a cura di PI Download
-
Brevetta tu che brevetto anch'io...
E prima o poi si massacreranno a suon di cause (per quanto reggeranno gli accordi di non belligeranza? prima o poi tutti i Paesi che hanno fatto patti di non aggressione si son fatti la guerra. E con le armi atomiche "l'unica mossa vincente è non giocare").Anonimoreinventano...
...l'acqua calda...il web accelerator è un proxy con prefetch... già inventato da 5 anni almeno... uno dei primi software venduti assieme ai primi navigatori...Anonimonon so quanto sia meglio
google brevetta più di microsoftsfrutta l'open (quindi migliaia di posti di lavoro non assegnati)non rilascia i suoi prodotti come open source (io aspetto il codice del motore di ricerca)ecco la nuova microsoft, fra qualche anno si diranno le stesse cose che si dicono ora a microsoftAnonimoRe: non so quanto sia meglio
- Scritto da: Anonimo> google brevetta più di microsoft> sfrutta l'open (quindi migliaia di posti di> lavoro non assegnati)> non rilascia i suoi prodotti come open source (io> aspetto il codice del motore di ricerca)> Con la nuova gpl bisognerà dare il codice anche se sono state fatte solo modifiche a livello interno.AnonimoRe: non so quanto sia meglio
- Scritto da: Anonimo> > Con la nuova gpl bisognerà dare il codice anche> se sono state fatte solo modifiche a livello> interno.Sempre più viraleAnonimoRe: non so quanto sia meglio
- Scritto da: Anonimo> > Sempre più viraleTranquillo, è un virus buono :DAnonimoRe: non so quanto sia meglio
- Scritto da: Anonimo> Con la nuova gpl bisognerà dare il codice anche> se sono state fatte solo modifiche a livello> interno.E' ancora una bozza la GPLv3 e cominciamo già col FUD eh? semplicemente se la sola interfaccia all'applicazione è il webservice, si considera come pubblicata, mentre con la v2 non è così (ovvio, è di un pacco di anni fa, era orientata al programma non al servizio)AnonimoMolto dipenderà
da come google gestirà questa prepotente ascesa.Google riesce ad avere una penetrazione così elevata oggi poichè è in grado di fornire all'utente tutto ciò di cui ha bisogno senza rompergli eccessivamente le scatole, ovvero senza farsi notare pur realizzando i suoi faraonici utili.Se google diventerà troppo invadente perderà il suo maggiore appeal rispetto a microsoft a prescindere dai brevetti che potrà snocciolare.Certo le prospettive sono futuristiche, ma mille cose potrebbero andare storte.Finora google non ha mai steccato, mentre MS ha la reputazione che tutti sanno. Più dei brevetti conta quello per sfondare. Poi i brevetti aiutano, per carità!AnonimoRe: Molto dipenderà
in UE i brevetti non sono validi (quelli software)quindi come fai notare la guerra tra 2 sara quella chi chi non rompe le scatole all'utentecerco una cosa, su google le trovo divisa dalla pubblicitastessa cosa in gmail, la pubblicita e; per i fatti suoi e non rompe, provate a rivedere altavista.com, hanno fatto sparire tutto, pero e' troppo tardigoogle ha scavalcoato l'onda altavista aveva le pagine piene di banner e immagini, google ha solo il suo logoil box di ricerca e basta, questo ha fatto la differenza:de una pagina e' lenta a caricarsi non e' utilee google ci mette menoAnonimoSolita guerra tra BRETTARI....
Che si scornino tra loro questi pidocchiosi brevettari del menga.Non hanno ancora capito dall' ALTO....(sich!) dei loro "studi" che il futuro è Open Source e non dei brevettari del menga.Riducono tutto a brevetti di cazzatine e cazzatone SW tanto per dare da mangiare agli avvoltoi avvocati.Meno male che l' Europa e l' Asia non li seguono sullo stesso terreno e dei loro brevetti ci si puliscono il CUxO!AnonimoRapporto relazionale con l'utente
in parole povere..io uso google per cercare infouso un s.o. qualsiasi per poter cercare con googleo sbaglio?!AnonimoRe: Rapporto relazionale con l'utente
Non sbagli ma anche "qualcosina" di più.Accedo alla mia "Homepage" su Google.Li dentro trovo tutto quello che mi serve, dalla posta elettronica ad applicativi tipo fogli di calcolo, software per le presentazioni, wordprocessor, ecc... ecc... tutto dentro la stessa finestra.A quel punto sul tuo Pc puoi anche non avere installato nessun software che non sia un browser (a tua scelta) ed essere lo stesso in grado di fare qualunque cosa ti serva.Ho semplificato molto, lo so, ma il concetto è più o meno quello.The_StingerRe: Rapporto relazionale con l'utente
- Scritto da: The_Stinger> Non sbagli ma anche "qualcosina" di più.> > Accedo alla mia "Homepage" su Google.> Li dentro trovo tutto quello che mi serve, dalla> posta elettronica ad applicativi tipo fogli di> calcolo, software per le presentazioni,> wordprocessor, ecc... ecc... tutto dentro la> stessa finestra.> > A quel punto sul tuo Pc puoi anche non avere> installato nessun software che non sia un browser> (a tua scelta) ed essere lo stesso in grado di> fare qualunque cosa ti serva.> > Ho semplificato molto, lo so, ma il concetto è> più o meno quello.Senza la tecnologia adatta tutto questo sono chimere.L'aveva teorizzata nel 1993 l'Apple (OpenDoc mi pare si chiamasse), anche se non era su Web ma su server. Ci hanno provato altri su web tentando di fare la suite Office su Java (sia Corel che Lotus hanno abbandonato il progetto).Sarebbe bello ma la cosa che, oggi come oggi, assomiglia di più a quello che dici è una suite Office su framework .NET che performa meglio di java e consente una relativa indipendenza dal SO (i vari "gusti" di Windows più Mono su Linux). Dubito però che MS si presti a offrire la tecnologia che consenta la macellazione del suo business primario.AnonimoRe: Rapporto relazionale con l'utente
che microsoft non stia con le mani in mano è chiaro, però se google ha le carte vincenti per catturare le simpatie delle masse, non ci sarà microsoft che tenga.sarà il mercato a decidere le sorti di queste aziende.AnonimoRe: Rapporto relazionale con l'utente
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe bello ma la cosa che, oggi come oggi,> assomiglia di più a quello che dici è una suite> Office su framework .NET che performa meglio di> java e consente una relativa indipendenza dal SO> (i vari "gusti" di Windows più Mono su Linux).> Dubito però che MS si presti a offrire la> tecnologia che consenta la macellazione del suo> business primario.http://online.thinkfree.com/Scusa ma guarda la demo di questo prodotto.A me Java non sembra male come prestazioni. .NET potrà fare altrettanto, ma Java sta su tutte le piattaforme.Se Google acquisisce società come questa e fornisce tutti gli strumenti per la produttività sul web la vedo davvero dura per Micro$oft.AnonimoScrivere un articolo senza dire nulla
Che hai detto di nuovo che non sa anche mia nonna?E poi ci son certe cose che me proprio non capisco, ad esempio:"Google Map, ad esempio, nasconderebbe al suo interno applicazioni che possono competere tranquillamente con Microsoft PowerPoint."Che vuol dire???AnonimoRe: Scrivere un articolo senza dire null
vuol dire che la parte software implementata nella google map e' la stessa che basterebbe per rendere disponbile un powerpoint web --se colpisci ms dove fa + i soldi, gli porti via i clienti e quindi share di mercato.Sto tizio ha scritto un libro spettacolo, peccato che gli si dovrebbe tirare il collo per il prezzo!AnonimoRe: Scrivere un articolo senza dire null
> Io no. Non voglio nemmeno vederlo di sfuggita un> libro da 180$. Deve rimanere lì, nessuno lo deve> comprare e nessuno lo deve scaricare.E infatti nessuno si è preso la briga di shararlo perché probabilmente, a parte bill gates, non lo avrà comprato nessuno.AnonimoRe: Scrivere un articolo senza dire null
- Scritto da: Anonimo> Che hai detto di nuovo che non sa anche mia nonna?> > E poi ci son certe cose che me proprio non> capisco, ad esempio:> > "Google Map, ad esempio, nasconderebbe al suo> interno applicazioni che possono competere> tranquillamente con Microsoft PowerPoint."> > Che vuol dire???Immagino intendesse MapPoint. A mio parere e' gia' molto meglio di mappoint e qualsiasi service di quel genere. Secondo me l'unico motivo per cui si salva Mapinfo e' che ha i suoi propri dati e invece Google li compra. Cazzi di ESRI invece...Per il resto nel GIS Microsoft conta quanto il 2 di a briscola, ma gli altri del mercato GIS secondo me si stanno preoccupando da un pezzo...AnonimoRe: Scrivere un articolo senza dire null
- Scritto da: Anonimo> Per il resto nel GIS Microsoft conta quanto il 2> di a briscola, ma gli altri del mercato GIS> secondo me si stanno preoccupando da un pezzo...L'obiettivo non penso sia il GIS tradizionale ma sistemi di georefernzazione diversi (pubblicità, localizzazione, analisi geografiche, ecc.). In tal senso l'offerta di MS via WebServices è molto buona (e costa anche relativamente poco).AnonimoIl succo del discorso sta alla fine
"Questo tipo di evoluzione permetterà di accedere ad un network virtuale, dove non c'è più bisogno di backup, setup o riavvii. La postazione PC si trasformerà semplicemente in un nodo di accesso, e non più in un luogo privatamente custodito in uno spazio materiale."Con gmail e prodotti affini tutti i nostri dati piano piano incominciano a venire gestiti da google. Blog, foto, messaggi. Prima o poi sono sicuro che creerà un megaspazio di storage e fornirà i driver per avere un filesystem virtuale remoto gestito da google. La connettività gratuita offerta da google immagino serva anche a questo tipo di convergenza: tutti potranno usufruire gratuitamente dello storage di google. Tutti saranno sempre connessi, ovunque si troveranno, e non avrà più senso memorizzare in locale i dati. Potrò cambiare computer ed avere sempre i miei dati con me. I dati al centro di tutto, il software e l'hardware come contorno.Ed una volta che avrà preso in mano i dati personali di tre quarti del mondo, saranno c****i acidi per tutti.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
>Ed una volta che avrà preso in mano i dati personali di >tre quarti del mondo, saranno c****i acidi per tutti.come dire che il palladium ha ragione di esistereAnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
- Scritto da: No Genuine> >Ed una volta che avrà preso in mano i dati> personali di >tre quarti del mondo, saranno> c****i acidi per tutti.> > come dire che il palladium ha ragione di esistereMotivo? Questo avverrà a prescindere dal palladium. Anzi, avere un unico ente che gestisce i dati potrebbe essere una spinta ancora maggiore per l'addozione di palladium.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
Infatti. La guerra informatica è tutta qui da anni ormai, anche se pochi se ne sono accorti. Da una parte Microsoft, che tende a decentrare verso i singoli computer, in quanto guadagna dalla vendita di più copie. Dall'altra tutti gli altri, Google, IBM, etc. che tendono ad accentrare in un server, in quanto guadagano dalla vendita di servizi centralizzati. I primi hanno interesse a rendere i pc sempre più grossi, potenti, obesi di software costosi. I secondi hanno interesse a rendere i pc sempre più snelli, più vuoti, sempre più dipendenti dai loro servizi centralizzati, da un server "madre" onnipotente. Ovviamente, data la tesi e la sua antitesi, alla fine avremo hegelianamente la sintesi, ovvero un sistema ibrido parzialmente centralizzato, che controlla tramite DRM i software decentralizzati. In sostanza, il peggio dei due mondi.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
- Scritto da: Anonimo> Ed una volta che avrà preso in mano i dati> personali di tre quarti del mondo, saranno c****i> acidi per tutti.Quanta paranoia.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ed una volta che avrà preso in mano i dati> > personali di tre quarti del mondo, saranno> c****i> > acidi per tutti.> > Quanta paranoia.Eh, certo. Se M$ ha il monopolio dei SO desktop, apriti cielo (giustamente).Se invce google è depositaria unica dei dati personali, foto, documenti, posta, conversazioni, etc di mezzo mondo, cosa vuoi che sia. Sicuramente lo fa per il bene dell'umanità.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ed una volta che avrà preso in mano i dati> > > personali di tre quarti del mondo, saranno> > c****i> > > acidi per tutti.> > > > Quanta paranoia.> > Eh, certo. Se M$ ha il monopolio dei SO desktop,> apriti cielo (giustamente).> Se invce google è depositaria unica dei dati> personali, foto, documenti, posta, conversazioni,> etc di mezzo mondo, cosa vuoi che sia.> Sicuramente lo fa per il bene dell'umanità.Eh, certo. Usa Linux. Vuoi mica che uno che usa Linux sia cattivo?AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
- Scritto da: Anonimo> "Questo tipo di evoluzione permetterà di accedere> ad un network virtuale, dove non c'è più bisogno> di backup, setup o riavvii. La postazione PC si> trasformerà semplicemente in un nodo di accesso,> e non più in un luogo privatamente custodito in> uno spazio materiale."> > Con gmail e prodotti affini tutti i nostri dati> piano piano incominciano a venire gestiti da> google. Blog, foto, messaggi. Prima o poi sono> sicuro che creerà un megaspazio di storage e> fornirà i driver per avere un filesystem virtuale> remoto gestito da google. La connettività> gratuita offerta da google immagino serva anche a> questo tipo di convergenza: tutti potranno> usufruire gratuitamente dello storage di google.> Tutti saranno sempre connessi, ovunque si> troveranno, e non avrà più senso memorizzare in> locale i dati. Potrò cambiare computer ed avere> sempre i miei dati con me. I dati al centro di> tutto, il software e l'hardware come contorno.> Ed una volta che avrà preso in mano i dati> personali di tre quarti del mondo, saranno c****i> acidi per tutti.A meno che non nasca qualche nuova tecnologia...Immagina che i sistemi peer to peer si evolvano oltre il semplice scambio di file...Immagina che usino la crittografia per proteggere i dati personali...Immagina di mettere qualche gigabyte di memoria in ogni router cisco e farli gestire da questo sistema distribuito peer to peer...Dopo non ce ne facciamo più niente di google.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
- Scritto da: Anonimo> "Questo tipo di evoluzione permetterà di accedere> ad un network virtuale, dove non c'è più bisogno> di backup, setup o riavvii. La postazione PC si> trasformerà semplicemente in un nodo di accesso,> e non più in un luogo privatamente custodito in> uno spazio materiale."> ma una cosa cosi' c'e gia'un linux virtualesi puo' scrivere un documento e salvarlohttp://www.masswerk.at/jsuix/lele2Re: Il succo del discorso sta alla fine
Veramente non è linux ma uno unix-like.Mica per essere pignoli, ma altrimenti è come dire un FreeBSD, un darwin, ecc.E dopo tutto Gnu's Not Unix.AnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
>Ed una volta che avrà preso in mano i dati >personali di tre quarti del mondo, saranno >c****i acidi per tutti.certo, un pò come quello che sta già apertamente cercando di fare ms convista, palladium e altrosono certo che questa consapevolezza deirischi di centralizzazione e gestione unicaspingerà molti all'uso di sistemi aperti, comesola risposta possibile all'arroganza di questoo quest'altroAnonimoRe: Il succo del discorso sta alla fine
La vision mi pare evidentemente quella del cyberspace di Gibsoniana memoria...Anonimo180 dollari???
ma siamo pazzi??AnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> ma siamo pazzi?? :o Avranno pensato che il futuro è dei cretiniAnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma siamo pazzi??> > :o Avranno pensato che il futuro è dei cretiniGuardate che ci sono "emineti" professori universitari che prendono più di 1000$ l'ora per scrivere una relazione.Quindi questi sono più che pezzenti al confronto.Poi sta a vedere chi ci crede all'attendibilità di quello che scrivono. Ma questo è un'altro discorso.AnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ma siamo pazzi??> > > > :o Avranno pensato che il futuro è dei cretini> > Guardate che ci sono "emineti" professori> universitari che prendono più di 1000$ l'ora per> scrivere una relazione.> Quindi questi sono più che pezzenti al confronto.> In questo caso io privato chiedo una prestazione ad un docente universitario, pagato come libero professionista.Qua vendono un libro alle persone a 180$. 360.000 delle vecchie lire. Nemmeno i baroni di medicina sono così ladri.AnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> Poi sta a vedere chi ci crede all'attendibilità> di quello che scrivono. Ma questo è un'altro> discorso.Beh non è che chi scrive "un'altro" abbia attendibilità maggiore...Vai a studiare!AnonimoRe: 180 dollari???
solo voi pensate che lavorare=free......benvenuti nel mondo dove si pagano le tasse!- Scritto da: Anonimo> ma siamo pazzi??AnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> solo voi pensate che lavorare=free...> > ...benvenuti nel mondo dove si pagano le tasse!> Eccolo qua quello che non ha capito nulla. Secondo te 180$ è un prezzo equo per un libro in formato PDF?AnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > solo voi pensate che lavorare=free...> > > > ...benvenuti nel mondo dove si pagano le tasse!> > > > Eccolo qua quello che non ha capito nulla.> Secondo te 180$ è un prezzo equo per un libro in> formato PDF?>Nessuno ti obbliga a comprarlo.AnonimoRe: 180 dollari???
- Scritto da: Anonimo> solo voi pensate che lavorare=free...> > ...benvenuti nel mondo dove si pagano le tasse!> > - Scritto da: Anonimo> > ma siamo pazzi??un conto e` essere pagati per il proprio lavoroun conto e` gia` che lo si fa pagare 180 dollari, non rinunciare a 1 dollaro per far stampare e rilegare il libroAnonimoConsiderando che non fa parte del...
Considerando che non fa parte del consorzio TCPA/Palladium, non mi dispiacerebbe poi tanto. A meno che non punti a sostituire MS all'interno del consorzio.Comunque, almeno per quello che si può vedere per il momento di Google, la preferisco di gran lunga, soprattutto per il rispetto che sembrano avere nei confronti dei loro utenti.Già basta fare una ricerca per vedere che la pubblicità non si spalma su tutta la pagina rendendola illeggibile e pesante, ma se ne sta in un angolino in formato testo, rendendo la pagina rapida veloce e leggibile.E dite che non preferite google proprio per questo.Insomma, sembra un nuovo modo di concepire il mercato (l'utente al centro della loro attenzione e non il profitto a tutti i costi).Speriamo che non sia tutta una facciata.AnonimoRe: Considerando che non fa parte del...
appunto! quelli di google hanno capito da un pezzo che NON devono rompere le palle all'utilizzatore, e non è poco..secondo me, la carta vincente di google è la sua intrinseca semplicità, cioè l'esatto contrario di microsoftù che con le sue patch ci ha veramente rotto gli zebedei!il futuro prossimo ci regalerà finalmente un sistema di trafico e gestione personale/aziendale che oggi possiamo solo sognare, e se google lo realizzerà (senza quel mostro di paladium) io voglio essere tra i primi a battezzare il suo nuovo sistema... lo spero proprio!AnonimoRe: Considerando che non fa parte del...
- Scritto da: No Genuine> appunto! quelli di google hanno capito da un> pezzo che NON devono rompere le palle> all'utilizzatore, e non è poco..> > secondo me, la carta vincente di google è la sua> intrinseca semplicità, cioè l'esatto contrario di> microsoftù che con le sue patch ci ha veramente> rotto gli zebedei!> > il futuro prossimo ci regalerà finalmente un> sistema di trafico e gestione personale/aziendale> che oggi possiamo solo sognare, e se google lo> realizzerà (senza quel mostro di paladium) io> voglio essere tra i primi a battezzare il suo> nuovo sistema... lo spero proprio! > Se Google raggiunge il monopolio delle ricerche su internet, ci sarà il Palladium per le ricerche, invece che quello per le applicazioni. Se Google ti esclude dal suo motore di ricerca tu sei fuori dal mercato. E molti se ne cominciano ad accorgere. Tu utente potresti trovarti un giorno a poter comprare solo sugli e-shop su cui Google ti consente di fare ricerche.Parafrasando Shakespeare "la rosa, con un altro nome, ha sempre lo stesso profumo".Già oggi si vedono i primi prodromi, e Google non è ancora monopolista ma quasi. Prova a vedere cosa pensano di Google i clienti di Google o i concorrenti di Google (Yahoo, per esempio)AnonimoRe: Considerando che non fa parte del...
- Scritto da: Anonimo> Considerando che non fa parte del consorzio> TCPA/Palladium, non mi dispiacerebbe poi tanto. A> meno che non punti a sostituire MS all'interno> del consorzio.> Comunque, almeno per quello che si può vedere per> il momento di Google, la preferisco di gran> lunga, soprattutto per il rispetto che sembrano> avere nei confronti dei loro utenti.> Già basta fare una ricerca per vedere che la> pubblicità non si spalma su tutta la pagina> rendendola illeggibile e pesante, ma se ne sta in> un angolino in formato testo, rendendo la pagina> rapida veloce e leggibile.Ah, ah. E questo sarebbe "rispetto per gli utenti"? Il fatto è che gli utenti di Google non sono clienti. Prova a vedere cosa pensano di Google i clienti di Google o i concorrenti di Google (Yahoo, per esempio). Si parla già di arroganza e prevaricazione. Se Google ti esclude dal suo motore di ricerca tu sei fuori dal mercato. E molti se ne cominciano ad accorgere. Tu utente potresti trovarti un giorno a poter comprare solo sugli e-shop su cui Google ti consente di fare ricerche. Un Palladium delle ricerche.> E dite che non preferite google proprio per> questo.> Insomma, sembra un nuovo modo di concepire il> mercato (l'utente al centro della loro attenzione> e non il profitto a tutti i costi).Ma certo. Del resto è noto a tutti che "Google", in una antica lingua, significa "minchione che decide di non guadagnare perché non è etico".> Speriamo che non sia tutta una facciata.AnonimoRe: Considerando che non fa parte del...
- Scritto da: Anonimo> Insomma, sembra un nuovo modo di concepire il> mercato (l'utente al centro della loro attenzione> e non il profitto a tutti i costi).> Speriamo che non sia tutta una facciata.Che non gli interessimo profitti mi pare difficile. Ogni azienda che entra nel meccanismo delle borse valori finisce inesorabilmente per cadere in balia degli investitori, che vogliono solo vedere profittare il proprio capitale più che innovare per l'umanità.Tornano al discorso pubblicità "discreta" sono daccordo.MSN Messenger al confronto è un software inutilizzabile! Ho registrato un utente che ha la parola "china" nel nome, qualcosa tipo pippo-china@hotmail.it. Da quel momento Messenger ha aperto tab in chinese e non fa altro che mandare pubblicità in cinese di aziende coreane, cinesi, taiwanesi con caratteri ideogrammi del cinese semplificato.Assolutamente inutilizzabile!AnonimoGoogleOS
provate a fare una ricerca...per me...prima o poi faranno anche un googleosAnonimoRe: GoogleOS
- Scritto da: Anonimo> provate a fare una ricerca...per me...prima o poi> faranno anche un googleosNon credo. Già adesso il SO viene percepito come una commodity. Google non credo che entrerà in tale mercato. Google vuole fare con il sistema operativo ciò che microsoft ha fatto con l'hw.AnonimoRe: GoogleOS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > provate a fare una ricerca...per me...prima o> poi> > faranno anche un googleos> > Non credo. Già adesso il SO viene percepito come> una commodity. Google non credo che entrerà in> tale mercato. Google vuole fare con il sistema> operativo ciò che microsoft ha fatto con l'hw.cioè? non capiscoAnonimoRe: GoogleOS
- Scritto da: Anonimo> cioè? non capiscoPrima di microsoft il mercato dei computer era esclusivamente hardware. IBM vendeva macchine. Il sw, dal punto di vista dell'utente, era un accessorio che veniva fornito assieme all'hardware. Poi è arrivata Microsoft ed ha capito che il mercato del sw poteva diventare centrale rispetto a quello dell'hardware. Ovvero i soldi si potevano fare non più vendendo hw, ma vendendo sw. IBM non capì, e venne fregata da microsoft.Io ipotizzo che google voglia fare la stessa cosa con i dati. Ovvero ha capito che nascere un mercato legato alla gestione dei dati. A questo punto i soldi si sposteranno dal mercato del sw ad un nuovo mercato. Non pagherò più per dei sw con cui manipolo i miei dati, ma pagherò (in che modo è da vedersi) direttamente per un servizio di gestione dei dati.Anche con il mercato televisivo sta succedendo qualcosa di simile. Prima pagavo la tv e le trasmissioni erano viste come gratuite (escludendo il canone). Ora i modi per fruire delle trasmissioni incominciano a moltiplicarsi (tv, videofonino, computer ...), e le trasmissioni non sono più viste come accessorie alla tv e quindi gratuite, ma è il mezzo con cui si ricevono le trasmissioni ad essere divenuto accessorio mentre i programmi si pagano cari.AnonimoRe: GoogleOS
BRAVO!StraquotoClaudioclaRe: GoogleOS
No l'importante è fare business!!!MA la cosa più importante,veramente importante è la libertà dell'utente,del fruitore.Meglio Google se questa ci renderà più liberi dal monopolio di M$.GoogleOS perchè no,un Google che investa su Linux,sarebbe interessante.(linux)AnonimoNon concordo su nulla
Google GIOCA. Ha un buon motore di ricerca basato sulla bella idea del PR ma oggi è surclassato dalla concorrenza, primo fra tutti proprio Msn Search di Microsoft che è il migliore motore di ricerca attualmente disponibile. Parere di SEO.Per il resto google cos'è? Compra a destra e a manca servizietti di dubbia utilità che fornisce gratuitamente. Uno spazio per blog o caselle di posta o le mappe della luna o della terra, sinceramente, chi se ne frega. Sono giochini buoni per trastrullarsi e fare scena. Ma il business, i soldi, sono un'altra cosa.Google vive di un motore di ricerca che cura ormai pochissimo e su quello ha piantato adwords e adsense. Benissimo, onore al merito. Ma il resto è fumo negli occhi.Gestire lo sviluppo di software usato in tutto il pianeta come fa Microsoft è completamente un'altra cosa e necessita di una professionalità che google non ha e non potrà avere per molti anni a venire. E non credo che google voglia seguire questa strada e se lo farà sono sicuro che prenderà palate in faccia.Fatevi un giro sui forum SEO internazionali. Google ha bug gravi che non ha mai corretto da anni. E si vorrebbe proporre come software house? Ma non scherziamo. Comprare servizi di altri e riproporli gratis non è essere una software house e non è fare business.Secondo me google si dimostra incapace di fare business oltre al motore di ricerca con adwords e adsense. Il problema è questo, google non sa trovare vie di sviluppo del proprio business da anni e anni ormai.Presto altri competitori raggiungeranno il modello di business di adwords e lo supereranno presto o tardi.Google ha i giorni contati. Appena i suoi investitori ed i suoi azionisti scopriranno che google non è ciò che vuol far credere di essere i soldi spariranno e google si sgonfierà.Google procede diritta sulla strada del proprio surclassamento. Perché google da anni è fermo come modello di business. Cresce solo perché la gente crede che google conquisterà chissà cosa.Ma quando ci si accorgerà che google è fermo e che altri competitori lo stanno guardando dallo specchietto retrovisore allora si andrà a fare una analisi finanziaria seria di google e si scoprirà la realtà di una azienda che non si muove di un passo in avanti.Quando questo succederà la bolla creata da google si sgonfierà di colpo e gli azionisti perderanno un sacco di soldi.Google rimarrà, come motore di ricerca e qualche servizio accessorio, ma non sarà più il top, sarà uno dei tanti che sgomitano, come oggi sono altavista o hotbot, un tempo ricchi e famosi, oggi troppo occupati a sopravvivere e non sparire.AnonimoRe: Non concordo su nulla
Google non gioca. Google vuole la convergenza dei dati. Cosa che né tu né microsoft avete capito. Si sta comprando un pezzo alla volta i dati delle persone.AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> Google non gioca. Google vuole la convergenza dei> dati. Cosa che né tu né microsoft avete capito.> Si sta comprando un pezzo alla volta i dati delle> persone.Per farne che? La maggior parte della gente usa i servizi di Google perché sono gratuiti, se diventassero a pagamento non so quanti continuerebbero ad usarli.Se anche la Gmail diventasse da 1 terabyte ma ad un dollaro al mese, non userei più il servizio. Tutto gratis o niente, pago già troppo cara la connessione ADSL... :pAnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Google non gioca. Google vuole la convergenza> dei> > dati. Cosa che né tu né microsoft avete capito.> > Si sta comprando un pezzo alla volta i dati> delle> > persone.> > Per farne che? La maggior parte della gente usa i> servizi di Google perché sono gratuiti, se> diventassero a pagamento non so quanti> continuerebbero ad usarli.> Se anche la Gmail diventasse da 1 terabyte ma ad> un dollaro al mese, non userei più il servizio.> Tutto gratis o niente, pago già troppo cara la> connessione ADSL... :pFaranno in modo che diventi indispensabile. Faranno come con i pusher, quando sarà troppo tardi non potrai più tornare indietro.AnonimoRe: Non concordo su nulla
che vuoi, 180 $ ?AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> che vuoi, 180 $ ? Accidenti a te che mi hai fregato la battuta!AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> Google GIOCA. Ma chi sei, Bill Gates? probabilmente questo è quello che pensano anche a Redmond ai piani alti, e sono sicuri di "vincere", come era sicura IBM duranti gli '80.Vedremo..AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Google GIOCA. > > Ma chi sei, Bill Gates? probabilmente questo è> quello che pensano anche a Redmond ai piani alti,> e sono sicuri di "vincere", come era sicura IBM> duranti gli '80.> > Vedremo..Comunque IBM è ancora lì, fattura più di Microsoft e tutti i soldi di tutti noi che stiamo qui a filosofeggiare sui massimi sistemi sono in realtà dei numeretti registrati nelle budella di un mainframe IBM.AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> Comunque IBM è ancora lì, fattura più di> Microsoft e tutti i soldi di tutti noi che stiamo> qui a filosofeggiare sui massimi sistemi sono in> realtà dei numeretti registrati nelle budella di> un mainframe IBM.Fattura più di Microsoft ma gli utili sono inferiori.AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> Google GIOCA. Ha un buon motore di ricerca basato> sulla bella idea del PR ma oggi è surclassatoma.... sai che sembri davvero gates??parli come lui... dicci la verita': tu lavori per la microsheet vero??? su su confessa...AnonimoRe: Non concordo su nulla
Hai presente Microsoft SharePoint o Lotus Websfere Portal (l'ultima versione) con tutte le funzionalità/plugin/cippalippe varie ed assortite installate?Ecco.Ora immagina che al posto di averli installati su un server nel tuo datacenter siano accessibili via Internet, gratis per i privati, a pagamento (con funzionalità avanzate) per le aziende.A quel punto, che tu sia a casa tua o che tu sia in ufficio, al posto del tuo computer attuale puoi avere anche un client "stupido" che abbia installati SOLO sistema operativo (quello che vuoi, l'html e l'xml non sono razzisti) e browser (anche qui quello che vuoi tu).Ora è un po' più chiaro il concetto?P.S.Si, lo so, si torna al network computer ed al concetto host/terminal (un po' più avanzato) ma questa è un'altra storia...The_StingerRe: Non concordo su nulla
> P.S.> Si, lo so, si torna al network computer ed al> concetto host/terminal (un po' più avanzato) ma> questa è un'altra storia...Ma guarda che gli autori di Unix e i pionieri dell'informatica in generale fra i '60 e i '70 erano dei geni visionari. Il punto è semplicemente che durante le decadi successive implementare la tecnologia e l'hardware costava troppo (e con troppo intendo centinaia di migliaia di dollari).Ma le idee sono assolutamente geniali.AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> > Ma guarda che gli autori di Unix e i pionieri> dell'informatica in generale fra i '60 e i '70> erano dei geni visionari. Il punto è> semplicemente che durante le decadi successive> implementare la tecnologia e l'hardware costava> troppo (e con troppo intendo centinaia di> migliaia di dollari).> Ma le idee sono assolutamente geniali.Certo, non dicevo che non fosse un'idea geniale, anche se il grid computing va in una direzione diametralmente opposta al concetto classico di Host/Terminal.E qui potrebbe partire tutto un pippone mentale del tipo: tramite grid creo un virtual host a cui il tuo pc fornisce potenza di calcolo.Il tuo pc accede al virtual host utilizzandone la potenza di calcolo, ergo ricapitolando: usa la sua potenza di calcolo per creare parte della potenza di calcolo che poi sfrutta di nuovo accedendo alla risorsa virtuale.Rispetto al modello client/server l'unica cosa che cambia è che, teoricamente, in questo modo dovresti riuscire a sfruttare al 100% tutte le risorse, ecc... ecc...==================================Modificato dall'autore il 04/10/2005 13.42.27The_StingerRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> Google GIOCA.(rotfl) > Ha un buon motore di ricerca basato> sulla bella idea del PR ma oggi è surclassato> dalla concorrenza, primo fra tutti proprio Msn> Search di Microsoft che è il migliore motore di> ricerca attualmente disponibile.(rotfl)> Parere di SEO.Sta per Stupid Executive Officer? :D SEO per 'Search Engine Optimization' non e' una qualifica...> Per il resto google cos'è? Compra a destra e a> manca servizietti di dubbia utilità che fornisce> gratuitamente. Uno spazio per blog o caselle di> posta o le mappe della luna o della terra,> sinceramente, chi se ne frega. Sono giochini> buoni per trastrullarsi e fare scena. Ma il> business, i soldi, sono un'altra cosa.Oooooh :o > Google vive di un motore di ricerca che cura> ormai pochissimo e su quello ha piantato adwords> e adsense. Benissimo, onore al merito. Ma il> resto è fumo negli occhi.Oooooh :o > Gestire lo sviluppo di software usato in tutto il> pianeta come fa Microsoft è completamente> un'altra cosa e necessita di una professionalità> che google non ha e non potrà avere per molti> anni a venire.Oh capperi, il solito M$ slave... che pizza!> Google ha i giorni contati. Appena i suoi> investitori ed i suoi azionisti scopriranno che> google non è ciò che vuol far credere di essere i> soldi spariranno e google si sgonfierà.Involontariamente confermi quello che sostiene l'articolo: il PC delle origini era disprezzato allo stesso modo...AnonimoRe: Non concordo su nulla
- Scritto da: Anonimo> Google GIOCA. Ha un buon motore di ricerca basato> sulla bella idea del PR ma oggi è surclassato> dalla concorrenza, primo fra tutti proprio Msn> Search di Microsoft che è il migliore motore di> ricerca attualmente disponibile. Parere di SEO.Aha H Ah Ah hAH HA HA H ahAH HA h Ah AH AH hha AHAH AH AH ha hAh AH AH hAh !!!!!(parere di un altro SEO)Il motore di MSN piace tanto ai SEO perché fa talmente pietà dal punto di vista tecnico che è facilissimo infinocchiarlo e posizionarsi bene.Google e Yahoo hanno alle spalle anni di esperienza che li rendono più tosti da scalare. I SEO che gradiscono MSN lo fanno perché sono incapaci di posizionarsi su Google e, frustrati da queste sconfitte, si buttano su un motore (MSN) che è più facile da influenzare.Su altre tue considerazioni sono d'accordo. Ma la qualità tecnica di MSN Search è piuttosto bassa, se comparata ai concorrenti più anziani.AnonimoSEO? ma lol!
- Scritto da: Anonimo> Google GIOCA. Ha un buon motore di ricerca basato> sulla bella idea del PR ma oggi è surclassato> dalla concorrenza, primo fra tutti proprio Msn> Search di Microsoft che è il migliore motore di> ricerca attualmente disponibile. Parere di SEO.SEO? ma fammi ridere, Google è unico e te lo dice uno che non solo è in prima pagine su MShitN ma anche su Google....Risultati 5° su circa 101.000.000 di pagine trovate... scusa se è poco...AnonimoRe: Non concordo su nulla
MSN è buono per i SEO o per gli utenti.Mi ricordi tanto un SEO che diceva che DMOZ non è una buona directory perché non si può pagare per salire di posizione.AnonimoTutti contro il DRAGA!
E' ormai indubbio che il mondo pensante è contro Micro$oft e il DRAGASACCOCCE di REDMOND. Rimaranno solo gli utonti, i cacciavitari e gli sparagestionaliVB.Finalmente la gente e le aziende si stanno svegliando, proprio oggi vedevo una pubblicità di una rivista LINUX in una rete Mediaset.Forza Google, liberaci dal DRAGA!!!Il mondo sta cambiando, aggiornatevi.AnonimoRe: Tutti contro il DRAGA!
- Scritto da: Anonimo> > Il mondo sta cambiando, aggiornatevi.> E non con il Windows Updates.AnonimoRe: Tutti contro il DRAGA!
- Scritto da: Anonimo> > E' ormai indubbio che il mondo pensante è contro> Micro$oft e il DRAGASACCOCCE di REDMOND.> Rimaranno solo gli utonti, i cacciavitari e gli> sparagestionaliVB.> > Finalmente la gente e le aziende si stanno> svegliando, proprio oggi vedevo una pubblicità di> una rivista LINUX in una rete Mediaset.> > Forza Google, liberaci dal DRAGA!!!> > Il mondo sta cambiando, aggiornatevi.> Mitico!!!!devil64Re: Tutti contro il DRAGA!
A questo punto c'e' da sperare che Google non diventi come M$.AnonimoRe: Tutti contro il DRAGA!
- Scritto da: Anonimo> A questo punto c'e' da sperare che Google non> diventi come M$.> Ma se tutti gli ultimi programmi buttati fuori da Google non ci girano neanche su Linux... (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Tutti contro il DRAGA!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A questo punto c'e' da sperare che Google non> > diventi come M$.> > > > Ma se tutti gli ultimi programmi buttati fuori da> Google non ci girano neanche su Linux...> > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl)No, non girano da nessuna parte se non è roba M$ (oppure solo delle versioni castrate).nattu_panno_damMicrosoft gli fa il culo a Google
I punti di forza di google sonohardware cheap linux smodificato tecnologia di searching niente rotture di palle col backup(i nodi google si autoreplicano da soli se si sfasciail 30% dei server si caricano altre unità sui rack e vai a palla )purtroppo pero Googledeve sempre e cmq stare sotto la cappella di Bill Gates perchè gli applicativi piu pervasivi comeGDS Picasa GEarth Toolbar ecc,girano esclusivamente su Windows.il motivo ? semplice WIndows allo stato attuale sta sul 90% delle case mi pare ovvio che qualche miliardo di persone consumatrici di pubblicita Adwords sia piu appetibile di uno scarso 1% Linux desktop.quindi a meno di buco di culo clamoroso tipouno switch della madonna su linux in 2 anni,iocredo che Google dovrà accontentarsi del mercato internet e lasciare stare i sogni di conquista del mondo.AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
E se Google farà un sistema operativo compatibile con Windows e poi lo darà via gratis? :DAnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: Anonimo> E se Google farà un sistema operativo compatibile> con Windows e poi lo darà via gratis? :DSistema operativo compatibile con windows? :| :S :'( .==================================Modificato dall'autore il 04/10/2005 7.29.37avvelenatoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > E se Google farà un sistema operativo> compatibile> > con Windows e poi lo darà via gratis? :D> > > Sistema operativo compatibile con windows? :| > :S :'( .> Da anni c'è la possibilità di boicottare ms utilizzando prodotti windows su linux, con wine, cedega etc. oltre a questo si sta anche sviluppando un SO che è molto simile al vecchio NT, chiamato ReactOS che è free ed open source... e se google si accorgesse di questo so e decidesse di "accellerarne" la crescita? :sMeDevilRe: Microsoft gli fa il culo a Google
> Sistema operativo compatibile con windows? :| No! ma un sistema operativo di rete!Stanno arrivando tecnologie che permettono di aprire pagine web come word e poi di stampare e modificare come fosse applicazione con plugin scaricabili e aggiornabili...molto più velodi di java e asp.Qualcuno ha mai visto citrix in azione???---anche se il concetto è molto diverso....In questo modo basterebbe solo collegarsi per avere tutto.....certo dite voi occorre un sistema operativo presente sul pc...ma se scompaiono le applicazioni, il s.o può proprio ridursi all'osso!!! un osso che potrebbe essere free e cablato nella macchina!!!AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: Anonimo> I punti di forza di google sono> hardware cheap > linux smodificato > tecnologia di searching > niente rotture di palle col backup> (i nodi google si autoreplicano da soli se si> sfascia> il 30% dei server si caricano altre unità sui> rack e vai a palla )> > purtroppo pero Google> deve sempre e cmq stare sotto la cappella di Bill> Gates perchè gli applicativi piu pervasivi come> GDS Picasa GEarth Toolbar ecc,girano> esclusivamente su Windows.> il motivo ? semplice WIndows allo stato attuale> sta sul 90% delle case mi pare ovvio che qualche> miliardo di persone consumatrici di pubblicita> Adwords sia piu appetibile di uno scarso 1% Linux> desktop.> quindi a meno di buco di culo clamoroso tipo> uno switch della madonna su linux in 2 anni,io> credo che Google dovrà accontentarsi del mercato> internet e lasciare stare i sogni di conquista> del mondo.> Miope = colui che oltre a non vedere il proprio naso, non sa nemmeno di averne uno!AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: Anonimo> I punti di forza di google sono> hardware cheap > linux smodificato > tecnologia di searching > niente rotture di palle col backup> (i nodi google si autoreplicano da soli se si> sfascia> il 30% dei server si caricano altre unità sui> rack e vai a palla )> > purtroppo pero Google> deve sempre e cmq stare sotto la cappella di Bill> Gates perchè gli applicativi piu pervasivi come> GDS Picasa GEarth Toolbar ecc,girano> esclusivamente su Windows.> il motivo ? semplice WIndows allo stato attuale> sta sul 90% delle case mi pare ovvio che qualche> miliardo di persone consumatrici di pubblicita> Adwords sia piu appetibile di uno scarso 1% Linux> desktop.> quindi a meno di buco di culo clamoroso tipo> uno switch della madonna su linux in 2 anni,io> credo che Google dovrà accontentarsi del mercato> internet e lasciare stare i sogni di conquista> del mondo.> domandati come ha fatto ms a raggiungere tale diffusione:1) pirateria2) l'utilizzo in ufficio ne ha incentivato l'uso a casa3) pratiche illegali nel mercato oempunto 1: la ms sta ottusamente sputando sul piatto dove ha mangiato per anni, utilizzando, incentivando e sviluppando sistemi di protezione antipirateria sempre più efficienti;punto 2: linux, grazie al suo basso costo e alla sua maturità e stabilità si sta imponendo negli uffici, e se già è oramai una realtà affermata in ambito server, manca solo una scintilla perché prenda piede anche in ambito client;punto 3: i vari governi, affamati di soldi a causa delle varie crisi economiche, le stanno cercando tutte pur di spillar soldi alle aziende: per chi non riga dritto questi possono essere tempi grigi.avvelenatoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: avvelenato> punto 2: linux, grazie al suo basso costo e alla> sua maturità e stabilità si sta imponendo negli> uffici, e se già è oramai una realtà affermata in> ambito server, manca solo una scintilla perché> prenda piede anche in ambito client;Si, una scintilla da qualche GigaWatt pero! (rotfl)AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > > punto 2: linux, grazie al suo basso costo e alla> > sua maturità e stabilità si sta imponendo negli> > uffici, e se già è oramai una realtà affermata> in> > ambito server, manca solo una scintilla perché> > prenda piede anche in ambito client;> > Si, una scintilla da qualche GigaWatt pero! > (rotfl)un fulmine? ebbene, ogni tanto cadono.avvelenatoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
Il vantaggio di M$ ...Sono tutti gli utenti che non capiscono un ca@@@@o di Informatica o computer e usano M$ per forza di inerzia.AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
Sai fare il panettiere? no, compri il pane al panificioSai fare il pizzaiolo? no, compri la pizza in pizzeriaSai fare l'enologo? no, compri il vino in cantinaSai aggiustarti la macchina? no, vai dal meccanico...Di sicuro sai farti le pippe, almeno quelle mentali...Eppure potresti imparare sai... è colpa del meccanico se lui sa aggiustare la macchina e tu per forza di inerzia paghi la fattura?Sei un sistemista o un programmatore (come forse il 90% di chi legge questo forum)? Ti sai rivoltare come un calzino il Pc.Non lo sei? Usi quello che trovi più facile, quello che tutti vendono e per il quale trovi i giochini e i programmi sugli scaffali del supermercato. E' un concetto troppo complesso da capire?E' forse una colpa di Microsoft se le grosse software house non investono su linux o se il mondo (il restante mondo fuori dalla tua finestra) non lo considera come una rapida e completa alternativa?Ora, dopo aver sputato merda sul 99% del mondo fuori dal tuo buco asciugati il pizzetto che ci sono rimasti dei pezzettini attaccati... lamer- Scritto da: Anonimo> Il vantaggio di M$ ...> > Sono tutti gli utenti che non capiscono un> ca@@@@o di Informatica o computer e usano M$ per forza di inerzia.>AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: Anonimo> Sai fare il panettiere? no, compri il pane al> panificio> Sai fare il pizzaiolo? no, compri la pizza in> pizzeria> Sai fare l'enologo? no, compri il vino in > cantina> Sai aggiustarti la macchina? no, vai dal> meccanico...> Di sicuro sai farti le pippe, almeno quelle> mentali...> Eppure potresti imparare sai... è colpa del> meccanico se lui sa aggiustare la macchina > e tu per forza di inerzia paghi la fattura?> Sei un sistemista o un programmatore > (come forse il 90% di chi legge questo> forum)? Ti sai rivoltare come un calzino> il Pc.> Non lo sei? Usi quello che trovi più facile,> quello che tutti vendono e per il quale trovi i> giochini e i programmi sugli scaffali del> supermercato. E' un concetto troppo > complesso da capire?Ma almeno seguire i consigli di quelli che ne capiscono di piu' sarebbe auspicabile.Ad esempio a che ti serve il computer ? Hai pensato che tutto quello che fai potresti farlo con una XBox, senza doverti preoccupare di virus e vari :anti ???> E' forse una colpa di Microsoft se le grosse> software house non investono su linux o se il> mondo (il restante mondo fuori dalla tua> finestra) non lo considera come una rapida e> completa alternativa?No, colpa di Microsoft e' aver instaurato un regime di monopolio, subendo qanche vari processi per questo.Scusa se e' poco...> Ora, dopo aver sputato merda sul 99% > del mondo fuori dal tuo buco asciugati > il pizzetto che ci sono rimasti dei > pezzettini attaccati... lamerHe ???> - Scritto da: Anonimo> > Il vantaggio di M$ ...> > Sono tutti gli utenti che non capiscono un> > ca@@@@o di Informatica o computer e > > usano M$ per forza di inerzia.AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
Un applauso!(rotfl)AnonimoRe: Microsoft gli fa il culo a Google
- Scritto da: Anonimo> I punti di forza di google sono> hardware cheap > linux smodificato > tecnologia di searching > niente rotture di palle col backup> (i nodi google si autoreplicano da soli se si> sfascia> il 30% dei server si caricano altre unità sui> rack e vai a palla )> > purtroppo pero Google> deve sempre e cmq stare sotto la cappella di Bill> Gates perchè gli applicativi piu pervasivi come> GDS Picasa GEarth Toolbar ecc,girano> esclusivamente su Windows.> il motivo ? semplice WIndows allo stato attuale> sta sul 90% delle case mi pare ovvio che qualche> miliardo di persone consumatrici di pubblicita> Adwords sia piu appetibile di uno scarso 1% Linux> desktop.> quindi a meno di buco di culo clamoroso tipo> uno switch della madonna su linux in 2 anni,io> credo che Google dovrà accontentarsi del mercato> internet e lasciare stare i sogni di conquista> del mondo.> quoto (win)Anonimo9 --
Anonimopubblicita'
sfruttando il fatto che MS ha molti detrattori questo parla bene di Google e male dell'altra per vendere un libro.come idea e' ottima.Chissa quanti linari avranno preso queto cimelio per 180 euro.pippo75Re: pubblicita'
- Scritto da: pippo75> sfruttando il fatto che MS ha molti detrattori> questo parla bene di Google e male dell'altra per> vendere un libro.> > come idea e' ottima.> > Chissa quanti linari avranno preso queto cimelio> per 180 euro.Sarò un Linaro, ma dare 180 euro a un tizio che fa previsioni mi sa tanto di quelli che vanno dai maghi per l'oroscopo...Credo lo acquisteranno molto di più le aziende M$ certified partner per capire se e come il loro business diminuirà e dovranno usare guarda caso proprio Google per trovarsi un altro lavoro... :-)--Mr. MechanoMechanoTimeo Danaos et dona ferentes ...
Tutto gratis ... eh già, e noi viviamo contenti. Intanto sta brevettando pure l'anima e tutto ciò che brevetta è proprietario!E' vero che sono bravi nel marketing con l'utente, ma non è quello il punto qualificante.Pensate, ad esempio, a quando il vostro sito sparirà dal db di google perché non gli andate a genio ... la penserete diversamente allora ?Riflettete, prima.Ogni monopolio è diabolico: sia ms che google che yahoo che altri.YYRe: Timeo Danaos et dona ferentes ...
Prima o poi la gente se ne accorgerebbe e se il sito era utile useranno altri motori di ricerca - non si passa da una situazione all'altra come da zero a uno in un ciclo macchina.AnonimoRe: Timeo Danaos et dona ferentes ...
Una volta che i tuoi dati e le tue applicazioni sono sul grid di Google non passi da nessuna parte!AnonimoRe: Timeo Danaos et dona ferentes ...
Monopolio significa che non ci sono più gli altri, è come se tu volessi passare oggi da Intel a Alpha o da Office a WordStar ^^Anonimoun libro economico... 140 euro!!!!!!!!!!
Price for one-time download is US$180 or 145 euros.Anonimo9 --
Se sei un pezzente non è colpa dell'autore ;)AnonimoDirei Google=Linux
Se Google per i suoi server (pardon, cluster) usasse M$, si tirerebbe la zappa sui piedi, quindi usa linux.E M$ perchè? Perchè ci sono più desktop che server nel mondo e così raggiunge la popolarità. Tanto con Windows Vista molti migreranno a Linux.Salutidevil64Re: Direi Google=Linux
Perchè non incominciamo a scrivere allora G$$gle e $Linux$ oltre a M$... :s Meditate gente... meditate :)AnonimoRe: Direi Google=Linux
che bello leggere simili voli pindarici la mattina presto.... cosa avete mangiato a colazione ???AnonimoRe: Direi Google=Linux
- Scritto da: devil64> Tanto con Windows Vista molti migreranno a Linux.Ho sentito la stessa cosa quando e' uscito Win2003.Ho sentito la stessa cosa quando e' uscito WinXP.Ho sentito la stessa cosa quando e' uscito Win2000.[Ad libitum]AnonimoRe: Direi Google=Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: devil64> > Tanto con Windows Vista molti migreranno a> Linux.> Ho sentito la stessa cosa quando e' uscito> Win2003.> Ho sentito la stessa cosa quando e' uscito WinXP.> Ho sentito la stessa cosa quando e' uscito> Win2000.> [Ad libitum]Al di là che considero Google=Vecchia M$, penso che con Vista molti dei pochi utenti che sono migrati a Linux ritorneranno a Windows.AnonimoRe: Direi Google=Linux
Ecco il tipico esempio di persona che guarda il dito quando gli indicano la luna.AnonimoGoffice
http://www.downloadblog.it/post/518/google-e-sun-insieme-perlele2client server
io non vedo l'ora che si sviluppi un'architettura del genere a livello globale, non avrei più problemi di spazio, di potenza di calcolo, di backup, l'hd che si rompe, il rinnovo dell'hardware-software, avrei le stesse impostazioni-dati ovunque vada senza portarmi dietro niente, ............ e la lista é ancora lungal'unico problema é che effettivamente tutto il mio avere di privato o ditta, verrebbe gestito da una sola ditta, che magari adesso e brava e gentile, ma poi?ci vorebbero delle garanzie e delle alternative possibili (non monopolio), comunque é il futuro e bisogna lavorarci, ci sono solo vantaggiAnonimoRe: client server
gia' adesso e' possibile fare il mount dello spazio di Gmail su linux, e' comodissimo!!!AnonimoRe: client server
mi ero dimenticato che l'avevo visto!adesso cercando l'ho trovato per winhttp://www.viksoe.dk/code/gmail.htmperò adesso uso os x e non l'ho ancora trovato, intanto posto il link per il gmail notifierhttp://toolbar.google.com/gmail-helper/index.html(os x e win)se conoscete se esiste gmailFS anche per os x fatemelo sapere grazie!AnonimoOnore a Google e zitti tutti quanti!
Inutile incaxxarsiLa verità è che se una start-up nata da una tesi di laurea nel giro di 4 anni riesce ad arrivare al punto di minacciare seriamente un monopolista quasi assoluto dei sistemi operativi del valore di svariati miliardi di dollari e che ha fatto diventare i suoi proprietari gli uomini più ricchi del pianeta, l'unicacaosa che si può dire è: bravi!Tutto il resto è invidia, dietrologia e, più in generale pippe mentali.E' una buona idea, fatta bene, commercializzata bene e gestita anche meglio. Vorremmo tutti (molti...) che il mondo fosse fatto di open source, ma non si può nemmeno picchiare in testa a chi riesce ad avere successo con software proprietario.Quante di queste idee invece si sono perse nella palta per l'incapacità degli inventori di portarle aventi?localhostRe: Onore a Google e zitti tutti quanti!
- Scritto da: localhost> Inutile incaxxarsi> > La verità è che se una start-up nata da una tesi> di laurea nel giro di 4 anni riesce ad arrivare> al punto di minacciare seriamente un monopolista> quasi assoluto dei sistemi operativi del valore> di svariati miliardi di dollari e che ha fatto> diventare i suoi proprietari gli uomini più> ricchi del pianeta, l'unicacaosa che si può dire> è: bravi!Soprattutto perché finalmente qualcuno sceglie l'arena del mercato per sfidare MS. Finora abbiamo avuto solo piagnoni che volevano farsi dare dai tribunali ciò che il mercato ha negato loro.AnonimoRe: Onore a Google e zitti tutti quanti!
>La verità è che se una start-up nata da una tesi di laurea nel giro di 4 anniE già a sentir questa frase ti rotolano i sentimenti .. sarebbe come dire che Soru ha fatto Tiscali da solo o che Bill Gates è partito da nulla .. ma andiamo su ... sappiamo bene che da soli non si fa un tubo e che ci deve SEMPRE essere qualcuno dietro che è già più grande ed è interessato a portarti in alto. Sempre così: Grauso con Soru, la mafia con Berlusconi .. e quali persone o aziende staranno dietro a Google ? Quali aziende possono essere interessate a combattere Microsoft ? Ah non sparei .. centinaia ????AnonimoMa vi piace tanto il modello Google?
Capisco che il modello dell'informatica personale dominata da Microsoft abbia i suoi difetti ma il modello di Google vi piace così tanto?Google somiglia alla Telecom. Un sistema di utility computing basato su grid che eroga servizi. Con un controllo centralizzato e con poca concorrenza. E nessuna possibilità di controllo.Per far girare le vostre applicazioni userete tempo della griglia. Per sviluppare le vostre applicazioni userete la griglia. Il controllo sarà di Google. Tremendo!Neanche Linux è possibile con un modello del genere. Io preferisco un modello più anarchico basato su potenti elaboratori personali che eventualmente possono collegarsi e condividere risorse (via P2P). Microsoft e Linux supportano questo modello. Google (nello scenario dipinto) no.AnonimoRe: Ma vi piace tanto il modello Google?
- Scritto da: Anonimo> Per far girare le vostre applicazioni userete> tempo della griglia. Per sviluppare le vostre> applicazioni userete la griglia. Il controllo> sarà di Google. Tremendo!> ...> Io preferisco un modello più anarchico basato su> potenti elaboratori personali che eventualmente> possono collegarsi e condividere risorse (via> P2P). Microsoft e Linux supportano questo> modello. Google (nello scenario dipinto) no.Ci sono compiti che necessitano di strumenti diversi.Il computing personale per il lavoro e lo svago non può stare su Google.CAD, giochi, modellazione ecc.C'è poi il mondo dell'informazione condivisa e non. Della produttività personale, della ricerca di informazioni e servizi. Quelli possono stare su Google.Ma anche a me preoccupa molto quello che potrà significare avere così tante informazioni su se stessi, la propria famiglia, il lavoro disperse là fuori su chissà quale infrastruttura.Certo sono sempre accessibili, stanno al sicuro dai crash e le reinstallazioni del winzozz di turno, e non so se hai idea di cosa può significare digitalizzare tutto dalle foto ai filmati e vederli andare in fumo per problemi di virus o un guasto ad un hard disk. Anni di ricordi e momenti importanti della propria vita che svaniscono.Ma avere informazioni così importanti su server "estranei" è ormai certo che verranno usate persantemente per scopi macro-economici e questo è un male di per sè.--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 04/10/2005 16.32.53MechanoRe: Ma vi piace tanto il modello Google?
>Io preferisco un modello più anarchicosono d'accordo: né google, né tcpa-drm-microsoftentrambe sono assolutamente da limitare,specie la seconda che è ormai diventata digran lunga troppo invadenteAnonimoRe: Ma vi piace tanto il modello Google?
io personalmente piazzo tutto su dvd (2 copie per backup).La mia cassaforte è più sicura e privata di qualsiasi server del mondo. Gia il fatto che si tratta di materiale off-line è di per se una garanzia ulteriore di sicurezza.sh4dRe: Ma vi piace tanto il modello Google?
- Scritto da: Anonimo> Io preferisco un modello più anarchico basato su> potenti elaboratori personali che eventualmente> possono collegarsi e condividere risorse (via> P2P). Microsoft e Linux supportano questo> modello. Google (nello scenario dipinto) no.E il distributed computing di Google non è parzialmente vicino a questo modello?http://toolbar.google.com/dc/offerdc.htmlAnonimoRe: Ma vi piace tanto il modello Google?
:| Assolutamente no, sarebbe come vivere in un albergo!Preferisco di gran lunga avere i miei file ed i miei programmi sul mio portatile.Ma poi chi ci assicurerebbe che i miliardi di miliardi di dati sarebbero a disposizione esclusivamente degli aventi diritto?Anonimoprezzo...
Quanto?180 dollari?Non costa così tanto nemmeno la trilogia di Art of Programming di Knuth...forse intendevate 18 dollari ;)AnonimoRe: prezzo...
- Scritto da: Anonimo> Quanto?> > 180 dollari?> > Non costa così tanto nemmeno la trilogia di Art> of Programming di Knuth...> > forse intendevate 18 dollari ;)No, no, sul loro sito (non PI) c'è proprio scritto 180$.Concordo che a quella cifra non ho mai visto nessun libro, eccetto qualche manuale diagnostico usato dai medici.