Roma – Qualche giorno fa riordinando i bookmark mi sono accorto che gran parte dei miei ultimi segnalibri riguardavano dei weblog. I weblog, nati come piccoli e narcisisti diari online nei quali appuntare pensieri o impressioni personali, nel giro di un anno sono diventati adulti anche in Italia. Che lo strumento in sé sia innovativo e pieno di potenzialità ce lo dicono se non altro le furiose discussioni e le piccole polemiche che il successo dei blog informativi ha scatenato in USA negli ultimi mesi (si veda al riguardo anche l’articolo di Bernardo Parrella su Apogeonline di qualche giorno fa). Si tratta di una discussione articolata e interessante: tutte le grandi testate USA, dal New York Times in giù, hanno dedicato ai weblog articoli di approfondimento nei quali si cerca di comprendere se, ancora una volta, la professione delle cinque W possa o debba essere rivista alla luce delle nuove tecnologie.
Come capita spesso fra i vari eccessi in un senso e nell’altro, le parole più sagge sono forse quelle uscite dalla tastiera di Scott Rosemberg di Salon, che dice :
“Dovrebbe essere ovvio che i weblog non sono in competizione con il mondo del giornalismo professionale, ma piuttosto ad esso complementari. Se i giornalisti sono criticati per essere eccessivamente cauti, impersonali, corporativi e pecoroni, i blogger sono l’esatto opposto: sono avventati, confessionali, funky – e pecoroni.”
Eccoci al punto: abbandonando le problematiche tutto sommato corporative su quale influsso avranno in futuro i blog sul mondo dell’informazione, forse nell’elenco di aggettivi che Rosemberg dedica ai blogger posso scoprire la ragione per cui, sempre più spesso negli ultimi mesi, la mia navigazione sul web si è fermata dentro siti anche italiani come Verbamanet o Bloggando , quando non ha puntato diritta verso i diari online di alcuni del tanti blogger italiani.
Avventati, confessionali, funky e pecoroni i weblog italiani hanno oggi due caratteristiche principali che li rendono interessanti: sono un fenomeno ancora elitario (e come tale sono molto chiusi, strettamente legati l’un l’altro e autoreferenziali) e contemporaneamente sono una ventata di aria fresca e intelligenza per il web italiano.
E’ passato un anno da quando chiesi a VX, una delle prime blogger italiane, di spiegare cosa fossero i weblog ai lettori di PI. Da allora anche per un osservatore poco attento come me, tutto sembra molto cambiato: sono nati per esempio ottimi blog informativi come Skipintro , Wup.it e Pioggia Acida o il weblog politico Wash it on post . E sono solo alcuni esempi, l’elenco potrebbe essere lunghissimo.
Accennavo prima ad una caratteristica autoreferenziale del blogging italiano dove ogni weblog rimanda agli altri, elencati in maniera quasi maniacale a bordo pagina, come se il web iniziasse e terminasse con la lunga lista degli utenti di blogger.com e delle sue varianti. Non si tratta di una caratterizzazione solo negativa: i bloggatori italiani sono oggi di fatto una comunità, una delle poche vere comunità che è possibile isolare nella Internet italiana: un gruppo omogeneo se non altro per cognizioni tecnico-informatiche e desiderio di esplorazione antropologica della tecnologia ma forse anche per semplice curiosità e voglia di comunicazione elettronica.
La comunità del blogger italiani sembra essere oggi in quel periodo di mezzo che è l’intervallo aureo delle cosiddette comunità elettroniche, spesso combattute – come scriveva Jon Katz su Slashdot – fra l’essere troppo piccole, votandosi così alla consunzione, o troppo ampie e come tali investite di altri altrettanto seri problemi di identità e comunicazione.
E così l’aria che si respira dentro i blog italiani ha spesso a che fare con il “come eravamo” della rete Internet di qualche anno fa. Per dirla ancora con Katz, una fitta rete small, smart and simple dentro la quale tutti conoscono tutti e la circolazione delle idee è accelerata e soddisfacente a più livelli.
Certo il nostro voyeurismo non è estraneo all’essere smart dei weblog oggi ma è anche probabile che il fascino dei diari elettronici dipenda in buona parte dal talento e dal desiderio di interazione dei loro utilizzatori molto più che dalla tecnologia in sè. Come sempre del resto: la tecnologia non basta a se stessa e mai come in questo caso essa è semplicemente un modo per fare le cose .
Così è difficile non desiderare di essere un blogger, provando a stare distaccati da un web di siti commerciali e homepage personali ogni giorno più noioso chiassoso ed impresentabile. Rimanendo in una specie di non luogo che è contemporaneamente un balcone, il lettino dello psicanalista e il pub di anglosassone memoria.
Se avere una homepage ha sempre significato gettare informazioni e pensieri dentro una bottiglia in mezzo all’oceano, trasformarla in un weblog oggi assomiglia molto a dichiarare la propria appartenenza a un club. Sarà per questo che scorrendo l’elenco dei blog presenti sulla directory bloggando.com, il primo motore di ricerca italiana per questo genere di siti web, ho ritrovato molti nomi dei soliti noti della internet italiana dei primordi. Furbacchioni e vecchie volpi che hanno compreso, come tante altre persone anche in Italia, che quella strana rete di parole, immagini e link è ormai una nuova frontiera della comunicazione in rete.
Così per non essere da meno, ora che questo articolo è finito, vado su Bloggando a segnalare il mio neonato (o quasi) weblog .;-)
-
Bah, che ridere...
Abbasso l'Open Source e chi lo supporta.Non ha senso di esistere.Tanto Windows e Microsoft regnerà sempre e nessun progettucolo grauito come questo potrà mai intaccare la sua superiorità.L'unica interfaccia grafica desktop che ha senso di esistere è solo quella di windows, il resto sono solo scialbe imitazioni.E poi io non ho la benchè minima intenzione di imparare ad utilizzare quello che è una imitazione di un sistema operativo performante e serio.E con questo ho detto tutto, abbasso Gnome 2.0 ed anche KDE.AnonimoRe: Bah, che ridere...
Mi sa che non hai la piu' pallida idea di cosa stai parlando. Tanto per cominciare non hai mai provato GNOME!AnonimoRe: Bah, che ridere...
- Scritto da: The Max> Mi sa che non hai la piu' pallida idea di> cosa stai parlando. Tanto per cominciare non> hai mai provato GNOME!Vi prego non cominciamo... :((E' un troll e lo si capisce benissimo.O devo aspettarmi duemila thread di idioti che si sfottono l'uno contro l'altro :((Un saluto.AnonimoRe: Bah, che ridere...
Non date da mangiare al troll. Grazie.AnonimoBah, che troll...
...non li fanno più come una volta! almeno qualche tempo fa si premunivano dicendo "non ho niente contro Linux" e compagnia bella......adesso stanarli è troppo facile!ciao a tuttigodzAnonimoRe: Bah, che troll...
Anche perchè è un'idiota....uindoz non è che una patetica copia di Mac OS nato 10 anni prima......- Scritto da: godzilla> ...non li fanno più come una volta! almeno> qualche tempo fa si premunivano dicendo "non> ho niente contro Linux" e compagnia bella...> > ...adesso stanarli è troppo facile!> > ciao a tutti> godzAnonimoRe: Bah, che troll...
lol :)facile da stanarli, pero' quanta genteci va' dietro!c'e' un peggioramento da entrambe le parti...- Scritto da: godzilla> ...non li fanno più come una volta! almeno> qualche tempo fa si premunivano dicendo "non> ho niente contro Linux" e compagnia bella...> > ...adesso stanarli è troppo facile!> > ciao a tutti> godzAnonimoRe: Ma iinvece di avere due progetti separati....
secondo meil mondo e' bello perche e' vario ..cosi uno puo' scegliere tra due desktopenvironment inoltre gnome e kde nacquero in tempi diversi e per ragioni diverse ,e si sono evoluti in maniera _completamente_ diversa ; fonderli ormai mi sembra molto difficile ...p.s : W WindowMaker !AnonimoRe: Ma iinvece di avere due progetti separati....
> p.s : W WindowMaker !Viva la semplicita': WindowMaker rulez!!! =)AnonimoRe: Ma iinvece di avere due progetti separati....
- Scritto da: DYD666> > > p.s : W WindowMaker !> > Viva la semplicita': WindowMaker rulez!!! =)WM è il migliore!AnonimoRe: Ma iinvece di avere due progetti separati....
Lo ho scoperto da 2 settimane e devo dire che è:- leggerissimo- facilmente configurabile- velocissimo- bellissimoInsomma, chi usa più dei mostri di pesantezza come gnome o kde ???AnonimoInstallazione
Leggete come si installa Gnome (1.4 o 2.0).http://www.karubik.de/gig/Vi sembra alla portata di un utente che ha bisogno di un desktop enviroment? A me non sembra proprio..meno male che almeno per Ximian esiste qualcosa di più decente. Sempre che funzioni in ogni condizione.Troll a parte. Il desktop enviroment deve essere installabile o meno. Ma se devo installarlo deve essere per lo meno semplice.AnonimoRe: Installazione
Perfettamente d'accordo. Facilità d'installazione,chiarezza della documentazione, usabilità del setup e della customizzazione nettamente al di là della portata di qualsiasi utente "alle prime armi". Non è forse questo il rischio che corrono i prodotti open-source ? Cioè, di essere delle belle ma alquanto sperimentali applicazioni per smanettoni che si auto-ghettizzano ?Non prendetela male, è dubbio che vedo sempre più motivato :)AnonimoRe: Installazione
quello è solo se vuoi ricompilarlo, ignorante che non sei altro! per le maggiori distribuzioni ci sono i pacchetti di binari; con un comando o due installi tutto e *funziona*.ma perché dite le cose senza aver provato?AnonimoRe: Installazione
Cerca di tenerti le offese gratuite in tasca!Non preoccuparti che le mie belle prove le ho fatte. Ribadisco quanto già detto in precedenza. La procedura di installazione non è immediata e non ho mai visto nessuno installare o fare l'upgrade del desktop enviroment in uno o due passi..AnonimoRe: Installazione
- Scritto da: mauro> La procedura di installazione> non è immediata e non ho mai visto nessuno> installare o fare l'upgrade del desktop> enviroment in uno o due passi..[root@localhost root]# rpm -Uvh *.rpmcosi` ho fatto l'upgrade del KDE qualche tempo fa, cosi` ho messo su Ximian Gnome su una RH7.2.Per me e` abbastanza semplice, forse sara` anche questione di abitudine.Comunque se trovate Linux difficile, nessuno vi obbliga ad usarlo.Un salutoPSCompilare i sorgenti del gnome e` ovviamente piu` difficile, ma non e` impossibile.AnonimoRe: Installazione
- Scritto da: mauro> Cerca di tenerti le offese gratuite in tasca!> Non preoccuparti che le mie belle prove le> ho fatte. Ribadisco quanto già detto in> precedenza. La procedura di installazione> non è immediata e non ho mai visto nessuno> installare o fare l'upgrade del desktop> enviroment in uno o due passi..prima di chiamarle "offese gratuite", esegui questi semplici passi, ignorante (che poi non è un'offesa ma se vuoi prenderla come tale fai pure):1. scarica gli RPM da gnome.org o da ximian.com2. fai login come root ed entra nella directory di download3. esegui `rpm -ihv *rpm' se devi installare da zero, `rpm -Uhv *rpm' se devi aggiornare4. riavvia il server X con Control-Alt-Backspacenon mi sembra difficilissimo. l'unica cosa che forse non rende il tutto a portata di newbie è il fatto di eseguire comandi da console testuale. ma esistono front-end grafici che fanno la stessissima cosa.domande?ciaogodzAnonimoRe: Installazione
ah, non hai mai visto debian allora...AnonimoRe: Installazione
Come c'è scritto in quella guida, quello non è l'unico modo per compilare GNOME dai sorgenti e se uno preferisce i binari, basta usare Ximian, le preview sono disponibili da mesi e si installano con RedCarpet che non è per niente più complicato di Windows Update.Se vuoi/volete provare a compilarlo dai sorgenti, suggerissco http://www.gnome.org/~jdub/garnome : basta scompattare il targz, entrare nella dir corretta e scrivere "make install" e aspettare qualche oretta (ammesso che le dipendenze siano soddisfatte, di solito il problema è docbook, e basta installare i due pacchetti che si trovano qui: http://bliss.uchicago.edu/muet/linux/).AnonimoRe: Installazione
MMh veramente ottimo! Devo solo aspettare delle orette per avere un'interfaccia grafica che probabilmente si impianterà ogni due o tre click. Nonchè risolvere problemi di dipendenze (come al solito) fra le librerie. Che bello non vedo l'ora di perdere un paio di gioni!AnonimoRe: Installazione
Perché non la provi prima di commentare?AnonimoRe: Installazione
Forse prima non sono stato chiaro, me ne scuso e rispiego meglio.SE VUOI COMPILARE I SORGENTI, allora usi garnome.SE VUOI CLICCARE "OK" ED ASPETTARE L'INSTALLAZIONE, c'è www.ximian.com.Se non sono stato chiaro, chiedi di nuovo e proverò a spiegarmi meglio.AnonimoRe: Installazione
ovvio che se non sai cosa dire puoi pure fare a meno di scrivere minchiate...AnonimoRe: Installazione
per gli utonti la soluzione piu' semplice e' aspettare qualche mese quando verra' incluso nella nuova release della distribuzione preferitaAnonimoRe: Installazione
- Scritto da: jbah> per gli utonti la soluzione piu' semplice e'> aspettare qualche mese quando verra' incluso> nella nuova release della distribuzione> preferitaesatto!!insomma, chi non se la sente aspetta un po' e aggiorna direttamente tutto il sistema operativo all'uscita della prossima release della distribuzione che usa (operazione che ad esempio con mandrake è di una semplicità disarmante).d'altronde criticare la possibilità di installare completamente una nuova interfaccia grafica, lamentandosi della difficoltà di questa operazione, non è corretto.è una possibilità in più, che la tecnologia di Linux ti permette di avere. non è mica obbligatorio sfruttarla, no? :-)altri sistemi operativi (windows, ad esempio) non lo permettono proprio.sinceramente preferisco avere una possibilità in più, che magari non sfrutto, che non averla proprio.AnonimoRe: Installazione
Presto le distrib lo adotterano nel setup di installazione e troverai il pacchetto pronto come aggiornamento.AnonimoRe: Installazione
- Scritto da: gnome_user> Leggete come si installa Gnome (1.4 o 2.0).> > http://www.karubik.de/gig/> > Vi sembra alla portata di un utente che ha> bisogno di un desktop enviroment? > Troll a parte. Il desktop enviroment deve> essere installabile o meno. Ma se devo> installarlo deve essere per lo meno> semplice.Sbagli. Unix è un s.o. multiutente, l'utente vero e proprio non deve installare nulla, ci pensa il sysadmin.Anonimoma PI ha idea di cosa significhi...
... leggere TUTTI gli articoli con i banner pubblicitari usando una connessione analogica?POSSIBILE CHE NESSUNO SI INCAZZI?AnonimoRe: ma PI ha idea di cosa significhi...
- Scritto da: bruco> ... leggere TUTTI gli articoli con i banner> pubblicitari usando una connessione> analogica?> POSSIBILE CHE NESSUNO SI INCAZZI?usa linksAnonimoRe: ma PI ha idea di cosa significhi...
- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: bruco> > ... leggere TUTTI gli articoli con i> banner> > pubblicitari usando una connessione> > analogica?> > POSSIBILE CHE NESSUNO SI INCAZZI?> > usa linksoppure Mozilla 1.0, con la disabilitazione dei bannerAnonimoRe:¦ma¦PI¦ha¦idea¦di¦cosa¦significhi...
-¦Scritto¦da:¦zap>>¦¦>¦¦oppure¦Mozilla¦1.0,¦con¦la¦disabilitazione>¦¦dei¦banner>¦¦uh¦..¦come¦si¦disabilitano¦i¦banner¦i¦mozilla¦?AnonimoMi sembra la guerra delle pulci
salutiAnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
- Scritto da: birillom> salutiLe pulci almeno succhiano sangue, questi invece sfruttano le idee degli altri (Windows nello specifico..)AnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
Se non sapete di cosa state parlando, state zitti, per favore.GrazieAnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
- Scritto da: il matto> Se non sapete di cosa state parlando, state> zitti, per favore.> GrazieGrazie un corno, io ho espesso una opinione e tu non sei nessuno per dirmi di stare zitto.vatti a vedere le statistiche sull'utilizzo dei sistemi desktop e poi vienimi ha dire scusa.AnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
Guerra? E` scoppiata una guerra? Dove? Come? Quando?Non sapevo che l'annuncio di una nuova versione di Gnome fosse una dichiarazione di guerra!- Scritto da: Upupa> Le pulci almeno succhiano sangue, questi> invece sfruttano le idee degli altri> (Windows nello specifico..)Al massimo si copiano le idee di Xerox! Lo ha fatto anche zio Bill!AnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
Contento te, usa e paga un occhio della testa CrashXP e non venire a rompere allora.In effetti, rispondere a tali idioti mi sembra altrettanto stupido :) pero` mi toglie una soddisfazioneAnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
- Scritto da: Adelmo> Contento te, usa e paga un occhio della> testa CrashXP e non venire a rompere allora.Chi me lo impedisce? Lo stesso ente che impedisce a te di rompere le palle a me, pare.> In effetti, rispondere a tali idioti mi> sembra altrettanto stupido :)Non mi pare di averti dato dell'idiota, anche se probabilmente te lo meriteresti. Sei un'altra di quelle checche isteriche anti-microsoft, pronte a offendere chiunque parli male del loro dio open source?Se voglio disprezzare Linux e OS/2 saran pure cazzi miei, no? Tu consideri me un idiota, io considero idioti tutti quelli che anziche` limitarsi a usare i computer li utilizzano per farne delle questioni politiche.L'unica differenza fra me e te e` che io rispetto chi non la pensa come me, tu no.> pero` mi> toglie una soddisfazioneBuon per te e per la tua piccola esistenza. Adesso torna pure dai tuoi sorapis.AnonimoRe: Mi sembra la guerra delle pulci
- Scritto da: Upupa> - Scritto da: birillom> > saluti> > Le pulci almeno succhiano sangue, questi> invece sfruttano le idee degli altri> (Windows nello specifico..)Ucci ucci sento odor di lamerucci!Ciao ciao, torna pure a clickare sotto Winzozz... lamer!Anonimo..bah...che dire
...vi giuro non sono un troll....chi segue quotidianamente oramai dovrebbe sapere che sono un linuxaro.....ma quando leggo queste trollate non posso fare a meno di pensare e ripensare alle ore perse, ai quintali di howto spesso incomprensibili, agli errori banalissimi che trovi ogni giorno nelle distribuzioni.Vengo da winzozz, come tutti o quasi e non sono un pivellino, le modifiche al sistema le ho sempre fatte dal registro, senza mai usare le Tweak di nessun tipo;programmicchio qualcosa...eppure....eppure capisco chi alla fine inneggia al Wintroll.Come si fa ad inserire in una distro un C compiler (Gcc) che non compila? Ahhh...certo, poi vai sui newsgroup e qualcuno ti dice "è successo anche a me, le 2.96 fanno schifo..usa le 2.95 )Come si fa a mettere una applicazione per vedere i Dvd "Xine", ma mancano un sacco di librerie e plugins, devi andare a cercarli a manina sul Web, poi li trovi, ma non ti funziona ./configure.Installi staroffice ma l'installazione è sbagliata;i link agli eseguibili sono tutti sbagliati e dopo un'oretta o due che ti scervelli riesci a trovare la soluzione.Proviamo un'altra distro va la'...forse questa fa schifo...l'altra blocca costantemente il monitor (lo stesso di prima, lo stesso driver in entrambe le distro, le stesse configurazioni...non ne vuole sapere di accendersi).Che dire, da una parte mi danno fastio i Troll, i flame, ma dall'altra devo confessare a me stesso che per l'utilizzo medio che la gente fa dei pc...perche' non dovrebbe inneggiare a windows??Per la sicurezza ed i virus?Macche'..ZoneAlarm gratuito,Norton un po craccato un po no...ed hanno tutti gli applicativi che funzionano subito.Visto che il 90% dei possessori di pc non ha ambizioni di webmaster e di programmazione..perche' dovrebbe star li ad impazzire per vedere un Dvd, ascoltare della musica , ecc ecc?Io continuo a rimanere linuxaro quale mi sento, mi diverte in fondo capire sempre piu' un Os diverso dal solito, sono disposto a perderci dietro tempo e fatica...ma onestamente, quando leggo che noi siamo considerati degli smanettoni autoghettizzati, non riesco a dar loro completamente torto.Abbiamo qualcosa di masochistico dentro di noi...e detto tra noi,se configurato con un minimo di intelligenza, non sono poi cosi' tante le schermate blu di windoor.SalutiAnonimoRe: ..bah...che dire
- Scritto da: wow>...ma> onestamente, quando leggo che noi siamo> considerati degli smanettoni> autoghettizzati, non riesco a dar loro> completamente torto.mai passato per la mente che c'e gente che nonvuole essere un pirata e usare il pc comunque?> Abbiamo qualcosa di masochistico dentro di> noi...parla per te .. > e detto tra noi,se configurato con un> minimo di intelligenza, non sono poi cosi'> tante le schermate blu di windoor.> Saluti per quello che si paga sono tantissime ;se windows fosse software libero , potrei anche usarlo ( dopo aver passato due anni a debuggarlo ;-) )AnonimoRe: ..bah...che dire
- Scritto da: illegalinstruction> > > - Scritto da: wow> >...ma> > onestamente, quando leggo che noi siamo> > considerati degli smanettoni> > autoghettizzati, non riesco a dar loro> > completamente torto.> > mai passato per la mente che c'e gente che> non> vuole essere un pirata e usare il pc> comunque? Certo che mi è venuto in mente, semplicemente non mi è venuto nel momento in cui stavo scrivendo.Ma se lo scopo di Linux puo' essere quello di non voler fare il pirata,permettimi di dirti che a parte il sistema operativo,c'è un sacco di free software anche per windows...i limiti di Openoffice sono gli stessi sia che tu lo usi sotto linux che sotto windows.Ho una macchina windows dove non c'è nemmeno un software a pagamento.> > Abbiamo qualcosa di masochistico dentro di> > noi...> > parla per te .. Certo che parlo per me...nonostante, ripeto, lo faccia con entusiasmo e volontà, spesso mi chiedo se non ci siano modi molto piu' piacevoli di passare il tempo :-))> > e detto tra noi,se configurato con un> > minimo di intelligenza, non sono poi cosi'> > tante le schermate blu di windoor.> > Saluti> > > per quello che si paga sono tantissime ; A meno che tu non sia di quelli che si costruisce i pc , ti ritrovi windows in bundle...a quel punto (per certe cose) lo sfrutti.> > se windows fosse software libero , potrei> anche usarlo ( dopo aver passato due anni a> debuggarlo ;-) )> Beh...io devo dire, l'ho proprio debuggato ( termine improprio...diciamo personalizzato parecchio) e ci metto 5 minuti 5 a reinstallare da backup il "windows.exe" :-))A prop il Kde3 è proprio una figata come si legge sui giornali?Ciao> >AnonimoRe: ..bah...che dire
> A prop il Kde3 è proprio una figata come si> legge sui giornali?> Ciaoho visto una RH 7.3 che lo monta (premetto che adoro wmaker ) e' quasi 'peggio' (ti ho detto che gusti ho ) di win xp se abiliti tutti gli effettini graficiAnonimoRe: ..bah...che dire
- Scritto da: wow> A prop il Kde3 è proprio una figata come si> legge sui giornali?Se hai visto/provato KDE 2.2, non noteresti quasi nessuna differenza.Le novità della versione 3.0 derivano quasi solo dall'aver aggiornato alle QT 3 (quindi adesso la clipboard funziona, per esempio), il resto sono solo aggiornamenti che avrebbero meritato la versione 2.3, ma il cambio nelle API ha "costretto" a passare direttamente alla versione 3.AnonimoRe: ..bah...che dire
quello che dici sarà pure vero. ma non giustifica e non giutificherà chi difende a spada tratta Microsoft in nome della facilità d'uso, basandosi magari sull'ignoranza. perché quello /non/ è usare un computer: tanto vale prendersi una playstation.IMHO naturalmente.ciaogodzAnonimoRe: ..bah...che dire
Concordo WoW, la penso esattamente come te. In 8 anni ho provato molte distribuzioni a partire dalla Slack 2.34 e ultimamente, con l'aumentare della complessita' del sistema sono peggiorate molte cose. Una cosa che mi da molto fastidio e' soddisfare le dipendenze per poter installare un qualsiasi programma che non e' compreso nell'iso scaricato e mi succede 8 volte su 10. All'inizio ti manca una sola lib e dopo che l'hai trovata te ne mancano altre 4 associate a quest'ultima e con un po di sfortuna diventano 16.Altra cosa fastidiosa e' aver installato migliaia di applicazioni che non mi servono e non so nemmeno a cosa servono. Certo customizzando il tutto si puo' installare solo quello che si vuole a costo di perdere 3 ore per selezionare i pacchetti.Non credo si debba essere masochisti per usare linux ma bisogna aver tempo e voglia da perdere e per quanto mi riguarda lavoro con le applicazioni e non con l'os quindi l'immediatezza e la semplicita' di un Win2k e' ancora molto lontana in linux. Troppe distro troppe incoerenze, applicazioni che funzionano solo su alcune, hardware di ultima generazione supportati al 100% anche dopo anni (forse per colpa dei produttori stessi ma poco mi importa) e altri problemi come citi tu.Ci vorrebe un unico linux sviluppato come si deve che facesse da rifermento per chi fa i drivers e chi sviluppa.ciaoAnonimoRe: ..bah...che dire
beh, ma se prendi come esempio Slack che vuole imitare BSD e poi mi dici che le app Linux non fungono, il discorso non torna tanto... ;)AnonimoRe: ..bah...che dire
Ho detto che in 8 anni ho provato un po tutte le distro a partire dalla slack 2.34.AnonimoRe: ..bah...che dire
- Scritto da: wow> ...vi giuro non sono un troll..mai giurare :)che ti devo dire hai ragione. sono il primo a dire che linux per il desktop non è ancora pronto per competere con windows di ultima generazione (dovrei ancora provare gnome 2.0 per confermarlo, ma non mi aspetto il miracolo).linux dal punto di vista desktop potrebbe andar bene a molti (sia a casa che in ufficio), ma per molti altri è scomodo ed ingarbugliato.sono ottimista e prevedo un futuro roseo per linux come desktop in molti settori, al momento però preferisco ancora windows xp.AnonimoRe: ..bah...che dire
- Scritto da: wow> ...vi giuro non sono un troll....chi segue> quotidianamente oramai dovrebbe sapere che> sono un linuxaro.....ma quando leggo queste> trollate non posso fare a meno di pensare e> ripensare alle ore perse, ai quintali di> howto spesso incomprensibili,Questo spesso e' vero.> agli errori> banalissimi che trovi ogni giorno nelle> distribuzioni.Dipende quali.> Vengo da winzozz, come tutti o quasi e non> sono un pivellino, le modifiche al sistema> le ho sempre fatte dal registro, senza mai> usare le Tweak di nessun tipo;programmicchio> qualcosa...eppure....eppure capisco chi alla> fine inneggia al Wintroll.> Come si fa ad inserire in una distro un C> compiler (Gcc) che non compila?> Ahhh...certo, poi vai sui newsgroup e> qualcuno ti dice "è successo anche a me, le> 2.96 fanno schifo..usa le 2.95 )> Come si fa a mettere una applicazione per> vedere i Dvd "Xine", ma mancano un sacco di> librerie e plugins, devi andare a cercarli a> manina sul Web, poi li trovi, ma non ti> funziona ./configure.Calma. Xine funziona benissimo.Cosi' com'e' non ci vedi i DVD criptatiappunto perche' devi scaricarti decssche pero' e' stato dichiarato illegalealmeno in forma binaria, ma non incodice. Se installarlo e' una cosanoiosa prenditela con le major del DVD,non con Linux o Xine.> Installi staroffice ma l'installazione è> sbagliata;Mai avuto questo problema.Forse ri riferisci a Mandrake 8.2?Quella distribuzione e' nata male, e'vero. Ma non ho mai avuto problemi con le altre (o altre versioni di Mdk).i link agli eseguibili sono tutti> sbagliati e dopo un'oretta o due che ti> scervelli riesci a trovare la soluzione.> Proviamo un'altra distro va la'...forse> questa fa schifo...l'altra blocca> costantemente il monitor (lo stesso di> prima, lo stesso driver in entrambe le> distro, le stesse configurazioni...non ne> vuole sapere di accendersi).Sorry, mai avuto di questi problemi.Problema di driver video?> Che dire, da una parte mi danno fastio i> Troll, i flame, ma dall'altra devo> confessare a me stesso che per l'utilizzo> medio che la gente fa dei pc...perche' non> dovrebbe inneggiare a windows??> Per la sicurezza ed i virus?> Macche'..ZoneAlarm gratuito,Norton un po> craccato un po no...ed hanno tutti gli> applicativi che funzionano subito.> Visto che il 90% dei possessori di pc non ha> ambizioni di webmaster e di> programmazione..perche' dovrebbe star li ad> impazzire per vedere un Dvd, ascoltare della> musica , ecc ecc?Veramente non capisco che problemi ci sianoad ascoltare la musica sotto Linux.Se poi vuoi vedere i DVD scaricati ogle(sono 4 pacchetti) e vivi felice.> Io continuo a rimanere linuxaro quale mi> sento, mi diverte in fondo capire sempre> piu' un Os diverso dal solito, sono disposto> a perderci dietro tempo e fatica...ma> onestamente, quando leggo che noi siamo> considerati degli smanettoni> autoghettizzati, non riesco a dar loro> completamente torto.> Abbiamo qualcosa di masochistico dentro di> noi...e detto tra noi,se configurato con un> minimo di intelligenza, non sono poi cosi'> tante le schermate blu di windoor.> SalutiNessun problema, nessuno ti costringera'mai a non usare Windows.AnonimoRe: Ma iinvece di avere due progetti separati....
Anche io uso XFCe e qualche programma gnome (K* non trovera` mai spazio sulla mia slackware) E` il bello di Linux poter scegliere :-)Pensa agli utonti di windows che non hanno questa facolta`... heheAnonimo3dwm
visto che siamo in argomento di desktop managers, qualcuno di voi ha per caso provato 3dwm o qualcosa di analogo? siccome vorrei dargli uno sguardo, potrebbe darmi qualche suggerimento? soprattutto, ne vale la pena?grazie anticipatamentegodzAnonimoRe: 3dwm
- Scritto da: godzilla> visto che siamo in argomento di desktop> managers, qualcuno di voi ha per caso> provato 3dwm o qualcosa di analogo? siccome> vorrei dargli uno sguardo, potrebbe darmi> qualche suggerimento? soprattutto, ne vale> la pena?e' ottimo, specialmente se hai mangiato roba avariata e non sai come pulirti lo stomacoAnonimoRe: 3dwm
allora lo scarico e lo provo dopo la prossima peperonata? o dici che è meglio aspettare una buona insalata di mare?grazie per la dritta :)ciaogodzAnonimoIo sono contento
Onestamente programmo con le GTK e sono contento che anche il GNOME si rinnovi alla 2.0. Sulle critiche a linux sono in parte d'accordo ma in fondo preferisco continuare ad usare entrambi i sistemi, l'uno per alcune cose l'altro per altre. Ma non venitemi a dire che il gcc non compila, o altre cose. Tutte stupidaggini di chi non si vuole avvicinare a linux seriamente. Chi lo vuol fare lasci da parte gli amici fannulloni e si compri una distro della SuSe a pagamento e capira' cos'e' linux e l'open source.Ciao a tuttiAnonimoMa perchè sentirsi superiori ?
Ho letto tante cavolate nel forum per questo articolo. E il concetto è sempre lo stesso. I guru di linux si sentono superiori a chi usa Windows. Io conosco entrambi, so che Win ha tutte le sue magagne, che fa tutto all'oscuro, che non usa la memoria eccetera... però ha il pregio di essere semplice e facilmente usabile. Linux invece è complesso, anche se con le versioni desktop si è semplificato molto, vi assicuro che ho lottato ore per usare un modem adsl Manta su RedHat, per desistere...insomma voi che conoscete Linux avete di certo una marcia in più, però finitela di sbeffeggiare chi non ha le vostre conoscenze. E' solo peccare di superbia.. Io personalmente non sopporto Linux, perchè ormai sono stato assimilato (termine trekker) da Win. Linux è difficile, lungo, noioso. Potente, di certo.. ma troppo complicato.Dall'alto della vostra auto-proclamata elasticità mentale, cari pinguini, riuscite ad ammettere una cosa del genere, o dovete per forza sbeffeggiare chi come me non ha perso i pomeriggi e le notti dietro un sistema operativo, vivendo una vita semi-normale ?AnonimoRe: Ma perchè sentirsi superiori ?
e perché no? basta che la cosa sia reciproca...vedi, purtroppo molti qui si sentono esperti solo perché leggono articoli su swzone.it o perché hanno appena imparato a cambiare il nome del Cestino di Windows... mi capisci?ciaogodzAnonimoRe: Ma perchè sentirsi superiori ?
Non sono completamente d'accordo Francis.Io NON aiuto chi non ha voglia di sbattersi, chi non cerca su google, chi non legge le doc e le pagine di man.vuoi la pappa pronta? non con me.rtfm e stfw.hai un problema, un dubbio o qualcos'altro e mi fai capire che hai provato da solo ma nisba? se so come, ti do una mano.per non parlare dei ragazzini che tentano di seguire la moda installando red hat assieme a winXP e si lamentano per ogni cazzata.ciauzAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 06 2002
Ti potrebbe interessare