I servizi segreti coreani sono stati accusati di utilizzare Twitter per indirizzare l’opinione pubblica durante le elezioni politiche .
A dirlo è un’indagine che ha permesso di raccogliere numerosi indizi relativi a campagne di diffamazione online che avrebbero influenzato la politica locale negli ultimi anni : a contribuire all’investigazione anche un semplice utente del social media, @zarodream , ringraziato dagli utenti Twitter coreani.
In particolare, alla vigilia delle scorse elezioni parlamentari e presidenziali che hanno poi visto uscire vincitore, per appena un milione di voti, l’attuale presidente Park Geun-hye, l’intelligence della Corea del Sud e la task force cibernetica del Ministero della Difesa avrebbero rispettivamente postato sulla piattaforma di microblogging più di 24 milioni e più di 23 milioni di messaggi per influenzare il voto degli utenti .
Già all’epoca dei fatti l’opposizione accusò la presenza
di simili strategie online e diverse altre indagini della polizia sono state aperte dal 2012 ad oggi.
La piattaforma di microblogging sarebbe, peraltro, solo uno dei mezzi online utilizzati dai servizi segreti per screditare gli avversari politici di Park Geun-hye: a coordinare la macchina del fango sarebbe stato l’ex vertice dell’intelligence coreana Won Sei-hoon.
I servizi segreti della Corea del Sud, finora, hanno naturalmente respinto qualsiasi accusa: anche se ammettono di aver usato Twitter, affermano di averlo fatto per contrastare le azioni online della Corea del Nord, molto attiva nel tentare di screditare il dirimpettaio.
Investita dal dibattito pubblico coreano, peraltro, adesso c’è anche la credibilità dell’incaricato dell’indagine: secondo l’opposizione sarebbe stato fin troppo tenero in quanto al soldo del Governo in carica.
Claudio Tamburrino
-
Se non vuoi che qualcosa finisca in rete
... non pubblicarla.Mi pare chiaro.Luco, giudice di linea mancatoRe: Se non vuoi che qualcosa finisca in rete
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> ... non pubblicarla.> Mi pare chiaro.???Mica li hanno pubblicati, erano in una sala lettura ad acXXXXX limitato.O ho capito male?PS: Spero che qualche anonimo entusiasta li traduca presto in italiano, leggo l'inglese ma un po' mi pesa e la narrativa la preferisco tradotta.SonoIORe: Se non vuoi che qualcosa finisca in rete
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> ... non pubblicarla.> Mi pare chiaro.Però se vuoi capire un articolo lo devi anche leggere.Dottor StranamoreRe: Se non vuoi che qualcosa finisca in rete
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > ... non pubblicarla.> > Mi pare chiaro. > Però se vuoi capire un articolo lo devi anche> leggere.Magari in una rivista dove i giornalisti conoscano la differenza tra gravita' e pressione...kraneChe diritto ha?
Ha diritto un autore (figuriamoci un erede o un editore) di vietare arbitrariamente la pubblicazione di un proprio scritto, dopo la propria morte?La risposta è un chiaro e netto no. Il diritto dell'umanità a espandere la propria cultura prevale infinitamente.Piuttosto, caro autore, tieniti il tuo capolavoro nel cassetto e quando stai per crepare buttalo nella stufa.Prego Leguleio di astenersi dal citarmi la legge qua e la legge là, non ha la minima importanza.FunzRe: Che diritto ha?
Qui un altro utente aveva ammonito "astenersi legulei e fauna simile", http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3754293&m=3754536#p3754536ora arrivi tu. In sintesi, io non ho più la possibilità di commentare su PI.Sarebbe così faticoso dire "per me questa legge è sbagliata", "per me questi hanno sbagliato", anziché partire lancia in resta e inventarsi un mondo in cui vigono solo le regole che piacciono a noi?LeguleioRe: Che diritto ha?
- Scritto da: Leguleio> Qui un altro utente aveva ammonito "astenersi> legulei e fauna simile",> > > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3754293&m=375> > ora arrivi tu. In sintesi, io non ho più la> possibilità di commentare su PI.> Sarebbe così faticoso dire "per me questa legge è> sbagliata", "per me questi hanno sbagliato",> anziché partire lancia in resta e inventarsi un> mondo in cui vigono solo le regole che piacciono> a noi?Ma poi cominci a XXXXXX il XXXXX... Quindi meglio evitare del tutto a priori.(rotfl)kraneRe: Che diritto ha?
Tanto questo sito sta diventando un cimitero, mi ero quasi dimenticato della sua esistenza. Tra un po' scrivere qua sopra sarà come parlare con i fantasmi.Dottor StranamoreRe: Che diritto ha?
06/10sgabbiottoRe: Che diritto ha?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Tanto questo sito sta diventando un cimitero, mi> ero quasi dimenticato della sua esistenza. Tra un> po' scrivere qua sopra sarà come parlare con i> fantasmi.o con i troll.Viva Microsft, Abbasso Linux o viceversa ormai questi sono i più alti livelli di discussione su PI :DigorRe: Che diritto ha?
- Scritto da: Leguleio> Qui un altro utente aveva ammonito "astenersi> legulei e fauna simile",> > > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3754293&m=375> > ora arrivi tu. In sintesi, io non ho più la> possibilità di commentare su> PI.visto che rompio solo le scatole, e aggiungi alla conversazione solo pedanti puntigli...> Sarebbe così faticoso dire "per me questa legge è> sbagliata", "per me questi hanno sbagliato",> anziché partire lancia in resta e inventarsi un> mondo in cui vigono solo le regole che piacciono> a> noi?tolti i "per me", il senso è quello.FunzRe: Che diritto ha?
> > Qui un altro utente aveva ammonito "astenersi> > legulei e fauna simile",> > > > > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3754293&m=375> > > > ora arrivi tu. In sintesi, io non ho più la> > possibilità di commentare su> > PI.> > visto che rompio solo le scatole, e aggiungi alla> conversazione solo pedanti> puntigli...I forum sono questo: "per confrontarsi, parlarne, discuterne". > > Sarebbe così faticoso dire "per me questa> legge> è> > sbagliata", "per me questi hanno sbagliato",> > anziché partire lancia in resta e inventarsi> un> > mondo in cui vigono solo le regole che> piacciono> > a> > noi?> > tolti i "per me", il senso è quello.Peccato che se specificassi anche "per me" nemmeno interverrei.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 29 11 2013
Ti potrebbe interessare