Sono andato a rileggermi cosa scrivevo in un Contrappunti di alcuni anni fa a proposito della nascita di Twitter, chiedo perdono per l’autocitazione ma mi è utile per ciò che vorrei dirvi oggi:
Le voci in ascolto, se ci pensate, sono quelle delle nostre case: il rumore di fondo, naturale e conosciuto, della nostra vita di relazione. Twitter estende un simile ambiente, ma lo fa senza costringerci troppo lontano. Le voci casuali delle persone che conosciamo ci seguono flebilmente, lampeggiano sullo schermo se siamo on line oppure vibrano nel telefono cellulare se siamo in viaggio, ma proprio per la scarsa rilevanza dei contenuti non partecipano, se non marginalmente, al carico informativo della nostra giornata. Non si aggiungono ai siti web, alle telefonate, ai quotidiani da leggere, ai libri ed a tutto il resto. Ne fanno semplicemente da contorno.
Da allora più e più volte ho sponsorizzato con entusiasmo la “comunicazione irrilevante” che per primi i creatori di Twitter avevano immaginato come spazio elettronico di relazione; curiosamente, in questi anni Twitter è poi diventata tutt’altro, abbandonando in fretta la propria deriva social, intima e crepuscolare per concentrarsi su differenti obiettivi. Che questo sia accaduto, come raccontano i suoi fondatori, perché la piattaforma ha seguito nel suo sviluppo la direzione prevalente imposta dai suoi utilizzatori o che invece tutto ciò sia stato, semplicemente, perché i modelli di business che afferiscono all’intimità degli utenti presto o tardi sbattono il muso su quella stessa intimità, non ha oggi molta importanza. Questo lungo preambolo serve solo per dirvi che quello che faceva Twitter agli esordi ora mi pare lo faccia egregiamente un piccolo social network mobile che prende il nome di Path.
Come spesso accade in questi casi ho iniziato ad utilizzare Path, benché la piattaforma esista da un po’ , solo da pochi giorni, sull’onda di un piccolo movimento di adozione agitato da parte di alcuni amici: da subito questa piccola app per iPhone o Android mi è sembrata lo stesso piccolo genio che era il Twitter agli esordi. Il “What are you doing?” ( cosa stai facendo? ) di allora oggi è sostituito dalla metafora di un percorso, costruito in buona parte di piccoli origami irrilevanti: per esempio Path dice ai tuoi amici – se ti va – che musica stai ascoltando, a che ora vai a letto, o a che ora ti sei svegliato. Piccole informazioni che – evidentemente – potranno essere interessanti per un piccolo numero di persone a noi molto vicine.
La ristrettezza del percorso è ben evidente nell’interfaccia, che è limitata agli strumenti in mobilità e che soprattutto è quantitativamente piegata al numero di Dunbar . Quanti “veri amici” ciascuno di noi può avere in tutto? Non più di 150 dice il celebre studio del professore di Oxford, e così Path riduce a 150 il numero delle persone con le quale possiamo collegarci sulla piattaforma. La comunicazione intima ha regole e caratteristiche proprie, molto differenti da quelle di altri ambiti di rete, Path cerca di trovare un proprio spazio interpretandole.
L’interfaccia per iPhone che ho utilizzato in questi giorni è brillante, semplicissima ed intuitiva: come avviene spesso in piattaforme nuove alla ricerca di attenzione le assicurazioni sulla gestione del proprio profilo sono molto ampie e piene di certezze, per esempio a Path escludono di voler utilizzare i dati dei sottoscrittori verso terze parti, ma, al di là di tutto questo, Path oggi si candida a diventare uno strumento di relazione interessante proprio in virtù della propria volontaria insistenza verso le cerchie di relazione più intime.
I suoi creatori insistono molto sul fatto che Path sia “the modern journal for the modern era” ( il diaro moderno per l’età moderna ). Mi affascina la possibilità che Path sia un luogo di intimità elettronica con un numero molto limitato di persone (e per me, per esempio, 150 sono davvero troppe) che conosciamo e che stimiamo, un ambito nel quale il valore dei contenuti è residuale rispetto al sentimento di vicinanza che li precede. Un posto in cui scegliere di dire “Sto andando a dormire” alle poche persone al mondo per le quali una simile informazione ha un valore. E fossero anche solo cinque o sei, andrebbe bene lo stesso.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Tempistiche sbagliate
Le aziende e le utenze domestiche hanno appena fatto il passaggio a Windows 7 da XP e ora nessuno ha voglia di cambiare nuovamente S.O., specie a Windows 8 che ha chiaramente un'interfaccia orientata a tablet e smartphone e quindi su PC fa letteralmente pena!MarkRe: Tempistiche sbagliate
- Scritto da: Mark> Windows 8 che ha chiaramente> un'interfaccia orientata a tablet e smartphone e> quindi su PC fa letteralmenteNon è proprio così, caro trolloneCaccoloRe: Tempistiche sbagliate
Cioè? Cerchiamo di spiegare peròGuarda questo video:http://www.youtube.com/watch?v=DKh4n7gd190MarkRe: Tempistiche sbagliate
Tanto per essere sinceri, quello nel video mi sembra un Win7 modificato.Francesco_Holy87Re: Tempistiche sbagliate
- Scritto da: Caccolo> - Scritto da: Mark> > Windows 8 che ha chiaramente> > un'interfaccia orientata a tablet e smartphone e> > quindi su PC fa letteralmente> > Non è proprio così, caro trolloneDopo una smentita cosi' precisa e ricca di spiegazioni tecniche, non si puo' fare a meno di darti ragione.panda rossaRe: Tempistiche sbagliate
- Scritto da: Caccolo> - Scritto da: Mark> > Windows 8 che ha chiaramente> > un'interfaccia orientata a tablet e smartphone e> > quindi su PC fa letteralmente> > Non è proprio così, caro trolloneHai ragione, non fa pena solo sui PC ma anche su smartphone e tablet!benkjRe: Tempistiche sbagliate
la vecchia interfaccia Desktop rimane tale e quale, solo è "vista" come una "app" tra quelle disponibili...halRe: Tempistiche sbagliate
Questa si' che e' innovazione!!! Ma fatemi il picere... su linux c'e' da anni! Ed e' pure gratisbenkjRe: Tempistiche sbagliate
- Scritto da: hal> la vecchia interfaccia Desktop rimane tale e> quale, solo è "vista" come una "app" tra quelle> disponibili...E questo è molto simpatico su tablet utilizzato da uno user domestico che ci fa quattro semplici cose. Su un PC no, non è per niente simpatico. E' fastidioso per chi ci lavora. Soprattutto quando, per compiere alcune azioni, sei costretto ad effettuare delle "gesture" che su un tablet sono anche intuitive, ma che su un PC, fatte con il mouse, sono solamente molto frustranti... Io dell'interfaccia a tiles su un PC non me ne faccio nulla, e a quanto pare anche tanti altri utenti.--JackRackhamJackRackhamRe: Tempistiche sbagliate
> Le aziende e le utenze domestiche hanno appena> fatto il passaggio a Windows 7 da XP Per i domestici, posso capire. Non sai fare molto, vai al grande magazzino, SO preistallato...etc etc, solita storia. Ti intornano con 7 e te lo tieni.Per le aziende non ci credo proprio. Chi te lo fa fare di spendere soldi per nuove licenze (lo sconosciuto concetto di upgrade non fa certo comodo alle loro casse...) quando non hai nessun vantaggio? Gli operatori fanno le stesse cose alle stessa velocità. La rincorsa alle prestazioni che qualche hanno fa poteva avere una sua giustificazione (prestazioni dell'hardware, o del software, multitasking etc etc, concetti che miglioravano il lavoro dell'operatore), ora è finita.I pc con winxp andranno avanti fino alla morte fisica dei componenti hardware e le aziende spenderanno soldi per le nuove licenze solo quando sarà indispensabile. E poi c'è la crisi. Quindi niente regali.utente aziendaleRe: Tempistiche sbagliate
Confermo.E poi ci sono i sw legacy da aggiornare. E comunque penso che i Win 7 che verranno saranno a 32 bit.RoverWindows 8: "totalmente irrilevante"
http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-8-will-be-largely-irrelevant-to-traditional-pc-users-idc/11336e questo non solo per i tradizionali utenti di PC, che come dimostrato da XP, tendono ad aggiornare solo quando gli è proprio impossibile continuare con ciò che hanno.Non tutte le aziende hanno completato la transizione a Win7, e quelle che lo hanno fatto, lo hanno fatto da poco tempo.ah questo ovviamente non lo dico io,ma Mary Jo Foley, la giornalista Dovella Approved http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2342449&m=2343558#p2343558bertucciaRe: Windows 8: "totalmente irrilevante"
Confermo, ma le aziende guardano al portafogli, e quindi se una cosa va bene con XP perchè cambiare?I costi delle licenze sono la meno, sono tutti i problemi e le perdite di tempo per singola postazione che costano.RoverRe: Windows 8: "totalmente irrilevante"
- Scritto da: bertuccia> http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-8-will> > e questo non solo per i tradizionali utenti di> PC, che come dimostrato da XP, tendono ad> aggiornare solo quando gli è proprio impossibile> continuare con ciò che> hanno.> > Non tutte le aziende hanno completato la> transizione a Win7, e quelle che lo hanno fatto,> lo hanno fatto da poco> tempo.> > ah questo ovviamente non lo dico io,> ma Mary Jo Foley, la giornalista <b> Dovella> Approved </b> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2342449&m=234 :| :|Complimenti per la citazione Dovella Approved...(linux)(apple)FinalCutRe: Windows 8: "totalmente irrilevante"
- Scritto da: bertuccia> http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-8-will> > e questo non solo per i tradizionali utenti di> PC, che come dimostrato da XP, tendono ad> aggiornare solo quando gli è proprio impossibile> continuare con ciò che> hanno.> > Non tutte le aziende hanno completato la> transizione a Win7, e quelle che lo hanno fatto,> lo hanno fatto da poco> tempo.> > ah questo ovviamente non lo dico io,> ma Mary Jo Foley, la giornalista <b> Dovella> Approved </b> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2342449&m=234difatti Windows 8 sarà rilevantissimo per i <b> Tablet Pc </b> ( non per i Tablet giocattolo di Apple) ed interfaccia a prova di tonto Tiles personalizzabile..quello stesso Windows 8 che consentirà integrazione full coi PC ..usa piu' sviluppinaFiberRe: Windows 8: "totalmente irrilevante"
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: bertuccia> >> http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-8-will> > > > e questo non solo per i tradizionali utenti> di> > PC, che come dimostrato da XP, tendono ad> > aggiornare solo quando gli è proprio> impossibile> > continuare con ciò che> > hanno.> > > > Non tutte le aziende hanno completato la> > transizione a Win7, e quelle che lo hanno> fatto,> > lo hanno fatto da poco> > tempo.> > > > ah questo ovviamente non lo dico io,> > ma Mary Jo Foley, la giornalista <b>> Dovella> > Approved </b> > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2342449&m=234> > > > difatti Windows 8 sarà rilevantissimo per i > <b> Tablet Pc </b> ( non per i> Tablet giocattolo di Apple) ed interfaccia a> prova di tonto Tiles personalizzabile..quello> stesso Windows 8 che consentirà integrazione> full coi PC> ..> > usa piu' sviluppina(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Windows 8: "totalmente irrilevante"
- Scritto da: Fiber> > difatti Windows 8 sarà rilevantissimo per i > <b> Tablet Pc </b> ( non per i> Tablet giocattolo di Apple) ed interfaccia a> prova di tonto Tiles personalizzabile..quello> stesso Windows 8 che consentirà integrazione> full coi PC> ..> > usa piu' sviluppina (rotfl)(rotfl)(rotfl) <i> "The battery sucks balls. Already charged it five times that day and it is only 4PM in the afternoon" </i> l'autore è Steve Ballmer,il soggetto è il suo Windows8 tablethttp://www.brightsideofnews.com/news/2011/12/19/steve-ballmer-in-qualcomm-hq-windows-8-tablet-batteries-sucking-balls.aspxbuona fortuna MS, ne avrai bisogno!! (rotfl)bertucciaRe: Windows 8: "totalmente irrilevante"
- Scritto da: bertuccia> > <i> "The battery sucks balls. Already> charged it five times that day and it is only 4PM> in the afternoon" </i>> > > l'autore è Steve Ballmer,> il soggetto è il suo Windows8 tablet> http://www.brightsideofnews.com/news/2011/12/19/st> > Grazie al kz!Ballmer passa il suo tempo ballando e saltellando come uno stupido panzone, e questo gli permette di ricaricare la batteria.Per questo dura cosi' a lungo.Alle persone normali, che per altro cominciano a lavorare alle 9 e non a mezzogiorno, la batteria dura molto meno.panda rossaOS ad abbonamento?
Sul mio sistema domestico, XP ha avuto un'ottima resa ed è andato avanti per anni. Passato a Vista, il cambiamento più evidente è stata la lentezza di avvio del sistema. Ecco che arriva Windows 7, e altri soldi da cacciare. Più veloce ad avviarsi, ma... dove sarebbero questi grandi miglioramenti rispetto a due sistemi operativi prima? La famosa interfaccia Aero, per cui hanno fatto tanta carcassa pubblicitaria, sono due finestre con il bordo trasparente e le miniature dei programmi in esecuzione. In compenso, ad esempio, un desktop solo, nonostante Linux e Mac abbiano i desktop multipli ormai da ere geologiche. Bello che abbiano introdotto i link "veri" a file e directory, peccato che explorer non sia in grado di gestirli e dia errori assurdi, senza nemmeno permettere di estrapolare la destinazione del link. E si potrebbe continuare.Tanti cambiamenti "sotto il cofano", o almeno così dicono. Sarà, sta di fatto che l'esperienza di utilizzo non è migliorata, anzi!Adesso dovrei pagare altri soldi per l'ennesimo OS in pochi anni? Ah, ma questo ha il supporto a USB 3.0 (o forse era SATA 3, I don't care). Grande: un nuovo OS ogni volta che viene introdotto un singolo cambiamento hardware, dev'essere il sogno di Microsoft. Se lo sognino pure loro, io passo.Izio01Re: OS ad abbonamento?
- Scritto da: Izio01> Sul mio sistema domestico, XP ha avuto un'ottima> resa ed è andato avanti per anni. Passato a> Vista, il cambiamento più evidente è stata la> lentezza di avvio del sistema. Ecco che arriva> Windows 7, e altri soldi da cacciare. Più veloce> ad avviarsi, ma... dove sarebbero questi grandi> miglioramenti rispetto a due sistemi operativi> prima? Che domande: il numero 7 sulla confezione e sulla schermata di avvio!> La famosa interfaccia Aero, per cui hanno> fatto tanta carcassa pubblicitaria, sono due> finestre con il bordo trasparente e le miniature> dei programmi in esecuzione.E dici niente!Per che cosa credi che il sistema necessitasse di giga e giga di ram e di gpu accelerata?> In compenso, ad> esempio, un desktop solo, nonostante Linux e Mac> abbiano i desktop multipli ormai da ere> geologiche. Tranquillo che con la prossima versione tolgono pure quello sostituendolo da una comodissima interfaccia ribbon.> Bello che abbiano introdotto i link> "veri" a file e directory, In realta' NTFS li supporta da sempre (e infatti bootando con linux, riesco tranquillamente a creare hard links sul file system).Se poi winsozz preferisca quelle cose orrende chiamate collegamenti...> peccato che explorer> non sia in grado di gestirli e dia errori> assurdi, senza nemmeno permettere di estrapolare> la destinazione del link. E si potrebbe> continuare.Non puoi continuare: ci sono solo 7000 caratteri a messaggio.> Tanti cambiamenti "sotto il cofano", o almeno> così dicono. Sarà, sta di fatto che l'esperienza> di utilizzo non è migliorata,> anzi!> Adesso dovrei pagare altri soldi per l'ennesimo> OS in pochi anni? Si, ma non te ne accorgi: e' preinstallato.> Ah, ma questo ha il supporto a> USB 3.0 (o forse era SATA 3, I don't care).> Grande: un nuovo OS ogni volta che viene> introdotto un singolo cambiamento hardware,> dev'essere il sogno di Microsoft. Se lo sognino> pure loro, io> passo.Io sono gia' passato: a linux!panda rossaRe: OS ad abbonamento?
ovviamente windows 8 venderà con il preinstallato: gli smanettini win se vogliono cambiare sistema mica lo pagano, lo craccano come hanno sempre fatto; non credo esista un singolo c.ogl.ione che compri un aggiornamento oem su un oem preinstallato, che sono soldi buttati se il tuo pc dovesse avere problemi e dovessi cambiar 2 pezzi; men che meno esiste gente che pagherebbe per una confezione retail (200 euri).. O almeno le percentuali di questa gente si avvicinano a quelle degli utenti linux.. 1%gullioRe: OS ad abbonamento?
> creare hard links sul file> system).> Se poi winsozz preferisca quelle cose orrende> chiamate> collegamenti...Che differenza c'è tra le due cose ?Joe TornadoRe: OS ad abbonamento?
- Scritto da: Joe Tornado> > creare hard links sul file> > system).> > Se poi winsozz preferisca quelle cose orrende> > chiamate> > collegamenti...> > Che differenza c'è tra le due cose ?Hardlink e' una proprieta' a livello di file system.Hai un solo file, fisicamente accedibile da percorsi diversi, e fruibile da qualunque sistema operativo che monti quella unita'.Il collegamento invece e' una fetecchia di file.lnk gestito unicamente a livello di sistema operativo, che quando accedi al file system da un altro sistema, e' completamente inutilizzabile.panda rossaRe: OS ad abbonamento?
fermo restando che nessuno ti ha puntato la pistola alla tempia per aggiornare. In ambito aziendale è "prassi" aspettare ALMENO l'SP1 di qualunque windows. Nel caso di vista, "visto" il palese flop l'aggiornamento non l'ha fatto quasi nessuno (forse qualche pazzo).Windows 7 è NETTAMENTE migliorato rispetto a XP, quando torno a vedere macchine con XP mi da lo stesso effetto del 2000 quando uscì XP. Io ho un portatile privato di 6 anni (t5500 dual core) e le prestazioni sono migliorate soprattutto in avvio.Windows 8 dovrebbe essere un ulteriore consolidamento.Ha ancora difetti? sì tanti, ma non notare i miglioramenti non mi sembra onesto.halRe: OS ad abbonamento?
- Scritto da: hal> Windows 7 è NETTAMENTE migliorato rispetto a XP,> quando torno a vedere macchine con XP mi da lo> stesso effetto del 2000 quando uscì XP. A me quando usci' XP, confrontato con il 2000 mi fece l'effetto del videogioco, tutto fronzoli ed inutilita', paragonato alla serieta' del layout in grigio del 2000.Senza contare gli effetti sonori, che sono proprio l'ideale per un sistema da usare come server.windows e' sempre stato un giocattolo e sara' sempre spacciato per giocattolo.Non e' un caso che i videogames richiedano tutti windows.panda rossaRe: OS ad abbonamento?
serieta' del layout> in grigio del> 2000.Per fortuna, l'interfaccia è personalizzabile : il mio XP assomiglia Windows 98 !Joe TornadoRe: OS ad abbonamento?
è un tema, lo cambi. dire che è peggio perchè è colorato e non più grigio e perchè avendo i suoni non è un buon server.......PS: ma sul tuo server tieni le casse? e metti magari windows xp? non magari windows server semmai?mmmmRe: OS ad abbonamento?
- Scritto da: hal> Windows 7 è NETTAMENTE migliorato rispetto a XP,Da quale punto di vista?> quando torno a vedere macchine con XP mi da lo> stesso effetto del 2000 quando uscì XP.A livello di interfaccia, dunque?> Io ho un> portatile privato di 6 anni (t5500 dual core) e> le prestazioni sono migliorate soprattutto in> avvio.Tra seven e xp?Rispondo solo in un modo: sciocchezze.> Windows 8 dovrebbe essere un ulteriore> consolidamento.Di che cosa?Vista avrebbe dovuto essere una rivoluzione rispetto a XP e invece era uno schifo.Lasciamo perdere quello che "dovrebbe", ragioniamo su cosa "é".dont feed the troll/dovellaRe: OS ad abbonamento?
> > Anche l'occhio vuole la sua parte! ;)> Ad ogni modo mi è piaciuto il fatto che è> possibile vedere un'anteprima in piccolo dei> programmi/cartelle presenti sulla "barra delle> applicazioni"presente in kde dal... boh 2000? Se noi prendiamo un kde3 di 5,6 anni fa, non è ancora raggiunto dagli effetti grafici di windows 7, 8, e sicuramente pure 9..A me gli effetti grafici interessano meno di zero, ed è la prima cosa che tolgo, ma quando si magnifica aero non posso che scomXXXXXXrmi dal ridere, considerando che i sistemi linux come desktop manager sono 10 anni avanti e consumano la metà delle risorse di un windows.. eppure tanti pensano che abbiano (solo) interfacce come il dosgullioRe: OS ad abbonamento?
> Certo è che se il proprio mondo è limitato a> windows e basta il Seven è un buon sistema> operativo (lo uso persino io) ma da qui a> esaltarsi per tecnologie vecchie di anni ce ne> passa un> po'.Dai, non sminuire cosi' quell'1% di persone che si esaltano con linux.nome e cognomeRe: OS ad abbonamento?
A parte che un niovo OS per ogni cambiamento è MAc, XP rimane sicuramente il miglior OS mai messo in commercio.Windows 7 non è male, e introduce alcuni miglioramenti interessanti, amntenedo un'ottima retrocompatibilità.Comunque se hai problemi di lentezza metti un SSD da 120 Gb (circa 140 euro) e non spendere soldi per l'ultimo OS. Ti si velocizza alla grande, e se non ti servono nuove features vedrai la differenza.RoverRe: OS ad abbonamento?
- Scritto da: Rover> A parte che un niovo OS per ogni cambiamento è> MAc, XP rimane sicuramente il miglior OS mai> messo in> commercio.> Windows 7 non è male, e introduce alcuni> miglioramenti interessanti, amntenedo un'ottima> retrocompatibilità.> Comunque se hai problemi di lentezza metti un SSD> da 120 Gb (circa 140 euro) e non spendere soldi> per l'ultimo OS. Ti si velocizza alla grande, e> se non ti servono nuove features vedrai la> differenza.Cioè, per risolvere eventuali problemi di lentezza del sistema devo comprarmi un costoso, poco campiente e altrettanto poco affidabile SSD ?SgabbioSi parla di aria fritta...
Windows 8 DP non è certo un sistema operativo che va usato stabilmente, anche io l'ho installato e rimosso dopo un paio di giorni, solo per il gusto di provare "come va".Se merita o sarà un flop, si può sapere solo al rilascio della versione finale. E comunque, penso che ci si stia fossilizzando troppo sull'interfaccia metro, che è semplicemente un'interfaccia diversa, ma che non sostituisce il vecchio desktop.Francesco_Holy87Re: Si parla di aria fritta...
concordo!tutti i pc casalinghi esigono a tutti i costi il solito desktopaddio metro! XXXXXXX pure, metro!dalekScusate, ma da quando in qua...
SI INSTALLA IE9 SU XP???:DMichele MontanariRe: Scusate, ma da quando in qua...
No.Usa Chrome, o quello che vuoiRovertorno a Ubuntu
Per qualche mese avevo usato Ubuntu, poi volevo dare una seconda possibilità a Windows (sia vista e 7), dopo aver provato Ubuntu posso dire che Windows Vista/Seven non hanno niente di veramente innovativo e sono più pesanti non parliamo della lentezza per installare gli aggiornamenti, in questi giorni rimetto Ubuntu...ps. non è un discorso da fanboy ho paragonato i due sistemi e dato la mia opinione generale e non sono un programmatore ma un utente medio (non power ma un pò smanettone e so usare la linea di comando, il terminale su Ubuntu)... :-)enrikerRe: torno a Ubuntu
Io mi trovo bene con Linux Mint.iRobyRe: torno a Ubuntu
Ma perchéeeeeeeeeee venite qua a dirlo?Ma usatelo e basta, non cercate di fare proselitismo qui su un articolo su Windows... Non lo leggerà nessuno che ha anche solo una minima intenzione di passare a Linux, non ha senso parlarne qua...I difetti di Windows sono noti a tutti. Quelli di linux meno, ma se continuiamo a dire che è la soluzione di tutto nonsi cava un ragno dal buco, perché la gente piena di speranze prova una distribuzione e poi trova altri problemi. E siccome gli è stato detto che linux è la soluzione a tutti i mali ritorna a Windows perché "Linux è difficile".Cerchiamo invece di far capire che in ogni caso ci sono/possono essere problemi, e che non è che magicamente installando ubuntu l'utente risolve tutti i problemi dell'esperienza con il pc.Se e quando qualcuno vorrà provare linux deve mettersi nell'ottica di "imparare" un po, non ce ne è...(atari)AtariLoverRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: AtariLover> Ma perchéeeeeeeeeee venite qua a dirlo?Perche' se il 99% degli utonti usa winsozz in modo pressoche' inconsapevole, il 99% degli informatici (che sono i frequentatori del forum) windows lo schifa ed e' bello sottolinearlo.> Ma usatelo e basta, non cercate di fare> proselitismo qui su un articolo su Windows... Dire che il sole sorge non e' proselitismo.> Non> lo leggerà nessuno che ha anche solo una minima> intenzione di passare a Linux, non ha senso> parlarne> qua...Se non qua, dove?> I difetti di Windows sono noti a tutti. Quelli di> linux meno, ma se continuiamo a dire che è la> soluzione di tutto nonsi cava un ragno dal buco,> perché la gente piena di speranze prova una> distribuzione e poi trova altri problemi.problemi != difetti> E> siccome gli è stato detto che linux è la> soluzione a tutti i maliNO! Non tutti.Il Problema tra sedia e tastiera e' irrisolvibile.> ritorna a Windows perché> "Linux è difficile".Linux e' difficile da far crashare.> Cerchiamo invece di far capire che in ogni caso> ci sono/possono essere problemi, e che non è che> magicamente installando ubuntu l'utente risolve> tutti i problemi dell'esperienza con il pc.Tutti no. Ne risolve parecchi.I virus, per esempio.Ma come gia' detto, per il problema tra sedia e tastiera non c'e' soluzione.> Se e quando qualcuno vorrà provare linux deve> mettersi nell'ottica di "imparare" un po, non ce> ne è...Questo e' pacifico.panda rossaRe: torno a Ubuntu
Panda sei incredibile!!!Il 99% degli informatici va su questo sito: siamo a posto, e mi fermo qui.Oppure il 99% dei frequentatori di questo sito sono informatici?Info che?Ma siamo seri!Ogno OS ha i suoi pro e i suoi contro.Se vuoi una macchina che la accendi e funziona hai solo 2 mscelte:Windows o Mac.Se devi solo navigare sul web va bene tutto, anche un linux datato (visto l'ultimo orrore)Se devi macinare lavoro, in certi ambiti, non hai che windows.Giustamente l'utente non sa che OS ha. Che gli importa? L'importante è il pacchetto applicativo, e qui spesso al di fuori del perimetro Mac/Windows c'è il buio totale.RoverRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: panda rossa> Perche' se il 99% degli utonti usa winsozz in> modo pressoche' inconsapevole, il 99% degli> informatici (che sono i frequentatori del forum)> windows lo schifa ed e' bello> sottolinearlo.Purtroppo anche la stragrande maggioranza degli utenti casalinghi, delle distribuzioni basate su linux, sono degli utonti che non sanno neanche cosa hanno tra le mani; essi si limitano ad lodare linux, soltanto, ripetendo a "pappagallo" tutti luoghi comuni che lo descrivono come dotato di superpoteri (ripetendo lo stesso identico meccanismo di stupidita' visibile nei giudizi su os x). La verita', sui sistemi linux, e' quella banale: trattasi di sistemi operativi general purpose, capaci di reggere il confronto con quelli a pagamento, dotati sia di punti di forza che di debolezza, ed in grado di stare al passo con i tempi.Sconsiglio agli utenti di farsi venire una "crisi mistica" di fronte ad una distribuzione linux, limitatevi a prenderla per quello che e': un valido sistema operativo (lontano dalla perfezione).P.S Io installo nei miei computer linux da quasi vent'anni (assieme a windows), cioe' dai tempi in cui far funzionare X11 + gestore finestre era un'impresa non da poco (probabilmente molti di voi non erano ancora nati).P.S P.S Dubito fortemente che ci siano molti esperti informatici un questo(ed in altri) forum; ed ancor di piu', dubito che un esperto informatico si approcci a linux come se fosse una divinita'.Ritornando IT, che giudizio dare su windows 8? Se la microsoft mantiene le promesse (la developer preview e' una buona premessa)ci troveremo un s.o migliore di win7 (finora non sono emersi validi argomenti di critica su questo punto)con in piu' la capacita' di sfruttare le periferiche touchscreen, qualora l'utente lo desideri(altra cosa positiva).Quindi ne riparleremo quando conosceremo il prezzo.Che dire delle dinamiche della sua diffusione? Quasi sicuramente saranno identiche a quelle viste negli anni passati, per quel che riguarda il mondo PC, per quel che riguarda il "mondo touch" esso e cosi nuovo che proprio non so che rispondere.johnny il fenomenoRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: panda rossa> > Perche' se il 99% degli utonti usa winsozz in> modo pressoche' inconsapevole, il 99% degli> informatici (che sono i frequentatori del forum)> windows lo schifa ed e' bello> sottolinearlo.> So che epr il 99% degli utenti Windows, lo steso non è una scelta comsapevole, ma a maggior ragione io penso: se non vogliono/possono sbattersi un minimo per informarsi sulle alternative, non vorranno nemmeno sbatterci la testa.Purtroppo io sono convinta che per poter usare un pc (ma il discorso vale epr qualunque altro macchinario) si debba studiare almeno un po.Non tutti però possono o vogliono farlo, che problema c'è? lasciamo pure che chi non vuole sbattersi continui a non farlo.Io so usare la macchina del caffé nel bar in cui lavoro, ma dubito che se prendessi un cliente a caso e gli dessi in mano la Cimbali saprebbe fare un caffé al primo colpo. Eppure loro a casa usano la moka e arrivano comunque a farsi il caffé.Ecco, per me il ragionamento è: Non tutti volgiono studiare o imparare a usare la Cimbali (Linux), ma è giusto che chi vuole possa bersi il caffé facendono con la semplice moka (Windows). E è normale che ci sia chi tra i baristi preferisce il caffé della moka rispetto a qeullo della Cimbali anche se sa usare quest'ultima.Io di certo non mi metto di mia sponte a dire ai clienti "eh vedessi che bella questa macchina, puoi farci di tutto, dalla cioccolata al cappuccino". Se vogliono se la comprano e se la imparano.> > Dire che il sole sorge non e' proselitismo.> Vedi sopra, non volevo entrare nel merito Windows schifo, linux bello o viceversa. Dicevo solo che non ha senso continuare a ripetere sempre che la soluzione ai problemi di Windows è linux, perché non è proprio così.> > Se non qua, dove?> forum di aiuto? dove la gente cerca di informarsi e parte già con l'idea di dover studiare un poco per raggiungere un obbiettivo come quello di levarsi i problemi di Windows.> > problemi != difetti> Hai ragione scusa mi sono espressa male, intendevo difetti.> > NO! Non tutti.> Il Problema tra sedia e tastiera e' irrisolvibile.> Questo è tristemente vero :)> > Linux e' difficile da far crashare.> beh è sicuramente più stabile di Windows, anche se una volta un panic l'ho visto, ma era colpa del disco che stava morendo :)> > Tutti no. Ne risolve parecchi.> I virus, per esempio.> Ma come gia' detto, per il problema tra sedia e> tastiera non c'e'> soluzione.> Certo che ne risolve molti, ma non possiamo pretendere che chi non voglia imparare le basi per usarlo ne tragga beneficio. Questo il succo di quello che volevo dire.> Questo e' pacifico.yup!Spero di aver chiarito cosa intendevo, sai che non sostengo certo windows, ma a volte penso che questo modo di fare sia controproducente...AtariLoverRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: panda rossa> Linux e' difficile da far crashare.Il sistema sì, ma per crashare i singoli programmi io conosco tanti modi :)Scherzi a parte: se dovessi scegliere i sistemi operativi in base alla robustezza, dovrei dedicare il resto della mia vita a far sparire tutti i sistemi all'infuori di Mimix e OpenBSD. Dire che un sistema è più stabile di Windows non è necessariamente un complimento, anche un cane che sta su una zampa sola è più stabile (e più veloce) di Windows.Detto questo, le ragioni per preferire GNU/Linux non sono tecniche. Sviluppare software libero vuol dire prima di tutto pensare che se gli etruschi avessero trovato il modo di non far capire a nessuno come si costruisce un ponte, FORSE, ma dico FORSE, oggi vivremmo un po' peggio. Sembra una banalità, ma chi non sostiene il software libero evidentemente non è abbastanza sveglio da capirlo.uno nessunoRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: AtariLover> I difetti di Windows sono noti a tutti. Quelli di> linux meno...Questa te la quoto :)Io sono passato da Ubuntu, che oramai sta prendendo la via dell'aceto, a Fedora e devo dire che la situazione generale non è cambiata in meglio. Anzi... Prossimo passaggio sarà verso Mint. Passaggio che non posso fare alla leggera e che dovrò pianificare con cura in un momento in cui potrò permettermi la perdita di tempo. Per non rimanere deluso mi limito a sperare che la situazione sia quantomeno accettabile.Il succo della questione è che io voglio un sistema che funzioni senza che mi costringa a perderci del tempo. Il mio lavoro non è configurare sistemi linux. Preferisco unix a Windows e se non fosse perché è il PC aziendale e non so se l'hardware è supportato, avrei già trasformato il computer in un hackintosh.FDGRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: FDG> - Scritto da: AtariLover> > > I difetti di Windows sono noti a tutti.> Quelli> di> > linux meno...> > Questa te la quoto :)> > Io sono passato da Ubuntu, che oramai sta> prendendo la via dell'aceto, a Fedora e devo dire> che la situazione generale non è cambiata in> meglio. Anzi...Ahinoi man mano che le distro di windosizzano peggiorano vistosamente.dont feed the troll/dovellaRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: AtariLover> Ma perchéeeeeeeeeee venite qua a dirlo?> > Ma usatelo e basta, non cercate di fare> proselitismo qui su un articolo su Windows... Non> lo leggerà nessuno che ha anche solo una minima> intenzione di passare a Linux, non ha senso> parlarne> qua...Sono d'accordo!!! Parliamone negli articoli riguardanti linux! Dai aspetta che te li linko... uhm... ehm...mah... aspetta.. forse ho trovato... no mi sbagliavo... vabbè dai prima o poi ne scriveranno uno! (rotfl)sbrotflRe: torno a Ubuntu
> I difetti di Windows sono noti a tutti. Quelli di> linux meno, ma se continuiamo a dire che è la> soluzione di tutto nonsi cava un ragno dal buco,> perché la gente piena di speranze prova una> distribuzione e poi trova altri problemi. E> siccome gli è stato detto che linux è la> soluzione a tutti i mali ritorna a Windows perché> "Linux è> difficile".Considerando come i produttori di Shell grafiche siano totalmente incapaci di produrre una soluzione "Out of the Box", non mi meraviglia.I programmatori, che si credono tanto intelligenti, ma in realtà son treni che sanno correre solo nei loro binari, devono capire che c'è una fetta di popolazione a cui NON INTERESSA SAPERE come funziona il sistema operativo e di quali shiccherie sono presenti nel codice. Queste qua sono XXXXXXXte da fanboy, che non interessano.Al giorno d'oggi, se uno vuole un OS quasi serio, o si piglia Linux Mint, oppure tocca pseudo-passare a Fedora. Ubuntu peggiora di distribuzione, in distribuzione, visto le scelte assolutamente discutibili.Per farla breve, è il concetto di base, che è totalmente deficitario. Non si può veramente credere, che all'utenza interessi qualcosa del fatto che su linux, non occorrono installare i driver e non si prendono virus. Quanti computer sono strapieni di XXXXXXXte, spyware, trojan ecc? E ti pare che a quella gente interessi qualcosa? No.Però, tante delle funzionalità presenti negli altri OS commerciali, in Linux le ottieni, solo se sai preventivamente, della loro esistenza (altrimenti, di fare ordine non se ne parla). Risultato: per poter modificare parti del sistema, devi installare software di cui potresti non essere a conoscenza e che spesso sono mezzi incompatibili, in quanto mal supportati.Alla gente interessa: navigare senza problemi (e lo fanno con qualsiasi browser, visto che non sanno la differenza tra IE e Firefox), far video-scrittura di files, che siano compatibili con i sistemi usati anche a lavoro (percui s'ipotizza un LibO-MS Office), ascoltare musica, sincronizzare il proprio smartphone/tablet, mandare e-Mail, senza diventare matto per farlo, preoccuparsi delle shiccherie da tecnico informatico, il meno possibile. Su linux è presente una cosa del genere, che anche una scimmia sordo-muta è in grado di fare? No."eh, ma son somari, sono utonti ecc." Ok. Continuate con questo modo di pensare ed avrete sempre l'1%. Interessante anche notare che poi è questa gente che dice d'aver la mente "più aperta", quando non sa in realtà vedere oltre al proprio naso.AnonymousRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: enriker> ................> > ps. non è un discorso da fanboy ho paragonato i> due sistemi e dato la mia opinione generale e non> sono un programmatore ma un utente medio (non> power ma un pò smanettone e so usare la linea di> comando, il terminale su Ubuntu)...> :-)Ma andiamo ... certo che è un discorso da fanboy, visto e considerato che se posso anche capirlo per Vista, è COMPLETAMENTE falso riguardo a Seven che rivaleggia con XP quanto a usabilità.Pernon parlare poi della caxxata delle "novità" ... Ubuntu è nudo e spoglio rispetto a Seven.Di che ti piace linux e stop, senza arrampicarsi su specchi.CastigaTrol lRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: CastigaTrol l> - Scritto da: enriker> > ................> > > > ps. non è un discorso da fanboy ho paragonato i> > due sistemi e dato la mia opinione generale e> non> > sono un programmatore ma un utente medio (non> > power ma un pò smanettone e so usare la linea di> > comando, il terminale su Ubuntu)...> > :-)> > Ma andiamo ... certo che è un discorso da fanboy,> visto e considerato che se posso anche capirlo> per Vista, è COMPLETAMENTE falso riguardo a Seven> che rivaleggia con XP quanto a> usabilità.> Pernon parlare poi della caxxata delle "novità"> ... Ubuntu è nudo e spoglio rispetto a> Seven.> > Di che ti piace linux e stop, senza arrampicarsi> su> specchi.io da XP a 7 ho notato che per fare le stesse cose, uso più ram.SgabbioRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: Sgabbio> io da XP a 7 ho notato che per fare le stesse> cose, uso più> ram.Sei sicuro? Paragonando xp + sp3 a 7, io ho notato il contrario; per farti un esempio ti posso dire che ho installato 7 in un computer con 512M, e se evito di aprire oltre i sei tag su ie questo va in maniera abbastanza "sciolta" (anche quando elaboro video con virtualdub), solo ogni tanto fa qualche lag.johnny il fenomenoRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: CastigaTrol l> Ma andiamo ... certo che è un discorso da fanboy,> visto e considerato che se posso anche capirlo> per Vista, è COMPLETAMENTE falso riguardo a Seven> che rivaleggia con XP quanto a> usabilità.Seven? Forse stabile e prestante. Per l'usabilità, cosa che non prescinde dalla GUI, preferivo XP.FDGRe: torno a Ubuntu
Ah, Ubuntu e Windows sono due sistemi operativi diversi??? Non lo sapevo!Battute a parte, credo che Ubuntu sia una delle distribuzioni GNU/Linux meno stabili e più lente, e con maggiori pretese hardware. L'attenzione sempre minore che rivolgono alla qualità, e la sempre maggiore ossessione per le novità desktop indesiderate, sono seconde solo a Microsoft.Anche il mio non è un discorso da fanboy: mi limito a constatare che, se qualche anno fa consigliavo a molti clienti di usare Ubuntu come desktop, oggi non posso farlo perchè perderei la faccia.Se tu ti trovi bene sono contento per te, anche se mi permetto di consigliarti di provare un paio di altre distribuzioni prima di prendere una decisione definitiva.uno nessunoRe: torno a Ubuntu
- Scritto da: uno nessuno> Anche il mio non è un discorso da fanboy: mi> limito a constatare che, se qualche anno fa> consigliavo a molti clienti di usare Ubuntu come> desktop, oggi non posso farlo perchè perderei la> faccia.In amboto GNU/Linux, ora cosa consigli ai tuoi clienti in alternativa ad ubuntu?AttonitoDove sono i pompieri?
Dovellas, Annunziata... ma non c'e' proprio nessuno a difendere Windows 8? Andrebbe bene anche un aranzulla qualunque.Attonito[Redazione] ma... le virgole?
<i> Le statistiche raccolte da W3Schools per un periodo di sette anni, sottolineano che fino all'arrivo di Seven XP dominava la scena dei sistemi operativi con uno schiacciante 47 per cento. </i> Le statistiche <b> virgola </b> raccolte da W3Schools per un periodo di sette anni, sottolineano che <b> virgola </b> fino all'arrivo di Seven <b> virgola </b> XP dominava la scena dei sistemi operativi con uno schiacciante 47 per cento.non per fare il "grammar-nazi" ma per un secondo mi sono chiesto: "che è sto Seven XP?"il solito bene informatoRe: [Redazione] ma... le virgole?
- Scritto da: il solito bene informato> <i> Le statistiche raccolte da W3Schoolsle virgole costano, rileggere ocsta, far controllare ad un altro costa. si scrive alla XXXXXdicane, si manda in macchina e via un altro pezzo.Attonito[Redazione] ma... le virgole?
<s> <i> Le statistiche raccolte da W3Schools per un periodo di sette anni, sottolineano che fino all'arrivo di Seven XP dominava la scena dei sistemi operativi con uno schiacciante 47 per cento. </i> Le statistiche <b> virgola </b> raccolte da W3Schools per un periodo di sette anni, sottolineano che <b> virgola </b> fino all'arrivo di Seven <b> virgola </b> XP dominava la scena dei sistemi operativi con uno schiacciante 47 per cento.non per fare il "grammar-nazi" ma per un secondo mi sono chiesto: "che è sto Seven XP?" </s> oops... post doppio-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 dicembre 2011 13.43-----------------------------------------------------------il solito bene informatoConsiderando come Win8..
..sia una specie di "Gabbia", non mi meraviglia. Alla fine, l'utenza adotterà anche questa nuova porcheria, solo perchè i produttori di OEM, ce la infileranno ovunque. Non certo per scelta propria.AnonymousRe: Considerando come Win8..
so che probabilemte la mia domanda è fuori luogo, ma sto acquistando un EBOOK con sistema operativo LINUX che non conosco e non so usare visto che ho windows e sono contenta cosi, userei linux solo per ebook ma mi conviene ? è cosi difficile da usare per un ebook ?grazie per la rix.patriziapatrizia kollerRe: Considerando come Win8..
- Scritto da: patrizia koller> so che probabilemte la mia domanda è fuori luogo,> ma sto acquistando un EBOOK con sistema operativo> LINUX che non conosco e non so usare visto che ho> windows e sono contenta cosi, userei linux solo> per ebook ma mi conviene ? è cosi difficile da> usare per un ebook> ?> grazie per la rix.> patriziaUn eBook sarebbe un coso che serve a farti leggere libri, giusto?Tipo il Kindle di Amazon?Beh, in quel caso, non lo vedi molto Linux perché è tipicamente nascosto dietro l'interfaccia proprietaria del produttore che ti dovrebbe permettere di fare con ragionevole semplicità quello che l'oggetto è destinato a fare (leggere libri). Ma tutto il resto sarà probabilmente impossibile o quasi.Comunque ti consiglio di evitare roba 'cinese'. Se vuoi spendere poco c'è quello di Amazon.Se vuoi qualcosa che faccia anche qualcosa in più non c'è ancora (e non probabilmente non ci sarà per un bel po') qualcosa di meglio dell'iPad.MacGeekRe: Considerando come Win8..
un ebook è un giocattolo con 4 tasti, cosa ci può essere di difficile?mica con l'ebook hai un pc? o linux o vatte-la-pesca-os, alla fine si riduce tutto a 4 tastiandroid è linux, è difficile da usare?? stesso discorso vale per gli ebook, anzi gli ebook sono ancora più castraticollioneRe: Considerando come Win8..
- Scritto da: patrizia koller> so che probabilemte la mia domanda è fuori luogo,> ma sto acquistando un EBOOK con sistema operativo> LINUX che non conosco e non so usare visto che ho> windows e sono contenta cosi, userei linux solo> per ebook ma mi conviene ? è cosi difficile da> usare per un ebook> ?> grazie per la rix.> patriziaCe l'hai la lavatrice in casa?Ecco, quella usa linux.E' cosi' difficile?panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 19 12 2011
Ti potrebbe interessare