San Jose (USA) – Questa settimana, presso la Game Developers Conference, Dolby Laboratories ha annunciato alcune novità volte a rafforzare la presenza della storica sviluppatrice di tecnologie audio nel mercato dei PC, in particolare quello legato ai videogiochi.
La prima novità riguarda il varo del PC Game Developer Program, un programma che, secondo quanto detto da Dolby, fornirà agli sviluppatori di giochi per PC il supporto tecnico, gli strumenti e le risorse necessari per integrare nei propri titoli il supporto alla tecnologia Dolby Digital 5.1. L’azienda ha già lanciato da tempo un programma simile per il settore delle console da gioco.
“I PC con la tecnologia Dolby Digital stanno diventando lo standard per tutti i veri giocatori di PC”, ha proclamato Dolby, spiegando poi che tecnologia Dolby Digital è ora disponibile sui PC equipaggiati con il chipset NForce 2 di Nvidia e il programma Sound Storm e presto lo sarà anche sui PC che adotteranno un nuovo chipset di C-Media. Entrambi i chipset implementano un decoder in hardware capace di decodificare in tempo reale flussi audio in formato Dolby Digital. Fra le console da gioco Xbox è stata la prima ad includere questa tecnologia.
Dolby sostiene che, grazie ad una versione pilota del proprio programma per sviluppatori, di recente alcuni giochi per PC, fra i quali “Americàs Army”, “Unreal Tournament 2003”, e “Delta Force: Black Hawk Down”, hanno utilizzato la tecnologia Dolby Digital.
Dolby ha poi annunciato SurCode, la prima applicazione software per la codifica del nuovo formato audio Dolby Pro Logic II. L’azienda sostiene che l’encoder, sviluppato da Minnetonka Audio, consente agli sviluppatori di “codificare con facilità, all’interno dei giochi, suoni ambientali molto realistici ed effetti audio surround”.
L’encoder verrà presto venduto agli sviluppatori sia sotto forma di plug-in standard Virtual Studio Technology, compatibile con molte workstation per l’audio digitale, che come software stand-alone per PC.
La tecnologia surround Dolby Pro Logic II, candidata a conquistare una fetta importante del mercato dell’intrattenimento, può essere decodificata da tutti i più recenti sistemi di home theater che supportano il Dolby Digital ed è compatibile con i milioni di decoder Dolby Pro Logic già venduti nel mondo fino ad oggi.
Dolby, che già da alcuni anni ha posto attenzione al mercato dei PC, ha recentemente svelato un software in grado di virtualizzare l’audio 5.1 attraverso due normali diffusori stereo e delle cuffie capaci di riprodurre audio a 5 canali.
-
Errore di battitura?
... possibili controlli della pubblicità autorità ...:DForse la pubblica autoritá?LraiseRRe: Errore di battitura?
- Scritto da: LraiseR> ... possibili controlli della pubblicità> autorità ...> > :D> Forse la pubblica autoritá?Ciao Pignoletto ! Perchè non vai a fartelo troncare in culo da un viados?AnonimoRe: Errore di battitura?
Corretto grazie.Anonimolibro bianco
Mi interesserebbe sapere cosa specifica tecnicamente questo ddl per i siti. Ovvero come fare per avere il bollino blu?AnonimoRe: libro bianco
- Scritto da: Anonimo> Mi interesserebbe sapere cosa specifica> tecnicamente questo ddl per i siti. Ovvero> come fare per avere il bollino blu?Ovvio che dovrai rispettare i criteri di accessibilita' WAIVedrai che ora a tutti i webmaster sara' chiesto uno sforzo in piu', magari non pagatoAnonimoRe: libro bianco
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Mi interesserebbe sapere cosa specifica> > tecnicamente questo ddl per i siti. Ovvero> > come fare per avere il bollino blu?> > Ovvio che dovrai rispettare i criteri di> accessibilita' WAIcioe'? che cosa e'? > Vedrai che ora a tutti i webmaster sara'> chiesto uno sforzo in piu', magari non> pagatosperiamo sia la fine di quei siti tutti immagini e niente testo che rompono le balle pure agli utenti normali....fDiskoloRe: libro bianco
- Scritto da: fDiskolo> > Ovvio che dovrai rispettare i criteri di> > accessibilita' WAI> cioe'? che cosa e'?Per chi ha scritto il libro bianco, corrisponde alle Web Content Accessibility Guidelines definite dal W3C (http://www.w3.org/TR/WCAG10/) ossia una serie di linee guida per lo sviluppo di contenuti per il web accessibili a tutti gli utenti.Il progetto WAI è qualcosa di più grosso, ossia una iniziativa per un web accessibile che - oltre ad occuparsi dei contenuti - si occupa anche delle linee guida per :UAAG (User Agent Accessibility Guidelines)ATAG (Authoring Tools Accessibility Guidelines)XAG (XML Accessibility Guidelines)Anonimoera ora
l'accessibilita' e' una cosa di cui il w3c si occupa da anni. era ora che il nostro governo, che ne fa parte, ne prendesse atto.vai cosi' stanca non stancamenteAnonimoe-cciù
il mio sloganAnonimoPer completezza dell'informazione :)
La cartella stampa dell'evento è disponibile all'indirizzo:http://www.innovazione.gov.it/ita/news/2003/cartellastampa/indice_stampa.shtmlTra l'altro durante l'evento è stato ripresentato al pubblico della sala il disegno di legge Campa - Palmieri (http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/sk3500/articola/3486.htm) sviluppato da IWA/HWG e promosso tra le associazioni web grazie al supporto di PuntoIt.Attualmente il disegno di legge che presto andrà in discussione in commissione è stato sottoscritto da circa 130 parlamentari (in queste ore altri stanno sottoscrivendo) ed ha il supporto, oltre di IWA/HWG e di Puntoit, anche di realtà operanti nel settore come:ISOC (Internet Society)OSI (Osservatorio Siti Internet Unione Italiana Ciechi)Fondazione Ugo BordoniSMAUYahoo.itAIIP (Associazione Italiana Internet Provider)Seat - Tin.itVirgilio.itTiscali.itPoste ItalianeBeltelTra l'altro lo stesso ministro Maroni si è complimentato ieri con IWA/HWG per l'iniziativa (ribadito pubblicamente dall'On. Palmieri) e Maurizio Costanzo ha dato il suo supporto all'iniziativa.Penso sia una notizia degna di nota :)rscanoRe: Per completezza dell'informazione :)
le veline, note esperte di accessibilità, c'erano?Anonimowww MiPiaciTu, LibroBianco&BollinoBlu!!!
www mi piaci tu ...libro bianco e bollino bluuu!!!... mi sembra di averla gia' sentita ^_^Full Japan ImmersionAnonimoAllora VOGLIO SFONDI SCURI!
Ci sono soggetti che soffrono di fotofobia, ma a parte questo, lo schermo BIANCO con le scritte NERE tanto elegante e in voga, mi fa girare tutte le palle, soprattutto quelle degli occhi.Gia` che ci siamo, anche PI potrebbe passare a uno sfondo piu` riposante? E ingrandire le scritte, tutte le scritte, anche quelle della navigation bar, mettendole in grassetto possibilmente. Lo so che non e` molto stilistico e che non va di moda dagli anni 80, ma e` molto, molto piu` riposante. E se viene fatto bene, puo` anche essere esteticamente niente male. Se i vecchi computers avevano monitor a fosfori verdi o ambra con sfondo nero, ci sara` stato un motivo... con i libri e` una cosa, con uno schermo che brilla di luce propria e` un'altra. Io direi di cominciare a meditarci un po' su` seriamente ...(notato come si legge meglio "seriamente"?)AnonimoRe: Allora VOGLIO SFONDI SCURI!
sì, notato. ma se scrivi tutto in nero è un paccoAnonimoDirtto all'accesso
> Il ministro ha parlato dell'accesso alla tecnologie digitali come di un diritto primario per tutti i cittadini, perché significa "crescente opportunità di conoscenza, istruzione, lavoro, informazione, intrattenimento e acquisisce sempre maggiore importanza nel modo di vivere, lavorare e apprendere".Bravo ministro!! Intanto molti cittadini devono fare i conti con la banda stretta, lo scatto alla risposta, la linea che cade, la linea occupata.AnonimoE intanto si avanza :)
Pur ignorato dalla stampa, La Presidenza della Camera ha appena assegnato alla Commissione Trasporti l'esame del testo del progetto di legge Campa-Palmieri. Nei prossimi giorni verrà quindi indicato anche il relatore. L'iter parlamentare della proposta di legge Campa-Palmieri è di fatto avviato.rscanoIl bollino blu? lasciamolo alla banana
http://www.robertoscano.info/argomento.asp?cat=27Mi son divertito a spulciare il libro bianco :)rscanoIl Bollino: se non lo usi non ti uccide.
[...]Tra i privati, invece, chi si doterà del bollino blu dovrà seguire i parametri dell'accessibilità ed essere soggetto a possibili controlli della pubblica autorità[...]Il Bollino: se non lo usi non ti uccide.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 03 2003
Ti potrebbe interessare