Il partito laburista inglese apre un canale su YouTube. I più caustici la considerano una mossa tardiva e disperata, per controbattere una scelta analoga di David Cameron, il candidato conservatore alle prossime elezioni inglesi: nonostante questo, la discesa di Tony Blair e dei suoi su YouTube è certamente una notizia di rilievo, in grado di polarizzare l’attenzione dei media e degli elettori sugli strumenti utilizzabili in rete per la campagna elettorale e la comunicazione politica in genere.
In un paese come la Gran Bretagna che gode di uno sviluppo della rete superiore a quello dei suoi partner europei, la campagna elettorale su Internet per le prossime elezioni del Premier è da molti considerata come un laboratorio nel quale immaginare cosa accadrà ai rapporti fra politica e rete nei prossimi anni in Europa.
E in questo senso sia la nascita di Webcameron (il sito web in gran parte basato su contributi video di David Cameron) sia la creazione di un canale Labour su YouTube, rappresentano un paradigma abbastanza chiaro delle intenzioni di utilizzo dello strumento elettronico da parte dei partiti inglesi.
La parola chiave del breve discorso di introduzione su Youtube di Tony Blair è certamente unmediated che potremmo tradurre con “non mediato”. La preoccupazione del partito laburista (ma anche credo di tutti i partiti europei) è quello di disporre di un canale di comunicazione diretto – senza intermediari che ne possano adulterare il senso – fra se stessi ed i potenziali elettori. In altre parole la disintermediazione – concetto molto caro a chi si occupa di economia dei contenuti in rete – e gli strumenti tecnologici che la consentono, servono oggi ai politici per proporsi direttamente ai cittadini.
Si tratta di una aspirazione certamente rispettabile ma al contempo piuttosto deludente. Anche nell’ipotesi in cui non esistano canali altrettanto disintermediati di comunicazione politica (in Gran Bretagna dove una parte della stampa conserva un minimo di autonomia forse è così, ma in Italia per esempio no, visto che i media sono fortemente asserviti alla comunicazione politica) la rete Internet, pur con i dovuti aggiustamenti, diventa semplicemente un utile duplicato della tribuna televisiva: si guadagna forse in trasparenza ed immediatezza del messaggio politico ma si perde molto in termini di interazione. Per lo meno rispetto ad altri strumenti disponibili. Per riequilibrare questo gap non è un caso che David Cameron (evidentemente ben consigliato) dedichi spesso alcuni dei suoi videopost a rispondere alle mail dei cittadini che chiedono ragguagli ed informazioni sui punti programmatici del partito conservatore su questioni di interesse pubblico (con curiosi fenomeni di scavalcamento visto che oggi i conservatori in GB sono contrari alle raccolte di dati sensibili dei cittadini imposte dal governo Blair e sono più a sinistra dei laburisti in materia di ambiente), ma ci troviamo ancora una volta di fronte ad un confronto elettronico verticale e gerarchico, nel quale “l’emettitore” detta i tempi e le modalità eventuali dell’interazione.
Mentre alcuni strumenti di comunicazione come i weblog testuali costringono ad una sorta di parificazione del politico – dotato di semplici parole e punti di vista, sentimenti e racconti della vita di tutti i giorni in grado di avvicinarlo all’uomo della strada in maniera significativa, con la non trascurabile aggiunta della possibilità da parte del cittadino di esporre nei commenti analoghi punti di vista con i medesimi strumenti – i presidi di comunicazione scelti dalla politica inglese per le prossime elezione hanno come effetto evidente quello di verticalizzare la comunicazione. Il politico comunica in video ed eventualmente risponde (quando e se lo riterrà) in video alle istanze testuali dei cittadini.
Questo non significa che lo strumento video debba essere in qualche misura ignorato, ma certamente un suo utilizzo convenzionale restituisce la utile ed agognata centralità al politico, quella centralità che invece la rete Internet contribuisce in qualche misura a ridurre.
Lo stesso accade a quella sparuta avanguardia di politici italiani che iniziano a prestare attenzione agli strumenti alternativi che la rete Internet rende disponibili. Lasciando stare la deprecabile idea (molto di moda in questi mesi) di politicare o fare qualsiasi altra cosa su Second Life, anche certe avanguardie nostrane come il vulcanico Antonio Di Pietro hanno iniziato ad affiancare ai post sul proprio blog brevi filmati caricati su Youtube (nel caso di Di Pietro una sorta di riassunto delle riunioni del Consiglio dei Ministri) immaginando che i propri elettori apprezzeranno il gesto.
Ma se i weblog possono mostrare la voce vera del politico che lo gestisce (possono, non è detto che lo facciano), aggiungendo umanità, possibilità di dialogo e un punto di vista personale, in genere sconosciuto alle cose della politica, la “yuotubizzazione” della politica, nelle forme che abbiamo visto fino ad oggi, toglie invece che aggiungere. Ristabilisce vecchi confini che si sperava cancellati, innalza la barriera semitrasparente della “postproduzione”, in grado di confondere ed edulcorare con facilità qualsiasi messaggio. Esattamente lo stesso accade oggi in TV, quando il politico di turno interrompe il giornalista del TG ordinandogli di “rifare la domanda” visto che il tono della voce della sua risposta non gli era parso così incisivo ed ammiccante da poter efficacemente colpire il povero telespettatore di turno.
Gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Speriamo la prendano gli stranieri !
Cosi' :-Quando i prezzi vanno alle stelle, possiamo dare la colpa al governo altrui.-Quando il manager di turno ruba, siamo certi che si dimette e viene processato (gli altri paesi funzionano diversamente dal nostro...)-In ogni caso, sempre meglio un qualunque straniero (americano o meno) che un italianotto rubaspiccioli con lo 0.001% di azioni.Tanto per noi non cambia nulla lo stesso : ci tartassano oggi e ci tartasseranno domani.AnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
Spero anche io. Con AT&T e lo scorporo dell'ultimo miglio la musica sarà ben diversa, e a tutto vantaggio del libero mercato.AnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
Mi unisco alla speranza...sarebbe la volta buona che gli altri operatori non vadano a frignare sempre dal garante ;) :D :D Comunque staccarsi da TL per chi l'ha è come buttrasi gù dall'everest...la realtà è questa! :(:'(AnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
- Scritto da: > Spero anche io. Con AT&T e lo scorporo> dell'ultimo miglio la musica sarà ben diversa, e> a tutto vantaggio del libero> mercato.eh già...gli americani ne sanno sul libero mercato ; enron.worldcom & co sono i fulgidi esempi del libero mercato :)AnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Spero anche io. Con AT&T e lo scorporo> > dell'ultimo miglio la musica sarà ben diversa, e> > a tutto vantaggio del libero> > mercato.> > eh già...gli americani ne sanno sul libero> mercato ; enron.worldcom & co sono i fulgidi> esempi del libero mercato> :)> Li hanno beccati e fatto un mazzo tanto. Qua da noi hai mai visto qualcosa del genere?AnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
> -Quando il manager di turno ruba, siamo certi che> si dimette e viene processato (gli altri paesi> funzionano diversamente dal> nostro...)si, ma se il "fatto" è stato compiuto in Italia la giurisdizione degli altri paesi è pressochè nullaAnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
- Scritto da: > Cosi' :> > -Quando i prezzi vanno alle stelle, possiamo dare> la colpa al governo> altrui.> > -Quando il manager di turno ruba, siamo certi che> si dimette e viene processato (gli altri paesi> funzionano diversamente dal> nostro...)> > -In ogni caso, sempre meglio un qualunque> straniero (americano o meno) che un italianotto> rubaspiccioli con lo 0.001% di> azioni.> Tanto per noi non cambia nulla lo stesso : ci> tartassano oggi e ci tartasseranno> domani.Bravo, aspetta che Napoleone liberi l' italietta dagli austro-ungarici, cosi' ci prendiamo l' ennesimo cetriolo. In entrambi i casi ci rimettiamo parecchio(come sempre).nattu_panno_damRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: > > Cosi' :> > > > -Quando i prezzi vanno alle stelle, possiamo> dare> > la colpa al governo> > altrui.> > > > -Quando il manager di turno ruba, siamo certi> che> > si dimette e viene processato (gli altri paesi> > funzionano diversamente dal> > nostro...)> > > > -In ogni caso, sempre meglio un qualunque> > straniero (americano o meno) che un italianotto> > rubaspiccioli con lo 0.001% di> > azioni.> > Tanto per noi non cambia nulla lo stesso : ci> > tartassano oggi e ci tartasseranno> > domani.> > Bravo, aspetta che Napoleone liberi l' italietta> dagli austro-ungarici, cosi' ci prendiamo l'> ennesimo cetriolo. In entrambi i casi ci> rimettiamo parecchio(come> sempre).beh lo stato italiano i soldi della vendita di Telecom li ha incassati, non credo che riprendersela gratis sia qualcosa di legittimo.AnonimoRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
Adelchi di A. MAnzoniCoro Atto IV.oscarfcRe: Speriamo la prendano gli stranieri !
Si esatto.Per noi utenti cambia davvero poco. Inoltre l'amministrazione straniera potrebbe essere migliore di quella italiana... io sono molto ottimistaCapricorno74Ancora una cosa
Com'è che un cambio di condizioni di fornitura, a volte deciso dalla stessa azienda (vedesi ad esempio i vari upgrade di banda), vengono calcolati come "nuovo contratto" a tutti gli effetti e quindi rientrante, se possibile, nel famoso primo anno?A volte mi chiedo se la politica segua il normale vivere quotidiano dei cittadini. Possibile che ogni volta gli si faccia notare con più avvisi di fatti anomali, questa cada sempre dalle nuvole?ufo1Re: Ancora una cosa
- Scritto da: ufo1> Com'è che un cambio di condizioni di fornitura, a> volte deciso dalla stessa azienda (vedesi ad> esempio i vari upgrade di banda), vengono> calcolati come "nuovo contratto" a tutti gli> effetti e quindi rientrante, se possibile, nel> famoso primo> anno?Quoto, roba da mafia, e ci sono personalmente dentro avendo appena fanculizzato la 20M che non ha mai funzionato (un centinaio di disconnessioni al giorno, non scherzo) per tornare alla 2M.Linea attiva da gennaio 2004, era una 256, ed ora rompono per farmi pagare per una anno anche quella 20mega?Vedono alla prossima bolletta, neanche se mi ammazzano vedono qeui 36,95 mensili :@AnonimoRe: Ancora una cosa
Perchè tu non vali un caxxo , sei solo un suddito a cui chiedere il 90% del tuo raccolto e la moglie quando gli gira, per poi chiamarti alle armi ogni 2-3 anni!Figuriamoci se un "politico" italiano, anche fosse solo uin consigliere comunale se ne fottono della "gente". Tutti pensano ai loro interessi , non sempre economici, ma anche di potere.Se gli ex demo e i nuovi fasci pensano solo ad arricchirsi, i comu pensano solo alla dottrina, al potere, alla politica sterile.L'italia in 3 mila anni non è cambiata di una mazza!!!AnonimoRe: Ancora una cosa
Beh, nmon esageriamo.Per fortuna alcune cose sono cambiate.C'e' ancora molto da aggiustare pero'...Capricorno74Re: Ancora una cosa
- Scritto da: ufo1> Com'è che un cambio di condizioni di fornitura, a> volte deciso dalla stessa azienda (vedesi ad> esempio i vari upgrade di banda), vengono> calcolati come "nuovo contratto" a tutti gli> effetti e quindi rientrante, se possibile, nel> famoso primo> anno?Ma nelle condizioni di abbonamento non e' che per caso c'e' la durata minima di contratto pari a 1 anno?AnonimoRe: Ancora una cosa
Vogliamo le p4lle di quell'uomo politico (sigh!!) che ha avuto l'idea geniale di svendere telecom a quel malfattore senza capitali, che ora si farà un mucchio di quattrini con i NOSTRI soldi...L'avessero venduta prima agli americani ora non pagheremmo questi prezzi per servizi di me**aAnonimoRe: Ancora una cosa
- Scritto da: > > Vogliamo le p4lle di quell'uomo politico (sigh!!)> che ha avuto l'idea geniale di svendere telecom a> quel malfattore senza capitali, che ora si farà> un mucchio di quattrini con i NOSTRI> soldi...> L'avessero venduta prima agli americani ora non> pagheremmo questi prezzi per servizi di> me**a> ma avoi non vi sta mai bene niente ? :oAnonimoTelecom mi vuole 1 anno di ADSL!
A ottobre avevo scritto una lettera a PI in cui lamentavo dei ritardi per l'attivazione dell'ADSL. Ritardi che poi si sono prolungati per 4 mesi! Alla fine ho chiamato Telecom e detto di non attivare piu nulla visto che mi stavano prendendo in giro, e mi sono rivolto a Tiscali.Fatto sta che tornato dalle feste di Natale mi sono ritrovato con l'ADSL di Telecom attivata, nonostante l'annullamento della richiesta di attivazione fatta a inizio dicembre, e dopo una settimana hanno staccato per lasciare posto a Tiscali.Fatto sta che nell'ultima bolletta mi hanno addebitato **360** euro di Alice ADSL per 1 anno intero!Ma ci rendiamo conto?!? Ho aspettato 4 mesi, fatto la disdetta per un servizio che ancora non avevo, loro me lo hanno attivato lo stesso e adesso vogliono pure che paghi l'intero anno dato che secondo loro ho interrotto il contratto prima della scadenza...Gli ho comunque mandato una raccomandata informandoli che se non mi avrebbero tolto quel canone li avrei denunciati, e non pagato le prossime bollette finché la storia non si sarebbe conclusa.Sto ancora aspettando una risposta... con la speranza che non mi stacchino il telefono. Dopo si che mi incazzo ancora di più!Ma che se la prendessero gli americani.. magari rimettono un po di ordine dentro quella maledetta azienda!AnonimoRe: Telecom mi vuole 1 anno di ADSL!
- Scritto da: > A ottobre avevo scritto una lettera a PI in cui> lamentavo dei ritardi per l'attivazione> dell'ADSL. Ritardi che poi si sono prolungati per> 4 mesi! Alla fine ho chiamato Telecom e detto di> non attivare piu nulla visto che mi stavano> prendendo in giro, e mi sono rivolto a> Tiscali.> Fatto sta che tornato dalle feste di Natale mi> sono ritrovato con l'ADSL di Telecom attivata,> nonostante l'annullamento della richiesta di> attivazione fatta a inizio dicembre, e dopo una> settimana hanno staccato per lasciare posto a> Tiscali.> Fatto sta che nell'ultima bolletta mi hanno> addebitato **360** euro di Alice ADSL per 1 anno> intero!> Ma ci rendiamo conto?!? Ho aspettato 4 mesi,> fatto la disdetta per un servizio che ancora non> avevo, loro me lo hanno attivato lo stesso e> adesso vogliono pure che paghi l'intero anno dato> che secondo loro ho interrotto il contratto prima> della> scadenza...> Gli ho comunque mandato una raccomandata> informandoli che se non mi avrebbero tolto quel> canone li avrei denunciati, e non pagato le> prossime bollette finché la storia non si sarebbe> conclusa.> Sto ancora aspettando una risposta... con la> speranza che non mi stacchino il telefono. Dopo> si che mi incazzo ancora di> più!> > Ma che se la prendessero gli americani.. magari> rimettono un po di ordine dentro quella maledetta> azienda!rivolgiti ad un avvocato bravoma le bollette pagale, altrimenti rischi ancor piu grosso.... purtroppo il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro...anni fa mi era successa una cosa curiosa, con la isdn...avevo aderito ad un offerta (attivazione gratis)dopo mesi non mi avevano attivato, finchè ho trovato un tecnico in gamba che me l'ha attivata il giorno dopo..in bolletta ho trovato i 25 euro (o 50mila?) per l'attivazionechiama il 187 e di loro che questa attivazione non è giusta.la bolletta dopo me la tirano viaquella dopo ancora compaiono 25 euro (o 50mila?) di "costi"ritelefonaritolgonorimettonoritolgono!cavolo, ci han provato 3 o 4 volte a fottermi!telecaz del c**! per non dire altrostazaRe: Telecom mi vuole 1 anno di ADSL!
- Scritto da: > Gli ho comunque mandato una raccomandata> informandoli che se non mi avrebbero tolto quel> canone li avrei denunciati,Ti sei letto le condizioni di abbonamento?AnonimoNo a Telecom
No a Telecom. 8)Telecom fa schifo. :'(La mancata disdetta di Telecom e' disdicevole. (anonimo)AnonimoRe: No a Telecom
Farà schifo (come politicy non come qualità...) ma al momento è l'unica che garantisca un minimo di decenza!Le altre ADSL, si appoggiano su reti TL e se hai rogne ti attacchi al tram! ;)Poi la storia che non paghi il canone...tutta mera pubblicità!AnonimoRe: No a Telecom
Io ho Tiscali e va benissimo... altro che Telecom. Ne ho avute abbastanza in passato e ho le scatole piene! Tra i primi thread ho scritto della mia vicenda assurda, per la quale T* mi vuole 350 euro per un anno di Alice 20 mega mai avuta e mai attivata.Mai più Telecom in vita mia. E sistemata quella storia stacco anche la linea voce.AnonimoGaranteeeeeeeeeeeeeee
ma com'è che gli operatori possono cambiare anche il contratto che è stato sottoscritto e non gli accade niente, poi se vuole fare qualcosa l'utente gli tocca pagare e stare zitto e tu non dici niente?:'( :| :s :( :@ :@AnonimoRe: Garanteeeeeeeeeeeeeee
al garante non gli ne mai fregato nulla dell'utente :(http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=260105374382&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=016AnonimoRe: Garanteeeeeeeeeeeeeee
Perchè tu non vali un caxxo , sei solo un suddito a cui chiedere il 90% del tuo raccolto e la moglie quando gli gira, per poi chiamarti alle armi ogni 2-3 anni!AnonimoDa quando è valido il decreto Bersani?
Da quando è effettivamente valido il decreto che permette la disattivazione anticipata dell'ADSL?Tiscali sembra non prevedere penali... Tiscali è una discreta ADSL dove arriva la loro rete, ma a me va da schifo perché nella mia zona si appoggia a Telecom in shared access, per cui voglio immediatamente disdirla.Ma voglio essere certa che non andrò a pagare queste penali.Anonimosvolta NGI
quindi ora e' anche possibile abbandonare NGI per usufruire di un servizio normale con un altro operatore?AnonimoRe: svolta NGI
- Scritto da: > quindi ora e' anche possibile abbandonare NGI per> usufruire di un servizio normale con un altro> operatore?Fossi in te aspetterei...nattu_panno_damRe: svolta NGI
- Scritto da: > quindi ora e' anche possibile abbandonare NGI per> usufruire di un servizio normale con un altro> operatore?Fammi ridere: te ne vai da NGI per andare dove?AnonimoRe: svolta NGI
tiscali 24mbit..spendo meno e navigo mooooolto meglioAnonimoRe: svolta NGI
cos'è NGI ?Capricorno74Re: svolta NGI
Na Grande Immondizia ... l'adsl piu' cara in italiaAnonimoRe: svolta NGI
- Scritto da: > Na Grande Immondizia ... l'adsl piu' cara in> italiaPeccato sia anche l'unica che GARANTISCE la banda... cosa che nessun'altro fa.La qualita' si paga.AnonimoCon FASTWEB paghi 200 e passa EURO!!!!!
Qua si parla di cifre intorno ai 40/60 ma con Fastweb se rescindi il contratto con 11 mesi di anticipo devi pagare l'intero anno di abbonamento, che comporta una spese di oltre 210 euro + il costo della disattivazione !!!!!!!!!! Questi sono matti, altro che i 40 euro di Telecom!!AnonimoRe: Con FASTWEB paghi 200 e passa EURO!!
quando avevo fw io non c'erano problemi di durata. si poteva disdire da un mese a un altroAnonimoRe: Con FASTWEB paghi 200 e passa EURO!!
- Scritto da: > quando avevo fw io non c'erano problemi di> durata. si poteva disdire da un mese a un> altroda quando te ne sei andato l'azienda non è + la stessa ahinoi ! (cylon)AnonimoRe: Con FASTWEB paghi 200 e passa EURO!!
Stessa via che sembra aver preso tele2.. "Visto il servizio che offre al pari di fastweb" si sente anche in potere di chiedere tutti i canoni a scadere.AnonimoRe: Con FASTWEB paghi 200 e passa EURO!!
- Scritto da: > Qua si parla di cifre intorno ai 40/60 ma con> Fastweb se rescindi il contratto con 11 mesi di> anticipo devi pagare l'intero anno di> abbonamento, che comporta una spese di oltre 210> euro + il costo della disattivazione !!!!!!!!!!> Questi sono matti, altro che i 40 euro di> Telecom!!Il costo che fa pagare Fastweb è di 18.10 euro al mese per i mesi rimanenti alla scadenza del contratto e solo per il primo anno, passato quello si può disdire senza pagare nulla.AnonimoRe: Con FASTWEB paghi 200 e passa EURO!!
Fastweb chiede per l'esattezza 214,7 per la recessione prima dell'anno.E pensare che mi avevano detto, quando ho firmato il contratto, che non c'era l'obbligo dell'anno. L'unica cosa che avrei dovuto pagare sarebbe stata il costo di attivazione!!!Ho contattato altroconsumo, perchè pare ci sia stata una rivolta delle associazioni dei consumatori a riguardo.Ma in attesa cosa posso fare? Pago o non pago il modesto contributo di disattivazione?AnonimoCapisco gli americani
E' triste eh, parecchio, ma il termine ARCAICO mi sembra molto ma molto azzeccato se davvero Telecom si può controllare con un investimento di quel genere. Sarà americana e tutti i canoni pagati dagli italiani per decenni non varanno più una fava.(anonimo)hulioRe: Capisco gli americani
- Scritto da: hulio> E' triste eh, parecchio, ma il termine ARCAICO mi> sembra molto ma molto azzeccato se davvero> Telecom si può controllare con un investimento di> quel genere. Sarà americana e tutti i canoni> pagati dagli italiani per decenni non varanno più> una> fava.> (anonimo)si perchè se rimane italiana i canoni pagati si che valgono. Ma fammi il piacere.AnonimoRe: Capisco gli americani
> si perchè se rimane italiana i canoni pagati si> che valgono. Ma fammi il> piacere.Non è questo che intendevo, ma forse non hai letto l'articolohulioRe: Capisco gli americani
- Scritto da: hulio> E' triste eh, parecchio, ma il termine ARCAICO mi> sembra molto ma molto azzeccato se davvero> Telecom si può controllare con un investimento di> quel genere. Sarà americana e tutti i canoni> pagati dagli italiani per decenni non varanno più> una> fava.> (anonimo)il problema è strappare tutti i fili e i cavi interrati, sradicare le antenne , smontare le obsolete centrali telefoniche e infine trasportare tutto il malloppo in america dove trovare una discarica dove buttarle. per il resto sono d'accordo con te.(troll3)AnonimoGrillo per caso??
"Ma - conclude il lungo articolo - come in ogni melodramma, c'è la possibilità che un eroe appaia infine e proponga una soluzione tutta italiana per rimpiazzare Tronchetti Provera e soddisfare il desiderio del Governo di impedire che Telecom Italia finisca in mano a stranieri. Per il momento, comunque, AT&T e America Movil volteggiano pazientemente" (rotfl)nattu_panno_damRe: Grillo per caso??
Spero proprio che sia lui... almeno è uno onesto!AnonimoChi la deve comprare?
I servizi ADSL hanno praticamente sostituito il telefono voce tradizionale da molto tempo, e questo non si è ancora capito o non si vuole capire. L'ADSL non viene garantito come il telefono fisso, nonostante oggi tutto passi tramite ADSL, email, internet, voip, ecc. Telecom deve andare in mano a società di telecomunicazioni che hanno tecnologia e che migliorano la rete e i servizi, e non in mano a manager o investitori che non centrano nulla con il settore delle telecomunicazioni e spremono solo il succo rimasto.Morale della favola, speriamo che AT&T o qualche altra azienda americana di Telecomunicazioni se la compri veramente, solo così possiamo sperare di avere una copertura della rete in tempi brevi e dei servizi di qualità a prezzi adeguati.AnonimoRe: Chi la deve comprare?
Gli americano sono imperialisti, verranno solo per farsi i soldi.Meglio gente europea. Io tifo per BT e FT o DT.Comunque se ci fosse una cordata italiana di persone serie sarebbe meglio.AnonimoRe: Chi la deve comprare?
- Scritto da: > Comunque se ci fosse una cordata italiana di > persone serie sarebbe meglio.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Chi la deve comprare?
- Scritto da: > Gli americano sono imperialisti, verranno solo> per farsi i> soldi.> Meglio gente europea. Io tifo per BT e FT o DT.> Comunque se ci fosse una cordata italiana di> persone serie sarebbe> meglio.Si gli americani sono imperialisti, certo. Infatti in America si vedono i risultati, poveretti. Li non funziona nulla, sono monopolisti e non c'è concorrenza. Che tragedia sarà se Telecom sarà acquistata da una ditta Americana. Ma fammi il piacere!AnonimoRe: Chi la deve comprare?
spe che ti spiego cosa vogliono farci i messicani con Telecom... a loro interessa (da un paio di anni e non l'hanno neanche nascosto) TIM Brasile che ha un grande avvenire, ma.... comprare solo TIM Brasile costa più di 10 mld di euro.Allora vai a vedere cosa ti pensavano... comprano tutta tutta Telecom con soli 2mld grazie alle scatole cinesi del Tronchetto.Appena entrati, insieme ad AT&T, si "spariranno le vesti", la movil si prenderà TIM Brasile che era il suo scopo, e faranno lo spezzatino di tutto il resto e, di quella che, prima dell'arrivo del Trochetto era tra le primissime società europee come grandezza/innovazione.il tutto chiaramente mettendola nel di dietro agli altri "piccoli" azionisti.AnonimoRe: Chi la deve comprare?
- Scritto da: > spe che ti spiego cosa vogliono farci i messicani> con Telecom... a loro interessa (da un paio di> anni e non l'hanno neanche nascosto) TIM Brasile> che ha un grande avvenire, ma.... comprare solo> TIM Brasile costa più di 10 mld di> euro.> > Allora vai a vedere cosa ti pensavano... comprano> tutta tutta Telecom con soli 2mld grazie alle> scatole cinesi del> Tronchetto.> Appena entrati, insieme ad AT&T, si "spariranno> le vesti", la movil si prenderà TIM Brasile che> era il suo scopo, e faranno lo spezzatino di> tutto il resto e, di quella che, prima> dell'arrivo del Trochetto era tra le primissime> società europee come> grandezza/innovazione.> > il tutto chiaramente mettendola nel di dietro> agli altri "piccoli"> azionisti.Perchè, se lo comprasse qualche squattrinato Italiano senza alcuna esperienza e senza avere tecnologie di telecomunicazioni andrebbe meglio? L'attuale proprietario perchè se lo vende? Forse non sarà simpatico a qualcuno di questo governo. Secondo me la politica deve restare fuori dall'economia e sopratutto da Telecom, altrimenti l'Italia sarà sempre così.AnonimoRe: Chi la deve comprare?
- Scritto da: > spe che ti spiego cosa vogliono farci i messicani> con Telecom... a loro interessa (da un paio di> anni e non l'hanno neanche nascosto) TIM Brasile> che ha un grande avvenire, ma.... comprare solo> TIM Brasile costa più di 10 mld di> euro.> > Allora vai a vedere cosa ti pensavano... comprano> tutta tutta Telecom con soli 2mld grazie alle> scatole cinesi del> Tronchetto.> Appena entrati, insieme ad AT&T, si "spariranno> le vesti", la movil si prenderà TIM Brasile che> era il suo scopo, e faranno lo spezzatino di> tutto il resto e, di quella che, prima> dell'arrivo del Trochetto era tra le primissime> società europee come> grandezza/innovazione.> > il tutto chiaramente mettendola nel di dietro> agli altri "piccoli"> azionisti.Beh, se Tim Brasil vale 10 MLD di euro allora quel diavolo di Tronchetto non era cosi' scemo come lo si dipingeva... (rotfl)AnonimoIpocrisia ed esterofilia
Che strana l'Italia...Abbiamo un governo filo-americano che si cala le braghe ogni volta che gli americani glielo chiedono.Che ci negano che tipo di esperimenti stiano facendo con le scie chimiche (www.sciechimiche.org). Che non ci fanno sapere quando un sommergibile atomico ha svuotato acqua radioattiva in un parco naturale in Sardegna distruggendo tutto l'ecosistema di una bellissima località di casa nostra.Poi abbiamo anche gli italiani, che spendono soldi per comprare tutto quello che viene dagli USA.Medicine che ci uccidono. Motociclette che sono dei pezzi di ferro vecchi e pieni di difetti ma sovrastimate (le Harley Davidson).Cinema e cartoni animati cattivi e diseducativi (Rambo, Simpson, film di Van Damme, Seagal, ecc.).Questi utenti sperano che la Telecom diventi americana convinti che tutto ciò che arriva dall'America sia il meglio e il più figo.Ora arriva uno Stato con quegli stessi politici corrotti che sono sempre sull'attenti davanti alle istituzioni americane ma che si lamentano dell'acquisizione americana di Telecom perché se la volevano dividere loro e i loro amici finanzieri e banchieri italiani.Questo stesso Stato tollera e ci tiene nascosto Echelon, i progetti di controllo mentale, lo spionaggio, la tracciatura dei passeggeri e degli affari delle aziende europee e italiane.Poi però sembrano scandalizzati dal fatto che l'azienda di TLC più importante in Italia, perché possiede la rete, cada in mani americane ossia quegli stessi spioni che la userebbero anche per portare le loro aziende in vantaggio rispetto alle nostre.In queste condizioni ci hanno portato anni e anni di politica filo-americana, di continua riconoscenza per essere stati liberati in una guerra fomentata e finanziata dagli americani (e inglesi) stessi.Ora che il presunto liberatore sta diventando padrone della nostra energia, della nostra acqua e delle nostre comunicazioni, sembra essere nato uno spirito nazionalista e di finto rinsavimento, che altro non è che l'invidia e la bramosia per impossessarsi loro e gli amici degli amici, di un'azienda che vale 44 miliardi di euro.Alla faccia di quanta America ci troviamo in casa e di come questa condizioni la nostra vita e ci risucchi sangue, denaro e risorse lasciandoci sempre con la difficoltà di arrivare a fine mese con uno stipendio da fame e benzina a 1,3 euro al litro quando loro se la bevono a galloni nei loro SUV 6000cc di cilindrata.AnonimoRe: Ipocrisia ed esterofilia
E ora che hai scritto le tue ca#ate e mostrato quanto sei stupido, ti senti appagato?AnonimoRe: Ipocrisia ed esterofilia
- Scritto da: > Che strana l'Italia...> > Abbiamo un governo filo-americano che si cala le> braghe ogni volta che gli americani glielo> chiedono.> Che ci negano che tipo di esperimenti stiano> facendo con le scie chimiche> (www.sciechimiche.org).> > Che non ci fanno sapere quando un sommergibile> atomico ha svuotato acqua radioattiva in un parco> naturale in Sardegna distruggendo tutto> l'ecosistema di una bellissima località di casa> nostra.> > Poi abbiamo anche gli italiani, che spendono> soldi per comprare tutto quello che viene dagli> USA.> Medicine che ci uccidono. Motociclette che sono> dei pezzi di ferro vecchi e pieni di difetti ma> sovrastimate (le Harley> Davidson).> Cinema e cartoni animati cattivi e diseducativi> (Rambo, Simpson, film di Van Damme, Seagal,> ecc.).> Questi utenti sperano che la Telecom diventi> americana convinti che tutto ciò che arriva> dall'America sia il meglio e il più> figo.> > Ora arriva uno Stato con quegli stessi politici> corrotti che sono sempre sull'attenti davanti> alle istituzioni americane ma che si lamentano> dell'acquisizione americana di Telecom perché se> la volevano dividere loro e i loro amici> finanzieri e banchieri> italiani.> > Questo stesso Stato tollera e ci tiene nascosto> Echelon, i progetti di controllo mentale, lo> spionaggio, la tracciatura dei passeggeri e degli> affari delle aziende europee e> italiane.> > Poi però sembrano scandalizzati dal fatto che> l'azienda di TLC più importante in Italia, perché> possiede la rete, cada in mani americane ossia> quegli stessi spioni che la userebbero anche per> portare le loro aziende in vantaggio rispetto> alle> nostre.> > In queste condizioni ci hanno portato anni e anni> di politica filo-americana, di continua> riconoscenza per essere stati liberati in una> guerra fomentata e finanziata dagli americani (e> inglesi)> stessi.> > Ora che il presunto liberatore sta diventando> padrone della nostra energia, della nostra acqua> e delle nostre comunicazioni, sembra essere nato> uno spirito nazionalista e di finto rinsavimento,> che altro non è che l'invidia e la bramosia per> impossessarsi loro e gli amici degli amici, di> un'azienda che vale 44 miliardi di> euro.> > Alla faccia di quanta America ci troviamo in casa> e di come questa condizioni la nostra vita e ci> risucchi sangue, denaro e risorse lasciandoci> sempre con la difficoltà di arrivare a fine mese> con uno stipendio da fame e benzina a 1,3 euro al> litro quando loro se la bevono a galloni nei loro> SUV 6000cc di> cilindrata.> Cosa dovrebbero dire allora polonia ,ungheria, ex cecoslovacchia, romania, albania, cuba etc. ? Da quelle parti se la pasano meglio forse ?AnonimoTele2 60 euro? Ma dove!?
Questa mattina ho chiamato il call center e questi vogliono tutti i canoni a scadere altro che 60 euro...AnonimoRe: Tele2 60 euro? Ma dove!?
io ho disdetto il contratto tele 2 un mese dopo che mi era stato rinnovato per il tacito consenso per un altro anno. Dopo due mesi dalla distetta mi è arrivata una fattura in cui mi si chiede di pagare i restanti 11 mesi di fornitura ADSL. Ma allora quali vantaggi comporta il decreto Bersani?vincenzo capparellimia esperienza (BELGIO)
ciao a tutti,io vivo in Belgio.Avevo un abbonamento ADSL + linea telefonica con Belgacom (l'equivalente della Telecom in Italia).Ho deciso di passare ad un altro operatore, Tele2.Telefono al call center e comunico la mia decisione di resiliare il contratto ADSL.TRE GIORNI DOPO ricevo a casa una nota di credito per le due settimane che restavano del mese in corso (pagamento dell'abbonamento è anticipato). Dopo altri TRE GIORNI l'importo é stato accreditato sul mio conto corrente in banca.In SEI GIORNI tutto era finito, sono stato rimborsato, non ho avuto OVVIAMENTE nessuna spesa per la resiliazione.questa è l'Europa...ciao :)AnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
- Scritto da: > ciao a tutti,> > io vivo in Belgio.> Avevo un abbonamento ADSL + linea telefonica con> Belgacom (l'equivalente della Telecom in> Italia).> > Ho deciso di passare ad un altro operatore, Tele2.> > Telefono al call center e comunico la mia> decisione di resiliare il contratto> ADSL.> > TRE GIORNI DOPO ricevo a casa una nota di credito> per le due settimane che restavano del mese in> corso (pagamento dell'abbonamento è anticipato).> Dopo altri TRE GIORNI l'importo é stato> accreditato sul mio conto corrente in> banca.> > In SEI GIORNI tutto era finito, sono stato> rimborsato, non ho avuto OVVIAMENTE nessuna spesa> per la> resiliazione.> > questa è l'Europa...> > ciao :)ma chi ti ha chiesto niente??????proprio in belgio dovevi andare a vivere, con i belgesi che non sanno nemmeno cucinare, mangiano solo la baguette!!! :@ :@ :@ :@ :@ridicolo!!!!e poi ai francesi gli abbiamo massacrati!!! POPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOAnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ciao a tutti,> > > > io vivo in Belgio.> > Avevo un abbonamento ADSL + linea telefonica con> > Belgacom (l'equivalente della Telecom in> > Italia).> > > > Ho deciso di passare ad un altro operatore,> Tele2.> > > > Telefono al call center e comunico la mia> > decisione di resiliare il contratto> > ADSL.> > > > TRE GIORNI DOPO ricevo a casa una nota di> credito> > per le due settimane che restavano del mese in> > corso (pagamento dell'abbonamento è anticipato).> > Dopo altri TRE GIORNI l'importo é stato> > accreditato sul mio conto corrente in> > banca.> > > > In SEI GIORNI tutto era finito, sono stato> > rimborsato, non ho avuto OVVIAMENTE nessuna> spesa> > per la> > resiliazione.> > > > questa è l'Europa...> > > > ciao :)> > > ma chi ti ha chiesto niente??????> ma nessuno ha chiesto nulla nemmeno a te... almeno mi pare...> proprio in belgio dovevi andare a vivere, con i> belgesi che non sanno nemmeno cucinare, mangiano> solo la baguette!!! :@ :@ :@ :@> :@> AH AH AH AH AH :@ :@ :@ :@ :@intanto in Belgio vivono i Belgi, i belgesi esistono solo nella tua testolina malata...e poi la baguette si mangia in Francia, mica in Belgio...> ridicolo!!!!> > e poi ai francesi gli abbiamo massacrati!!! > > POPOPOPOPOPOPO> POPOPOPOPOPOPO> POPOPOPOPOPOPOil Belgio e la Francia sono due nazioni diverse!!!!!BWUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
> > ma chi ti ha chiesto niente??????> > proprio in belgio dovevi andare a vivere, con i> belgesi che non sanno nemmeno cucinare, mangiano> solo la baguette!!! :@ :@ :@ :@> :@> > ridicolo!!!!> > e poi ai francesi gli abbiamo massacrati!!! > > POPOPOPOPOPOPO> POPOPOPOPOPOPO> POPOPOPOPOPOPOI soliti Troll che devono rompere!AnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
- Scritto da: > ciao a tutti,> > io vivo in Belgio.in Wallonia, Vlanderen o Bruxelles Capitale? ;)> Avevo un abbonamento ADSL + linea telefonica con> Belgacom (l'equivalente della Telecom in> Italia).> > Ho deciso di passare ad un altro operatore, Tele2.> > Telefono al call center e comunico la mia> decisione di resiliare il contratto> ADSL.> > TRE GIORNI DOPO ricevo a casa una nota di credito> per le due settimane che restavano del mese in> corso (pagamento dell'abbonamento è anticipato).> Dopo altri TRE GIORNI l'importo é stato> accreditato sul mio conto corrente in> banca.> > In SEI GIORNI tutto era finito, sono stato> rimborsato, non ho avuto OVVIAMENTE nessuna spesa> per la> resiliazione.> :o :o :o azz... che cosa vuoi che ti dica? complimenti al Belgio, mi sa che hai fatto benissimo: hai un posticino anche per me? :$> questa è l'Europa...> ma l'Italia non è anche lei in Europa??? :'(:'(:'(:'(:'(> ciao :)ciao ;)AnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ciao a tutti,> > > > io vivo in Belgio.> > in Wallonia, Vlanderen o Bruxelles Capitale? ;) In Wallonie, provincia di Liegi, in campagna ;)> > Avevo un abbonamento ADSL + linea telefonica con> > Belgacom (l'equivalente della Telecom in> > Italia).> > > > Ho deciso di passare ad un altro operatore,> Tele2.> > > > Telefono al call center e comunico la mia> > decisione di resiliare il contratto> > ADSL.> > > > TRE GIORNI DOPO ricevo a casa una nota di> credito> > per le due settimane che restavano del mese in> > corso (pagamento dell'abbonamento è anticipato).> > Dopo altri TRE GIORNI l'importo é stato> > accreditato sul mio conto corrente in> > banca.> > > > In SEI GIORNI tutto era finito, sono stato> > rimborsato, non ho avuto OVVIAMENTE nessuna> spesa> > per la> > resiliazione.> > > > :o :o :o azz... che cosa vuoi che ti dica?> complimenti al Belgio, mi sa che hai fatto> benissimo: hai un posticino anche per me? > :$> una birretta (anche due...) è sempre gradita, magari ci facciamo il giro delle abbazie, no??? :D :D :D> > questa è l'Europa...> > > > ma l'Italia non è anche lei in Europa???> :'(:'(:'(:'(:'(io non potrei più tornare indietro...> > > ciao :)> > ciao ;)ciao e in bocca al lupo :)AnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
morale della favola: visto che qui in italia, quando le cose funzioneranno bene e in maniera trasparente, saremo ultracentenari, è bene pensare di emigrare all'estero (un paese dell'UE a caso, andrà bene comunque.. tanto la probabilità che sia più evoluto dell'italia sarà molto alta).AnonimoRe: mia esperienza (BELGIO)
- Scritto da: > morale della favola: visto che qui in italia,> quando le cose funzioneranno bene e in maniera> trasparente, saremo ultracentenari, è bene> pensare di emigrare all'estero (un paese dell'UE> a caso, andrà bene comunque.. tanto la> probabilità che sia più evoluto dell'italia sarà> molto> alta).per lavoro ho vissuto in Francia per circa 8 mesi, poi in Belgio per 2 anni, poi in Germania per 1 anno circa e in giugno parto in Inghilterra... chissà perchè, a livello dei servizi di base, OVUNQUE si sta meglio che in Italia... :'(:'(:'(AnonimoEcco perché un anno
Purtroppo credo che il motivo per cui non si possa rescindere un contratto Adsl prima di un anno senza pagare la disattivazione sia dovuto al fatto che il provider fa un investimento pagando la linea ( soprattutto nel caso il provider non sia Telecom Italia ) e comunque effettua delle spese di attivazione per le quali vuole avere un ritorno economico certo per almeno un anno.Detto questo non voglio certamente difendere i provider italiani, ma forse bisognerebbe essere un pochino più comprensivi riguardo questo vincolo contrattuale.AnonimoRe: Ecco perché un anno
Per Aruba il contratto minimo è di tre mesi, e mi pare che anche altre 2 o 3 società facciano altrettanto.AnonimoRe: Ecco perché un anno
> Purtroppo credo che il motivo per cui non si> possa rescindere un contratto Adsl prima di un> anno senza pagare la disattivazione sia dovuto al> fatto che il provider fa un investimento pagando> la linea ( soprattutto nel caso il provider non> sia Telecom Italia ) e comunque effettua delle> spese di attivazione per le quali vuole avere un> ritorno economico certo per almeno un> anno.> Detto questo non voglio certamente difendere i> provider italiani, ma forse bisognerebbe essere> un pochino più comprensivi riguardo questo> vincolo contrattuale.certamente puoi scrivere quello che ti pare, ma anche se fosse vero, e NON è vero, il punto è un altro: 1 che sia un investimento loro a me non me ne cala un cavolo tanto che investo anc'io per avere l'adsl visto quello che costa, 2 l'unico scopo di balzelli assurdi come questo è rendere più difficile agli operatori farsi concorrenza tra di loro, il che giustifica per tutti tariffe più alte. Questo è solo contro il consumatore.AnonimoRe: Ecco perché un anno
Ti confermo che il motivo non è quello.Come accennato anche nell'articolo (ma evidentemente è considerato un fatto molto secondario...boh) i provider NON sono considerati "clienti consumatori" di Telecom e quindi il cliente se ne può andare "QUANDO VUOLE" mentre il provider continua a pagare a sbafo mamma Telecom.Sta scritto li, nell'articolo.- Scritto da: > Purtroppo credo che il motivo per cui non si> possa rescindere un contratto Adsl prima di un> anno senza pagare la disattivazione sia dovuto al> fatto che il provider fa un investimento pagando> la linea ( soprattutto nel caso il provider non> sia Telecom Italia ) e comunque effettua delle> spese di attivazione per le quali vuole avere un> ritorno economico certo per almeno un> anno.> Detto questo non voglio certamente difendere i> provider italiani, ma forse bisognerebbe essere> un pochino più comprensivi riguardo questo> vincolo> contrattuale.wutiRe: IL PECCATO E' ORIGINALE!!
Alcuni concetti sono giusti per altri hai fatto copiaincolla di un discorso di emilio fedeAnonimoRe: IL PECCATO E' ORIGINALE!!
- Scritto da: > Alcuni concetti sono giusti per altri hai fatto> copiaincolla di un discorso di emilio> fedeLOL :)reXistenZil solito schifo all'italiana
c'è poco da aggiungere....AnonimoMi spiace doverlo ammettere
Ma la stampa americana ha ragione.Le cose stanno proprio così.Sull'eroe dell'ultimo momento presumo si riferisse all'unico ricco sfondato investitore italiano che abbiamo: Silvio Berlusconi.I suoi vassallihanno già incominciato a sondare il terreno urlacchiando fra un chiasso infinito che la TV e il telefono devono andare a letto insieme."Salvaci Berlusconi dai messicani" potrebbe essere il titolo di un prossimo commento di Fede.gaia75Re: Mi spiace doverlo ammettere
- Scritto da: gaia75> Ma la stampa americana ha ragione.> Le cose stanno proprio così.> Sull'eroe dell'ultimo momento presumo si> riferisse all'unico ricco sfondato investitore> italiano che abbiamo: Silvio> Berlusconi.> I suoi vassallihanno già incominciato a sondare> il terreno urlacchiando fra un chiasso infinito> che la TV e il telefono devono andare a letto> insieme.> "Salvaci Berlusconi dai messicani" potrebbe> essere il titolo di un prossimo commento di> Fede.Mah, spero proprio di no, anche se è una cosa altamente probabile. Intanto il "Beppe nazionale" stà raccogliendo pian piano le deleghe per rappresentare il maggior numero di azionisti Telecom il 16 Aprile, quindi non è proprio da sottovalutare il peso che potrebbe avere durante l' assemblea e su quelle sucessive.nattu_panno_damRe: Mi spiace doverlo ammettere
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: gaia75> > Ma la stampa americana ha ragione.> > Le cose stanno proprio così.> > Sull'eroe dell'ultimo momento presumo si> > riferisse all'unico ricco sfondato investitore> > italiano che abbiamo: Silvio> > Berlusconi.> > I suoi vassallihanno già incominciato a sondare> > il terreno urlacchiando fra un chiasso infinito> > che la TV e il telefono devono andare a letto> > insieme.> > "Salvaci Berlusconi dai messicani" potrebbe> > essere il titolo di un prossimo commento di> > Fede.> > Mah, spero proprio di no, anche se è una cosa> altamente probabile. Intanto il "Beppe nazionale"> stà raccogliendo pian piano le deleghe per> rappresentare il maggior numero di azionisti> Telecom il 16 Aprile, quindi non è proprio da> sottovalutare il peso che potrebbe avere durante> l' assemblea e su quelle> sucessive.attento Grillo che ti fanno fare la fine di Gino Strada anche a te ! (rotfl)AnonimoInformazioni e un po' di storia
Probabilmente questa e' la volta buona che si fara' la separazione della rete:http://www.assodigitale.it/NEWS_SITO/Accordi_ed_Iniziative/TELECOM_GENTILONI_MINISTERO_COMUNICAZIONI_-_SUBITO_LEGGE_PER_SEPARARE_RETE_INSERITA_IN_LEGGE_BERSANI_200704107372/http://www.key4biz.it/cgi-bin/key4biz/k4b.cgi?id_testo=225713864682806446569292109597202036627323241030&area_tematica=Telecomunicazioni&a_z=v_thttp://www.antoniodipietro.com/economia/Un po' di storia:http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Idroelettrica_Piemonteseseguite i links alle "Voci correlate" e "Collegamenti esterni"Un' osservazione: quando fu chiesto ai nostri ministri perche' non ci preoccupammo fin dall' inizio delle "scatole societarie" della lunga catena di compartecipazioni che costituisce la struttura di controllo di TI, fu risposto che non c' era il tempo, era necessartio fare in fretta per poter entrare nell' EURO perche' l' UE ci pressava sul fronte del debito pubblico; A dirigere le operazioni furono Bankitalia e il dott. Draghi; alla fine il cerchio si chiude.AlessandroxRe: A quanto pare nessuno pensa a Telecom
PAROLE SANTE..!!!Come dice un famoso detto "" IL PESCE PUZZA DALLA TESTA ""E le Autorità preposte al controllo che fanno...???? In altre Nazioni mi sembra che danno un servizio migliore, una BANDA GARANTITA, ad un costo INFERIORE.........VIVA L'ITALIA....AnonimoDisattivazione ADSL Tele2 costi
la richiesta di disattivazione di tele2 per poter passare ad altro operatore dopo 18 mesi di connessione e di Euro 50 + 28 per un mese di adsl a che costava euro 16.5 (questo è quanto chiestomi) in qusto caso il decreto Bersani ha qualche significato?oppure hanno sempre ragione? i decreti o leggi possono essere letti da tutti e non interpretati?Attilio IZZOpagamento disatt. contr. tiscali del2006
Buongiorno a tutti, ieri mi é arrivata una bolletta delle tiscali con la quale chiedono di pagare la disattivazione del mio ex contratto flat stipulato nel 2006. In teoria sarebbe illegale.. Vorrei fare ricorso anche perché mi scoccia regalrgli due gg di lavoro. Pensate che sia possibile che quest'ultimo passi? Grazie infinite.francesco torriemigrazione ad unaltro operatore
ho letto lamentele per quanto riguarda disdette,emigrazzione verso unaltro operatore dentro l'anno,dovrebbe tutelarci la legge bersani. pero oggi ti fanno pagare il costo di emigrazione e disdetta. stesso e per quelli che emigrano verso unaltro operatore debbano pagare il costo di emigrazione anche se sono passati piu di 2 anni, marianoporretta marianoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 apr 2007Ti potrebbe interessare