In occasione del prossimo esordio di Expo 2015 il Ministro dei Beni culturali e del turismo italiano, Dario Franceschini, ed il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, hanno presentato sabato scorso, 24 gennaio 2015, un nuovo sito che – nelle intenzioni – dovrebbe essere la vetrina ideale per sponsorizzare le iniziative culturali del Bel Paese: verybello.it . E proprio come accaduto per Italia.it si sono scatenate le critiche.
Se a primo acchito si parte stavolta da un appeal ed una grafica diversi (anche se anonimi), nonché da una parte di contenuti ( per quanto risicati ) già caricati, anche il nuovo sito voluto dalle istituzioni politiche sta sollevando polemiche legate ai costi e ai problemi tecnici.
In 6 ore 500.000 accessi a http://t.co/CjBDPOEGxp ! Come speravamo grande pubblicità da ironie, critiche e cattiverie sul web… Verygrazie!
– Dario Franceschini (@dariofrance) January 24, 2015
Oltre alle facili ironie che ha suscitato un nome che sembra richiamare alla mente Dean Martin, l’inglese maccheronico dei comici âgée e gli stereotipi riguardo agli Italiani, infatti, verybello.it nasce innanzitutto con lo stesso peccato originale di Italia.it , il sito creato per rilanciare il turismo dall’ex ministro Francesco Rutelli e poi seppellito da problemi e polemiche. È destinato a favorire il turismo e ad “allungare il più possibile il viaggio dei turisti nel nostro Paese”, ma – per il momento – di internazionale ospita solo la promessa “coming soon”, relativa al prossimo esordio di una versione in inglese. E, naturalmente, il “Very”.
Oltre a questo problema, le analogie che accomunano il nuovo sito con Italia.it ( su cui compare un link a Verybello.it, a sancirne anche visivamente il legame) non finiscono qui: il design è stato definito da più parti e soprattutto su Twitter scialbo, non è per ora prevista un’app dedicata alla consultazione da dispositivi mobile (anche se nel trailer di presentazione si vede che viene utilizzato con iPad), né tanto meno corrispettive pagine sui social network. Nell’immagine di copertina-logo, inoltre, fino a poche ore fa campeggiava un’Italia vista dall’alto, in cui risultavano tagliate parte della Calabria e la Sicilia.
Dal punto di vista più squisitamente tecnico , come osserva Matteo Flora, la navigazione risulta lenta, la privacy policy manca del tutto, i link rimandano all’homepage di riferimento dell’organizzazione di un evento e non all’evento stesso, non esistono le pagine dei singoli eventi (in parte causa dei problemi di SEO ed indicizzazione del sito), non vi è una SiteMap e non vengono rispettati i livelli di accessibilità previsti per legge per i siti ministeriali.
Infine, la procedura di selezione degli eventi segnalati non ha al momento alcuna regole, anzi sembra fatta all’insegna dell’arbitrarietà.
A proposito di mancanza di trasparenza , bisogna poi affrontare la questione dei costi: mancano ancora i dati ufficiali, ma il ministro Franceschini parla nel corso della conferenza dell’organizzazione di un bando pubblico per l’assegnazione del lavoro anche se non sarebbe stato necessario, suggerendo che il prezzo fosse inferiore ai 40mila euro, quota sotto alla quale l’Europa esonera dalla disciplina per i lavori pubblici con bando di assegnazione.
Oltre ai meri costi di sviluppo, tuttavia, nel corso della conferenza il Ministro Franceschini parla di 5 milioni di euro messi a disposizione per la campagna promozionale per il sito: per non fare la fine Italia.it – che al momento sembra essere naufragata proprio per un costo uscito da ogni logica e controllo, superando i 50 milioni di euro – si auspica che verybello.it faccia immediatamente chiarezza sul budget.
Resta lo sfrenato ottimismo del Digital Champion dell’Italia, Riccardo Luna, che – oltre a chiedere le scuse del Ministro e il rifacimento di (almeno) parte del sito – avanza proposte per “trasformare una disfatta in un’opportunità”.
Claudio Tamburrino
-
Speriamo!
Sarebbe bellissimo se il progetto andasse a buon fine, ma solo se invece di dover regalare la nostra privacy a Google potessimo tenercela per noi. Se CyanogenMod integrerà qualcosa di analogo a XPrivacy, allora la cosa diventerà molto interessante!QualcunoRe: Speriamo!
Si ma bisognerà pure fare un minimo di pace col cervello!Uno Smartphone senza servizi è semplicemente un PHONE uno smartphone coon i servizi è poco orientato alla "praivasi".Che ie volemo fa'?Botte o moglie?QualcunAltr oRe: Speriamo!
- Scritto da: QualcunAltr o> Si ma bisognerà pure fare un minimo di pace col> cervello!Senza dimenticare di accenderlo.> Uno Smartphone senza servizi è semplicemente un> PHONEAndroi != servizi.> uno smartphone coon i servizi è poco> orientato alla> "praivasi".> Che ie volemo fa'?> Botte o moglie?Stare alla larga da android e compagnia è ovvio, ne traggono giovamento sia gli sviluppatori asfissiati dalle policy commerciali sia gli utenti attanagliati dalla mancanza di privacy.P.S.: RIPETO ATTENZIONE, se vuoi rimanere in pace col tuo cervello resta su androidkoboldoRe: Speriamo!
- Scritto da: QualcunAltr o> Si ma bisognerà pure fare un minimo di pace col> cervello!> Uno Smartphone senza servizi è semplicemente un> PHONE uno smartphone coon i servizi è poco> orientato alla> "praivasi".E' poco orientato perche' lo fanno cosi'.Dimmi quale servizio ha bisogno di violare la tua privacy per essere erogato.panda rossaRe: Speriamo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: QualcunAltr o> > Si ma bisognerà pure fare un minimo di pace> col> > cervello!> > Uno Smartphone senza servizi è semplicemente> un> > PHONE uno smartphone coon i servizi è poco> > orientato alla> > "praivasi".> > E' poco orientato perche' lo fanno cosi'.> > Dimmi quale servizio ha bisogno di violare la tua> privacy per essere> erogato.Insomma... Un Facebook o un Gmail (e per estensione qualsiasi cosa "gratis") non camperebbero, se dovessero rispettare al 100% la privacy degli utenti. Che poi si possa scegliere di non usufruirne/farne un uso consapevole/difendersi attivamente è un altro conto.ElrondRe: Speriamo!
Quale?Tutti è facile.Se i servizi fossero tuoi nessun problema ma dato che non è così...Finchè si tratta di mail e altre commodities possono pure essere tuoi ma roba tipo maps e altro col cacchio che telo puoi fare da solo...Un minimo di realismo ripeto.QualcunAltr oRe: Speriamo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: QualcunAltr o> > Si ma bisognerà pure fare un minimo di pace> col> > cervello!> > Uno Smartphone senza servizi è semplicemente> un> > PHONE uno smartphone coon i servizi è poco> > orientato alla> > "praivasi".> > E' poco orientato perche' lo fanno cosi'.> > Dimmi quale servizio ha bisogno di violare la tua> privacy per essere> erogato."vedi chi ti ha bloccato su facebook" per esempio ;)Fulmy(nato)Lo vedo male.
La stragrande maggioranza degli utenti usa la cyano perchè è l'unico modo per far vedere agli amichetti il numeretto della versione aggiornato. Frega niente dei servizi, anzi, guai a togliergli il PlayStore o WApp.Dumah BrazorfRe: Lo vedo male.
- Scritto da: Dumah Brazorf> La stragrande maggioranza degli utenti usa la> cyano <s> perchè è l'unico modo per far vedere agli> amichetti il numeretto della versione aggiornato.> > Frega niente dei servizi, anzi, guai a togliergli> il PlayStore o> WApp. </s> Fixed. 8)panda rossaRe: Lo vedo male.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Dumah Brazorf> > La stragrande maggioranza degli utenti usa la> > cyano <s> perchè è l'unico modo per> far vedere> agli> > amichetti il numeretto della versione> aggiornato.> > > > Frega niente dei servizi, anzi, guai a> togliergli> > il PlayStore o> > WApp.> </s> > > Fixed. 8)Oddio, magari la stragrande maggioranza degli utenti fosse abbastanza acculturata da distinguere un computer da una lavatrice, l'informatica avrebbe molti meno problemi.ShibaRe: Lo vedo male.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Dumah Brazorf> > La stragrande maggioranza degli utenti usa la> > cyano <s> perchè è l'unico modo per> far vedere> agli> > amichetti il numeretto della versione> aggiornato.> > > > Frega niente dei servizi, anzi, guai a> togliergli> > il PlayStore o> > WApp.> </s> > > Fixed. 8)Ho guardato sull'ultimo numero di topolino di mio figlio se c'è sta XXXXXXXta.No.Quindi, dove l'hai letta?maxsixRe: Lo vedo male.
- Scritto da: Dumah Brazorf> La stragrande maggioranza degli utenti usa la> cyano perchè è l'unico modo per far vedere agli> amichetti il numeretto della versione aggiornato.> Nascondendo tutte quelle cose che non funzionano più per mancanza di questo, quello o quell'altro.> Frega niente dei servizi, anzi, guai a togliergli> il PlayStore o> WApp.Come, sono store addicted come i colleghi melafonici?Non si scrivono il software con le loro manine sante per far vedere "Yes, I can?"Che strano...maxsixRe: Lo vedo male.
- Scritto da: maxsix> Non si scrivono il software con le loro manine> sante per far vedere "Yes, I> can?"> > Che strano...Se avessi uno smartphone probabilmente lo farei, appunto perché "Yes, I can"ShibaRe: Lo vedo male.
- Scritto da: maxsix> Nascondendo tutte quelle cose che non funzionano> più per mancanza di questo, quello o> quell'altro.>> Come, sono store addicted come i colleghi> melafonici?> > Non si scrivono il software con le loro manine> sante per far vedere "Yes, I> can?"> > Che strano...Mi chiedo come abbia fatto PI a ridursi ad avere commentatori-marchetta come te. Un tempo era un posto vagamente serio, adesso arrivano i fanboys mentecatti che di informatica non capiscono un accidente, prima che esistessero gli smartphones (non li avessero mai inventati...) al massimo eravate lì col telecomando a guardare i reality e i computer (veri) li avevate visti solo nei film o dall' "amico nerd".judrdur76tt rRe: Lo vedo male.
- Scritto da: judrdur76tt r> - Scritto da: maxsix> > > Nascondendo tutte quelle cose che non> funzionano> > più per mancanza di questo, quello o> > quell'altro.> >> > Come, sono store addicted come i colleghi> > melafonici?> > > > Non si scrivono il software con le loro> manine> > sante per far vedere "Yes, I> > can?"> > > > Che strano...> > Mi chiedo come abbia fatto PI a ridursi ad avere> commentatori-marchetta come te. Un tempo era un> posto vagamente serio, adesso arrivano i fanboys> mentecatti che di informatica non capiscono un> accidente, prima che esistessero gli smartphones> (non li avessero mai inventati...) al massimo> eravate lì col telecomando a guardare i reality e> i computer (veri) li avevate visti solo nei film> o dall' "amico nerd".Secondo me la fine è iniziata quando è andato via Andreis.Old MonkRe: Lo vedo male.
- Scritto da: Dumah Brazorf> La stragrande maggioranza degli utenti usa la> cyano perchè è l'unico modo per far vedere agli> amichetti il numeretto della versione aggiornato.> > Frega niente dei servizi, anzi, guai a togliergli> il PlayStore o> WApp.Non è che se tu sei scemo lo debbano essere necessariamente anche tutti gli altri.judrdur76tt rQuantoooooooo?
3-5 anni??????AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHmaxsixRe: Quantoooooooo?
- Scritto da: maxsix> 3-5 anni??????> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHCosa c'è di strano? Quanto ci hanno messo iOS e Android per diventare usabili?ShibaRe: Quantoooooooo?
Abbonda sulla bocca degli stolti, 13 orizzontale...JaguaroRe: Quantoooooooo?
- Scritto da: maxsix> 3-5 anni??????Sicuramente faresti di meglio no ?Beh, prendi il codice e dimostracelo, attendiamo 6 meso o è già troppo ?JaguarLa solita questione
Posto che Cyanogen non esce coi servizi Google, ci sono solo alcune basi, tra le quali la barra di ricerca (che non è proprio Google Now, come dice l'articolo) o la stessa tastiera vocale.Il problema è che il sistema operativo è progettato attorno a questi servizi.10 anni fa con un nokia da due soldi schiacciavi il tastino, anche a telefono bloccato dicevi il nome, lui chiamava e parlavi ma era un telefono progettato così.Se immaginiamo un telefono senza la barra di ricerca, il riconoscitore vocale il Play che ti "aggiorna" le applicazioni, ecc ... ti rimane un "coso" che per fare una telefonata di emergenza, devi premere il tastino, sbloccare lo schermo, cercare l'icona dell'agenda, selezionare il nome, poi il numero che devi chiamare : che roba è ? Si faceva prima col disco combinatore !Questo a meno che Cyanogen non voglia fare ciò che ha già fatto con i messaggi, cioè provvedere ad un proprio sistema che si appoggia su propri server almeno per le varie sincronizzazioni, ma in questo caso e allora è inutile.In ogni caso non si capisce come potranno per esempio implementare il quasi essenziale riconoscimento vocale (che ricordiamo è sempre l'unico Nuance blindato da migliaia di brevetti) .. che ci mettono ? Sphynx che non ha manco un modello per l'Italiano ?Secondo me o sei la Apple e ti fai il tuo sistema di mappe, il tuo sistema di store, il tuo sistema di riconoscimento vocale e al limite il tuo assistente, e ci metti non 5 ma 10 anni e qualche miliardo di dollari, come hanno fatto loro, o se rinunci ai servizi Google hai un chiodo anni 80 con cui in compenso fai pure fatica a telefonare.LuppoloRe: La solita questione
- Scritto da: Luppolo> Posto che Cyanogen non esce coi servizi Google,> ci sono solo alcune basi, tra le quali la barra> di ricerca (che non è proprio Google Now, come> dice l'articolo) o la stessa tastiera> vocale.> > Il problema è che il sistema operativo è> progettato attorno a questi> servizi.> > 10 anni fa con un nokia da due soldi schiacciavi> il tastino, anche a telefono bloccato dicevi il> nome, lui chiamava e parlavi ma era un telefono> progettato> così.> > Se immaginiamo un telefono senza la barra di> ricerca, il riconoscitore vocale il Play che ti> "aggiorna" le applicazioni, ecc ... ti rimane un> "coso" che per fare una telefonata di emergenza,> devi premere il tastino, sbloccare lo schermo,> cercare l'icona dell'agenda, selezionare il nome,> poi il numero che devi chiamare : che roba è ? Si> faceva prima col disco combinatore> !> > Questo a meno che Cyanogen non voglia fare ciò> che ha già fatto con i messaggi, cioè provvedere> ad un proprio sistema che si appoggia su propri> server almeno per le varie sincronizzazioni, ma> in questo caso e allora è> inutile.> > In ogni caso non si capisce come potranno per> esempio implementare il quasi essenziale> riconoscimento vocale (che ricordiamo è sempre> l'unico Nuance blindato da migliaia di brevetti)> .. che ci mettono ? Sphynx che non ha manco un> modello per l'Italiano> ?> > Secondo me o sei la Apple e ti fai il tuo sistema> di mappe, il tuo sistema di store, il tuo sistema> di riconoscimento vocale e al limite il tuo> assistente, e ci metti non 5 ma 10 anni e qualche> miliardo di dollari, come hanno fatto loro, o se> rinunci ai servizi Google hai un chiodo anni 80> con cui in compenso fai pure fatica a> telefonare.Questo è il classico post dell'utonto medio che fino a 10 anni fa il massimo di tecnologia che sapesse maneggiare era un telecomando, poi sono arrivati smartphones e social networks. "Il quasi essenziale riconoscimento vocale", "il tuo sistema di store"... ma pensa te!Prima di pubblicare un tuo commento assiRe: La solita questione
> Questo è il classico post dell'utonto medio che> fino a 10 anni fa il massimo di tecnologia che> sapesse maneggiare era un telecomando, poi sono> arrivati smartphones e social networks. "Il quasi> essenziale riconoscimento vocale", "il tuo> sistema di store"... ma pensa> te!Questa è la classica risposta di colui che non sa ne capire quello che gli altri scrivono e neppure argomentare in merito, prende delle frasi a caso le mette lì senza rifletterci, per il puro gusto di sfogarsi delle sue frustrazioni quotidiane.Coraggio che tutto passa prima o poi.LuppoloRe: La solita questione
E per inciso ... che a differenza dell'utonto di cui sopra sul telefono non ha Cyanogen e non sa manco come funziona quello che sta usando.LuppoloRe: La solita questione
- Scritto da: Luppolo> Se immaginiamo un telefono senza la barra di> ricerca, il riconoscitore vocale il Play che ti> "aggiorna" le applicazioni, ecc ... ti rimane un> "coso" che per fare una telefonata di emergenza,> devi premere il tastino, sbloccare lo schermo,> cercare l'icona dell'agenda, selezionare il nome,> poi il numero che devi chiamare : che roba è ? Si> faceva prima col disco combinatore> !Ed è quello che fa il mio Nokia 1200. A me tutt'ora sembra molto più comodo che urlare per strada "Chiama Mario Rossi!".> In ogni caso non si capisce come potranno per> esempio implementare il quasi essenziale> riconoscimento vocaleBoh, ti giuro che non capisco.ShibaRe: La solita questione
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Luppolo> > Se immaginiamo un telefono senza la barra di> > ricerca, il riconoscitore vocale il Play che> ti> > "aggiorna" le applicazioni, ecc ... ti> rimane> un> > "coso" che per fare una telefonata di> emergenza,> > devi premere il tastino, sbloccare lo> schermo,> > cercare l'icona dell'agenda, selezionare il> nome,> > poi il numero che devi chiamare : che roba è> ?> Si> > faceva prima col disco combinatore> > !> > Ed è quello che fa il mio Nokia 1200. A me> tutt'ora sembra molto più comodo che urlare per> strada "Chiama Mario> Rossi!".> > > In ogni caso non si capisce come potranno per> > esempio implementare il quasi essenziale> > riconoscimento vocale> > Boh, ti giuro che non capisco.E io non capisco cosa ci sia da non capire,il riconoscimento vocale è parte integrante della tecnologia Hands Free che comprende anche il vivavoce ed è vent'anni che i telefoni professionali ne sono dotati.Tu probabilmente non lo usi ma ci sono professionisti che devono stare in contatto con gli altri in continuazione anche mentre fanno altro.Per farti un esempio, in macchina non è pensabile maneggiare il telefono, devi usare il vivavoce (per legge) e ti aspetti che premendo un tastino e dicendo un numero lui chiami e non di comporre il numero cercandolo in agenda.Se usi spesso l'auricolare, ti aspetto che premendo la CLIP tu possa dire un nome e telefonare senza tirar fuori il telefono dalla tasca, magari mentre stai attraversando un incrocio.A maggior ragione questo è utile su un telefono "senza tastiera" in quanto la tastiera virtuale richiede obbligatoriamente un feedback visivo, cioè devo per forza guardare il telefono per digitare, cosa che con le tastiere fisiche non era necessario.Quindi personalmente ritengo il riconoscitore, uno strumento necessario a definire un buon telefono, forse perché appunto è anni che sono abituato ad usarlo, il fatto di dover dire OK Google o roba simile e di mandare in giro la mia ricerca per Internet mi da profondamente fastidio, infatti ho installato un'app per non usare quella roba.Per quanto riguarda il resto del mio discorso ... seriamente non mi sembra sia tanto folle anche perché arriva da uno che Cyanogen lo usa da 4 anni buoni e col telefono ci ha fatto di tutto con e senza servizi Google.Per fare un esempio tu puoi anche installare Firefox sul telefono che è una scelta libera e perfetta. Poi però come lo aggiorni ? Lo devi aggiornare a mano. Ok io vado sul sito FTP di Mozilla ma quanti altri lo faranno dal browser ? Un sistema così non ha mercato è come il tablet cinese che usi come sottobicchiere, perché tutto è studiato per usare quei "maledetti" servizi che se non si riescono almeno in parte a duplicare non permetteranno mai di decollare ad una piattaforma alternativa.LuppoloRe: La solita questione
Magari qualcuno ha davvero necessità del riconoscimento vocale come dici tu, ma mi sembra tutto fuorché una feature essenziale. Di tutte le persone che conosco non ho mai visto nessuno usarlo oltre che per vedere se funziona. Niente in contrario se esiste e non fa la spia, sia chiaro, però mi sembra una delle cose più marginalmente rilevanti in un telefono.> Per fare un esempio tu puoi anche installare> Firefox sul telefono che è una scelta libera e> perfetta. Poi però come lo aggiorni ? Lo devi> aggiornare a mano. Ok io vado sul sito FTP di> Mozilla ma quanti altri lo faranno dal browser ?Ma fa schifo a tutti F-Droid o davvero non sapete che esiste?ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 26 01 2015
Ti potrebbe interessare