I servizi di traduzione messi a disposizione da Microsoft si stanno progressivamente integrando laddove risultino più utili all’utente: è ora il turno dell’assistente digitale Cortana, che per le versioni statunitensi e cinesi di Windows 10, e a seguire nel resto del mondo, supporta nativamente le soluzioni di Redmond dedicate alla traduzione.

Microsoft investe da anni nello sperimentare con la traduzione istantanea e ha di recente messo a disposizione degli utenti le proprie tecnologie integrandole in servizi quali Skype Translator, che presto convergerà in Skype, e in applicazioni dedicate a dispositivi mobile, smartwatch compresi. Cortana è ora pronta a tradurre dall’inglese o dal cinese in 38 lingue del mondo (o di fantasia, come il Klingon ).
All’utente basta rivolgersi all’assistente digitale esprimendo la richiesta di traduzione con una domanda o con una richiesta formulata a voce con naturalezza, oppure sollecitare il supporto di Cortana digitando nella taskbar. Qualora Cortana non sia in grado di interpretare la richiesta dell’utente o non riesca a fornire una soluzione, è prevista l’apertura di una pagina Web con una ricerca a mezzo Bing.
Gaia Bottà
-
Speriamo
I formati devono essere aperti! ualunque soluzione chiusa è ammazzare la diffusione dei contenuti, sarebbe come far pagare la lingua inglese!LucaRe: Speriamo
Bisogna vedere se ci riescono. Il problema di H.26x non è il formato in se. Quello è aperto e standardizzato. Però molti degli algoritmi utilizzati sono coperti da brevetto. Sviluppare un formato capace di aggirare la giungla di brevetti non è così facile.In più le licenze non sono poi così costose.Qui c'è la lista dei detentori di brevetti e il costo delle licenze:http://www.mpegla.com/main/programs/HEVC/Documents/HEVCweb.pdfrtxvtthRe: Speriamo
- Scritto da: rtxvtth> Però molti degli algoritmi> utilizzati sono coperti da brevetto. Sviluppare> un formato capace di aggirare la giungla di> brevetti non è così> facile.E' banalmente impossibile, ci sono brevetti su ogni aspetto dei metodi di compressione.E anche se ci riuscissero (ed è impossibile) potrebbero ugualmente essere denunciati per la violazione di brevetti che in realtà non violano, rimanendo in ballo per anni. E magari alla fine ci sarebbe pure una sentenza sbagliata a sfavore.Fanno prima a prendere h265, cambiargli il nome, invertire tutti i bit e dire che l'han fatto loro. Almeno risparmiano tempo e soldi, tanto la denuncia, come detto arriva in ogni caso.hhhhRe: Speriamo
- Scritto da: hhhh> Fanno prima a prendere h265, cambiargli il nome,> invertire tutti i bit e dire che l'han fatto> loro. Almeno risparmiano tempo e soldi, tanto la> denuncia, come detto arriva in ogni> caso.MmmmmmUn'alternativa sarebbe chiedere a Richard Hendricks. Ha realizzato un algoritmo di compressione (anche streaming) che al TechCrunch ha totalizzato uno score di 5.2!!!So che, per colpa dei soliti squali della finanza, ora si ritrova senza azienda! L'hanno fatto fuori come Sculley fece fuori Jobs all'epoca... Chissà, magari con il dente avvelenato, rilascia un algoritmo ancora migliore ma open source!!!ProzacRe: Speriamo
- Scritto da: rtxvtth> Bisogna vedere se ci riescono. Il problema di> H.26x non è il formato in se. Quello è aperto e> standardizzato. Però molti degli algoritmi> utilizzati sono coperti da brevetto. Sviluppare> un formato capace di aggirare la giungla di> brevetti non è così> facile.Se ci sono riusciti quelli della lista che hai pubblicato, non e' neppure cosi' difficile.> In più le licenze non sono poi così costose.La questione non e' il costo, ma il vincolo.> Qui c'è la lista dei detentori di brevetti e il> costo delle> licenze:> > http://www.mpegla.com/main/programs/HEVC/Documentspanda rossaRe: Speriamo
> > standardizzato. Però molti degli algoritmi> > utilizzati sono coperti da brevetto.> Sviluppare> > un formato capace di aggirare la giungla di> > brevetti non è così> > facile.> > Se ci sono riusciti quelli della lista che hai> pubblicato, non e' neppure cosi'> difficile.> Ognuno di quelli che fanno parte di quella lunga lista hanno uno o più brevetti su uno degli algoritmi. Nessuno di loro ha brevetti per coprire un intero formato.> > In più le licenze non sono poi così costose.> > La questione non e' il costo, ma il vincolo.> > http://www.mpegla.com/main/programs/HEVC/DocumentsQuali vincoli? Non ho aperto la pagina perchè richiedeva un login.zdefefRe: Speriamo
- Scritto da: rtxvtth> Bisogna vedere se ci riescono. Il problema di> H.26x non è il formato in se. Quello è aperto e> standardizzato. Però molti degli algoritmi> utilizzati sono coperti da brevetto. Sviluppare> un formato capace di aggirare la giungla di> brevetti non è così> facile.> In più le licenze non sono poi così costose.> Qui c'è la lista dei detentori di brevetti e il> costo delle> licenze:> > http://www.mpegla.com/main/programs/HEVC/DocumentsNon mi sembra si parli di aggirare i brevetti ma di un impegno a consentirne un uso gratuito, esattamente come è accaduto per H264.Ingenuogoogle+netflix
Verrà fuori la solita XXXXXta col trappolone: clopen! Mozilla conta quanto il due di picche.trolloneRe: google+netflix
:-o :-o :-o :-o....Re: google+netflix
Io d +.trollinoRe: google+netflix
- Scritto da: trollone> Verrà fuori la solita XXXXXta col trappolone:> clopen! Mozilla conta quanto il due di> picche.Se c'è Netflix di mezzo sicuramente vorrà implementare tecnologie DRM.fuffaroRe: google+netflix
- Scritto da: fuffaro> Se c'è Netflix di mezzo sicuramente vorrà> implementare tecnologie> DRM.sono due livelli completamente separatihhhhRe: google+netflix
oramai lo standard HTML gia' implementa DRM, non c'e' bisogno di introdurlo a livello codec... semplicemente vogliono creare qualcosa di utilizzabile per risparmiare sulle royaltiescikoMa il domandone oggi é...
Sono i grandi a succhiare i piccoli o viceversa?xcasorottura
hanno rotto con questi codici col brevettocolonnello rottone...
ma che me ne frega a me!Aniello Caputofinalmente
non se ne poteva più di tutte quelle decine di codec.MarioRe: finalmente
- Scritto da: Mario> non se ne poteva più di tutte quelle decine di> codec.Citazione obbligatoriahttps://xkcd.com/927/Anche se spero veramente che questo sfondi.Funzprestito
Buonasarà a tuttiSono molto contento stasera perché ho appena ricevuto il moi prestito da 5000 CINZIA signora Milani Avete che sono nel bisogno, contattare l'indirizzo: milanicinzia62@outlook.comGONNAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 02 09 2015
Ti potrebbe interessare