Roma – Un caso generato da una denuncia per diffamazione dell’ex parlamentare del Movimento Sociale Italiano Giulio Caradonna contro un network associativo di enorme rilievo sulla rete italiana, Isole nella Rete , è giunto a conclusione, con una sentenza che spazza via le accuse riversate sull’associazione.
Con sentenza del 19/1/2004 pubblicata il 4/2/2004 il Giudice Unico del Tribunale di Roma ha così deciso:
“Il Giudice unico, definitivamente pronunciando, respinge la domanda come in atti proposta e condanna Caradonna Giulio a rifondere alla Associazione “Isole nella Rete” – in persona del legale rappresentante pro tempore – le spese di lite, che determina in Euro 3.000″.
Ma ecco di seguito il commento di Isole:
Da anni l’associazione Isole nella Rete è stata coinvolta in una brutta storia legale: un processo civile intentato dall’ex parlamentare missino Giulio Caradonna, che ha chiesto un risarcimento di 250 milioni di lire affermando di essere stato diffamato dal contenuto di un dossier sulla storia del neofascismo in Italia, redatto dal centro sociale La Strada di Roma e pubblicato sul suo sito, ospitato sul server di Isole nella Rete.
Caradonna ha affermato di non aver mai guidato azioni squadriste nè compiuto atti di violenza e ha richiesto una pubblica smentita di quanto scritto sul sito Web.
Isole nella Rete, nella persona del suo presidente, ha sempre confermato la verità di quanto contenuto nel dossier, che del resto riportava notizie di pubblico dominio, e ha ribadito che in qualità di provider è suo compito fornire servizi internet alle realtà sociali e di movimento per favorire la libertà di espressione e, come scritto nello statuto, l’affermazione dei principi della lotta antifascista.
Oggi, a due anni dall’inizio del processo che ha coinvolto in prima persona il presidente di isole e il nostro avvocato, possiamo dare a tutti una buona notizia: Isole ha vinto la causa.
Nella sentenza, datata 19/1/2004 e pubblicata il 4/2/2004, il giudice unico del tribunale di Roma ha deciso di respingere la domanda di Caradonna, condannandolo a rifondere alla associazione Isole nella Rete 3.000 euro di spese legali.
In attesa di leggere e rendere pubbliche le motivazioni, che hanno importanza per tutta la Rete poiché toccano il nodo cruciale della responsabilità del provider, siamo lieti di dare questa notizia e ringraziamo quanti/e hanno seguito le sorti di Isole con tenacia e intelligenza.
-
Pagare per "interagire"
Interagire con chi, con i presentatori della tv? Per mandare il televoto al grande fratello? Per fare "biro-biro" in coro con Giugliacci quando presenta le previsioni?Perchè? Torniamo alle TV in bianco e nero, prima di fare dei grossi danni alla società.AnonimoSEI UN GRANDE!!!
Questa è la spiegazione più chiara di sempre.L'unica via per lo sviluppo delle TLC, è banda larga flat per tutti e pc, che come tale è una macchina digitale general-purpose. E poi ci si fa quel che si vuole...GASPARRI...... FACCE RIDEEEEE!!!!!AnonimoGiratela a Ciampi
Chi ha la sua e-mail, per cortesia, gli giri sto articolo...:(AnonimoUna vergogna marcia
La cosa che mi fa più inc@zz@re è che il digitale terrestre sia considerato così utile e talmente fondamentale da meritare un contributo statale!Ma la vogliamo smettere una volta per tute di utilizzare i soldi pubblici (ovvero, NOSTRI) per arricchire i soliti noti e sistemare le loro magagne (leggi, ad esempio, Rete 4).Soprattutto quando, giusto per fare un esempio, se hai un congiunto che necessita di assistenza sanitaria continua (parlo, purtroppo, per esperienza personale) devi aspettare più di due anni ed infinite visite di controllo per ottenere uno straccio di assegno di invalidità.AnonimoRibussano a soldi !
Il fatto di chiamare "digitale terrestre" un sistema che poi usa la solita antenna,che ricordo, può solo ricevere, mi ha subito fatto sentire puzza di fregatura.E' solo un modo per "rubare" altri soldi agli utenti !Sono mesi che lo ripeto: stiamo andando verso la recessione e continuano a negarlo.Povera Italia ! :'(AnonimoRe: Giratela a Ciampi
- Scritto da: Anonimo> Chi ha la sua e-mail, per cortesia, gli giri> sto articolo...:(E poi che fa? Niente, cosa vuoi che faccia.AnonimoRe: Giratela a Ciampi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Chi ha la sua e-mail, per cortesia, gli> giri> > sto articolo...:(> > E poi che fa? Niente, cosa vuoi che faccia.E allora tirate per la giacchetta la signora Franca! ;)AnonimoRe: Pagare per "interagire"
- Scritto da: Anonimo> Perchè? Torniamo alle TV in bianco e> nero, prima di fare dei grossi danni alla> società.Ed eliminiamo l'adaptation field dal transport stream prima che sia troppo tardi!AnonimoUna tecnologia salva reti...
....ecco a cosa serve... :(Lord auberonAnonimola verità sul Digitale Terrestre ...
grazie al digitale terrestre la RAI potrà far vedere i propri canali solamente a chi paga l'abbonamento... non ci sarà più la Tassa di Possesso su un Apparecchio Radioelettrico (TV) che a mio giudizio è al limite della legalità, ma chi vorrà usufruire della visione dovrà cacciare i dindini per ricevere la Smart Card...AnonimoRe: la verità sul Digitale Terrestre ...
> ma chi vorrà> usufruire della visione dovrà> cacciare i dindini per ricevere la Smart> Card...Che sarà serenamente craccabile nel giro di poche settimane! ;)TADTADsince1995Personalmente io...
...non comprerò niente fino a che questi prezzi non diventeranno accettabili e la tecnologia veramente utile.Con tutti i problemi che abbiamo a sopravvivere con lo stipendio, figuriamoci se mi prendo il decoder.Quando voglio vedere un bel film vado a prendere un DVD, mi costa 1.4 euro (eh si, signori, perchè io mica vado alla BlockBuster, mi faccio 500 metri in più a piedi e risparmio) e se voglio vedere altro... prendo il cappotto e vado al cine.Signori, i soldi che fa la TV, glieli diamo noi, e non solo col canone, ma anche comprando i prodotti che vengono pubblicizzati.I soldi che fanno i calciatori glieli danno gli abbonamenti degli ultrà (sissignori, non parlatemi di spot perchè se non ci fossero gli spettatori nessuno vorrebbe far pubblicità nel calcio).I soldi che ha fatto quella gran ciofeca di sanremo glieli abbiamo dati noi.Personalmente io la TV la tengo spenta. Non sarà grande cosa, ma almeno un piccolo passo verso il futuro, diciamo così.Meditate.J.AnonimoScusate ma...
...l'articolo contiene numerose ...zzate, a cominciare da quella dei sette canali digitali per uno analogico, per continuare con quella della necessità di chiamare sempre l'antennista (putroppo capita in alcuni casi, ma in generale non è vero). Suggerisco a tutti di farsi un giro sulla sezione dedicata al digitale terrestre del Sat-forum prima di stare a sentire chi probabilmente il decoder l'ha visto da lontano. Insomma, criticare si, ma con cognizione di causa.http://www.sat-forum.net/FDGfregatura spaziale o articolo insensato?
>>Infatti, nell'era della banda larga (fibra ottica, reti Wi-Fi, sistemi mobili >>UMTS, ecc. ecc.) si privilegia una tecnologia che non sostiene né >>alcuno sviluppo infrastrutturale (i contribuiti sono destinati all'acquisto>>di un decoder mentre un buon 30% della popolazione nazionale non>>ha nemmeno ADSL!) né tantomeno si propone di far maturare >>l'informatizzazione delle famiglie italiane.il ragionamento fatto e' semplice: pochi hanno un pc mentre quasi tutti hanno un televisore quindi solo un investimento in questa direzione puo' interessare realmente la maggioranza della popolazione.>>Il segnale unico che arriverà così nelle nostre case verrà >>decodificato da un apposito dispositivo detto "Decoder" che, in >>base al canale da noi prescelto, decodificherà solo la parte dei >>segnali di nostro interesse, il tutto - si dice - senza modificare >>l'impianto d'antenna esistente. Il Decoder, a detta dei suoi >>sostenitori, sarà pure interattivo: ciò significa che si potrà sfruttare>> questa tecnologia per il televoto (sarà sicuro?) e per giocare da >>casa a quiz e giochini televisivi, nonché per poter disporre di altri >>servizi (da chi e quando saranno sviluppati? Sono realmente >>integrabili?) SEMPLICEMENTE collegando il decoder ad una >>PRESA TELEFONICA (ricevo dall'etere e trasmetto sul doppino >>telefonico!)e' ovvio che si trasmette sul doppino, l'alternativa sarebbe realizzare una rete come per i cellulari (molto costoso) oppure mettere sul tetto antenne potente con tutti i casini del caso per l'elettrosmog.>>Esistono 3 tipi di Decoder:meglio: ci sara' pure quello a cui non frega niente dei servizi aggiuntivi>>I decoder sono stati approntati senza conoscere né le reali >>esigenze di mercato, né tantomeno i servizi che si intendono >>offriree' un controsenso perche' non si puo' progettare un'infrastruttura senza conoscere le specifiche del servizio (sarebbe come mettersi ad asfaltare a casaccio e vedere cosa esce). e' poi pensabile che possano esserci aggiornamenti del firmware per risolvere problemi o aggiungere funzioni successivamente.>>si collega il tutto e si scopre che qualcosa non funziona!e perche'?>>vi accorgerete che l'unica soluzione sarà quella di acquistare un >>decoder per ogni televisore che avete in casail risultato sara' presumibilmente l'integrazione del decoder direttamente nel televisore entro breve se si diffondera' in modo apprezzabile.>>l vostro decoder non riesce a condividere la linea telefonica con >>gli altri dispositivi di casa (telefono voce, allarme, fax, personal >>computer, telesalvalavita, ecc. ecc.) pertanto dovrete ri-chiamare il>>tecnico per far installare qualche filtro.penso che nessuna persona con un minimo di cultura informatica si aspetterebbe di poter usare un modem v90 e il telefono voce contemporaneamente sulla stessa linea: perche' per il decoder dovrebbe essere differente?>>il segnale, banalmente, è solo stereofonicoil che rappresenta di sicuro un serio motivo di critica visto che la stereofonia oltre a non essere diffusa nelle trasmissioni non e' spesso manco supportata dai televisori. non metto pero' in dubbio che guardare il telegiornale con l'effetto surround sia fondamentale per qualcuno.questa non era una critica tecnica ma uno sfogo di chi per sue convinzioni politiche vorrebbe il fallimento del digitale terrestre: la maggioranza delle argomentazioni erano proprio campate per far numero.Anonimolink
interessante articolo pubbilcato qui: http://www.attivissimo.net/antibufala/digitale_terrestre/grande_truffa.htmSalutiAnonimoAntibufala (parte 1)
IxT]2004_03_07 - 033.Antibufala: TV digitale terrestre, "grande truffa"?Questa newsletter vi arriva grazie alle gentili donazioni di "idevox","zamprogno" e "endiluzio".C'è una segnalazione, circolante sotto forma di presentazione PowerPointo documento Acrobat, secondo la quale la televisione digitale terrestresarebbe una "grande truffa" perché non viene detto che si può ricevereun solo canale per volta."Il ministro Gasparri presenta? L?ultima truffa Italiana: IL DIGITALETERRESTRE", inizia polemicamente l'appello. Il proseguimento del testocontiene un concetto fondamentale giusto, ossia che un decoder per latelevisione digitale terrestre consente di ricevere un solo canale pervolta, ma lo accompagna a numerose altre inesattezze, condite con alcuneomissioni importanti.Innanzi tutto, non è corretto chiamare "truffa" il modo di funzionaredel decoder; non è stato forse chiarito a sufficienza dalla relativacampagna informativa, ma se il funzionamento del decoder per il digitaleterrestre è una "truffa", lo è anche quello di qualsiasi ricevitoresatellitare.Anche i ricevitori satellitari, infatti, consentono di ricevere un solocanale per volta. L'unica eccezione è data dagli impianti satellitaricondominiali, che però in genere consentono la visione simultanea di unnumero limitato di canali e sono molto più costosi e complessi deiricevitori individuali (sono in pratica tanti decoder messi insieme, unoper ogni canale da ricevere, il cui segnale viene distribuito a tuttigli inquilini).Va tenuto presente che, come è già avvenuto in altri paesi europei (peresempio in Inghilterra), il decoder per la televisione digitaleterrestre è una soluzione-ponte per agevolare la transizione dal sistemaattuale a quello digitale: è un accrocchio per adattare i televisoriattuali, che sono analogici, alle trasmissioni digitali. E' quindicomprensibile che, come qualsiasi adattatore, abbia delle limitazionid'uso, come per esempio la possibilità di sintonizzare un solo canaleper volta. Come per qualsiasi apparecchio, basta documentarsi prima dicomprarlo.Questa limitazione sparirà quando verranno commercializzati i televisoricon ricevitore digitale incorporato (già qualche modello di fascia altaè dotato o dotabile dell'apposito gruppo di sintonia): a quel punto,ogni televisore digitale di casa potrà sintonizzarsi su un canaledigitale terrestre differente, esattamente come avviene adesso per leteletrasmissioni attuali.In altre parole, se ritenete che la televisione digitale terrestre siauna complicazione inutile, basta non comperare il decoder e continuarecon l'attuale televisore, attendendo l'uscita dei televisori giàpredisposti per il digitale terrestre a prezzi decenti. Secondo i pianidel Ministero delle Comunicazioni, le trasmissioni televisive nondigitali continueranno comunque ancora fino al 2006:http://www.decoder.comunicazioni.it/faqdtt.shtmlIn realtà non è strettamente vero che ci vuole un decoder per ognitelevisore: più correttamente, ci vuole un decoder per ogni apparecchioche volete sintonizzare indipendentemente sui canali digitali. Peresempio, se avete un televisore e un videoregistratore analogici (quelliattuali, per intenderci), potete usarli separatamente con i canalidigitali soltanto se avete due decoder: uno per il televisore e uno peril videoregistratore. Se installate un solo decoder, non potreteguardare un canale digitale e registrarne un altro.Per contro, se volete vedere lo stesso canale digitale su due o piùtelevisori oppure volete registrare il canale digitale che stateguardando, potete condividere un solo decoder fra più apparecchi: èsufficiente collegarlo in modo che il suo segnale sia ricevuto da tuttii televisori e videoregistratori, tramite gli appositi cavi omini-ripetitori reperibili nei negozi.L'appello afferma inoltre che ricevere la televisione digitale terrestrecomporta modifiche all'impianto d'antenna esistente. Purtroppo questo èquasi sempre vero: molti impianti, specialmente quelli meno recenti onon eseguiti a regola d'arte, che hanno comunque una resa più cheaccettabile con l'attuale sistema analogico, potrebbero non funzionareaffatto con i segnali digitali. Secondo un articolo della rivista Focusdi febbraio 2004, "non più del 10% di tutte le antenne d'Italia" sarebbeadatto al digitale senza modifiche.La caratteristica delle trasmissioni digitali è infatti che sono "tuttoo niente": o il segnale è sufficiente, e quindi si riceve l'immagine,oppure è insufficiente, e allora l'immagine non c'è affatto. Non c'èquel graduale deterioramento della qualità che invece si ha nelleattuali trasmissioni analogiche. E' lo stesso motivo per cui i vecchicellulari ETACS (analogici) frusciavano e avevano disturbi ma la voce sisentiva quasi sempre lo stesso, mentre gli attuali GSM (digitali) hannoconversazioni caratterizzate da veri e propri "buchi" in cui manca deltutto la comunicazione.Per una dimostrazione pratica, provate a consultare il Televideo, che èuna forma primitiva di trasmissione digitale: se ricevete qualchelettera sbagliata, è sintomo che il vostro impianto d'antenna haprobabilmente bisogno di una profonda revisione prima di essere prontoper il segnale della televisione digitale terrestre, in cui quellalettera sbagliata diventerebbe una porzione d'immagine o di audio mancante.L'appello sbaglia nel dichiarare che lo Stato fornisce un "contributo di135 euro", ossia "rimborsa l?intero importo del decoder". Questo non èesatto, e per più di una ragione:secondo quanto pubblicato dal Ministerodelle Comunicazionihttp://www.decoder.comunicazioni.it/consumatori.shtml(segue parte 2 nell'altro post)-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-(C) 2004 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.Anonimosalviamo il q** a B!
è inutile prenderci in giro.il digitale terrestre è un'escamotage tutto italiano per permettere a B. di mantenere le sue televisioni.il fatto è che, se si parla chiaro, si viene tacciati di faziosità e di volerla buttare in politica...personalmente credo che questo digitale terrestre (tra l'altro sconosciuto al di fuori dei confini del belpaese) farà la fine di tante altre tecnologie... ad es. la FIDO-DECT... solo che questa volta pagano i contribuenti...AnonimoRe: salviamo il q** a B!
sconsosciuto fuori del bel paese??? inutile?? per berlusconi??ma voi vi divertite a sparare ca**ate tanto per il gusto di sparlare su ogni cosa?il digitale terrestre è un progresso in termini di pulizia di segnale, di possibilità di limitata interattività e di progresso dell'ormai obsoleta tv tradizionale.Questo non vuol dire che sarà automaticamente un successo... (vedasi il Betamax qualitativamente superiore al vhs eppure scomparso dalla circolazione!!) ma chiudere le porte in faccia ad una innovazione reale è il tipico sparlottio italiano qualunquista e privo di senso..Ed anche il posto originario che si sofferma assurdamente sul VEDERE GLI STESSI CANALI è pressochè ridicolo... in quanto:1) la qualità con la quale ricevi il segnale è INFINITAMENTE SUPERIORE a quella attuale2) oggi abbiamo l'impossibilità di vedere altri canali perchè le frequenze di trasmissione sono ormai completate, ergo mercato saturo (di conseguenza il digitale porta una potenziale apertura del mercato..che paradossalmente potrebbe anche togliere utenti a mediaset nel medio - lungo termine !!!!)3) OGNI progresso tecnologico ha bisogno di un periodo di rodaggio iniziale per affermarsi... mi viene da ridere pensando al post che avrebbero postato questi qualunquisti 15 anni fa riguardo ai telefonini gsm.... demonizzandoli e enfatizzando la mancanza di ricezione in moltissime zone, di altre persone con cui comunicare, il segnale + sporco e la linea che cadeva rispetto al telefono fisso,oltre ai costi inizialmente elevati... meditare gente...meditare...AnonimoRe: Giratela a Ciampi
- Scritto da: Anonimo> Chi ha la sua e-mail, per cortesia, gli giri> sto articolo...:(ciampi@mediaset.itAnonimoRe: fregatura spaziale o articolo insensato?
Correggo una evidente inesattezza del censore: il segnale è digitale e ovviamente l'audio può essere codificato a piacere. Infatti alcuni decoder offrono una uscita SPIDIF, collegabile all'ingresso digitale di qualunque ampli. Se ilAnonimoRe: fregatura spaziale o articolo insensato?
- Scritto da: Anonimo> Correggo una evidente inesattezza del> censore: il segnale è digitale e> ovviamente l'audio può essere> codificato a piacere. Infatti alcuni decoder> offrono una uscita SPIDIF, collegabile> all'ingresso digitale di qualunque ampli. Se> ilE che te ne fai dell 'audio digitale quando la sorgente (le trasmissioni televisive) trasmettono in mono o al max in stereofonia?AnonimoW fastweb
Ormai appare come l'unica ancora di salvezza di fronte a queste bestialita'. E lo dico pur essendo un utente non del tutto soddisfatto del servizio. : Lo dico perche' sembra l'unica azienda realmente interessata ad espandersi e in questo non dipende da telecom ma solo dalla propria volonta' e capacita' di generare utili.Mi sa che fa prima fastweb a cablare con la fibra anche i comuni di montagna che telecom a far arrivare l'adsl a casa dei miei a soli 2 km da un grande centro abitato.AnonimoRe: Antibufala (parte 1)
"Come per qualsiasi apparecchio, basta documentarsi prima dicomprarlo."Certo, però non si è praticamente costretti per legge a comprare qualsiasi altro apparecchio...AnonimoRe: Antibufala (parte 1)
- Scritto da: Anonimo> "Come per qualsiasi apparecchio, basta> documentarsi prima di> comprarlo."> > Certo, però non si è> praticamente costretti per legge a comprare> qualsiasi altro apparecchio...che io sappia per ora non ti obbliga nessuno, e presumo che le trasmissioni analogiche continueranno ancora ben oltre il 2006....PS grazie a Paolo Attivissimo per l'intervento puntuale come al solito ;)AnonimoIl digitale terrestre è progresso
è giusto così, cacciate fuori gli euro almeno non vivremo in un paese di zuavi con 8 televisioni nazionali.Eliminato il problema delle frequenze ci sarà spazio per tutti i canali desiderabili nell'etere, si potrà avere una televisione più versatile alle nuove esigenze e si eliminerà anche un pò di inquinamento elettromagnetico.Eliminando l'analogico infatti saranno si necessari impianti di ricezione migliori, ma prendetevela con il vostro antennista che quando si tratta di fare il ponticello dà un colpo di cesoia e con uno sputo mette insieme i due cavetti. E chiedete allo stesso tizio perché quando monta i satelliti caccia fuori il cavo bianco pulito e non quello anni trenta prodotto da tre vietnamiti e due sud-coreani.Il 90% degli italiani ha l'impianto non adatto alla ricezione del digitale solo perché messo in piedi dal furbo di turno che gli monta un impianto scadente e poi dice che se vogliono vedere meglio si dovrebbe utilizzare chissà quale nuovo ritrovato della scienza. In quasi tutta italia un impianto fatto bene costa poco e permetterebbe una visione perfetta.Presto il ricevitore digitale lo ritroveremo integrato nelle televisioni senza come lo scrittore così colto sostiene nel suo post di propaganda.Presto potranno comparire canali HDTV, sì proprio quelli che potranno finalmente trasmettere in dolby e con definizione maggiore e migliorare la scandalosa qualità VCR che per i film và bene solo a mio nonno.Sappiate che la trasmissione televisiva è ancora adesso basata su concetti degli anni 30, lo stesso colore è semplicemente trasmesso come INTERFERENZA per poter mantenere compatibili i vecchi televisori a valvole. Le antenne a schiera montate su quasi tutti i palazzi sono pezzi di latta prodotti in una qualche industria di inferriate rispetto a quelle producibili.Ripeto, cacciate fuori gli euro che bisogna levare sta zozzeria dall'etere!AnonimoRe: W fastweb
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che fa prima fastweb a cablare con la> fibra anche i comuni di montagna che telecom> a far arrivare l'adsl a casa dei miei a soli> 2 km da un grande centro abitato.Fosse vero... al momento Fastweb non è neppure presente in almeno una città per ogni regione...AnonimoChe qualunquismo ...
Ma si' che qualunquismo, che disfattismo ... un articolo del genere poteva scriverlo solo un italiano!Insomma il digitale terrestre non e' certo la AT&T Broadband, non e' la Comcast ma e' pur sempre una novita', e' pur sempre un mezzo per uscire dal pantano delle frequenze! Nulla vieta che in futuro si arrivi a ben altro, ma non buttiamo via ogni innovazione seppur minima. Facciamo il processo ad una tecnologia appena nata?A questo punto ricordo chi parlava del fallimento sicuro dei CD-R, masterizzatori che venivano 3 milione di lire, vergini che costavano 50'000 lire, software house che si servivano prevalentemente di Floppy, non erano pochi a dire, inutile tanto spazio, troppo costosi, senza sbocchi ... e la situazione e' rimasta bloccata per anni, maturando lentamente fino all'esplosione dei consumi al crollo dei prezzi!Eppure anche allora qualcuno diceva: inutile masterizzare un CD per poi scoprire che non si puo' utilizzare negli altri computer che hanno solo floppy, immpossibile persino i driver CD venivano 1 milione! Questi discorsi si sentivano fare eccome!Probabilmente in futuro i TV integreranno la tecnologia per il digitale terrestre di serie! E poi certo che ora si vedono gli stessi canali, ma che si aspettava il genio che ha scritto? Quando e' nata RAI esisteva solo un canale, e quanto ci e' voluto per passare ad un sistema a piu' canali? Il vantaggio del digitale terrestre sta proprio nel poter moltiplicare i canali disponibili, col tempo verranno riempiti non c'e' dubbio. E ricordo che c'e' SKY ... nessuno e' obbligato a prendere il DT.AnonimoRe: Che qualunquismo ...
Concordo con te, o si spara a zero o si elogia all'impossibile. Bisognerebbe essere un po più critici e vedere le cose come maturano con un giusto grado di giudiizo.CiaoCiarliAnonimoCOFDM
"Il digitale terrestre è una modalità di trasmissione con cui si cerca di risolvere l'annosa diatriba sorta delle frequenze radiotelevisive: infatti non verrà più occupata una frequenza da ogni emittente ma tutti potranno trasmettere sulla stessa o su gruppi di frequenza comuni (Esempio: se ora i 7 canali nazionali impegnano 7 frequenze differenti, con il digitale terrestre ne impegneranno solo una, liberando così lo spazio per altri canali, ma questo non sembrerebbe essere il progetto...)."ma non doveva impiegara COFDM?che in sostanza è una forma di frequency division multiplexing?Anonimomodem V.90
"SEMPLICEMENTE collegando il decoder ad una PRESA TELEFONICA (ricevo dall'etere e trasmetto sul doppino telefonico!)"infatti i decoder hanno integrati dei modem V.90.AnonimoRe: Scusate ma...
AnonimoBoh...
Io non ho ancora acquistato il ricevitore digitale terrestre, ma conto di farlo relativamente a breve. I problemi sollevati mi appaiono nel complesso irrilevanti, perché il digitale terrestre non è altro che un differente modo di trasmissione. Certamente, poi i canali sono gli stessi. Cmq, quando lo acquisterò, ho intenzione eventualmente di prendere quello di "fascia bassa", senza connettività internet. Per eventuali eventuali servizi online la mia adorata linux box basta e decisamente avanza. Se li faranno accessibili via decoder, figurarsi se non lo saranno anche via browser.Credo che nel complesso il paragone più corretto vada fatto tra questo decoder (ricevitore digitale terrestre) e un ricevitore satellitare digitale. Qui a casa ho un ricevitore sat digitale free-to-air, cioè senza modulo di accesso condizionato, con il quale è possibile ricevere centinaia di canali in chiaro. Cosa volere di più? La domanda è nel senso che leggendolo, mi sembra che l'autore del messaggio riportato avesse nei confronti suo decoder delle aspettatve irrealistiche. O forse gli scocciava che il digitale terrestre è stato passato dal governo di destra... :-) Anche io sono di sinistra, se è per questo, però un decoder è solo un decoder! Tanto poi uno finisce che guarda sempre quei due o tre canali, e non altri (a me ad esempio piacciono i due Rai Edu, Rai Doc, ed occasionalmente guardo Raisat 24. E poi la BBC, Arte, La Cinquième ed occasionalmente la CNN, ma questi sono in analogico).Una questione più seria sarebbe stata far notare come il cavo possa essere un metodo ottimo per convogliare i segnali dicitali. Con la cablatura dei centri abitati, collegando le reti a delle stazioni di testa, si potrebbe avere un'ottimo livello qualitativo del segnale, una pervasività analoga a quella del telefono, e si potrebbe rimuovere tuto il parco antenne che talvolta deturpa le città. Invece, chi abita fuori dai centri abitati, potrebbe continuare tranquillamente ad usare decoter terrestre o ricevitore sat, evitando anche problemi da "ultimo miglio". Insomma, credo che la cosa migliore sia un sistema misto.Una domanda, riguardo lo standard di codifica. Ho sentito che i decoder rai non sono compatibili con i segnali mediaset. E' vero? Mi sembrerebbe strano.AnonimoRe: salviamo il q** a B!
- Scritto da: Anonimo> > personalmente credo che questo digitale> terrestre (tra l'altro sconosciuto al di> fuori dei confini del belpaese)Ma no. In Gran Bretagna la BBC offre un servizio analogo, ed a Berlino da quel che ho sentito, starebbero quasi per spegnere l'analogico... Magari questa sarebbe una cosa drastica. Personalmente penso che qualcosa in analogico andrebbe salvato. Si tratta sempre di tecnologie magari con una resa qualitativa minore, ma flessibili. Tipo il morse. Nell'era delle trasmissioni civili e militari via satellite, le OC si stanno svuotando, ma qualche segnale in CW ancora si sente.Come ho scritto in un altro post, a me piacciono i sistemi misti. A Parigi, ad esempio, la tv digitale arriva via cavo, ma via etere continuano a riceversi cinque canali analogici: TF1, Antenne 2, FR3, Arte, M6.AnonimoRe: Boh...
- Scritto da: Anonimo> Per eventuali eventuali servizi online la> mia adorata linux box basta e decisamente> avanza. Se li faranno accessibili via> decoder, figurarsi se non lo saranno anche> via browser.ma voi linari non eravate comunisti?che la guardate a fare una TV completamente in mano al premier?AnonimoRe: la verità sul Digitale Terrestre ...
ma di cosa parli? non ci vuole nessuna smart per ricevereAnonimoRe: la verità sul Digitale Terrestre ...
- Scritto da: Anonimo> ma di cosa parli? non ci vuole nessuna smart> per ricevereGuarda che parlava di una eventuale strada percorribile da RAI... potrebbero introdurre la SM solo a chi paga realmente il canone.AnonimoRe: Boh...
Salve a tutti.Ho letto i vari msg di risposta a questa discussione. Il Problema non sta tanto nel fatto che sia stato un potere di destra o di sinistra a concepire e IMPORRE questa "INNOVAZIONE" (sarà davvero una innovazione? ), ma bisogna comprendere che in questo particolare momento sociale e parlo dei vari rincari dovuti all'euro, la battaglia fra i Grandi la pagano i cittadini, spesso sprovveduti e solo ansiosi di non dover rimanere fuori dalla società(parlo della TV).A questo punto chi può spiegare alle persone di una certa età, lavoratori, casalinghe e quanti altri ancora che per rimanere al passo con i tempi... bisogna pagare non solo un canone OBBLIGATORIO ma anche affrontare tutte le spese connesse alla diatriba dei Media?Allora diciamo che posso disporre di circa 25 euro al mese per le trasmissioni in TV e che voglio vedere quello che dico IO e non quello che vogliono farmi vedere ! Bene :- Mi venga offerta la possibilità di non pagare un canone fisso ma di scegliere fra le varie offerte.- Ne consegue che acquisto il decoder che mi occorre e quindi so a quali spese vado incontro.- Non mi vengano pubblicizzate tecnologie che poi non MANTERRANNO mai le promesse di lancio ( e lo vediamo sia con la telefonia mobile sia con internet e via dicendo... sì! esistono ma quanto sono SALATE!!!)e potrei aggiungere altro ancora...SOLO a questo punto ( ovvero quando potrò decidere da solo come spendere quei pochi euro che guadagno... se ne rimane qualcosa ) posso dire di vivere in uno stato di INFORMAZIONE democratica e di libera scelta.PRIMA DI ACQUISTARE un prodotto INNOVATIVO facciamo bene attenzione a quanto ci costerà mantenerlo perchè a noi " umili " lavoratori non ci regala niente nessuno. :XorLibertà di scelta. Post corretto
Salve a tutti.Ho letto i vari msg di risposta a questa discussione. Il Problema non sta tanto nel fatto che sia stato un potere di destra o di sinistra a concepire e IMPORRE questa "INNOVAZIONE" (sarà davvero una innovazione? ), ma bisogna comprendere che in questo particolare momento sociale e parlo dei vari rincari dovuti all'euro, la battaglia fra i Grandi la pagano i cittadini, spesso sprovveduti e solo ansiosi di non dover rimanere fuori dalla società(parlo della TV).A questo punto chi può spiegare alle persone di una certa età, lavoratori, casalinghe e quanti altri ancora che per rimanere al passo con i tempi... bisogna pagare non solo un canone OBBLIGATORIO ma anche affrontare tutte le spese connesse alla diatriba dei Media?Allora diciamo che posso disporre di circa 25 euro al mese per le trasmissioni in TV e che voglio vedere quello che dico IO e non quello che vogliono farmi vedere ! Bene :- Mi venga offerta la possibilità di non pagare un canone fisso ma di scegliere fra le varie offerte.- Ne consegue che acquisto il decoder e quindi il servizio che mi occorre e quindi so a quali spese vado incontro.- Non mi vengano pubblicizzate tecnologie che poi non MANTERRANNO mai le promesse di lancio ( e lo vediamo sia con la telefonia mobile sia con internet e via dicendo... sì! esistono... ma quanto sono SALATE e poco efficienti!!!)e potrei aggiungere altro ancora...SOLO a questo punto ( ovvero quando potrò decidere da solo come spendere quei pochi euro che guadagno... se ne rimane qualcosa ) posso dire di vivere in uno stato di INFORMAZIONE democratica e di libera scelta.PRIMA DI ACQUISTARE un prodotto INNOVATIVO facciamo bene attenzione a quanto ci costerà mantenerlo perchè a noi " umili " lavoratori non ci regala niente nessuno. :XorQualche precisazione su delle inesattezz
IL contributo statale erogato è di 150 euro e SOLO per i decoder interattivi... quindi se prendi uno "zapper" niente contributo.Non prendi solo i canali che già vedi in analogico anche se ad onor del vero i canali in + sono pochi.Io con l'antenna preesistente prendo tranquillamente il segnale digitale, costo dell'installazione 0.Lo standard di trasmissione digitale non ce lo siamo inventati noi... quanto alla piattaforma interettava, come già i decoder satellitari quelli terresti sono aggiornabili on the air.Poi volendo possiamo discutere all'inifinito della validità dei contenuti, servizi etc.AnonimoRe: W fastweb
Peccato che diverse zone di Milano (tra cui quella dove abito io che non lo sara' almeno fino al 2006) non siano coperte da Fastweb nemmeno con l'adsl... e Fastweb e' partita proprio da Milano...AnonimoRe: Boh...
- Scritto da: Anonimo> Io non ho ancora acquistato il ricevitore> digitale terrestre, ma conto di farlo> relativamente a breve. I problemi sollevati> mi appaiono nel complesso irrilevanti,> perché il digitale terrestre non> è altro che un differente modo di> trasmissione. Certamente, poi i canali sono> gli stessi. E allora perche' lo vorresti acquistare??>Cmq, quando lo> acquisterò, ho intenzione> eventualmente di prendere quello di "fascia> bassa", senza connettività internet.Cosi' pero' non potrai usufruire del contributo statale e vista la differenza di prezzo fra uno di fascia bassa e uno di fascia media con interattivita', ti conviene prendere quello di fascia media utilizzando il contributo statale e vedrai che spendi piu' o meno il prezzo di uno di fascia bassa.> Per eventuali eventuali servizi online la> mia adorata linux box basta e decisamente> avanza. Se li faranno accessibili via> decoder, figurarsi se non lo saranno anche> via browser.Te stai sognando!!!Sai perche' c'e' tutto questo gran parlare di servizi interattivi?? Perche' loro guadagneranno soldi!!Per usufruire dei nuovi servizi dovrai avere il decoder collegato alla linea telefonica che chiamera' sicuramente un numero a tariffazione speciale con spese esorbitanti.Secondo te riproporranno gli stessi servizi sul web???Io non ci credo...> La> domanda è nel senso che leggendolo,> mi sembra che l'autore del messaggio> riportato avesse nei confronti suo decoder> delle aspettatve irrealistiche. Piu' che irrealistiche direi propinate dalla pubblicita' che continua a parlare di centinaia di canali (che ancora non ci sono), di servizi interattivi( che ancora sono orrendi) di GRATIS (affermazione davvero forzata), di semplicita' di installazione (sai quanto vuole un tecnico per sistemarti l'impianto) e si scordano di dire cose come il fatto che ci vuole un decoder per ogni tv (chi non ha piu' di un televisore in casa) che il contributo statale vale solo per un decoder e solo su alcuni tipi di decoder e che la copertura e' ancora molto scarsa..>O forse gli> scocciava che il digitale terrestre è> stato passato dal governo di destra... :)> Anche io sono di sinistra, se è per> questo, però un decoder è solo> un decoder! Dovete sempre infilarci la politica anche quando nessuno ne aveva parlato??>Tanto poi uno finisce che guarda> sempre quei due o tre canali, e non altri (a> me ad esempio piacciono i due Rai Edu, Rai> Doc, ed occasionalmente guardo Raisat 24. E> poi la BBC, Arte, La Cinquième ed> occasionalmente la CNN, ma questi sono in> analogico).Be' direi che per quello che riguarda la tv terrestre non c'e' molta scelta, i canali sono solo 6 o7 quelli decenti e se parliamo di tv satellite o uno e' poliglotta o cmq i canali rimangono pochi a meno che non si voglia pagare l'abbonamento (un'altro oltre al canone rai) ad un opertatore in stato di monopolio per poi scoprire che dei 90/100 canali pubblicizzati se si vuole guardare qualcosa di nuovo bisogna comprare l'evento in ppv ad un prezzo circa doppio di una videoteca....> Una questione più seria sarebbe stata> far notare come il cavo possa essere un> metodo ottimo per convogliare i segnali> dicitali. Con la cablatura dei centri> abitati, collegando le reti a delle stazioni> di testa, si potrebbe avere un'ottimo> livello qualitativo del segnale, una> pervasività analoga a quella del> telefono, e si potrebbe rimuovere tuto il> parco antenne che talvolta deturpa le> città. Invece, chi abita fuori dai> centri abitati, potrebbe continuare> tranquillamente ad usare decoter terrestre o> ricevitore sat, evitando anche problemi da> "ultimo miglio". Insomma, credo che la cosa> migliore sia un sistema misto.Quindi tu proproni che gli operatori del settori approntino un mercato misto fra satellite,digitale terrestre e cavo.....Sai vero che fare un lavoro del genere significherebbe un investimento assurdo che nessun operatore riuscirebbe a sostenere??Per non parlare dell'inutilita' di riproporre le stesse cose con 3 tecnologie diverse...> Una domanda, riguardo lo standard di> codifica. Ho sentito che i decoder rai non> sono compatibili con i segnali mediaset. E'> vero? Mi sembrerebbe strano.Bisognerebbe spiegare cosa sono i decoder rai!!Non esistono decoder rai ne decoder mediaset...Il problema e' che esistono decoder provenienti da mercati esteri e che potrebbero avere dei problemi di compatibilita' ma stanno studiando come soluzione una sorta di bollino di compatibilita' comune a tutti gli operatori italiani (hanno fatto un consorzio).Il problema e' che questo bollino se arrivera', arrivera' sul mercato quando chi era interettato all'acquisto del ricevitore digitale e' gia' stato costretto a comprarlo per riuscire ad usare il contributo statale che non e' infinito e che quindi presto si esaurira'.....AnonimoStra-strabello!
> penso che nessuna persona con un minimo di> cultura informatica si aspetterebbe di poter> usare un modem v90 e il telefono voce> contemporaneamente sulla stessa linea:> perche' per il decoder dovrebbe essere> differente?Come tu stesso hai fatto notare, pochi hanno in casa un pc (esageriamo, un 30%?) e di questi probabilmente, solo il 50% (esageriamo ancora) sa cos'è e come funziona un modem, tantomeno sa di averlo.Come puoi pretendere che tutti quelli che hanno una TV (non esagerando, il 99% degli italiani), sappiano che la stessa, per essere interattiva, debba collegarsi *al telefono*? Prova a chiederlo a uno che il "minimo di cultura informatica" non ce l'ha (ossia qualche tuo parente oltre i 50), ma che adesso usa la TV e sentirai che risposte.> la maggioranza delle> argomentazioni erano proprio campate per far> numero.A me non sembrava proprio. Ma va bene così, i fatti diranno chi avrà avuto ragione.jaxRe: Stra-strabello!
> Come puoi pretendere che tutti quelli che> hanno una TV (non esagerando, il 99% degli> italiani), sappiano che la stessa, per> essere interattiva, debba collegarsi *al> telefono*? gran problema in effetti: io direi di chiudere tutto solo perche' non e' garantito che l'ultimo bifolco sappia di questo inghippo!> > la maggioranza delle argomentazioni erano> > proprio campate per far numero.> A me non sembrava proprio.potresti gentilmente spiegare quali ti sembrano corrette e perche' controbattendo alle obiezioni che ho fatto io?AnonimoDTT e dialer
Con l'apparato super interattivo da 400 Euro non è che faccio zapping in qualche emittente locale e mi trovo poi in bolletta qualche chiamata omaggio a un 899 o 166 ecc... ?AnonimoContributi statali.
Al giorno d'oggi un contributo statale viene accolto come un atto di generosita' che lo stato fa ai cittadini.Spesso dimentichiamo che quelli sono soldi NOSTRI che lo stato investe come crede.Forse invece che chiudere gli ospedali per "razionalizzare la spesa" sarebbe piu' generoso spendere i soldi nei servizi che veramente servono ai cittadini.AnonimoRe: salviamo il q** a B!
> 1) la qualità con la quale ricevi il> segnale è INFINITAMENTE SUPERIORE a> quella attualeIo vedo maluccio solo R4 (e non me ne faccio un gran problema per ovvi motivi)> 2) oggi abbiamo l'impossibilità di> vedere altri canali perchè le> frequenze di trasmissione sono ormai> completate, ergo mercato saturo (di> conseguenza il digitale porta una> potenziale apertura del mercato..che> paradossalmente potrebbe anche togliere> utenti a mediaset nel medio - lungo termine> !!!!)Tu dici che non riusciamo a vedere altri canali solo perché non ci sono frequenze libere? La cosa non mi convince, ma non ho competenze tecniche per controbattere.> 3) OGNI progresso tecnologico ha bisogno di> un periodo di rodaggio iniziale per> affermarsi... Su questo siamo d'accordo.> mi viene da ridere pensando al post che> avrebbero postato questi qualunquisti 15> anni fa riguardo ai telefonini gsm....E qui veniamo al punto che mi sta a cuore.Io sinceramente non mi ricordo perché ero troppo giovane, ma dubito che all'epoca sia stata fatta una pubblicità del genere al gsm (comunque IMHO il paragone non regge, all'epoca chi aveva un cellulare era un privilegiato, non certo alla stregua di chi adesso ha una tv).Prova a ascoltare e guardare con attenzione la pubblicità che stanno facendo *a livello nazionale* al digitale terrestre e ti accorgerai che è *ingannatoria*. E' vero, volendo vedere qualsiasi pubblicità è ingannatoria, ma qui stiamo parlando di un giro di soldi impressionante, considerando che ogni famiglia italiana ha *minimo* un televisore (io ne ho tre e siamo in due in casa, fai te).Inoltre, se vogliamo continuare con il tuo paragone, il passaggio dall'etacs al gsm (e all'umts successivamente) è stato un vero e proprio salto. I telefonini etacs *non* potevano andare sul gsm e i gsm *non* potranno andare sull'umts.Perché invece per la tv si è inventato un accrocchio del genere, quando si poteva tranquillamente aspettare un po' in modo che il decoder digitale venisse integrato nei televisori?Oppure aspettare che la copertura venisse un po' ampliata (vai su http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/ricerca.html per renderti conto della copertura veramente indecente).I motivi presumo che siano tanti, e un paio li posso immaginare.jaxRe: salviamo il q** a B!
> Io vedo maluccio solo R4 (e non me ne faccio un gran > problema per ovvi motivi)io per esempio vedo maluccio anche raitre...e in ogni caso passare dall'analogico attuale all'HDTV con tanto di possibile audio in dolby e video digitale MPG2 è un doppio salto mortale, poi di rete4 non me ne frega na benemerita :)> Tu dici che non riusciamo a vedere altri canali solo perché >non ci sono frequenze libere? La cosa non mi convince, ma >non ho competenze tecniche per controbattere.beh leggiti anche altri post di gente competente... o per lo meno usa un attimo il cervello , quando fai la ricerca sul televisore nella sua forma attuale in cerca di sintonie ottimali per la ricezione i numeri vanno da 0 a 99.... la fascia effettivamente utilizzabile va da 5 a 69... e se ci sono 50 canali sei fortunato. con il passaggio al digitale si sale di un ordine di grandezza...da 50 a 500... il passaggio mi sembra netto... e di fatto diventa una possibilità in + per un investitore che abbia i mezzi e la voglia di creare qualche piattaforma televisiva buona... nonchè una liberalizzazione di mercato>>mi viene da ridere pensando al post che>> avrebbero postato questi qualunquisti 15>> anni fa riguardo ai telefonini gsm....>E qui veniamo al punto che mi sta a cuore.>Io sinceramente non mi ricordo perché ero troppo giovane, >ma dubito che all'epoca sia stata fatta una pubblicità del >genere al gsm (comunque IMHO il paragone non regge, >all'epoca chi aveva un cellulare era un privilegiato, non certo >alla stregua di chi adesso ha una tv).lo vedi nella luce sbagliata... il gsm era un di più....perchè il telefono fisso lo avevano tutti, e all'inizio della sua diffusione vedendola con il solito occhio qualunquista e conservatorista si dovevano porre in evidenza i limiti di questa tecnologia che invece oggi tutti usano.>Oppure aspettare che la copertura venisse un po' ampliata >(vai su >http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/ricerca.html >per renderti conto della copertura veramente indecente).>I motivi presumo che siano tanti, e un paio li posso >immaginare.è stata la prima cosa che ho guardato la copertura..peccato che la mia città non sia ancora coperta :(comunque... anche il gsm (e precedente etacs) al lancio non avevano una grande copertura...al solito si parla per frasi fatte... da qualche parte si deve pur iniziare... e non si può aspettare di coprire il 99% del territorio per lanciare un servizio... bisogna fare le cose per gradi... (iniziare ad avere un seppur iniziale ritorno economico per proseguire gli investimenti)qui stiamo parlando di basi di economia, nessuna società o azienda nasce già completa, si va per gradi.... così come nessun palazzo nasce già fatto...si parte dalle fondamenta, si costuiscono i pilastri, si completa il telaio, si getta il solaio, si fa la muratura, impiantistica, intonacatura, finiture...è un percorso RAZIONALE.Tra l'altro anche fastweb ha una copertura nazionale penosa...però nessuno ne parla male... bahAnonimoRe: salviamo il q** a B!
- Scritto da: Anonimo> e in ogni caso passare dall'analogico> attuale all'HDTV con tanto di possibile> audio in dolby e video digitale MPG2> è un doppio salto mortale, poi di> rete4 non me ne frega na benemerita :)Scusa? Non esiste una sola TV in stereo perchè a Mediaset NON hanno passato i cavi (ebbene sì) e tutti gli altri non hanno soldi e tu credi al Dolby?Non pensi che le emittenti spenderanno qualche migliaio di euro per un ponte digitale e via? > la fascia> effettivamente utilizzabile va da 5 a 69...> e se ci sono 50 canali sei fortunato.Ma non sono tutti occupati. Chissà cosa ce ne faremo di 5000...> e di fatto diventa una> possibilità in + per un investitore> che abbia i mezzi e la voglia di creare> qualche piattaforma televisiva buona...> nonchè una liberalizzazione di> mercatoVisti i costi no. Diventa un'occasione per chi ha la possibilità di creare un pacchetto di TV, murdock è lì che si frega le mani, ma telepannocchia che non ha i soldi per il convertitore SDI non credo possa permettersi quel tipo di investimento. > Tra l'altro anche fastweb ha una copertura> nazionale penosa...però nessuno ne> parla male... bahIl paragone non mi pare regga molto...AnonimoRe: Che qualunquismo ...
bella cavolata pero' .... se non prendo il DT e uso solo SKY, mi tocca comunque pagare il canone RAI ....questo ti pare giusto ????AnonimoRe: Che qualunquismo ...
- Scritto da: Anonimo> bella cavolata pero' .... se non prendo il> DT e uso solo SKY, mi tocca comunque pagare> il canone RAI ....> > questo ti pare giusto ????> Direi di sì, visto che il canone RAI è una tassa di possesso sul televisore. Non ha imporatnza cosa fai con una TV dopo che l'hai comprata, devi pagare cmq il canone RAI.Conosco persone che la TV non la usano e ce l'hanno in cantina...nonostante il buon senso dica il contrario, quelli sono "evasori" quanto gli altri.AnonimoRe: Che qualunquismo ...
- Scritto da: Anonimo> Direi di sì, visto che il canone RAI> è una tassa di possesso sul> televisore. Non ha imporatnza cosa fai con> una TV dopo che l'hai comprata, devi pagare> cmq il canone RAI.> Conosco persone che la TV non la usano e ce> l'hanno in cantina...nonostante il buon> senso dica il contrario, quelli sono> "evasori" quanto gli altri.... il problema è che i soldi del canone vanno SOLO alla rai.Inoltre non tanto tempo fa è passato il DL che IMPONE a tutti di pagare il canone, anche se in quella casa il segnale RAI non arriva, anche se nessuno fa niente perchè arrivi, anche se non si hanno antenne, anche se non si ha il televisore ... Il canone è semplicemente una tassa da versare alla RAI, indipendentemente dalle "condizioni tecnologiche" di chi la versaAnonimoE' molto peggio di cosi' !!!!
questo è ciò che vado dicendo da tempo a chiunque mi chiede info sul digitaleterrestre...tanti restano a bocca aperta quando dico che per i loro quattro tv di casasaranno necessari quattro decoder!poi, quando aggiungo che per registrare il loro programma preferito mentre guardano lapartita sarà necessario un ulteriore decoder dedicato al videoregistratore...beh, quastentano a credermi!e che dire del fantascientifico tv mille funzioni col pip appena acquistato?!?! si ridurràa semplice monitor, e gli unici tasti utili sul telecomando diverranno volume, luminositàe contrasto! idem dicasi per videoregistratori dvd o hard-disk con tuner analogicoincorporato! (cioè i modelli attuali!)Se tutto rientra nei piani della Gasparri, entro la fine del 2006 cesseranno letrasmissioni in analogico, così come è successo col satellitare.E di colpo un sacco di bei apparecchietti diventeranno quasi inutili. :-/BYEAnonimoRe: DTT e dialer
Probabilmente anche quella sarà considerata interattività... quindi, ATTENZIONE:)AnonimoEd il Videoregistratore?
.. ne devi avere uno anche per quello!Io a casa mia ho 4 tv, 3 VCR ... ne compro 7?Comunque ... dimentichi che il digitale terrestre AUMENTA la qualità del segnale, la stessa cosa succede per il digitale satellitare (numero di decoder),L'audio solo stereo? adesso ce l'hai in MONO, ma solo perchè nessuno trasmette in stereo (e quanti TV hanno 2 canali?).Iola vedo come una evoluzione necessaria ma un po' forzata., E non sono certo daccordo con il contributo statale ... aspetta che finisca e caleranno anche i prezzi del decoder!... Tutte le argomentazioni dell'articolo cmq sono un po tirate ... A proposito, lo sai che la casa in campagna ed al mare (si, ne ho due!) devono pagare ANCHE QUELLE il canone?Che devi pagare STREAM se vuoi il satelliatre anche li?... I canali digitali sono più di quelli che vedi adesso e saranno di più anche dopo? La legge Gasparri è da buttare, ma pf non generalizzare troppo!The RaptusRe: Libertà di scelta. Post corretto
Salve a tutti!la lettere pubblicata su Punto l'avevo già vista in e-mail la settimana scorsa e già in ufficio se ne parlava; tralasciando la politica, fatta la prova, quanto riportato è vero e la soluzione sarebbe una:NON COMPRARLO! ed impegnarsi presso amici e parenti per spiegare i "lati oscuri" del decoder.se lo comprano i soliti 4 che già si sono fatti spennare daTele+ / SkyTv etc. se lo "godono" loro ma sicuramente riusciremo ad avere molto prima la Tv via cavo (o no?).Ragionandoci sopra. potremmo aggiungere 11.o punto:"Con il Decoder finalmente becchiamo TUTTI quelli che nonpagano il canone - e CONTINUATE a vedere gli stessi canali di prima ma ora MOLTO più controllati!".senza polemiche ovviamente.salutiAnonimoRe: Che qualunquismo ...
Ma c'era bisogno di affannarsi tanto? Il 75% delle frequenze sono occupate da ridicole emittenti locali che trasmettono in pratica solo televendite e e programmi truffa a base di maghi e numeri del lotto, oltre a qualche ridicolo programma calcistico la domenica. Basterebbe spazzarle via per liberare un buon numero di frequenze - ma ha sempre fatto comodo che nessun altro concorrente potesse disturbare il duopolio.La trasmissione digitale è sicuramente il futuro, ma perché imporla per legge in così breve tempo? Bastava lasciare che piano piano uscissero i televisori con decoder integrato, e lasciare che il mercato decidesse quando e come adottarlo - dopotutto si reputa un governo "liberale" e invece impone diktat in stile sovietico e perdipiù rilascia contributi *statali* nel più becero stile sinistroide! E il tutto per guardare la TV, che non mi sembra che faccia parte dei diritti/doveri costituzionali, a meno che un prossimo articolo non reciti che ogni cittadino debba vedere almeno tre ore di TV al giorno.Se almeno questo passaggio significasse TV ad alta definizione e audio surround (bella, la pubblicità in surround :|) potrebbe avere un senso, ma per la stessa tecnologia di trasmissione, che senso ha? Forse quello di moltiplicare le reti RAI, Mediaset e le inutili emittenti locali? Cambiare tutto per non cambiare nulla?ldsandonDIGITALE TERRESTRE: AGGIORNAMENTI
Mi fa piacere che un simile articolo sia apparso su PI, cosi' facciamo aprire un po' gli occhi a questi italiani che purtroppo si bevono un po' tutto.Ho letto i messaggi del forum, ma vorrei dire che quando si dice che il mercato non richiede il nuovo standard era per dire che l'offerta televisiva non era cosi' vasta e variegata tale da rendere necessario l'introduzione del DT. Il consumatore non comprerebbe mai il decoder se non strettamente necessario, vedasi lo spegnimento delle frequenze analogiche.Con tutta la crisi che c'e' in giro, a chi interessa acquistare il decoder? Per farci poi cosa?Hanno introdotto i contributi statali (con i nostri soldi) per far acquistre un decoder, quando poi si chiudono gli ospedali e le strade dei nostri paesi sono piene di buche con segnali stradali spesso mancanti.I contributi per il DT, pensate, sono di piu' di quelli che lo stato ha dedicato per incentiare l'acquisto di un pc per i sedicenni.Che facciamo, introduciamo la nuova tecnologia e poi facciamo andare i nostri ricercatori a lavorare all'estero?Gia' mi immagino i doppi sensi come potete leggere qui :http://www.rai.it/articoloSanremo2004/0,9706,31655^homepage,00.html Incredibbbbiiiiile. C'e' il regolamento per partecipare al televoto di Sanremo e c'e' scritto che l'sms era gratis, quando poi era a pagamento, insomma non si capisce bene se era gratis o a pagamento.Per quanto riguarda la tecnologia poi, ne stanno incentivando una che tanto nuova non e'. Infatti invece che incentivare il digitale terrestre si doveva incentivare la tv satellitare, dove si prendono molti piu' canali anche esteri, ma questo sarebbe costato molto alle emittenti e cosi' noi italiani con l'acquisto del decoder ci sobbarcheremo la spesa che avrebbero dovuto sostenere le emittenti per trasmettere via satellite.Lo stato ha incentiva il DT rispetto al satellitare cioe' sarebbe come incentivare la connessione ISDN, quando invece c'e' gia quella ADSL nettamente superiore.Avete visto come e' intelligente il nostro governo?Poi vi do questo aggiornamento, sebbene si prevede lo spegnimento dei trasmettitori analogici nel 2006, vedrete che si andra' oltre. Infatti gia' si parla come data il 2010, proprio perche' ci sono dei ritardi sia per la copertura e sia per l'introduzione della tecnologia nelle case delle famiglie per una cose che il mercato non ha chiesto.AnonimoRe: fregatura spaziale o articolo insensato?
Scusa, ma perché non corri subito a comprare il decoder? conviene lo dice anche la pubblicità "un mondo interattivo entrerà a casa vostra".L'unica cosa buona che vedo nella TV digitale è che, in teoria, potrebbe coesistere un maggior numero di canali televisivi. Tuttavia le intezioni di questa legge non sono quelle di permettere l'entrata di maggiori concorrenti nel panorama televisivo: la cosa è abbastanza evidente dato che non si fa alcun accenno alla assegnazione di nuove licenze.Quei soldi sarebbero stati spesi meglio come contributo statale per l'acquisto dei PC (magari estendendo la categoria dei beneficiari) o, meglio ancora, per finanziare corsi per apprendere come utilizzare il PC (da tenersi nelle scuole, associazioni, enti pubblici...). Non dimentichiamo che oltre ad vere un basso tasso di diffusione di strumenti informatici, il numero di persone che sa usare il computer in maniera consapevole è molto basso (avete mai visto quelli che inseriscono i dati il excell e poi fanno il conto con la calcolatrice?... mi riferisco cose come questa quando parlo di basso grado di consapevolezza).Beh ... magari i miei sono solo gusti personali... se non siete del mio stesso avviso correte a cmprare il decoder per poter provare le brezza dell'interazioneAnonimoRe: fregatura spaziale o articolo insens
> Scusa, ma perché non corri subito a> comprare il decoder?perche' non me ne faccio nulla: e' una cosa pensata prima di tutto per chi non ha un pc o una connessione ad internet. in effetti l'articolo stesso e' sbagliato in partenza perche' a leggerlo dovrebbe essere chi internet non sa cosa sia.> L'unica cosa buona che vedo nella TV> digitale è che, in teoria, potrebbe> coesistere un maggior numero di canali> televisivi.perche' una tecnologia nuova che si sta diffondendo anche in altri paesi deve essere denigrata solo "perche' serve a salvare rete4"? e' idiozia pura!> Quei soldi sarebbero stati spesi meglio come> contributo statale per l'acquisto dei PCnon capisci che questo mezzo vuole essere un sostituto del pc?> Non dimentichiamo che oltre ad vere un basso> tasso di diffusione di strumenti> informatici, il numero di persone che sa> usare il computer in maniera consapevole> è molto basso (avete mai visto quelli> che inseriscono i dati il excell e poi fanno> il conto con la calcolatrice?questo lo ottieni iniziando ad insegnare seriamente l'informatica a cominciare dalla formazione dei docenti. al momento quei corsi sono tenuti da incompetenti con programmi assurdi mirati ad insegnare anche le piu' inutili funzioni della suite office!AnonimoLo sfascismo italico
Non ha confini. Il qualunquista autore di questo capolavoro di luoghi comuni e italico sfascismo ha pensato bene di occuparsi di un argomento senza avere nemmeno le minime basi sul progetto. Gli basti sapere che i nuovi televisori decodificheranno nativamente il segnale, senza decoder, e che se oggi non ci sono ancora nuovi canali (non è vero, si vedono canali che sono sul satellite) non significa che settimana prossima non inizieranno ad esserci. E mi fermo, perchè le altre affermazioni sono solo sciempiaggini.AnonimoRe: Lo sfascismo italico
- Scritto da: Anonimo> Non ha confini. Il qualunquista autore di> questo capolavoro di luoghi comuni e italico> sfascismo ha pensato bene di occuparsi di un> argomento senza avere nemmeno le minime basi> sul progetto. Gli basti sapere che i nuovi> televisori decodificheranno nativamente il> segnale, senza decoder, e che se oggi non ci> sono ancora nuovi canali (non è vero,> si vedono canali che sono sul satellite) non> significa che settimana prossima non> inizieranno ad esserci. > E mi fermo, perchè le altre> affermazioni sono solo sciempiaggini. Scrivi corbellerie e manco te ne accorgi. Hai detto tu stesso che i canali ci sono, ma sono sul satellite, ed allora perche' incentivare il digitale terrestre quando poi si potrebbe incentivare la tv satellitare che e' superiore al digitale terrestre? :DAnonimoRobaccia vecchia
il digitale terrestre è robaccia vecchia, inutile e già superata. nel giro dei 2 o 3 anni che ci vorrebbero a fare arrivare ovunque questa tecnologia i progressi tecnologici in ambito Internet l'avranno doppiata e ridoppiata. nel 2006 sarà antiquariato. ma vaglielo a dire a chi vuole fare la figura dell'innovatore e pensa che sia geniale far vedere all'intero elettorato italiano che sta pensando al nostro futuro...! noi gente intelligente non ci siamo cascati.AnonimoCommento sull' articolo
1- La quasi totalita' del testo ripete gli stessi concetti, semplicemente in salse differenti.2- I poki concetti espressi sono in buona parte noti od evidenti: il decoder funziona ne' piu' ne' meno come quello satellitare (1 apparecchio per TV) e per vedere qualcosa di nuovo bisognera' ke le emittenti investano suoi contenuti (ah ah ah!).3- Alle poke cose realmente utili e non banli sono state semplicemnte accennate.* Quali modifke servono al ricevitore collegato all' antenna?* L' invio dei dati tramite PSTN funziona esattamente come i collegamenti analogici ad Internet oppure cambia qualcosa?4- Non e' stato detto nulla sui futuri sviluppi ke e' lecito attendersi, ovvero lettore di smart card per i canali a pagamento ed apparecchi con adattatore ADSL/fibra ottica per sfruttare connessioni a banda larga (e quindi non tariffate a consumo) esistenti.CONCLUSIONIVa bene ke questo e' un quotidiano gratuito, ma si potrebbe anke evitare di pubblicare articoli ke somiglino, per qualita', ad un servizio di Neapolis (!!!).AnonimoContributi statali (non per tutti)
Mi sembra che ancora non sia stato detto che i contributi valgono SOLO per l'acquisto del decoder più sofisticato (quello da 400 euro). Vedasi articolo su www.attivissimo.homelinux.net Bella fregatura...AnonimoIl mio punto di vista
Il digitale terrestre e' solo un nuovo mezzo ke ne sostituisce un altro, il quale e' ormai diventato obsoleto ed ingestibile.Anke le abitazioni quando invecchiano vanno ristrutturate, e dopo il lavoro ci si continuera' a vivere ne' piu' ne' meno come prima (a meno ke non si sia speso molto piu' dello stretto necessario, ovvio).Detto in sintesi, si tratta d' una migrazione inevitabile.Il contributo statale copre (quasi) esattamente lo stretto necessario per migrare alla nuova piattaforma senza perdere la possibilita' di fruire del servizio televisivo esistente.Visto ke in altri Stati una cosa del genere sicuramente non la faranno, direi ke dovremmo ringraziare lo Stato (assistenzialista) invece di frignare come al solito.AnonimoRe: Il digitale terrestre è progresso
- Scritto da: Anonimo> è giusto così, cacciate fuori> gli euro almeno non vivremo in un paese di> zuavi con 8 televisioni nazionali.> > Eliminato il problema delle frequenze ci> sarà spazio per tutti i canali> desiderabili nell'etere, si potrà[CUT]> di inferriate rispetto a quelle producibili.> > Ripeto, cacciate fuori gli euro che bisogna> levare sta zozzeria dall'etere!O lavori x la Fininvest, o x la RAI, o devi cambiare spacciatore.Mai letta tanta disinformazione in un solo post.Complimenti!!! :@The FoXRe: Il digitale terrestre è progresso
Ma come ti permetti? Argomenta invece di fare politica...Il post è sacrosanto e io lo sottoscrivo in pieno.AnonimoRe: Il digitale terrestre è progresso
complimenti!secondo te il progresso di un paese si misura dal numero di canali televisivi che può offrire..bravo bella caxxataAnonimoRe: Il digitale terrestre è progresso
- Scritto da: Anonimo> Ma come ti permetti? Argomenta invece di> fare politica...> Il post è sacrosanto e io lo> sottoscrivo in pieno.Mi permetto eccome!!!Di argomenti ne ho sprecati a iosa da mesi sia qui sul forum che ITRL... solo che di troll anonimi ormai qui ne girano pure troppi.Il post da me criticato o era stato scritto da qualcuno in malafede, o da qualcuno ancora in trip per qualche sostanza tagliata male.PUNTO.E non mi sembra proprio di aver parlato di politica (al che anche tu ti devi essere fumato qualcosa di andato a male...)The FoXPRECISAZIONI
Con il digitale terrestre dovete buttare tutte quelle tv che non hanno ingresso video o presa scart, certo non sono molte, ma ad esempio io in casa su tre tv una non ha tali ingressi e la dovro' buttare, poi tutte quelle mini tv e quelle per la macchina saranno inutilizzabili.AnonimoRe: Che qualunquismo ...
> E ricordo che c'e' SKY ... nessuno e'> obbligato a prendere il DT.> Concordo su tutto il discorso tranne quest'ultima frase. Dal 2006 si sara' costretti a prendere il DT. Conosco tantissima gente che non vuole il satellite per i costi e perche' l'antenna e' un problema (brutta, grande e non si sa dove metterla).CiaoAnonimoRe: PRECISAZIONI
Si ma le butterai nel 2010.. per carità.. siamo seri.AnonimoRe: PRECISAZIONI
- Scritto da: Anonimo> Si ma le butterai nel 2010.. per> carità.. siamo seri.Beh questo non si sa, non sappiamo quando in realta' spegneranno la tv analogica, pero' pensa a qualche pirla che oggi spende per una mini tv da 5-7 pollici qualche centinaio di euro e scoprire che tra qualche anno non la potra' piu' usare.AnonimoRe: Commento sull' articolo
Sbaglimi pare evidente dal dibattito che si sta sviluppando che di noto c'era ben poco e dunque la pubblicazione della lettera e' azzeccatissima. A meno che tu non giustifichi i contributi pubblici....AnonimoRe: DTT e dialer
1- E se li disattivassi dal tuo telefono?2- Il numero da chiamare è preimpostato ed è un gateway dell'emittente.3- Esistono in altri paesi europei decoder con sim machine2machine oppure IP...questione di tempoAnonimoRe: Il mio punto di vista
ma hai letto l'articolo?AnonimoNon prendiamoci in giro
COme scitto su altri post, tutta sta fretta, tutto sto battage pubblicitario, tutti i soldi fatti investire dalla RAI, hanno un unico scopo : Salvare Emilio Fede dall'andaer sul satellite, nel qual caso il signor Berlusconi perderebbe un introito pari a circa 900 MILIARDI DI LIRE. Tutto lì.Per darvi un'idea, all'approvazione della Gasparri, il titolo Mediaset (di chi è?) ha guadagnato circa il 6% in 2 giorni. Alla mancata promulgazione della stessa legge, ha perso circa il 4% in un giorno.AnonimoE SOLO se hai pagato l'abbuonamento alla
RAI !!!!!!!!AnonimoRe: E SOLO se hai pagato l'abbuonamento alla
Anonimo wrote:> E SOLO se hai pagato l'abbuonamento alla RAI !!!!!!!!A casa mia le tasse si pagano, quindi essere in regola con la legge non lo metterei esattamente fra gli inghippi...... ^^''A parte cio', se uno ha risparmiato per tutti questi anni evitando di pagare l' Estorsione, non vedo di cosa dovrebbe lamentarsi. ;)AnonimoRe: Lo sfascismo italico
Anonimo wrote:> Il qualunquista autore di questo capolavoro di luoghi comuni> e italico sfascismo ha pensato bene di occuparsi di un> argomento senza avere nemmeno le minime basi sul> progetto.Quoto.Trovo indecente ke un simile ammasso di spazzatura, ai limiti della disinformazione, venga messo in risalto.I dubbi sul modo con cui e' stato proposto il digitale terrestre ci sono eccome, ma non sono certo quelli dell' "articolo"... o meglio: ci sono ma sono annacquati in fiume di caratteri inutili.Quello ke IMHO si sarebbe dovuto scrivere l' ho indicato nel thread "Commento sull' articolo".Mi auguro di poter leggere a breve un articolo scritto con un po' piu' di criterio.AnonimoRe: Lo sfascismo italico
io invece mi auguro che la gente si svegli.AnonimoRe: Lo sfascismo italico
Concordo in pieno. Se il DT fosse stata un'innovazione (portata a regime) dal Centro Sinistra... Apriti cielo!! Avrebbero fatto una cerimonia di inaugurazione con Prodi, Ciampi, Blair, San Gennaro e il sindaco di Napoli. E l'avrebbero menata per 5 anni...AnonimoRe: Lo sfascismo italico
Perchè è estremamente più economico per il cittadino, perchè non impone di installare opadelle sui tetti, perchè arriva dappertutto, anche in movimento, perchè tutte le televisioni europee stanno andando in questa direzione. Se ho scritto corbellerie, dimmi quali...AnonimoRe: Lo sfascismo italico
Le corbellerie te lo ho gia' dette quelle che hai scritto. Non e' detto che il digitale terrestre costa di meno, di sicuro costa di meno per le emittenti, ecco perche' non hanno incentivato quella satellitare. Inoltre molti dei nostri impianti centralizzati richiederanno un intervento, quindi per l'utente tutto sto risparmio non lo vedo.Inoltre con il satellitare vedrei davvero molti piu canali. Forse il governo aveva paura che gli italiani potessero vedere i canali starnieri e rendersi conto di quanto poco valgono e di come sono presi in giro i nostri politici all'estero :DAnonimoRe: Lo sfascismo italico
Lo vedi che il problema è che tu sei di sinistra e allora devi sparare contro il governo? Ti do una notizia. Il DT lo stanno sviluppando tutte le TV europee. Te ne do un'altra. Lo sviluppo della tecnologia, nel centro ricerche RAI è iniziato quando Gasparri non si sapeva nemmeno chi fosse. Sei contento adesso?AnonimoRe: Lo sfascismo italico
- Scritto da: Anonimo> Lo vedi che il problema è che tu sei> di sinistra e allora devi sparare contro il> governo? > Ti do una notizia. > Il DT lo stanno sviluppando tutte le TV> europee. > Te ne do un'altra. > Lo sviluppo della tecnologia, nel centro> ricerche RAI è iniziato quando > Gasparri non si sapeva nemmeno chi fosse. > Sei contento adesso?Hihihi chissa' perche' pero' in Europa si sviluppa anche la banda larga, si sviluppa la ricerca e tanto altro e noi sviluppiamo solo il digitale terrestre?Che bello, mettiamo la tv DT e poi per distire un abbonamento adsl e cambiare operatore devo fare i salti mortali.Insomma, caro amico, 2+2 fa quattro, quindi il problema e' il tuo che sei di destra ed hai i paraocchi e vuoi elogiare il Berlusca e comportarti da venditore di parole come fa il tuo governo.AnonimoRe: Lo sfascismo italico
Anonimo wrote:> Lo vedi che il problema è che tu sei di sinistra e allora devi> sparare contro il governo?Guarda ke gli smile non sono un complotto dei fascisti perke' i comunisti impighino 3 ms in piu' a caricare le pagine...Inoltre e' la capactia' di comprendere l' ironia ke misura la reale intelligenza d' una persona...Skerzi a parte: il tipo aveva messo uno smile piuttosto evidente, quindi trovo inutile prendere sul serio le battute ironike e buttare cosi' ogni stupidata sul politico.AnonimoRe: Il mio punto di vista
- Scritto da: Anonimo> Il digitale terrestre e' solo un nuovo mezzo> ke ne sostituisce un altro, il quale e'> ormai diventato obsoleto ed ingestibile.> Anke le abitazioni quando invecchiano vanno> ristrutturate, e dopo il lavoro ci si> continuera' a vivere ne' piu' ne' meno come> prima (a meno ke non si sia speso molto piu'> dello stretto necessario, ovvio).> > Detto in sintesi, si tratta d' una> migrazione inevitabile.> > > > Il contributo statale copre (quasi)> esattamente lo stretto necessario per> migrare alla nuova piattaforma senza perdere> la possibilita' di fruire del servizio> televisivo esistente.> > Visto ke in altri Stati una cosa del genere> sicuramente non la faranno, direi ke> dovremmo ringraziare lo Stato> (assistenzialista) invece di frignare come> al solito.I soliti italiani che si lamentano sempre, invece di essere grati al nostro amato governo e a quel benefattore che fa verere un sacco di TV "AGRATIS". Irriconoscenti!AnonimoRe: Il mio punto di vista
Ehmm... Lo stato italiano ci da un contributo per i ricevitori digitali terrestri. Direi fantozzianamente "Come è buono lei...".Poi vado in Inghilterra per lavoro, entro per caso in un negozio di elettrodomestici e cosa vedo? Più o meno gli stessi decoder per il digitale terrestre offerti in Italia ad un prezzo che è approssimativamente di 120 euro inferiore al nostro.Ho cercato in negozi su internet tedeschi e di altre nazioni europee. La differenza di prezzo, rispetto a quelli proposti in Italia, è, a parità di servizi offerti, di circa 120 -150 euro a seconda del livello.Forse forse mi stanno fregando...Quanto al fatto che il passaggio dall'analogico al digitale potesse essere utile in quanto l'analogico è vecchio, il digitale è... (cavolo, sto parlando come Gasparri/Marcoré, potere della tv) allora si può discutere. Ma, ed è quello che si diceva nell'articolo, forse sarebbe meglio andare con calma nella innovazioni, non fare le cose dettate dalla fretta.AnonimoRe: Il mio punto di vista
> Ho cercato in negozi su internet tedeschi e> di altre nazioni europee. La differenza di> prezzo, rispetto a quelli proposti in> Italia, è, a parità di servizi> offerti, di circa 120 -150 euro a seconda> del livello.devo essere paricolarmente imbranato in quanto Io che il decoder l'ho cercato per comprarlo tutte ste differenze di costo non le ho trovate, anzi, ti posso dire che in spagan costano persino più che da noiAnonimoRe: Antibufala (parte 2)
- Scritto da: Anonimo> Ciao da Paolo.Ti ringrazio per l'articolo.Ripeto, ciò che mi da fastidio non è la critica di per se, ma quella fatta senza cognizione di causa.Aggiungo qualcosa a quanto detto da te:Intanto fino a meno di un mese fa (non so ora), la copertura del DTT riguardava solo una piccola parte del territorio nazionale, la più popolosa, effettuata da specifici impianti. Non tutti gli impianti trasmettono in digitale, per cui bisogna essere in un'area coperta dal segnale e avere puntata l'antenna sul trasmettitore giusto. Ad esempio, per ricevere da Milano le trasmissioni DTT bisogna avere puntato l'antenna sui ripetitori di Valcava. Se vi trovate in un paese sperduto nell'appennino tosco-emiliano, dubito che riusciate a ricevere trasmissioni digitali.FDGRe: Lo sfascismo italico
Anonimo wrote:> [...] la tv satellitare che e' superiore al digitale terrestre? :DSul lato tecnico sono assolutamente identike.Anonimo wrote:> [...] perche' incentivare il digitale terrestre quando poi si> potrebbe incentivare la tv satellitare [...]Per l' utente cambia poco, ma per le emittenti minori i costi del passaggio sul satellite sono pressoke' improponibili (e di sat con la piattaforma digitale integrata ce ne sono ancora pokissimi: se ne riparlera' quando verra' ultimato il progetto "Euro Skyway" di Eutelsat).AnonimoRe: Lo sfascismo italico
- Scritto da: Anonimo> > Sul lato tecnico sono assolutamente identike.> Errore, cambia la frequenza della portante in base alla quale la telefonia satellitare non potrebbe esistere :DAnonimoRe: Commento sull' articolo
Concordo pienamente!E la solita solfa... Piove: Governo ladro!Se qualcuno non vuole il dt ha solo da non comprarsi i decoder.. tanto l'analogico funzionera' ancora a lungo !AnonimoRe: Commento sull' articolo
- Scritto da: Anonimo> Concordo pienamente!> > E la solita solfa... Piove: Governo ladro!> > Se qualcuno non vuole il dt ha solo da non> comprarsi i decoder.. tanto l'analogico> funzionera' ancora a lungo !Wow molto trendi!Il digitale terrestre è già diventato dt.Tu si che sei uno che sa guardare avanti.BaciAnonimoRe: Commento sull' articolo
- Scritto da: Anonimo> Concordo pienamente!> > E la solita solfa... Piove: Governo ladro!> > Se qualcuno non vuole il dt ha solo da non> comprarsi i decoder.. tanto l'analogico> funzionera' ancora a lungo !Perche' ti conosci qualche cretino che si vuole comprare il decoder?AnonimoRe: Commento sull' articolo
Anonimo wrote:> Perche' ti conosci qualche cretino che si vuole comprare il> decoder?Zitto: mio padre! O_O'''Fortuna ke in famiglia c' e' qualcuno con la testa a posto...... ^^''AnonimoRe: Commento sull' articolo
- Scritto da: Anonimo> Zitto: mio padre! O_O''> 'Fortuna ke in famiglia c' e' qualcuno con> la testa a posto...... ^^''E che ci fara' la birra con il nuovo decoder?AnonimoA P.I. ... pensateci.
Cara redazione. Se l'obiettivo di questo articolo è creare traffico sul forum, ok, complimenti, ci siete riusciti. Se invece l'obiettivo è fare informazione, ho visto articoli con contenuti tecnici e obiettività maggiore sull'argomento su testate del calibro di Donna Moderna o Gioia. Se non volete perdere lettori "in target" cerchiamo di rispettarli con contenuti di livello e non qualunquismo della peggior specie.Con amicizia.AnonimoRe: Non prendiamoci in giro
Anonimo wrote:> [...] unico scopo : Salvare Emilio Fede [...]Ti sei perso qualke puntata.La questione e' ben piu' ampia: se ne discute da anni e le ragioni sono (almeno per questa volta) ben piu' tecnike ke no politike.Anonimo also wrote:> [...] tutti i soldi fatti investire dalla RAI [...]???Guarda ke li stan spendendo tutti......AnonimoRe: Commento sull' articolo
- Scritto da: Anonimo> 2- I poki concetti espressi sono in buona> parte noti od evidenti: il decoder funziona> ne' piu' ne' meno come quello satellitare (1> apparecchio per TV) e per vedere qualcosa di> nuovo bisognera' ke le emittenti investano> suoi contenuti (ah ah ah!).Errore, cambia la frequenza della portante, ovvero leggi molti piu' canali disponibili per la satellitare rispetto a quella digitale terrestre che tanto si riempiono la bocca di poter contenere chissa' poi quanti canali.AnonimoRe: Robaccia vecchia
- Scritto da: Anonimo> il digitale terrestre è robaccia> vecchia, inutile e già superata. nel> giro dei 2 o 3 anni che ci vorrebbero a fare> arrivare ovunque questa tecnologia i> progressi tecnologici in ambito Internet> l'avranno doppiata e ridoppiata. nel 2006> sarà antiquariato. ma vaglielo a dire> a chi vuole fare la figura dell'innovatore e> pensa che sia geniale far vedere all'intero> elettorato italiano che sta pensando al> nostro futuro...! noi gente intelligente non> ci siamo cascati.Pienamente d'accordo, come ho detto in altro post e' come incentivare la connessione ISDN, quando ormai la ADSL e' gia quasi superata dalla fibra ottica. Che ci possiamo fare, di gente ignorante ce ne e' in giro molta.AnonimoRe: Robaccia vecchia
> > il digitale terrestre è robaccia> > vecchia, inutile e già superata.> > nel giro dei 2 o 3 anni che ci vorrebbero a> > fare arrivare ovunque questa tecnologia i> > progressi tecnologici in ambito Internet> > l'avranno doppiata e ridoppiata.allora butta il tuo pc perche' sia il software che l'hardware viene nettamente superato ogni sei mesi. la stessa cosa vale anche per il tuo walkman mp3, per il tuo impianto stereo e via dicendo fino alla tua automobile. che brutta cosa l'evoluzione tecnologica!> Pienamente d'accordo, come ho detto in altro> post e' come incentivare la connessione> ISDN, quando ormai la ADSL e' gia quasi> superata dalla fibra ottica.per lo stesso motivo per cui oggi puoi comprare un pc con un processore sotto i 1000mhz e con meno di 128mb di ram sebbene esistano gia' processori a 64bit con clock di vari ghz e quantita' di ram spropositate: costa meno!> Che ci possiamo fare, di gente ignorante> ce ne e' in giro molta.non immagini quanta!AnonimoRe: COFDM
non so chi è il pazzo che ha scritto l'articolo, cmq in risposta al tuo post, SI usa COFDM, o OFDM non ricordo bene.E il fatto che più stazioni vengano messe su un unico segnale non è per risparmiare banda, ma per far funzionare l'OFDM.il risparmio di banda è una cosa che ne esce fuori ed è positiva =)AnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
Tu riesci a darci qualche delucidazione più tecnica? Cos'ha di "falso" questo articolo? Io non ne ho trovata di documentazione tecnica su questo d.t. che vogliono sviluppare in italia ... Solo montagne di pubblicità :(AnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
cerchi documentazione tecnica??credo che il sito della etsi www.etsi.org contenga tutto lo standard DVB siaterrestre, via cavo o satellitare.non trovi altro che pubblicità? ecco pun po di news tecnichedvb-t è uno standard europeo ( non italiano) che:migliora qualità videoaumenta capacità trasmissivada possibilità di tramsettere datiflessibilità di multiplespossibilità di integrare reti broadcast a reti di telecomunicazioni e comunicazione interattivada la posibilità di creare reti a singola frequenza ( come isoradio, una sola frequenza per tutti italia )occupa la stessa banda della televisione analogica-> cole tempo la sostituiràusa modulazione COFDM che credo sia la stessa della ADSL o cmq è simileha talmante tanti accorgimenti tecnici che on sto a descriverli qua.benefici sull'immagine, via i bruscoli dal video, via le immagini doppie, via altri canali che sullo sfondo del video passanofunziona anche in interno con antenne per interno, molto meglio della tv odiernadvb trasmette in mpeg2 che si decodificia con poche risorse ormai, prima o poi usciranno decoder con 2 scart, ( credo che gia esistano)i nuovi televisori integreranno questa tecnologialo stato sta spingendo per vari motivi su questa tecnologia, uno tra tanti la pura che facca la fine del DAB, che dovrebbe rimpiazzare la radio FM ma per ora non ci riesce.sapete perche ono ci riesce? perche nessuno spinge sul DAButente non compra radio DAB perche non ci sono stazioni DAB, stazion non tramsettono DAB perche non ci sono utenti che hanno le radioè un cane che si morde la codaAnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
- Scritto da: Anonimo> lo stato sta spingendo per vari motivi su> questa tecnologia, uno tra tanti la pura che> facca la fine del DAB, che dovrebbe> rimpiazzare la radio FM ma per ora non ci> riesce.> > sapete perche ono ci riesce? perche nessuno> spinge sul DAB> utente non compra radio DAB perche non ci> sono stazioni DAB, stazion non tramsettono> DAB perche non ci sono utenti che hanno le> radio> > è un cane che si morde la codaEcco appunto sul DAB non si e' spinto, invece sul DVB, ora non venitemi a dire che Berlusconi e la destra in questo non centrano.AnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
lo sai che è inutile parlare con te?cmq le radio si stanno attrezzando e ora RAI e altre trasmettono su DABpremetto solo che non ho votato berlusconi , tanto senno poi mi additate di berlusconiano,.MA è POSSIBILE CHE PER QUALUNQUE COSA DITE ACCIDENTI A BERLUSCONI??nonè che le leggi o ste cose si fanno in un anno, molte delle leggi o altre cose vengono pure dai governi precedenti, non può essere sempre colpa sua ? o no?attendo di essere mosso nel forum OT asap =)AnonimoRe: Il mio punto di vista
Falso.1. Il contributo statale non sarà in grado di coprire tutte le richieste che arriveranno. Il fondo previsto per l'acquisto del decoder è ridicolo....2. Già oggi se si compra un decoder per la DT, il rivenditore NON effettua nessuno sconto.....si paga.....e poi, se ci saranno i soldi.....forse....o mai....si riceveranno i 135 euro. 3. Lo stato "assistenzialista" ha fatto economia e ha ridotto:3.1 Trasferimenti verso le Regioni (sono aumentate addizionali Regionali e Comunali3.2 Fondi previsti per i Beni culturali e lo spettacolo3.3 Fondi per l'instruzione e la ricerca scientifica3.4 Fondi per il settore sanitarioetcetcMa ha trovato nel cassetto i soldi per il DT: che ipocrisia (per usare un eufemismo.....). Aprite gli occhi.....:DAnonimoTv su Internet - Aumentare la banda!
Articolo bellissimo.Gia' su Internet si possono (potrebbero) seguire Tv locali per chi dispone di Adsl e banda adeguata . Collegatevi qui per i video:http://www.pieromuscari.it/vivilestate/AnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
Chi sei, un amico di Gasparri?TPKRe: A P.I. ... pensateci.
Lo vedi dove sta il problema per voi? che tristezza.AnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
- Scritto da: Anonimo> Lo vedi dove sta il problema per voi? > che tristezza.Il tuo problema e' invece bollare come inutile un articolo che pone delle domande sull'effettiva utilita' del digitale terrestre.Tutto cio' che non e' in linea con il tuo pensiero e' "qualunquismo della peggior specie".TPKRe: A P.I. ... pensateci.
Ma apri gli occhi.. ma non vedi che l'articolo è pieno di inesattezze e bugie???Rai Doc, Rai Utile, Rai Notizie 24, Rai Sport, Rai Edu, BBC World, Sole 24 Ore TV, Class New, VJ TV, Coming Soon e La Chaine Info.ti sembrano gli stessi canali,tanto per cominciare?AnonimoRe: A P.I. ... pensateci.
Penso di potermi qualificare come lettore in "target" ..ma lascia perdere va...Il problema è questo: a prescindere dai contenuti tecnici PI si è sempre schierata dalla parte delle libertà, anche digitali.Uno stato che mi impone di passare ad una nuova tecnologia non è uno stato liberale e democratico, neppure quando lo facesse a fin di bene.Detto ciò prima ancora di arrivare ai contenuti tecnici, emergono evidenti dei fini politici del decreto, cioè cercare di salvare in fretta e furia il suo pupillo Fede e chiaramente gli introiti.A questo punto gli aspetti tecnici non mi interessano +, perchè ho il digitale satellitare e non ho nessuna intenzione di cambiarlo, così come NON VOGLIO comprare assolutamente il dt.Se non mi sbaglio il governo dovrebbe cadere fra poco ..e si spera con lui anche tutte le leggi fatte per salvare gli interessi personali del premier:Solo alcuni esempi:- Tassa di successione (troppo comodo quando uno vuole mettere sullo stesso piano un patrimonio da 100000? e uno da svariati miliardi di euro)- Depenalizzazione del falso in bilancio (Parmalat probabilmente è una conseguenza di questa)- Non punibilità delle alte cariche dello stato (per fortuna già abrogata, ma ci pensate che con quella legge si poteva essere governati da un delinquente qualora fosse andato al potere ? )- Concentrazione della raccolta pubblicitaria e nessun vincolo alla concentrazioni di media quali tv e giornaliSmentite pure...ma questi sono dati di fatto..non pugnetteCrazyAnonimoDAB E DVB
Come ha fatto notare qui qualcuno per il DAB non c'e' stato nessun incentivo.Per chi non lo sa il DAB e' l'analogo della tv digitale terrestre per la radio.Mentre per il DVB cioe' per la tv digitale terrestre si sta spingendo molto.Beh ragazzi non mi sembra di dover aggiungere altro.AnonimoRe: DAB E DVB
l'ho fatto notare io nel posto qiua sotto, cmq ti faccio notare un altra cosa. Non spererai mica che mediaset pubblicizzi il DAB?? mediaset e RAI hanno pubblicizzato DVB perche trasmettono anche in DVBRADIORAI non ha mia pubblicizzato dab eppure trasmette in DAB, solo adesso altre radio stanno pubblicizzando il DAB, (non ricordo quali sorry)seconda osservazione : la colpa è dei prduttori hardware che non mettono le radio DAB da nessuna parte, non posso mica comprare una autoradio ALPINE da 600 euro per ascoltare DAB...............AnonimoRe: DAB E DVB
- Scritto da: Anonimo> l'ho fatto notare io nel posto qiua sotto,> cmq ti faccio notare un altra cosa. Non> spererai mica che mediaset pubblicizzi il> DAB?? > mediaset e RAI hanno pubblicizzato DVB> perche trasmettono anche in DVB> RADIORAI non ha mia pubblicizzato dab eppure> trasmette in DAB, solo adesso altre radio> stanno pubblicizzando il DAB, (non ricordo> quali sorry)> > seconda osservazione : la colpa è dei> prduttori hardware che non mettono le radio> DAB da nessuna parte, non posso mica> comprare una autoradio ALPINE da 600 euro> per ascoltare DAB...............Certo che non mi aspetto che la madiaset pubblicizzi il DAB, ma mi aspetto che il governo se spinge il DVB mi aspetto che spinga anche il DAB.Forse non segui molto la radio, ma ti assicuro che e' stata pubblicittaza da radio 105 radio motecarlo da radio 24 mi sembra radio deejay ed altre che non ricordo. Oggi in molte zone e' possibile ascoltare in DAB la radio.I produttori hardware preferiscono mettere sul mercato decoder per tv DT per ovvi motivi visto la grande pubblicita' che si fa e visto perfino l'intervento del governo pro DT. Inoltre lo stesso governo ha sancito lo spegnimento delle frequenze analogiche, ma non quelle radio FM.E' ovvio che i produttori sperano di vendere molti piu decoder per tv DT che non radio DAB. Capisci?AnonimoRe: DAB E DVB
Anche RTL 102.5 è tra le sponsorizzatrici del DAB, lo pubblicizzano già da Novembre 2003... pecato però che ad oggi non si sappia ancora quali regioni sono coperte e quali no, quali produttori fanno radio DAB e quali no.PS.: la prima radio DAB l'ha fatta Blaukpunt nel lontano 98...