Piccoli eventi senza importanza. Lo si diceva una volta, ora non più. Da quando esiste la rete Internet ogni piccolo evento è diventato importante almeno per qualcuno. È il fenomeno della coda lunga di cui parlavamo la settimana scorsa a proposito dell’uscita dell’edizione italiana del testo di Chris Anderson, ma non solo. Si tratta anche di una sorta di “inclinazione zen” alla quale l’utilizzo di Internet ci abitua: il fatto di trovare piacevoli o meglio comprensibili ambiti di conoscenza piccoli e ben delineati, ma non per questo meno interessanti. Pensavo questo ieri tornando a casa in auto dal Barcamp sulla Cittadinanza Digitale organizzato a Casalecchio di Reno alla Casa della Conoscenza. Perché se da un lato l’innovazione delle “non conferenze” – come è noto – è quella di annullare il dislivello fra il palco del comunicatore e il parterre di chi ascolta, dall’altro, fra le conseguenze di questa nuova voglia di conversazione, ce ne è una pratica ed inevitabile: non si può discorrere amabilmente con mille persone.
Come sa chi è solito frequentare eventi simili (una esperienza che mi sento di consigliare a tutti) che sempre più spesso in Italia vengono spontaneamente organizzati, uno dei grossi problemi che li affligge è quello della “non scalabilità”. Mentre Claudio Baglioni può suonare in un club di fronte a 50 persone o in uno stadio di fronte a 100.000, il talk ad un barcamp funziona solo fino ad un certo numero massimo di partecipanti: dopo diventa qualcosa d’altro. Molte delle nuove frontiere della comunicazioni, siano esse digitali come i blog o “in carne ed ossa” come le “non-conferenze”, introducono chi le frequenta ad una idea dei piccoli numeri come garanzia per un efficace flusso dei pensieri. Si tratta di una sorta di spiazzamento ideologico per noi che siamo nati e cresciuti dentro la cultura di massa, all’interno della quale il successo e l’efficacia del comunicatore era sancito in maniera definitiva dal riscontro numerico della sua audience.
Oggi non solo non è più così ma anzi il piccolo ambito è il contesto migliore per una comunicazione capace di trasmettere senso e profondità a chi ascolta così come stimoli e feedback a chi la espone. Al barcamp di Casalecchio ascoltavo Stefano Quintarelli (uno dei maggiori esperti italiani di reti) parlare del futuro della TLC di fronte ad una platea di 30 persone: gente che magari si era fatta centinaia di chilometri in auto per assistere ad un evento del genere e pensavo che ciò che nella nostra defunta mentalità broadcast sarebbe stato facilmente definibile come un insuccesso oggi è invece una nuova illuminata normalità dei processi comunicativi.
Ed accanto ad interventi del genere convivevano, in modo molto naturale, comunicazioni di ambito assai più ristretto (ma non per questo meno interessanti) come quella su iBaby , un blog aperto da Federico Giacanelli e sua moglie nel momento in cui hanno scoperto la grave cardiopatia congenita che affliggeva il loro primogenito o l’ esperienza dei cittadini di un piccolo comune della provincia modenese che da un giorno all’altro scoprono che nel sottosuolo del proprio territorio verranno pompati milioni di metri cubi di gas usando il terreno sotto i loro piedi come un formidabile serbatoio sperimentale. Piccoli esempi illuminanti di come la tecnologia è in grado oggi di servire e creare la comunità delle persone.
Ci vogliono occhi nuovi per vedere il mondo che cambia e questo è uno di quei ribaltamenti di prospettiva indotti dalla tecnologia che ha ricadute evidenti anche nella vita di tutti giorni. Internet sta operando un certosino sminuzzamento degli interessi e delle competenze e accanto a questo sta inducendo gli ascoltatori (anche la grande maggioranza degli ascoltatori inerti che non desiderano partecipare in altra maniera) a segmentare gli argomenti di loro interesse in nicchie sempre più piccole. Chi indossa ancora i paraocchi del mass marketing impiega un istante a bollare tutto ciò dentro una idea di fallimento generica e senza appello. Ecco, prendete il Contrappunti odierno come un avvertimento: le cose non stanno più così.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma che siti pubblicizzate?
Questo P2p doctor è pieno di pop up e poi fa parte di un network noto per indicizzare file protetti da copyright e contenuti hard.Una cosa è dare una notizia un'altra è linkare questa porcheria.AnonimoRe: Ma che siti pubblicizzate?
Giusto, e poi chissenefrega di sto cicciobastardo ? Ma pensa te....AnonimoRe: Ma che siti pubblicizzate?
- Scritto da: > Questo P2p doctor è pieno di pop up e poi fa> parte di un network noto per indicizzare file> protetti da copyright e contenuti> hard.> Una cosa è dare una notizia un'altra è linkare> questa> porcheria.1) il sito in questione contiene l'intervista, come e cosa altro facciano i gestori di quel sito non cambia il fatto che sia pubblicata li' integralmente,e quindi2) dovere di cronaca impone di mettere un link alla versione integrale dell'intervista, dato che PI ha pubblicato solo un estrattoinoltre3) puoi non visitare il sito linkato, nessuno ti obbliga.AnonimoRe: Ma che siti pubblicizzate?
Certo, magari la prossima volta mettiamo direttamente i trojan su PI invece di linkare i siti che li contengono.AnonimoRe: Ma che siti pubblicizzate?
ragazzi bellissima sta intervista di cicciobastardo e interessantissimo il sito di P2pDcotor e il progetto di P2p a cui aderisce un bellissimo network fateci sapere qualcosa di piu di questi ragazzi!!!!P2p never dieAnonimoRe: Ma che siti pubblicizzate?
- Scritto da: > Certo, magari la prossima volta mettiamo> direttamente i trojan su PI invece di linkare i> siti che li> contengono.bah, forse non avrà trojan, ma PI come qualità dell'html non è mica tanto maglio :)AnonimoRe: Usata aMULE
infatti, non è il client che fa la differenza, staremmo freschi se ogni client usasse un protocollo diverso!!!carobeppeRe: Usata aMULE
Perche i pacchetti amule NON passano per una broadcomAnonimoRe: Usata aMULE
In effetti aMule non da' problemi di instabilita'.Il limite piu' grande semmai è l'assenza del protocollo di offuscamento e soprattutto (da quanto si legge sul forum) l'intenzione di non volerlo implementare.frido82Re: Usata aMULE
- Scritto da: frido82> In effetti aMule non da' problemi di instabilita'.> > Il limite piu' grande semmai è l'assenza del> protocollo di offuscamento e soprattutto (da> quanto si legge sul forum) l'intenzione di non> volerlo> implementare.Semplicemente perchè il team di sviluppo ha valutato che l' ofuscamento non serve a una mazza e preferisce optare per altre strade.AnonimoRe: Usata aMULE
E il negro che hai in avatar?AnonimoAduckronic
CiccioB. parla di questa distro nella sua intervista. Qualcuno ha delle info?Sinceramente non la avevo mai sentitaAnonimoRe: Aduckronic
era una mod pensata per gli utenti fastweb, basata anch'essa come adunanza sulla rete KADUpurtroppo gli sviluppatori non hanno proseguito il suo sviluppocmq se fai una ricerca dovresti trovarlaAnonimoRe: Aduckronic
Una denuncia non gli farebbe male visto il tipo.Crede di essere un dio solo per aver rubato e scopiazzato il codice di adunanza, ma non sa che lo spirito del p2p è di gran lunga superiore alle sue idee da quattro soldi.Si dovrebbe vergognare di essere un modder. :@AnonimoRe: Aduckronic
Io invece farei una bella denuncia di massa a tutti gli utenti P2P... @^(Mi pare che esistano leggi a livello Europeo a tal proposito... (idea))Vediamo poi chi andra' prima ar gabbio! (rotfl)AnonimoRe: Aduckronic
CiccioBSD - 0n the 0wnZ!QUESTA E' LA DISTRO!!!bummer ~ # uname -aCiccioBSD bummer 2.01-rc3 #1 SMP Sun Mar 25 21:09:03 CEST 2007 GNU/CiccioBSD QuaM0rzbummer ~ # idSegmentation FaultAnonimoAutorita' di che?
Sto tale nn dice un cazzo...non e' nessunocome tutti gli italiani nel p2pAnonimoRe: Autorita' di che?
- Scritto da: > Sto tale nn dice un cazzo...> non e' nessuno> come tutti gli italiani nel p2pquoto in pienoAnonimoRe: Autorita' di che?
Come dire il nulla che quota il vuoto....AnonimoRe: Usata aMULE
Inoltre MLDonkey non ha solo il protocollo edonkey, ma anche torrent ed altri. Supporta inoltre sia kademlia che overnet e puo' fare a meno dei server (e quindi fare lo sharing solo dei files scaricati).nattu_panno_damRe: CiccioBastardo è un troll
LOL, non pensavo che punto informatico intervistasse fessi in giro per la rete. Anche io voglio una intervista!!AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
> LOL, non pensavo che punto informatico> intervistasse fessi in giro per la rete.Qualunque "giornale online" intervista fessi in giro per la rete, non ha mezzi per fare altrimenti e comunque i lettori sono fessi pure loro.Giornalista online = tizio che gioca a fare il giornalista non potendo iscriversi all'albo per mancanza di titoli di studio.AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
- Scritto da: > > > LOL, non pensavo che punto informatico> > intervistasse fessi in giro per la rete.> > Qualunque "giornale online" intervista fessi in> giro per la rete, non ha mezzi per fare> altrimenti e comunque i lettori sono fessi pure> loro.> > Giornalista online = tizio che gioca a fare il> giornalista non potendo iscriversi all'albo per> mancanza di titoli di> studio.> con lettori di egual levatura, che per di più commentano... la propria idiozia nel leggereAnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
- Scritto da: > LOL, non pensavo che punto informatico> intervistasse fessi in giro per la rete. Anche io> voglio una> intervista!!beh l'intervista non l'ha mica fatta PI, ma quelli di p2pDoctor quindi scrivi a loro, fessi se vuoi farti intervistare...L'unico appunto che si puo' fare a PI in questo caso e non controllare bene le fonti degli articoli pubblicati....AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
Non capisco, a me questa intervista è sembrata ottima, e il forum che l'ha pubblicata, un normalissimo forum di FileSharing; perchè questa boria nei confronti dell'intervistato e dell'intervistatore??AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
> Un betatester AdunanzAse tu sei un betatester adunanza e scrivi questa roba di cui ovviamente non sai una fava io sono ronaldinhoAnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
sei un betatester? beh allora dovresti sapere che cicciobastardo ha ragione in quanto gli utenti fastweb ciucciano da utenti "normali" e da utenti fastweb ma inviano solo agli utenti fastweb discriminando gli utenti "normali", dimmi tu se questo è normale o no.Altro che troll ciccio è l'unico modder che si è preso la briga di mettere un freno agli utenti fastweb nel caso in cui i dati inviati da noi a loro sono maggiori rispetto a quelli ricevuti, non riceveranno altri dati finche non saremo noi a riceverne da loro.AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
Unica risposta intelligente ............sanguisuga e poi continuate pure ad usare fastweb per scaricare la sorpresa vi arriverà a breve ;)AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
Forse i ragazzi del progetto Adunanza dovrebbero vedere il loro codice e dare la stessa priorità di upload a tutti i client sia interni che esterni alla rete fastweb, altrimenti condivido pienamente la scelta di cicciobastardo di "frenare" gli utenti fastweb. :pA questo punto Adunanza la si potrebbe classificare come leech? 8)AnonimoRe: CiccioB. ha ragione...
Adunanza E' una leech mod.- blocca gli upload verso l'esterno- Kadu è incompatibile con kademlia (cosa, oltre che scomoda incredibilmente fastidiosa)AnonimoRe: CiccioB. ha ragione...
- Scritto da: > ma che mi dici dal fatto che Adu> discrimina un client FW da> un'altro?che non è vero, visto che da quando non esistono più i server ed2k interni alla rete fastweb (tenere un server ed2k in italia non è una scelta saggissima, direi) e che kadu è del tutto separata dalla kad ufficiale i client fastweb e i client fastweb/ADU non hanno proprio fisicamente la possibilità di incontrarsi, quindi non è possibile alcun tipo di discriminazione...poi chi è che parla per sentito dire, oltre al troll intervistato nell'"articolo"?AnonimoRe: Usata aMULE
Sì può ancora dire "Mi hai convinto?" (newbie) :DAnonimoRe: Usata aMULE
- Scritto da: > E' anche parecchio piu'> leggero di assorbimento risorse visto che non> deve pilotare interfacce grafiche sue ma si> appoggia ad altre (tipo i normali browser).Idem per aMule. Fai partire il server, e ti puoi pure connettere da altri PC con un semplice browser.Non vedo cosa ci sia di speciale. Anzi.teddybearRe: Usata aMULE
- Scritto da: teddybear> Non vedo cosa ci sia di speciale. Anzi.A' teddibercio, vedi un po' d'annà f******.AnonimoRe: Usata aMULE
male, mldonkey per il momento non supporta le prioritàAnonimoRe: Usata aMULE
- Scritto da: > male, mldonkey per il momento non supporta le> prioritàMa non e' vero. Magari provarlo prima di parlare...AnonimoRe: Usata aMULE
Balle, le supporta eccome.AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
assumiti le responsabilità di quello che dici.hai scritto delle cose molto pesanti ;)GLAnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
Me le assumo non c'è problema. ;)AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
- Scritto da: > Me le assumo non c'è problema. ;)bene, comincia col linkare sta mod non GPL...tu che usi adunanza dovresti essere esporto vero... ricordi la DLL closedsource allegata alla mod fino a qualche tempo fa? (rotfl)poi visto che sei sto gran genio, che conta tanto: posta sul forum ufficiale col tuo nick che si ride un po' :-oAnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Me le assumo non c'è problema. ;)> > bene, comincia col linkare sta mod non GPL...> tu che usi adunanza dovresti essere esporto> vero... ricordi la DLL closedsource allegata alla> mod fino a qualche tempo fa?> (rotfl)> > poi visto che sei sto gran genio, che conta> tanto: posta sul forum ufficiale col tuo nick che> si ride un po' > :-o1)Quella mod non merità pubblicità.2)Non uso fastweb e ne vado fiero3)A quanto pare abbiamo trovato un genio incompreso che parla di dll e tutto il resto solo perche ha letto due righe su qualche sito.AnonimoRe: CiccioBastardo è un troll
- Scritto da: > Me le assumo non c'è problema. ;)e allora fuori il tuo nik e i link alle mod... oppure anche tu sei un fantasma che parla x sentito dire.AnonimoRe: Usata aMULE
> MLdonkey è un ceXXoper chi non è in grado di usarlo, forse si.istallato sul media-station (amiga) mi succhia 0kb di ram per (l'inutile) interfaccia grafica, che tanto non ha senso di esser usata sulla TV.poi se uno non è in grado di usare il proprio browser, quello è un'altro discorso.byeAnonimoRe: Usata aMULE
Renditi conto che aMule è disponibile anche senza interfaccia grafica, in versione "daemon".0KB per l'interfaccia.SalutiGeneE la privacy?
Ma gli isp possono guardare dentro i nostri pacchetti senza violare la privacy e senza un mandato del giudice?AnonimoRe: E la privacy?
- Scritto da: > Ma gli isp possono guardare dentro i nostri> pacchetti senza violare la privacy e senza un> mandato del> giudice?Si. Altre domande?AnonimoRe: Usata aMULE
- Scritto da: > Se usi Debian ste cose non ti succedono.> Il segreto di Debian confronto a tutte le altre> distro sta proprio lì; sotto la coltre dove c'è> il cuore pulsante è semplicemnte pulita e> perfetta.Bé non so se ti risulta ma kubuntu è un diretto derivato da Debian....AnonimoIl P2P strutturale...
...o il p2p dei contenuti morirà!Fintanto che la rete (i cavi, non i programmi che ci girano sopra) non sarà anch'essa peer-to-peer, il p2p dei contenuti è a rischio! Ve lo dice pure CiccioBastardo...Bisogna fare qualcosa tipo questo:http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1659090E lo stesso tipo sta avviando un progetto di sviluppo aperto qui:http://www.meganetwork.org/A Berlino ad esempio sono già in centinaia a fare reti peer-to-peer:http://www.freifunk.net/Noi italiani che facciamo?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 03 2007
Ti potrebbe interessare