Seoul (Corea del Sud) – A soli tre mesi di distanza dall’annuncio di una card da 1 GB, Samsung ha reso nota la fabbricazione di una scheda di memoria flash MMCmicro con capacità di 2 GB.
Con una dimensione di 14 x 12 x 1,1 millimetri, le memorie MMCmicro sono fra le più piccole sul mercato : non a caso vengono utilizzate soprattutto su videofonini e smartphone.
Il colosso coreano afferma che la sua nuova memory card stabilisce un primato non solo per quel che riguarda la capacità di memorizzazione, ma anche per quanto concerne le performance . La card fornisce infatti una velocità di lettura e di scrittura dei dati di circa 7 megabit al secondo: sufficiente, secondo Samsung, per trasferire tre ore di video in formato mobile in meno di due minuti.
Il principale formato rivale di MMCmicro è MicroSD , che a fronte di dimensioni quasi identiche (11 x 15 x 1 mm) ha una tensione di funzionamento fissa di 3,3 volt (contro la doppia tensione di 1,8/3,3 volt di MMCmicro) e velocità di lettura inferiori.
La MMCmicro da 2 GB di Samsung combina quattro memorie NAND flash da 4 Gbit ed è corredata da un adattatore che ne consente l’uso in qualsiasi slot MultiMediaCard.
Resta da vedere quando Samsung introdurrà effettivamente sul mercato la nuova card: il colosso di Seoul, infatti, deve ancora commercializzare la versione da 1 GB.
-
ah ah ma chi lo usa ...
di sicuro da noi che con alice mega 20mb possiamo uplodare alla velocita funambolica di 300Kbitah ah ah che riderebuaaaAnonimoRe: ah ah ma chi lo usa ...
- Scritto da: VOMITroll> di sicuro da noi che con alice mega 20mb possiamo> uplodare alla velocita funambolica di 300Kbit300Kbit se hai Linus! io che uso Uindos vado molto piu veloce con vista e il uin-effe-esse che non è vero che non esiste e le finestre translucide che non si capisce quale è attiva ma non è vero perchè è copiato come il mac ma meglio e se tutti usano uindos è perchè è il migliore non perchè come miliardi di mosche che cosa mangiano loro eh ?AnonimoRe: ah ah ma chi lo usa ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: VOMITroll> > di sicuro da noi che con alice mega 20mb> possiamo> > uplodare alla velocita funambolica di 300Kbit> > 300Kbit se hai Linus! io che uso Uindos vado> molto piu veloce con vista e il uin-effe-esse che> non è vero che non esiste e le finestre> translucide che non si capisce quale è attiva ma> non è vero perchè è copiato come il mac ma meglio> e se tutti usano uindos è perchè è il migliore> non perchè come miliardi di mosche che cosa> mangiano loro eh ?Ma ROTFL!AnonimoRe: ah ah ma chi lo usa ...
... senza contare la "certezza della privacy", la stessa fornita da google, yahoo, microsoft e compagnia cantante.Comunque il futuro (non è mia l'idea, ma ci ero arrivato insieme a tanti di noi tempo fa) è senz'altro quello dei sistemi operativi virtuali e remoti: il computer desktop o notebook sarà solo un ricordo (tranne che per le postazioni aziendali): rimarranno una piccola tastiera e lo schermo... molto comodo, ma anche molto molto mooooolto discutibile per la riservatezza dei propri dati.AnonimoRe: ah ah ma chi lo usa ...
- Scritto da: Anonimo> ... senza contare la "certezza della privacy", la> stessa fornita da google, yahoo, microsoft e> compagnia cantante.> > Comunque il futuro (non è mia l'idea, ma ci ero> arrivato insieme a tanti di noi tempo fa) è> senz'altro quello dei sistemi operativi virtuali> e remoti: il computer desktop o notebook sarà> solo un ricordo (tranne che per le postazioni> aziendali): rimarranno una piccola tastiera e lo> schermo... molto comodo, ma anche molto molto> mooooolto discutibile per la riservatezza dei> propri dati.Sì, certo, nel futuro comunista del Grande Fratello. Tutto da remoto, negazione della proprietà privata, negazione di ogni minima privacy, negazione di libertà, galera se provi a fare qualsiasi cosa considerata illegale o resa illegale. Leggere un libro da remoto senza pagarlo 100 volte prosciugando il conto in banca sarà considerato un reato punibile con l'ergastolo... che bel futuro, eh ?!AnonimoRe: ah ah ma chi lo usa ...
- Scritto da: Anonimo> Comunque il futuro (non è mia l'idea, ma ci ero> arrivato insieme a tanti di noi tempo fa) è> senz'altro quello dei sistemi operativi virtuali> e remoti: il computer desktop o notebook sarà> solo un ricordo (tranne che per le postazioni> aziendali): rimarranno una piccola tastiera e lo> schermo... molto comodo, ma anche molto molto> mooooolto discutibile per la riservatezza dei> propri dati.Dal punto di vista della sicurezza, avere un hard diskremoto che non sia sotto il proprio controllo non mipare una idea geniale, soprattutto alla luce del fattoche può essere bloccato o scansionato (in modopalese od occulto) per i motivi più vari (controlliantivirus, controlli sul diritto d'autore, etc.)Io continuerò a tenermi il laptop con l'hard disk locale.AnonimoGeniale! Però....
...tutto questo porta ad accentrare informazioni personali nelle mani di pochissimi soggetti (e chi mi garantisce che google o MS non usino backdoor per le sbirciatine?)Ve la ricordate 'zio paperone e la rivoluzione elettronica' del 1982? Ricordate cosa aveva anticipato (a 24 anni di distanza se ci ripenso ho i brividi...) Sapete come andò a finire?No... preferisco il mio caro vecchio HD di casa. Sorry.AnonimoRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Anonimo> ...tutto questo porta ad accentrare informazioni> personali nelle mani di pochissimi soggetti (e> chi mi garantisce che google o MS non usino> backdoor per le sbirciatine?)> > Ve la ricordate 'zio paperone e la rivoluzione> elettronica' del 1982? Ricordate cosa aveva> anticipato (a 24 anni di distanza se ci ripenso> ho i brividi...) Sapete come andò a finire?> > No... preferisco il mio caro vecchio HD di casa.> Sorry.si, sbircia i tuoi filmini porno, ma sparisci.Poter tenere dati su gmail o su questo hard disk è molto comodo invece perchè ti permette di avere i tuoi dati sempre dietro. Preferisco una penna USB ma in mancanza di questa la soluzione degli hd mi sembra valida. Poi secondo me alla microsoft non frega un cavolo di quello che hai sull'hd.AnonimoRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Anonimo> Poi secondo me alla> microsoft non frega un cavolo di quello che hai> sull'hd.Pero' frega di cosa guardi/ascolti con Mediaplayer, no ?GiamboRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Poi secondo me alla> > microsoft non frega un cavolo di quello che hai> > sull'hd.> > Pero' frega di cosa guardi/ascolti con> Mediaplayer, no ?al massimo frega alle mayor. Io penso che a Microsoft a parte il fatto che usi o no i suoi prodotti non gli può fregar di meno. Qua la gente si crede veramente troppo importante. Si crede che il mondo è pronto ad armare un esercito. Non vi rendete conto che siamo granelli di sabbia?AnonimoRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Anonimo> ...tutto questo porta ad accentrare informazioni> personali nelle mani di pochissimi soggetti (e> chi mi garantisce che google o MS non usino> backdoor per le sbirciatine?)> > Ve la ricordate 'zio paperone e la rivoluzione> elettronica' del 1982? Ricordate cosa aveva> anticipato (a 24 anni di distanza se ci ripenso> ho i brividi...) Sapete come andò a finire?> > No... preferisco il mio caro vecchio HD di casa.> Sorry.Meraviglioso, a trovarlo lo guarderei molto volentieri...Vecchie chicche del passato..altro che jappoflashocazzatesparafulminidalculo..XsevenRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Anonimo> ...tutto questo porta ad accentrare informazioni> personali nelle mani di pochissimi soggetti (e> chi mi garantisce che google o MS non usino> backdoor per le sbirciatine?)> Ma credi davvero che google e MS non abbiano circondato, e penetrato, la tua casa con una rete di spie addette alla tua sorveglianza? Illuso.AnonimoRe: Geniale! Però....
...è da qualche anno che uso un disco remoto...Con .Mac...Funziona. Ovviamente va bene con ADSL (ma è stato pensato per questo da Apple).Posso registrare qualsiasi file e condividerne pubblicamente (via web) una parte... insomma tutte le cose previste da Live Drive...Dimenticavo: la registrazione dei file sull'hd remoto avviene direttamente dalla scrivania del Mac e sincronizzato in un secondo momento o subito...http://www.apple.com/dotmac/CiaoFranzAnonimoRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Anonimo> ...è da qualche anno che uso un disco remoto...> Con .Mac...appunto... ti aspettavi forse che alla MS inventassero qualcosa di nuovo? sono alcuni anni, ormai, che non possono far altro che correre dietro alle idee altrui per non rimanere troppo in dietro.MasqueRe: Geniale! Però....
i dischi remoti non sono mica una innovazione, magari microsoft vuole aggiungere quel tocco di integrazione in più (io ricordo a parte virgilio disco remoto, un servizio vecchio di qualche anno, che consisteva nello scaricare un client sul pc prima, e ultimamente la grande e innovativa apple, seguita da google)chiaro ci sono dei files che è meglio tenere fuori dal pc, ma non sono tantissimi, per il resto e per me che sono studente fuori sede la trovo una cosa comoda il backup online è come la videochiamata, a non tutti interessa, ma c'è a chi servespero però che essendo roba microsoft questo hd remoto sia in seguito anche utilizzabile da palmari e smartphones(poi manca solamente una tariffa flat hsdpa da parte di qualche gestore mobile)AnonimoRe: Geniale! Però....
- Scritto da: Anonimo> > Ve la ricordate 'zio paperone e la rivoluzione> elettronica' del 1982? Ricordate cosa aveva> anticipato (a 24 anni di distanza se ci ripenso> ho i brividi...) Sapete come andò a finire?No, come andò a finire ?AnonimoOgnuno ha l'OS che si merita
Come sempre la buona Apple fa gli esperimenti e lancia i servizi, poi M$ coia e rilancia sul mercato dei pover windowari...Vedo che nessuno di voi ha mai adoperato un I-Disk...Bha...Ognuno ha l'OS che si merita...AnonimoRe: Ognuno ha l'OS che si merita
- Scritto da: Anonimo> Come sempre la buona Apple fa gli esperimenti e> lancia i servizi, poi M$ coia e rilancia sul> mercato dei pover windowari...> > Vedo che nessuno di voi ha mai adoperato un> I-Disk...> > Bha...> > Ognuno ha l'OS che si merita...via appleshareIP su internet? :)un unica porta per far trasferimenti di file remoti ? :)se facesse lo stesso microsoft .. abilitando al pubblico la :445 hai voglia .. quanto starebbero su i serverZ :DAnonimoSu google ho un po' di dubbi
Già adesso gmail comincia ad essere troppo spesso sovraccarico. Frasi tipo "spiacenti, incrocia le dita e riprova tra un po' di minuti" appaiono sempre più spesso. E si parla del traffico generato dalla posta elettronica... figurarsi se tutti gli utenti gmail usassero uno storage virtuale affiancato al servizio di email.AnonimoRe: Su google ho un po' di dubbi
- Scritto da: Anonimo> Già adesso gmail comincia ad essere troppo spesso> sovraccarico. Frasi tipo "spiacenti, incrocia le> dita e riprova tra un po' di minuti" appaiono> sempre più spesso. E si parla del traffico> generato dalla posta elettronica... figurarsi se> tutti gli utenti gmail usassero uno storage> virtuale affiancato al servizio di email.> la parola beta ti dice niente?AnonimoRe: Su google ho un po' di dubbi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Già adesso gmail comincia ad essere troppo> spesso> > sovraccarico. Frasi tipo "spiacenti, incrocia le> > dita e riprova tra un po' di minuti" appaiono> > sempre più spesso. E si parla del traffico> > generato dalla posta elettronica... figurarsi se> > tutti gli utenti gmail usassero uno storage> > virtuale affiancato al servizio di email.> > > la parola beta ti dice niente?> La parola beta in questo caso ha poco senso. Le beta migliorano con l'andare del tempo, la beta di gmail da questo punto di vista peggiora.AnonimoCol Cavolo !
che metto i miei files su una cartella "condivisa" sui server microzozzi :D Al max posso piazzarci un file di TrueCrypt ;)xWolverinexRe: Col Cavolo !
- Scritto da: xWolverinex> che metto i miei files su una cartella> "condivisa" sui server microzozzi :D > Al max posso piazzarci un file di TrueCrypt ;) Non preoccuparti i server microzozzi non vogliono i tuoi file.Qundi siete perfettamente d'accordo.AnonimoROBA VECCHIA
Questi servizi sono disponibili da tempo (tantissimo tempo), pultroppo l'unico OS che non poteva usarli era Windows !Ma alla M$ adesso vedono il guadagno (anche perchè i costi una banda larga sono calati) proponendolo come al solito come loro novità, anzi sicuramente non potrai usare altro che prodotti M$ e HD di M$ !Microsoft !Ciao==================================Modificato dall'autore il 21/04/2006 9.21.00mdaRe: ROBA VECCHIA
- Scritto da: mda> Questi servizi sono disponibili da tempo> (tantissimo tempo), pultroppo l'unico OS che non> poteva usarli era Windows !> > Ma alla M$ adesso vedono il guadagno (anche> perchè i costi una banda larga sono calati)> proponendolo come al solito come loro novità,> anzi sicuramente non potrai usare altro che> prodotti M$ e HD di M$ !Eggià .. come da tempo c'è AppleShareIP, e iDrive è anche accessibile via afp:// su mac.Hai voglia a lasciar l'accesso pubblico a SMB sui server microsoft :DAnonimoCopiano Apple come al solito
iDisk(apple)AnonimoRe: Copiano Apple come al solito
ciccio, guarda che i servizi di disco virtuale esistono ancora prima di idisk.Che qualcuno li avesse implementati in maniera decente sul sistema operativo e' un altro discorso, ma tanto per dirti, gia' con il vecchio IE 5.x si poteva aprire un sito come Webfolder.- Scritto da: Anonimo> iDisk> > > (apple)AnonimoRe: Copiano Apple come al solito
- Scritto da: Anonimo> ciccio, guarda che i servizi di disco virtuale> esistono ancora prima di idisk.> Che qualcuno li avesse implementati in maniera> decente sul sistema operativo e' un altro> discorso, ma tanto per dirti, gia' con il vecchio> IE 5.x si poteva aprire un sito come Webfolder.Ciccio, il webfolder non c'entra una cippa con iDisk. E non era integrato col sistema operativo, solo con browser.Cordiali salutiMarcomarkoerRe: Copiano Apple come al solito
- Scritto da: Anonimo> ciccio, guarda che i servizi di disco virtuale> esistono ancora prima di idisk.> Che qualcuno li avesse implementati in maniera> decente sul sistema operativo e' un altro> discorso, ma tanto per dirti, gia' con il vecchio> IE 5.x si poteva aprire un sito come Webfolder.Ciccio, guarda, capisci e documentati prima di sparare castronerie:http://www.apple.com/dotmac/idisk.html- Use storage space on Apple?s secure servers- View files and folders on your desktop- Drag files to your Public folder- Invite colleagues to download your documents- Access iDisk from a Mac or a PC- Protect your Public folder with a password- Store up to 1GB; upgradeable to 4GB- data transfer rate upgradeable up to 250GB/monthe non funziona così da Mac OS X ma dal 1993/1994 circa con i vecchi Mac OS (8/9)... altro che 'webfolder' di IE... allora bastava usare un client FTP decente...(apple)AnonimoMA ESISTE GIA'!!!!!!!!!!!
Gmail shell drive extension.Lo uso da 2 anni.Archivio su Gmail tutti i programmi che utlilizzo e li scarico da dove mi trovo senza portare nulla.In + di una occasione ha risolto numerosi problemi.Come al solito, ecco gli inventori dell'acqua calda.AnonimoRe: MA ESISTE GIA'!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Gmail shell drive extension."Please note that GMail Drive is still an experimental tool. There's still a number of limitations of the file-system (such as total filename size must be less than 65 characters). Since the tool hooks up with the free Gmail Service provided by Google, changes in the Gmail system may break the tool's ability to function. I cannot guarantee that files stored in this manner will be accessible in the future. "> Come al solito, ecco gli inventori dell'acqua> calda.E dei post inutili.AnonimoRe: MA ESISTE GIA'!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Gmail shell drive extension.> Lo uso da 2 anni.> Archivio su Gmail tutti i programmi che utlilizzo> e li scarico da dove mi trovo senza portare> nulla.> In + di una occasione ha risolto numerosi> problemi.> Come al solito, ecco gli inventori dell'acqua> calda.>Se ti piacciono i monopoli affari tuoi, lascia che gli altri possano scegliere.AnonimoRe: MA ESISTE GIA'!!!!!!!!!!!
Come fai ad usare la Gmail? Io non ci riesco, dovrei mandare una cartella piena di files. Tu li mandi un ad uno ? ---> Rispondimi qui luigimil@gmail.commartinascoI LINARI SE LO SOGNANO HD VIRTUALE !!!!!
come da titoloAnonimoRe: I LINARI SE LO SOGNANO HD VIRTUALE !
- Scritto da: VOMITroll> come da titoloCome da nickname : (troll)AnonimoRe: I LINARI SE LO SOGNANO HD VIRTUALE !
- Scritto da: VOMITroll> come da titoloUhmmm http://www.ifolder.com/index.php/Main_Pagestai peggiorandopikappaA chi pensate interessino i vostri dati?
Dai post di oggi, e da quelli di tutti i giorni, noto una paranoia totale riguardo ai dati.Il servizio è microsoft, dimentichiamocelo per un momento.I dati un utente medio a chi volete che interessino?Che tiene sul pc un utente medio? mp3, tesi, video, distro linux, programmi scaricati, foto, lettere di protesta alla wind. Microsoft o chi per lei che ci fa con sta roba? La rivende ai marrocchini venditori di cd?Basta paranoie suFabrizioAnonimoRe: A chi pensate interessino i vostri d
Allora esiste gente normale, meno maleIniziavo a pensare di essere l'unico che sul pc non tiene informazioni top secret dell'FBI o i progetti di costruzioni di motori a moto perpetuo- Scritto da: Anonimo> Dai post di oggi, e da quelli di tutti i giorni,> noto una paranoia totale riguardo ai dati.> Il servizio è microsoft, dimentichiamocelo per un> momento.> I dati un utente medio a chi volete che> interessino?> Che tiene sul pc un utente medio? mp3, tesi,> video, distro linux, programmi scaricati, foto,> lettere di protesta alla wind. Microsoft o chi> per lei che ci fa con sta roba? La rivende ai> marrocchini venditori di cd?> > Basta paranoie su> > FabrizioAnonimoRe: A chi pensate interessino i vostri d
- Scritto da: Anonimo> Allora esiste gente normale, meno maleMi spiegheresti la relazione tra "essere normale"e "far guardare i propri dati a perfetti sconosciuti"?> Iniziavo a pensare di essere l'unico che sul pc> non tiene informazioni top secret dell'FBI o i> progetti di costruzioni di motori a moto perpetuoFoss'anche la ricetta della torta della zia, perchéun estraneo deve venirne a conoscenza, magarisenza il mio consenso preventivo e senza pagare?La mia vita è un libro totalmente sigillato. E' belloscegliere chi ha diritto di conoscere i miei dati(per quanto stupidi) e chi no.AnonimoYahoo e Streamload lo fanno già GRATIS!
Mi sembra che quanto proposto esista già proposto da Yahoo con la sua valigetta (limite 30 MB) o per chi avesse esigenze maggiori anche da streamload che offre gratis ben 25 GB (Si GB non MB) o altre soluzioni senza nessun limite a pagamento.AnonimoSono anni...
...che sul mio Mac utilizzo un iDisk (e ci posso accedere anche da Windows)Come al solito MS scopre l'acqua calda... bahciaoAnonimo5 --
AnonimoQualcosa di questo tipo ?
http://www.rsync.net/Dal sito in oggetto:- Geographic Redundancy- Low 2gig Minimum Account- Ipv6 Connectivity- Unrestricted ssh/ftp use- WebDAV (iDisk) accessible- Use SSH Keys to Automate- Fair, Common Sense TOSAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2006Ti potrebbe interessare