Presto, molto presto verrà il momento della verità per la faccenda DNSchanger , il malware che ha aperto le porte a una botnet infida e infettato centinaia di migliaia di PC. La botnet è ora sconfitta ma i suoi effetti nefasti si fanno sentire ancora: a rischio è la stessa possibilità per gli utenti di accedere correttamente alla rete e al World Wide Web.
La questione è nota e si trascina da mesi: per contrastare la principale caratteristica malevola di DNSChanger, vale a dire la capacità di modificare le impostazioni del sistema per interferire con la corretta risoluzione dei nomi di dominio da parte dell’infrastruttura dei DNS (Domain Name System), l’FBI e un gruppo non profit hanno “dirottato” i server controllati dagli autori del trojan verso sistemi “puliti” in mano alle autorità.
In tal modo gli utenti hanno potuto continuare ad accedere alla rete anche con l’infezione ancora in corso sul loro PC. Ma l’ingiunzione di dirottamento dei server scade il prossimo 9 luglio, e a quel punto si prospetta che i PC ancora infetti non avranno più modo di connettersi correttamente a Internet e soprattutto al Web.
Rispetto alle stime fatte in precedenza , il numero di sistemi potenzialmente ancora infetti scende da 500mila a 277mila: un gran numero di società e organizzazioni (inclusi Google, Facebook e i singoli Internet provider) si sono impegnate per cercare avvertire gli utenti del pericolo incombente, e la pressione informativa sale ancora con nuovi “warning” e strumenti per il test della connessione come ad esempio quello recentemente messo a disposizione da McAfee .
L’obiettivo è scongiurare non solo che gli utenti privati si ritrovino con una connessione inservibile, ma anche che i numerosi sistemi infetti facenti parte delle grandi aziende – coinvolti il 12 per cento delle società dell’elenco Fortune 500 e il 4 per cento delle maggiori organizzazioni governative statunitensi – finiscano offline con tutti i problemi e i danni che la cosa comporterebbe.
Alfonso Maruccia
-
Insomma...
il bue che da' del cornuto all'asinoTheOriginalFanboyRe: Insomma...
- Scritto da: TheOriginalFanboy> il bue che da' del cornuto all'asinosiete tu e ruppolo ,vero? ah no c'e' anche MeX.bubbaRe: Insomma...
- Scritto da: TheOriginalFanboy> il bue che da' del cornuto all'asinoLo dici proprio tu con l'avatar cornuto [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/b9484e14dd7eeaea27f558eab442e260/Avatar.jpg[/img](rotfl)(rotfl)EsattoRe: Insomma...
- Scritto da: Esatto> - Scritto da: TheOriginalFanboy> > il bue che da' del cornuto all'asino> > Lo dici proprio tu con l'avatar cornuto > [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/ava> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)volgareFantastico...
hahahahah alla facciazza di tutti i fanboy apple del precedente articolo...Lorenzograndi ricercatori
non c'è che dire! una profondità di pensiero ineguagliabile.gnammoloOcchio agli annunci sensazionalistici...
L'annuncio di ieri ha avuto lo stesso effetto del "tunnel dei neutrini" :DComplimenti all'impiegato nei sistemi di sicurezza che aveva rilevato la provenienza del malware :D :D :Denjoy yourselfRe: Occhio agli annunci sensazionalistici...
- Scritto da: enjoy yourself> L'annuncio di ieri ha avuto lo stesso effetto del> "tunnel dei neutrini"> :D> Complimenti all'impiegato nei sistemi di> sicurezza che aveva rilevato la provenienza del> malware :D :D> :DMa poi oltretutto un dispositivo non rootato come puo' essere infettato ?se io non do' i necessari permessi come fa il malaware a fregarmi?Poi l'ho vista sta pubblicita' su android ma mica sono scemo a cliccare sui barner lo so che sono malaware o truffe... uno famosissimo di questi annunci vorrebbe convincerti a compilare un questionario con la promessa di mandarti una iphone...se anche fosse vero (cosa che non e'...) ma ad un utente android cosa vuoi che importi degli iphone?Io ho il mio apad cinese comprato a natale con sistema operativo androide sto bene cosi'...mi sono installato 11 market alternativi a quello di google... e praticamente trovo ogni genere di applicazione...e le cose che si dicono sui dispositivi cinesi sono cavolate...funzionano benissimo.... l'unica cosa che non mi soddisfa sono gli acXXXXXri...un auricolare con un filo lungo 25 cm non l'avevo mai visto....idem dicasi per il filo del caricabatteria... come se non bastasse dalla Cina avevo ordinato pure un modemmino usb huawei convinto che non fosse brandizzato... e me ne hanno mandato uno brandizzato di una nota compagnia inglese.... insommma comprate i cellulari ed i tablet cinesi ma lasciate perdere gli acXXXXXri...questo il mio consiglio...FrankyRe: Occhio agli annunci sensazionalistici...
- Scritto da: Franky> - Scritto da: enjoy yourself> > L'annuncio di ieri ha avuto lo stesso> effetto> del> > "tunnel dei neutrini"> > :D> > Complimenti all'impiegato nei sistemi di> > sicurezza che aveva rilevato la provenienza> del> > malware :D :D> > :D> > Ma poi oltretutto un dispositivo non rootato come> puo' essere infettato> ?> se io non do' i necessari permessi come fa il> malaware a> fregarmi?Quando in un modo o nell'altro ti viene permesso di bypassare la sandbox. Android? No thanks, i have to do something else.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2012 02.19-----------------------------------------------------------maxsixRe: Occhio agli annunci sensazionalistici...
- Scritto da: maxsix> Android? No thanks, i have to do something else .Yeah, you have to rosik [img]http://bellideroma.files.wordpress.com/2012/01/rosica1.jpg[/img]OxfordRe: Occhio agli annunci sensazionalistici...
- Scritto da: maxsix> Quando in un modo o nell'altro ti viene permesso> di bypassare la> sandbox.e quali sarebbero questi modi? o li conoscete solo a coppertino?collioneRe: Occhio agli annunci sensazionalistici...
- Scritto da: Franky> Ma poi oltretutto un dispositivo non rootato come> puo' essere infettato?Scusa, pensa a come si fa a rootare il dispositivo. Basta che venga fatta la stessa cosa.FDGRe: Occhio agli annunci sensazionalistici...
non è proprio così semplice rootare un dispositivo! quindi dubito fortemente che un serivizio di nascosto riesca a fare tutto da solo! oltretutto senza riavviare il dispositivo o passare per la recovery del sistema!JacopoRicercatori Microsoft ...
... è una contraddizione in termini.Alvaro VitaliOk, ma comunque...
L'OS mobile di Google è piagato da una recrudescenza di malware dilagante!KlutRe: Ok, ma comunque...
il malware per android esiste, ma la maggior parte sono dei pocchiunque può scrivere un keylogger per android, ma poi lo devi diffondere e non è così semplice come si credecollioneRe: Ok, ma comunque...
- Scritto da: Klut> L'OS mobile di Google è piagato da una> recrudescenza di malware> dilagante!Vero, ma serviva una prova incontrovertibile come questa, per svegliare i poveri androidari illusi.Sent from my iPad6 (8cores@9Ghz) prototype I found in a cafeteria.obbligatori oRe: Ok, ma comunque...
- Scritto da: obbligatori o> 9Ghz(geek)cavolo, apple è proprio la più meglio (rotfl)comunque devo cominciare a frequentare queste caffetterie :DcollioneRe: Ok, ma comunque...
Dai che se giri un po' per bar , taxi, autobus un iPad dimenticato lo trovi , cosí la smetti di rosikare :Daphex twinRe: Ok, ma comunque...
si si....pienissimo di malware!!!Infatti giornalmente miolioni di utenti se ne lamentano!JacopoRe: Ok, ma comunque...
- Scritto da: Jacopo> si si....pienissimo di malware!!!> Infatti giornalmente miolioni di utenti se ne> lamentano!Non è il lamentarsi a danno fatto il problema.E' il clima di terrore e insicurezza che si instaura, il problema.Ed è quello l'obbiettivo.maxsixGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 lug 2012Ti potrebbe interessare