Una agile inchiesta condotta dalla redazione di TorrentFreak , in contatto con alcune tra le principali piattaforme della condivisione a mezzo BitTorrent. Dal motore di ricerca Isohunt a Kickasstorrents – i cui accessi sono stati recentemente sigillati in Italia – i grandi protagonisti del torrentismo globale hanno ribadito il massimo impegno nella lotta alla pirateria digitale.
Con più di 1600 richieste di rimozione al giorno, BitSnoop è uno dei siti più bombardati dai detentori dei diritti, almeno secondo il recente report pubblicato da Google. Eppure, dal dicembre scorso, il sito afferma di aver eliminato più di 360mila contenuti . Dunque operando nel pieno rispetto del Digital Millennium Copyright Act (DMCA) vigente in terra statunitense.
Stesso discorso per Kickasstorrents, che nel mese di maggio avrebbe rimosso 19mila link . O per ExtraTorrent, alle prese con la rimozione di 3mila link ogni mese. Contattato dalla stessa redazione di TorrentFreak , il CEO di Isohunt Gary Fung non vuole che la sua piattaforma venga considerata come un paradiso per pirati. Dalla nascita del motore di ricerca, i detentori dei diritti avrebbero infatti ottenuto la rimozione di 18mila collegamenti illeciti. (M.V.)
-
Eh, si, sembra strano ma...
...Matrox mi manca, e da un po'.Un terzo "incomodo" nella baruffa delle schede video serve sempre da pungolo per stimolare innovazione e competitività, a tutto vantaggio degli utenti. Ricordo quando, nei loro anni d'oro, le riviste di informatica dedicavano gli articoloni ad ogni uscita delle nuove schede matrox, che immancabilmente non deludevano le aspettative. Erano gli anni del connettore DVI e delle prime schede su PCIe.Poi, seguendo scelte misteriose, si sono chiusi in una nicchia di mercato e dopo Parhelia hanno abbandonato gli utenti desktop (nel senso che, se avevi un problema, eri davvero abbandonato a te stesso).Peccato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2012 20.47-----------------------------------------------------------topolinikRe: Eh, si, sembra strano ma...
- Scritto da: topolinik> Ricordo quando, nei loro anni> d'oro, le riviste di informatica dedicavano gli> articoloni ad ogni uscita delle nuove schede> matrox, che immancabilmente non deludevano le> aspettative. Erano gli anni del connettore DVI e> delle prime schede su> PCIe.I tuoi ricordi sono un po' confusi, l'epoca d'oro della Matrox (anch'io ne ho avute alcune) era in piena era VGA, PCI e AGP :)Nonriescoaf areilloginRe: Eh, si, sembra strano ma...
anch'io le ricordo in uno slot AGP con sotto PCI e ISA, matrox e PCIe proprio non mi dice nulla!Matrox G200 Tiravi fifa 2000 senza troppi problei :)Sistemista LinuxRe: Eh, si, sembra strano ma...
Matrox Productiva a 8Mb!Ce l'ho ancora, su un vecchissimo pc di ultrabackup :DJosaFatRe: Eh, si, sembra strano ma...
Matrox era nell'epoca PCI/AGP. Io avevo la G400 a 32mb che era la prima scheda DirectX/OpenGl che si mangiava le Vodoo2(glide) e con il mio celeron 333 overclockato a 550mhz andava che era una meravigliaogekuryIn molti settori sono ancora il top
In molti settori di nicchia professionali Matrox è ancora il top, hanno dei driver solidissimi e supportano i prodotti anche dopo 10 anni. Io ho sempre installato schede Matrox sulle mie workstation, qualità video imbattibile nel 2D. Ma il prossimo PC probabilmente monterà una Nvidia Quadro, e un po' mi dispiace.FraccoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 07 06 2012
Ti potrebbe interessare