Roma – Più di 3 milioni di euro. Questa la sanzione decisa contro PlugIt nei giorni scorsi dall’ Autorità TLC , una multa che non va giù alla società.
PlugIt, da mesi ribattezzata Eutelia , ha infatti da un lato sottolineato di non aver ancora ricevuto alcuna notifica di alcunché ma ha anche dichiarato che si riserva di difendersi in tutte le sedi più opportune, ritenendo ingiusta la deliberazione dell’Autorità. In ballo, come noto, l’annosa questione dei dialer, i programmi gonfiabolletta.
Secondo Eutelia l’Autorità ha sparato ma ha sbagliato il suo obiettivo. Anziché prendere di mira chi forniva in modo fraudolento i contenuti su Internet, ha spiegato Eutelia, l’AGCOM ha preferito aggredire “gli operatori titolari dei codici 709”. Secondo Eutelia, PlugIt ha seguito le regole: “Gli scaglioni tariffari 709 utilizzati dagli operatori erano riportati in offerte di interconnessione di riferimento pubbliche, regolarmente approvate dall’Autorità”.
In uno statement, Eutelia se la prende anche con le dichiarazioni del commissario dell’AGCOM relatore del provvedimento di sanzione, Alessandro Luciano, spiegando che “il tenore delle dichiarazioni appare di una durezza senza precedenti e irrazionale”.
Come si ricorderà, Luciano aveva descritto le sanzioni come necessarie per “tutelare l’utenza contro quei comportamenti illegali che gettano discredito sul settore delle tlc, minandone lo sviluppo”. Stando all’azienda è inappropriato parlare di “comportamenti che minano lo sviluppo del settore” in riferimento ad una società che è impegnata “in un processo di espansione anche attraverso l’acquisizione di aziende di telecomunicazioni in difficoltà economiche ed occupazionali”.
-
PERFETTO!
Un sistema di protezione nato da un'iniziativa "statale" come questa, sarà craccato in un batter d'occhio.Auguri....p2p foreverAnonimoMAMMAMIA!!!!
Oramai non sanno che pesci pigliare...non è che che siano soldi sprecati di gia' in partenza??? :|AnonimoRe: MAMMAMIA!!!!
Oramai non sanno che pesci pigliare...non è che che siano soldi sprecati di gia' in partenza??? sprecati e' dire poco ma che gliene frega, mica sono soldi loro no? con i soldi degli altri (nostri) ci si puo' anche pernettere di sprecarli!AnonimoRe: MAMMAMIA!!!!
non puoi riprodurre le proprieta di PI impunemente, prepara la vaselina vaAnonimoAUAHAHAHAH
CANNONATE DI DOBLONI!a quanto pare la redazione ci ha preso gusto con sti dobloni :DDDD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2006 01.38-----------------------------------------------------------AnonimoRe: AUAHAHAHAH
- Scritto da: munehiro> CANNONATE DI DOBLONI!> > a quanto pare la redazione ci ha preso gusto> con sti dobloni :DDDDeheh :Dhttp://img2.exs.cx/img2/5291/doblonipi.gifAnonimoFraunhofer?
Ma una settimana fa non si facevano tutti belli per sponsorizzare il formato mp3, dicendo proprio che uno dei suoi pregi è che non ha al suo interno tecnologie di DRM?Boh... magari mi sbaglio io...AnonimoRe: Fraunhofer?
- Scritto da: Anonimo> Ma una settimana fa non si facevano tutti> belli per sponsorizzare il formato mp3,> dicendo proprio che uno dei suoi pregi> è che non ha al suo interno> tecnologie di DRM?> > Boh... magari mi sbaglio io...Appunto, con quello non ci guadagnano nulla e per fare ricerca vanno da chi gli da' i soldini per mangiare.La ricerca costa del grano e l'mp3 e' nato come sottoprodotto del video Mpeg.Ma secondo te, le Major nel loro complesso fatturano di piu' di una Sony qualunque?Meditaci...AnonimoRe: Fraunhofer?
> Ma secondo te, le Major nel loro complesso> fatturano di piu' di una Sony qualunque?la Sony E' una delle Major. E si è appena comprata la BMG, per cui è diventata ancora più grossa, come Major.AnonimoDRM=sogno/incubo
Il DRM e' semplicemente una favola, non esiste un drm perfetto ed impenetrabile. Semplicemente non ci sara' mai un drm funzionante al 100% e finche' non sara' al 100% si puo' star certi che qualcuno lo aprira'.In sostanza tutto questo muoversi sul drm e' inutile, sono investimenti che con tutta probabilita' non avranno mai un ritorno adeguato.La protezione sulle videocassette, seca, seca2... hanno una cosa in comune: erano dei parenti del drm. Anzi ne hanno due: hanno fallito.riddlerRe: DRM=sogno/incubo
sì bravo e poi? cosa risolvi? speri che tutti quelli che prelevano musica a scrocco si convertano di botto, caghino banconote da cinquanta ?uri e il mercato musicale impenni?ma l'industria vive davvero nella pia illusione che il mercato pirata si possa convertire in cash flow stratosferici col drm? l'ipotesi più realistica è che si elimini la pirateria e la parte legale resti così come è, in crisi e in picchiata... ed è giusto che sia così. chi preleva musica a scrocco oggi, se domani non potrà farlo, penso vivrà benissimo, mica si campa di musica... finchè ci sarà la demodulazione di frequenza ( o il dab) tanti saluti alle sette sorelle coi miei peggiori augurips: wma non lo ha craccato nessuno perchè nessuno se lo cagapps: un pc, avendo una parte software, è sempre un drm bacato. basta questo a rendere labile qualsiasi catena. a meno di avere pc tipo pleistescion due, ma a quel punto vorrei vedere chi lo compra.salutiAnonimoekle perrchè non mi rispondi?
carenza di argomenti? tanto hai visto il mio post, hai scritto giusto sotto. cosa devo dedurre da te che sei ormai portavoce ufficiale delle major? che le major non sanno che dire in merito?AnonimoRe: DRM=sogno/incubo
Scommetto che il tuo sogno e' di andare a lavorare per Axmedis... :sTPKRe: DRM=sogno/incubo
> Scommetto che il tuo sogno e' di andare a> lavorare per Axmedis... :sSai che, per coincidenza, ci stavo giusto pensando, visto che fra un 2 mesi mi laureo? :P(se non fosse che non è il mio settore)EklepticalRe: DRM=sogno/incubo
- Scritto da: Ekleptical> > Scommetto che il tuo sogno e' di andare> a> > lavorare per Axmedis... :s> > Sai che, per coincidenza, ci stavo giusto> pensando, visto che fra un 2 mesi mi laureo?> :p> (se non fosse che non è il mio> settore)Pensa che se riuscissi a realizzare il DRM perfetto, verresti insultato non solo qui, ma in tutto il mondo! ;)TPKRe: DRM=sogno/incubo
- Scritto da: Ekleptical> > Scommetto che il tuo sogno e' di andare> a> > lavorare per Axmedis... :s> > Sai che, per coincidenza, ci stavo giusto> pensando, visto che fra un 2 mesi mi laureo?> :p> (se non fosse che non è il mio> settore)Peccato! uno che non ha ancora capito che per "sproteggere" qualunque pezzo basta poterlo ascoltare sarebbe stato certamente molto utile! :DAnonimoRe: DRM=sogno/incubo
- Scritto da: Ekleptical> > Il DRM e' semplicemente una favola, non> > esiste un drm perfetto ed impenetrabile.> > Semplicemente non ci sara' mai un drm> > funzionante al 100% e finche' non sara'> al> > 100% si puo' star certi che qualcuno lo> > aprira'.> > Non è necessariamente vero. Il varco> è che nella catena ad un certo punto> c'è una periferica analogica o una> digitale non protetta. Eliminate quelle il> sistema diventa, per l'avventore casuale,> impenetrabile.> Se prendiamo una catena fatta così:> a) brano DRM via Internet con protezione> forte, tipo WMA9 (tuttora indenne da crack,> da un paio d'anni che è in giro)> b) riproduttore DRM portatile stile iPod> c) computer privo di uscite analogiche, solo> digitale> d) stereo DRM, con IN solo digitale DRM> compliant> e) casse con IN esclusivamente digitali e> conversione D/A interna> e così via, varchi analogici non ce> ne sono. Il trucco è rendere> impossibile l'utilizzo dei CD-Audio e di> ogni dispositivo analogico.> voglio proprio vedere come riusciranno ad impedirmi di mettere un microfono non DRM davanti alle casse audio del mio stereo DRM:DsterlinaRe: DRM=sogno/incubo e proposte
tutto molto bello il nostro vociferare ma anche tutto molto inutilequello che mi fa incazzare leggendo di loro e leggendovi è che non la volete tutti quanti proprio capire per non far vivere la pirateria bisogna che i ladri veri si svestano dei panni da pirati che per anni hanno prosciugato i nostri portafogliABBASSARE I PREZZI QUESTO è L'UNICO DETERRENTE10 EURO I CD E 15 I DVD e la facessero finita di buttare soldi in queste cazzate e comunque visto che spendono 14 milioni vuol dire che ce li hanno i soldi per sostenere i prezzi che dico iociao a tuttiAnonimoRe: DRM=sogno/incubo e proposte
- Scritto da: Anonimo> tutto molto bello il nostro vociferare ma> anche tutto molto inutile> quello che mi fa incazzare leggendo di loro> e leggendovi è che non la volete> tutti quanti proprio capire > per non far vivere la pirateria bisogna che> i ladri veri si svestano dei panni da pirati> che per anni hanno prosciugato i nostri> portafogli> ABBASSARE I PREZZI QUESTO è L'UNICO> DETERRENTE> 10 EURO I CD E 15 I DVD > e la facessero finita di buttare soldi in> queste cazzate > e comunque visto che spendono 14 milioni> vuol dire che ce li hanno i soldi per> sostenere i prezzi che dico io> ciao a tuttiNon vorrei farti incazzare ulteriormente, ma l'abbassamento dei prezzi ha un nome: "DEFLAZIONE", e' questo che le multinazionali temono piu' di tutto.Dai un'occhiata qui'http://www.cesifo.de/servlet/page?_pageid=56&_dad=portal30&_schema=PORTAL30&pa_id=28785o cerca qualche altra fonte su google e capirai di cosa stiamo parlando...Bisogna trovare altre strade perche' i prezzi non li caleranno maiAnonimoRe: DRM=sogno/incubo e proposte
ho letto l'articolo che mi hai mandato ma è in parte veroanzi sicuramente è vero ma io sono convinto che ad un abbassamento dei prezzi corrisponde un sensibile rialzo delle entrate in quanto si riprendono i soldi che oggi tutti noi diamo alla pirateria ed in piu' per via della illusione del costa poco si compra senza accorgersene di piu' ed ecco quindi che l'economia riprended'altronde a salari bloccati è l'unica speranza di respiro che puo' venire ad un mercato ramai immobile e congelatocalcola anche che oltretutto nella gente si sta instaurando anche quella formula subdola e incontrollabile di odio verso tutti quelli che sostengono e producono a prezzi cosi' alti per cui anche potendo se li tengono stretti i loro soldi solo cosi' diciamo per rivalsaciao e grazie er l'articolo interessanteAnonimoRe: DRM=sogno/incubo
> Se prendiamo una catena fatta così:> a) brano DRM via Internet con protezione> forte, tipo WMA9 (tuttora indenne da crack,> da un paio d'anni che è in giro)mi son sempre chiesto. E se mi compilo dd sulla mia bella piattaforma windows e faccio la copia di un file DRM enabled byte per byte (nb: byte per byte, un byte alla volta per ogni esecuzione), che succede?resto della mia idea. Stanno rompendo il cazzo ai consumatori.AnonimoRe: DRM=sogno/incubo
> Puoi sempre metterti a smontare le casse e> costruirti i tuoi circuiti per la> conversione, posso anche mettere davanti alle casse un buon microfono...AnonimoRe: DRM=sogno/incubo
Backward compatibility?Impianti con amplificazione a valvole?Senza contare il costo disumano che avrebbero tali periferiche. Se ogni cassa deve avere un engine di decrittazione, poniamo des, e magari un dsp, per sporcare ad arte il suono prima di farlo sentire, per disturbare eventuali microfoni piratosi...Ci sarebbe piu' elettronica in quelle casse che in un intero stereo compatto di quelli che si trovano ora.riddlerRe: DRM=sogno/incubo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Per l'utente normale è protetto> al> > 100%. I pochi esagitati con tanto tempo> da> > perdere ci saranno sempre, ma non> > influenzano minimamente il mercato.> > I pochi (tanti ?) 'esagitati' si faranno un> sacco di soldi con un cacciavite ed un> saldatore a spese dei tanti (pochi ?) utenti> normali...Perche' fare un sacco di soldi?Secondo me ci sara' un sacco di gente che "crackera' le casse" e diffondera' gratis gli mp3 col p2p.Adesso gli mp3 li fai dal CD audio, domani dalle "casse crackate"...Oppure nel negozio di hi-fi ti chiederanno se vuoi lo stereo "modificato", un po' come succedeva per la Playstation o per i motorini...TPKarma finale?
arma finale, nel senso che, se non riescono a blindare come si deve stavolta, non lo fanno piu'?:AnonimoRe: arma finale?
arma finale, nel senso che, se non riescono a blindare come si deve stavolta, non lo fanno piu'?si beh direi di si..pero' anche nel senso che se falliscono stavolta (questo e' certo e tanto ormai ai fallimenti ci sono abituati) lo prendono nelle chiappe in maniera piu' che sonora hahahahahhahahahahahAnonimoRe: arma finale?
Beh, perché, secondo voi ci riescono?Non cercare di piegare il cucchiaio. E' impossibile... :D- Scritto da: Anonimo> arma finale, nel senso che, se non riescono> a blindare come si deve stavolta, non lo> fanno piu'?> > si beh direi di si..pero' anche nel senso> che se falliscono stavolta (questo e' certo> e tanto ormai ai fallimenti ci sono> abituati) lo prendono nelle chiappe in> maniera piu' che sonora hahahahahhahahahahahAnonimoChiudono la stalla...
14 milioni di euri?8 della UE e il resto dei "privati?"MMMM.... la vedo come una bella operazione fiscale per fare lavorare un po' di istituto in giro...A parte che per avere il grano ora, devono avere presentato il progetto un paio di anni fa (la CEE e' lentina di solto..)E poi chi ci crede che una roba (protocollo) del genere possa venire dagli europei?Se America e Japan non gradiscono ( e sicuramente non gradiranno) di venire prevaricati tecnologicamente, faranno fuori lo standard con la loro solita eleganza, con le leggi di mercato...Quindi per me non c'e' da preoccuparsi.Anche perche' CHIUDONO LA STALLA QUANDO I BUOI SONO SCAPPATI, se oggi si disintegrasse DEFINITIVAMENTE il p2p, (o per legge o a mazzolate sui PC...) ormai tanta roba e' stata distribuita...AnonimoPerfetto!
Ultima occasione???Vuoi vedere che poi la piateranno di scassarci i marroni con sti diritti del menga?ennesima dimostrazione di dove vannno a finire i soldi che paghiamo (profumatamente) di tasse e balzelli vari...vanno a finire in una spesa del tutto inutile! (a volte anche nelle tasche di qualcuno ancora piu' inutile)spendono soldi in queste stronzate nel tentativo di ingrassare chi e' gia' grasso come un bue quando nel mondo c'è ancora chi fa la fame nera..una vergogna!!AnonimoPer la redazione
Storicamente l'unico Barbarossa assurto agli "onori dei manuali" è Federico I di Hohenstaufen detto il Barbarossa (1123ca. - 1190). Il pirata a cui credo ci si volesse qui riferire è Barbanera, al secolo Edward Teach.AnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo> Storicamente l'unico Barbarossa assurto agli> "onori dei manuali" è Federico I di> Hohenstaufen detto il Barbarossa (1123ca. -> 1190). No, c'e' anche Khaye-ed-din, detto appunto "Barbarossa" , pirata del XVI secolo che operava nel Mediterraneo e che fu autore tra l'altro di un'epica battaglia navale contro gli spagnoli di Carlo V nel 1541 in qualita' di ammiraglio della flotta turca.AnonimoSoldi "publici" buttati...
Edit: Soldi "pubblici" buttati... scusate l'errore! :DPer l'ennesima volta verranno usati i soldi di noi contribuenti per finanziare la cavolata di turno.Non esiste un sistema di protezione "sicuro". Un CD per poterlo copiare, basta poterlo ascoltare. Ho detto tutto.==================================Modificato dall'autore il 11/10/2004 11.01.57JoJo79Re: Soldi "publici" buttati...
- Scritto da: JoJo79> Edit: Soldi "pubblici" buttati... scusate> l'errore! :D> > > Per l'ennesima volta verranno usati i soldi> di noi contribuenti per finanziare la> cavolata di turno.> > Non esiste un sistema di protezione> "sicuro". Un CD per poterlo copiare, basta> poterlo ascoltare. Ho detto tutto.Purtroppo si! e' cosi' banale! tu hai detto tutto e "loro" invece non hanno capito un tubo! ... che mondo! :'(AnonimoPROTEZIONI: esperienza personale
Dopo aver copiato e sperimentato centinaia di programmi commerciali, a casa e per scopo privato, un giorno trovai un software che mi serviva sul serio, per uno scopo utile e importante. Decisi così per la prima volta (!) di acquistare un software anzichè copiarlo - nonostante la solita licenza d'uso con la quale il venditore dichiara che il software è fornito così com'e senza alcuna garanzia di alcunchè eccetera eccetera - mentre i soldi che chiede sono garantiti, ovviamente.Mi preparai con la carta di credito a portata di mano e mi collegai al sito per l'acquisto. Ma a questo punto mi accorsi che nel frattempo la versione del programma da me testato era stata sostituita da una nuova versione. Decisi quindi di scaricare il trial della nuova versione per provarlo.... sorpresa: il produttore, nella nuova versione, aveva introdotto un sistema di concessione del codice di licenza generato in base all'hardware del PC su cui il programma veniva installato. In pratica, una volta acquistato, il programma avrebbe potuto funzionare solo su un PC, e in caso di guasto o sostituzione del PC, avrei dovuto acquistare una nuova licenza.Infastidito, rinunciai all'acquisto. Alcuni giorni dopo uscì il keygen. Il produttore perse un cliente.byeAnonimoRe: PROTEZIONI: esperienza personale
dove stavava scritto che in caso di guasto ecc ecc dovevi riacquistare la licenza? o te lo sei inventato tu per giustificarti per il mancato pagamento?il controllo dell'hw viene fatto per evitare che il software venga installato su n macchine(nel caso specifico che una stessa chiave venga utilizzata per far funzionare milioni di copie distribuite su p2p)Una semplice email di chiarimento avrebbe evitato questo "malinteso"(non ci crede nessuno)AnonimoRe: PROTEZIONI: esperienza personale
- Scritto da: Anonimo> dove stavava scritto che in caso di guasto> ecc ecc dovevi riacquistare la licenza? o te> lo sei inventato tu per giustificarti per il> mancato pagamento?> il controllo dell'hw viene fatto per evitare> che il software venga installato su n> macchine(nel caso specifico che una stessa> chiave venga utilizzata per far funzionare> milioni di copie distribuite su p2p)Fai cosa allora:prova a far funzionare la tua copia di XP con Activation Product su un nuovo pc, buttando quello vecchio.Se riesci ad installarlo fammi un fischio...AnonimoRe: PROTEZIONI: esperienza personale
non entriamo in polemicama non è una giustificazione valida la tuase usi il prodotto lo vedi pagare punto.se butti il pc gli scrivi e chiedi una nuova chiave sempre associata al tuo nome, se non te la rilasciano sono bastardi loro, ma è questa la trafila, non ci arrampichiamo sugli specchi per favoreAnonimoBarbarossa non trema
Segnalo un piccolo qui pro quo sull'introduzione della news :)Barbarossa non trema perchè era un imperatore Germanico e quindi non aveva niente a che vedere con i pirati.Al massimo potrebbe tremare Barbanera (Edward Teach) che fu un temibile pirata.;)VeonAnonimoRe: Barbarossa trema trema
- Scritto da: Anonimo> Segnalo un piccolo qui pro quo> sull'introduzione della news :)> Barbarossa non trema perchè era un> imperatore Germanico e quindi non aveva> niente a che vedere con i pirati.> Al massimo potrebbe tremare Barbanera> (Edward Teach) che fu un temibile pirata.;)No, c'e' anche Khaye-ed-din, detto appunto "Barbarossa" , pirata del XVI secolo che operava nel Mediterraneo e che fu autore tra l'altro di un'epica battaglia navale contro gli spagnoli di Carlo V nel 1541 in qualita' di ammiraglio della flotta turca.AnonimoRe: Barbarossa trema trema
- Scritto da: Anonimo> No, c'e' anche Khaye-ed-din, detto appunto> "Barbarossa" , pirata del XVI secolo che> operava nel Mediterraneo e che fu autore tra> l'altro di un'epica battaglia navale contro> gli spagnoli di Carlo V nel 1541 in qualita'> di ammiraglio della flotta turca.Ma dai! Non lo sapevo!:$Allora chiedo venia, i corsari del Mediterraneo non li conosco molto, sono più ferrato su quelli delle americhe e delle indie.Grazie per la precisazione. :)VeonAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 10 2004
Ti potrebbe interessare