Altro che botnet: i cybercriminali che solitamente stanno dietro ogni tipo di malware circolante in Rete avrebbero iniziato a comportarsi come veri e propri provider di loro stessi, procurandosi gli indirizzi IP da cui far partire attacchi ed epidemie approfittando dello scarso controllo operato dalle autorità che distribuiscono connettivi.
“Questi tizi – sostiene Alex Lanstein della security company FireEye – si stanno costruendo i propri data center senza che nessuno possa farci nulla”. Creerebbero aziende fittizie, sfruttando fino in fondo le leggi inerenti la materia al fine di ottenere credibilità sufficiente per convincere il registry locale .
La tattica consisterebbe, in gran parte dei casi, nel comprare le attrezzature per poi richiedere un range di IP motivando la richiesta con una semplice lettera . Solitamente le verifiche effettuate sono piuttosto superficiali e non svelano le vere intenzioni degli aspiranti cybercriminali. John Curran, CEO di American Registry for Internet Numbers (ARIN), ha spiegato che, specialmente in certearee dell’Europa e ai Caraibi, non tutti i registri conducono le indagini sui candidati ISP fino in fondo. Non è un caso che la maggior parte dei worm che poi danno origine a botnet più o meno estese siano stati localizzati più volte in paesi dell’Europa dell’est.
Tuttavia se l’utilizzo di questo sistema dovesse prendere ulteriormente piede e i registri locali non si dimostreranno più lesti nello stabilire l’idoneità dei candidati , i problemi legati alla diffusione del malware potrebbero cambiare definitivamente profilo, dando ulteriori grattacapi agli esperti di sicurezza informatica e alle polizie postali di tutto il mondo. Nonostante gli sforzi congiunti di autorità statali e aziende che si occupano di sicurezza, spam e malware negli ultimi tempi sono stati protagonisti di una crescita esponenziale , tanto da andare a toccare soggetti ritenuti in principio troppo grandi e potenti per farsi cogliere impreparati.
Giorgio Pontico
-
Incredibile avarizia generalizzata
di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma basterebbero 10 euro a testa da una piccola frazione degli utenti di Wikipedia per farla lavorare in santa pace per *anni*.E i governi? Su Striscia la Notizia, Report, Le Iene si vedono quotidiani sperperi di denaro pubblico di decine di milioni di euro (es. edifici sportivi costruiti, inaugurati ed abbandonati). Per un governo finanziare Wikipedia vorrebbe dire stanziare BRICIOLE, eppure...Anche finanziare il software libero al posto di spendere carrettate di denaro i licenze e in mancato sviluppo di una cultura informatica elevata sarebbe una mossa più che assennata, eppure...C'è di che scoraggiarsi.Io comunque non mi tiro indietro, e voi?markitRe: Incredibile avarizia generalizzata
Non viene finanziata la ricerca anzi viene tagliata ti aspetti che finanzino un progetto open come Wikipedia? Però compriamo caccia bombardieri americani che in questo periodo di guerra sono utilissimi!!!Comunque anche se arrivasse la pubblicità ci sarebbe sempre AdBlock ;)AbbioRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: markit> di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma> basterebbero 10 euro a testa da una piccola> frazione degli utenti di Wikipedia per farla> lavorare in santa pace per> *anni*.Io non finanzierei mai wikipedia.Al massimo finanzia la DeAgostini comprando le sue enciclopedie, di certo non mi fido di tutte le castronerie wikipediane.MattRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: Matt> Io non finanzierei mai wikipedia.> Al massimo finanzia la DeAgostini comprando le> sue enciclopedie, di certo non mi fido di tutte> le castronerie> wikipediane.Bene, sono contento della tua scelta. Milioni di dollari per qualche server, ma ci vogliono prendere in giro?aponiviRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: aponivi> - Scritto da: Matt> > > Io non finanzierei mai wikipedia.> > Al massimo finanzia la DeAgostini comprando le> > sue enciclopedie, di certo non mi fido di tutte> > le castronerie> > wikipediane.Mi piace perchè, quando tu parli di wikipedia: "Ih, vàlah.. E' piena di inesattezze ecc.". Poi chiedi nello specifico e nessuno sa risponderti. Come al solito... Sai.. leggere al giorno d'oggi non è figo. Costantino e la DeFilippi non vogliono. Non è Trendi, non è Fescion ecc. ecc.Sentite, andate a spalar la neve...AnonymousRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: Matt> Io non finanzierei mai wikipedia.> Al massimo finanzia la DeAgostini comprando le> sue enciclopedie, di certo non mi fido di tutte> le castronerie> wikipediane.E' chiaro che nel tuo mondo di fiabe la banda per gestire 340 milioni di accessi mensili è gratisirideRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: Matt> - Scritto da: markit> > di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma> > basterebbero 10 euro a testa da una piccola> > frazione degli utenti di Wikipedia per farla> > lavorare in santa pace per> > *anni*.> Io non finanzierei mai wikipedia.> Al massimo finanzia la DeAgostini comprando le> sue enciclopedie, di certo non mi fido di tutte> le castronerie> wikipediane.wikipedia sarà piena di castronerie, ma non è che le altre enciclopedie siano da meno... la differenza è che in wikipedia se qualcosa va male lo pui dire e cambiare in prima persona... a ma già è vero è meglio stare a lamentarsi e poi non fare nulla che tanto qualcuno ci penserà...invasoreRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: markit> di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma> basterebbero 10 euro a testa da una piccola> frazione degli utenti di Wikipedia per farla> lavorare in santa pace per> *anni*.10 euro a wikipedia da parte mia. Come wikipediano contribuisco a creare e a modificare le voci ma penso che i wikipediani debbano fare di più e l'appello di Jimmy Wales era diretto a quelli come me.Tanti auguri a tutti e date qualche lira a wikipedia.Sandro kensanRe: Incredibile avarizia generalizzata
> abbandonati). Per un governo finanziare WikipediaBeata ingenuità :)Te lo immagini il governo Berlusconi finanziare un sito che dettaglia i processi del sig. Silvio Berlusconi , comprese le assoluzioni dovute a modifiche della legge varate dal governo Berlusconi?? (domanda retorica)ad personamRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: markit> di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma> basterebbero 10 euro a testa da una piccola> frazione degli utenti di Wikipedia per farla> lavorare in santa pace per> *anni*.Anche se non c'è pubblicità apparente con le donazioni si può fare pubblicità sottobanco, questo spiega molte voci bloccate-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 dicembre 2009 15.54-----------------------------------------------------------aponiviRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: markit> di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma> basterebbero 10 euro a testa da una piccola> frazione degli utenti di Wikipedia per farla> lavorare in santa pace per> *anni*.Per come sono ridotte diverse wiki, a cominciare da quella italiana , è il minimo che non si becchino un centesimo dagli utenti.Chi darebbe i suoi soldi a gratis a un progetto che si fregia del titolo di "enciclopedia libera" e poi è territorio protetto di cricche di admin ignoranti e gonfi d'ego?Tanto vale spendere quei soldi che avrei donato per tenermi un dominio su cui pubblicare IN TUTTA LIBERTA' sugli argomenti che conosco, senza l'admin-kapò di turno a ronzarmi intorno.El CastigadorRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: El Castigador> - Scritto da: markit> > di utenti e governi. Io ho dato 50 euro, ma> > basterebbero 10 euro a testa da una piccola> > frazione degli utenti di Wikipedia per farla> > lavorare in santa pace per> > *anni*.> > Per come sono ridotte diverse wiki, a> cominciare da quella italiana , è il minimo> che non si becchino un centesimo dagli> utenti.> Chi darebbe i suoi soldi a gratis a un progetto> che si fregia del titolo di "enciclopedia libera"> e poi è territorio protetto di cricche di admin> ignoranti e gonfi> d'ego?> > Tanto vale spendere quei soldi che avrei donato> per tenermi un dominio su cui pubblicare IN TUTTA> LIBERTA' sugli argomenti che conosco, senza> l'admin-kapò di turno a ronzarmi> intorno. Quoto completamente. La wikipedia italiana non è assolutamente libera, ma gestita viziosamente da pochi admin, di cui una parte è rappresentata da veri ignorantoni. E pure superbi.Craxi BettinoRe: Incredibile avarizia generalizzata
- Scritto da: Craxi Bettino> Quoto completamente. La wikipedia italiana non è> assolutamente libera, ma gestita viziosamente da> pochi admin, di cui una parte è rappresentata da> veri ignorantoni. E pure> superbi.Perfetto. L'italia è il paese delle caste e delle lobbyaponiviit.wiki? no grazie
Non mi ci trovo con quella in italiano, preferisco quella in inglese, è molto più completa, imparziale, corretta.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 dicembre 2009 15.56-----------------------------------------------------------aponiviRe: it.wiki? no grazie
Una parte delle voci è ben fatta IMHO; quelle a sfondo politico o controverse non sono necessariamente affidabili (purtroppo ci sono troppi fanboy).Francamente non ho mai capito per quale ragione non permettano più definizioni/teorie/orientamenti per ciascuna voce, così almeno chi legge si potrebbe fare un'idea senza farsi condizionare dalla tifoseria politica/religiosa/sportiva ecc... del gruppo dirigente di turno.Certamente quella cifra mi sembra comunque esagerata, qualche banner pubblicitario ben delimitato, identificabile come tale e non prevaricatore non credo costituisca un problema per molti utenti.Maestro MiyagiRe: it.wiki? no grazie
- Scritto da: Maestro Miyagi> Una parte delle voci è ben fatta IMHO; quelle a> sfondo politico o controverse non sono> necessariamente affidabili (purtroppo ci sono> troppi> fanboy).> > Francamente non ho mai capito per quale ragione> non permettano più> definizioni/teorie/orientamenti per ciascuna> voce, così almeno chi legge si potrebbe fare> un'idea senza farsi condizionare dalla tifoseria> politica/religiosa/sportiva ecc... del gruppo> dirigente di> turno.> > Certamente quella cifra mi sembra comunque> esagerata, qualche banner pubblicitario ben> delimitato, identificabile come tale e non> prevaricatore non credo costituisca un problema> per molti> utenti.Sarebbe peggio. Sai quanti siti dotati di Banner ring, vengono depennati e delistati a causa degli Scareware iniettati dai lamah di turno? Ovviamente chi legge Wiki, di norma, ha IE, pertanto i malware correrebbero liberi e felici nella prateria.AnonymousRe: it.wiki? no grazie
banner ring, scareware, lamah?bimbominkia defcon!yuri otaniRe: it.wiki? no grazie
- Scritto da: aponivi> Non mi ci trovo con quella in italiano,> preferisco quella in inglese, è molto più> completa, imparziale,> corretta.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 dicembre 2009 15.56> --------------------------------------------------Versione pre modifica:- Scritto da: aponivi> Io non do nemmeno un centesimo perchè la wiki in> italiano non mi garantisce affidabilità e> completezza delle informazioni. E non mi dite che> devo andarmi a leggere quella in inglese perchè> altrimenti non avrebbero senso le varie> localizzazioni.> ...Ma allora la leggi o no la versione inglese :DLuigiTRe: it.wiki? no grazie
- Scritto da: LuigiT> Ma allora la leggi o no la versione inglese :DVersione pre modifica? Ma di cosa stai parlando? Per favore buttate fuori questo troll-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 dicembre 2009 10.55-----------------------------------------------------------aponiviRe: it.wiki? no grazie
- Scritto da: aponivi> > Versione pre modifica? Ma di cosa stai parlando?> Per favore buttate fuori questo> trollCaro ..leggi il messaggio di Emmesette, che ti ha quotato prima che modificavi il messaggio :D:D .. e hai pure il coraggio di farti ancora vedere :D:DLuigiTbusiness
Wikipedia riceve giá molte donazioni, sono gli articoli scritti gratuitamente dagli utenti.Chiedergli di farsi anche carico su base volontaria del suo finanziamento, beh, é davvero troppo.Se Wikipedia é cosí importante, che si limitino il numero di righe visualizzabili per ogni voce e si preveda un abbonamento mensile, io sarei anche disposto a pagare 5$ al mese per acXXXXX illimitato a Wikipedia, e se la gente veramente VUOLE Wikipedia sará disposta a pagare per utilizzarla.Non si puó chiedere una donazione per parare ad una mala gestione del modello di business, non é un problema degli utenti e dei volontari!Sarebbe come chiedere all'autista dell'ambulanza di pagare il pieno!MeXRe: business
Toh finalmente uno che ha compreso appieno il concetto!!!yeahhrustyRe: business
- Scritto da: MeX> Wikipedia riceve giá molte donazioni, sono gli> articoli scritti gratuitamente dagli> utenti.Io non scrivo, non ne ho tempo. Però per certe cose la uso, per cui sono contento di contribuire.gerryRe: business
io non sono disposto a pagare una cifra una tantum come ad un barbone su un ponte.Io sarei disposto a pagare un tot al mese, e non essere l'unico con il cuore tenere e il portafoglio generoso a fare donazioni a fondo perduto.MeXRe: business
E allora fai una cosa:e bankingbonifico mensilee smettila di dire sciempiagginimastrolinoRe: business
- Scritto da: MeX> io non sono disposto a pagare una cifra una> tantum come ad un barbone su un> ponte.> > Io sarei disposto a pagare un tot al mese, e non> essere l'unico con il cuore tenere e il> portafoglio generoso a fare donazioni a fondo> perduto.Un tot al mese per informazioni di quella qualità? Tantovale comprarsi la treccani a rate, almeno ti resta qualcosa in manoaponiviRe: business
- Scritto da: MeX> io non sono disposto a pagare una cifra una> tantum come ad un barbone su un> ponte.Opinioni. Il mondo del volontariato va avanti così, se a te non piace non è un problema, ci sono milioni di persone al mondo che la pensano diversamente.gerryRe: business
Se mettono un'abbonamento mensile per fruire l'informazione credi veramente che la gente sia disposta a sborsare? E' la volta che wikipedia non la segue più nessuno. :sRainheartRe: business
- Scritto da: Rainheart> Se mettono un'abbonamento mensile per fruire> l'informazione credi veramente che la gente sia> disposta a sborsare? E' la volta che wikipedia> non la segue più nessuno. > :swikipedia viene usata fondamentalmente dagli scolari che non sanno dove reperire le informazioni, se la metti a pagamento hai chiusoaponiviRe: business
non lo darei per scontato.MeXRe: business
- Scritto da: MeX> non lo darei per scontato.Io non penso pagherei. Eppure su Wikipedia contribuisco.fiertel91Re: business
Concordo.ruppoloRe: business
> Se Wikipedia é cosí importante, che si limitino> il numero di righe visualizzabili per ogni voce e> si preveda un abbonamento mensile, io sarei anche> disposto a pagare 5$ al mese per acXXXXX> illimitato a Wikipedia, e se la gente veramente> VUOLE Wikipedia sará disposta a pagare per> utilizzarla.> Assurdo: nessuno scriverebbe più nulla: io sono disposto a scrivere gratis, perchè altri possano leggere gratis, ma di certo non accetterei mai di dover pagare magari per leggere una pagina che ho scritto io.Inoltre, tutti i contenuti di wikipedia sono sotto licenza Creative Commons o GNU Doc, e quindi liberamente copiabili: se limiti l' acXXXXX, io mi scarico tutto e faccio un mirror da un' altra parte (magari con la pubblicità, ma dov' è il problema?); come fai a farti pagare, se le stesse cose si trovano altrove gratis?angrosRe: business
- Scritto da: MeX> Wikipedia riceve giá molte donazioni, sono gli> articoli scritti gratuitamente dagli> utenti.> > Chiedergli di farsi anche carico su base> volontaria del suo finanziamento, beh, é davvero> troppo.La campagna di donazioni è aperta a tutti. Se qualche wikipediano contribuisce, che male c'è?> Se Wikipedia é cosí importante, che si limitino> il numero di righe visualizzabili per ogni voce e> si preveda un abbonamento mensile, io sarei anche> disposto a pagare 5$ al mese per acXXXXX> illimitato a Wikipedia, e se la gente veramente> VUOLE Wikipedia sará disposta a pagare per> utilizzarla.Limitare il numero di righe? Beh, Wikipedia non soffre per lo spazio ristretto. Tra l'altro sarebbe veramente miope un ragionamento simile. E un abbonamento, affiliazione o qualsivoglia registrazione è contrario alla filosofia wiki.> Non si puó chiedere una donazione per parare ad> una mala gestione del modello di business, non é> un problema degli utenti e dei> volontari!Per parare alla mala gestione del modello business?> Sarebbe come chiedere all'autista dell'ambulanza> di pagare il> pieno!Co 'ste metafore......fiertel91Re: business
fertel, scusa ma ci sono un sacco di siti anche molto meno utili di Wikipedia che non hanno bisogno di donazioni, Facebook, Youtube, Google etc... ci sono anche siti non così "grossi" che stanno su grazie al pagamento per la versione "pro" mi vengono in mente:Vimeo, Flickr, DeviantArtPenso che Wikipedia stia gestendo male il suo business se deve fare elemosina (perchè un conto è dare la possibilità di fare donazioni, un conto e scrivere un messaggio su ogni pagina prima di Natale)MeXRe: business
- Scritto da: MeX> fertel, scusa ma ci sono un sacco di siti anche> molto meno utili di Wikipedia che non hanno> bisogno di donazioni, Facebook, Youtube, Google> etc... Perchè campano sulla pubblicità: Wikipedia stessa potrebbe farsi un bel po' di soldi se accettasse di farsi sponsorizzare (sarebbe molto facile inserire pubblicità mirata).La richiesta di donazioni, se noti, riguarda proprio quello: viene richiesto di donare per poter fare a meno della pubblicità, non per tenere aperta wikipedia (se non raccolgono abbastanza, wikipedia rimarrà libera, ma avrà la pubblicità in mezzo, un po' come adesso capita su nonciclopedia o sulle altre wiki)Passando al modello sponsorizzato, però, probabilmente la wikimedia foundation non potrebbe piu' essere considerata una fondazione senza fini di lucro, quindi wikipedia dovrebbe passare sotto il controllo di una azienda vera e propria (vale a dire Wikia, che è gestita dalle stesse persone che gestiscono wikipedia, ma dal punto di vista fiscale è una azienda e paga le tasse, mentre la fondazione wikimedia probabilmente è esente), quindi ci sarebbero parecchi cambiamenti anche dal punto di vista amministrativo> ci sono anche siti non così "grossi" che> stanno su grazie al pagamento per la versione> "pro" mi vengono in> mente:> Vimeo, Flickr, DeviantArtCome dicevo sopra, non credo che occorra il modello a pagamento, basterebbe quello sostenuto dalla pubblicità (ciò non toglie che si potrebbe mettere un acXXXXX a pagamento per vedere il sito senza i banner, e ognuno sceglie se preferisce pagare o sorbirsi la pubblicità)> > Penso che Wikipedia stia gestendo male il suo> business se deve fare elemosina (perchè un conto> è dare la possibilità di fare donazioni, un conto> e scrivere un messaggio su ogni pagina prima di> Natale)Non è detto: nel periodo natalizio la gente è piu' propensa a fare donazioni, e non è sbagliato approfittarne; comunque, una parte degli introiti di wikipedia non arriva dalle donazioni degli utenti, ma dalle donazioni di wikia (wikipedia fa un' importante "pubblicità" ai servizi di wikia, e i soldi che da wikia vengono trasferiti a wikipedia possono essere scaricarti dal fatturato, in quanto "beneficienza")angrosRe: business
- Scritto da: MeX> fertel, scusa ma ci sono un sacco di siti anche> molto meno utili di Wikipedia che non hanno> bisogno di donazioni, Facebook, Youtube, Google> etc... ci sono anche siti non così "grossi" che> stanno su grazie al pagamento per la versione> "pro" mi vengono in> mente:> Vimeo, Flickr, DeviantArtTutti siti validi, ma no profit? E poi la sponsorizzazione è in contrasto con la libertà che vanta Wikipedia. E' questo il punto. > Penso che Wikipedia stia gestendo male il suo> business se deve fare elemosina (perchè un conto> è dare la possibilità di fare donazioni, un conto> e scrivere un messaggio su ogni pagina prima di> Natale)Vive di donazioni. Come l'AVIS vive delle donazioni di sangue. O trovi scoretto anche questo?fiertel91Soldi finiti
Beh da poco è disponibile la treccani online, la enciclopedia finanziata da decenni con i soldi degli italiani, e devo dire che è molto meglio di wikipedia senza ombra di dubbio. Se ci fosse una wikipedia italiana gestita da persone con un minimo di spessore magari qualke euro si potrebbe anche donare, ma per il momento....mario staderanidiaspora
XXXXXXXXXXXX!john fitz keyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 dic 2009Ti potrebbe interessare