La vicenda è ormai nota : la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la Sentenza resa nell’ambito del procedimento C-20/05 ha dichiarato non opponibile ai soggetti privati – in sede civile, penale ed amministrativa – l’obbligo di apposizione del contrassegno su supporti contenenti opere dell’ingegno diversi da quello cartaceo. La motivazione di tale decisione sta nel fatto che l’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE dettato dall’art. 181 bis LDA costituisce una misura tecnica suscettibile – almeno in astratto ma, in realtà, anche in concreto – di restringere la libera circolazione dei beni e dei servizi all’interno del mercato unico.
Secondo i Giudici di Lussemburgo il Governo Italiano, pertanto – prima di promulgare le disposizioni di legge attraverso le quali l’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE è stato esteso a supporti diversi da quello cartaceo – avrebbe dovuto notificare alla Commissione i propri disegni di legge per porla in condizione di compiere le valutazioni ad essa riservate dalla vigente disciplina europea.
È tuttavia pacifico che il Governo Italiano non vi ha mai provveduto, con la conseguenza che l’iter di produzione normativa di tali norme di legge risulta viziato e che le disposizioni in essa contenute non sono opponibili ai privati.
Nelle scorse settimane la Corte di Cassazione ha, a più riprese, chiarito tale principio, spingendosi ad affermare che l’assenza del contrassegno SIAE non solo non integra gli estremi di alcun reato ma non può neppure essere assunta ad indice sintomatico del carattere abusivo di una riproduzione.
Il popolo della Rete, la gente comune, quello degli artisti che si autoproducono e quello degli imprenditori ed editori costretti a farsi carico da anni del pagamento dell’odioso quanto inutile balzello ha gioito a tale notizia e, in taluni casi, sono partite le prime richieste di restituzione di quanto versato. Si tratta di milioni e milioni di euro finiti nelle casse della SIAE a fronte dell’emissione di quelle divertenti pecette argentate che dovrebbero garantire l’autenticità di una riproduzione.
Negli ultimi giorni, tuttavia, si è diffusa la notizia che i Giudici della Suprema Corte di Cassazione ci avessero ripensato e che con la Sentenza n. 27764 dell’8 luglio 2008 avessero dato nuova linfa vitale all’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE ed alle sanzioni penali previste nel nostro Ordinamento per l’ipotesi di detenzione di supporti privi di tale bollino.
Niente di più falso.
Si è trattato – e non avrebbe potuto essere diversamente – solo di un’erronea – ci si augura in buona fede – titolazione delle massime circolate in Rete e/o di un’affrettata lettura della citata decisione della Cassazione nella quale, in realtà, non si fa che ribadire quanto già detto dai Giudici del Supremo Collegio: detenere supporti (CD o DVD) contenenti opere dell’ingegno privi del contrassegno SIAE non può più considerarsi reato ma, detenere opere illegittimamente riprodotte in violazione degli altrui diritti d’autore, invece, resta reato come – aggiungo io – è giusto che sia.
Nessuna nuova buona nuova, dunque, dal fronte giudiziario.
Il problema, tuttavia, è un altro.
Nei mesi scorsi, sull’onda del dibattito accesosi in Rete nel silenzio dei media mainstream, il Governo italiano ha provveduto alla notifica alla Commissione di una bozza di Regolamento contenente le misure di attuazione dell’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE sancito dall’art. 181 bis LDA e destinato a sostituire l’attuale D.P.C.M. 21 dicembre 2001.
Nell’idea del Governo e, soprattutto – c’è da scommetterci – in quella della SIAE , la notifica dovrebbe valere a risolvere ogni problema ma è lecito dubitare di tale affrettata conclusione di evidente convenienza (per chi vuole continuare ad incassare cifre a sei zeri per una pecetta adesiva che poco o nulla ha a che vedere con la tutela dei diritti d’autore).
In primo luogo, infatti, il Governo avrebbe dovuto notificare a Bruxelles la normativa primaria volta – a suo tempo – ad introdurre nel nostro Ordinamento l’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE e non già, semplicemente, quella secondaria relativa alle modalità di apposizione di tale contrassegno lasciando così intendere alle Istituzioni comunitarie che la novità starebbe solo nel “come” e non anche nell’introduzione di un obbligo sino a ieri non previsto.
Già sotto tale profilo, pertanto, la notifica appare irrituale e, dunque, all’indomani del completamento del procedimento dinanzi alla Commissione resterà spazio per nuove iniziative dinanzi alla Corte di Giustizia, volte a far ribadire l’illegittimità della disciplina italiana in materia di apposizione del contrassegno SIAE.
A prescindere, tuttavia, da tale considerazione è, evidente – mi auguro anche in SIAE e nel Palazzi del Governo – che la nuova (ed unica) notifica non produrrà effetti retroattivi con la conseguenza che – almeno sino al completamento della procedura di notifica – l’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE dovrà continuarsi a ritenere non presente nel nostro Ordinamento, con ogni conseguenza sia sul versante penale che su quello civile.
Sotto il primo profilo nessuno potrà essere condannato per aver, semplicemente, detenuto – nel periodo precedente al completamento della procedura di notifica – supporti diversi da quello cartaceo contenenti opere dell’ingegno prive del contrassegno SIAE, salvo, naturalmente, che la riproduzione di tali opere sia risultata eseguita in violazione degli altrui diritti d’autore.
Sotto il secondo profilo – quello civile – la conseguenza di quanto sin qui detto è che la SIAE è tenuta a restituire quanto illegittimamente incassato a titolo di prestazione patrimoniale imposta da quanti si sono visti costretti – per effetto di una norma illegittimamente entrata a far parte del nostro Ordinamento – ad appiccicare sui supporti distribuiti il famigerato adesivo argentato.
L’irretroattività del perfezionamento – con circa dieci anni di ritardo – della procedura di notifica dovrebbe essere circostanza pacifica a tacer d’altro – e ci sarebbe molto altro da dire! – perché Governo e SIAE sono caduti vittima della loro stessa ingordigia.
Nel provvedere alla notifica a Bruxelles nel nuovo schema di Regolamento, infatti, si è preteso addirittura di ampliare il novero dei supporti sui quali il contrassegno SIAE andrebbe apposto con la conseguenza che, in ogni caso, la normativa – come si è detto solo secondaria – che, eventualmente, otterrà il via libera da Bruxelles è diversa da quella sino a questo momento opposta ai privati.
Aggiungere altro sembrerebbe superfluo ma non so resistere alla tentazione di ricordare, ancora una volta, che l’obbligo di apposizione di un bollino analogo al nostro è, allo stato, previsto solo negli ordinamenti portoghese e romeno mentre i parlamenti di Grecia e Cipro – dopo aver preso in considerazione l’idea – l’hanno accantonata.
Ma l’Italia, naturalmente, è un Paese moderno!
Francamente non so se e quanto un “bollino di autenticità” sia utile nella lotta alla contraffazione, ma credo che su un paio di considerazioni ci si possa trovare d’accordo:
(a) se un’utilità esiste, questa è per i titolari dei diritti e le società di intermediazione ma non certamente per gli artisti che si auto producono e per i distributori, ergo il prezzo del bollino non dovrebbero pagarlo questi ultimi ma i primi;
(b) nella società dell’informazione forse esistono sistemi meno preistorici per raggiungere lo stesso risultato: un codice a barre, ad esempio! Costerebbe meno – anzi non costerebbe affatto – e non rallenterebbe, come oggi accade, la distribuzione dei supporti in attesa che le famigerate etichette vengano ordinate, stampate, spedite ed appiccicate in milioni e milioni di esemplari ogni mese.
Guido Scorza
www.guidoscorza.it
-
Siamo alle solite...
...ovvero: o Apple al solito blinda tutti i possibili aspetti su cui sa di poter lucrare, oppure si cova qualcosa con BigG - ma questa mi sembrerebbe una cosa strana perché con android in arrivo entro qualche mese stando alle voci non riesco a vedere l'interesse di Google nell'aiutare un futuro concorrente (forse la pecunia, chi lo sa...)rock3rRe: Siamo alle solite...
è la solita tattica apple.iphone v3 potrà farlo :)robertoRe: Siamo alle solite...
- Scritto da: rock3r> ...ovvero: o Apple al solito blinda tutti i> possibili aspetti su cui sa di poter lucrare,> oppure si cova qualcosa con BigG - ma questa mi> sembrerebbe una cosa strana perché con android in> arrivo entro qualche mese stando alle voci non> riesco a vedere l'interesse di Google> nell'aiutare un futuro concorrente (forse la> pecunia, chi lo> sa...)Ma dov'è il problema? Apple è un'azienda quotata in borsa, non un'organizzazione di mutuo soccorso!appletizerRe: Siamo alle solite...
- Scritto da: appletizer> - Scritto da: rock3r> > ...ovvero: o Apple al solito blinda tutti i> > possibili aspetti su cui sa di poter lucrare,> > oppure si cova qualcosa con BigG - ma questa mi> > sembrerebbe una cosa strana perché con android> in> > arrivo entro qualche mese stando alle voci non> > riesco a vedere l'interesse di Google> > nell'aiutare un futuro concorrente (forse la> > pecunia, chi lo> > sa...)> > > Ma dov'è il problema? Apple è un'azienda quotata> in borsa, non un'organizzazione di mutuo> soccorso!nessuno ha mai sostenuto il contrario mi pare! ho solo detto che apple fa spesso così, esclude dai device alcune caratteristiche che sa potrà usare per vendere a parte dei servizi o degli accessori (a peso d'oro) per incrementare i suoi (già non ridotti) margini di guadagno, ed è una cosa che mi dà fastidio, da parte di apple come di chiunque altro lo faccia... è solo che apple lo fa sistematicamente e sfacciatamente, e nessuno può osare dire nulla perché quel che esce da cuupertino è sempre oro colato! a certa gente manca lo spirito critico... io evito di comprare beni/servizi da aziende che si comportano in un modo che non mi piace, tutto qui (e questo esclude in parte anche sony dai miei acquisti, per fare un esempio)rock3rRe: Siamo alle solite...
- Scritto da: rock3r> ...ovvero: o Apple al solito blinda tutti i> possibili aspetti su cui sa di poter lucrare,> oppure si cova qualcosa con BigG - ma questa mi> sembrerebbe una cosa strana perché con android in> arrivo entro qualche mese stando alle voci non> riesco a vedere l'interesse di Google> nell'aiutare un futuro concorrente (forse la> pecunia, chi lo> sa...)trattandosi di enti di beneficenza...bahTrolledRe: Siamo alle solite...
- Scritto da: Trolled> - Scritto da: rock3r> > ...ovvero: o Apple al solito blinda tutti i> > possibili aspetti su cui sa di poter lucrare,> > oppure si cova qualcosa con BigG - ma questa mi> > sembrerebbe una cosa strana perché con android> in> > arrivo entro qualche mese stando alle voci non> > riesco a vedere l'interesse di Google> > nell'aiutare un futuro concorrente (forse la> > pecunia, chi lo> > sa...)> > trattandosi di enti di beneficenza...bahvedi risposta ad appletizerrock3rRe: Siamo alle solite...
- Scritto da: rock3r> - Scritto da: Trolled> > - Scritto da: rock3r> > > ...ovvero: o Apple al solito blinda tutti i> > > possibili aspetti su cui sa di poter lucrare,> > > oppure si cova qualcosa con BigG - ma questa> mi> > > sembrerebbe una cosa strana perché con android> > in> > > arrivo entro qualche mese stando alle voci non> > > riesco a vedere l'interesse di Google> > > nell'aiutare un futuro concorrente (forse la> > > pecunia, chi lo> > > sa...)> > > > trattandosi di enti di beneficenza...bah> vedi risposta ad appletizercapire l'ironia prima di rispondere spesso è utile...bahTrolledRe: Siamo alle solite...
Infatti, siamo alle solite, comprati un nokia n95, scaricati il suo sdk e fai tutti i gps che vuoi0vertureNulla di stano
È una questione di cautela, per evitare che l'iPhone venga impiegato in particolari situazioni "mission critical". Anche sul "bugiardino" di OS X ci sono avvertimenti simili, come quello di non impiegare il sistema operativo per gestire la navigazione aerea...Ma ve l'immaginate il responsabile Ced della CEA che va alla Fnac e acquista OS X per installarlo nel computer della torre di controllo di Malpensa? Ridicolo, ma evidentemente non tutti ci arrivano da soli...Nelle istruzioni di alcuni forni a microonde c'è scritto di non usare l'elettrodomestico per aciugare il cane dopo il bagnetto... Presumo ci siano stati dei precedenti (raccapriccianti) che hanno reso necessario avvisare l'acquirente dei pericoli di certi usi impropri.All Your Base Are Belong To UsRe: Nulla di stano
SEA, non CEA... scusate!> Ma ve l'immaginate il responsabile Ced della CEA> che va alla Fnac e acquista OS X per installarlo> nel computer della torre di controllo di> Malpensa? Ridicolo, ma evidentemente non tutti ci> arrivano da> soli...All Your Base Are Belong To UsRe: Nulla di stano
- Scritto da: All Your Base Are Belong To Us> È una questione di cautela, per evitare che> l'iPhone venga impiegato in particolari> situazioni "mission critical". Anche sul> "bugiardino" di OS X ci sono avvertimenti simili,> come quello di non impiegare il sistema operativo> per gestire la navigazione> aerea...> > Ma ve l'immaginate il responsabile Ced della CEA> che va alla Fnac e acquista OS X per installarlo> nel computer della torre di controllo di> Malpensa? Ridicolo, ma evidentemente non tutti ci> arrivano da> soli...> > Nelle istruzioni di alcuni forni a microonde c'è> scritto di non usare l'elettrodomestico per> aciugare il cane dopo il bagnetto... Presumo ci> siano stati dei precedenti (raccapriccianti) che> hanno reso necessario avvisare l'acquirente dei> pericoli di certi usi> impropri.Tutti i sistemi operativi, dal più elementare a OSX, a windows, hanno questa indicazione nell'eula. Più genericamente non devono essere impiegati per scopi che coinvolgano la sicurezza delle persone, quindi trasporti di ogni tipo, applicazioni militari, ecc..MinoRe: Nulla di stano
- Scritto da: Mino> - Scritto da: All Your Base Are Belong To Us> > È una questione di cautela, per evitare che> > l'iPhone venga impiegato in particolari> > situazioni "mission critical". Anche sul> > "bugiardino" di OS X ci sono avvertimenti> simili,> > come quello di non impiegare il sistema> operativo> > per gestire la navigazione> > aerea...> > > > Ma ve l'immaginate il responsabile Ced della CEA> > che va alla Fnac e acquista OS X per installarlo> > nel computer della torre di controllo di> > Malpensa? Ridicolo, ma evidentemente non tutti> ci> > arrivano da> > soli...> > > > Nelle istruzioni di alcuni forni a microonde c'è> > scritto di non usare l'elettrodomestico per> > aciugare il cane dopo il bagnetto... Presumo ci> > siano stati dei precedenti (raccapriccianti) che> > hanno reso necessario avvisare l'acquirente dei> > pericoli di certi usi> > impropri.> > Tutti i sistemi operativi, dal più elementare a> OSX, a windows, hanno questa indicazione> nell'eula. Più genericamente non devono essere> impiegati per scopi che coinvolgano la sicurezza> delle persone, quindi trasporti di ogni tipo,> applicazioni militari,> ecc..Sull'EULA di windows c'è un esplicito divieto di usare Java su piattaforma windows per centrali nucleari, armi, etc etc. quel passaggio è stato inserito per volere di sun.dunque non penso effettivamente che Apple non voglia che nessuno sviluppi software gps (tra l'altro TOM TOM è già pronto) semplicemente penso voglia pararsi il culo quando qualcuno finirà giù da una scogliera perchè guardava il navigatore anzichè la stradaDr. HouseRe: Nulla di stano
> voglia pararsi il culo quando qualcuno finirà giù> da una scogliera perchè guardava il navigatore> anzichè la> stradaLOL!HuSkYRe: Nulla di stano
> Sull'EULA di windows c'è un esplicito divieto di> usare Java su piattaforma windows per centrali> nucleari, armi, etc etc. quel passaggio è stato> inserito per volere di> sun.> dunque non penso effettivamente che Apple non> voglia che nessuno sviluppi software gps (tra> l'altro TOM TOM è già pronto) semplicemente penso> voglia pararsi il culo quando qualcuno finirà giù> da una scogliera perchè guardava il navigatore> anzichè la> stradaossignore cosa mi tocca sentire! allora vendi il cell senza batterie e vieta di metterne una dentro perchè potrebbe scoppiare....allora secondo te se compro un palmare asus e mi stampo contro un palo guardando il navigatore, denuncio Asus??ma come diavolo sei messo?VegaRe: Nulla di stano
Insomma sarebbe come quella etichetta che trovi sugli specchietti retrovisori dell'auto che informano della deformazione dell'immagine riflessa ?Certo che l'inglese è una pessima lingua per i contratti (almeno dal lato utente), non si capisce mai cosa l'autore voleva intendere0vertureNulla di stano
È una questione di cautela, per evitare che l'iPhone venga impiegato in particolari situazioni "mission critical". Anche sul "bugiardino" di OS X ci sono avvertimenti simili, come quello di non impiegare il sistema operativo per gestire la navigazione aerea...Ma ve l'immaginate il responsabile Ced della CEA che va alla Fnac e acquista OS X per installarlo nel computer della torre di controllo di Malpensa? Ridicolo, ma evidentemente non tutti ci arrivano da soli...Nelle istruzioni di alcuni forni a microonde c'è scritto di non usare l'elettrodomestico per aciugare il cane dopo il bagnetto... Presumo ci siano stati dei precedenti (raccapriccianti) che hanno reso necessario avvisare l'acquirente dei pericoli di certi usi impropri.All Your Base Are Belong To UsMicrosoft è il cattivo
Apple non vuole che nessuno sviluppi software per la navigazione GPS su iPhone, cioè vuole che si usi solo il suo Google Maps.Beh, ora mi dite se questo è illegale come con Microsoft o se questa politica è illegale solo per Microsoft.Mi sono rotto di leggere notizie su sanzioni per Microsoft per str*ate del genere mentre gli altri fanno i fatti senza guardare in faccia a nessuno.Bella Apple, in fondo non c'è da meravigliarsi. I "buoni" sono solo quelli non presi di mira.FedericoRe: Microsoft è il cattivo
Ti chiamero' VANVERA! Ha ha ha...TonyGRe: Microsoft è il cattivo
Complimenti per il commento con tanto di spiegazione della tua "tesi"FedericoRe: Microsoft è il cattivo
- Scritto da: Federico> Apple non vuole che nessuno sviluppi software per> la navigazione GPS su iPhone, cioè vuole che si> usi solo il suo Google> Maps.Ma se alla conferenza di apertura del WWDC è stato detto che TomTom svilupperà presto delle soluzioni per iPhoneTeo_Re: Microsoft è il cattivo
E se una eventuale TamTam o TimTim volesse fare altrettanto ?Quello di TomTom non sarebbe un abuso di posizione dominante attraverso apple.0vertureRe: Microsoft è il cattivo
A giudicare dai recenti esperimenti della DARPA non c'è assolutamente nessun problema in tal senso e non penso proprio che l'eventuale ingegnere navale o aeronautico preveda di utilizzare un simile giocattolo come sistema di controllo su una nave da crociera o un Boeing0vertureRe: Microsoft è il cattivo
ti risulta un abuso di posizione dominate per caso?e poi come detto sotto Tom Tom sviluppa in merito....per cui concordo sul "Vanvera"TrolledRe: Microsoft è il cattivo
- Scritto da: Trolled> ti risulta un abuso di posizione dominate per> caso?Si, la notizia domina sulle news di tutto il mondo... (rotfl)ruppoloRe: Microsoft è il cattivo
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Trolled> > ti risulta un abuso di posizione dominate per> > caso?> > Si, la notizia domina sulle news di tutto il> mondo... > (rotfl);-)credo che sia più preoccupante questo http://www.appleinsider.com/articles/08/06/11/steve_jobs_its_time_we_design_our_own_iphone_and_ipod_chips.htmlper certi versiTrolledRe: Microsoft è il cattivo
Micro$oft è cattiva sempre e comunque!Lo dicono la quantità di cause legali perse o patteggiate. Per non parlare dei procedimenti antitrust ancora aperti in mezzo mondo.Solo qualche azienda del tabacco o farmaceutica può vantare altrettanto...A me da la nausea avere a che fare con i prodotti di aziende così. A te no?Vuol dire che etica, dignità e onore fanno parte della mia educazione. Della tua no?iRobyRe: Microsoft è il cattivo
- Scritto da: iRoby> A me da la nausea avere a che fare con i prodotti> di aziende così. A te> no?evidentemente non ha tutti...> Vuol dire che etica, dignità e onore fanno parte> della mia educazione. Della tua> no?inutili sofismi...da quanto etica e profitto vanno a braccetto nel mondo odierno?TrolledRe: Microsoft è il cattivo
Eppure ci sarebbero fior di professori a giurare che esiste o dovrebbe esistere un'etica del commercio.Anzi la vanno a nominare anche in televisione nelle trasmissioni per ragazzi.E poi chi lo dice che non dovrebbe esserci un codice etico?C'è ne sta pure uno per la pubblicità che si sono create le stesse aziende, e che si guardano anche bene dal rispettare.iRobyRe: Microsoft è il cattivo
Bè io sono liberissimo di non comprare l'iphone, posso comunque avere navigatore gps, telefono e altro (spendendo meno), e di fatti non lo comprero'.Voglio comprare un portatile: DEVO (tranne rare eccezioni, ultimamente forse sta cambiando) comprare Windows.non mi sembra proprio la stessa cosa...linaroRe: Microsoft è il cattivo
se non vuoi windwos puoi comprarti un mac... in alternativa con 50 euro compri un hd vergine dove puoi installare Kubanto e passare il pomeriggio a far girare il cubo di compiz.no?gli 80 euro della licenza di windows poi te li fai rimborsare...lasciamo perdere va...giuda iscariotaOT - efix intel based mac
e Psystar a confronto era poca cosa ;-)http://www.efi-x.com/Trolledprobabilmente non è così
Probabilmente la licenza di Apple vuole solo mettere al riparo apple stessa nel caso di errori nelle indicazioni stradali, non bloccare l'utilizzo a terzi del gps.In ogni caso si saprà tra non molto la verità.Ciao.mrwhitesleggete qui...
http://www.spaziocellulare.com/ispazio/2008/06/12/apple-proibisce-di-creare-applicazioni-per-la-navigazione-satellitare-no/HuSkYRe: leggete qui...
grazie per il linkTrolledDue pesi... due misure...
Come al solito tutti a difendere la mela... la più bella che ho letto è che lo fa per il tuo bene altrimenti voli giù da una scogliera e non vogliono responsabilitàpensate solo se l'avesse fatto Microsoft... centinai di messaggi di insulto... vabbé, l'incoerenza degli anti-ms è ormai nota...Due pesi... due misure...davide73Re: Due pesi... due misure...
- Scritto da: davide73> Come al solito tutti a difendere la mela... > > la più bella che ho letto è che lo fa per il tuo> bene altrimenti voli giù da una scogliera e non> vogliono> responsabilità> > pensate solo se l'avesse fatto Microsoft...> centinai di messaggi di insulto... vabbé,> l'incoerenza degli anti-ms è ormai> nota...> > Due pesi... due misure...Anche microsoft scrive cose di questo tipo, anzi in alcune licenze c'è persino scritto che certi sdk non possano essere usati per creare concorrenti di office, che è persino peggio, questi passaggi sono spesso cautelativi, e sono pensati per una popolazione, quella americana, mediamente poco intelligente, capace di infilare il bimbo in lavatrice, infilare il gatto nel microonde o il pene nell'aspirapolvere e poi far causa alla ditta produttriceDr. HouseRe: Due pesi... due misure...
beh loro saranno stupidi ma non hanno berlusconi a piede libero da 15 anni ..Sullo stupido comunque ci andrei cauto. Noi italiani non siamo di certo considerati dei pozzi di scienza altrove.Inoltre non penso sia perche' a loro sta a cuore che qualcuno non si smalti con la macchina usando il GPS. Purtroppo in USA hanno la causa molto facile e si puo' vincere anche contro colossi del tabacco o dell'informatica anche se non si ha taormina come avvocato.Regardsalex brownRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: alex brown> beh loro saranno stupidi ma non hanno berlusconi> a piede libero da 15 anni> ..> Sullo stupido comunque ci andrei cauto. Noi> italiani non siamo di certo considerati dei pozzi> di scienza> altrove.> Inoltre non penso sia perche' a loro sta a cuore> che qualcuno non si smalti con la macchina usando> il GPS. Purtroppo in USA hanno la causa molto> facile e si puo' vincere anche contro colossi del> tabacco o dell'informatica anche se non si ha> taormina come> avvocato.> > RegardsAppunto, e visto che c'è già gente che si è stampata su un treno perchè il gps gli ha detto di svoltare sui binari, o gente finita nei fossi perchè dava retta al navigatore anzichè guardare la strada, questi si tutelano per evitare che i parenti o i sopravvissuti (a volte neanche darwin riesce ad eliminare questi soggetti) gli facciano causa.Dr. HouseRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: davide73> Come al solito tutti a difendere la mela... > > la più bella che ho letto è che lo fa per il tuo> bene altrimenti voli giù da una scogliera e non> vogliono> responsabilità> > pensate solo se l'avesse fatto Microsoft...> centinai di messaggi di insulto... vabbé,> l'incoerenza degli anti-ms è ormai> nota...> > Due pesi... due misure...e come al solito compari con le tue frasette fatte...rimediando magre figure.(troll)TrolledRe: Due pesi... due misure...
solo agli occhi dei macachi rimedia magre figure... ma come è normale che sia, sono solo l'1%.pensa che il 98% della gente non risponde neppure perchè vi reputa una perdita di tempo. Il restante 1% viene a controbattere qui le cose insensate che dite, giusto perchè l'autocelebrazione dà fastidio.se tutti quelli che la pensano in maniera diversa da voi avessero la sbatta di scrivere 2 righe, verreste sotterrati di insulti.VegaRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: Vega> solo agli occhi dei macachi rimedia magre> figure... ma come è normale che sia, sono solo> l'1%.invece di scrivere razzate come tuo solito, prendi atto che ad ogni tua comparsa vieni tacciato da TROLL DOC> pensa che il 98% della gente non risponde neppure> perchè vi reputa una perdita di tempo.evidentemente tu non ne fai parte....si vede che siamo il centro nevralgico della tua attività quotidiana.ma rimedi figuremm ad ogni occasione? Il> restante 1% viene a controbattere qui le cose> insensate che dite, giusto perchè> l'autocelebrazione dà> fastidio.se queste sono precisazioni sensate allora stai rovinando l'immagine a quell'1% che evidentemente non ti comprende.se poi telefoni al tuo mononeurone e gli chiedi di spiegarci dove sarebbe l'autocelebrazione (esclusa quella della tua stupidità)..> se tutti quelli che la pensano in maniera diversa> da voi avessero la sbatta di scrivere 2 righe,> verreste sotterrati di> insulti.e invece leggiamo solo tue baggianate...compra una vocale, la S e va in bagno Sega!TrolledRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: Vega> solo agli occhi dei macachi rimedia magre> figure... ma come è normale che sia, sono solo> l'1%.veramente tu le rimedi agli occhi di tutti e non solo nei 3ad dove si parla di mele, pere e banane> pensa che il 98% della gente non risponde neppure> perchè vi reputa una perdita di tempo."vi" chi?evidentemente tu non fai parte di questo 98% Il> restante 1% viene a controbattere qui le cose> insensate che dite, giusto perchè> l'autocelebrazione dà> fastidio.e dove sarebbe l'autocelebrazione in questi 3ad?oppure la spariamo a caso anche stavolta?> se tutti quelli che la pensano in maniera diversa> da voi avessero la sbatta di scrivere 2 righe,> verreste sotterrati di> insulti.voi chi?beh peccato che poi invece ci tocca leggere frasi senza senso da parte di chi evidentemente non avendo nulla da fare passa il tempo a far caciara...per fortuna non fai tendenza.TrolledRe: Due pesi... due misure...
sono contentolellykellyRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: davide73> Due pesi... due misure...spero tu stia trollando perche' altrimenti e' triste...cmq se non capisci la differenza ti consiglio o di stare zitto o di studiare un po' di diritto e filosofia... da quelli capiresti che tutto e' relativo al peso/pericolo dello specifico caso...bibopRe: Due pesi... due misure...
si, fatto da una azienda che aspira ad essere la futura monopolista, è preoccupante.VegaRe: Due pesi... due misure...
primo, fatto cosa? secondo, se qualcuno pubblica una news nella quale si dice che apple(o chi per essa) ha programmato una routine random per la quale iphone(o altro oggetto o software) esplode(o fa disastri volutamente) ovviamente notizia falsa quanto quella in oggetto nell'articolo di pi apple(o chi per essa) e' moralmente colpevole della cosa? c'e' la necessita' di post stupidi su comportamenti non reali? terzo apple aspira a diventare monopolista di cosa? quarto il monopolio non e' un reato... o meglio la posizione dominante in molti stati non e' reato... lo e' l'abuso... (e se nn era per l'amministrazione bush jr. seconda ora ms nn ci sarebbe stata in posizione dominante visto che doveva per legge essere scorporata come lo fu la bel e come lo sono state tante altre aziende americane nel passato nella stessa posizione di ms oggi) per ora dove sta l'abuso di posizione dominante nelle politiche commerciali di apple? quinto... e' reato per un'azienda cercare di aumentare le sue quote di mercato muovendosi entro i limiti della legalita'? qua si fanno i processi alle intenzioni, si lamenta delle pagliuzze e si fa finta di non vedere le travi negli occhi... e la cosa spesso e' divertente altre volte e' patetica...bibopRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: Vega> si, fatto da una azienda che aspira ad essere la> futura monopolista, è> preoccupante.buahahahahaha e in base a quale astrusa teoria?studia economia invece che fare il master in economia spicciola al cepu, capra!TrolledRe: Due pesi... due misure...
- Scritto da: Vega> si, fatto da una azienda che aspira ad essere la> futura monopolista, è> preoccupante.per una volta, ci illumini con degli argomenti sensati e non con degli inutili slogan pubblicitari?TrolledSecondo me avete interpretato male
real time route guidance, per me, significa che l'iPhone non può essere utilizzato per pilotare automaticamente un'auto o un veicolo. Non significa che TomTom non possa fare il suo software. Ma al solito se un blog straniero spara una notizia tutti a ripeterla pari pari senza porsi il dubbio di quello che si legge. Ed in effetti anche sull'iPod c'è una licenza che vieta di utilizzarlo per pilotare missili o bombe di vario genere.ZacRe: Secondo me avete interpretato male
- Scritto da: Zac> real time route guidance, per me, significa che> l'iPhone non può essere utilizzato per pilotare> automaticamente un'auto o un veicolo. Non> significa che TomTom non possa fare il suo> software. Ma al solito se un blog straniero spara> una notizia tutti a ripeterla pari pari senza> porsi il dubbio di quello che si legge.> > > Ed in effetti anche sull'iPod c'è una licenza che> vieta di utilizzarlo per pilotare missili o bombe> di vario> genere.concordo, ho imparato anche negli ultimi tempi che le notizie para-riportate da morse sono poco più che gossipLaNbertoRe: Secondo me avete interpretato male
wow, sai se c'e' un modo ?Sarebbe fantastico ! ; )alex brownRe: Secondo me avete interpretato male
esatto anch'io la penso in questo modo.Anche se poi sarebbe da vedere, in caso di incidente, se la colpa sarebbe di apple o della casa che ha fatto il SW..VegaRe: Secondo me avete interpretato male
> > Ed in effetti anche sull'iPod c'è una licenza che> vieta di utilizzarlo per pilotare missili o bombe> di vario> genere.Immagino che al terrorista intento a costruire un ordigno, faccia veramente paura la causa che potrebbe fargli apple, se utilizzasse un ipod come detonatore...0vertureRe: Secondo me avete interpretato male
- Scritto da: 0verture> Immagino che al terrorista intento a costruire un> ordigno, faccia veramente paura la causa che> potrebbe fargli apple, se utilizzasse un ipod> come> detonatore...Non sarebbe la causa di Apple contro lui, ma la causa del danneggiato contro Apple, che ha fornito uno strumento utilizzabile per il terrorrismo.ruppoloRe: Secondo me avete interpretato male
Prima di apple, la lista delle aziende denunciabili per aver "partecipato" nella creazione della bomba sarebbe veramente molto lunga. Trovo la cosa molto improbabile anche se in America hanno una legislazione tutta loro sulle lavatrici che specificano "non sono fatta per lavarti il gatto".0vertureRe: Secondo me avete interpretato male
Sono d'accordo, è come l'errore introdotto nel gps per evitare che possa essere usato in sistemi di guida missilistici. Il divieto è doveroso e non impedisce la realizzazione di navigatori come quello di tomtom.MaicolRe: Secondo me avete interpretato male
Tanto l'eventuale errore introdotto nel software verrebbe vanificato dagli effetti collaterali dell'esplosione del missile...0verturealmeno...
noto con piacere che la maggioranza di chi ha commentato fin'ora e piú aggiornata... si tratta al 90% di una mossa cautelativa onde evitare rogne...MeXHype per utonti modaioli
La puzza di hype ormai un esperto di tecnologia la dovrebbe annusare a distanza.E l'iPhone non è che hype. Moda passeggera, oggetto figo per l'utente esteta senza velleità tecniche da smanettamento. In poche parole una completa schifezza blindata dove non sarai mai più di un utilizzatore passivo. Un utente, anzi un utonto, modaiolo.Le vere macchine interessanti saranno Android, ma ancor di più Openmoko. Le statistiche danno Linux su smartphone una spanna oltre gli altri nel mondo di questi apparecchi entro i prossimi anni.Quello che è interessante non è solo l'avere Linux, ma l'apertura delle piattaforme, la disponibilità di documentazione e quello che si potrà realmente farci dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni e funzionalità.iRobyRe: Hype per utonti modaioli
onestamente cosa c'azzecca il tuo pamflé con la news che oltretutto non apporta grandi novità in materia di prassi adottata dalle aziende a scopo cautelativo?TrolledRe: Hype per utonti modaioli
Il fatto che è una tecnologia chiusa e che utenti e sviluppatori non avranno mai le stesse libertà che avranno con Android o meglio con Openmoko.l'iPhone è un figlio del marketing e della moda per i babbaloni modaioli e consumatori passivi.Android e Openmoko possono essere di più soprattutto molto più stimolanti anche per gli sviluppatori. E più aziende li potranno produrre, a differenza dell'iPhone che è pericolosamente monopolizzante a favore di Apple. Come lo è stato iPod.iRobyRe: Hype per utonti modaioli
vero che gli sviluppatori non avranno mai la liberta' che hanno con android/opnmoco falso e miope dire che iphon e' solo hype e moda... avessi trattenuto le dita sulla tastiera t'avrei dato pienamente ragione... sullo stimolante... be... quello e' un fattore relativo...bibopRe: Hype per utonti modaioli
- Scritto da: iRoby> Il fatto che è una tecnologia chiusa e che utenti> e sviluppatori non avranno mai le stesse libertà> che avranno con Android o meglio con> Openmoko.> ecchissenefrega, no?se devi vivere con questi assilli sei masso male visto come gira il mondo.> l'iPhone è un figlio del marketing e della moda> per i babbaloni modaioli e consumatori> passivi.>e queste sono frasi figlie dell'ignoranza! > Android e Openmoko possono essere di più> soprattutto molto più stimolanti anche per gli> sviluppatori. E più aziende li potranno produrre,> a differenza dell'iPhone che è pericolosamente> monopolizzante a favore di Apple. Come lo è stato> iPod.te credo è un suo prodotto.onestamente datti una svegliata perché vivere di utopie non giova molto alla salute.TrolledRe: Hype per utonti modaioli
- Scritto da: iRoby> Il fatto che è una tecnologia chiusa e che utenti> e sviluppatori non avranno mai le stesse libertà> che avranno con Android o meglio con> Openmoko.Già, ma in cambio avranno i soldi.Gli sviluppatori.Che quindi svilupperanno roba buona.Perché ne ricaveranno soldi.E noi utenti avremo roba buona. E subito.ruppoloRe: Hype per utonti modaioli
- Scritto da: iRoby> La puzza di hype ormai un esperto di tecnologia> la dovrebbe annusare a> distanza.Suppongo che tu lo sia... > E l'iPhone non è che hype. Moda passeggera,> oggetto figo per l'utente esteta senza velleità> tecniche da smanettamento.Io di smanettamenti sull'iPhone ne ho visti parecchi, ma proprio tanti.Ma l'esperto qui sei tu... :P> In poche parole una completa schifezza blindata> dove non sarai mai più di un utilizzatore> passivo. Un utente, anzi un utonto,> modaiolo.Ovviamente non c'è uno straccio di motivazione, Mr Esperto> Le vere macchine interessanti saranno Android, ma> ancor di più Openmoko. Le statistiche danno Linux> su smartphone una spanna oltre gli altri nel> mondo di questi apparecchi entro i prossimi> anni.Ovvio, Tu hai la Verità in mano. Android e Openmoko *devono* essere per forza migliori in tutto e per tutto.Non c'è scampo!> Quello che è interessante non è solo l'avere> Linux, ma l'apertura delle piattaforme, la> disponibilità di documentazione e quello che si> potrà realmente farci dal punto di vista dello> sviluppo di applicazioni e> funzionalità.Che ci sia hype intorno all'iPhone è fuori di dubbio, che non sia la soluzione a tutti i problemi anche, che abbia delle limitazioni è sotto gli occhi di tutti.Ma un po' di spirito critico, diamine.Non è più di moda essere ANTI-Qualcosa/Qualcuno, aggiornati :)UbyRe: Hype per utonti modaioli
- Scritto da: Uby> > Ma un po' di spirito critico, diamine.> Non è più di moda essere ANTI-Qualcosa/Qualcuno,> aggiornati> :)quoto...dar contro per il gusto di far passare il tempo è ormai diventato sport olimpico.invece apprezzare che arrivano sempre nuovi prodotti ( indipendentemente dalla marca e seppur con tutti i loro pregi e difetti) sembra peccato mortale.evviva il ciclismo dove il tifo contro è cosa rara.TrolledRe: Hype per utonti modaioli
> evviva il ciclismo dove il tifo contro è cosa> rara.in compenso pero' ci si dopa di brutto.alex brownRe: Hype per utonti modaioli
Odio quando le limitazioni sono artificiali, sotto forma di clausole legali o copyright esagerati.E da questo punto di vista Android ma soprattutto Openmoko ti danno davvero molta più libertà.Da quando sono nate le board wifi con chip standard e sopra Linux tante aziende hanno iniziato a produrre access point basate su quelle specifiche ed oggi ne possiamo comprare di ogni tipo a meno di 20 euro.Questo è quello che permetteranno Android e Openmoko, smartphone con miriadi di funzioni a prezzi bassi e da più produttori.iRobyRe: Hype per utonti modaioli
La mamma dei troll è sempre incinta.Chissa quanti fratelli sparsi ha iRoby.alexjennLA SMENTITA ARRIVA DA ISPAZIO
http://www.spaziocellulare.com/ispazio/2008/06/12/apple-proibisce-di-creare-applicazioni-per-la-navigazione-satellitare-no/FedeRe: LA SMENTITA ARRIVA DA ISPAZIO
Era chiaro!Ma sai ormai nel mondo commerciale moderno, tutto poteva sembrare...Di litigiosità e clausole vessatorie nei contratti è pieno il mondo.Comunque meglio così, ossia che si può tranquillamente scrivere software di navigazione e controllo purché da questi non dipenda la vita di esseri umani.iRobyRe: LA SMENTITA ARRIVA DA ISPAZIO
- Scritto da: iRoby> Era chiaro!> > Ma sai ormai nel mondo commerciale moderno, tutto> poteva> sembrare...> Di litigiosità e clausole vessatorie nei> contratti è pieno il> mondo.> > Comunque meglio così, ossia che si può> tranquillamente scrivere software di navigazione> e controllo purché da questi non dipenda la vita> di esseri> umani.In realtà, la clausola non fa menziona da nessuna parte della distinzione fra aggeggi salvavita e aggeggi di navigazione. Parla solo di real-time route guidance, che potrebbe benissimo essere un sistema gps. L'interpretazione di quel sito, per quanto valida, è arbitraria e non rispondente a ciò che sta scritto sulla clausola.Blackstormnon Apple ma Google
Questa clausola è nella licenza d'uso di google maps, secondo me non potevano fare diversamente...miccheRe: non Apple ma Google
- Scritto da: micche> Questa clausola è nella licenza d'uso di google> maps, secondo me non potevano fare> diversamente...Certo è sempre colpa di google, anche quando gli asini volanoMahRe: non Apple ma Google
- Scritto da: Mah> - Scritto da: micche> > Questa clausola è nella licenza d'uso di google> > maps, secondo me non potevano fare> > diversamente...> > Certo è sempre colpa di google, anche quando gli> asini volanoti sembra che qualcuno abbia dato la COLPA a google?? semplicemente e' stato fatto notare che la licenza d'uso di google maps contiene una clausola simile... http://maps.google.com/help/terms_maps.html"In addition, the Service may not be used: (a) for or with real time route guidance (including without limitation, turn-by-turn route guidance and other routing that is enabled through the use of a sensor), or (b) for, or in connection with, any systems or functions for automatic or autonomous control of vehicle behavior."gli asini nn volano ma ogni tanto il cervello delle person emette il pilota automatico...bibopRe: non Apple ma Google
- Scritto da: Mah> - Scritto da: micche> > Questa clausola è nella licenza d'uso di google> > maps, secondo me non potevano fare> > diversamente...> > Certo è sempre colpa di google, anche quando gli> asini> volanoe dove l'avrebbe scritto?sei un altro membro del gruppo ricreativo "VANVERA"?TrolledRe: non Apple ma Google
Ma cosa centra l'iphone con google maps?MFechecasoRe: non Apple ma Google
- Scritto da: MFechecaso> Ma cosa centra l'iphone con google maps?cito dall'articolo:"L'iPhone v2 verrà rilasciato in commercio con Google Maps"miccheva ben evidenziato
la causa dei problemi del bruttpaese sono i propri abitanti da sempre .... dare la colpa agli altri (e lo si fa SEMPRE) nn serve e nn servirà mai a qualcosa.Den Lord TrollInteressante
L'ho appena provato, e onestamente mi pare che l'idea di fondo sia ottima.Certo andrebbe potenziato, dato che per quanto mi riguarda ho provato a fare una ricerca sull'India e le informazioni sono piuttosto contenute; a dispetto invece delle numerose segnalazioni di Malaria nel sud del Tamil Nadu e nell'Andhra Pradesh i bookmark sulla cartina indiana saranno stati si e no una decina , un po' scarsini forse ..deactiveGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare