Si tratta di indiscrezioni che – se confermate – spingerebbero Apple nell’alto dei cieli della musica mobile , oltre ad inasprire la battaglia con Google, che si sta muovendo su questo fronte. Le prime strategie della piattaforma iTunes sarebbero già ben definite , pronte a concretizzarsi nel corso del prossimo autunno .
Almeno secondo un recente articolo pubblicato sul sito di Boy Genius Report . Che ha riportato un’attendibile fonte interna all’azienda di Cupertino, ad illuminare quello che sarà iTunes in the cloud . E la sua strategia, che dovrebbe essere costituita da tre passaggi fondamentali.
Il primo, lo streaming dei contenuti dai server di Apple ai vari dispositivi. Il secondo, lo streaming dei contenuti dai computer ai vari device . Il terzo, la sincronizzazione dei contenuti in wireless con i vari dispositivi. Tre passaggi che potrebbero gettare il seme della guerra con Google, attualmente primo protagonista della nuvola, ma carente di servizi legati all’intrattenimento.
BigG è attualmente al lavoro per colmare proprio questa mancanza, per permettere la sincronizzazione dei vari device con la nuvola. Una strategia che – sempre se confermata – pare attecchire in casa Cupertino, soprattutto in virtù dei milioni di utenti iTunes. Che potrebbero dunque pesare sugli equilibri in the cloud , data la loro scarsa capacità di spostamento tra dispositivi differenti.
Certo, le infrastrutture per la nuvola di Google sembrano attualmente avere una marcia in più. Ma la Mela potrebbe alla fine rispondere colpo su colpo, in particolare nel settore musicale grazie alla precedente acquisizione di Lala . Intanto, le due grandi contendenti sono già state battute sul tempo da mSpot, servizio di streaming mobile recentemente inaugurato .
Mauro Vecchio
-
Sempre il migliore..
E le affermazioni di opera sono vere.. non come quelle di apple!In questa versione supera addirittura chrome, ecco i miei test:http://files.myopera.com/stuben/files/operawins.jpgStuben BrauRe: Sempre il migliore..
è quell'avg che non c'azzecca un tubo, come se un antivirus potesse effettivamente proteggere dal malwareterrà a basa il virus amatoriale ma non certo l'ultimissima corazzata dei russicollioneRe: Sempre il migliore..
Bhe vero, però si può dire che aiuta in parte :DSgabbioRe: Sempre il migliore..
ho fatto il test anch'io, ma usando Linux come OS. Con questa configurazione, chrome stacca di netto opera. Ho le stesse versioni tue.Evidentemente non hanno ottimizzato la versione Linux tanto quanto quella per Windows... peccato :-(TheKaneBRe: Sempre il migliore..
- Scritto da: TheKaneB> ho fatto il test anch'io, ma usando Linux come> OS. Con questa configurazione, chrome stacca di> netto opera. Ho le stesse versioni> tue.> > Evidentemente non hanno ottimizzato la versione> Linux tanto quanto quella per Windows... peccato> :-(Io uso ubuntu e devo dire che anche io ho lo stesso risultato: chrome è nettamente più veloce. Comunque questo dice ben poco. Infatti firefox che pare il più lento, invece nella mia navigazione normale risulta il più reattivo. BohcaturenRe: Sempre il migliore..
Opera ha troppi pochi plugin. Ad esempio riesci a vedere i video di veoh o col dvx web player?collionegrandiosi
Grandiosi come (quasi) sempre!!!Quel quasi è riferito alla 10.10....giacomololoRe: grandiosi
- Scritto da: giacomololo> Grandiosi come (quasi) sempre!!!> > Quel quasi è riferito alla 10.10....MegaSuperStraquotone per l'avatar. Gentoo + Opera... sei avanti!MK77Veloce con Javascript e navigando
Si parla sempre di Javascript, quando si parla di velocità, nella guerra dei browser. Mentre però qualche millisecondo di differenza nei siti attuali non si nota, tranne in rari casi, si nota benissimo quando un browser è lento nello scrolling, è poco reattivo quando si premono i pulsanti avanti indietro e così via. Opera è scattante anche in quello. In confronto Firefox sembra la bella addormentata o chiede di inviare nuovamente i dati quando si clicca il pulsante indietro e la pagina contiene un form. Chrome invece è veloce anche lui, ma dipende.Bofprima volta
Per la prima volta l'ho installato ed ho fatto un test su peacekeeper http://service.futuremark.com/peacekeeper/ non credevo esistesse un browser così avanti..InternetcraziaE qui come se la cava?
Come se la cava opera con questo test???http://sputnik.googlelabs.com/runps. La scelta di AVG è pessima, 1000 volte meglio Avira!!!PinoRe: E qui come se la cava?
NUMERO TEST FALLITI:Chrome 5.0.375.86 -> 227 (vari crash)Firefox 3.6.6 -> 264Internet Explorer 8.0.6001.18928 -> 470 (vari crash)PinoRe: E qui come se la cava?
Guarda la comparazione :DSgabbioRe: E qui come se la cava?
http://sputnik.googlelabs.com/compareGià, Opera è 'unico browser a far quasi centro! :DIncubo NotturnoRe: E qui come se la cava?
Direi ottimamente, ho appena testato la 10.60 e i test falliti sono stati 84 su 5246.C'è di che essere orgogliosi 8-)topolinikRe: E qui come se la cava?
E qui come se la cava Opera?www.tv.mediaset.it/quimediaset/articolo_1909.shtmlCe la fa a caricare gli script della pagina entro 50 secondi?:-DFiglio del 69Re: E qui come se la cava?
appena provato questo link, e devo dire che ce la fa alla grande..mentre faccio il test "sputnik", quindi..P.S.: 80 falliti su 5246 eseguiti! senza contare tutte le funzionalità che con FF devo aggiungere con estensioni..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 luglio 2010 17.25-----------------------------------------------------------4ndreaRe: E qui come se la cava?
pessima la scelta di AVG?e perchè mai?forse bisognerebbe ricordare che i test in laboratorio sono molto poco affidabili: dato che AVG ha anche LinkScaner come layer di protezione è inutile inserire nel DB anche le firme di minacce che vengono bloccate appunto da LinkScaner... peccato che nei test di laboratorio questo componente non venga testato.è solo uno dei tanti esempiJudgment Daynoto produttore
come sempre gli italiani si devono far riconoscere, AVG sara' pure noto in italia ma non conta niente fuori dall'italia, e in italia e' noto perche' 10 anni fa era gratis, gia' non lo e' piu' da anni. E oltretutto non e' esattamente il massimo, giacche' e' prodotto da una societa' ciecosloXXXXX che usa una societa' offshore per non pagare le tasse... come sempre il copia e incolla di certi autorevoli penne si riconosce da lontano...incredibileRe: noto produttore
hemmm.... Opera non è italiana....giacomololoRe: noto produttore
e la cecoslovacchia non esiste piu' da 20 anninome e cognomRe: noto produttore
- Scritto da: nome e cognom> e la cecoslovacchia non esiste piu' da 20 anniE la c i ecoslovacchia non è mai esistita :-DFragyRe: noto produttore
- Scritto da: incredibile> come sempre gli italiani si devono far> riconoscere, AVG sara' pure noto in italia ma non> conta niente fuori dall'italia, e in italia e'> noto perche' 10 anni fa era gratis, gia' non lo> e' piu' da anni. E oltretutto non e' esattamente> il massimo, giacche' e' prodotto da una societa'> ciecosloXXXXX che usa una societa' offshore per> non pagare le tasse... come sempre il copia e> incolla di certi autorevoli penne si riconosce da> lontano...Allora, innanzi tutto vorrei farti notare che ESET (produttrice di NOD32 uno tra i migliori antivirus esistenti) ha base a Bratislava; SOFTWIN (produttrice di BitDefender, che ha alcuni degli algoritmi euristici più avanzati) ha sede a Bucarest Kaspersky Lab ha sede a Mosca; questo per dire che alcuni tra i migliori software antivirus hanno base in est europa, e che dire "non è il massimo perché prodotto in cecoslovacchia" nonb significa una "stumento atto al taglio del legno".Detto ciò AVG è un antivirus di cui è ancora disponibile una versione free (http://free.avg.com/), e pur non essendo il massimo come antivirus, "piuttosto che niente è meglio piuttosto".00101010Re: noto produttore
ogni tanto la gente scrive senza prima farele verifiche dle caso...non solo AVG è ancora disponibile come prodotto free ma è il più diffuso al mondo: 130 milioni di utenti!oltretutto la società non è più Ceca (e non CecosloXXXXX) dato che dal 2005 l'azionista di maggioranza è una certa Intel Capitalse poi vogliamo dire che è "passato di moda" è un altro discorso... le mode vanno e vengono.P.S.io prima di fare certe sparate (come quella sulle tasse) ci penserei 2 volte, le grosse società ci mettono niente a fare causa... soprattutto quelle americane, come è adesso AVGJudgment DayGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 07 2010
Ti potrebbe interessare