C’è chi ha sottolineato come il nuovo servizio musicale in the cloud di Amazon abbia già sollevato un vespaio di polemiche, scatenando un’agguerrita battaglia sul licensing di milioni di brani archiviati dagli utenti del retailer statunitense .
Al centro della bufera è così finita la piattaforma Cloud Drive , che permette a tutti gli utenti di Amazon di caricare i propri brani tra i vasti cieli del cloud computing , prima di poterli ascoltare in streaming su qualsiasi dispositivo connesso alla Rete.
Una vera e propria pioggia di musica, a partire dai 5 GB di spazio gratuito inizialmente offerti dalla società di Jeff Bezos. Ma i rappresentanti legali delle grandi sorelle del disco non sembrano aver affatto apprezzato questa nuova modalità di distribuzione.
Amazon non ha siglato alcun contratto di licenza per l’archiviazione in the cloud dei brani, dal momento che si tratta di file legalmente acquistati dagli utenti e poi riversati in uno spazio vuoto offerto dal servizio Cloud Drive .
Per le major, Amazon sarebbe responsabile di violazione massiva del copyright. Avrebbe cioè bisogno di una specifica licenza per permettere ai suoi utenti di archiviare musica online , per poi riprodurla su qualsiasi altra tipologia di device .
Gli alti vertici del retailer a stelle e strisce hanno ora scritto una lettera aperta alle varie major, sottolineando come in appena due settimane il servizio Cloud Drive abbia fatto innalzare il livello globale di musica venduta in formato mp3 .
Come a dire: perché lamentarsi per questioni – in questo caso nemmeno inquadrate perfettamente a livello legale – di licensing quando il nostro servizio spinge verso l’aumento delle vendite di musica legale?
Amazon non ha tuttavia quantificato questo aumento delle vendite, rimarcando la sua intenzione di non siglare alcun contratto specifico di licenza. Lo spazio a disposizione degli utenti resterebbe alla pari di quello offerto da un comune hard drive .
Mauro Vecchio
-
L'unico problema di opera...
sono le applicazione flash complesse (aka cityville, farmville e simili) che non hanno mai funzionato come dovrebbero, e con pessime prestazioni rispetto all'unico concorrente che gli sta davanti in questo campo, ovvero chrome... veramente, è incredibile che le applicazioni in flash siano così smooth in chrome rispetto agli altri browser, anche se odio Google sono costretto a tenere installato il suo browser solo per quel motivo...Pallino PincoRe: L'unico problema di opera...
è ottimo, ma yahoo mail non l'ha mai visualizzata bene ed è quella che usoAntonio SerinoRe: L'unico problema di opera...
- Scritto da: Pallino Pinco> sono le applicazione flash complesse (aka> cityville, farmville e simili) che non hanno mai> funzionato come dovrebbero, e con pessime> prestazioni rispetto all'unico concorrente che> gli sta davanti in questo campo, ovvero chrome...> > Mah... Io uso Opera da anni e mi funziona benissimo ed è veloce (molto più di FF ad esempio) con animazioni e giochi flash dentro e fuori Facebook.Forse era vero anni fa, ma tutte le utlime versioni funzioonano perfettamente...Joliet JakeRe: L'unico problema di opera...
Ovvio che FF è peggio (c'è forse qualcosa in cui FF e ie sono meglio? :)) infatti parlavo di chrome...Pallino PincoSu Ubuntu aggiornarlo è facile
Se gli aggiornamenti automatici non sono attivati, basta aprire Synaptic, poi aggiornare la lista dei pacchetti, selezionare gli aggiornamenti disponibili (basta un clic) ed infine applicarli. Verrà aggiornato anche Opera, lo sto provando e non sembra affatto male :)Cobra RealeRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
Ma Opera ha la funzione di aggiornamento incrementale? perché in azienda non posso scaricare file .exe e quindi non lo posso aggiornare scaricando il programma da capo.Se non avesse questa funzione sarebbe una grave mancanza.Ho windows xp-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2011 09.31-----------------------------------------------------------lantacaRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
- Scritto da: lantaca> Ma Opera ha la funzione di aggiornamento> incrementale? perché in azienda non posso> scaricare file .exe e quindi non lo posso> aggiornare scaricando il programma da> capo.> Se non avesse questa funzione sarebbe una grave> mancanza.> > Ho windows xp> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 aprile 2011 09.31> --------------------------------------------------Si dovrebbe disabilitare temporaneamente quella estrizione, per poi riattivarla subito dopo averlo scaricato. Credo che con Windows non vi siano alternative.Cobra RealeRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
- Scritto da: lantaca> Ma Opera ha la funzione di aggiornamento> incrementale? perché in azienda non posso> scaricare file .exe e quindi non lo posso> aggiornare scaricando il programma da> capo.> Se non avesse questa funzione sarebbe una grave> mancanza.> > Ho windows xpNon vedo perchè debbe essere una "grave mancanza" visto che il tuo caso non mi sembra molto standard...Ma soprattutto, nel 2011 ancora le aziende mettono su 'sti blocchi assurdi? O__o> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 aprile 2011 09.31> --------------------------------------------------Joliet JakeRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
- Scritto da: Joliet Jake> Non vedo perchè debbe essere una "grave mancanza"> visto che il tuo caso non mi sembra molto> standard...> > Ma soprattutto, nel 2011 ancora le aziende> mettono su 'sti blocchi assurdi?Purtroppo molte aziende lo fanno perchè hanno a che fare con dipendenti dal quoziente intellettivo prossimo allo zero...mimmuccio belloRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
non c'è bisogno di scaricare file exe, vai dal menù impostazioni > aiuto > ricerca aggiornamenti.Pallino PincoRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
ha, ecco, allora c'è il download incrementale... volevo vedere che no ci fosse.Grazie. Sto incominciando a usare Opera e a confrontarlo con chromium.Anche se come motore webkit mi pare ancora superiore, co sono delle chicche di opera che tutti gli altri non hanno: esiste la versione per qualunque dispositivo mobile, e la sincronizzazione dei preferiti quindi diventa facile facile...lantacaRe: Su Ubuntu aggiornarlo è facile
a me dava uno strano errore di chiavi pgp, ho dovuto fare come dice qui:http://wiki.ubuntu-it.org/Cestino/GestioneChiaviPgpcomunque esteticamente contro windows non regge il contronto, la trasparenza delle finestre di seven è troppo avanti... spero che con gnome3 cambierà qualcosa...Pallino PincoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 apr 2011Ti potrebbe interessare