a cura di PI Download
-
Finchè è così secondo me va bene.
Tanti si lanciano a priori contro il Trusted Computing & similia. Secondo me se il Fritz finchè non viene integrato all'interno di CPU, GPU e altre parti del PC, ed è possibile a) sapere quando è attivo e b) disattivarlo quando non lo si desidera (ovviamente rinunciando alle funzioni che abilita), non potrà che essere utile.Certo, se poi incominceranno a girare delle architetture 'trusted-only'... che se le tengano. La libertà di scelta dell'utente non dev'essere discussa; se vuole usare applicazioni untrusted dev'essere libero di farlo.elessarRe: Finchè è così secondo me va bene.
> Certo, se poi incominceranno a girare delle> architetture 'trusted-only'... che se le tengano.> La libertà di scelta dell'utente non dev'essere> discussa; se vuole usare applicazioni untrusted> dev'essere libero di farlo.il vero problema è che la gran massa degli uTONTI, non sa nemmeno che il problema esiste, quindi se lorsignori (Zio Bill G, il caro Steve J, Intel, AMD & co) iniziano a produrre e vendere solo architetture "trusted" nel giro ti pochi anni esisteranno solo quelle e allora Bush e governi lecchini potranno anche decidere, con la scusa di facilitare alle polizie il compito di scovare i terroristi islamici (e già che ci sono, anche di controllare i comunisti) che è meglio non consentire l'installazione di quei sistemi bolscevichi come Linux o FreeBSD anche se questo provocherà le proteste di qualche decina di migliaia di Utenti che poi in fondo sono filo-Bin Laden (o almeno comunisti).DavidC73Re: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: elessar> Tanti si lanciano a priori contro il Trusted> Computing & similia. Secondo me se il Fritz> finchè non viene integrato all'interno di CPU,> GPU e altre parti del PC, ed è possibile a)> sapere quando è attivo e b) disattivarlo quando> non lo si desidera (ovviamente rinunciando alle> funzioni che abilita), non potrà che essere> utile.Credo che in un primo tempo sarà così.> Certo, se poi incominceranno a girare delle> architetture 'trusted-only'... che se le tengano.> La libertà di scelta dell'utente non dev'essere> discussa; se vuole usare applicazioni untrusted> dev'essere libero di farlo.Se al governo italiano la Microsoft o altri barattano alcune leggine contro i terroristi che si annidano tra chi usa il PC, le barattano con le chiavi private del sistemone palladium, credo che palladium sarà obbligatorio e chi non lo usa sarà un reo confesso terrorista.Al solito nulla di nuovo sotto il sole.Sandro kensanInsomma Controllo Software
"Le funzionalità del Fritz Chip devono essere invocate da un programma esterno, attraverso un apposito driver. Sarà il programma esterno a decidere sulla "politica" di sicurezza che deve essere messa in atto."Beh allora non cambierà molto da adesso: si cracca il software e questo non invoca fritzAnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> "Le funzionalità del Fritz Chip devono essere> invocate da un programma esterno, attraverso un> apposito driver. Sarà il programma esterno a> decidere sulla "politica" di sicurezza che deve> essere messa in atto."> > Beh allora non cambierà molto da adesso: si> cracca il software e questo non invoca fritzbeh valuta che:1) aggirare i sistemi di protezione potrebbe essere illegale2) il coso col casso di fritz l'hai acquistato tu quindi dovresti poterlo usare come ti pare (ma nn è così)3) una volta che hai crackato il tuo pc (tutti i componenti e tutti i software ..si perkè softwareY il giorno X smettera di funzionare su hardware non TC) il tuo pc sarà inutile a meno che tu non vada a crackare tutti i componenti e tutti i software degli altri pc con cui vuoi comunicare.. ah.. attraverso cavo perkè anche adsl potrebbe contenere DRM (se nn sbaglio nel protocollo di ADSL2 è già implementato)detto ciò spero che il TC sia un grande fallimento.personalmente spendevo un bel po' di dindi in hardware...e hardware non al top ma di buona qualità e quindi abbastanza costoso. i margini su tali prodotti sono alti immagino.non so quanto ci guadagneranno (mazzette a parte) i produttori hardware a vendere pc TC alla gente che vuole il pc preassemblato a basso costo.Personalmente ho smesso di comprare hardware e finkè posso non lo comprerò + e se sarà DRM piuttosto resto senza pc. la mia libertà (quella che è rimasta) ha un valore inestimabile e nn si piega.riguardo ai Pc NON-trusted, ammettendo che tutte le attuali aziende del TCPA non forniranno + hardware non tc, quale potrebbe essere un nuovo pc? per favore se sapete parlatene!fa quanto ho saputo io, ma non so se è giusto e se i pezzi sono compatibili:processore: G5 (ma nn li fa solo per mac?) - ultrasparc (si trovano già in commercio?)motherboard: asus (a meno che nn sia entrata nel tcpa)os: linuxpoi? cioè manka pratikamente tutto.. .-.-AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
Si certo, peccato però che magari un giorno, e qualcuno spera che quel giorno venga il prima possibile, proprio grazie a questi chip le aziende interessate (major & Co.) decideranno che quel file video o audio che hai acquistato e sottolineo acquistato potrai vederlo od ascolatrlo solo su quel pc, tanto per fare l'esempio più semplice......che il dvd nuovo uscito dal negozio sia riproducibile solo dai lettori da tavolo e basta......vedi un pò tu...AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: Anonimo> Si certo, peccato però che magari un giorno, e> qualcuno spera che quel giorno venga il prima> possibile, proprio grazie a questi chip le> aziende interessate (major & Co.) decideranno che> quel file video o audio che hai acquistato e> sottolineo acquistato potrai vederlo od> ascolatrlo solo su quel pc, tanto per fare> l'esempio più semplice......che il dvd nuovo> uscito dal negozio sia riproducibile solo dai> lettori da tavolo e basta......vedi un pò tu...straquoto!molti pensano che sia solo un interruttore che deve essere acceso o spendo da un programma.... in effetti è così ma quei programmi che accenderanno quell'interruttore sono alle porte e far finta di nulla o eccedere in ottimismo non serve a granchè!!!AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: Anonimo> molti pensano che sia solo un interruttore che> deve essere acceso o spendo da un programma....> in effetti è così ma quei programmi che> accenderanno quell'interruttore sono alle porte e saranno dei rootkit infilati a tradimento in qualche CD o DVD. :@AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: Anonimo> Si certo, peccato però che magari un giorno, e> qualcuno spera che quel giorno venga il prima> possibile, proprio grazie a questi chip le> aziende interessate (major & Co.) decideranno che> quel file video o audio che hai acquistato e> sottolineo acquistato potrai vederlo od> ascolatrlo solo su quel pc, tanto per fare> l'esempio più semplice......che il dvd nuovo> uscito dal negozio sia riproducibile solo dai> lettori da tavolo e basta......vedi un pò tu...Si dice, inoltre, per un numero limitato di volte. Ma questo può accedere nei sistemi closed commerciali. Se l'OS viene modificato a tal punto da non tener in considerazione di tali dati, il file lo puoi sentire come e quando ti pare.AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
Scusate l'ignoranza, ma secondo voi se sono riusciti a modificare le varie consolle anche quelle che si pensava non fosse possibile, semplicemente saldando un chip all'interno di esse,non sarà possibile fare lo stesso con i nuovi pc a livello hw o sf?A tutto c'è rimedio tranne che alla morte.AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
Quando Fritz sara' integrato nelle CPU: NO non ci sara' verso. O meglio, si... ti fabbrichi la tua CPU senza Fritz.Fare discorsi del tipo: "fate pure quello che vi pare tanto troveranno un modo di fregarvi", e' infantile oltre che controproducente! Se una cosa non ti torna hai il diritto/dovere di far sentire la tua voce! Se nessuno dimostrasse mai il proprio dissenso chi gestisce il commercio, in questo caso, o la controparte, in generale, si sente autorizzato ad andare avanti per la propria strada basandosi sul detto: chi tace acconsente!Ciao,MatteoKrecKerImplementato l'SHA1?
che dopo tutto è piuttosto schifoso... lol...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> "Le funzionalità del Fritz Chip devono essere> invocate da un programma esterno, attraverso un> apposito driver. Sarà il programma esterno a> decidere sulla "politica" di sicurezza che deve> essere messa in atto."> > Beh allora non cambierà molto da adesso: si> cracca il software e questo non invoca fritzTi voglio vedere a craccare il BIOS.Non puoi scaricarti il saldatore e l'esperienza per farlo da Astalavista.AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > "Le funzionalità del Fritz Chip devono essere> > invocate da un programma esterno, attraverso un> > apposito driver. Sarà il programma esterno a> > decidere sulla "politica" di sicurezza che deve> > essere messa in atto."> > > > Beh allora non cambierà molto da adesso: si> > cracca il software e questo non invoca fritz> > Ti voglio vedere a craccare il BIOS.> > Non puoi scaricarti il saldatore e l'esperienza> per farlo da Astalavista.che!??......il chip del BIOS lo estrai della scheda madre e lo sostituisci con uno che ti fai col tuo "programmatore" per PIC...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
> che!??...> ...il chip del BIOS lo estrai della scheda madre> e lo sostituisci con uno che ti fai col tuo> "programmatore" per PIC...fate tutto troppo facile!!! :AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> "Le funzionalità del Fritz Chip devono essere> invocate da un programma esterno, attraverso un> apposito driver. Sarà il programma esterno a> decidere sulla "politica" di sicurezza che deve> essere messa in atto."> > Beh allora non cambierà molto da adesso: si> cracca il software e questo non invoca fritzSi cracca il software e... e questo smetterà di funzionare, dato che non riuscirà ad autenticarsi da nessuna parte. Secondo te questi spendono miliardi in ricerca e sicurezza e arrivi tu col tuo crack da 4 soldi a mandargli tutto all'aria.Gianniiii!!! L'ottimismo è il sale della vita!!! Vedo UFI che miagolano, vacche scalze che volano... L'ottimismo è il profumo della vita... Gianni!!!!AnonimoRe: Insomma Controllo Software
Il Bios si flasha e come esistono i firmware hackati dei masterizzatori che aumentano le velocità di Rip e tolgono il region code lo stesso si farà con il Bios.Come dici ? Il codice RSA di Fritz ? Inutile perchè l'immagine del bios sarà presente in copia unica sul sito del produttore quindi non potrà essere personalizzato per ogni singolo chip e se anche ci si provasse basterà un bug nel codice del sito che qualcuno comprenderà la chiave di lettura per liberare il codice dalla criptaturaAnonimoRe: Insomma Controllo Software
Si autentica chi ?Fritz a quanto pare sta buono e tranquillo fino a quanto il software non lo chiama in causa ma se il software viene craccato, fritz manco si accorgerà del problema. Riguardo al crack da 4 soldi, guarda caso sono proprio questi crack da 4 soldi a rendere utilizzabili photoshop, quark xpress e company (programmetti da svariati milioni di dollari di ricerca e sviluppo)AnonimoRe: Insomma Controllo Software
> Fritz a quanto pare sta buono e tranquillo fino a> quanto il software non lo chiama in causa ma se> il software viene craccato, fritz manco si> accorgerà del problema. Riguardo al crack da 4> soldi, guarda caso sono proprio questi crack da 4> soldi a rendere utilizzabili photoshop, quark> xpress e company (programmetti da svariati> milioni di dollari di ricerca e sviluppo)Software secondo te e solo un programma che gira sul sistema operativo?AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> che!??...> ...il chip del BIOS lo estrai della scheda madre> e lo sostituisci con uno che ti fai col tuo> "programmatore" per PIC...Ahhh, ma questo è il PC come lo conosciamo fino ad OGGI.L'articolo però non parla dei BIOS TCPA-compliant... Consiglio qualche lettura a proposito, è MOLTO istruttiva... e spiega perchè avremo da fare con il saldatore, ammesso che uno ne abbia voglia e competenze.Oltre al fatto che è una pratica impossibile per la maggior parte delle persone.Al massimo fioriranno "quelli che ti fanno la modifica", tipo playstation...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> Si autentica chi ?> > > Fritz a quanto pare sta buono e tranquillo fino a> quanto il software non lo chiama in causa ma se> il software viene craccato, fritz manco si> accorgerà del problema. Riguardo al crack da 4> soldi, guarda caso sono proprio questi crack da 4> soldi a rendere utilizzabili photoshop, quark> xpress e company (programmetti da svariati> milioni di dollari di ricerca e sviluppo)non è la stessa cosaqui c'è una protezione hardware che richiede un crack hardware, là è una protezione software e basta un crk softwAnonimomumble mumble...
ma se si trattasse semplicemente di usare un driver....non sarebbe possibile creare un driver per un TPM "virtuale", tipo quello che si fa per le schede di rete (hamachi et similia), e fargli credere di avere una chiave RSA privata diversa da quella integrata realmente nel chip?I questo modo potrei simulare la presenza di chip fritz "personalizzati" sul mio pc....è possibile una cosa del genere?Ma soprattutto....è possibile modificare le chiavi RSA? Credo che questo sia l'aspetto fondamentale della cosa....se ci lasciassero modificare le chiavi RSA allora potrei dire che il TC è in buona fede....ma se così non fosse vorrebbe dire che le ipotesi paventate da crazy non sono poi così lontane...==================================Modificato dall'autore il 27/01/2006 1.13.00zirgoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> "Le funzionalità del Fritz Chip devono essere> invocate da un programma esterno, attraverso un> apposito driver. Sarà il programma esterno a> decidere sulla "politica" di sicurezza che deve> essere messa in atto."> > Beh allora non cambierà molto da adesso: si> cracca il software e questo non invoca fritzL'unico sistema per evitare che un utente possa mettere mano in un software, è quello di un terminale diskless. L'utente, in quel caso, non ha nulla. Da notare come PC e altri dispositivi digitali, con tale chip, diventino molto "CONSOLE videoludica".Un OS FOSS (OpenSource), è modificabile tranquillamente, percui, il chip crucco può essere usato, non per palladium o altre ammenità, bensì, per crittare certi dati, in ambito aziendale, al fine di proteggere questi da particolari attacchi informatici.Il resto del TCPA, lo fà Microsoft. Ah, e ricordate, Palladium è stato cambiato, come nome, perchè, NGSCB, tra gli utonti, suona come alieno, almeno per ora ed è difficile da ricordare.AnonimoRe: Insomma Controllo Software
> Un OS FOSS (OpenSource), è modificabile> tranquillamente, percui, il chip crucco può> essere usato, non per palladium o altre ammenità,e se il soft che vuoi ascoltare o installare richiede cruczt con crittografia 2k che gli fai?> bensì, per crittare certi dati, in ambito> aziendale, al fine di proteggere questi da> particolari attacchi informatici.> Il resto del TCPA, lo fà Microsoft. Ah, e> ricordate, Palladium è stato cambiato, come nome,> perchè, NGSCB, tra gli utonti, suona come alieno,> almeno per ora ed è difficile da ricordare.mi piacerebbe sapere a che cosa di tanto pervertito corrisponde l'acronimo.si, questo dovrebbe essere abbastanza perverso da essere originale:Next-Generation Secure Computing Basesembra un viaggio di star trek, l'ennesimo che dovremo fare, grazie al DRAGAAAA, con le pezze al culo.AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> Si autentica chi ?> > > Fritz a quanto pare sta buono e tranquillo fino a> quanto il software non lo chiama in causa ma se> il software viene craccato, fritz manco si> accorgerà del problema. Riguardo al crack da 4> soldi, guarda caso sono proprio questi crack da 4> soldi a rendere utilizzabili photoshop, quark> xpress e company (programmetti da svariati> milioni di dollari di ricerca e sviluppo)Questi sono solo i primi passi. La prossima versione di Windows, come avrai letto, permetterà di installare solo driver certificati: e perché non in seguito anche solo programmi certificati? a quel punto, oltre al programma, dovresti craccare windows. E quando sarà il bios a permetterti di avviare solo sistemi operativi certificati dovrai flashare il bios. E quando il bios non sarà più flashabile perché il parlamento americano farà passare una legge (che già stanno cercando di portare avanti) che impone l'implementazione di sistemi drm in hardware non escludibili su tutti i dispositivi sai bene cosa succederà!AnonimoRe: Insomma Controllo Software
>E quando il> bios non sarà più flashabile perché il parlamento> americano farà passare una legge (che già stanno> cercando di portare avanti) che impone> l'implementazione di sistemi drm in hardware non> escludibili su tutti i dispositivi sai bene cosa> succederà!Certo che lo sa che succederà. Lo sappiamo tutti. Quei sistemi se li daranno tutti IN FACCIA.AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo >E quando il > bios non sarà più flashabile perché il > parlamento > americano farà passare una legge (che già stanno > cercando di portare avanti) che impone > l'implementazione di sistemi drm in hardware non > escludibili su tutti i dispositivi sai bene cosa > succederà! Si che lo so... vado in soffitta... mi recupero il vecchio pc, ci installo Linux, mi sfrutto tutte quelle belle appplicazioni OpenSource che non richiedono il crucco anke se devo scrivere la lista della spesa, tanti programmatori si metteranno a scrivere programmi con minori richieste hardware rispetto alla media del (eventuale) momento, ma con funzionalità complete... per il resto vuoi giocare? ti compri la console tanto il software va Acquistato originale quindi non vedo il problema... se tutti si metteranno a fare così vedremo le belle(?) facce dei tizi del TCG chiedersi perchè qualcosa non ha funzionato nelle loro strategie...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >E quando il> > bios non sarà più flashabile perché il> > parlamento> > americano farà passare una legge (che già> stanno> > cercando di portare avanti) che impone> > l'implementazione di sistemi drm in hardware> non> > escludibili su tutti i dispositivi sai bene> cosa> > succederà!> > Si che lo so... vado in soffitta... mi recupero> il vecchio pc, ci installo Linux, mi sfrutto> tutte quelle belle appplicazioni OpenSource che> non richiedono il crucco anke se devo scrivere la> lista della spesa, tanti programmatori si> metteranno a scrivere programmi con minori> richieste hardware rispetto alla media del> (eventuale) momento, ma con funzionalità> complete... per il resto vuoi giocare? ti compri> la console tanto il software va Acquistato> originale quindi non vedo il problema... se tutti> si metteranno a fare così vedremo le belle(?)> facce dei tizi del TCG chiedersi perchè qualcosa> non ha funzionato nelle loro strategie...improbabileFritz e` per il grande pubblicoNessuno vorra usare un Linux depotenziato quando in giro ci saranno Windows Vienna e MacOs ZSemplicemente invece di 1 miliardo di copie pirata (tra sw/audio/video/ebook) ci sara 1 milione di geek che useranno linux per navigare e poco piu ad es. di sicuro i film nuovi (magari HDDVD/BlueRay next genereation) non li vedrai...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
> Si che lo so... vado in soffitta... mi recupero> il vecchio pc, ci installo Linux, mi sfrutto> tutte quelle belle appplicazioni OpenSource che> non richiedono il crucco anke se devo scrivere la> lista della spesa, tanti programmatori si> metteranno a scrivere programmi con minori> richieste hardware rispetto alla media del> (eventuale) momento, ma con funzionalità> complete... per il resto vuoi giocare? ti compri> la console tanto il software va Acquistato> originale quindi non vedo il problema... se tutti> si metteranno a fare così vedremo le belle(?)> facce dei tizi del TCG chiedersi perchè qualcosa> non ha funzionato nelle loro strategie...No sarai tu a chiederti perche' la tua nuova macchina digitale non viene vista dal tuo vecchio linux, perche' il tuo vecchio lettore DVD non legge il nuovo formato blueray, ecc, ecc...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> Questi sono solo i primi passi. La prossima> versione di Windows, come avrai letto, permetterà> di installare solo driver certificati:Intanto si tratta della versione a 64 bit. Poi, perché ci fermiamo solo a Windows?> E quando sarà il bios a> permetterti di avviare solo sistemi operativi> certificati dovrai flashare il bios.C'è troppa gente che compila il sistema operativo per pensare che questo possa accadere tranquillamente. E che si fa, si vendono le macchine col BIOS per gli sviluppatori e quelle col BIOS per gli altri sfortunati? E quindi devi autorizzare solo sviluppatori che compilano sistemi operativi TCPA compliant? E chi tel'assicura che faranno sempre così? Il Chip FRIZ? E se l'hanno rubato? E se è contraffatto? Troppo complicato.FDGRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: elessar> Tanti si lanciano a priori contro il Trusted> Computing & similia. Secondo me se il Fritz> finchè non viene integrato all'interno di CPU,> GPU e altre parti del PC, ed è possibile a)> sapere quando è attivo e b) disattivarlo quando> non lo si desidera (ovviamente rinunciando alle> funzioni che abilita), non potrà che essere> utile.Usa un sistema operativo OpenSource e saprai sempre cosa combina. In caso, lo puoi bypassare. Per via dei punti 'a' e 'b', quello è un controllo da utility che si può fare via software.L'unico problema, di per sè, è il codice seriale. Per sistemi Workstation, tale codice può essere utilizzato, al fine di assegnare, ad un active directory, i privilegi ad un computer specifico. Per il resto, o è il sistema operativo che contiene un database, oppure, il fritz chip non può nulla. Inoltre, altra cosa da sottolineare: IL CHIP CRUCCO NON RIMUOVE FILES, NON COMUNICA CON L'ESTERNO PER I CAVOLI SUOI, NE' ALTRE COSE DA FANTASCIENZA. Riguardo la questione che tutti i produttori di hardware si son coalizzati, IMHO, è perchè tutti devono essere compatibili con l'amico crucco.Metti caso che qualche produttore di componentistica hardware non si adegui, ci potrebbero essere problemi di comunicazione (tra cifrato e non cifrato).> > Certo, se poi incominceranno a girare delle> architetture 'trusted-only'... che se le tengano.> La libertà di scelta dell'utente non dev'essere> discussa; se vuole usare applicazioni untrusted> dev'essere libero di farlo.Di per sè, il chip crucco, così com'è, non rappresenta pericoli. Ovviamente, però, quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare anche tutto il resto.AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
> Usa un sistema operativo OpenSource e saprai> sempre cosa combina. In caso, lo puoi bypassare.ma se il sistema open o closed che sia non funziona senza l'approvazione del coso antitutto, se l'attivazione del coso viene fatta da bios, che fai?se per rimuoverlo devi buttare la scheda madre, che fai?se sviluppi un sistema open tipo linux e ti dicono che tutto il soft girera' cosi' o non girera', tu che fai?e' vero che saprai sempre cosa combina il tuo coso, ma parla con crittografia a 2k saprai solo che parla, non cosa dice!AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: Anonimo> Di per sè, il chip crucco, così com'è, non> rappresenta pericoli. Ovviamente, però,> quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il> chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare> anche tutto il resto.Mi son sempre chiesto come cavolo intendono gestire questa cosa.Se compro una library di mp3 e mi si scassa il chip non possono pretendere che mi ricomperi tutto.E non credo nemmeno possano mettere una clausola nel contrtto di licenza che preveda questa possibilità.In tribunale li massacrerebbero.gerryRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > Di per sè, il chip crucco, così com'è, non> > rappresenta pericoli. Ovviamente, però,> > quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il> > chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare> > anche tutto il resto.> > Mi son sempre chiesto come cavolo intendono> gestire questa cosa.> > Se compro una library di mp3 e mi si scassa il> chip non possono pretendere che mi ricomperi> tutto.> E non credo nemmeno possano mettere una clausola> nel contrtto di licenza che preveda questa> possibilità.> In tribunale li massacrerebbero.le corporation hanno il solo e unico scopo di LUCROe anche se le persone che stanno alla corporation dietro fossero dispiaciute DEVONO (per legge) avere il solo scopo di lucro e NON POSSONO (per legge) anteporre questioni che vadano contro lo scopo di lucro.vedasi il film: "the corporation" di micheal moore a riguardo.AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
> IL CHIP CRUCCO NON RIMUOVE FILES, NON COMUNICA> CON L'ESTERNO PER I CAVOLI SUOI, NE' ALTRE COSE> DA FANTASCIENZA. Dicevano lo stesso per il seriale del pentium 3.. ma per un periodo non riuscivi a visitare il sito intel se non avevi un processore pentium...... il chip da solo non fa' un cavolo... ma se lo abbini col sistema operativo ? che fa' ? > Di per sè, il chip crucco, così com'è, non> rappresenta pericoli. Ovviamente, però,> quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il> chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare> anche tutto il resto.Quando il chip crucco controllera' la firma dei file o dei processi che ci transitano sopra e non li riconoscera' perche' la firma non corrisponde ? allora cosa farai? Io che faccio il programmatore quando copiero' i miei programmi con la firma del mio chip su altri computer.. e gli altri computer si rifiuteranno anche solo di copiarlo perche' la firma nn corrisponde... andro' a fare il fruttivendolo ?xWolverinexRe: Finchè è così secondo me va bene.
Ti compri la firma digitale da verisign - 500$ l'anno e sei a posto.AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: xWolverinex> > IL CHIP CRUCCO NON RIMUOVE FILES, NON COMUNICA> > CON L'ESTERNO PER I CAVOLI SUOI, NE' ALTRE COSE> > DA FANTASCIENZA. > Dicevano lo stesso per il seriale del pentium 3..> ma per un periodo non riuscivi a visitare il sito> intel se non avevi un processore pentium...... il> chip da solo non fa' un cavolo... ma se lo abbini> col sistema operativo ? che fa' ? > > > > Di per sè, il chip crucco, così com'è, non> > rappresenta pericoli. Ovviamente, però,> > quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il> > chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare> > anche tutto il resto.> Quando il chip crucco controllera' la firma dei> file o dei processi che ci transitano sopra e non> li riconoscera' perche' la firma non corrisponde> ? allora cosa farai? Io che faccio il> programmatore quando copiero' i miei programmi> con la firma del mio chip su altri computer.. e> gli altri computer si rifiuteranno anche solo di> copiarlo perche' la firma nn corrisponde...> andro' a fare il fruttivendolo ?Molto semplicemente non legherai i programmi che creerai al Chip Fritz e questi saranno liberi di essere copiati ed utilizzati su qualunque Pc come adesso.Cosi come farai tu anche altre società di software saranno libere di scegliere se distribuire i loro programmi protetti da Fritz oppure proteggerli nel modo attuale oppure non proteggerli del tutto.Come detto nell'articolo Chip Fritz non blocca nulla... da solo un "parere" se un processo è "fidato" oppure no e sta solo ai produttori di software decidere se interpellarlo o meno.NablaNablaRe: Finchè è così secondo me va bene.
> Usa un sistema operativo OpenSource e saprai> sempre cosa combina. In caso, lo puoi bypassare.> Per via dei punti 'a' e 'b', quello è un> controllo da utility che si può fare via> software.> L'unico problema, di per sè, è il codice seriale.> Per sistemi Workstation, tale codice può essere> utilizzato, al fine di assegnare, ad un active> directory, i privilegi ad un computer specifico.> Per il resto, o è il sistema operativo che> contiene un database, oppure, il fritz chip non> può nulla. Inoltre, altra cosa da sottolineare:> IL CHIP CRUCCO NON RIMUOVE FILES, NON COMUNICA> CON L'ESTERNO PER I CAVOLI SUOI, NE' ALTRE COSE> DA FANTASCIENZA. Non e' che ci voglia molto a capire che il problema e' serio, open source o meno. Vuoi far girare linux sul tuo pc? La CPU interroghera' il chip per capire se il sistema e' trusted ovvero se e' stato caricato in memoria il modulo DRM. > Riguardo la questione che tutti i produttori di> hardware si son coalizzati, IMHO, è perchè tutti> devono essere compatibili con l'amico crucco.> Metti caso che qualche produttore di> componentistica hardware non si adegui, ci> potrebbero essere problemi di comunicazione (tra> cifrato e non cifrato).Ti bastano le CPU e tutti si devono adeguare se vogliono vendere l'hardware. > Di per sè, il chip crucco, così com'è, non> rappresenta pericoli. Ovviamente, però,> quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il> chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare> anche tutto il resto.Non e' certo quello il problema. Se ti si rompe un condensatore devi comunque cambiare tutto a meno che non abbia una stazione di saldatura SMT.AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
Ragazzi!Fatevi una scorta di hardware di ultima generazione senza TC e fatelo durare il piu' a lungo possibile..AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: Anonimo> Non e' che ci voglia molto a capire che il> problema e' serio, open source o meno. > Vuoi far girare linux sul tuo pc? La CPU> interroghera' il chip per capire se il sistema e'> trusted ovvero se e' stato caricato in memoria il> modulo DRM. >Cheffa la CPU?.... la CPU interroga? macche stai addi?La CPU "non fa" proprio un tubo! qualunque processore non fa' assolutamente NULLA... Casomai il software "fa" o "interroga" o altro...E se del software HAI IL SORGENTE il software "fa" o "interroga" quello che dici TU!....punto e basta!....In parole povere e succose L'UNICA "difesa" possibile e' che TUTTO (compresi bios e firmware) il software sia OPEN e con source disponibile.....Riassumento L'unica protezione per l'utonto M$ e' cessare di essere un Utonto M$....In caso contrario NON HA SALVEZZA... non sa (ne sapra' mai) cosa fa il suo computer... contento lui... contenti tutti... (ma sopratutto le major,billy e Bum Bum BUSH).... ah dimenticavo ... il berlusca... il fine fino fini .. il governo cinese... quello inglese... la telecom... e le sue alici... i tronchetti (e anche afef).. il fantasma di komeini...il mossad... la "tua" banca "popolare".. tutti quelli che pensano di essere promossi "caporal maggiore"... (si scordano sempre che ci sono i generali)... insomma coloro che hanno l'idea di campare sulla "rendita" assicurata dall' avere una certa posizione... e tutti quelli che pensano di avere la speranza di arrivare a tale posizione.... c'e' un solo problemino che mi preoccupa!Ovvero:se Tutti si affannanano a ottenere la "rendita" o a a raggiungere la posizione che consente di ottenere tale "rendita"... chi e' che lavora?.... insomma chi e' che produce i "soldini" (la ricchezza) che tale "rendita" si dovrebbe spartire?....E inoltre che cosa e' che rendeebbe "felice" o accettabile la condizione di chi tale "lavoro di produzione" dovrebbe essere disposto a farlo?.....Ai posteri l'ardua sentenza! > > Riguardo la questione che tutti i produttori di> > hardware si son coalizzati, IMHO, è perchè tutti> > devono essere compatibili con l'amico crucco.> > Metti caso che qualche produttore di> > componentistica hardware non si adegui, ci> > potrebbero essere problemi di comunicazione (tra> > cifrato e non cifrato).> > Ti bastano le CPU e tutti si devono adeguare se> vogliono vendere l'hardware. > > > Di per sè, il chip crucco, così com'è, non> > rappresenta pericoli. Ovviamente, però,> > quest'ultimo è in una posizione pericolosa: il> > chip può rompersi. Se è integrato, devi cambiare> > anche tutto il resto.> > Non e' certo quello il problema. Se ti si rompe> un condensatore devi comunque cambiare tutto a> meno che non abbia una stazione di saldatura SMT.> :| :p :@ :'( : 8) 8) 8)AnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
> e le sue alici... i tronchetti (e anche afef)..Afef continuerà a darla al trochetto anche se non sarà trusted ? :pAnonimoRe: Finchè è così secondo me va bene.
- Scritto da: Anonimo> IL CHIP CRUCCO NON RIMUOVE FILES, NON COMUNICA> CON L'ESTERNO PER I CAVOLI SUOI, NE' ALTRE COSE> DA FANTASCIENZA. A fare queste cose 'da fantascienza' ci penseranno i drivers rigorosamente closed-source che microsoft sta sviluppando.AnonimoDa Palladium a NGSCB
Curiosa la politica Microsoft, dal momento che il progetto "Palladium" aveva riscontrato una "forte opposizione del pubblico", hanno cambiato il nome del progetto in "NGSCB". Notare bene: NON hanno fermato/modificato il progetto: gli hanno cambiato il NOME.Sperano che utilizzando un nome impronunciabile la gente non se ne accorga?Questo lascia capire quanta considerazione abbia Microsoft nei confronti dei propri clienti...AnonimoRe: Implementato l'SHA1?
- Scritto da: Anonimo> che dopo tutto è piuttosto schifoso... lol...dicci di piu' :-)Anonimoil TPM sara` la rovina dell'Informatica
CIAO A TUTTIQuesto Articolo e` veramente molto bello, ed esplicativo su come funziona il TPM, o Chip Fritz... una curiosita`: sapete da dove arriva il nome Fritz?Il Nome Fritz al Chip TPM arriva dal nome di un Ex Senatore Americano, dello stato del South Carolina, Fritz Hollings, che e` stato forte promotore, ancora nel 2002, di questo Progetto, ed il Chip per cui lui ha finanziato la sua ricerca ha preso il suo Nome.La tecnologia che mette a disposizione il TPM e` molto bella ed affascinante e potrebbe essere una cosa molto positiva per il mondo dell'Informatica.Purtroppo, la sua potenza e` potenzialmente pericolosa, e purtroppo, essendo in mano di aziende che hanno scopi altamente lucristici, il TPM sta venendo utilizzato in un modo molto controproducente... bloccare applicazioni non approvate.Se il TPM fosse solo uno strumento che impedisca la Pirateria, a me andrebbe bene, ma quando, lo strumento in questione, per limitare la pirateria si accredita altri diritti, quali l'impedirmi l'installazione di un Software che non e` ritenuto regolare... no, allora non va piu` bene.Lo so, il fatto che il Softwrae non sia installabile non e` colpa del Fritz ma colpa del Sistema Operativo, ma, se non ci fosse il TPM, il Sistema Operativo non potrebbe riconoscere Programmi approvati da non.Ecco, qui la tecnologia sta venedo utilizzata in modo sbagliato: Windows Vista, come sappiamo, impedira` l'installazione di Player che non abbiano avuto la dovuta certificazione " http://punto-informatico.it/p.asp?i=54685 " e questo proprio grazie al TPM ed alle sue "magiche chiavi", ed inoltre, sempre grazie al TPM verra` impedito l'utilizzo di determinati Hardware " http://punto-informatico.it/p.asp?i=57443&r=PI ", ecco, come is nota, il TPM sta gia` venendo utilizzato nella maniera sbagliata.Se il Player permette l'ascolto di File non protetti da DRM, chi dice a Vista che io invece ascoltero` solo Musica regolarmente pagata?E se io voglio collegare una Scheda di acquisizione che mi permetta di buttare in Harddisk tutto quello che voglio, chi lo dice che poi io la utilizzero` per piratare?Le aziende del TCG oartono dal presupposto che se installi un Programma che permetta di fare qualcosa di non regolare, tu lo farai e basta, quindi, grazie al TPM abbinato al giusto SIstema Operativo, bloccheranno a priori l'installazione di tale Programma.Indubbiamente la pirateria verra` battuta, ma questo e` anche un metodo magnifico per ammazzare la concorrenza... e non so perche`, ma in qualche modo credo che gli interessi molto anche quella oltre alla Pirateria.DISTINTI SALUTICrazyRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Questo Articolo e` veramente molto bello, ed> esplicativo su come funziona il TPM, o Chip> Fritz... una curiosita`: sapete da dove arriva il> nome Fritz?no ma visto che ora non potrai MAI Piu dire palladium palladium palladium ci devi dire da dove esce fuori NGSPCOCGPQPPciao!!grazieAnonimoNon mi sembra tutto sto granché
secondo me lo craccano, se usato nelle protezioni dei programmi.E oltretutto può essere un'incentiva a usare pgp/gpg tutti quanti.avvelenatoRe: mumble mumble...
- Scritto da: zirgo> ma se si trattasse semplicemente di usare un> driver....non sarebbe possibile creare un driver> per un TPM "virtuale", tipo quello che si fa per> le schede di rete (hamachi et similia), e fargli> credere di avere una chiave RSA privata diversa> da quella integrata realmente nel chip?> > I questo modo potrei simulare la presenza di > chip fritz "personalizzati" sul mio pc....è> possibile una cosa del genere?> non me ne intendo granché ma sembra una buona idea. Questo fintantoché potrai essere tu a specificare la tua chiave, e non verrà invece comunicata inavvertitamente al server senza che tu possa avere alcun controllo su di questa.. btw sicuramente qualche cracker troverà il modo di superare questa cosa. Anche i dongle sembravano poter proteggere il software, eppure....> Ma soprattutto....è possibile modificare le> chiavi RSA? Credo che questo sia l'aspetto> fondamentale della cosa....se ci lasciassero> modificare le chiavi RSA allora potrei dire che> il TC è in buona fede....ma se così non fosse> vorrebbe dire che le ipotesi paventate da crazy> non sono poi così lontane...> che non siano in buonafede è assodato, o per lo meno le aziende devono assecondare sia le spinte dei produttori di contenuti e di software, che sono più pro-copyright, sia quelle dei produttori di hw e dei provider, che sono meno favorevoli.Come al solito il tutto si risolverà grazie all'abilità di qualche cracker che adotterà sistemi similari a quelli che hai descritto. Tutti saranno contenti meno i clienti onesti, che dovranno pagare per doversi sorbire paranoie e limiti che i pirati non si sorbiranno. Ciò chiaramente farà diminuire ulteriormente la voglia per il consumatore a spendere in cambio di software, btw, se la stanno cercando, no?avvelenatoRe: Non mi sembra tutto sto granché
- Scritto da: avvelenato> secondo me lo craccano, se usato nelle protezioni> dei programmi.Pensa, ci saranno i computer col Chip FRIZ clonato o con quello imbroglione :DFDGRe: Implementato l'SHA1?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che dopo tutto è piuttosto schifoso... lol...> > dicci di piu' :-)con: vulnerabilità sha1in google, al secondo risultato (visto che il primo è un PDF)... http://www.cosenzainrete.it/forum.php?sid=3761AnonimoRe: Implementato l'SHA1?
primo risultato nella pagina seguente...http://www.nightgaunt.org/testi/interlex/sha1.htmAnonimoParte già con un piede nella "fossa"
Grazie SHA1 :|AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> DISTINTI SALUTIAnonimoPerchè non viene detta la verità?
Preso da Wikipedia, versione inglese (Parola Fritz-Chip):"They expect that widely installed (or even legally required) Fritz-chips would be used to limit user access to, and use of, programs and content, even legally acquired and used programs and content. In particular, it might also be used to enhance monopolistic control of both content and market share, as a Fritz-chip could be made to make it impossible to reverse engineer programs, thus preventing interoperability with other, competing programs."Con questo chip, in certi casi, è impossibile effettuare il Reverse Engineering di un programma, impedendo l'interoperabilità di questi con gli altri e quindi, abbattendo la concorrenza.Ma prosegue:"The initial version of TC had Fritz supervising the boot process, so that the PC ended up in a predictable state, with known hardware and software. The current version has Fritz as a passive monitoring component that stores the hash of the machine state on start-up. This hash is computed using details of the hardware (audio card, video card, etc.) and the software (OS, drivers, etc.). If the machine ends up in the 'approved' state, Fritz would make available to the operating system the cryptographic keys needed to decrypt trusted applications and data. If it ends up in the 'wrong' state, the hash will be wrong and Fritz would not release the right key. The machine may still be able to run non-trusted applications and access non-trusted data, but protected material will be unavailable and hence unusable."Sta dicendo che l'amico fritz effettua un calcolo ottenuto elaborando dei dati presenti nei componenti hardware e software (in particolare Sistemi Operativi presenti, drivers presenti ecc..). Se tale elaborazione viene completata con successo, il sistema viene avviato ed è possibile utilizzare la funzionalità del chip crucco, altrimenti, il sistema viene bootato in modalità non sicura, impedendo OGNI TIPO DI ACCESSO, ad un sistema/dato/programma sicuro.Questo, sul resoconto qui pubblicato da PI, non traspare minimamente. Come mai?AnonimoRe: E si continua
"The Vista (previously codenamed Longhorn) operating system from Microsoft was planned to support Fritz. Beta releases from May 2004 included a version of the software. Vista is said to be scheduled for 2006 release."Altro che non è presente in SVista. Lo è eccome..."The "specialized software" that would have enabled compatibility with Fritz-chip hardware is code-named Nexus. Nexus was to be the last of the authorized software in the chain of trust. Nexus would then let other programs get access to the secure environment that Fritz enables. Such programs will be called "Nexus Aware" and will be nearly impossible to debug or modify."Percui, un programma, eseguito tramite Nexus, non può essere minimamente modificato, se non dal produttore. Bugfix (o crack) non ufficiali, non possono essere utilizzate, per tali programmi. C'è da presupporre che, in futuro, ogni cosa verrà eseguita tramite Nexus. Figuriamoci, inoltre, chi andrà a controllare se il codice di un sistema closed-source, è originale e non copiato da un Opensource.AnonimoIl fine è Internet
Vogliono che nel futuro sia possibile connettersi ad internet soltanto ai PC NGSCB. Fine.Ovvero come trasformare legalmente Internet (rete nata libera ed eterogenea) in Botnet.AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Questo Articolo e` veramente molto bello, ed> esplicativo su come funziona il TPM, o Chip> Fritz... una curiosita`: sapete da dove arriva il> nome Fritz?> Il Nome Fritz al Chip TPM arriva dal nome di un> Ex Senatore Americano, dello stato del South> Carolina, Fritz Hollings, che e` stato forte> promotore, ancora nel 2002, di questo Progetto,> ed il Chip per cui lui ha finanziato la sua> ricerca ha preso il suo Nome.> La tecnologia che mette a disposizione il TPM e`> molto bella ed affascinante e potrebbe essere una> cosa molto positiva per il mondo> dell'Informatica.> Purtroppo, la sua potenza e` potenzialmente> pericolosa, e purtroppo, essendo in mano di> aziende che hanno scopi altamente lucristici, il> TPM sta venendo utilizzato in un modo molto> controproducente... bloccare applicazioni non> approvate.> Se il TPM fosse solo uno strumento che impedisca> la Pirateria, a me andrebbe bene, ma quando, lo> strumento in questione, per limitare la pirateria> si accredita altri diritti, quali l'impedirmi> l'installazione di un Software che non e`> ritenuto regolare... no, allora non va piu` bene.> Lo so, il fatto che il Softwrae non sia> installabile non e` colpa del Fritz ma colpa del> Sistema Operativo, ma, se non ci fosse il TPM, il> Sistema Operativo non potrebbe riconoscere> Programmi approvati da non.> Ecco, qui la tecnologia sta venedo utilizzata in> modo sbagliato: Windows Vista, come sappiamo,> impedira` l'installazione di Player che non> abbiano avuto la dovuta certificazione "> http://punto-informatico.it/p.asp?i=54685 " e> questo proprio grazie al TPM ed alle sue "magiche> chiavi", ed inoltre, sempre grazie al TPM verra`> impedito l'utilizzo di determinati Hardware "> http://punto-informatico.it/p.asp?i=57443&r=PI ",> ecco, come is nota, il TPM sta gia` venendo> utilizzato nella maniera sbagliata.> Se il Player permette l'ascolto di File non> protetti da DRM, chi dice a Vista che io invece> ascoltero` solo Musica regolarmente pagata?> E se io voglio collegare una Scheda di> acquisizione che mi permetta di buttare in> Harddisk tutto quello che voglio, chi lo dice che> poi io la utilizzero` per piratare?> Le aziende del TCG oartono dal presupposto che se> installi un Programma che permetta di fare> qualcosa di non regolare, tu lo farai e basta,> quindi, grazie al TPM abbinato al giusto SIstema> Operativo, bloccheranno a priori l'installazione> di tale Programma.> Indubbiamente la pirateria verra` battuta, ma> questo e` anche un metodo magnifico per ammazzare> la concorrenza... e non so perche`, ma in qualche> modo credo che gli interessi molto anche quella> oltre alla Pirateria.> DISTINTI SALUTISei incredibile.... sul pc potrai installarci (sia hardware che software) e ascoltare quel che ti pare gli unici file che non funzioneranno saranno quelli bloccati da drm che attiveranno le limitaazioni previste dal drm. A quel punto se non ti piacciono non li compri e ti converti i cd che hai comprato. Considerando poi che i drm per legge devono permettere la copia di back-up il problema non si pone neanche.AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
grazie, avevo cercato l'origine del nome Fritz in rete ma ho trovato la risposta qui'.ciaops: DISTINTI SALUTI :)AnonimoTanto per precisione
"In questo modo, il Fritz Chip pone le basi per una nuova generazione di sistemi DRM (Digital Rights Management) enormemente più robusta di quella attualmente in uso. L'uso del Trusted Computing come base per sistemi DRM è in realtà il principale motivo per cui le aziende lo vogliono imporre sul mercato."Questo non è esatto.Capisco che dopo un'articolo che finalmente smonta il mito del computer spione la tentazione era forte.... comunque l'implementazione di drm non è un obiettivo neanche secondario del progetto TCG, esiste solo un layer di compatibilità che permette di implementare ad aziende terze drm che facciano uso delle capacità messe a disposizione dalla tecnologia di autenticazione. Il progetto nasce per evitare attacchi esterni al pc, avete presente tutti quei simpatici dispositivi wi-fi che ci girano per casa beh oggi sono falle di sicurezza grosse come case domani non lo saranno più. Per non parlare di transazioni bancarie e connessioni finalmente sicure.AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
> Sei incredibile.... sul pc potrai installarci> (sia hardware che software) e ascoltare quel che> ti pare gli unici file che non funzioneranno> saranno quelli bloccati da drm che attiveranno lerimane il fatto che avro' un'entita aliena e sgradita che detta legge in casa mia.ma quali cavolo sono questi prog che non funzioneranno? Se i prog e il chip comunicano tra loro, io sono escluso? :)se un amico mi presta del soft legale senza lucrarci ne' io ne' lui, a fritz chi glielo dice che non e' cosa approvata dal papa' che l'ha creato? Se fritz fa il cattivo lo posso sculacciare o mi mordera' ... la mano? Ma se tante persone non vogliono questo fritz del cavolo perche' non rendono la cosa piu' trasparente invece di tutto questo mistero? non e' sospetto? perche' c'e' sempre qualcuno che si fida dei personaggi piu' loschi del pianeta invece di chiedere loro spiegazioni e di bloccarli? Stanno impedendo al futuro di nascere!AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Anonimo> > > Sei incredibile.... sul pc potrai installarci> > (sia hardware che software) e ascoltare quel che> > ti pare gli unici file che non funzioneranno> > saranno quelli bloccati da drm che attiveranno> le> > rimane il fatto che avro' un'entita aliena e> sgradita che detta legge in casa mia.> ma quali cavolo sono questi prog che non> funzioneranno? Se i prog e il chip comunicano tra> loro, io sono escluso? :)> se un amico mi presta del soft legale senza> lucrarci ne' io ne' lui, a fritz chi glielo dice> che non e' cosa approvata dal papa' che l'ha> creato? Se fritz fa il cattivo lo posso> sculacciare o mi mordera' ... la mano? > Ma se tante persone non vogliono questo fritz del> cavolo perche' non rendono la cosa piu'> trasparente invece di tutto questo mistero? non> e' sospetto? perche' c'e' sempre qualcuno che si> fida dei personaggi piu' loschi del pianeta> invece di chiedere loro spiegazioni e di> bloccarli? > Stanno impedendo al futuro di nascere!La cosa è trasparentissima e disabilitabile, le specifiche sono pubbliche.....Se il tuo amico ha in licenza un software a termini di licenza non te lo può "prestare", è quella che chiamano "pirateria domestica". Se la policy di quell'azienda non ti piace puoi sempre usare programmi opensource.Finalmente la finiremo con la copia dell'amico di photoshop e inizieremo a veder girare copie i Gimp, a quel punto vedremo come si regoleranno le aziende che non potranno più nascondersi dietro la scusa della pirateria.AnonimoRe: mumble mumble...
> il TC è in buona fede....ma se così non fosseguarda, tutto quello che vuoi, ma tirare in ballo la buona fede, anche solo retoricamente, a questo punto e' veramente ingenuo.E' sociologicamente, psicologicamente, economicamente ed in molti altri modi che il comportamento di queste aziende e' un comportamento uguale a quello di uno psicopatico, i fatti li abbiamo tutti i giornio sotto agli occhi.Questi nuovi trucchi sono hardware, non software, sono la morte della creativita' di cui tanto si vantano i programmatori di un certo livello, ti castrano la mente, sto esagerando? sono in mala fede? Pensate solo a quanto e' misteriosa questa storia di fritz, se volesse far del bene sarebbe stata strombazzata ai quattro venti, ed anche agli altri venti, invece gli si cambia nome!AnonimoRe: Tanto per precisione
va bene la sicurezza, ma sembra che tu esageri un po' in ottimismo.La sicurezza puo' far sentire sicuri o rinchiusi, a seconda che la si domini o che la si subisca.vuoi dire che potremo dominare questo strumento?AnonimoRe: Tanto per precisione
La tecnologia in questione è "neutra" e da questo punto di vista per l'utente è solo un vantaggio. Se qualcuno svilupperà un drm che la usa in modo "disinvolto" sarà il mercato a dargli la risposta appropriata.Comunque sia il problema in quel caso non sono i computer TCG. E' assurdo il grado di bucabilità dei dispositivi wireless che ci sono oggi.AnonimoRe: E si continua
> C'è da presupporre che, in futuro, ogni cosa> verrà eseguita tramite Nexus. Figuriamoci,> inoltre, chi andrà a controllare se il codice di> un sistema closed-source, è originale e non> copiato da un Opensource.se pensi che killbill e' stato tra i primi a parlare di palladium e poi a star zitto cambiandogli nome, e se pensi alla guerra mondiale contro la libera circolazione delle idee finanziata con pozzi senza fondo ... e naturalmente ai paranoicissimi quanto originali documenti sulla necessita' di schiacciare linux in quanto minaccia ...facendo 2+2 piu' quello che vuoi ... si danno i numeri :) ma lo fanno tutti ... sara' illegale anche questo :DAnonimoRe: Da Palladium a NGSCB
> progetto: gli hanno cambiato il NOME.> Sperano che utilizzando un nome impronunciabile> la gente non se ne accorga?> Questo lascia capire quanta considerazione abbia> Microsoft nei confronti dei propri clienti...evidentemente il progetto e' cosi' buono che il mondo non lo potrebbe capire, perche' criticare chi ti vuol fare del bene?sputare nel piatto in cui si mangia?mordere la mano che ti nutre?prendere a calci il DRAGAAAAAAAAA!!!???!!!AnonimoRe: Insomma Controllo Software
mai sentito parlare di bios modificati ?AnonimoRe: Insomma Controllo Software
Saldatore? Vuoi intervenire su una mobo con il saldatore? Cioe' e' come estrarre un molare usando le tenaglie, si si puo' fare, ma non pensare di usare quella mobo dopo.Ci vuole una stazione dissaldante con controllo automatico della temperatura, o il calore prodotto dal saldatore risale lungo le piste dei circuiti e cuoce tutto quello che incontra.>GT<Guybrush...e come al solito...
..."Al momento, i driver per il Fritz Chip sono disponibili solo per Linux e per McOS X"... ..."Apple usa il Fritz Chip (Infineon) per impedire..."... ..."Microsoft metterà a disposizione i driver [...] solo [...] per il 2008"... ..."Il progetto di Microsoft [...] si chiama ora NGSCB"......e l'articolo si apre con la vignetta su NGSCB. Non con un pinguino e una mela che banchettano a base di chip(ster) già da mesi.No, loro no... loro sono "brava gente".Oggi trollo anche io! LOL==================================Modificato dall'autore il 27/01/2006 8.17.47afiorilloRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Crazy> [...] Windows Vista, come sappiamo,> impedira` l'installazione di Player che non> abbiano avuto la dovuta certificazione "> http://punto-informatico.it/p.asp?i=54685 [...]AHAHAH E tu credi ad un'"indiscrezione trapelata" da un sito terzo e riportata su PI in tre righe? E per di più la riporti errata (non "player", ma "contenuti": inutile riportare a galla la vecchia storia del WMP).afiorilloRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Anonimo> Beh allora non cambierà molto da adesso: si> cracca il software e questo non invoca fritztu compri un AAC+ su nextTune, quando lo compri gli dai la parte pubblica della chiave contenuta in fritz.La chiave viene usata per farti un ACC+ personalizzato criptato.Adesso puoi disabilitare il fritz, però ti ritrovi un file criptato inutilizzabile, visto che la chiave privata è dentro fritz.Ed è esattamente quello che vogliono==================================Modificato dall'autore il 27/01/2006 8.40.49gerryRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > Beh allora non cambierà molto da adesso: si> > cracca il software e questo non invoca fritz> > tu compri un AAC+ su nextTune, quando lo compri> gli dai la parte pubblica della chiave contenuta> in fritz.> La chiave viene usata per farti un ACC+> personalizzato criptato.> > Adesso puoi disabilitare il fritz, però ti> ritrovi un file criptato inutilizzabile, visto> che la chiave privata è dentro fritz.> > Ed è esattamente quello che vogliono> > ==================================> Modificato dall'autore il 27/01/2006 8.40.49bravo gerrysolo che molti non capiscono a cosa serve davvero sto chipse ne accorgeranno :)AnonimoRe: Insomma Controllo Software
Allelujauno che ha capito come funzionaNablaNablaRe: Insomma Controllo Software
- Scritto da: Nabla> Alleluja> > uno che ha capito come funzionaMi rimangono però molti dubbi...1) Limitare tutto ad un solo chip è assurdo. Come fai a spiegare alla gente che per ascoltare la musica in macchina deve comprare un'altra licenza? Vabbè che probabilmente in futuro useremo solo i cellulari....2) Ok che stanno spingendo per digitalizzare tutto il path, ma prima o poi il segnale lo devi decrittare... E qualcuno lo potrebbe rippare. Visto che la gente scarica screener a tonnellate, della qualità cosa vuoi che gliene freghi?Il discorso poi vale solo per prodotti crittati all'origine, una volta decrittati chi li ferma più?E' un potenziale controsenso, con tutte queste limitazioni il mercato collasserà invece di decollare (la soluzione è il watermark?)3) Le chiavi sono un punto debole, ne basta una che sfugge per far crollare il castello. Sapendo, a occhio, dove i chip verranno prodotti vuoi che qualcuno (per un po' di soldi) non si farà scappare una chiave?Certo, la puoi sempre individuare e blacklistare, se ci metti un watermark.Insomma, tutto sommato mi sembra faccia un po' acqua, anche se potrebbe scoraggiare abbastanza gli utenti da far alzare un po' il fatturato ai download "legali"==================================Modificato dall'autore il 27/01/2006 12.47.29gerryRe: Insomma Controllo Software
> 1) Limitare tutto ad un solo chip è assurdo. Come> fai a spiegare alla gente che per ascoltare la> musica in macchina deve comprare un'altra> licenza? Vabbè che probabilmente in futuro> useremo solo i cellulari....Non e' un chip che viene saldato su uno zoccoletto, e' un componente di un circuito integrato. Puo' far parte di una CPU, di un BIOS, di una GPU di qualunque cosa... ogni componente puo' essere firmato e richiedere una firma...AnonimoRe: Insomma Controllo Software
> 1) Limitare tutto ad un solo chip è assurdo. Come> fai a spiegare alla gente che per ascoltare la> musica in macchina deve comprare un'altra> licenza? Vabbè che probabilmente in futuro> useremo solo i cellulari....Una soluzone (letta tempo fa in un sito tedesco, ma ora non ho il link): quando tu acquisti un aac3+ criptato per il tuo pc, ci sarà poi un'applicazione sul tuo pc che permette di gestire le chiavi delle altre periferiche sulle quali vuoi riprodurre il file, e che gestirà la ricodifica per l'ipod o per l'autoradio ecc. Quindi tu acquisti una sola volta, diciamo così, per una "periferica madre"; e poi è questa che gestisce l'uso successivo del file, o meglio, che fa il DRM (e ti dice dove e come puoi riversare il file, quante copie ne puoi fare ecc.). Quest'impostazione hardware-related ha un punto debole: per ovvie ragioni di tutela del consumatore, ci dovrà essere un database delle chiavi nel caso l'hardware fallisca o che uno voglia fare un'agiornamento, con conseguente possibilità di ri-codifica di tutto il materiale acquistato in precedenza.Oppure (e così risolvono il tutto) ti assegneranno una chiave legata alla persona fisica, contenuta in un altro dispositivo (come rfid o mini usb o che ne so), della quale la 'periferica madre' ha bisogno per operare sui file.BerlinberlinRe: Insomma Controllo Software
> Insomma, tutto sommato mi sembra faccia un po'> acqua, anche se potrebbe scoraggiare abbastanza> gli utenti da far alzare un po' il fatturato ai> download "legali" (rotfl) Se mi rendono la vita un inferno del genere l'unica cosa che otterranno da me è che non gli compro più una mazza!! Anche se questo significa salutare l'informatica e andare a zappare la terra (e ci vado volentieri, grazie!). Piuttosto che mantenere certi maiali preferisco allevarli in proprio!!AnonimoFritz funziona come l'XBOX 360
Ovvero farà girare solo applicazioni e giochi "signed", ovvero firmate a 2048 bit da Microsoft. Per decriptare un exe a 2048 bit e individuare la chiave segeta di Bill (in modo da poterla usare per far girare programmi fatti da noi) ci vorrebbero 100-200 anni (con un supercomputer). Insomma, siamo fregati come per la 360.Anonimoe io ne parlavo gia' tempo fa.
Riguardo il trusted computing parlavo gia' lo scorso anno...http://www.gadaleta.org/articles.it.phptefsomRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Anonimo> Considerando poi che i drm per> legge devono permettere la copia di back-upNon è proprio vero. Almeno non in ItaliagerryRe: Fritz funziona come l'XBOX 360
- Scritto da: Anonimo> > Ovvero farà girare solo applicazioni e giochi> "signed", ovvero firmate a 2048 bit da Microsoft.> > Per decriptare un exe a 2048 bit e individuare> la chiave segeta di Bill (in modo da poterla> usare per far girare programmi fatti da noi) ci> vorrebbero 100-200 anni (con un supercomputer).> > Insomma, siamo fregati come per la 360.Vabbè finirà come sulla prima xbox...AnonimoRe: Tanto per precisione
> la tentazione era forte.... comunque> l'implementazione di drm non è un obiettivo> neanche secondario del progetto TCG, esiste soloPagina 10https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/mobile/Final_use_cases_sept_22_2005.pdfOppure uno qualsiasi di questihttps://www.trustedcomputinggroup.org/search?words=DRM> attacchi esterni al pc, avete presente tutti quei> simpatici dispositivi wi-fi che ci girano per> casa Allora perchè non li montano solo sui dispositivi wifi?> Per non parlare> di transazioni bancarie e connessioni finalmente> sicure. Infatti... tra i promotori di https://www.trustedcomputinggroup.org non c'è neanche una banca o un qualsiasi ente finanziario...AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > Considerando poi che i drm per> > legge devono permettere la copia di back-up> > Non è proprio vero. Almeno non in ItaliaIn Italia per legge devono concederti almeno la copia analogica.....AnonimoRe: Non mi sembra tutto sto granché
- Scritto da: avvelenato> secondo me lo craccano, se usato nelle protezioni> dei programmi.> > E oltretutto può essere un'incentiva a usare> pgp/gpg tutti quanti.Non è questo l'atteggiamento da tenere! Non devo craccare una cosa che acquisto regolarmente, semplicemente quel "coso" dentro la merce che poi diventa mia dopo aver pagato con soldini sudati, non ci deve essere. La condotta da tenere, a mio avviso, è di richiedere esplicitamente hardware che non contenga il chip in questione. Solo se la gente verrà debitamente informata orienterà il mercato e non il contrario e cioè accettare il chip e cercando di aggirarlo.AnonimoRe: NON si puo` Disabilitare il TPM!!!
> "Il Fritz Chip è un componente del tutto passivo> e non prende nessuna iniziativa per conto suo:> non "controlla" il processo di avviamento del PC> ("bootstrap") e non lo può bloccare. Non> controlla e non blocca i programmi "sgraditi" e> non dispone di nessuna lista di programmi> "certificati"."> Ma il BIOS si e inoltre il chip possiede un seriale che può essere comunicato all'esterno. Il problema è sempre lo stesso, la gente va informata e se anche così non si opporranno allora, il cetriolo se lo meritano tutto ;)AnonimoRe: Tanto per precisione
- Scritto da: Anonimo> > > la tentazione era forte.... comunque> > l'implementazione di drm non è un obiettivo> > neanche secondario del progetto TCG, esiste solo> > Pagina 10> https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/mobil> Oppure uno qualsiasi di questi> https://www.trustedcomputinggroup.org/search?wordsQuello si riferisce alla possibilità di terzi di farlo, il consorzio in se non sviluppa drm la loro implementazione è lasciata a terze parti. Non a caso non trovi specifiche per i drm ma solo sul layer di compatibilità come detto nel pezzo che hai potato :)> > > attacchi esterni al pc, avete presente tutti> quei> > simpatici dispositivi wi-fi che ci girano per> > casa > Allora perchè non li montano solo sui dispositivi> wifi?Perchè servono per autenticare ogni dispositivo che puoi collegare al pc è un progetto di più ampio respiro. Il wi-fi è uno degli aspetti. Possiamo parlare di modem tastiere etc...> > > Per non parlare> > di transazioni bancarie e connessioni finalmente> > sicure. > Infatti... tra i promotori di> https://www.trustedcomputinggroup.org non c'è> neanche una banca o un qualsiasi ente> finanziario... Non mi risulta le banche producano pc....AnonimoRe: Non mi sembra tutto sto granché
> Non è questo l'atteggiamento da tenere! Non devo> craccare una cosa che acquisto regolarmente,> semplicemente quel "coso" dentro la merce che poi> diventa mia dopo aver pagato con soldini sudati,> non ci deve essere. La condotta da tenere, a mio> avviso, è di richiedere esplicitamente hardware> che non contenga il chip in questione. Solo se la> gente verrà debitamente informata orienterà il> mercato e non il contrario e cioè accettare il> chip e cercando di aggirarlo.Bravo. Dici bene.Ma prova a darmi la configurazione di un PC che non lo includa. Ci sono elenchi (sterminati) dei dispositivi che sono compatibili con Fritz, ma neanche un accenno a quali NON SONO Fritz compatibili. E' queta l'informazione che serve per fare un vero boicottaggio.AnonimoRe: NON si puo` Disabilitare il TPM!!!
- Scritto da: Anonimo> > > "Il Fritz Chip è un componente del tutto passivo> > e non prende nessuna iniziativa per conto suo:> > non "controlla" il processo di avviamento del PC> > ("bootstrap") e non lo può bloccare. Non> > controlla e non blocca i programmi "sgraditi" e> > non dispone di nessuna lista di programmi> > "certificati"."> > > Ma il BIOS si e inoltre il chip possiede un> seriale che può essere comunicato all'esterno. Il> problema è sempre lo stesso, la gente va> informata e se anche così non si opporranno> allora, il cetriolo se lo meritano tutto ;)Leggere bene:> > non "controlla" il processo di avviamento del PC> > ("bootstrap") e non lo può bloccare.AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
Sveglia generale che la guerra e' finita ! Lo scopo del trusted computing e' proprio quello. Altrimenti che senso avrebbe mettere in piedi tutta la baracca? Microsoft e' la prima a sapere che "una cosa si vende solo se si copia" e c'ha sguazzato per anni con questo fatto ( se fosse stato altrimenti ora non avrebbe la posizione che ha) Smetti di credere alle favolette.xWolverinexRe: ...e come al solito...
hai ragione!AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
Proprio per questo Ms non bloccherà mai la possibilità dell'utente di "scopiazzare".... Lo scopo:1. Evitare di doversi riscrivere tutto windows che ha una gestione dei permessi utenti tremenda2. Evitare di trovarsi impelagata in cause collettive senza fine a causa dell'insicurezza cronica dei sui prodotti.Ragazzi stiamo parlando di un'azienda che ha venduto una console "bloccata" con tanto di piazzola per saldarci sopra il modchip... e non mi tirate fuori le scuse ufficiali che han tirato fuori.AnonimoNon ci ho capito molto però...
1) Crazy col suo spam mi ha rotto veramente e quindi BEN VENGA sto trusted vat alla pesca qualunque cosa essa sia2) L'idea di avere un chip per criptare tutto mi piace molto, mi fa sentire molto James Bond in un film di spie3) E' già tutto disponibile per Linux e Mac...be' se l'hanno fatto pure per loro vuol dire che ci tengono proprio. Siamo circondati!4) Massì tanto ho comprato il computer nuovo e quindi per altri 5 anni mi tengo questo e quindi non ho molta scelta.AnonimoRe: NON si puo` Disabilitare il TPM!!!
> Ma il BIOS si e inoltre il chip possiede un> seriale che può essere comunicato all'esterno. Il> problema è sempre lo stesso, la gente va> informata e se anche così non si opporranno> allora, il cetriolo se lo meritano tutto ;)Quoto!E' notizia proprio di qualche tempo fà, passata anche su PI, che la nota casa produttrice di firmware la Phoenix aveva già pronto un nuovo tipo di BIOS che taglierà i ponti con le convenzionali schermate alle quali siamo abituati ove possiamo gestire un po' tutto, per divenire un "mini" sistema operativo blindato, implementando (indovinate un po') il pieno supporto alle specifiche TC e il controllo sulla certificazione del software che si vuole installare tramite l'architetture fritz, etc...Informate tutti quelli che conoscete, queste porcherie si possono affondare solo con il boicottaggio e quest'ultimo per essere efficace deve coinvolgere il maggior numero di persone!AnonimoLibertà di scelta (consapevole)
Ho interpretato male o potrò comunque usare un sistema operativo e software che ignorino il fritz chip?Cioè un linux (ad esempio) compilato senza supporto al fritx chip e il software che non lo richieda continueranno a funzionare regolarmente. E lo stesso vale per per i "vecchi" Win2000 e XP.Poi, se proprio voglio acquistare contenuti protetti potrò decidere consapevolmente di usare sistemi che prevedano l'utilizzo del fritz chip. Probabilmente potrò usare un linux con abilitazione al supporto del fritz chip e (fantascienza) acquistare musica con iTunes per linux, salvo continuare ad avere su tutto il resto dei miei files piena libertà di utilizzo usando Amarok.Messa così non mi sembra uno scenario apocalittico.==================================Modificato dall'autore il 27/01/2006 10.04.15lb2004Re: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Anonimo> > Sei incredibile.... sul pc potrai installarci> (sia hardware che software) e ascoltare quel che> ti pare credi che potrò installarci anche DVD-Decrypter ?AnonimoFattorizzazione dei numeri primi
Tutto il mondo della crittografia si basa sul fatto che nessuno ha ancora scoperto come scomporre in fattori primi un numero intero. Finora l'unico modo e' farlo per tentativi e se i numeri sono davvero molto grandi (2048 bit) non ce la puo' fare.Chi dovesse scoprilo diventerebbe il padrone del mondo, oltre a mandare in fumo in un solo istante tutti sistemi di firma digitale e di protezione crittografica del mondo intero.AnonimoReactOS è l'alternativa
Ragazzi, quando uscirà Vista sui computer TC, la cosa migliore da fare sarà passare su ReactOS, un'implementazione libera di Windows. Per adesso è ancora in alfa, ma sta facendo passi da gigante e presto sarà utilizzabile a tutti gli effetti al posto dei sistemi Microsoft....BUAHAHAHAHAHAHAHAH (rotfl) :D :D :D :D :DAnonimoRe: ReactOS è l'alternativa
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi, quando uscirà Vista sui computer TC, la> cosa migliore da fare sarà passare su ReactOS,> un'implementazione libera di Windows. Per adesso> è ancora in alfa, ma sta facendo passi da gigante> e presto sarà utilizzabile a tutti gli effetti al> posto dei sistemi Microsoft....Mica tanto.AnonimoRe: Fattorizzazione dei numeri primi
- Scritto da: Anonimo> Tutto il mondo della crittografia si basa sul> fatto che nessuno ha ancora scoperto come> scomporre in fattori primi un numero intero.> Finora l'unico modo e' farlo per tentativi e se i> numeri sono davvero molto grandi (2048 bit) non> ce la puo' fare.> > Chi dovesse scoprilo diventerebbe il padrone del> mondo, oltre a mandare in fumo in un solo istante> tutti sistemi di firma digitale e di protezione> crittografica del mondo intero.Io ho scoperto come scomporre un numero nei suoi fattori primi. Se mi dai tempo, anche per numeri molto grandi. Ora dammi il posto che mi spetta da padrone del mondo.AnonimoRe: ReactOS è l'alternativa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ragazzi, quando uscirà Vista sui computer TC, la> > cosa migliore da fare sarà passare su ReactOS,> > un'implementazione libera di Windows. Per adesso> > è ancora in alfa, ma sta facendo passi da> gigante> > e presto sarà utilizzabile a tutti gli effetti> al> > posto dei sistemi Microsoft....> > Mica tanto.Se mi togli la risata finale non vale. :D :DAnonimoIn nome della sicurezza...
Stanno facendo le peggiori porcate negli ultimi anni.Tutto cio' mi sta facendo sempre piu' pensare al fatto che gli USA sapevano benissimo dell'attacco alle torri gemelle nel lontano settembre di qualche anno fa, e che hanno sacrificato la vita di qualche migliaio di persone per poter accrescere il loro dominio ( controllo ) su milioni di persone.Altrimenti non si spiegherebbero tutte queste schifezze in nome della "sicurezza".VOGLIO :- poter decidere io la mia vita- poter sbagliare ed imparare dagli errori- poter fare le cose che voglio, quando voglio e come voglio- poter amministrare le cose che compro- poter controllare le cose che usoma soprattuttoVOGLIO UN MONDO INSICURO PIUTTOSTO DI MATRIX!ryogaDubbio tecnico
Per generare una coppia di chiavi l'unica e' sparare un numero random e sottoporlo a ripetuti test di primalita'.Difficile non generare doppioni, specie se i produttori sono diversi nel mondo.Come puo' fare un costruttore di chip Fritz a garantire che la coppia di chiavi generata sia unica ?AnonimoRe: il TPM sara` la rovina dell'Informat
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Questo Articolo e` veramente molto bello, ed...Crazy hai rotto, basta, abbiamo capito, minchia ogni volta che si parla di DRM tiri fuori lo stesso post, invertendo le parole, mescolando i link e scrivendo 60 righe di thread!!! aho! BASTA!AnonimoRe: Fattorizzazione dei numeri primi
> Io ho scoperto come scomporre un numero nei suoi> fattori primi. Se mi dai tempo, anche per numeri> molto grandi. Ora dammi il posto che mi spetta da> padrone del mondo.Se hai trovato un algoritmo di complessita' almeno polinomiale, vendimelo. Ti do' la casa la macchina e tutto il mio conto corrente.Se e' il solito crivello esponenziale te lo puoi tenere.AnonimoRe: Non ci ho capito molto però...
- Scritto da: Anonimo> 1) Crazy col suo spam mi ha rotto veramente e> quindi BEN VENGA sto trusted vat alla pesca> qualunque cosa essa siaquoto. E' ossessssssionatoAnonimoRe: mumble mumble...
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: zirgo> > ma se si trattasse semplicemente di usare un> > driver....non sarebbe possibile creare un driver> > per un TPM "virtuale", tipo quello che si fa per> > le schede di rete (hamachi et similia), e fargli> > credere di avere una chiave RSA privata diversa> > da quella integrata realmente nel chip?> > > > I questo modo potrei simulare la presenza di > > chip fritz "personalizzati" sul mio pc....è> > possibile una cosa del genere?> > > > non me ne intendo granché ma sembra una buona> idea. Questo fintantoché potrai essere tu a> specificare la tua chiave, e non verrà invece> comunicata inavvertitamente al server senza che> tu possa avere alcun controllo su di questa.. btw> sicuramente qualche cracker troverà il modo di> superare questa cosa. Anche i dongle sembravano> poter proteggere il software, eppure....So qualche cosa ma non sono un esperto in crittografia. Comunque il sistema crittografico asimmetrico RSA non è bucabile se non implementato male.L'unica possibilità è:1) cattiva implementazione (baco)2) aprire il chip fritz o comunque leggere le chiavi private3) nuova scoperta matematica che sbricioli la solidità dell'algoritmo RSA in un tempo umano e non sideraleA parte questo GPG o Palladium non li buchi. e comunque se riesci a scoprire una chiave privata risolvi il problema di un solo pc, ogni pc ha una chiave privata diversa.Altima cosa Palladium è disattivabile (l'ho letto e sentito) in modo da permettere l'esecuzione di software non Trusted come Linux ma mi chiedo fino a quando?Se tutti abbiamo PC palladium i governi imporranno l'obbligo di avere pc palladim e renderanno illegali i pc non palladium in modo da controllare ogni nostra operazione in internet e a casa, questa è la mia opinione ma potrei pure scommetterci del denaro...Sandro kensanRe: Dubbio tecnico
- Scritto da: Anonimo> > Per generare una coppia di chiavi l'unica e'> sparare un numero random e sottoporlo a ripetuti> test di primalita'.> Difficile non generare doppioni, specie se i> produttori sono diversi nel mondo.> Come puo' fare un costruttore di chip Fritz a> garantire che la coppia di chiavi generata sia> unica ? :| :| :| :|AnonimoRe: In nome della sicurezza...
voglio poter farmi le canneAnonimoRe: Dubbio tecnico
- Scritto da: Anonimo> > Per generare una coppia di chiavi l'unica e'> sparare un numero random e sottoporlo a ripetuti> test di primalita'.> Difficile non generare doppioni, specie se i> produttori sono diversi nel mondo.> Come puo' fare un costruttore di chip Fritz a> garantire che la coppia di chiavi generata sia> unica ?La crittografia a chiave pubblica e privata usa diversi concetti matematici, non solo quelli dei numeri primi, comunque questi prioblemi mi sembra siano stati superati, se cerchi con google il ng su gnupg troverai esperti matematici.Sandro kensanRe: Come leggere un'intera pagina e non
- Scritto da: Anonimo> > Ovvero farà girare solo applicazioni e giochi> "signed", ovvero firmate a 2048 bit da Microsoft.> > Per decriptare un exe a 2048 bit e individuare> la chiave segeta di Bill (in modo da poterla> usare per far girare programmi fatti da noi) ci> vorrebbero 100-200 anni (con un supercomputer).> > Insomma, siamo fregati come per la 360. Come leggere un'intera pagina e non capirci un emerito cazzo. "Il Fritz Chip è un componente del tutto passivo e non prende nessuna iniziativa per conto suo: non "controlla" il processo di avviamento del PC ("bootstrap") e non lo può bloccare. Non controlla e non blocca i programmi "sgraditi" e non dispone di nessuna lista di programmi "certificati". Le funzionalità del Fritz Chip devono essere invocate da un programma esterno, attraverso un apposito driver. Sarà il programma esterno a decidere sulla "politica" di sicurezza che deve essere messa in atto."avvelenatoRe: NON si puo` Disabilitare il TPM!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > "Il Fritz Chip è un componente del tutto> passivo> > > e non prende nessuna iniziativa per conto suo:> > > non "controlla" il processo di avviamento del> PC> > > ("bootstrap") e non lo può bloccare. Non> > > controlla e non blocca i programmi "sgraditi"> e> > > non dispone di nessuna lista di programmi> > > "certificati"."> > > > > Ma il BIOS si e inoltre il chip possiede un> > seriale che può essere comunicato all'esterno.> Il> > problema è sempre lo stesso, la gente va> > informata e se anche così non si opporranno> > allora, il cetriolo se lo meritano tutto ;)> > Leggere bene:> > > > non "controlla" il processo di avviamento del> PC> > > ("bootstrap") e non lo può bloccare.Leggere meglio:Il processo di bootstrap è controllato dal BIOS del pc, il BIOS può usare le funzionalità del chip Fritz. E non venirmi a raccontare che per interagire con il chip di cui sopra ci vogliono per forza (s)Vista o OSXAnonimoRe: Fritz funziona come l'XBOX 360
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ovvero farà girare solo applicazioni e giochi> > "signed", ovvero firmate a 2048 bit da> Microsoft.> > > > Per decriptare un exe a 2048 bit e individuare> > la chiave segeta di Bill (in modo da poterla> > usare per far girare programmi fatti da noi) ci> > vorrebbero 100-200 anni (con un supercomputer).> > > > Insomma, siamo fregati come per la 360.> > Vabbè finirà come sulla prima xbox...O magari con un bel progettone di grid computing :) .AnonimoRe: Come leggere un'intera pagina e non
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ovvero farà girare solo applicazioni e giochi> > "signed", ovvero firmate a 2048 bit da> Microsoft.> > > > Per decriptare un exe a 2048 bit e individuare> > la chiave segeta di Bill (in modo da poterla> > usare per far girare programmi fatti da noi) ci> > vorrebbero 100-200 anni (con un supercomputer).> > > > Insomma, siamo fregati come per la 360.> > Come leggere un'intera pagina e non capirci un> emerito cazzo.> > "Il Fritz Chip è un componente del tutto passivo> e non prende nessuna iniziativa per conto suo:> non "controlla" il processo di avviamento del PC> ("bootstrap") e non lo può bloccare. Non> controlla e non blocca i programmi "sgraditi" e> non dispone di nessuna lista di programmi> "certificati". Le funzionalità del Fritz Chip> devono essere invocate da un programma esterno,> attraverso un apposito driver. Sarà il programma> esterno a decidere sulla "politica" di sicurezza> che deve essere messa in atto."Il programma esterno potrebbe essere il BIOS del computer con tale driver embedded?AnonimoRe: Perchè non viene detta la verità?
- Scritto da: Anonimo> Questo, sul resoconto qui pubblicato da PI, non> traspare minimamente. Come mai?Il software eseguibile sulla macchina è solo quello firmato con la chiave pubblica della macchina stessa. Chiaramente questa politica può essere resa obbligatoria solo dal firmware, cioè dal BIOS. Tuttavia, non costituisce un impedimento ad usare il software che vuoi. Basta compilarlo facendo uso della chiave pubblica della macchina. Ad esempio, se il firmware impone l'uso di un sistema operativo firmato, puoi installarti una versione di linux appositamente compilata per essere eseguita sulla tua macchina. Poi sarà il sistema a stabilire se le applicazioni devono a loro volta essere firmate o meno. Ma questo è un problema solo se non puoi controllare il comportamento del sistema operativo. E personalmente dubito pure che il firmware in un futuro non lascera assolutamente all'utente la possibilità di scegliere o meno se partire con le funzioni di TC abilitate.FDGRe: Da NGSCB a supercazzola
Tarapia tapioco NGSCB prematurato con scappellamento a sinistra :D .AnonimoRe: ...e come al solito...
- Scritto da: afiorillo> ...e l'articolo si apre con la vignetta su NGSCB.> Non con un pinguino e una mela che banchettano a> base di chip(ster) già da mesi.> No, loro no... loro sono "brava gente".E infatti non ci hanno messo molto a craccare OS X per intel protetto usando il chip Friz.FDGRe: Come leggere un'intera pagina e non
- Scritto da: Anonimo> Il programma esterno potrebbe essere il BIOS del> computer con tale driver embedded?Certo, ma il BIOS potrebbe solo obbligarti ad usare codice firmato per essere eseguito sulla tua macchina. Che poi questo codice venga da Microsoft o te lo sia compilato tu è indifferente, perché tanto quello che conta è che sia firmato con la chiave pubblica della tua macchina.FDGLa vera minaccia: Internet
Si, lo fanno di sicuro contro i piratiSi lo fanno di sicuro contro l'open sourcema...perche non sui router e sui server di Internetmi sa che ritorneranno in auge le BBS che pero di nuovo saranno per geek/nerd e bastafine della rete liberaAnonimoRe: Dubbio tecnico
- Scritto da: Anonimo> Come puo' fare un costruttore di chip Fritz a> garantire che la coppia di chiavi generata sia> unica ?Secondo me perché una delle due chiavi è composta da una parte fissa tipo numero seriale del CHIP, mentre l'altra parte è casuale, e l'altra chiave è calcolata di conseguenza.