“Nel rispetto della legge e nel solco dell’Europa”: è questo il sottotitolo che il Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni Corrado Calabrò ha scelto per la propria audizione di questa mattina dinanzi alle commissioni VII e VIII del Senato della Repubblica in relazione all’annosa questione legata al varo del regolamento in materia di Internet e diritto d’autore.
Difficile immaginare una scelta meno indovinata. Lo scenario che il Presidente Calabrò disegna nel testo della propria audizione ha, infatti, ben poco a che vedere con il proclamato “rispetto delle leggi” e si colloca lontano anni luce dal “solco dell’Europa”.
La miglior sintesi di questo scenario è contenuta nelle conclusioni dell’audizione.
Eccole: ” Il nostro compito, intanto, è quello di applicare le leggi vigenti. Ci rafforza in tale convincimento la norma di legge predisposta dalla Presidenza del Consiglio che ribadisce la legittimazione dell’AGCOM e ne definisce meglio la competenza e i poteri nella materia del diritto d’autore. Attenderemo che tale norma veda la luce prima di adottare il regolamento predisposto. Nel segno della legge e con una sensibile e non banale apertura mentale, come sempre. “.
È un passaggio di portata confessoria – direbbe un giudice – circa l’autentico golpe in atto in queste ore e l’assoluta ed imperdonabile – almeno sul piano istituzionale – mancanza di trasparenza da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e di Palazzo Chigi.
Vediamo perché.
È noto che una delle principali critiche rivolte nei mesi scorsi ad AGCOM a proposito della scellerata idea di varare un regolamento destinato a disciplinare la circolazione di qualsivoglia genere di contenuto online è rappresentata dalla circostanza che l’Autorità non dispone di una tanto ampia potestà regolamentare.
Nessuna norma di legge autorizza AGCOM a dettare le regole in una materia tanto delicata. Le uniche regole che AGCOM potrebbe dettare – almeno allo stato – sono quelle che, con il famigerato decreto Romani, l’ex Ministro della televisione , l’ha delegata a varare in materia di diritto d’autore nella fornitura di servizi media audiovisivi. Stiamo parlando di un ambito straordinariamente circoscritto rispetto a quello in relazione al quale l’AGCOM, da mesi, annuncia di voler dettare le regole del gioco.
Si tratta di una conclusione ineluttabile.
Lo stesso Calabrò, infatti, nella sua audizione, nel mettere in fila i provvedimenti normativi che legittimerebbero l’iniziativa regolamentare non riesce ad individuare alcun riferimento normativo che riconosca alla sua Autorità un simile potere.
Calabrò non può che richiamare la legge sul diritto d’autore che riconosce ad AGCOM poteri di vigilanza, la disciplina sul commercio elettronico che si limita ad ammettere l’eventualità che gli internet service provider possano essere destinatari di ordini da parte di autorità amministrative e, infine, il famoso art. 32 bis del testo unico dei fornitori di servizi media audiovisivi che, appunto, riconosce ad AGCOM il potere di normare esclusivamente nella materia oggetto del testo unico medesimo. Il provvedimento che AGCOM si accingerebbe a varare, pertanto, sarebbe illegittimo in quanto emesso da un’Autorità priva della necessaria potestà legislativa.
Un Regolamento nullo e che tale sarebbe dichiarato dal primo Giudice amministrativo che fosse chiamato ad esaminarlo.
Ma è a questo punto che arriva il colpo di scena.
Calabrò annuncia che il Governo sta per varare una ” norma di legge predisposta dalla Presidenza del Consiglio che ribadisce la legittimazione dell’AGCOM e ne definisce meglio la competenza e i poteri nella materia del diritto d’autore “.
È un fatto gravissimo e – credo – con pochi precedenti nella storia della Repubblica: un Governo che vara una norma allo scopo di “sanare” una situazione di illegalità nella quale si è andata ad incastrare un’Autorità semi-indipendente, lasciandosi tirare per la giacchetta da un nugolo di preistorici industriali dell’audiovisivo incapaci di guardare al futuro e pronti a veder sacrificata la libertà di manifestazione del pensiero online sull’altare dei propri portafogli.
È, probabilmente, il peggiore degli epiloghi possibili di una vicenda che aveva già offerto uno spaccato inquietante ed allarmante dello stato di degrado nel quale sono precipitate le nostre istituzioni.
L’immagine dell’Autorità Garante per le Comunicazioni ne esce distrutta: dopo aver difeso per mesi la legittimità del proprio operato e la sussistenza in capo ad essa dei necessari poteri regolamentari oggi, per bocca del suo Presidente, è costretta a confessare che quei poteri, allo stato, non ci sono. Ma che il Governo sta per conferirglieli attraverso una legge ad Autoritatem .
La quotazione delle azioni del Governo dei professori – già bassa per la scarsa attenzione sin qui dimostrata ai temi dell’innovazione – precipita ai minimi storici, facendo, forse, persino rimpiangere il Governo del tele-potere che non si era spinto a tanto: un Esecutivo che si precipita a legittimare un’azione illegittima di un’Autorità semi-indipendente nella piena consapevolezza che, così facendo, sottrae per sempre la materia della libertà di informazione online al dibattito parlamentare.
Siamo al golpe contro la Rete.
Siamo agli interessi economici di pochi che riescono ad appropriarsi dei centri di produzione normativa dello Stato ed ad usarli a loro uso e consumo quasi che gli appartenessero e che si trattasse degli uffici legali delle proprie aziende.
Guido Scorza
Presidente Istituto per le politiche dell’innovazione
www.guidoscorza.it
-
ma cosa mi tocca sentire..
mi raccomando, non calcoliamo il canone di rete fissa che è, a tutti gli effetti, una componente di costo del canone adsl, poichè se non vuoi il telefono, lo paghi lo stesso.. ecco che i canoni italiani raddoppiano magicamente e sono, oltre che i più lenti, pure i più costosi... Facciamole meglio le indaginipedroRe: ma cosa mi tocca sentire..
- Scritto da: pedro> mi raccomando, non calcoliamo il canone di rete> fissa che è, a tutti gli effetti, una componente> di costo del canone adsl, poichè se non vuoi il> telefono, lo paghi lo stesso.. ecco che i canoni> italiani raddoppiano magicamente e sono, oltre> che i più lenti, pure i più costosi... Facciamole> meglio le indaginiIo, dal punto di vista tecnico, farei anche l'idagine sull'upload fornito da queste adsl, possibile che quelle che ti danno un mega di upload siano una rarità assoluta?JackRe: ma cosa mi tocca sentire..
Inoltre sarebbero da fare anche indagini fuori dall'ufficio in centro a Milano, fuori dalle grandi città l'ADSL è ancora ferma a 4MBit effettivi dei 20MBit dichiarati.Wolf01Re: ma cosa mi tocca sentire..
Per avere un mega "netto" in up devi essere sotto ADSL2(+).AranBanjoRe: ma cosa mi tocca sentire..
PAROLE SANTE AMEN...CANONE E MONOPOLI TRUCCATI DA NONjackfolla2012Re: ma cosa mi tocca sentire..
- Scritto da: pedro> mi raccomando, non calcoliamo il canone di rete> fissa che è, a tutti gli effetti, una componente> di costo del canone adsl, poichè se non vuoi il> telefono, lo paghi lo stesso.. ecco che i canoni> italiani raddoppiano magicamente e sono, oltre> che i più lenti, pure i più costosi... Facciamole> meglio le> indaginiIo mi tengo stretta la 4Mbit perché altrimenti sarei costretto a pagare praticamente il doppio senza nessuna speranza di raggiungere i 20Mbit effettivi. La linea ad 8Mbit separa ADSL e telefono, quindi non mi serve.E gli altri provider costano tutti di più :cesRe: ma cosa mi tocca sentire..
- Scritto da: pedro> mi raccomando, non calcoliamo il canone di rete> fissa che è, a tutti gli effetti, una componente> di costo del canone adsl, poichè se non vuoi il> telefono, lo paghi lo stesso.. ecco che i canoni> italiani raddoppiano magicamente e sono, oltre> che i più lenti, pure i più costosi... Facciamole> meglio le indaginicopia&incolla != indagineattonitoRe: ma cosa mi tocca sentire..
Purtroppo hai ragione. >_ <- Scritto da: pedro> mi raccomando, non calcoliamo il canone di rete> fissa che è, a tutti gli effetti, una componente> di costo del canone adsl, poichè se non vuoi il> telefono, lo paghi lo stesso.. ecco che i canoni> italiani raddoppiano magicamente e sono, oltre> che i più lenti, pure i più costosi... Facciamole> meglio le> indaginiThepassenge rMai viste...
...così tante stupidaggini in un solo articolo. Dite la verità, siete stati contattati dalle telco perchè gli abbonamenti nuovi latitano?BigiaRe: Mai viste...
quotosamadsl conveniente?
andate a vedervi le offerte vodafone in spagna e confrontatele con le nostre!! prima di dire che in italia l'adsl è più conveniente ci penserei molto bene!!marco8323Re: adsl conveniente?
Posso assicurarti che in Spagna il rapporto qualita/prezzo è pessimo. La maggior parte delle compagnie nasconde, tipico, costi aggiuntivi che portano l'offerta mensile a non meno di 40 euro, una volta finita la promozione. Ed i wifi saltano spesso. Servizi clienti pessimi, con tecnici che prendon appuntamento e per quattro volte non si presentano nè tantomeno chiamano. Roba che devi aspettare 4 settimane perche ti sistemino la linea.Non ho ancora avuto modo di provar Ono nè di conoscer qualcuno che l'abbia. - Scritto da: marco8323> andate a vedervi le offerte vodafone in spagna e> confrontatele con le nostre!! prima di dire che> in italia l'adsl è più conveniente ci penserei> molto> bene!!jaenakrisRe: adsl conveniente?
È così anche in tante zone in Italia, non serve guardare tanto le magagne degli altri...Wolf01Peccato ch ein Norvegia...
"come ad esempio in Norvegia con più di 7 euro al Mbps"Sì peccato che in Norvegia lo stipendio medio è 3000 euro, per cui dividiamo un po' sto 7 per 3 (così raggiungiamo il nostro stipendio medio di 1000 euri) e otteniamo che, in rapporto, a loro costa meno che a noi.Però gli stipendi in ste cacchio di statistiche non ce li mettono mai... e allora che cavolo confrontano....PinoRe: Peccato ch ein Norvegia...
- Scritto da: Pino> "come ad esempio in Norvegia con più di 7 euro al> Mbps"> Sì peccato che in Norvegia lo stipendio medio è> 3000 euro, per cui dividiamo un po' sto 7 per 3> (così raggiungiamo il nostro stipendio medio di> 1000 euri) e otteniamo che, in rapporto, a loro> costa meno che a> noi.> > Però gli stipendi in ste cacchio di statistiche> non ce li mettono mai... e allora che cavolo> confrontano....Si vede che le linee non sono in mano a una telco stra-indebitata.Dottor StranamoreA questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
per fare cosa ? Prenotare il treno, fare acquisti online, fare una registrazione ... vedere le offerte di un centro commerciale?bastano 1 o 2 Mbit/s in download e 500 kbit/s in upload ... allo stato attuale una linea a 20 Mbit/sec non serve a nulla, non c'è più nulla da scaricare :D ... ricordatelo a coloro che vi offrono i contratti ADSL e che sino ad oggi hanno inzuppato il biscottino nel latte dello scarico selvaggio. Dobbiamo essere tutti più corretti, quindi oltre i 2 Mbit/s non bisogna fare alcun contratto perchè non c'è bisogno :)prova123Re: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
Anzi dirò di più per fare una vera lotta alla pirateria schederei tutti i contratti oltre 2 Mbit/s in quanto sospetti ... :Dprova123Re: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
- Scritto da: prova123> Anzi dirò di più per fare una vera lotta alla> pirateria schederei tutti i contratti oltre 2> Mbit/s in quanto sospetti ... :DPosso anche essere daccordo con te a patto che, se per la 20Mb pago 30E/mese, allora la 2Mb la voglio pagare 3E/mese.iomeRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
+1. Ad un servizio di qualità inferiore spetta un corrispettivo adeguato.prova123Re: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
30 euro al mese purtroppo si sborsano anche per 7 Megabyte (e ringrazia che hai 2.5 o 3 mega di media...)Questo con ingoiastrada.Con teleporcù avevo un 5-6 mega reali, ma pagando circa 36 euro mese.Magari mi permettessero di pagare queste velocità (per me sufficienti) a meno di 20 euro mese.JosaFatRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
- Scritto da: prova123> per fare cosa ? Prenotare il treno, fare acquisti> online, fare una registrazione ... vedere le> offerte di un centro> commerciale?> > bastano 1 o 2 Mbit/s in download e 500 kbit/s in> upload ... allo stato attuale una linea a 20> Mbit/sec non serve a nulla, non c'è più nulla da> scaricare :D ... ricordatelo a coloro che vi> offrono i contratti ADSL e che sino ad oggi hanno> inzuppato il biscottino nel latte dello scarico> selvaggio. Dobbiamo essere tutti più corretti,> quindi oltre i 2 Mbit/s non bisogna fare alcun> contratto perchè non c'è bisogno > :)Be' a dire il vero Sky e Mediaset ora fanno abbonamenti per usufruire dei loro servizi anche tramite rete.Ecco direi che manderei la GDF a tutti quelli che hanno la banda larga, ma non sono abbonati a nessun servizio che la giustifichi.Dottor StranamoreRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
Però mettiamoci dentro questi servizi anche il rimborso del canone televisivo ... sarebbe un bel gesto. Dal punto di vista etico sarebbe molto apprezzato.prova123Re: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
Io invece metterei una pattuglia di vigili o di polizia strada dietro ad ogni macchina con velocità massima dichiarata superiore a 150 Km/h ... sia mai andassero oltre i limiti di velocità imposti per il tipo e tratto di strada che percorreranno !Joe TornadoRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
certo...certo OoSgabbioRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
hai dimenticato di aggiungere"mozzarelleeeee, pere cotteeeeeee, annamo va via sto internette e torniamo aparlare con la gggenteeeee"Gennarino BRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
I 20 Mbit/s servono per guardare la TV su internet in full HD o 3D come succede in svizzera o in altri paesi d'europa. Ma è piuttosto difficile avere queste connessioni visto che nessuno non ha intenzione di muoversi nel installare le fibre ottiche nelle città italiane..Pietro GrassiRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
posare fibra andava fatto almeno 10-15 anni fa...invece si e' voluto finanziare il digitale terrestre con relativi sforzi di educazione della popolazione al suo uso e i risultati sono sotto gli occhi di tuttiabbiamo perso il treno dell'innovazione, ci troviamo con servizi adsl e televisivi scadentissimi e i soliti noti continuano ad avere le tasche gonfie di soldicomunque aspettati il commento del pensionato dottor stranamore che ti illustrera' le mirabolanti potenzialita' del digitale terrestre e come quest'ultimo basti e avanazi per la popolazione italiotaGennarino BRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
- Scritto da: Pietro Grassi> I 20 Mbit/s servono per guardare la TV su> internet in full HD o 3D come succede in svizzera> o in altri paesi d'europa. Ma è piuttosto> difficile avere queste connessioni visto che> nessuno non ha intenzione di muoversi nel> installare le fibre ottiche nelle città> italiane..Per vedere la tv in hd o 3d basta il satellite. Poi come se il resto dell'Europa abbia la fibra ottica su tutto il territorio. La Svizzera poi ha un'economia nettamente superiore alla nostra grazie alle banche, peccato che le banche sono così ricche solo perché riciclano il denaro degli evasori. Come al solito gli italiani vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.Dottor StranamoreRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
Con il satellite vedi comunque quello che vogliono LORO non quello che vuoi tu.Wolf01Re: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
- Scritto da: prova123> per fare cosa ? Prenotare il treno, fare acquisti> online, fare una registrazione ... vedere le> offerte di un centro> commerciale?> > bastano 1 o 2 Mbit/s in download e 500 kbit/s in> upload ... allo stato attuale una linea a 20> Mbit/sec non serve a nulla, non c'è più nulla da> scaricare :D ... ricordatelo a coloro che vi> offrono i contratti ADSL e che sino ad oggi hanno> inzuppato il biscottino nel latte dello scarico> selvaggio. Dobbiamo essere tutti più corretti,> quindi oltre i 2 Mbit/s non bisogna fare alcun> contratto perchè non c'è bisogno > :)complimenti per la più grossa idiozia fin quì scritta nell'anno 2012...P.S...immagino che tu e la tua videochina stiate fallendo vero?...e lo so che ci voi fa c'è la crisi....ahahah...prfkfksdmka sdRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
> Mbit/sec non serve a nulla, non c'è più nulla da> scaricare :D ... Diffondi la notizia! ci sarà piu' banda per gli altri :)maranricRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
Già. Divertente scaricare i giochi da Steam a 250kb/s invece dei 600kb/s delle 7Mega.Nicola RamosoRe: A questo punto anche 20 Mbit/s reali ,,,
questo lo dici tu...a casa mia abbiamo una connessione Fastweb 20 mb che in realtà ha 7,puliti. pago con telefono e fax circa 100 euro mensili ... si ai sentito bene 100 euro mensili. io guardo la tv online mio figlio gioca battlefield 3 online e ogni tanto anche mia moglie legge qualcosa sul Tablet, secondo te come va la mia televisione online , ti lo dico io , da schifo.liviu@rumenoRe: in attesa di attivazione fastweb joy
- Scritto da: Gennarino B> E' dal primo marzo che aspetto l'attivazione> della linea in oggetto...E' sul serio un dramma umano :'(Dottor StranamoreRe: in attesa di attivazione fastweb joy
mai quanto la tristezza che e' la tua vita :'(Gennarino Babbasso LTE
torno a dire invece di Puntare su 4G LTE mettiamo fibra ottica ovunque anche alle case e usiamo mini ante wi-fi per collegarci coi cellulariGiancarlo PiccininiRe: abbasso LTE
spacchi te le strade per mettere la fibra?? con gli appalti italiani e il magna magna fra 100 anni l'italia non sarebbe coperta dalla fibraKolossusRe: abbasso LTE
io vivo nella città pilota delle fibre ottiche in italia, 20 anni fa è stata tutta cablata con pompa magna pubblica e bla bla.. Risultato: per avere un servizio in fibra abbiam dovuto aspettare fastweb. Le fibre son rimaste lì a marcire inutilizzate, e molta gente si è intascata soldi pubblici, giri di mazzette ecc ecc, la solita cosa all'italianapedroRe: abbasso LTE
Siena?JosaFatRe: abbasso LTE
Infatti in italia ci sono aree dove ci sta la fibra ottica, ma dove no è mai stata utilizzata. Fastweb è stata l'unica a sfruttare la cosa, un vero perccato che ha rinuciato a diffondere la fibra ottica, anche perchè era l'unico vero concorrente di telecom italia...SgabbioUk :D
Due note dalla mia esperienza:-l'attivazione della linea adsl può richiedere anche 3 mesi, esattamente come da noi (con rimandi, annullamenti, ecc...)-la linea sarà anche più veloce MA dalle 20 in avanti, prima ci sono filtri applicati che limitano la bandaper cui...se vogliamo dire che un paese è più figo dell'Italia, per favore, non consideriamo il Regno Unito!von goghRe: Uk :D
allora la scandinavia ...la si che sono avanti ma di anni a noi http://www.glocalnet.se/bredband#page=abonnemangKolossusLa banda serve
Mi fanno ridere quelli che dicono che 2 mb bastano....voglio vedervi a scaricare un gioco da steam a 2 MB ci si mette un'eternità per non dire che se più di una persona usa internet in casa con 2 MB fai gran poco, youtube massimo ti guardi qualcosa in 480p, se va bene, aggiornamenti del pc nn ne parliamo. Io so cosa vuol dire avere un adsl lenta perchè a casa mi va tutt'ora a 1 MB, da quando nell'appartamento dove studio (in un'altra città) hanno messo la 20 MB nn c'è storia è 10 volte più veloce e il costo è di 10 euro in più ogni 2 mesi con telecom, sempre rispetto alla 7 MB che va a 1 MB dove abito...e cmq la banda è destinata ad aumentare sempre + tra servizi di cloud ed altro nn basta mai..kar bunklesi può fare ...
anche a casa mia e un po meglio http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink/pachete ,con 10 euro si ha tutta griglia sky , telefono e internet intorno a 29 mb reali...tanto non facciamo più DVD con gli film perché ci vuole più tempo per scrivere gli DVD che scaricare subito . di regola un film di 700 mb po essere scaricato in 3-5 minuti .(rotfl)liviu@rumenoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2012Ti potrebbe interessare