C’è chi ha parlato di una vera e propria resa dei conti tra Apple e Hewlett-Packard. Fonti interne all’azienda di Palo Alto hanno infatti confermato alcuni dettagli relativi ad un’acquisizione che renderà più aspra la battaglia sul campo dei servizi musicali mobile .
Tra i 30 e i 35 milioni di dollari . Sarebbe questa la cifra sborsata da HP per l’acquisto di Melodeo , il servizio di streaming musicale con base a Seattle. Melodeo: ovvero un diretto competitor di servizi come Pandora, ma soprattutto Lala, quella Lala che ha recentemente chiuso i battenti dopo l’acquisizione da parte di Apple.
HP è quindi entrato nel mercato dei servizi musicali mobile , potendo così contare su NuTsie , il software di Melodeo che permette il trasporto di playlist iTunes – c’è chi ha notato NuTsie sia appunto l’anagramma di iTunes – su dispositivi mobile alternativi al Melafonino . Un software peraltro disponibile su vari ambienti mobile come BlackBerry, Android e Windows Mobile.
È anche vero che Melodeo non può attualmente contare su una notorietà pari a quella di servizi come Lala e Spotify. Ma la sua platea di utenti appare in continua crescita, con circa 2 milioni di unici al mese a transitare sul sito ufficiale e quasi 2 milioni di download per l’applicazione NuTsie .
Cifre che hanno fatto ingolosire HP, pronta a fare di NuTsie una delle attrattive principali di WebOS, sistema operativo di quella Palm precedentemente acquisita per 1,2 miliardi di dollari. Certo non una buona notizia per Cupertino, che adesso dovrà fare i conti con una platea più vasta di utenti pronti ad utilizzare quello che qualcuno ha soprannominato iTunes jailbreaker .
Mauro Vecchio
-
Il bottone di spegnimento
Beh capisco che Microsoft è Microsoft e la critichiamo tutti.Ma almeno sulla piattaforma Windows Mobile io sono libero di installarmi i programmi e, ahimè, i virus che meglio preferisco. Nessuno controlla, salvo smentite, il mio telefonino da remoto.Idem per Symbian!!E poi dicono che siamo nel 2010 e non nel 1984, MAH..........djechelonRe: Il bottone di spegnimento
veramente con android google le apps le controlla da remoto e comunque son tutte cavolate perchè se ti installi le tue apps nessuno te le rimuove a distanza llolwinboyRe: Il bottone di spegnimento
- Scritto da: winboy> ti installi le tue apps nessuno te le rimuove a> distanza llolÈ un riferimento all'iPhone?iRobyRe: Il bottone di spegnimento
Apple non ha mai avuto bisogno di usare alcun killswitch , grazie al controllo che Apple esegue sulle apps il killswitch dubito che venga mai usato.InnovatoreRe: Il bottone di spegnimento
La realtà ti contraddice.MarioRe: Il bottone di spegnimento
Come ti è già stato spiegato, Google può rimuovere solo le applicazioni del suo Market (e questo si sapeva già), quindi se ti installi le tue app da un market alternativo o dopo averle scaricate dal browser non te le tocca nessuno.MettiuzRe: Il bottone di spegnimento
- Scritto da: djechelon> Beh capisco che Microsoft è Microsoft e la> critichiamo> tutti.> > Ma almeno sulla piattaforma Windows Mobile io> sono libero di installarmi i programmi e, ahimè,> i virus che meglio preferisco. Nessuno controlla,> salvo smentite, il mio telefonino da> remoto.> > Idem per Symbian!!> > E poi dicono che siamo nel 2010 e non nel 1984,> MAH..........Possono disinstallare solo le app installate dal market.Se ti scarichi una app da un sito e la installi manualmente, se ti scarichi il dizionario o il navigatore piratozzo, non preoccuparti: non te li rimuoveranno :DSickboykillswitch: si puo' far meglio.
l'idea del killswitch e' buona ma l'utente finale, che dopotutto e' proprietario del dannato telefonino, dovrebbe avere l'ultima parola. Il killswitch dovrebbe quindi semplicemente mettere l'app in quarantena come fanno gli AV.vuotoRe: killswitch: si puo' far meglio.
Dovessero un giorno cancellare, volontariamente o per sbaglio, un'applicazione con una minima utilità, la ritroveresti subito su uno dei vari market alternativi che esistono per poter vendere le applicazioni dove google non offre quel servizio (la Svizzera, per esempio). Per fortuna con Android non è imposto di utilizzare un solo market, e questo aumenta il diritto di Google di farci un po' quello che vuole, con il suo.mmorsellikill switch... ROTFL
Stiamo parlando del kill switch tanto contestato ad Apple, che invece viene usato sul sistema che meglio si dovrebbe contrapporre (per i soliti discordi di chiusura/apertura) al melafonino?Dove sono tutti i sostenitori di Android vs. iPhone?Maffatemilpiacere!!!sadness with youRe: kill switch... ROTFL
Io credo che la soluzione sia una via di mezzo: Google (o anche Apple, il meccanismo secondo me è quello ideale) vede che l'applicazione X è "malevola"? Bene, invece di disabilitarla da remoto, faccia comparire una notifica all'utente del tipo "L'applicazione X che hai installato è stata riconosciuta come malevola per i seguenti motivi: ... ... .. Disinstallarla? SI / NO"Ad ogni modo, per rispondere direttamente al tuo post chiaramente provocatorio, se l'app la installi da qualche market alternativo che non sia l'Android Market, Google non ha nessun potere di disinstallare tale applicazione.Superunknow nRe: kill switch... ROTFL
- Scritto da: Superunknow n> Io credo che la soluzione sia una via di mezzo:> Google (o anche Apple, il meccanismo secondo me è> quello ideale) vede che l'applicazione X è> "malevola"?> Apple col suo sistema previene (o dovrebbe prevenire) questo rischio.Google invece deve ricorrere al kill switch.Il paradosso è che tanto si criticava questo aspetto ad Apple che la prima a ricorrere a questo sistema è google.> Bene, invece di disabilitarla da remoto, faccia> comparire una notifica all'utente del tipo> "L'applicazione X che hai installato è stata> riconosciuta come malevola per i seguenti motivi:> ... ... .. Disinstallarla? SI /> NO"Se vuoi tutelare l'utente non dovresti neppure fargli correre il rischio di installare certe app malevole.> > Ad ogni modo, per rispondere direttamente al tuo> post chiaramente provocatorio, se l'app la> installi da qualche market alternativo che non> sia l'Android Market, Google non ha nessun potere> di disinstallare tale> applicazione.Rimane il fatto che l'applicazione malevola te la tieni installata e addirittura manco sai che è malevola.Quale è la situazione "meno peggio"?MarioRe: kill switch... ROTFL
- Scritto da: Mario> Se vuoi tutelare l'utente non dovresti neppure> fargli correre il rischio di installare certe app> malevole.A qualcuno non piace avere la balia, e dopo le deiezioni quotidiane preferisce procedere autonomamente all'attivita della toilettatura delle parti intime...Poi liberissimi di scegliere apple (o android) se volete vivere nella bambagia ovattata, ma poi non lamentatevi quando il GF vi cancella la canzone che non hai comprato dallo store ma hai scaricato dal mulo o tanti altri casi...Formalmente ErratoRe: kill switch... ROTFL
- Scritto da: Superunknow n> Io credo che la soluzione sia una via di mezzo:> Google (o anche Apple, il meccanismo secondo me è> quello ideale) vede che l'applicazione X è> "malevola"?> > Bene, invece di disabilitarla da remoto, faccia> comparire una notifica all'utente del tipo> "L'applicazione X che hai installato è stata> riconosciuta come malevola per i seguenti motivi:> ... ... .. Disinstallarla? SI / NO"Al di là del fatto che prevenire è meglio che curare, e al di là del fatto che l'utente medio non riesce a distinguere una finestra di Windows da un messaggio pubblicitario che lo porta su un sito "dubbio" (già me li vedo i fake di questa notifica che ti installano altra roba ancora peggiore), il punto del discorso non è questo...Il punto del discorso è che c'era un sacco di gente a contestare il kill switch di Apple e a sostenere la libertà offerta da Android in contrapposizione con l'iPhone... e ora cosa succede? Che la "troppa" libertà ha causato problemi, e che il tanto discusso kill switch di Apple è stato in realtà usato proprio da Google, e non da Apple. > Ad ogni modo, per rispondere direttamente al tuo> post chiaramente provocatorio, se l'app la> installi da qualche market alternativo che non> sia l'Android Market, Google non ha nessun potere> di disinstallare tale applicazione.Ottimo: dalla padella alla brace...sadness with youma guarda un pò
quando era la apple a minacciare il kill c'erano fiumi di commenti inneggianti la libertà, e w google.ora che è google.... il deserto.sembra di vedere i pacifisti che difendono la pace solo in determinate occasioni.che strano il mondoepplRe: ma guarda un pò
- Scritto da: eppl> quando era la apple a minacciare il kill c'erano> fiumi di commenti inneggianti la libertà, e w> google.> ora che è google.... il deserto.> > sembra di vedere i pacifisti che difendono la> pace solo in determinate> occasioni.> > che strano il mondoEsattamente come è sbagliato quello di apple è sbagliato quello di google.Poi bisogna vedere come è implementato.Dato che ignoro faccio le mie ipotesi:Se, una volta trovata l'app "malevola" il software propone all'utente una messagebox che lo avvisa di aver rilevato nel sistema un applicazione con i seguenti rischi blalbablabla e propone all'utente la rimozione il quale potrà decidere se rimuoverla o se ignorare per sempre tale avviso, o se abilitare un reminder temporale.in questo caso è bene. in caso contrario NO.L'utente è PROPRIETARIO del telefono e ci installa quel benemerito ca.. che vuole.In ogni caso: Questo su Symbian OS non accade.Formalmente ErratoRe: ma guarda un pò
- Scritto da: Formalmente Errato> In ogni caso: Questo su Symbian OS non accade.ci credo, già ha poco software, fallo anche cancellare!LaNbertoRe: ma guarda un pò
- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: Formalmente Errato> > > In ogni caso: Questo su Symbian OS non accade.> > ci credo, già ha poco software, fallo anche> cancellare!Battuta idiota, infondata, e da ignorante. (nel senso che ignora)Su Symbian (e presumo anche su Android) posso tranquillamente col mio SDK realizzarmi un applicazione che fa il benemerito che voglio io. Su Apple ? no.Basta questo.Formalmente ErratoBell'analisi dello store
http://nanocr.eu/2010/06/27/googles-mismanagement-of-the-android-market/interessanteLaNbertoRe: Bell'analisi dello store
Quoto.MarioRe: Bell'analisi dello store
- Scritto da: LaNberto> http://nanocr.eu/2010/06/27/googles-mismanagement-> > interessantePiù che interessante, rileva dei problemi che non mi sarei sognato e che tutti qui hanno accuratamente nascosto, come i prezzi non indicati nella valuta straniera.Probabilmente non se ne sono nemmeno accorti, l'utente Android non compra software, lo... "sviluppa" con l'apposito SDK, gratuito:[img]http://podista.files.wordpress.com/2009/06/mulo1.jpg[/img]ruppoloRe: Bell'analisi dello store
> Probabilmente non se ne sono nemmeno accorti,> l'utente Android non compra software, lo...> "sviluppa" con l'apposito SDK,> gratuito:Infatti, a che serve comprare ciò che si può ottenere così?angrosRide bene chi ride ultimo
È tempo di risate:Scrive l'utente nr:vivo:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2874389&m=2874682#p2874682 Prendi iPhone: non puoi installare nulla senza il consenso di steve. e se steve vuole ti cancella tutte le applicazioni che hai già installato. AHHAHAHAHAHAHAHAHAAH!!! (rotfl)(rotfl)Scrive l'utente nr:Caphone:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2626798&m=2626909#p2626909 Mi meraviglio di come l'App Store possa essere così popolare tra i cosiddetti liberal. Insomma è un sistema affaristico-censorio che dovrebbe essere boicottato dal popolo della Rete invece di essere osannato e indicato come il futuro modello di business capace di fare bene ad aziende e gente comune. La verità è che è tutto fumo. COme è possibile tollerare che il mio cellular epossa essere controllat oda remoto da un'azienda? AHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH (rotfl)(rotfl)(rotfl)ruppoloRe: Ride bene chi ride ultimo
con Android posso sempre scaricare un APK da un sito, e non sono obbligato dal passare dal market ....ymaxRe: Ride bene chi ride ultimo
Come si diceva sopra, dalla padella alla brace :|InnovatoreRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: ymax> con Android posso sempre scaricare un APK da un> sito, e non sono obbligato dal passare dal market> ....iphone ha le IPA. Avanti il prossimo che non sa di cosa parla, prego.rotflmaoRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: rotflmao> - Scritto da: ymax> > con Android posso sempre scaricare un APK da un> > sito, e non sono obbligato dal passare dal> market> > ....> > iphone ha le IPA. Avanti il prossimo che non sa> di cosa parla,> prego.Che richiede XXXXXXXXX...diciamo sempre le cose a metà, vero?DarkOneMA GOOGLE É OPEN!
uwhpuhagahahahahahahahahahaANDATEVI A NASCONDERE!"Google ha usato la funzionalità di disabilitazione remota delle app sui telefonini androidi per "ripulire" le installazioni restanti."Apple non ha MAI rimosso app dall'iPhone, io ho ancora una versione funzionante di Tris, clone di tetris fatto rimuovere dall'appStore da EA che detiene il copyright di Tetris.O ancora, l'app per il thetering poi rimossa dallo store, chi l'ha installata la puó continuare ad usare liberamente.E allora cari pagliacci, é meglio "prevenire" con appStore, o curare con KillStwitch? Immaginatevi se ci saranno dei falsi positivi, bello vedersi la propria app sparire dal cellulare... ma google é libertá... google é open... ahahahhahahahaMeXRe: MA GOOGLE É OPEN!
Solo chi ha comprato le app dal market se le vede cancellare: chi le ha installate a mano (gratis) no.angrosRe: MA GOOGLE É OPEN!
quindi, chi le compra da Google, usando l'OS di Google si ritrova fregato?Ma Google non era buona? non era "libertá" ?Con qualsiasi gadget se non ti appoggi ai canali ufficiali l'azienda non ha controllo su ció che installi, ma qui parliamo di Google, la santa libertá Google che ha rimosso due app dai cellulari degli utentiMeXRe: MA GOOGLE É OPEN!
- Scritto da: MeX> quindi, chi le compra da Google, usando l'OS di> Google si ritrova> fregato?> Ma Google non era buona? non era "libertá" ?Appunto: ti lascia la libertà di scegliere se usare il market o no.> > Con qualsiasi gadget se non ti appoggi ai canali> ufficiali l'azienda non ha controllo su ció che> installiL'importante e che ti lasci usare i canali non ufficiali.angrosDemagogia inutile
Ma perchè le applicazioni dello store Android dovrebbero essere meno sicure di quelle dell'Iphone?Forse perchè la apple concede l'sdk a un numero ristretto di persone che magari pagano e fruttano dei soldi a Apple? Forse perchè la politica di sicurezza della Apple è puntata all'eliminazione degli standard per eliminare la concorrenza? Forse perchè decidono loro come tu devi usare l'hardware da te pagato profumatamente?Le applicazioni hanno codice scritto da terzi. Se una applicazione promette di fare una cosa e poi ne fa un'altra il problema è di tutte le piattaforme Android come Iphone. Bene comunque si comporta Android che ti avvisa a lato installazione del comportamento sul sistema dell'applicazione, e che con il sistema di rating e segnalazioni oltre che le verifiche interne presenta una maniera efficiente di risolvere un eventuale problema.Meglio Android!!pinello GranelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 06 2010
Ti potrebbe interessare