Il progetto Sputnik è decollato, e il sistema ultrabook di Dell ha preso la via dei negozi e dei rivenditori online con il suo carico di Pinguini, hardware potente e funzionalità esclusive pensate per facilitare la vita agli sviluppatori che amano la mobilità o ne hanno bisogno.
XPS 13 Developer Edition, questo il nome scelto dal produttore statunitense per distinguere il suo ultrabook Ubuntu da quello (equivalente) basato su Windows, monta una CPU Intel Core i7 (Ivy Bridge) con clock da ben 3 GHz, 8 GB di RAM, SSD da 256 GB, uno schermo da 13 pollici HD (1366×768) e la componente GPU integrata nel processore centrale (Intel HD4000).
Disponibile al momento solo nei negozi statunitensi, XPS 13 Developer Edition fa a meno di Windows ma non del costo “premium” tipico di un ultrabook: il PC ultraportatile costa 1.450 dollari, vale a dire 50 dollari in meno rispetto al modello con installato Windows 8.
A un prezzo non esattamente popolare, gli sviluppatori Linux possono avere il “privilegio” di accedere a tutta una serie di strumenti accessori pensati per girare su Ubuntu: la distro Canonical è stata ovviamente “rimaneggiata” da Dell a partire dal kernel, e tutte le modifiche apportate sono disponibili per tutti sui server Canonical .
Le funzionalità aggiuntive di Ubuntu 12.04 in edizione Dell comprendono uno strumento per creare, scaricare e condividere profili di sviluppo (ambienti e linguaggi di programmazione) da un repository GitHub. Presente inoltre un “Cloud Launcher” per trasferire il progetti creati in locali sui server cloud remoti (Amazon EC2, ad esempio), e altro ancora.
Alfonso Maruccia
-
chissa quanto tempo ci vorra'
per sXXXXXXXre tutto, ovviamente. Scavare per la posa dei cavi, ricorsi al TAR, triplicazione dei costi, magna-magna di cognati, amici e parenti, cambi di goveno, ripartenze da zero causa cambio di teconologia, consulenti costosissimi, denuncie, sequestri da parte della magistratura, scandali, distorsione di finanziamenti per la costituzine di fondi neri in lusserburgo, ulteriore moltiplicazione x5 dei costi gia triplicati, fuga di amministratori in brasile, controdenincie, rogatorie internazionali, ancora coambio del ministro e alla fine finira' tutto nel dimenticatoio.123Re: chissa quanto tempo ci vorra'
Scusa se mi permetto ma l'hanno già inaugurata. Non sò se ti riferisci al seguito auspicato, ma la rete l'hanno inaugurata.Luca BuzzRe: chissa quanto tempo ci vorra'
- Scritto da: Luca Buzz> Scusa se mi permetto ma l'hanno già inaugurata.> Non sò se ti riferisci al seguito auspicato, ma> la rete l'hanno> inaugurata.Anche la Salerno-Reggio Calabria. Credo almeno 15 volte.TuttoaSaldoRe: chissa quanto tempo ci vorra'
- Scritto da: 123> per sXXXXXXXre tutto, ovviamente. Scavare per la> posa dei cavi, ricorsi al TAR, triplicazione dei> costi, magna-magna di cognati, amici e parenti,> cambi di goveno, ripartenze da zero causa cambio> di teconologia, consulenti costosissimi,> denuncie, sequestri da parte della magistratura,> scandali, distorsione di finanziamenti per la> costituzine di fondi neri in lusserburgo,> ulteriore moltiplicazione x5 dei costi gia> triplicati, fuga di amministratori in brasile,> controdenincie, rogatorie internazionali, ancora> coambio del ministro e alla fine finira' tutto> nel> dimenticatoio.per quanto questo post sia dannatamente menagramo da far quasi ridere... mi fa effettivamente pensare... nel mio immaginario la rete tirata su negli anni 70-80, dove anche gli italiani (cnuce,infn) hanno fatto un lavoro pionieristico, era fatta da gente seria con un lavoro serio... ma chissa' se e' andata davvero davvero cosi? (cioe si, il lavoro c'e' stato e funzionava, ma triplicazioni di costi? consulenze strapagate, amici degli amici? non so)bubbaa voi funziona internet?
navigo solo siti italianizizzoRe: a voi funziona internet?
- Scritto da: zizzo> navigo solo siti italianibenvenuto in Siria :DatemRe: a voi funziona internet?
grazie! :DzizzoImortanza della rete
La cosa più importante del XXI secolo sono le reti... trasporti, energia, comunicazioni.In Itaglia la rete delle telecomunicazioni è stata regalata agli amici, invece di scorporare i cavi dai servizi e tenersi ben stretti i primi.Mo' siamo a ricominciare da capo, perché chi ha i cavi non investe un piffero.Bravi!FrancescoGARRX = 10Gb/s, GARR-G = 1Gb/s
La rete GARR a 1G c'e' dal 2002 (GARR-G). La frase "da un minimo di 100 Mbps e arrivano fino a 1 Gbps" manca (e' absgliata) della vera novita, se cosi possiamo chiamarla, e cioe' che i link vanno fino a 10G. E' a partire dall'inizio del 2012 che molti end-point (enti di ricerca) sfruttano con sucXXXXX (!) tale banda per esempio nello scambio dati nell'ambito degli esperimenti LHC (CERN)SergioEffemoriremo a 56k
Ho capito va', se voglio internet veloce devo trasferirmi in Corea...ZukkinoRe: moriremo a 56k
Natale si avvicina! Questo è un bel regalo! Sanei N90 Android Tablet PC da 9,7 pollici ultra-sottile! Questo è un bel regalo! Si può dare un bambino a Natale! Altamente consigliato! Excellent! Per non perdere! http://urlen.dk/6474jijiakosMa parliamo di ultimo miglio?
Perché se si parla di portare la fibra in università e centri di ricerca, beh è poco più che un dorsale.LolloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 dic 2012Ti potrebbe interessare