Milano – Si articola in 8 lezioni un corso organizzato dal centro umamista “Colorporpora” di Milano, 8 lezioni nelle quali – si legge in una nota – “si mettono in luce tutte le tecniche per creare pagine web dinamiche con PHP avendo MySql come database”.
Per partecipare “si richiede – continua la nota – la conoscenza dell’html di base guisto per saper impostare una
pagina web e i concetti fondamentali della logica di programmazione (if-then-else, cicli, ecc)”.
“Inoltre – spiegano i promotori – il corso è svolto nell’ambito della rete di reciprocità quindi ai partecipanti viene chiesto di dare la loro disponibilità di una qualsiasi altra attività di volontariato in aiuto agli altri (che sia un corso, od un aiuto pratico). Le spese sono solo quelle minime per i materiali (carta, fotocopie, cdrom) e un piccolo contributo per le spese di affitto del locale”.
Le lezioni si terranno in via Accademia, 53 a Milano (Zona Loreto – Lambrate).
Tutte le info qui , nella sezione “Corsi”, con il download degli argomenti del corso.
-
e i meta keyword?
Che c'entra adwords, uno si mette le keyword e viene indicizzato ugualmente con le parole che gli interessa.AnonimoRe: e i meta keyword?
- Scritto da: Anonimo> Che c'entra adwords, uno si mette le keyword e> viene indicizzato ugualmente con le parole che> gli interessa.sì magari..QWQualcuno potrebbe spiegarmi, per favore?
Cioè? Non ho capito bene il discorso . é ovvio che se io nel sito inserisco un intero vocabolario apparirò in qualsiasi ricerca.Ed è questo che non si può fare?Penso di no, se no persino p.i. potrebbe essere denunciato, visto che con l'intervento di tutti noi ha già raggiunto questo traguardo.Persino la parola in questione è stata messa nel sito attraverso l'articolo. Quindi?Cos'è che non si può fare?AnonimoAdwords non permette queste cose
Adwords ha delle regole precise. Basta far richiesta e dimostrare di avere il copyright su quel marchio per far sì che le campagne avversarie vengano disattivate.E' tutto scritto qui:https://adwords.google.it/support/bin/answer.py?answer=6118AnonimoRe: Qualcuno potrebbe spiegarmi, per fav
Studia un po' di diritto.AnonimoRe: e i meta keyword?
- Scritto da: Anonimo> Che c'entra adwords, uno si mette le keyword e> viene indicizzato ugualmente con le parole che> gli interessa.Pero' e' meglio che poi si trovi dei bei avvocati.AnonimoViolazione di copyright o di marchio?
Ma si tratta di violazione di copyright o di violazione di marchio?Si tratta di due cose diverseAnyFileRe: Violazione di copyright o di marchio
È evidente che chi ha scritto l'articolo non è ferrato in materia. Oltretutto sul PI capita purtroppo spesso di vedere confusione tra copyright, marchi, brevetti, e le stesse identiche parole inglesi, come fossero sei concetti uguali o diversi a seconda del vento che gira.AnonimoRe: Violazione di copyright o di marchio
- Scritto da: Anonimo> È evidente che chi ha scritto l'articolo non è> ferrato in materia. Oltretutto sul PI capita> purtroppo spesso di vedere confusione tra> copyright, marchi, brevetti, e le stesse> identiche parole inglesi, come fossero sei> concetti uguali o diversi a seconda del vento che> gira.Il concetto di copyright, in inglese, si riferisce a tutto cio' che fa parte della sfera della proprieta' intellettuale... ovvio che se detieni il possesso di un brevetto, ne hai il copyright. Stessa cosa per un marchio. In effetti i concetti sono uguali e rientrano tutti sotto la definizione di copyright...AnonimoRe: Violazione di copyright o di marchio
Ma siamo pazzi?Utilizzare le stesse parole chiave costituirebbe violazione di proprieta' intellettuale?Io vendo saponi su internet e lego al mio marchiole parole chiave pulito, fresco, igiene, pelle, buonoe fotto tutti gli altri venditori di sapone?ma ci rendiamo conto?emmeesseRe: Qualcuno potrebbe spiegarmi, per fav
Grazie. Sicuramente però non dovrei studiarlo da gente come te, visto che a domanda rispondi con indicazioni a cazzo.Spero d'incontrarti nel momento che ti serva sapere dov'è una via, ad es., potrei risponderti di studiare la cartina della città, o potrei spedirti dove sembra tu voglia andare.Ad ogni modo mi sono informato da solo, così da poter essere d'aiuto a me, e a chi mi dovesse chiedere.Tu tieniti tutto stretto, mi raccomando, ancora ti prendo qualcosa.AnonimoRe: Violazione di copyright o di marchio
- Scritto da: emmeesse> Ma siamo pazzi?> > Utilizzare le stesse parole chiave costituirebbe> violazione di proprieta' intellettuale?> Io vendo saponi su internet e lego al mio marchio> le parole chiave pulito, fresco, igiene, pelle,> buono> e fotto tutti gli altri venditori di sapone?> > ma ci rendiamo conto?> Si ci rendiamo conto che hai detto una cavolata.AnonimoRe: Adwords non permette queste cose
- Scritto da: Anonimo> Adwords ha delle regole precise. Basta far> richiesta e dimostrare di avere il copyright su> quel marchio per far sì che le campagne> avversarie vengano disattivate.> > E' tutto scritto qui:> https://adwords.google.it/support/bin/answer.py?an> Perche' pensi che google le abbia fatte queste regole?AnonimoRe: Violazione di copyright o di marchio
> Il concetto di copyright, in inglese, si> riferisce a tutto cio' che fa parte della sfera> della proprieta' intellettuale... ovvio che se> detieni il possesso di un brevetto, ne hai il> copyright. Stessa cosa per un marchio. > In effetti i concetti sono uguali e rientrano> tutti sotto la definizione di copyright...Si, negli usa infatti il concetto di diritto d'autore manco esiste, e' copyright pure quelloAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 04 2006
Ti potrebbe interessare