Con l’eccezione di Samsung, che lo ha già utilizzato su un nuovo modello di mini laptop, non si può certo dire che il Nano di VIA stia spopolando nel mercato dei netbook. Fronteggiare l’Atom di Intel sul suo terreno di casa potrebbe essere tutt’altro che facile, ma nel frattempo c’è chi ha trovato al nuovo processorino di VIA un’altra – inattesa – sistemazione: i server.
A proporre Nano per i server ad alta densità è niente meno che Dell, un produttore solitamente piuttosto conservatore in fatto di hardware ma che, in questo caso, sembra però vedere nel chippetto di VIA una promettente alternativa alle versioni a basso consumo dei processori di classe enterprise prodotti da AMD e Intel.
Secondo quanto riportato dal New York Times , l’imminente sistema di Dell è costituito da un case rack da 3,5 pollici capace di ospitare fino a 12 schede server basate sulle CPU Nano. A seconda del modello di nano utilizzato, ciascun server avrà un consumo massimo compreso tra i 15 e i 30 watt: una frazione rispetto all’energia assorbita da un server x86 tradizionale.
Il Nano più potente gira a 1,8GHz, e sebbene mediamente più veloce di Atom fornisce performance ben lontane dalle moderne CPU multicore per desktop e server: per tale ragione, nei server questi chip devono essere necessariamente utilizzati in configurazioni massicciamente parallele, arrivando eventualmente alla creazione di veri e propri cluster. A tali soluzioni si contrappongono i cosiddetti big iron , singoli server o mainframe capaci di fornire una elevata potenza di calcolo partizionabile tra le varie applicazioni per mezzo della virtualizzazione.
In campo server, il vantaggio fornito da processori come Nano è l’ottimo rapporto performance/consumi, generalmente unito ad una elevata scalabilità e a costi molto contenuti. Nano fornisce inoltre il supporto alle istruzioni x86-64 e alla virtualizzazione, due caratteristiche molto importanti in ambito enterprise.
Secondo il NYT, il nuovo server di Dell si chiamerà XS11-VX8 e sarà venduto esclusivamente da una divisione di Dell che realizza sistemi su misura per le medie e grandi aziende. Il target dell’XS11-VX8 sarà costituito soprattutto dai grandi fornitori di web hosting e di servizi cloud, che generalmente hanno una infrastruttura di calcolo molto granulare formata da centinaia o migliaia di server.
-
Marketing Nasa
ECCEZIONALE, deve essere scuola Microsoft.La riparazione di Hubble ha completamente sovrastato sui media il lancio di PLANCK,satellite sviluppato dall'ESA (European Space Agency)dedicato allo studio della radiazione cosmica di fondo,e che migliorerà notevolmente i risultati finora ottenuti dalla Nasa con WMAP.MAHRe: Marketing Nasa
- Scritto da: MAH> ECCEZIONALE, deve essere scuola Microsoft.> > La riparazione di Hubble ha completamente> sovrastato sui media il lancio di> PLANCK,> satellite sviluppato dall'ESA (European Space> Agency)> dedicato allo studio della radiazione cosmica di> fondo,> e che migliorerà notevolmente i risultati finora> ottenuti dalla Nasa con> WMAP.Veramente i media italiani danno da anni pochissima copertura alle missioni spaziali. Un poco di attenzione vi è per gli aspetti "umani", quali il guasto della toilette della stazione spaziale (difficile definirlo un punto primario per le ricadute sullo studio della radiazione cosmica :) ).In questo caso la riparazione assomigliava all'intervento del riparatore sulla lavatrice di casa: ci aspettavamo quasi che si voltassero verso la Terra con un pezzo incrostato e quell'inquisitorio "ma che anticalcare avete usato?". ;)La NASA ha seri problemi di fondi e per almeno cinque o sei anni, ritirati gli Shuttle nel 2010, non potrà mandare uomini nello spazio se non pagando passaggi a russi o cinesi, altro che preoccuparsi di fare controinformazione verso l'ESA. E' tempo di fornire a tutti gli equipaggi un asciugamano e la Guida Galattica per Autostoppisti...OldDogRe: Marketing Nasa
ma speriamo !certo che per andare su con quei catorci (pericolosi e traballanti) di shuttle ci vuole un bel coraggio :SlunaRe: Marketing Nasa
Io son riuscito lo stesso ad informarmi. Chi vuole informarsi, lo può fare. Magari non passivamente davanti ad una tv, che è anche meglio.HALRe: Marketing Nasa
- Scritto da: HAL> Io son riuscito lo stesso ad informarmi. Chi> vuole informarsi, lo può fare. Magari non> passivamente davanti ad una tv, che è anche> meglio.Vero.Personalmente seguo il blog di Phil Plait (badastronomy), APOD e "me ne vado nello spazio" di Giovannini sul sito della Stampa. Ce n'è più che abbastanza per informarsi bene.FunzRe: Marketing Nasa
semplicemente agli italiani non importa niente delle missioni spaziali, almeno finché non manderanno in orbita qualche velina...Re: Marketing Nasa
- Scritto da: ...> semplicemente agli italiani non importa niente> delle missioni spaziali, almeno finché non> manderanno in orbita qualche> velina:-) Oppure vedere qualche seno scoperto :-)fox82iRe: Marketing Nasa
Non dimentichiamo il telescopio spaziale Herschel lanciato assieme a Planck: il piu' grande telescopio spaziale mai costruito...pakyRe: Marketing Nasa
Sì, naturalmente, è che all'epoca della tesi collaborai con i Planckiani, ma non volevo dimenticarmi di Herschel ;)MAHRe: gravita'
L'attrito nel bullone che non si svita c'è, altrimenti il problema non sussisterebbe e non ci sarebbe bisogno di tutta quella fatica per svitarlo (lo so che intendevi un altra cosa, riguardo all'attrito, ma magari qualcuno fraintende).AttritoRe: gravita'
E non perpendicolarmente, invece?hronirRe: gravita'
"l'assenza di gravita' (fittizia in questo caso, dato che il campo gravitazionale terrestre e' solo di poco inferiore al livello del mare)"Scusa di quale assenza di gravità fittizia parli?Sulla stazione spaziale il campo gravitazionale della terra non c'è, infatti è un sistema in caduta libera e la gravità viene completamente eliminata. Ergo la gravità non c'è (non è che non si senta proprio non c'è...)Ciao SimSimRe: gravita'
None. vedi il mio post sotto, la gravita' a 200 km di quota e' quasi come quella sul livello del mare ma viene compensata dall'accelerazione "centrifuga".AttiloneRe: gravita'
Tu non hai capito quello che dicevo. Il vero (per modo di ride) modo di ragionare è che la Stazione è in caduta libera nel campo gravitazionale terrestre, quindi è un sistema inerziale (einsteniano), come ragioni tu ragionava Newton, visione scaduta da cento anni.Chiaro che se tu ti metti a fare il conto con la formula di Newton il campo gravitazionale è ben lungi da essere nullo, tuttavia ti assicuro che funziona così (si chiama principio di equivalenza)SimSimRe: gravita'
Che gente stramba che frequenta internet :-DAttiloneRe: gravita'
> bilanciamento tra gravita' e accelerazione centrifuga.Non esiste la forza centrifuga. C'è una forza centripeda (la gravità) che mette il corpo in caduta libera, controbilanciata dall'inerzia del corpo che tenderebbe ad andare in linea retta e sfuggire all'orbita terrestre.irolavRe: gravita'
Ma proprio no eh, per sollevare un chilo sulla terra occorrono circa 10 N, per sollevare un chilo sulla ISS ne servono 0 N.L'accelerazione di gravita' vale 9.2770 m/s^2 a 200 km dalla Terra, quindi per tenere un oggetto in orbita stazionaria dobbiamo compensare l'accelerazione di gravita' con l'accelerazione "centrifuga".Facendo due conti deve essere v^2/R = 9.2770, abbiamo che per tenere un oggetto in orbita stazionaria questo deve avere una velocita' v = 7880 m/s = 7.88 km/s , toh guarda e' proprio la velocita' che ha la ISS :-) .A quell'orbita anche se gravita' e' molto simile a quella sulla Terra il peso e' praticamente 0, manco a dirlo si chiama situazione in assenza di peso...AttiloneRe: gravita'
Non vedo altre risposte, signori forse abbiamo un vincitore!!! :)FaustinoRe: gravita'
Che non ha capito nulla...KeSRe: gravita'
- Scritto da: KeS> Che non ha capito nulla...Hai capito tutto tu, invece. Ma torna a cianciare di scie chimiche, di Maya, UFO e piramidi su Marte, và!trollazzoRe: gravita'
speriamo che stavolta la capiscanogermanuxRe: gravita'
Mmmm vedo un po' di confusione varia.Ho già fatto dei posto esplicativi sopra.Qui invece elenco alcune cose che mi sembra siano un po' confuse (da varie persone, non sempre dalla stessa...).La forza provoca accelerazione e non velocità. Per essere più precisi, F=m*a dice che la forza è direttamente proporzionale all'accelerazione (e non alla velocità). Se c'è accelerazione, non necessariamente c'è velocità! La velocità dipende dal sistema di riferimento (mentre l'accelerazione no, o almeno penso di no... non mi lapidate in caso contrario).Per spostare un oggetto di massa finita, basta anche una forza minima... solo che andrà lento (in assenza di attrito ovviamente, ma mi riferisco ai lavori nello spazio).L'orbita (geo)stazionaria è solo una orbita una particolare.Come ho ripetuto in 2 post, qualunque massa in orbita intorno alla terra è in caduta libera verso la terra... solo che non è detto che la raggiunga mai... dipende dalla componente di velocità perpendicolare alla gravità.Quindi di fatto nessuno "tiene" qualcosa in orbita, semplicemente gli si da una velocità tale da raggiungere l'orbita desiderata.Non mi viene in mente niente altro! :)GinoRe: gravita'
- Scritto da: misto> > > > L'OP sosteneva che per spostare 1kg in direzione> > radiale ci voleva la stessa forza sia sulla> Terra> > che nello spazio che su Marte, cosa che e'> > ovviamente errata> > :-).> > Agreed.Aspetta, se per OP intendi il mio primo post, sostenevo che era uguale per uno spostamento ortogonale al campo (che era quindi in direzione radiale, perche' il campo se non ricordo male e' sempre ortogonale alla direzione della forza). In effetti mi sono sbagliato, volevo dire ortogonale alla forza di gravita'.Sempre che la mia definizione di campo sia corretta, non ho voglia di guardare sulla pedia.Cmq si', spingere una macchina (perpendicolare alla forza di gravita') e' molto piu' semplice che sollevarla (sulla terra, parallelamente alla forza di gravita')mistobig photo
sul sito della nasa si trovana o risoluzione ancora maggiore, ma lo stesso sono un bello spettacolo!http://www.boston.com/bigpicture/2009/05/hubbles_final_servicing_missio.htmlyeah 8)a n o n i m oRe: big photo
Bellissime, voglio quella dello shuttle al tramonto ad alta risoluzione, mo vado a cercarla sul sito della NASA <.<AttilonePanem et circenses
Panem et circenses per le masse, raccontando loro le favolette spazialli mentre il paese viene sventrato da Berlusconi.Bravi.EttoreRe: Non esiste solo il sito BBC...
Sottoscrivo, sostenendo la buona qualità delle notizie che non vengono farcite di trovate giornalistiche e inesattezze. ;)LucasProssime missioni Shuttle
Piccola correzione, la prossima missione (shuttle Endeavour) ci sarà il 13/6, non il 2010 come scritto nell'ultimo paragrafo.Poi ci sarà ad Agosto la missione STS-128, la STS-129 in Novembre. Poi effettivamente Endeavour ripartirà nel Febbraio 2010 per portare il Nodo 3.CiaoGiacomo Boschise alla nasa stanno con le pezze al XXXX
tagliassero i stipendi faraonici dei loro dipendenti e dirigenti che gli anni 80 sono finiti da un bel pezzo.BRACCINE CORTERe: se alla nasa stanno con le pezze al XXXX
- Scritto da: BRACCINE CORTE> tagliassero i stipendi faraonici dei loro> dipendenti e dirigenti che gli anni 80 sono> finiti da un bel> pezzo.Conosci il budget stipendi della Nasa? Credi che quel denaro sia comparabile con i costi di costruzione/riparazione, approntamento e missione?Sai che da anni hanno iniziato a tagliare personale? Sai che perderanno già nei prossimi mesi oltre tremila posti di lavoro collegati al sistema di lancio degli Shuttle?OldDogRe: se alla nasa stanno con le pezze al XXXX
sai che cinesi e indiani con i soldi elargiti alla nasa di missioni ne avrebbero eseguite il quadruplo?sai...chepp alleRe: se alla nasa stanno con le pezze al XXXX
http://www.google.it/search?q=budget+nasa&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-aBraccine CorteRe: se alla nasa stanno con le pezze al XXXX
e te sai leggere?io ho detto di tagliare gli stipendi, mica il personale.non tagliare progetti e missioni ma farli costare meno.le attivita' piu' costose le commissionassero a cinesi e indiani che capacita' e conoscenze ormai le hanno.ci sono problemi di ordine nazionalistico/militare? allora schiattassero pure.Porfirio PiritooRe: gravita'
- Scritto da: misto> "Il lavoro nello spazio sarà insomma anche svolto> in assenza di gravità, ma sembra essere una> faticaccia> comunque"Gran parte della fatica è data dal dover indossare una tuta pressurizzata: lo stesso lavoro, fosse svolto all'interno della stazione, per es. in un ipotetico hangar pressurizzato, sarebbe moooolto meno stancante. Per quanto sofisticate e costose, le tute tendono a comportarsi come palloncini e rendono difficile anche solo piegare le dita attorno ad un attrezzo. Per tacere degli sbalzi termici, del sudore che non puoi sXXXXXXX dalla fronte, ecc. ecc.Questo senza entrare nel merito di microgravità, massa e inerzia che tanta appassionata discussione hanno scatenato... ;)OldDogRe: gravita'
- Scritto da: OldDogdel> sudore che non puoi sXXXXXXX dalla fronte, ecc.Pensa se ti viene prurito intimo :DmistoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare