto, circa 400mila contratti ADSL, destinati ai giovani dai 18 ai 30 anni potranno godere di un incentivo governativo pari a 50 Euro una tantum.
Al netto della solita propaganda cui siamo ormai abituati (ben tre ministri della Repubblica, Brunetta, Scajola e Meloni, si attribuiscono la progenitura di questo provvedimento per Internet, inserito in extremis nel pacchetto incentivi) c’è da chiedersi quali siano utilità e logica di una iniziativa del genere.
Intanto è importante il contesto politico in cui nasce un simile piccolo cerotto. Da oltre un anno il Governo promette e poi destina ad altro utilizzo i denari da tempo previsti per lo sviluppo della banda larga. Si tratta di una somma vicina agli 800 milioni, alla quale dovrebbero aggiungersi altri stanziamenti delle Regioni a completare un pacchetto di oltre un miliardo e quattrocento milioni destinato a portare i collegamenti a Internet veloce nelle ampie zone del paese ancora non raggiunte dal servizio. A fronte dei mille annunci al riguardo (il sottosegretario Romani ha ormai esaurito qualsiasi credibilità sul tema, visto che sono ormai innumerevoli i suoi annunci sull’imminente stanziamento: soldi che prima ci sono e poi scompaiono, poi ricompaiono e poi altrettanto misteriosamente svaniscono, poi ritornano dimezzati e poi riscompaiono del tutto) l’unico passo concreto del Governo per lo sviluppo della Rete è questo dei 20 milioni destinati ai contratti ADSL per i giovani.
Le ragioni per cui una simile iniziativa è velleitaria e sostanzialmente inutile sono evidenti. La prima è che con questo provvedimento lo Stato versa nelle casse degli operatori delle telecomunicazione una cifra di denaro, pur se modesta, a titolo di semplice regalia: quasi un piccolo gesto di scuse per i ritardi dei sostanziosi denari promessi e mai versati. Soldi in cambio di nulla insomma. Gli operatori dal canto loro ricevono un obolo che non li vincola in alcuna maniera. Una cifra che non subordina comportamenti virtuosi per esempio sulla copertura geografica in banda larga e che ha come unica modesta leva quella di invogliare i giovani a stipulare un contratto ADSL (là dove questo è già possibile) in cambio di un minimo sconto iniziale pari a circa due mesi e mezzo di canone. Si tratta di uno sconto di entità simile a quello che molti operatori di tanto in tanto già autonomamente propongono nelle offerte alla loro clientela.
Esiste poi – lo si capisce bene dall’affollamento dei padri putativi del provvedimento – una motivazione estetica e propagandistica all’iniziativa, ed è la solita aleatoria dichiarazione di intenti sulla necessità di essere moderni e ragionevolmente propositivi sull’impatto che lo sviluppo della Rete avrà sull’economia e sullo sviluppo del Paese. Le solite chiacchiere che la politica ci propone da anni, destinate, nella grande maggioranza dei casi, a rimanere tali.
Eppure, fuori da ogni demagogia, non sarebbe difficile disegnare a grandi linee lo scenario dell’accesso alla Rete in Italia.
Dobbiamo affrontare un “divide geografico” significativo, anche se numericamente non amplissimo. È anch’esso il retaggio di una sottovalutazione, la conseguenza delle politiche commerciali delle telco associate allo scarso controllo sociale sui numeri raccontati. Ci sono voluti anni per sapere ad esempio che le stime offerte dai vari osservatori sulla copertura della banda larga in Italia erano nella migliore delle ipotesi ottimistiche e nella peggiore truffaldine; c’è voluto del tempo per comprendere come le dichiarazioni dei politici su come l’Italia fosse un paese tecnologicamente all’avanguardia si scontrassero ogni volta più duramente con i numeri di un paese arretrato fra gli ultimi in Europa.
Per il cosiddetto ritardo geografico ci sono comunque denari già stanziati ma mai erogati (gli 800 milioni di cui si diceva prima) accanto a ipotesi tecnologiche che si sono dimostrate fallimentari (una per tutte le licenze per il WiMAX) e scenari futuri fin da ora foschi, come la assoluta mancanza di investitori per la rete di nuova generazione di cui tutti gli altri paesi europei si stanno dotando.
Ma esiste, come abbiamo tante volte sottolineato, un problema perfino più grave da affrontare ed è quello noto del “divide culturale”. Quella predisposizione nazionale che fa in modo che un cittadino su due della Penisola sia sostanzialmente disinteressato allo sviluppo delle reti, le percepisca come un inutile teatrino di complicazioni e inutilità al quale non ha intenzione di partecipare in alcuna maniera. Si tratta di una sorta di arretratezza sociale nei confronti della quale sarebbe necessario investire soldi ed attenzioni.
Denari da destinare prima di tutto alle scuole, ma anche alle amministrazioni, alle biblioteche, ai progetti di comunicazione sui media, alla alfabetizzazione delle categorie sociali meno protette e alle tante piccole e medie imprese del paese che a stento utilizzano la posta elettronica. Progetti insomma capaci di raccontare una Internet differente da quella percepita da una platea disincantate e diffidente di mancati utilizzatori.
Purtroppo si tratta di iniziative inadatte all’annuncio trionfale di questo o quel ministro, che richiedono investimenti generosi e che non consegnano il risultato spicciolo di uno sconticino di quelli che fanno sempre piacere. Scelte politiche insomma che richiedono visione e tempi lunghi. Visione e tempi lunghi per schiodare questo Paese da un declino che la tecnologia ha, se possibile, ulteriormente acuito. Scenari di sviluppo che, per dirla francamente, oggi paiono fuori non solo dalle priorità ma anche dalle capacità progettuali dei nostri attuali amministratori.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
In ogni caso, fa un certo effetto...
Le applicazioni mostrate sono ben congegnate, anche dal punto di vista della resa grafica. Sfruttano lo spazio, hanno un bel layout. In realtà, la caratteristica fondamentale di un dispositivo come questo non è tecnica, è emotiva. Ha un potere evocativo: anche vedere la semplice applicazione meteo fa un certo effetto, sembra di essere davanti ad un oggetto da film.dottor jolsottRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
- Scritto da: dottor jolsott> Le applicazioni mostrate sono ben congegnate,> anche dal punto di vista della resa grafica.> Sfruttano lo spazio, hanno un bel layout. In> realtà, la caratteristica fondamentale di un> dispositivo come questo non è tecnica, è emotiva.> Ha un potere evocativo: anche vedere la semplice> applicazione meteo fa un certo effetto, sembra di> essere davanti ad un oggetto da> film.Alla sera lo riponete nel Cenacolo e fate la preghierina a mani congiunte a San Steve-Job Apostolo?Genoveffo il terribileRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: dottor jolsott> > Le applicazioni mostrate sono ben congegnate,> > anche dal punto di vista della resa grafica.> > Sfruttano lo spazio, hanno un bel layout. In> > realtà, la caratteristica fondamentale di un> > dispositivo come questo non è tecnica, è> emotiva.> > Ha un potere evocativo: anche vedere la semplice> > applicazione meteo fa un certo effetto, sembra> di> > essere davanti ad un oggetto da> > film.> > Alla sera lo riponete nel Cenacolo e fate la> preghierina a mani congiunte a San Steve-Job> Apostolo?che dici? come minimo, "Figlio del Padre", altro che apostolo!attonitoRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
Figurati, sono un mac user, ma non ho nessuna intenzione di comprarlo...dottor jolsottRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
Stai attento.Potresti scatenare le ire di qualche fanboy integralista.roverRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
- Scritto da: Genoveffo il terribile> > Ha un potere evocativo: anche vedere la semplice> > applicazione meteo fa un certo effetto, sembra> di> > essere davanti ad un oggetto da> > film.> > Alla sera lo riponete nel Cenacolo e fate la> preghierina a mani congiunte a San Steve-Job> Apostolo?No, la sera un bel bagno nell'acqua santa...HappyCactusRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
- Scritto da: dottor jolsott> Le applicazioni mostrate sono ben congegnate,> anche dal punto di vista della resa grafica.> Sfruttano lo spazio, hanno un bel layout. In> realtà, la caratteristica fondamentale di un> dispositivo come questo non è tecnica, è emotiva.> Ha un potere evocativo: anche vedere la semplice> applicazione meteo fa un certo effetto, sembra di> essere davanti ad un oggetto da> film.Appunto.dopo 1 mese ti sei già rotto, lo metti in un cassetto e nn se ne parla più.morganRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
> > Appunto.> dopo 1 mese ti sei già rotto, lo metti in un> cassetto e nn se ne parla> più."La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro a una scatola di legno. (Darryl F. Zanuck, Presidente della 20th Century Fox, 1946)"RedpillRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
- Scritto da: Redpill> "La televisione non potrà reggere il mercato per> più di sei mesi. La gente si stancherà subito di> passare le serate a guardare dentro a una scatola> di legno. (Darryl F. Zanuck, Presidente della> 20th Century Fox,> 1946)"Mitico!! Sento rumor di denti per terra... come mai???(rotfl)(rotfl)stivyRe: In ogni caso, fa un certo effetto...
e invece lo useranno in decine di milioni alla tua faccia. per anni e anni.ROGERDODGERLo sto provando!
Wow!ruppoloRe: Lo sto provando!
- Scritto da: ruppolo> Wow!Anche io... bleah... se vuoi te lo regaloMassimoRe: Lo sto provando!
no no aspetta lo voglio io, se proprio devi buttarlo mandalo a me ti pago le spese di spedizionecollioneRe: Lo sto provando!
se è da 32giga te lo compro io scrivimi in PMMeXRe: Lo sto provando!
- Scritto da: ruppolo> Wow!Non avevamo dubbi...nome e cognomeRe: Lo sto provando!
Forma di onanismo cybertecnologico?RainheartRe: Lo sto provando!
- Scritto da: Rainheart> Forma di onanismo cybertecnologico?Penso non lo sentiremo per almeno un paio di giorni...si farà l'intero week end con in mano quell'aggeggio :DDarkOneRe: Lo sto provando!
Grazie iPad!Francesco_Holy87Re: Lo sto provando!
- Scritto da: Rainheart> Forma di onanismo cybertecnologico?chi si eccita con, acXXXXXri cosi',come un libro, una tromba o un paio di scitratto da "c'e' chi fa quella cosa" di Cochi & RenatoOgnuno si divete come preferisce, no? :DattonitoRe: Lo sto provando!
- Scritto da: ruppolo> Wow!Te stare zitto e aspettare mai eh...maxsixRe: Lo sto provando!
- Scritto da: ruppolo> Wow!Wow! e' una esclamazione sotto copyright M$ per vista, non la puoi usare.(A meno che tu non abbia provato vista).panda rossaRe: Lo sto provando!
Quelli che hanno provato Vista, hanno usato un'altra esclamazione.SgabbioRe: Lo sto provando!
Pensavo fosse sotto copyright della Blizzard XDNedanfor non loggatoRe: Lo sto provando!
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Pensavo fosse sotto copyright della Blizzard XDNo, quello Blizzard e' WoW, con la seconda W maiuscola.panda rossaRe: Lo sto provando!
> Wow! e' una esclamazione sotto copyright M$ perSi...per mettere i bin@64 sotto system32 e i bin@32sotto sysWOW64, spero gli cada una meteora in fronte...pippoResto fiducioso
Aspetto con ansia che la mia richiesta di un "porn benchmark" in assenza di flash venga esaudita...Chissà com'è l'esperienza multitouch...r1348Re: Resto fiducioso
Non è multitasking: funziona solo un dito alla volta! @^ @^mt07Re: Resto fiducioso
A qualcuno basta... :$AtariLoverRe: Resto fiducioso
Considerando quanti sono repressi quelli della Apple, dubito. Magari con il XXXXXXXXX.Poi i siti video XXXXX su iPhone/iPod touch sono una mezza fregatura :dSgabbioRe: Resto fiducioso
- Scritto da: Sgabbio> Considerando quanti sono repressi quelli della> Apple, dubito. Magari con il> XXXXXXXXX.> Poi i siti video XXXXX su iPhone/iPod touch sono> una mezza fregatura> :d"lei è vergine?"soulistaRe: Resto fiducioso
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Oddio era la domanda di un colloquio apple !!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Resto fiducioso
"sono sposato...""quindi si"LOLA s d fRe: Resto fiducioso
- Scritto da: r1348> Aspetto con ansia che la mia richiesta di un> "porn benchmark" in assenza di flash venga> esaudita...> > Chissà com'è l'esperienza multitouch...Ottimale. Lo afferri bene con tutte le dita e scuoti ripetutamente ...Il gradimento è garantito ;)Genoveffo il terribilevale
la domanda piu semplice che mi viene è.. vale la spesa?.. potrebbe tornarmi utile come oggetto o è solo un attrezzo per religiosi della mela?lordreamRe: vale
È la stessa cosa che mi sono detto io. Per tutti sti soldi vale la pena comprarlo?Francesco_Holy87Re: vale
- Scritto da: lordream> la domanda piu semplice che mi viene è.. vale la> spesa?.. potrebbe tornarmi utile come oggetto o è> solo un attrezzo per religiosi della> mela?Io non ci vedo niente di magico o di rivoluzionario in ipad...mi sembra un ipod touch gigante e nulla più.Attrezzo per religiosi...DarkOneRe: vale
Non esageriamo. L'oggetto in questione è molto interessante, l' unico problema ha mio avviso, sono certi limiti imposti come per iPhone.Poi avere in futuro un computer che si possa interfacciare in multi touch, mi sembra una gran cosa, per ipad nello stato attuale, non fare lo stravolgimeto! Anche perché dire che l'ipad spazzerà via i pc e le console, quando necessita di un computer, per il primo avvio, lascia un pò perplessi.SgabbioRe: vale
in effetti l'unico futuro sta nel XXXXXXXXX. Se non si potesse sbloccare e avere le app gratis chi lo prenderebbe solo i fanboy Apple.visitate il mio blog acad.xoom.itacadRe: vale
- Scritto da: Sgabbio> Non esageriamo. L'oggetto in questione è molto> interessante, l' unico problema ha mio avviso,> sono certi limiti imposti come periphone e hai detto niente!ullalaRe: vale
- Scritto da: Sgabbio> Non esageriamo. L'oggetto in questione è molto> interessante, l' unico problema ha mio avviso,> sono certi limiti imposti come per> iPhone.> Poi avere in futuro un computer che si possa> interfacciare in multi touch, mi sembra una gran> cosa, per ipad nello stato attuale, non fare lo> stravolgimeto! Anche perché dire che l'ipad> spazzerà via i pc e le console, quando necessita> di un computer, per il primo avvio, lascia un pò> perplessi.Si ma viene venduto come un oggetto "Magico e rivoluzionario"...non mi sembra nessuna delle due cose, questo stavo dicendo.Non fa niente di più di un iphone o di un ipod touch, è solo più grande e più potente...DarkOneRe: vale
- Scritto da: lordream> la domanda piu semplice che mi viene è.. vale la> spesa?.. potrebbe tornarmi utile come oggetto o è> solo un attrezzo per religiosi della> mela?Buona la seconda.Specialmente la versione attuale, castrata come i loro entusiasti proprietari ....Almeno nei neuroni.Genoveffo il terribileRe: vale
- Scritto da: lordream> la domanda piu semplice che mi viene è.. vale la> spesa?.. potrebbe tornarmi utile come oggetto o è> solo un attrezzo per religiosi della> mela?Miscredente. A 500$ è semplicemente regalato.nome e cognomeRe: vale
- Scritto da: lordream> la domanda piu semplice che mi viene è.. vale la> spesa?.. potrebbe tornarmi utile come oggetto o è> solo un attrezzo per religiosi della> mela?a mio parere ora non è il momento di acquistare un iPad per lo meno in Italia, iPad è basato fondamentalmente sul WiFi, in Italia il WiFi praticamente non esiste, in tutto il mondo si trovano WiFi aperte in ristoranti, bar, negozi, biblioteche, parchi pubblici etc, in Italia non è così, a meno che uno non lo voglia usare in casa o al lavoro connettendosi alla propria rete, nel mondo esterno l'iPad tramite il WiFi non ha grandi utilizzi.La connessione telefonica ad internet poi è ancora troppo costosa, l'iPad è fatto per scaricare grandi quantità di dati, film, libri, magazine con centinaia di foto etc. si arriva in un attimo ai limiti degli attuali contratti (cari) e poi si inizia a pagare cifre spropositate.Quindi fino a quando non cambieranno le leggi che impongono vessazioni assurde ai fornitori di acXXXXX WiFi e le compagnie telefoniche non inizieranno a offrire contratti Flat (come per l'ADSL) non vedo un grande futuro in Italia.Tra l'altro già la banda disponibile è stata saturata dall'introduzione dell'iPhone, è facile prevedere che collasserà completamente con l'iPad, anche per questo non credo che le compagnie telefoniche siano molto interessate ad avere troppi iPad in giroPietroRe: vale
Discorso tristemente vero ma non solo in relazioneall'ipad ma anche a tutti gli altri dispositiviportatili che "si potrebbero" connettere a Internetma tanto il bel paese ha mediaset premium per cerebrolesi e basta.pippoDomanda su appunti e disegni
Faccio ampio uso di carta per prendere appunti, con talvolta schemi e semplici disegni. Vorrei un prodotto che sia pronto all'uso come lo prendo in mano o almeno in un paio di secondi e che risponda abbastanza rapidamente ai miei input da non farmi rimpiangere penna e matita. iPad può essere di qualche utilità per questo tipo di cose? È più reattivo di iPhone?AppuntiRe: Domanda su appunti e disegni
> iPad può> essere di qualche utilità per questo tipo di> cose? È più reattivo di> iPhone?Potrebbe sì. E' sicuramente istant-on ed esistono penne che funzionano con il capacitativo.Dovrebbe essere circa il doppio più veloce dell'iPhone 3GS, anche di più in alcuni ambiti. Tutti sembrano sorpresi dalla sua velocità, quindi sul quello dovresti andare tranquillo.Programmini carini ne stano uscendo a bizzeffe, es. quello della Autodesk (ora non ricordo il nome).MacBoyRe: Domanda su appunti e disegni
esiste una applicazione di Adobe per fare disegni direttamente sullo schermo, l'ho scaricata ma ancora non l'ho provata essendo solo per iPad (ancora non l'ho comprato anche se sono molto tentato!)ciaoigorps: Adobe Idea qualcosa si dovrebbe chiamarehiggybabyRe: Domanda su appunti e disegni
> ps: Adobe [cut]Chi?????maxsixRe: Domanda su appunti e disegni
- Scritto da: Appunti> Faccio ampio uso di carta per prendere appunti,> con talvolta schemi e semplici disegni. Vorrei un> prodotto che sia pronto all'uso come lo prendo in> mano o almeno in un paio di secondi e che> risponda abbastanza rapidamente ai miei input da> non farmi rimpiangere penna e matita. iPad può> essere di qualche utilità per questo tipo di> cose? È più reattivo di> iPhone?Chiediti COME potresti fare DOPO per trasferire i tuoi appunti su una macchina fissa o un portatile....Visto che non hai a disposizione NULLA per trasferire dati.Al limite, come suggerito, fotocopi lo schermo .... Grande appol, eh?Genoveffo il terribileRe: Domanda su appunti e disegni
ma io dal mio iPhone posso stampare foto e quant'altro direttamente via wi-fi su una stampante HP per direciaoigorhiggybabyRe: Domanda su appunti e disegni
te lo puoi mandare via email, o se l'app è fatta bene puoi trasferire i contenuti via wifi/PLONKMeXRe: Domanda su appunti e disegni
Se fosse nativa è meglio.SgabbioRe: Domanda su appunti e disegni
Odo rumor di arrampicata sui vetri.Quando non si sa una cosa, è meglio evitare di fare certe figure...AranBanjoRe: Domanda su appunti e disegni
> Chiediti COME potresti fare DOPO per trasferire i> tuoi appunti su una macchina fissa o un> portatile....> > Visto che non hai a disposizione NULLA per> trasferire dati.Evernote, questo sconosciuto.Ed è pure gratis.Serve per raccogliere appunti e immagini, link e altro.Scrivi lì e hai tutto salvato online, tutto accessibile da mac o pc.MarcoRe: Domanda su appunti e disegni
- Scritto da: Genoveffo il terribile> Visto che non hai a disposizione NULLA per> trasferire dati.Internet e le reti wireless non esistono. Sono un'illusione ottica.FDGRe: Domanda su appunti e disegni
- Scritto da: Appunti> Faccio ampio uso di carta per prendere appunti,> con talvolta schemi e semplici disegni. Vorrei un> prodotto che sia pronto all'uso come lo prendo in> mano o almeno in un paio di secondi e che> risponda abbastanza rapidamente ai miei input da> non farmi rimpiangere penna e matita. iPad può> essere di qualche utilità per questo tipo di> cose? È più reattivo di iPhone?Sarebbe l'ideale. Però devi aspettare che facciano il software adatto a te.FDGAltra prova
Quando capita una giornata di sole provate ad alimentarlo con il caricabatterie solare?OwaircRe: Altra prova
- Scritto da: Owairc> Quando capita una giornata di sole provate ad> alimentarlo con il caricabatterie> solare?Ma anche con il compostmaxsixsi possono sentire i libri?
So che col kindle hanno dovuto togliere la funzione per non danneggiare il mercato degli audiolibri, ma col ipad se metto l'acXXXXX facilitato per non vedenti mi legge il libro a voce?Posso fare copia incolla di tutto il testo di un libro o fa solo una pagina alla volta, o niente? semmai lo converto in mp3 dopoLoris BatacchiRe: si possono sentire i libri?
Quante domande!Compralo e basta, no?Se non puoi fare qualcosa vuol dire che non è necessario farla o la puoi fare in altro modo.Fidati!uffaRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: uffa> Quante domande!> Compralo e basta, no?> > Se non puoi fare qualcosa vuol dire che non è> necessario farla o la puoi fare in altro> modo.> > Fidati!Cliente abituale appol, eh??Genoveffo il terribileRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: uffa> > Quante domande!> > Compralo e basta, no?> > > > Se non puoi fare qualcosa vuol dire che non è> > necessario farla o la puoi fare in altro> > modo.> > > > Fidati!> > Cliente abituale appol, eh??Miscredente: se l'iCoso non ti legge i libri significa semplicemente che tu non sei cieco.Perche' pensare e preoccuparsi quando c'e' gia' Steve che lo fa per te.Compra e sii sereno.panda rossaRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: uffa> Quante domande!> Compralo e basta, no?> > Se non puoi fare qualcosa vuol dire che non è> necessario farla o la puoi fare in altro> modo.> > Fidati!"compralo e basta""fidati""se non puoi fare qualcosa vuol dire che non è necessario"insomma, Apple è il Verbo.davvero bisognerebbe studiarla sta cosa, bisognerebbe fare una ricerca internazionale sul rapporto tra Apple e molti dei suoi clienti, e sui suoi punti di interesse psichiatrici e sociologici. c'è un rapporto molto simile a quello che lega i dittatori ai loro fedelissimiseeeeeeeeee eeeRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: uffa> Quante domande!> Compralo e basta, no?> > Se non puoi fare qualcosa vuol dire che non è> necessario farla o la puoi fare in altro> modo.> > Fidati!Mamma mia!!! Ma li tirano su da piccoli con questa mentalità????AntiRe: si possono sentire i libri?
Ti posso rispondere solo alla seconda domanda: da ibooks, l'applicazione per la lettura dei libri di Apple, il testo non può essere copiato (perlomeno quello del libro dato in omaggio).ruppoloRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: Loris Batacchi> So che col kindle hanno dovuto togliere la> funzione per non danneggiare il mercato degli> audiolibri, ma col ipad se metto l'acXXXXX> facilitato per non vedenti mi legge il libro a> voce?> sarà stato anche detto più e più volte, maa...acXXXXX facilitato per i non vedenti col touchscreen?!?tassoRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: tasso> - Scritto da: Loris Batacchi> > So che col kindle hanno dovuto togliere la> > funzione per non danneggiare il mercato degli> > audiolibri, ma col ipad se metto l'acXXXXX> > facilitato per non vedenti mi legge il libro a> > voce?> > > > sarà stato anche detto più e più volte, maa...> acXXXXX facilitato per i non vedenti col> touchscreen?!?http://www.apple.com/it/ipad/features/accessibility.htmle immagino valgano gli ausili per iPhone http://www.apple.com/it/iphone/how-to/#accessibilita.caratteristiche-di-accessibilita-di-iphone-3gsTeo_Re: si possono sentire i libri?
Sarebbe meglio dire "ipovedenti".Ci sono persone che vedono poco,abbastanza per usare un touchscreen, riconoscendo icone ad alto contrasto, ma non abbastanza per leggere un testo.A s d fRe: si possono sentire i libri?
- Scritto da: Loris Batacchi> So che col kindle hanno dovuto togliere la> funzione per non danneggiare il mercato degli> audiolibri, ma col ipad se metto l'acXXXXX> facilitato per non vedenti mi legge il libro a> voce?Con iPad non so, da iPhone usando lapplicazione Stanza VoiceOver legge il testo dei libri.Teo_ebook reader Stanza
Il migliore eBook reader che ho sul mio iPhone si chiama "Stanza".Se è stato reso disponibile anche per iPad gradirei leggere come va su questo nuovo dispositivo.Gianniapplicazioni?
Luca, con tutto il rispetto, definire "applicazioni " cose come leggere usa today o marvell comics , ovvero definire "applicazione " la "fruizione passiva" (mi vengono i brividi solo a scriverlo ) di un contenuto editoriale è cosa che pur essendo tecnicamente non inesatta (in senso stretto ) ci eravamo (e per buonissime ragioni ) disabituati da un pezzo!ullalaRe: applicazioni?
ma perchè l'utonto a parte stare 5 ore al giorno su feisbook che altro fa?collioneRe: applicazioni?
- Scritto da: collione> ma perchè l'utonto a parte stare 5 ore al giorno> su feisbook che altro> faDaccordo, ma nessuno si sognerebbe (a parte il fatto che facebook è interattivo e non fruizione passiva ) di dire che feisbuk è una applicazione da descrivere come applicazione del pc (o nuovo prodotto ) xyz.Io mi ero abituato a torto o ragione a chiamare "servizi " certe cose. Ma a quanto pare in certi mondi queste cose si chiamano apps!Posso trovarlo un pochino ridicolo?ullalaRe: applicazioni?
beh certo che puoi ma ormai non si capisce più cosa sono quelle sul web, si parla di applicazioni ria, web 3.0 con star trek incorporato :D e Dio solo sa che altroormai un termine vale l'altro tanto alla fin fine sono tutte cose inutili ma quotate al NASDAQ miliardi di dollaricollioneRe: applicazioni?
quindi Acrobat Reader che cos'è?/PLONKMeXRe: applicazioni?
Ma tu di i sempre "plonk" quando uno dice una cosa, su Apple che non ti aggrada? Ha ragione in parte. Il paragone con acrobat reader e errato.SgabbioRe: applicazioni?
senti se iniziamo a dover discutere su cos'è un'applicazione per favore plonko perchè sono trollate e basta.Acrobat Reader non è un'applicazione?SI, quindi? Ullala ha detto una "trollata" (tanto per non dire una parolaccia)MeXRe: applicazioni?
- Scritto da: MeX> quindi Acrobat Reader che cos'è?> > > /PLONKE il browser?(rotfl)Francamente se chiamiamo applicazione tutto ciò che usa un web service e utilizza specifici plugin o lancia (ricordi il vecchio mosaic) allora ogni XXXXXXccia e ogni web service è una applicazione!La verità è che sitratta di un client appositamente costruito per un certo servizio!Senza quel servizio della tua APP non ci fai un tubo!Acrobat è una applicazione locale nel vero senso della parola e esiste a prescindere da qualunque servizio!Una "applicazione" che scarica un contenuto e lancia acrobat reader (o similia) per leggere il suddetto contenuto è una presa per i fondelli!In senso stretto sono tutte e due "applicazioni" ma nel senso reale del termine una è una applicazione e l'altra è (ripeto) una presa per i fondelli!Di "applicazioni" di quel tipo te ne posso scrivere mille al giorno!una per ogni sito dove ci siano dei pdf!Ma per favoreeee!ullalaRe: applicazioni?
ma la parte della recensione in cui ti dice che scarica gli articoli e li puoi leggere offline non l'hai sentita? o non capisci l'italiano?Comics della Marvell SCARICA il fumetto, mica lo consulti dalla rete quindi? che XXXXXXcce stai dicendo?MeXRe: applicazioni?
- Scritto da: ullala> Luca, > con tutto il rispetto, definire "applicazioni "> cose come leggere usa today o marvell comics ,> ovvero definire "applicazione " la "fruizione> passiva" (mi vengono i brividi solo a scriverlo )> di un contenuto editoriale è cosa che pur essendo> tecnicamente non inesatta (in senso stretto ) ci> eravamo (e per buonissime ragioni ) disabituati> da un> pezzo!Ma "applicazione" non è il termine dato a qualsiasi "programma" che puoi utilizzare su iPhone, iPod, iPad? Anche se non fa nulla, sullo "appStore" si chiama sempre applicazione :DDamage92Re: applicazioni?
- Scritto da: Damage92> - Scritto da: ullala> > Luca, > > con tutto il rispetto, definire "applicazioni "> > cose come leggere usa today o marvell comics ,> > ovvero definire "applicazione " la "fruizione> > passiva" (mi vengono i brividi solo a scriverlo> )> > di un contenuto editoriale è cosa che pur> essendo> > tecnicamente non inesatta (in senso stretto ) ci> > eravamo (e per buonissime ragioni ) disabituati> > da un> > pezzo!> > Ma "applicazione" non è il termine dato a> qualsiasi "programma" che puoi utilizzare su> iPhone, iPod, iPad? Anche se non fa nulla, sullo> "appStore" si chiama sempre applicazione> :DNo per lui (chissà perchè?) è acrobat reader! :(ullalaRe: applicazioni?
- Scritto da: ullala> ovvero definire "applicazione " la "fruizione> passiva"Explorer, FireFox, Opera, Safari, Chrome, cosa sono?ruppoloRe: applicazioni?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ullala> > ovvero definire "applicazione " la "fruizione> > passiva"> > Explorer, FireFox, Opera, Safari, Chrome, cosa> sono?Certo certo ... cambiamo discorso! :p/PLONKullalaRe: applicazioni?
- Scritto da: ullala> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: ullala> > > ovvero definire "applicazione " la "fruizione> > > passiva"> > > > Explorer, FireFox, Opera, Safari, Chrome, cosa> > sono?> > Certo certo ... cambiamo discorso!> :p> /PLONKTi conviene...ruppoloRe: applicazioni?
,> ovvero definire "applicazione " la "fruizione> passiva" (mi vengono i brividi solo a scriverlo )> di un contenuto editorialequindi Acrobat Reader non è un'applicazione?MeXRe: applicazioni?
- Scritto da: MeX> ,> > ovvero definire "applicazione " la "fruizione> > passiva" (mi vengono i brividi solo a scriverlo> )> > di un contenuto editoriale> > quindi Acrobat Reader non è un'applicazione?La risposta è scritta chiara e inequivocabile diversi post sopra non hai che da leggerla!Peccato che tutto questo non c'entri un tubo!Vai al cinema anche te va che godi di più...Ciaooo!ullalaRe: applicazioni?
non sta passando nulla di interessante per me :)MeXLa media di lettori in Italia non legge
Ipad per leggere? Ma va là, forse in America. Qui la media Istat è di 1 libro l'anno. E il 40% circa nemmeno 1!!Quindi qui l'Ipad, per i libri non lo userà nessuno.E comunque è sempre un monitor Led come tanti. Alle lunga scomodo!! E ve lo dico io che leggo parecchio, ho tentato su un monitor Led, ma dopo qualche ora mi sono arreso.Gli ebook sono molto più comodi. Ma si sà in Italia si guarda solo la "moda" e non avranno sucXXXXX. Ma io aspetto che esca quello di Asus bello grande, touch ed economico.TonyTony da RomaRe: La media di lettori in Italia non legge
Sai, gli italiani pur di avere l'ultimo gadget, sono disposti pure a fare cose che non volevano fare prima :Dps: ancora con sta storia che ipad è costoso..SgabbioRe: La media di lettori in Italia non legge
- Scritto da: Tony da Roma> Ipad per leggere? Ma va là, forse in America. Qui> la media Istat è di 1 libro l'anno. E il 40%> circa nemmeno> 1!!> Quindi qui l'Ipad, per i libri non lo userà> nessuno.> E comunque è sempre un monitor Led come tanti.> Alle lunga scomodo!! E ve lo dico io che leggo> parecchio, ho tentato su un monitor Led, ma dopo> qualche ora mi sono> arreso.> Gli ebook sono molto più comodi. Ma si sà in> Italia si guarda solo la "moda" e non avranno> sucXXXXX. Ma io aspetto che esca quello di Asus> bello grande, touch ed> economico.> > TonyNon ho nulla di Apple, ma ti garantisco che qualche volta che ho usato un iPhone sono rimasto incredulo per la precisione e la qualità dello schermo!Poi magari sono io ignorante, ma sembrava veramente buono!Immagino quindi che l'iPad sia ancora meglio, considerando che la Apple prima di implementare una funzione ci mette una vita perché deve essere a tutti i costi perfetta.Concluderei che lo schermo della Tavoletta sia almeno il minimo per leggere...Ah, ovviamente se ti serve un lettore di e-book e basta, mica ti compri un iPad -.-Damage92bravo Luca
Apprezzo molto il fatto che vi siate procurati l'oggetto in questione, grazie anche per essere così "interattivi" con gli utenti, davvero un bel passo avanti!Mi raccomando, prendete anche l'HP Slate così ci facciamo due risate :)PS: I video non me li carica...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2010 11.22-----------------------------------------------------------MeXQUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
Ballmerhttp://www.youtube.com/watch?v=uiVvEKZHv4ABUahahahahahahahahahahah-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2010 11.30-----------------------------------------------------------MeXRe: QUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
- Scritto da: MeX> Ballmer> > http://www.youtube.com/watch?v=uiVvEKZHv4A> > BUahahahahahahahahahahahEHEHEHHEHHEHEH!!!!!!!!ruppoloRe: QUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
Un futuro indietro di 10 anni e immaginato già più di 40 anni fa :$[IMG]http://i42.tinypic.com/i2qzrs.jpg[/IMG]KubrickRe: QUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
- Scritto da: Kubrick> Un futuro indietro di 10 anni e immaginato già> più di 40 anni fa > :$> > [IMG]http://i42.tinypic.com/i2qzrs.jpg[/IMG]Beh le auto nel 2000 dovevano volare e nel 2001 avremmo già dovuto fare qualche "odissea nello spazio"...RedpillRe: QUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
UnaXXXXXta! Finalmente iniziano a diventare realtà!XCOMRe: QUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
Infatti... pero' lo dici tu a quel personaggio che senza iTunes non puo' fare nulla? ... secondo me è il grande limite... non ho nessuna intenzione di vincolarmi ad iTunes... se fosse un dispositivo "stand alone" lo comprerei.Io nel mio futuro fantascentifico aspetto un qualcosa che compro, scarto, accendo e funziona senza dover fare nulla... un po' come quando comrpi un Nokia (ma anche altri cellulari). Si' certo, devi avere una sim funzionante... :)xxxRe: QUESTO É IL FUTURO GRANTE STEVE!
Ma quando non sapete cosa dire, te e Ruppolo.com, tirate sempre in ballo Ballmer & co?GranTi i fanboys...angrosQualità di lettura
Qualcuno ha giustamente fatto notare che leggere su uno schermo led non è lo stesso rispetto a un "vero" e-book. Vorrei quindi sapere da voi che li avete etrambi se riscontrate grosse differenze e quali, grazie.lucapascollegamenti USB esterni?
scusate la domanda, la risposta potrebbe essere ovvia a chi ha letto le specifiche, ma mi piacerebbe sapere se puo' essere collegato anche a periferiche USB, nel caso contenenti biblioteche personali, e utilizzato come semplice lettore, anche scollegato quindi dalla rete...grazie per l'eventuale rispostamassimocontrastRe: collegamenti USB esterni?
no, è una delle critiche che viene fatta all'ipadcollioneRe: collegamenti USB esterni?
cosa intendi con "librerie personali" ?Per leggere gli e-book non hai bisogno di essere collegato in reteMeXRe: collegamenti USB esterni?
Ma se ho già degli ebook presi altrove, e non dallo store, potrei volerli leggere.angrosRe: collegamenti USB esterni?
basta sincronizzarli con iTunes, nessun problema.Se hai comprato libri per il Kindle con DRM nessun problema, ti scarichi l'app GRATUITA di AmazonMeXRe: collegamenti USB esterni?
- Scritto da: massimocontrast> scusate la domanda, la risposta potrebbe essere> ovvia a chi ha letto le specifiche, ma mi> piacerebbe sapere se puo' essere collegato anche> a periferiche USB, nel caso contenenti> biblioteche personali,Le biblioteche personali devono stare nella biblioteca, ovvero in iPad.> e utilizzato come semplice> lettore, anche scollegato quindi dalla> reteCerto, fare il semplice "lettore" può, senza bisogno di collegamento in rete. I libri, infatti, sono dentro.ruppoloMa a quante persone serve veramente?
Ma mi chiedo quante sono le persone che hanno costantemente bisogno di essere collegati alla bbc..etc, ok per i brokers oo per gli agenti di finanza...ma tutti gli altri ?... diciamoci la verità ok il layout è ottimo, il look spettacolare..ma dentro cosa ci mettiamo ?? le informazioni di libero ? o del tg com ?? ba..sono un po scettico ..Roberto FRe: Ma a quante persone serve veramente?
Hai toccato il punto: i contenuti!L'iPad è nato praticamente solo per la fruizione dei contenuti, ma bisogna vedere se poi tali contenuti esistono; i produttori di contenuti li hanno già offerti su ogni piattaforma, ed hanno cercato di farsi pagare ogni volta: ha senso trovare in vendita lo stesso film su cassetta, su dvd, su bluray, su pay tv? Non lo compri di certo cinque volte. Se cercano di mettere su iPad le stesse cose che ci sono già altrove (e che altrove possono essere piratate molto più facilmente) non so a chi potrà mai interessare l'ipad.La storia informatica, finora, ha sempre mostrato che ad avere più sucXXXXX è la piattaforma dove è più facile piratare, e non credo che la situazione cambierà.Apple punta ad offrire contenuti nuovi, ma non può produrli, e i produttori di contenuti (un esempio per tutti: Murdoch) cercano solo di offrire la stessa brodaglia riscaldata, facendola passare per novità; è da vedere se ci sarà qualche cliente che ci casca...angrosRe: Ma a quante persone serve veramente?
Ma l'obbiettivo e' proprio quelloFar pagare i contenutiiPad serve solo a quello, a far pagare gli utenti per i contenuti che attualmente si trovano gratis. Tutto rimpacchettandoli su un'interfaccia carinaharveyRe: Ma a quante persone serve veramente?
- Scritto da: harvey> Ma l'obbiettivo e' proprio quello> > Far pagare i contenuti> > iPad serve solo a quello, a far pagare gli utenti> per i contenuti che attualmente si trovano> gratis. Tutto rimpacchettandoli su un'interfaccia> carinaNon posso che quotare. E d'altro canto non posso che aggiungere: e che male c'è? Dopo tutto quella che stanno proponendo è una "piattaforma" di cui il device iPad è solo l'interfaccia utente. E da quello che si vede e sente in giro sembrerebbe anche un'interfaccia utente caratterizzata da un elevato livello di usabilità.Oppure secondo te è solo per pubblicare recensioni che quelli che già lo posseggono non riescono materialmente a "smettere di usarlo"?I limiti del device sono noti da prima che fosse possibile acquistarlo. Le "policy" dell'azienda che lo produce da prima ancora.Ignorare che dispositivi come questo stiano letteralmente aprendo un nuovo mercato potrebbe rivelarsi un errore "maiuscolo", soprattutto per i produttori di contenuti.PinguinoCattivoRe: Ma a quante persone serve veramente?
Hai centrato il punto.Comunque se questo dev'essere il futuro dei personal computer, la cosa non mi piace.SgabbioRe: Ma a quante persone serve veramente?
strano allora che:- posso convertire un dvix con iTunes e sincronizzarlo- scaricare un MP3 da internet e sincronizzarlo- scaricare un PDF/epub da internet e sincronizzarlo(troll)MeXRe: Ma a quante persone serve veramente?
- Scritto da: harvey> Ma l'obbiettivo e' proprio quello> > Far pagare i contenutiTze!Io preferisco di gran lunga pagare (anche salato) ma una sola volta lo strumento, e poi contenuti aggratis e ad abundantiam per l'eternita'.Io sono il consumatore e la roba la pago un tanto al chilo.Il riproduttore mi costa 500 dollari al chilo? Si puo' fare.Il contenuto costa pure lui 500 dollari al chilo? Benissimo: pesa zero, pago zero.Ho gia' speso per il riproduttore e sto a posto.(Chi ha detto equo compenso? L'ho preso in germania il riproduttore!)panda rossaRe: Ma a quante persone serve veramente?
Apple ha in testa di farti pagare ogni cosa e se puo' piu' di una volta.Dopo aver avuto Mac per anni e avuto un iPhone ora sono stracontento di non avere piu' niente di Apple.La apple degli ultimi anni e' solo markting e hype, che tristezza e pensare che una volta si' che faceva macchine innovativeexchang3Re: Ma a quante persone serve veramente?
Mi hanno clonato il cervello!angrosRe: Ma a quante persone serve veramente?
Ciao, impostore. Sei tu, Giorgio?angrosRe: Ma a quante persone serve veramente?
- Scritto da: Roberto Fma dentro cosa ci mettiamo ??Le nostre cose.ruppoloRe: Ma a quante persone serve veramente?
Per "nostre" intendi dire le cose che abbiamo realizzato noi? Foto, filmati, scritti?angrosRe: Ma a quante persone serve veramente?
- Scritto da: angros> Per "nostre" intendi dire le cose che abbiamo> realizzato noi? Foto, filmati,> scritti?Si.ruppoloRe: Ma a quante persone serve veramente?
ma infatti chi ha bisogno di leggere ogni giorno il sole 24 ore?