Seoul (Corea del Sud) – Sui prezzi, con i coreani non si discute. Samsung , dopo aver pagato un multone di 300 milioni di dollari per i prezzi super-gonfiati delle DRAM, sembrerebbe aver timore di perdere la commessa di Microsoft. Attualmente, infatti, una buona percentuale dei chip memoria istallati sulle nuove Xbox 360 proviene dagli stabilimenti sud-coreani. L’ indagine effettuata da iSuppli ha svelato che i chip GDDR3 da 512 MB firmati Samsung, integrati sulle mainboard Xbox 306, sarebbero uno degli elementi al silicio più cari del pacchetto. iSuppli ha valutato il loro costo in circa 65 dollari per console, quasi il 12% del totale.
Mueez Deen, direttore del comparto DRAM di Samsung, non ha voluto commentare le valutazioni di iSuppli. I dirigenti, in altre occasioni, però, avevano ammesso che il prezzo di ogni singolo chip – Xbox 360 ne monta 8 – si aggirava intorno ai 15 dollari. Insomma, memorie a peso d’oro, anche se Samsung si vanta di distribuire chip GDDR3 ad altissime prestazioni, capaci di raggiungere una velocità di trasferimento dati di 5,6 GB/s, quasi 3,5 volte più performanti rispetto alle vecchie GDDR1 integrate su Xbox.
Microsoft non si è ancora espressa sul futuro con Samsung, ma ha semplicemente dichiarato soddisfazione per il rispetto dei tempi di consegna. Il ritardo del rinnovo nel contratto di fornitura però deve aver preoccupato Samsung, perché gli ultimi comunicati ufficiali non fanno che dilungarsi sulle qualità delle memorie GDDR3 prodotte e sui benefici che Xbox 360 può trarne.
“Abbiamo collaborato alla realizzazione della prima Xbox e crediamo che il nostro apporto possa essere importante anche per la seconda generazione. Siamo fortunati a poter partecipare al successo di Microsoft. La nostra speranza è che la partnership duri negli anni”, ha confermato Deen.
Dario d’Elia
-
No scusate....
mi è sfuggito qualcosa: la piattaforma live non è quella in cui i programmi stanno su server centrali e tu lavori via internet? Un antivirus via internet non vuol dire dunque... autorizzare il fornitore (Microsoft) a... SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER FILE??????Se sto dicendo una castroneria correggetemi, senza insultarmi, non è mia intenzione trolleggiare, voglio solo capire.AnonimoRe: No scusate....
> mi è sfuggito qualcosa: la piattaforma live non è> quella in cui i programmi stanno su server> centrali e tu lavori via internet? > Un antivirus via internet non vuol dire dunque...> autorizzare il fornitore (Microsoft) a...> SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER> FILE??????> > Se sto dicendo una castroneria correggetemi,> senza insultarmi, non è mia intenzione> trolleggiare, voglio solo capire.non mi pare: scarichi lo scanner, gira in locale, alla fine fa l'upload di dati statistici."Windows OneCare Live is subscription-based software that, once installed on your PC, runs continuously in the background and automatically updates itself. It offers persistent, always-on security features that generally don?t require any action on your part."http://safety.live.com/site/en-US/article/securePClist.htmAnonimoRe: No scusate....
- Scritto da: Anonimo> > mi è sfuggito qualcosa: la piattaforma live non> è> > quella in cui i programmi stanno su server> > centrali e tu lavori via internet? > > Un antivirus via internet non vuol dire> dunque...> > autorizzare il fornitore (Microsoft) a...> > SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER> > FILE??????> > > > Se sto dicendo una castroneria correggetemi,> > senza insultarmi, non è mia intenzione> > trolleggiare, voglio solo capire.> > non mi pare: scarichi lo scanner, gira in locale,> alla fine fa l'upload di dati statistici.Upload di dati statistici? Conoscendo certi precedenti ho qualche dubbio sulla natura di questi dati...> "Windows OneCare Live is subscription-based> software that, once installed on your PC, runs> continuously in the background and automatically> updates itself. It offers persistent, always-on> security features that generally don?t require> any action on your part."Ma questo lo fanno tutti gli antivirus!!!A quando lo storico annuncio:"Warm Water Live is subscription-based service that, once installed on your house's pipes, allows you to wash yourself at home instead of splashing into the river, at fully-comfortable temperature"AnonimoRe: No scusate....
> Upload di dati statistici? Conoscendo certi> precedenti ho qualche dubbio sulla natura di> questi dati...puoi non mandarli> > "Windows OneCare Live is subscription-based> > software that, once installed on your PC, runs> > continuously in the background and automatically> > updates itself. It offers persistent, always-on> > security features that generally don?t require> > any action on your part."> > Ma questo lo fanno tutti gli antivirus!!!> A quando lo storico annuncio:> "Warm Water Live is subscription-based service> that, once installed on your house's pipes,> allows you to wash yourself at home instead of> splashing into the river, at fully-comfortable> temperature"E il tuo punto sarebbe?La mia risposta era per la scansione remota, se hai intenzione di aprire un flame sul fatto che sia una novità o meno fai pure non sono interessato.AnonimoRe: No scusate....
- Scritto da: Anonimo> "Warm Water Live is subscription-based service> that, once installed on your house's pipes,> allows you to wash yourself at home instead of> splashing into the river, at fully-comfortable> temperature"(rotfl)GiamboRe: No scusate....
- Scritto da: Anonimo> mi è sfuggito qualcosa: la piattaforma live non è> quella in cui i programmi stanno su server> centrali e tu lavori via internet? > Un antivirus via internet non vuol dire dunque...> autorizzare il fornitore (Microsoft) a...> SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER FILE??????> Si perchè solo gli aggiornamenti open sorce non necessitano di scandagliarti il pc, usano la forza divina loro infusa e ti inviano i giusti file senza nessuna necessità di controllo da remoto. Gli aggiornamenti close vengono invece a spulciarti il pc mancando loro la forza della fede.Anonimo5 --
AnonimoRe: No scusate....
- Scritto da: Anonimo> > SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER> FILE??????> > > Si perchè solo gli aggiornamenti open sorce non> necessitano di scandagliarti il pc, usano la> forza divina loro infusa e ti inviano i giusti> file senza nessuna necessità di controllo da> remoto.Hmmmm ... Si, mi pare che sia cosi' :)Cioe', con apt o emerge (Debian/Gentoo) scarichi semplicemente una lista delle nuove versioni dei pacchetti. Poi confronti le versioni della lista con un database locale delle versioni installate e puoi decidere o meno se fare l'upgrade.> Gli aggiornamenti close vengono invece a> spulciarti il pc mancando loro la forza della> fede.Piu' che altro mancando del codice sorgente aperto :)GiamboRe: No scusate....
- Scritto da: Giambo> Hmmmm ... Si, mi pare che sia cosi' :)> Cioe', con apt o emerge (Debian/Gentoo) scarichi> semplicemente una lista delle nuove versioni dei> pacchetti. Poi confronti le versioni della lista> con un database locale delle versioni installate> e puoi decidere o meno se fare l'upgrade.peccato che il firewall di linux di default fa uscire tutto e quando prendi la lista chissa cosa invia il tuo linux. Il mio zone alarm di windows almeno ti avverte con una finestra pop-up e io sono libero di dire si o no.AnonimoRe: No scusate....
- Scritto da: Anonimo> SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER> FILE??????perchè prima di aprire bocca non pensi 2 volte?Il programma viene scaricato da remoto e dopo di che viene eseguito localmente sul tuo PC.AnonimoRe: No scusate....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > SCANDAGLIARTI DA REMOTO L'HARD DISK FILE PER> > FILE??????> > perchè prima di aprire bocca non pensi 2 volte?> Il programma viene scaricato da remoto e dopo di> che viene eseguito localmente sul tuo PC.E perchè prima di aprirla tu non conti in loop fino a 1 mio?sbaglio o appena sotto alla frase che hai quotato aveva anche scritto questo...."Se sto dicendo una castroneria correggetemi, senza insultarmi, non è mia intenzione trolleggiare, voglio solo capire."e tu invece quale parte di "senza insultarmi" non sei riuscito a capire?AnonimoIn UK
Speriamo gli cambino il nome.... :D Uancher hehehe (rotfl)AnonimoOttimo!
finalmente MS oltre al virus ci mette anche l'antivirus!ora si che siamo a posto!AnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: Anonimo> finalmente MS oltre al virus ci mette anche> l'antivirus!> ora si che siamo a posto!e l'antitrust glielo fara' levare, se chiedono di togliere il mediaplayer figurati l'antivirusAnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: Anonimo> finalmente MS oltre al virus ci mette anche> l'antivirus!> ora si che siamo a posto!Viene piu' che spontanio chiedersi se intercettera' anche i virus che sfruttano debolezze non ancora corrette visto che di queste non si puo' neppure parlare ... perche' e' aiutare i pirati)AnyFile5 --
xander2kCioè?
Quando esce una versione più recente di un virus che ti ha infettato il server te lo aggiorna?Vaira5 --
xander2kRe: Cioè?
- Scritto da: Vaira> Quando esce una versione più recente di un virus> che ti ha infettato il server te lo aggiorna?LOL ma la realta' sara' diversa. Per avere virus aggiornati dovrai pagare.SolvalouL'antivirus di microsoft?
Si chiama così il programma per disinstallare windows?grassman5 --
xander2k5 --
Ecco il linaro cantinaro ch si è svegliato dalla terapia intensiva di stronzateAnonimoRe: L'antivirus di microsoft?
:P SI!Anonimoma non serve
Una volta tanto tempo fa il windows (3.1) aveva un antivirus della stessa Microsoft.Pensate che spese forti somme d'avvocati per avere questo diritto perchè vinse tutte le cause.Conclusione i costruttori di virus specializzarono i virus, costringendo il ritiro di antivirus-MS, ottimo ma poi totalmente inutile.Stessa cattiva sorte tocco' Norton e Vshild quando divennero troppo popolari.La diversità protegge ;)mda[OT] Vista si aggiornerà senza reboot
A questo punto direi che Linux non ha più nulla da offrire, a parte le emicranie...http://www.eweek.com/article2/0,1895,1895276,00.aspAnonimoRe: [OT] Vista si aggiornerà senza reboo
- Scritto da: Anonimo> > A questo punto direi che Linux non ha più nulla> da offrire, a parte le emicranie...> > http://www.eweek.com/article2/0,1895,1895276,00.asEh, già adesso gli mancano i kernel panic, al posto dei BSOD ed è preciso a Linux, come no...AnonimoRe: [OT] Vista si aggiornerà senza reboo
Ciao, amico della Microsoft! Benvenuto negli anni 90!Con un po' di fortuna, potrai anche tu fare come gli odiati linari, che aggiorniano i loro server xen dall'altra parte dell'oceano da debian woody a sarge senza reboot, e senza neanche sconnettere la sessione di ssh mentre ssh stessa viene aggiornata alla nuova versione. Senza neanche trovarla una cosa particolarmente strana.> A questo punto direi che Linux non ha più nulla> da offrire, a parte le emicranie...Ma intanto che aspetti la beta e i primi service pack, concentrati su un piccolo particolare che ti e' sfuggito.Prima che MS offra quello che offre linux, dovra' diventare free software...Uh, dimenticavo, e liberarVi dalla necessita' di fare il defrag, se non e' chiedere troppo :)==================================Modificato dall'autore il 04/12/2005 22.18.08==================================Modificato dall'autore il 04/12/2005 22.18.52SolvalouFirewall come web service, remoto?!?!?
Casomai il webservice fara' un portscan alla macchina dell'utente che lo richiede. Non credo che per ogni connessione entrante il client passi i parametri alla microsoft per sapere se autorizzarla o no :)Sara' insomma stile "nessus" o software similari su linux. Il problema e' che cose del genere servono piu' che altro a farsi un'idea dei servizi di rete attivi su una data macchina. Il malware non si fa scansire facilmente.Basta per esempio che il virus adotti tecniche di port knocking, o semplicemente ignori le richieste dalle sottoreti microsoft, visto che si tratta di servizio centralizzato, e voila', luce verde dall'antivirus e virus bello al calduccio nella macchina.A meno che non lasciate al Sig. Gates l'accesso al contenuto di tutto il vostro disco per scansirlo, nel qual caso estirpare il virus e' - teoricamente - possibile, ma ci si e' liberati del male minore :)Ripeto, l'idea in se' e' usata, ma non si sostituisce un firewall locale e non deve generare falso senso di sicurezza.SolvalouGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2005
Ti potrebbe interessare