-
Un'ondata di brevetti.....
Un'ondata di brevetti ci sommergerà! Se vi piace questo scenario ..........! (anonimo)AnonimoRe: Un'ondata di brevetti.....
Ormai è come stare su una spiaggia appena prima dell'arrivo di un imponente tsunami......di brevetti. OMMIODDIO E ADESSO DITEMI CHE HO STUDIATO INFORMATICA A FARE!:'(:'(:'(AnonimoRe: Un'ondata di brevetti.....
> Ormai è come stare su una spiaggia appena prima> dell'arrivo di un imponente tsunami...> > ...di brevetti. OMMIODDIO E ADESSO DITEMI CHE HO> STUDIATO INFORMATICA A FARE!> :'(:'(:'(Potrai sempre andare a lavorare per una grossa azienda che si può permettere di pagare le licenze e sostenere le cause per violazione.Ma il bello sarà che le grosse aziende affideranno la scrittura del codice a manovalanza asiatica a basso costo.Così in pratica i brevetti avranno avuto l'unico risultato di cancellare le PMI europee a favore delle corporation.Ti conviene passare a giurisprudenza.Il futuro è degli avvocati... :pmiomaoRe: Un'ondata di brevetti.....
- Scritto da: miomao> > Ormai è come stare su una spiaggia appena prima> > dell'arrivo di un imponente tsunami...> > > > ...di brevetti. OMMIODDIO E ADESSO DITEMI CHE HO> > STUDIATO INFORMATICA A FARE!> > :'(:'(:'(> > Potrai sempre andare a lavorare per una grossa> azienda che si può permettere di pagare le> licenze e sostenere le cause per violazione.> > Ma il bello sarà che le grosse aziende> affideranno la scrittura del codice a manovalanza> asiatica a basso costo.> Così in pratica i brevetti avranno avuto l'unico> risultato di cancellare le PMI europee a favore> delle corporation.> > Ti conviene passare a giurisprudenza.> Il futuro è degli avvocati... > :pSBAGLIATO! il futuro e' della miseria!Gli avvocati per campare devono essere pagati in soldini sonanti che non ci saranno dato che manchera' il lavoro!Il futuro (se lo vuoi avere) e' nello smettere di pensare che va globalizzato tutto cio' che facomodo alle multinazionali (i loro capitali) e va' invece "protetto" (altro che globalizzato) cio' che a loro non fa comodo (il loro cosidetto portafoglio brevetti).Ma non eravamo per il "libero" e "selvaggio" mercato?per la "libera" concorrenza?, il mercato che senza regole e "magicamente" autoaggiusta tutto?Alloraaaa? Perche' queste "regole" sui brevetti?... che c'e'? non piace piu' il "libero mercato"?.Mettiamo i dazi! (il mercato e' libero solo per loro) basta coi cinesi!... siamo pazzi?Mica vorremo che i cinesi possano fare quello che fanno gli americani!Loro sono inferiori, piccoli e gialli!Se consumassero pro capite la benzina che consuma un americano e le risorse (non le proprie ... ovviamente ... quelle del resto del mondo) che consuma un americano rimarremmo senza petrolio e senza il resto!Che vadano a piedi!, stiano al freddo, e smettano di fare fabbriche!Quella e' roba che NON POSSONO FARE!QUINDI ADESSO BASTA APPROVATE LA DIRETTIVA SUI BREVETTI IN EUROPA (CHE A NOI CI SERVE) E SMETTETELA DI ROMPERE LE SCATOLE! CAPITOOOOO! :@AnonimoI brevetti sofware...
... non sono brevetti."Il diritto dei brevetti nasce per dare protezione ad invenzioni o procedimenti industriali che si esprimono nel mondo fisico. Esso attribuisce all'inventore un diritto esclusivo di sfruttamento economico della cosa inventata alla condizione che egli sia disposto a fornire alla collettività tutte le informazioni per riprodurla, al fine di condividere le idee e le conoscenze che condussero alla sua realizzazione. Ciò viene fatto mediante una dettagliata descrizione dell'invenzione, descrizione che deve consentire, ad ogni persona esperta del ramo, di attuarla. ....Se osserviamo le descrizioni dei brevetti software nell'ordinamento statunitense vediamo che in esse mai vi si potrà leggere del codice sorgente. Si tratta sempre di descrizioni astratte. Il problema è che un algoritmo, anche dettagliatamente descritto, può essere implementato in un'infinità di modi, con molti linguaggi di programmazione, con costrutti, funzioni od oggetti assai diversi gli uni dagli altri. Si pone quindi il problema della riproducibilità dell'invenzione descritta, e del giudizio di equivalenza tra implementazioni analoghe. A che livello questa deve essere rilevata?"AnonimoRe: I brevetti sofware...
- Scritto da: Anonimo> ... non sono brevetti.> o kakkio pensa tutte le aziende, le associazioni di settore, i programmatori, i tribunali, gli avvocati, gli uffici brevetti del mondo che non lo sapevano....fortuna che ci sei tu ad illuminare il mondo :D> > "Il diritto dei brevetti nasce per dare> protezione ad invenzioni o procedimenti> industriali che si esprimono nel mondo fisico.1) sei anacronistico e ti spacci per precursore e pioniere.credere che sw (ma anche musica e cinema allora) non debbano codere delle stesse garanzie di cui code una presa multipla solo perchè la presa multipla la tocchi e la musica no è veramente fuori passo con i tempi2) se il sw non si esprime nel mondo fisico mi spieghi come fai ad interagire con esso?via medium?> Esso attribuisce all'inventore un diritto> esclusivo di sfruttamento economico della cosa> inventata alla condizione che egli sia disposto a> fornire alla collettività tutte le informazioni> per riprodurla, al fine di condividere le idee e> le conoscenze che condussero alla sua> realizzazione. Ciò viene fatto mediante una> dettagliata descrizione dell'invenzione,> descrizione che deve consentire, ad ogni persona> esperta del ramo, di attuarla. > > ....> > Se osserviamo le descrizioni dei brevetti> software nell'ordinamento statunitensenell'ordinamento statunitense.....il fatto che in america sia gestito male il discorso 'brevetti' non significa che esso sia 'il male' di per se stesso vediamo> che in esse mai vi si potrà leggere del codice> sorgente.hai veramente letto tutti i brevetti sw americani o prali per dar fiato alla tastiera?prova a leggere un pò del brevtto m.e.g. (cosa fisicissima) e trovami traccia di:viene fatto mediante una dettagliata descrizione dell'invenzione, descrizione che deve consentire, ad ogni persona esperta del ramo, di attuarla> Si tratta sempre di descrizioni> astratte. Il problema è che un algoritmo, anche> dettagliatamente descritto, può essere> implementato in un'infinità di modi, con molti> linguaggi di programmazione, con costrutti,> funzioni od oggetti assai diversi gli uni dagli> altri. Si pone quindi il problema della> riproducibilità dell'invenzione descritta, e del> giudizio di equivalenza tra implementazioni> analoghe. A che livello questa deve essere> rilevata?"AnonimoRe: I brevetti sofware...
- Scritto da: Anonimo> > "Il diritto dei brevetti nasce per dare> > protezione ad invenzioni o procedimenti> > industriali che si esprimono nel mondo fisico.> > 1) sei anacronistico e ti spacci per precursore e> pioniere.> credere che sw (ma anche musica e cinema allora)> non debbano codere delle stesse garanzie di cui> code una presa multipla solo perchè la presa> multipla la tocchi e la musica no è veramente> fuori passo con i tempiSbagli, ha ragione lui. Sei tu che sei corrotto o scemo.> nell'ordinamento statunitense.....il fatto che in> america sia gestito male il discorso 'brevetti'> non significa che esso sia 'il male' di per se> stessoBene, allora il fatto che il "comunismo" sia sempre stato gestito male, non significa che esso sia 'il male' di per se' stesso, giusto? Peccato che se vai a dirlo ad un americano, ti guardera' malissimo...> hai veramente letto tutti i brevetti sw americani> o prali per dar fiato alla tastiera?> prova a leggere un pò del brevtto m.e.g. (cosa> fisicissima) e trovami traccia di:> viene fatto mediante una dettagliata descrizione> dell'invenzione, descrizione che deve consentire,> ad ogni persona esperta del ramo, di attuarlaBene, un altro brevetto del piffero... e questo in che modo rende invalido il discorso?AnonimoRe: I brevetti sofware...
------------------------------------------sei anacronistico e ti spacci per precursore e pioniere.credere che sw (ma anche musica e cinema allora) non debbano codere delle stesse garanzie di cui code una presa multipla solo perchè la presa multipla la tocchi e la musica no è veramente fuori passo con i tempi--------------------------------------------Un conto è brevettare una presa multipla e un conto è brevettare un algoritmo, ovvero un'espressione della matematica.Dovrei pagare una royalty per usare la serie di Taylor?RokebyRe: I brevetti sofware...
> > Un conto è brevettare una presa multipla e un> conto è brevettare un algoritmo, ovvero> un'espressione della matematica.> Dovrei pagare una royalty per usare la serie di> Taylor?La serie di taylor non è un algoritmo, ma uno strumento matematico.Le funzioni matematiche, fisiche etc etc non possono essere brevettate nemmeno in america.Ragazzi attenti a quello che diciamo, un conto è un algoritmo e un contro è uno strumento matematico come la serie di taylor.Sono 2 cose ben distinte e differentidavidino79Re: I brevetti sofware...
---------------------------1) sei anacronistico e ti spacci per precursore e pioniere.credere che sw (ma anche musica e cinema allora) non debbano codere delle stesse garanzie di cui code una presa multipla solo perchè la presa multipla la tocchi e la musica no è veramente fuori passo con i tempi--------------------------Dimenticavo: leggi questo brevetto che tutela un'invenzione veramente innovativa:"Un metodo per indurre igatti a giocare, dirigendo un fascio di luce invisibile generata da unlaser sul pavimento o muro in prossimita' del gatto e quindi muovendoil laser creando sbalzi di luce mobile in modo tale da affascinare ilgatto o qualunque altro animale con istinti predatori" (Brevetto Usa5443036).RokebyRe: I brevetti sofware...
- Scritto da: Anonimo> ... non sono brevetti.> > > "Il diritto dei brevetti nasce per dare> protezione ad invenzioni o procedimenti> industriali che si esprimono nel mondo fisico.beh, vedi ogni brevetti è in fondo solo un'ideainfatti basta conoscere l'idea per violare un brevetto> Esso attribuisce all'inventore un diritto> esclusivo di sfruttamento economico della cosa> inventata alla condizione che egli sia disposto a> fornire alla collettività tutte le informazioni> per riprodurla, al fine di condividere le idee e> le conoscenze che condussero alla sua> realizzazione. Ciò viene fatto mediante una> dettagliata descrizione dell'invenzione,> descrizione che deve consentire, ad ogni persona> esperta del ramo, di attuarla. > > ....> > Se osserviamo le descrizioni dei brevetti> software nell'ordinamento statunitense vediamo> che in esse mai vi si potrà leggere del codice> sorgente. Si tratta sempre di descrizioni> astratte. Il problema è che un algoritmo, anche> dettagliatamente descritto, può essere> implementato in un'infinità di modi, con molti> linguaggi di programmazione, con costrutti,> funzioni od oggetti assai diversi gli uni dagli> altri. Si pone quindi il problema della> riproducibilità dell'invenzione descritta, e del> giudizio di equivalenza tra implementazioni> analoghe. A che livello questa deve essere> rilevata?"questo è vero e anche per questo io sono a favore dei brevetti purchè si brevetti il software con tuttii suoi algoritmi dettagliatiin sostanza, open si, ma non freeAnonimoProblemi non solo per chi lavora
ma anche per chi studia:io ho quasi finito di studiare Ingegneria Informatica. Niente di ché, è solo la laurea di primo livello (accidenti alla Moratti, ma è un altro discorso), maho il sentore che ho studiato per niente: non credo di poter essere assunto così facilmente da IBM o Microsoft...CAVOLO ALMENO FATEMI FARE UN PO' DI CARRIERA PRIMA DI CREARE UN OBROBRIO DI LEGGE COME QUESTO, MALEDETTI POLITICI CON LE MAZZETTE!!! :@:@:@:@:@:@TurboWillyLEGGITI QUESTO
ma cosa dici? guarda che puoi solo fare il consulente che fa i siti web in Italia.... è il lavoro di una segretaria (impara bene copia-incolla)!!!!Le nuove lauree vanno benissimo perchè almeno non investi anni e soldi per fare un ipotetico lavoro che quì non esiste!!!!Vuoi sapere una cosa? con buone probabilità avrai un contratto a progetto e 1000 euro al mese e sarai buttato per ANNI in una azienda che fa vini,automobili,vibratori,ecc.. a fare pezzi del suo il sito gestionale...e il più complicato algoritmo che scriverai saranno due cicli for uno dentro l'altro per stampare una tabella HTML.Studia intelligenza artificiale, studia algoritmi genetici, studia la matematica e la fisica ma alla fine quì il livello è così basso che periti e ragionieri programmatori diranno che "in definitiva io sono meglio di questi mega ing. perchè digito a 10 dita e faccio copia-incolla a razzo".Il tuo capo progetto inoltre potrebbe anche essere un laureato in sessuologia che ha fatto un corso di PHP finanziato dalla regione e che è amico di quello giusto!!I dipendenti delle ditte per cui lavorerai saranno tutti in grado di sbatterti fuori e darti ordini e il loro massimo lavoro sarà chiederti "entro quando pensi di finire?" e poi riscrivere quello che rispondi al loro capo.... perchè in Italia sono i diplomatici e le segretarie a vivere bene.Farti una piccola software house? impossibile..esiste il free software a costo zero e non puoi competere... anche ammesso che tu abbia una buona idea sicuramente qualche Stallmaniano farà subito la versione free e tu non venderai più nullaAndare all'estero? beh puoi immaginare le difficoltàIo sono laureato con il vecchio ordinamento e non sai quanto avrei voluto non studiare!! se riesci vai in USAAnonimoI Possibilisti devono aprire gli occhi
Se ci sono possibilisti di un intesa, ebbene APRITE GLI OCCHI. Tutte le moderne tecnologie sono brevettate da corporazioni americane che faranno man bassa di tutta l'IT europea se solo gli si darà modo. E' chiaro che i cinesi, che noi facciamo i brevetti o no, ci fregheranno le idee, perchè di certo loro non faranno l'errore che i possibilisti pretenderebbero, ovvero di far passare leggi sui brevetti IT nel loro paese, dove il 100% dello sviluppo è una mera copia dei prodotti americani (quando non addirittura un clone). Alla fine se passeranno i brevetti l'Europa se la sarà presa in quel posto due volte. La prima dagli USA - che gli vieterà qualsiasi sviluppo con la minaccia dei brevetti La seconda dalla CINA - che non sognandosi nemmeno di fare legislazioni sui brevetti, utilizzerà i brevetti americani per farci concorrenza sul mercato Cinese con i loro prodotti!AnonimoRe: I Possibilisti devono aprire gli occhi
- Scritto da: Anonimo> > Se ci sono possibilisti di un intesa,> ebbene APRITE GLI OCCHI. > Tutte le moderne tecnologie sono> brevettate da corporazioni americanetutte tutte?sarono rimbecilitti quelli come sap e confindustria che chiedono i brevetti se poi non ne hanno....a dimenticavo nokia...> che faranno man bassa di tutta l'IT> europea se solo gli si darà modo.> E' chiaro che i cinesi, che noi facciamo> i brevetti o no, ci fregheranno le idee,> perchè di certo loro non faranno l'errore> che i possibilisti pretenderebbero, ovvero> di far passare leggi sui brevetti IT nel> loro paese, dove il 100% dello sviluppo> è una mera copia dei prodotti americani> (quando non addirittura un clone).e tu vorresti che in europa si faccia lo stesso?non ti rendi conto che quello che hai appena detto di per se giustifica già l'esistenza dei brevetti....ovvio se sai solo copiare o clonare meglio di no...> > Alla fine se passeranno i brevetti> l'Europa se la sarà presa in quel posto> due volte.su che basi?magari i prodotti europei potranno essere difesi così come ora sono difesi i prodotti americani....al solito copiatori e clonatori che del lavoro altrui se ne sbattono sono esclusi dalla discussione> > La prima dagli USA - che gli vieterà qualsiasi> sviluppo con la minaccia dei brevetti> > La seconda dalla CINA - che non sognandosi> nemmeno di fare legislazioni sui brevetti,> utilizzerà i brevetti americani per farci> concorrenza> sul mercato Cinese con i loro prodotti!eeeeeee?????ti si è fuso il processore?AnonimoRe: I Possibilisti devono aprire gli occhi
- Scritto da: Anonimo> tutte tutte?> sarono rimbecilitti quelli come sap e> confindustria che chiedono i brevetti se poi non> ne hanno....a dimenticavo nokia...Ma sei il solito trollone prezzolato?Il fatto che poche industrie europee possano avere qualche vantaggio, non giustifica il massacro di tutto il resto...> e tu vorresti che in europa si faccia lo stesso?> non ti rendi conto che quello che hai appena> detto di per se giustifica già l'esistenza dei> brevetti....ovvio se sai solo copiare o clonare> meglio di no...Concentrati intensamente: i cinesi, delle leggi americane, se ne sbattono i cosiddetti...> su che basi?> magari i prodotti europei potranno essere difesi> così come ora sono difesi i prodotti> americani....al solito copiatori e clonatori che> del lavoro altrui se ne sbattono sono esclusi> dalla discussioneDai su, se davvero non sei scemo o prezzolato, prendi un qualsiasi testo di economia e cerca di capirne qualcosa...AnonimoRe: I Possibilisti devono aprire gli occhi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > tutte tutte?> > sarono rimbecilitti quelli come sap e> > confindustria che chiedono i brevetti se poi non> > ne hanno....a dimenticavo nokia...> > Ma sei il solito trollone prezzolato?tu vuoi discutere o insultare?argomentazioni non altro...credo che il termine troll sia diventato un ottimo alibi per chi non ha niente da dire> Il fatto che poche industrie europee possano> avere qualche vantaggio,appena un post fa era invece'Tutte le moderne tecnologie sono brevettate da corporazioni americane'hai visto come cambiano le cose in solo un post?forse, e dico forse, le cose non sono semplici come dite? non giustifica il> massacro di tutto il resto...massacro?e perchè dovrebbe esserci per forza un massacro?non trovi più massacrante il fatto di lasciare tutte le altre aziende senza protezioni legali per il loro sw?come sempre 1 medaglia = 2 faccie...ma vediamo di vedere anche la faccia che non ci piace...> > > e tu vorresti che in europa si faccia lo stesso?> > non ti rendi conto che quello che hai appena> > detto di per se giustifica già l'esistenza dei> > brevetti....ovvio se sai solo copiare o clonare> > meglio di no...> > Concentrati intensamente: i cinesi, delle leggi> americane, se ne sbattono i cosiddetti...rileggi il post> > > su che basi?> > magari i prodotti europei potranno essere difesi> > così come ora sono difesi i prodotti> > americani....al solito copiatori e clonatori che> > del lavoro altrui se ne sbattono sono esclusi> > dalla discussione> > Dai su, se davvero non sei scemo o prezzolato,> prendi un qualsiasi testo di economia e cerca di> capirne qualcosa...perchè mi affibi i tuoi aggettivi?prendilo tu il testo di economia e dattelo sulla testa per mln di volte (e l'uso migliore che puoi farne)....in america tutti sciemi perchè non la pensano come te?ed in europa tutti quelli pro brevetti anche loro tutti sciemi?forse i sagaci depositari della verità assoluta sono solo gli utenti p.i. a quanto un vostro ingresso in politica?cosi in 4 e 4 8 risolvete tutti i problemi del mondo e senza neanche dovervi preoccupare di chi ha opinioni diverseAnonimoRe: I Possibilisti devono aprire gli occ
> su che basi?> magari i prodotti europei potranno essere difesi> così come ora sono difesi i prodotti> americani....al solito copiatori e clonatori che> del lavoro altrui se ne sbattono sono esclusi> dalla discussione> Tu assumi che CI SIANO prodotti europei all'avanguardia... ma prova ad aprire gli occhi: i prodotti all'avanguardia sono pressoche' tutti americani!!!!!!!!! E poi si ribadisce il concetto: lui ne viola 1 e tu ne viole 300 dei suoi, che facciamo????Non ci sono santi che tengano: i brevetti hanno una minima ragione di esistere se tu sei un paese dominante come l'america, e non un paese che subisce come l'europa ( e infatti la cina, furba, questa roba l'ha capita e si guarda ben bene dal fare i brevetti).Tendo a sottolineare che non vedo i brevetti una così grande minaccia per l'industria in generale, reputo i brevetti una minaccia per l'industria europea e cinese (e qui mi riallaccio al discorso appena fatto), quindi non voglio essere additato come uno che è contro i brevetti senza "se" e senza "ma".Detto questo, anche i brevetti americani fanno schifo perchè sono troppo lunghi, tendono all'infinito, e anche in questo modo si blocca l'innovazione (mi sembra palese il motivo). I brevetti non dovrebbero durare più di 4-5 anni nel campo IT, ovviamente questa è soltanto una mia opinione di un povero programmatore. > > > > La prima dagli USA - che gli vieterà qualsiasi> > sviluppo con la minaccia dei brevetti> > Esatto... questo è quello che si prospettera'!davidino79Re: I Possibilisti devono aprire gli occ
- Scritto da: davidino79> > su che basi?> > magari i prodotti europei potranno essere difesi> > così come ora sono difesi i prodotti> > americani....al solito copiatori e clonatori che> > del lavoro altrui se ne sbattono sono esclusi> > dalla discussione> > > > Tu assumi che CI SIANO prodotti europei> all'avanguardia... ma prova ad aprire gli occhi:> i prodotti all'avanguardia sono pressoche' tutti> americani!!!!!!!!!sarà pura coincidenza o magari anche solo alla lontana il meccanismo brevetti favorisci investimenti?poi non è mica vero quello che dici...in italia forse, dove si vive di db relazionali e sitarelli php, gia solo la francia e la germania hanno prodotti validissimi E poi si ribadisce il> concetto: lui ne viola 1 e tu ne viole 300 dei> suoi, che facciamo????ci atteniamo alla legge!che discorsi sono...chi viola viola...oppure vuoi leggi che difendano solo le piccole realtà?> Non ci sono santi che tengano: i brevetti hanno> una minima ragione di esistere se tu sei un paese> dominante come l'america, e non un paese che> subisce come l'europa ( e infatti la cina, furba,> questa roba l'ha capita e si guarda ben bene dal> fare i brevetti).> Tendo a sottolineare che non vedo i brevetti una> così grande minaccia per l'industria in generale,> reputo i brevetti una minaccia per l'industria> europea e cinese (e qui mi riallaccio al discorso> appena fatto), quindi non voglio essere additato> come uno che è contro i brevetti senza "se" e> senza "ma".> Detto questo, anche i brevetti americani fanno> schifo perchè sono troppo lunghi, tendono> all'infinito, e anche in questo modo si blocca> l'innovazione (mi sembra palese il motivo). I > brevetti non dovrebbero durare più di 4-5 anni> nel campo IT, ovviamente questa è soltanto una> mia opinione di un povero programmatore. che condivido in pieno.io sono pro brevetti, ma come te anche io metto dei 'se' e dei 'ma'.credo che invece di chiudersi a guscio bisognerebbe aprire trattative per far si che la regolamentazione dei brevetti in europa sia più equilibrata di quella america, e una mia opinione ma almeno io sono disposto a discuterne mentre il max che ho trovato fino ad ora su p.i. sono insulti e sberleffi.....forse che non vuole avere voce in capito perchè si rifiuta di discutere non dovrebbe averela....> > > > > > > > La prima dagli USA - che gli vieterà> qualsiasi> > > sviluppo con la minaccia dei brevetti> > > > > Esatto... questo è quello che si prospettera'!> >AnonimoMa TANTO FACCIAMO SOLO SITI WEB
i brevetti sul software non ci toccano...AnonimoRe: Ma TANTO FACCIAMO SOLO SITI WEB
- Scritto da: Anonimo> i brevetti sul software non ci toccano...Tu fai siti web, il sottoscritto lavora in ben altro campo! e nemmeno quello dei database :Pdavidino79Re: Ma TANTO FACCIAMO SOLO SITI WEB
in che campo lavori?AnonimoLa verità che nessuno vuole dire...
I brevetti sono e saranno sempre uno strumento a vantaggio solamente delle grosse corporazioni internazionali, che hanno ed avranno sempre i soldi per far intentare lunghe e costose cause, con spese legali proibitive, cosa che le piccole aziende (di informatica o no) non sono e non saranno mai in grado di sostenere. I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona solo se sei Microsoft o IBM. Questa è la scomoda verità. Se volete nasconderla alla gente fate pure, ma voi lo sapete come lo so io, e prendere in giro le ditte europee dicendogli che i brevetti sono per il loro bene è qualcosa di vergognoso...AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: Anonimo> > I brevetti sono e saranno sempre uno> strumento a vantaggio solamente delle> grosse corporazioni internazionali, che > hanno ed avranno sempre i soldi per> far intentare lunghe e costose cause,> con spese legali proibitive, cosa che le> piccole aziende (di informatica o no)> non sono e non saranno mai in grado> di sostenere.> > I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona> solo se sei Microsoft o IBM. > > Questa è la scomoda verità. Se volete> nasconderla> alla gente fate pure, ma voi lo sapete come> lo so io, e prendere in giro le ditte europee> dicendogli che i brevetti sono per il loro bene> è qualcosa di vergognoso...Per chiunque voglia firmare contro l'approvazione dei brevetti in europa potete farlo qui:petition.eurolinux.orgRokebyRe: La verità che nessuno vuole dire...
> Per chiunque voglia firmare contro l'approvazione> dei brevetti in europa potete farlo qui:> petition.eurolinux.orgAndro' a firmare, non credevo esistesse!davidino79Re: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: davidino79> > > > Per chiunque voglia firmare contro> l'approvazione> > dei brevetti in europa potete farlo qui:> > petition.eurolinux.org> Andro' a firmare, non credevo esistesse!hai già saltato la barricata ?AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
> Per chiunque voglia firmare contro l'approvazione> dei brevetti in europa potete farlo qui:> petition.eurolinux.orgE' molto più importante registrare la vostra azienda a questo indirizzo:http://www.economic-majority.com/index.it.phpSe avete contatti con PMI del settore provate a convincerle a registrarsi.Fategli capire che non si tratta (solo) di una battaglia ideologica ma di rischi e costi che diventeranno ben tangibili.miomaoRe: La verità che nessuno vuole dire...
potevi capire se ci si mettevano i pinguini...comunque anche io sono contrarioAnonimoNon per fare il bastian contrario.....
Premetto che sostanzialmente condivido quello che hai scritto e chi mi legge sa quanto anche io sia contrario ai brevetti sw, senza se e senza ma,- Scritto da: Anonimo > I brevetti sono e saranno sempre uno> strumento a vantaggio solamente delle> grosse corporazioni internazionali, che > hanno ed avranno sempre i soldi per> far intentare lunghe e costose cause,> con spese legali proibitive, cosa che le> piccole aziende (di informatica o no)> non sono e non saranno mai in grado> di sostenere. > I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona> solo se sei Microsoft o IBM. http://punto-informatico.it/p.asp?i=53287Questo *sembrerebbe* inficiare la tua affermazione, a meno di non ammettere che il singolo vincitore della causa sia piu' ricco di MS... cosa ovviamente da escludere; personalmente sarei portato a considerarlo il classico caso di *eccezione che conferma la regola*Oppure... e qui' bisogna proprio "pensarla MALE" che in realta' MS stessa abbia voluto imbastire una difesa debole.... per dimostrare che anche i piccoli possono cavarsela... opzione alla quale credo poco ma che ho voluto comunque mettere sul piatto delle ipotesi.IMHO si tratta di un caso destinato comunque a rimanere nella lista delle rarita', anche perche' probabilmente qua' in Europa casi come questo non potrebbero accadere data la nostra particolare legislazione:http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1024242&tid=1024242&p=1&r=PITutto questo per dire che in buona sostanza l' incidenza e la conseguenza che una legge sui brevetti avra' sul nostro attuale modo di operare dipendera' molto anche da come verra' formulata; nel caso dovesse passare si potrebbe e si DOVREBBE riempirla di emendamenti che eliminino il principio ""First to file", che diano grande peso alla "prior ART" , che impediscano alle aziende di COPIARE e brevettare idee da altri senza uno straccio di implementazione pratica e infine che impediscano alle aziende di rivelare che avevano un brevetto su una tecnica entrata nell uso comune da molto tempo: troppo facile lasciar stare, abituare la gente e poi fregarla mettendoglielo in quel posto di punto in bianco.Un brevetto o si dichiara entro un termine ragionevole o SCADE d' ufficio.Tutto questo ovviamente nella peggire delle ipotesi che speriamo non si verifichera' maiAlessandroxRe: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: Anonimo> > I brevetti sono e saranno sempre uno> strumento a vantaggio solamente delle> grosse corporazioni internazionali, che > hanno ed avranno sempre i soldi per> far intentare lunghe e costose cause,> con spese legali proibitive, cosa che le> piccole aziende (di informatica o no)> non sono e non saranno mai in grado> di sostenere.> > I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona> solo se sei Microsoft o IBM. > > Questa è la scomoda verità. Se volete> nasconderla> alla gente fate pure, ma voi lo sapete come> lo so io, e prendere in giro le ditte europee> dicendogli che i brevetti sono per il loro bene> è qualcosa di vergognoso...che ti piaccia o no, senza i brevetti non esisterebbe l'industria e la tua macchinina probabilmente costerebbe diverse centinaia di migliaia di euroe ora tornatene pure al tuo centro socialeAnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > I brevetti sono e saranno sempre uno> > strumento a vantaggio solamente delle> > grosse corporazioni internazionali, che > > hanno ed avranno sempre i soldi per> > far intentare lunghe e costose cause,> > con spese legali proibitive, cosa che le> > piccole aziende (di informatica o no)> > non sono e non saranno mai in grado> > di sostenere.> > > > I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona> > solo se sei Microsoft o IBM. > > > > Questa è la scomoda verità. Se volete> > nasconderla> > alla gente fate pure, ma voi lo sapete come> > lo so io, e prendere in giro le ditte europee> > dicendogli che i brevetti sono per il loro bene> > è qualcosa di vergognoso...> > che ti piaccia o no, senza i brevetti non> esisterebbe l'industria e la tua macchinina> probabilmente costerebbe diverse centinaia di> migliaia di euro> > e ora tornatene pure al tuo centro socialeaò montezemolo esci da questo forum ! raus !AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
> che ti piaccia o no, senza i brevetti non> esisterebbe l'industria e la tua macchinina> probabilmente costerebbe diverse centinaia di> migliaia di euro> > e ora tornatene pure al tuo centro socialePeccato che gli algoritmi e i prodotti industriali siano due cose molto diverse. Ma tu come Montezemolo non sapete neanche da che parte sta la scrittura di codice e parlate per sentito dire. Vai a chiederlo a chi ha avuto per anni i bastoni fra le ruote da RSA per gli algoritmi crittografici. Solo un testone come Montezemolo puo' pensare positivamente dei brevetti su tecnologie che si basano su standard aperti per funzionare (le telecomunicazioni per esempio). Se qualcuno avesse pensato di brevettare i vari protocolli TCP/IP oggi non esisterebbe Internet. Il resto sono solo chiacchiere per i polli.AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > I brevetti sono e saranno sempre uno> > strumento a vantaggio solamente delle> > grosse corporazioni internazionali, che > > hanno ed avranno sempre i soldi per> > far intentare lunghe e costose cause,> > con spese legali proibitive, cosa che le> > piccole aziende (di informatica o no)> > non sono e non saranno mai in grado> > di sostenere.> > > > I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona> > solo se sei Microsoft o IBM. > > > > Questa è la scomoda verità. Se volete> > nasconderla> > alla gente fate pure, ma voi lo sapete come> > lo so io, e prendere in giro le ditte europee> > dicendogli che i brevetti sono per il loro bene> > è qualcosa di vergognoso...> > che ti piaccia o no, senza i brevetti non> esisterebbe l'industria e la tua macchinina> probabilmente costerebbe diverse centinaia di> migliaia di euro> > e ora tornatene pure al tuo centro socialeE chi te lo ha detto ? il lupo?Dati please ! lamerone!Anonimonon e' cosi' semplice...
- Scritto da: Anonimo> I brevetti sono e saranno sempre uno> strumento a vantaggio solamente delle> grosse corporazioni internazionali, che > hanno ed avranno sempre i soldi per> far intentare lunghe e costose cause,> con spese legali proibitive, cosa che le> piccole aziende (di informatica o no)> non sono e non saranno mai in grado> di sostenere.> > I brevetti sono un arma da ricchi, che funziona> solo se sei Microsoft o IBM. Sono daccordo solo in parte...La MS e tutte quelle grandi industrie che spingono per i brevetti software hanno sicuramente questo scopo.Pero' ritengo che le prime che a pagarne le spese saranno proprio loro!!!Infatti, per come funziona l'ufficio brevetti, molte piccolissime imprese hanno e stanno registrando brevetti software strampalati, e il giorno dopo si trasformano in studi legali che chiedono risarcimenti miliardari per l'uso di questi brevetti da parte di MS. Il caso lampante e' quello dei plug-in di IE per cui MS e' stata condannata a pagare 500M$...!!!E' poi evidente che questa specie di "ricattatori" attacchera' proprio le piu' grandi aziende perche' sono quelle che hanno piu' soldi! Che senso avrebbe per loro citare in giudizio una PMI a cui possono sganciare ben pochi quattrini???A mio avviso la MS & C. si stanno solo tirando la zappa sui piedi...AnonimoRe: non e' cosi' semplice...
- Scritto da: Anonimo> Infatti, per come funziona l'ufficio brevetti,> molte piccolissime imprese hanno e stanno> registrando brevetti software strampalati, e il> giorno dopo si trasformano in studi legali che> chiedono risarcimenti miliardari per l'uso di> questi brevetti da parte di MS.aaaaa..... meno male.....questa si che e' innovazione.Ci sarà una crescita esponenziale grazie ai brevetti!!!Chissa come potremmo fare nel caso non passi questa direttiva....AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
> I brevetti sono e saranno sempre uno> strumento a vantaggio solamente delle> grosse corporazioni internazionali, che > hanno ed avranno sempre i soldi per> far intentare lunghe e costose cause,> con spese legali proibitive, cosa che le> piccole aziende (di informatica o no)> non sono e non saranno mai in grado> di sostenere.> Questo non è vero, pur essendo totalmente contrario alla normativa proposta sui brevetti software, non si può generalizzare. I brevetti in altri campi funzionano da parecchi anni senza problemi.Anche nel campo del software qualcosa ci vuole, ma che sia qualcosa di ponderato e non affrettato, altrimenti è chiaro che si fa una norma su misura di chi può fare lobbying e basta. Prova a pensare a un centro di ricerca no profit (ma non pubblico), che basa la sua sopravvivenza non sulla vendita di software o sulla customizzazione e assistenza, ma sull'invenzione di algoritmi software innovativi (ad esempio un codec video). Riconosco che il codice in se non si può brevettare, non ha senso, ma come si fa a proteggere l'invenzione di un algoritmo innovativo? Anche per quello ci vogliono tempo, soldi e forza lavoro.Casomai il problema è l'abuso che si fa dei brevetti, e spesso il controllo scadente che gli uffici brevetti fanno sull'effettiva innovatività del brevetto presentato. Quindi i vari Microsoft, IBM, etc.. in ogni caso tenteranno comunque di brevettare il pulsante "Cancel", starà a chi controlla stabilire se è il caso o meno.localhostRe: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: localhost> Quindi i vari Microsoft, IBM, etc.. in ogni caso> tenteranno comunque di brevettare il pulsante> "Cancel", starà a chi controlla stabilire se è il> caso o meno.E chi controlla?Per quanto ne so io l'ufficio brevetti non puo' e non deve verificare la validità del brevetto.Sarà poi un tribunale a stabilire se il brevetto e valido o no ... e andae in tribunale costa... soprattutto contro le multinazionaliquindi alla fine dei conti saranno sempre le aziende con piu' soldi e potere ad avere il coltello dalla parte del manico.Aziende che possono permettersi di brevettare cazzate inutili con il solo scopo deterrente.....anche solo per allungare i tempi e spiazzare la concorrenza piu' debole...AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
- Scritto da: localhost> > Casomai il problema è l'abuso che si fa dei> brevetti, e spesso il controllo scadente che gli> uffici brevetti fanno sull'effettiva innovatività> del brevetto presentato. > > Quindi i vari Microsoft, IBM, etc.. in ogni caso> tenteranno comunque di brevettare il pulsante> "Cancel", starà a chi controlla stabilire se è il> caso o meno.> Tieni presente che gli uffici brevetti, oltre a non avere una preparazione adeguata, hanno una provvigione su ogni brevetto registrato: è con quella che si sostentano.Quindi è chiaro che il loro interesse è far passare più brevetti possibile.Sono poi cavoli altrui fare causa per invalidarli.AnonimoRe: La verità che nessuno vuole dire...
Come sarebbe "nessuno vuole dire"?Se prendi Linux Magazine di Aprile, la verità l'ho detta anche a chiare parole. E come me altri. Piuttosto direi "la verità che pochi vogliono stare a sentire". ;-)Carlo Piana, l'autore dell'articolo.AnonimoPetizione contro i brevetti software.
Chiunque sia interessato votare la petizione contro i brevetti software in europa può farlo a questo indirizzo:petition.eurolinux.orgCosì gli do un pò di visibilità.RokebyRe: W i brevetti
- Scritto da: Rokeby> Chiunque sia interessato votare la petizione> contro i brevetti software in europa può farlo a> questo indirizzo:> > petition.eurolinux.org> > Così gli do un pò di visibilità.abbasso i parassiti pro-linux-gratis-tuttomioa lavorareAnonimoRe: W i brevetti
> a lavorareEcco! questa mi pare una ottima idea!Comincia coll'applicarla anche a te stesso! A laura! che e' ora !(p.s.) che tu lavori gratis o meno non interessa il punto rimane sempre 1 e uno solo VAI A LAVORAREEEEE!!!AnonimoRe: W i brevetti
> abbasso i parassiti pro-linux-gratis-tuttomio> > a lavorareParassiti pro-linux? che idiozie sono queste?Ci vuole proprio un basso QI per odiare l'open-source....AnonimoRe: W i brevetti
o preoccupazione per il lavoroAnonimoI brevetti salveranno l'europa
checchè ne dicano i lameroni di questo forumparlatene pure con qualsiasi economista (che non frequenti centri sociali) e vedrete la convergenza di risposte pro-brevettoi brevetti stimoleranno il piccolo cervellino degli italioti pigroni e abituati ad avere la pappa prontaed è a quest'ultima categoria di italioschi che i brevetti fanno tanta pauuuuraaaaAnonimoRe: I brevetti salveranno l'europa
> checchè ne dicano i lameroni di questo forum> > parlatene pure con qualsiasi economista (che non> frequenti centri sociali) e vedrete la> convergenza di risposte pro-brevetto> > i brevetti stimoleranno il piccolo cervellino> degli italioti pigroni e abituati ad avere la> pappa pronta> > ed è a quest'ultima categoria di italioschi che i> brevetti fanno tanta pauuuuraaaaE' esattamente il contrario: se protratto troppo a lungo, il brevetto tende a bloccare l'innovazione!Possiamo discutere sulla possibilità di un brevetto a medio termine (4-5 anni) ma non di più per l'industria dell'IT. Altrimenti si arriverebbe, ad esempio, al paradosso che microsoft (cito microsoft perchè è la più grande, non vedeteci malizia: francamente potrei citare anche IBM) potrebbe essere messa in condizione di poter chiedere le royalties per il brevetto sul file system FAT perchè le fotocamere digitali usano quel file system per salvare le immagini, e rendiamoci conto che FAT è una tecnologia di 20 anni fa (ormai definita obsoleta anche da microsoft stessa)!!!!!!!!!!!!!!!!!! Questo è il tipico esempio di blocco dell'innovazione!davidino79Re: I brevetti salveranno l'europa
- Scritto da: davidino79> sul file system FAT perchè le fotocamere digitali> usano quel file system per salvare le immagini, e> rendiamoci conto che FAT è una tecnologia di 20> anni fa (ormai definita obsoleta anche da> microsoft stessa)!!!!!!!!!!!!!!!!!! > Questo è il tipico esempio di blocco> dell'innovazione!Ed entrando nel merito FAT e' basato sul file system di CP/M altro che Microsoft. E ci vuole veramente un genio per pensare un sistema a liste linkate (che poi e' praticamente FAT).AnonimoRe: I brevetti salveranno l'europa
- Scritto da: Anonimo> parlatene pure con qualsiasi economista (che non> frequenti centri sociali) e vedrete la> convergenza di risposte pro-brevettoAh, gli economisti che non frequentano centri sociali!In alternativa posso chiedere a Wanna Marchi?TPKRe: I brevetti salveranno l'europa
> > parlatene pure con qualsiasi economista (che non> frequenti centri sociali) e vedrete la> convergenza di risposte pro-brevetto> e tu, fenomeno, con quanti economisti hai parlato?Questa frase dell'articolo non ti dice niente?"... Nessuno dimostra e nessuno può ragionevolmente sostenere che l'innovazione nel campo del software sia dovuta ai brevetti (i più dei quali nulli o irrilevanti), invece che all'accesa concorrenza tra i produttori in molte aree di esso. Tra concorrenza e brevetti, infatti, esiste una bella antinomia. ..."> i brevetti stimoleranno il piccolo cervellino> degli italioti pigroni e abituati ad avere la> pappa pronta> quindi si deduce che tu non appartieni a questa categoria, invece hai un cervello sveglio e magari produci brevetti!AnonimoRe: I brevetti salveranno l'europa
- Scritto da: Anonimo> checchè ne dicano i lameroni di questo forumlame: adj. Weak and ineffectual; unsatisfactory: a lame attempt to apologize; lame excuses for not arriving on time. Il lamer e` anche un hacker alle prime armi, o un wannabe hacker con abilita` risibili. Ma non si riferisce a chi inserisce un messaggio in un forum.> i brevetti stimoleranno il piccolo cervellino> degli italioti pigroni e abituati ad avere la> pappa prontaCredi che i brevetti prevengano il furto di codice implementato? Hai le idee molto confuse su cosa sia un'implementazione e cosa sia un algoritmo in astratto, specie se abbastanza triviale.> ed è a quest'ultima categoria di italioschi che i> brevetti fanno tanta pauuuuraaaaPff... i brevetti che fanno paura sono quelli molto banali.Mi togli una curiosita`:sei mai stato, o sei correntemente, uno sviluppatore?Perche` vedi, un parere sull'efficacia o sulla giustezza dei brevetti sul software non lo devi chiedere agli economisti: devi chiederlo ai programmatori, perche` sono loro che si troveranno in tribunale a decidere se un brevetto e` stato violato o no. E le loro paure non riguardano certo l'evidente copia-e-incolla di codice implementato . Ovviamente in quel caso si verifica gia` una violazione di copyright.AnonimoRe: I brevetti salveranno l'europa
> parlatene pure con qualsiasi economista> (che non frequenti centri sociali) e vedrete la> convergenza di risposte pro-brevettoDeutsche Bank e PriceWaterhouseCoopers, quei comunistacci!http://www.dbresearch.com/PROD/DBR_INTERNET_EN-PROD/PROD0000000000175949.pdfhttp://www.ez.nl/content.jsp?objectid=24583AnonimoRe: I brevetti salveranno l'europa
- Scritto da: Anonimo> checchè ne dicano i lameroni di questo forum> > parlatene pure con qualsiasi economista (che non> frequenti centri sociali) e vedrete la> convergenza di risposte pro-brevetto> > i brevetti stimoleranno il piccolo cervellino> degli italioti pigroni e abituati ad avere la> pappa pronta> > ed è a quest'ultima categoria di italioschi che i> brevetti fanno tanta pauuuuraaaacioè tutti i frequentatori di p.i. :DAnonimoRe: I brevetti salveranno l'europa
- Scritto da: Anonimo> checchè ne dicano i lameroni di questo forum> > parlatene pure con qualsiasi economista (che non> frequenti centri sociali) e vedrete la> convergenza di risposte pro-brevetto> > i brevetti stimoleranno il piccolo cervellino> degli italioti pigroni e abituati ad avere la> pappa pronta> > ed è a quest'ultima categoria di italioschi che i> brevetti fanno tanta pauuuuraaaaCostui di programmazione non sa NULLA....Anonimox noi i brevetti non fanno differenza
Tanto le varie Sun, Oracle, Microsoft e IBM non hanno interesse ad impedirci di fare le nostre schifosissime applicazioni Web (per loro meno siti=meno copie di Java,Oracle,Visual Studio,ecc. comprate)... siamo talmente indietro da non poter essere toccati dal problema... e forse questo è proprio il nostro problema.Spero almeno che il free software muoia grazie ai brevetti in modo che non ci siano più informatici che lavorano gratis sperando di farsi notare da qualche azienda importante.Questa professione è diventata la professione degli operai senza diritti del 2000AnonimoRe: x noi i brevetti non fanno differenz
> Tanto le varie Sun, Oracle, Microsoft e IBM non> hanno interesse ad impedirci di fare le nostre> schifosissime applicazioni Web (per loro meno> siti=meno copie di Java,Oracle,Visual Studio,ecc.> comprate)... siamo talmente indietro da non poter> essere toccati dal problema... e forse questo è> proprio il nostro problema.Ti sei perso la vicenda Zucchetti che ha criticato duramente l'intenzione di Microsoft di scendere anche nel mercato del software gestionale.Non significa necessariamente che avremo software per geometra o ferramenta targati Microsoft.Gli basta acquistare un azienda italiana e stipulare un accordo di cross-licensing.Non consideri che gli squali non vengono solo dagli USA.Alle grandi aziende italiane basta un qualsiasi brevetto che gli dia l'opportunità di attaccare la piccola concorrenza per vie legali.Questo significa favorire il monopolio ed ottenere software meno qualitativo e meno conveniente per tutti.> Spero almeno che il free software muoia grazie ai> brevetti in modo che non ci siano più informatici> che lavorano gratis sperando di farsi notare da> qualche azienda importante.Sei una miniera inesauribile di idee... :)Prima trovi giusto mandare a spasso i lavoratori italiani e precluderci un futuro sviluppo informatico.Perchè non siamo abbastanza bravi (secondo te)... che campiamo a fare?Adesso addirittura aboliamo il free-software, che tanto quello a pagamento costa poco.> Questa professione è diventata la professione> degli operai senza diritti del 2000Allora diamogli la botta di grazia.Poi quale sarà la prossima libertà sacrificata in nome delle corporation?Spero tanto che questa volta siano i tuoi interessi ad essere minacciati...P.S.Scusa se non risponderò ulteriormente, ma non mi sembra il caso di ripetere sempre le stesse cose.Tanto più che non è affatto vero che in Italia mancano bravi programmatori.==================================Modificato dall'autore il 17/06/2005 19.14.19miomaoMA CHE HAI CAPITO?
>Prima trovi giusto mandare a spasso i lavoratori >italiani e precluderci un futuro sviluppo informatico.>Perchè non siamo abbastanza bravi (secondo te)... >che campiamo a fare?Scusa ma io avrei scritto questo? e dove? guarda che io sono italiano e mandano a casa anche me!!!! non vedo perchè dovrei desiderare questo>Poi quale sarà la prossima libertà sacrificata in nome >delle corporation?>Spero tanto che questa volta siano i tuoi interessi ad >essere minacciati...Grazie dell'augurio...sembra quasi che io sia Berlusconi da come parli....guarda che i miei interessi non esistono perchè guadagno troppo poco...e poi io sono contro brevetti...dico solo che non ci toccano e che l'unica cosa buona che faranno è abbattere il free software che è contro gli interessi di tutti quelli che vogliono crearsi una piccola software house!!!Per fortuna che non ho pronunciato il nome di Linux invano o mi arrivava la pila di messaggi del tipo "gioca con Visual Basic" e "tu lavori alla Microsoft" (magari lavorassi alla Microsoft... non sarei quì a scrivere e lamentarmi!!) Se per voi tutti quelli contro il free software sono ricconi alla Bill Gates allora avete una fortissima fantasia perchè quella gente non si perde a scrivere in forum come questi...semplicemente si fanno un giro in Ferrari e si accendono il sigaro con i biglietti da 500 euro!!Quale è la pena digitale se parlo male di Stallman? quale augurio mi manderai?AnonimoRe: MA CHE HAI CAPITO?
> Scusa ma io avrei scritto questo? e dove? guarda> che io sono italiano e mandano a casa anche> me!!!! non vedo perchè dovrei desiderare questoScusa allora, ho capito male. (anonimo)> Grazie dell'augurio...sembra quasi che io sia> Berlusconi da come parli....guarda che i miei> interessi non esistono perchè guadagno troppo> poco...e poi io sono contro brevetti...dico solo> che non ci toccano e che l'unica cosa buona che> faranno è abbattere il free software che è contro> gli interessi di tutti quelli che vogliono> crearsi una piccola software house!!!Io sinceramente non ho paura del free software e di chiunque altro intende la competizione come fare meglio del proprio rivale.Mi terrorizzano invece le persone che giocano sporco perchè non è nella mia natura. > Per fortuna che non ho pronunciato il nome di> Linux invano o mi arrivava la pila di messaggi> del tipo "gioca con Visual Basic" e "tu lavori> alla Microsoft" (magari lavorassi alla> Microsoft... non sarei quì a scrivere e> lamentarmi!!) Credo che anche i "veri" programmatori della Microsoft sono contrari ai brevetti.> Se per voi tutti quelli contro il free software> sono ricconi alla Bill Gates allora avete una> fortissima fantasia perchè quella gente non si> perde a scrivere in forum come> questi...semplicemente si fanno un giro in> Ferrari e si accendono il sigaro con i biglietti> da 500 euro!!Per avere degli interessi non è necessario che tu sia Zio Paperone. > Quale è la pena digitale se parlo male di> Stallman? quale augurio mi manderai?Per me puoi parlare male di Stallman tutto il giorno.Io ti auguravo che i tuoi interessi fossero minacciati per capire come mi sento io.Da non confondere con auguri di diversa natura.Che poi per me è una questione di morale e giustizia che va ben oltre il lavoro.CiaomiomaoRe: MA CHE HAI CAPITO?
- Scritto da: Anonimo> e poi io sono contro brevetti...dico solo> che non ci toccano e che l'unica cosa buona che> faranno è abbattere il free software che è contro> gli interessi di tutti quelli che vogliono> crearsi una piccola software house!!!Da quanto tempo stai mmmh... tentando di mettere su una piccola software house? No perche` io sto cercando di fare la stessa cosa, e i problemi principali sono da tutt'altra parte: carenza di catene di distribuzione (grazie Internet), carenza di interesse da parte della popolazione locale, carenza di voglia (mia).Quando vedevo i programmi per vincere all'enalotto e i gestionali tipo "il tuo archivio videocassette", e enciclopedie multimediali con requisiti in grado di gestire il progetto SETI, certo non mi veniva da dare la colpa all'esistenza di una cosa che oggi si chiama "free software" e che esisteva gia` da molto prima: mi veniva da dare la colpa alla mancanza di idee, a tonnellate di abilita` mancante, e anche talento, voglia di stupire, pure mancanti. Come stupirsi che non sia emerso nulla, che non si sia creata una rete di produttori degna di questo nome?Come faccio a dare la colpa al free se in Italia il programma piu` diffuso serve a giocare la schedina? Con quale nesso? Il free non c'entra proprio nulla: esiste da decenni, dai tempi in cui le riviste per C64 pubblicavano listati in LM da battere sugli hex editors e lanciare con SYS 49152... non era forse open source, quello? E` sempre esistito, come i giochini in basic che caricavi dalle cassette in edicola, dei quali vedevi il sorgente con un semplice LIST. E nessuno si lamentava: e la cosa buffa e` che certe riviste vendevano forte, pure.Alla luce di questo, ti invito a ripensare a cosa c'entri il free con il lavoro in Italia NON si fa da nessuna parte, ne` sul versante presunto free, ne` su quello presunto commerciale.Il free non e` nulla di terrorizzante se sei uno che non ha motivo di preoccuparsi perche` in primo luogo ci sa fare . Il free e` solo un ulteriore concorrente, ne` piu` ne` meno del software commerciale.Vuoi scrivere un browser competitivo?bene, devi essere abbastanza bravo da realizzarne uno che si trovera` a competere sia con Opera (commerciale) che con Firefox (free). E questo e` tutto. Non puoi cominciare a lamentarti dell'esistenza di Firefox che ti fa concorrenza: sta a te superare la concorrenza, e se la concorrenza preferisce lavorare gratis, sono c@zzi suoi , non tuoi.AnonimoRe: x noi i brevetti non fanno differenz
>per loro meno siti=meno copie di Java,Oracle,Visual >Studio,ecc. compratecaro PROBREVETTI, ti faccio presente che staiparlando di una legge EUROPEA. Fino a provacontraria in europa non ci siamo solo noi povericristi. TI faccio presente che in Germania il 92% disiti web sono fatti con LINUX+APACHE. Non tuttisono da terzo mondo come me e te. Ti faccio presenteche svariate città grandi ed enormi del nord-europasono informatizzate con LINUX(monaco, vienna, etc). Ti suggerisco l'idea che lescuole del nord-europa, specie le scandinave, sono spesso basate su strumenti di apprendimentoaperti (linux). Questa è la tendenza dei paesi civili,nonché di interi continenti abitati da miliardi di personeche si danno parecchio da fare(cina, india, che NONADERISCONO ALLA LEGGE USA SUI BREVETTI).Cosa ci guadagni personalmente per strisciare comeun verme al cospetto dei detentori del brevetto del cestino e del cesso ? Perché chiunque capisce che la spiegazione sta tutta qui...L'elemosina che ricevi vale piu per te di un minimo di orgoglio di terza categoria ?Sei davvero disgraziato ! Possiamo aiutarti in qualche modo ? Certo, per me è piu importante sottoscrivereper qualche progetto opensource di valore, ma se un tozzo mi rimane, facci sapere, povero.AnonimoNON SONO PRO BREVETTI
NON SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTIDove avete letto che lo sono?AnonimoRe: NON SONO PRO BREVETTI
- Scritto da: Anonimo> NON SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON> SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON SONO> PRO BREVETTI> > Dove avete letto che lo sono?Allora perche' rompi allora perche' rompi allora perche' rompi!Dove hai letto che i brevetti "proteggono" il lavoro o la "proprieta' intellettuale" dell'autore? :@AnonimoRe: NON SONO PRO BREVETTI
- Scritto da: Anonimo> NON SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON> SONO PRO BREVETTI NON SONO PRO BREVETTI NON SONO> PRO BREVETTIIl che non ti preclude la possibilita' di aver comunque torto marcio.I brevetti influiranno su tutti. Soprattutto sui poveri utenti. Le cause e la registrazione dei brevetti costano, la mancata concorrenza tiene alti i prezzi, la fine del free software riporta ai bei tempi del software proprietario con nuove versioni il doppio piu' grosse che richiedono il doppio di potenza ogni anno e mezzo. Chi credi che paghera' il prezzo?SolvalouAbbasso l'Europa delle multinazionali!!!
Abbasso l'Europa delle multinazionali e dei potenti in genere!!!W l' Europa dei popoli e del libero software!!!VOTA CONTRO L' EUROPA!!!AnonimoRe: Abbasso l'Europa delle multinazionali!!!
- Scritto da: Anonimo> Abbasso l'Europa delle multinazionali e dei> potenti in genere!!!> W l' Europa dei popoli e del libero software!!!> VOTA CONTRO L' EUROPA!!!e bravo il comunista sfegatatoma si, votiamo contro l'europa che ci ha dato benessere, libertà e istruzione, W la cina che da censure, tappa bocca e culo, però non ammette brevettiè proprio vero: la democrazia si apprezza solo quando la si perdeAnonimopro-brevetti, a lavorare in miniera !!
C'è della gente che, come sempre, ballonzolasu questo forum apportando tesi di grande rilievo:-facciamo solo schifosi siti web, che PASSINO PURE i BREVETTI perché non ci interessa (detto altrimenti, miinteressa che passino e cerco di arrampicarmi suglispecchi per trovare una me*éa di scusa).-l'industria HA BISOGNO DI BREVETTI sul sw perchèl'innovazione..bla.bla (detto altrimenti, mi interessa che passino e cerco di arrampicarmi sugli specchi per trovare una meé*a di scusa).Poi, naturalmente si AUTOVOTANO, in modo chepareri condivisi DA NESSUNO siano in cima.Ma come sono messi questi babbei ? Si deve assistere a una simile prostrazione etica e mentale ?Come può essere ridotto un essere umano (perchè si, sono umani ?) per giustificare brevetti sui pensieri, monopoli universali, profitti da parte di poche persone che superano il PIL di stati nazionali di centinaia di milioni di persone, etc. ?Questa gente deve sapere che noi non siamo lemultinazionali. Che di fronte a persone talmente misere e in cosi evidente difficoltà dal giustificarebrevetti, monopoli, etc, scatta la molla dellasolidarietà. Non vi lasceremo soli con la vostramiseria mentale, ma vi aiuteremo, poveri cristi chesiete costretti per campare a strisciare in modo cosipatetico per un tozzo di pane. Un tozzo di pane non ve lo rifiuteremmo neppure noi, pezzenti. MA NONSOSTENETE PIU L'INSOSTENIBILE IN ALCUNMODO, velato o ipocrita che sia: anche voi avete il diritto alla dignità.AnonimoRe: pro-brevetti, a lavorare in miniera
- Scritto da: Anonimo> C'è della gente che, come sempre, ballonzola> su questo forum apportando tesi di grande rilievo:> -facciamo solo schifosi siti web, che PASSINO> PURE i BREVETTI perché non ci interessa (detto> altrimenti, mi> interessa che passino e cerco di arrampicarmi> sugli> specchi per trovare una me*éa di scusa).> -l'industria HA BISOGNO DI BREVETTI sul sw perchè> l'innovazione..bla.bla (detto altrimenti, mi> interessa che passino e cerco di arrampicarmi> sugli specchi per trovare una meé*a di scusa).> Poi, naturalmente si AUTOVOTANO, in modo che> pareri condivisi DA NESSUNO siano in cima.Perchè ci si puo' auto votare??? non c'ho mai fatto caso :|davidino79NON HAI CAPITO COSA DICEVO
>facciamo solo schifosi siti web, che PASSINO PURE >i BREVETTI perché non ci interessa (detto altrimenti, >mi interessa che passino e cerco di arrampicarmi >sugli>specchi per trovare una me*éa di scusa).Carissimo amico io non ho mai detto "che passino pure i brevetti", ma ho solo voluto far notare che siamo talmente indietro che i brevetti (e IO SONO CONTRO COME TE!!!) non cambieranno la nostra situazione attuale. Inoltre proprio per leggi come la Urbani la tua opinione non conta nulla e le petizioni anche... semplicemente un politico che voglia prendere voti farà passare di essere dalla nostra parte.Se volete lottare smettete di andare sempre a comprare nei grossi magazzini (dove non è vero che la roba costa meno tranne che per uno o due articoli ben selezionati) o di andare al block buster,ecc.Non comprate portatili IBM e non comprate cineserie varie (a meno che non siate proprio costretti).Sprecate meno soldi a telefonare con il cellulare (soldi che vanno ai grossi operatori ladri) e comprate magliette made in italy invece di made in cina.Con le petizioni NON SI OTTIENE PIU' NULLA e Urbani ci ha sbattuto questo in faccia!!!!Noi siamo solo tante piccole pecore che seguono l'economia che LORO vogliono farci seguire perchè nessuno rinuncia a farsi un giro al grande magazzino o a guardarsi la pay tv di berlusconi.Volete fare una protesta? non comprate più software, riviste, libri, corsi e certificazioni riguardanti prodotti che siano stati brevettati con brevetti insensati tipo doppio clickAnonimoai riformisti della legge sui brevetti.
Nessuno puo venirmi a dire, il 18 giugno 2005,mah, i brevetti forse.......purché durino 4 anni...purché siano "innovativi"...purché non si applichino confusivamente sututto, sulle implementazioni e sugli algoritmi, sulleidee e sulle realizzazioni.ARRIVATE TARDI CON QUESTE MENATE !!!Rendetevi conto che questi emendamenti sonostati presentati e APPROVATI, anche se solo in parte,dal parlamento europeo, per poi essere IGNORATIcompletamente. Questi emendamenti,seppur parziali e insufficenti, non sono stati minimamente presi in cosiderazione. Infatti quelloche si vuole è una legge dei brevetti che:--DURI AD INFINITUM--LA CUI INNOVATIVITA' SIA DECISA DAI LEGALI--che sia cosi CONFUSIVA da permettere al PIU FORTE di brevettare anche la nonnaI fautori di una GIUSTA LEGGE sui brevetti, o sonodel tutto disinformati, o sono in CATTIVA FEDE.QUESTI VOGLIONO TUTTO !! ma c'è ancora chifa il finto tonto....Chissa perché ?AnonimoRe: ai riformisti della legge sui brevet
- Scritto da: Anonimo> Nessuno puo venirmi a dire, il 18 giugno 2005,> mah, i brevetti forse....> ...purché durino 4 anni> ...purché siano "innovativi"> ...purché non si applichino confusivamente su> tutto, sulle implementazioni e sugli algoritmi,> sulle> idee e sulle realizzazioni.> ARRIVATE TARDI CON QUESTE MENATE !!!> Rendetevi conto che questi emendamenti sono> stati presentati e APPROVATI, anche se solo in> parte,> dal parlamento europeo, per poi essere IGNORATI> completamente. Questi emendamenti,> seppur parziali e insufficenti, non sono stati > minimamente presi in cosiderazione. Infatti quello> che si vuole è una legge dei brevetti che:> --DURI AD INFINITUM> --LA CUI INNOVATIVITA' SIA DECISA DAI LEGALI> --che sia cosi CONFUSIVA da permettere al PIU> FORTE di brevettare anche la nonna> I fautori di una GIUSTA LEGGE sui brevetti, o sono> del tutto disinformati, o sono in CATTIVA FEDE.> QUESTI VOGLIONO TUTTO !! ma c'è ancora chi> fa il finto tonto....Chissa perché ?Con questa prospettiva: sicuramente no ai brevetti ;)davidino79brevettato il termine "olimpionico"??
in tv hanno fatto vedere untizio che e finito nei guai perche vendeva accendinni con i 5anelli delle Olimpiadi che si terranno a Torino..beh...finito nei casini perche a quanto pare.....datoche si avviciniamo al 2006 sara sempre + difficile usare il termine olimpico e olimpionico senza infrangere il copyrright..unpo come red hat che intimava a tutti si non mostrare il cappello rosso pena copyright infringemente e cause varie..LINK DELLA NOTIZIA:http://torino.metropolisinfo.it/article/articleview/23295/1/3/index.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2005Ti potrebbe interessare
Download/ Il dizionario globale e i suoi amici
Un dizionario multilingue, dialetti compresi, presenta: un tagliere per nomi lunghi, due salvaschermi spaziali ed un cava-mp3 per l'editing video
70 commenti
Un dizionario multilingue, dialetti compresi, presenta: un tagliere per nomi lunghi, due salvaschermi spaziali ed un cava-mp3 per l'editing video