a cura di PI Download
-
Molti dubbi
1) Non è rischioso che le smart card possano essere facilmente smarrite e rubate, permettendo ai possessori di sostituirsi ai legittimi proprietari? Mi sembra lo stesso problema di cui si lamentano da sempre i possessori di carta di credito. In questo caso, se le smart card non fossero bloccate per tempo, la diffusione dei dati sensibili potrebbe avere conseguenze peggiori di quelle di un acquisto non autorizzato con carta di credito.2) È così importante che la tecnologia TC non debba arrivare sulle nostre scrivanie? Il mio primo PC montava un Pentium III che consentiva il riconoscimento tramite un codice (occultabile dall'utente). Ricordo che fioccarono le polemiche dopo l'uscita del processore sul mercato e la relativa tecnologia di riconoscimento fu rapidamente archiviata.3) L'Owner Override non espone forse al rischio che altri utenti possano operare illecitamente da remoto servendosi della nostra macchina, dopo una sovrascrittura fraudolenta dei dati sensibili?Ringrazio chi vorrà tentare di rispondere.AnonimoRe: Molti dubbi
cerca su PI la parola chiave : "untrusted" e datti una bella lettura ai tanti articoli presenti per darti una risposta da solo.saluti.- Scritto da: Anonimo> 1) Non è rischioso che le smart card possano> essere facilmente smarrite e rubate, permettendo> ai possessori di sostituirsi ai legittimi> proprietari? Mi sembra lo stesso problema di cui> si lamentano da sempre i possessori di carta di> credito. In questo caso, se le smart card non> fossero bloccate per tempo, la diffusione dei> dati sensibili potrebbe avere conseguenze> peggiori di quelle di un acquisto non autorizzato> con carta di credito.> > 2) È così importante che la tecnologia TC non> debba arrivare sulle nostre scrivanie? Il mio> primo PC montava un Pentium III che consentiva il> riconoscimento tramite un codice (occultabile> dall'utente). Ricordo che fioccarono le polemiche> dopo l'uscita del processore sul mercato e la> relativa tecnologia di riconoscimento fu> rapidamente archiviata.> > 3) L'Owner Override non espone forse al rischio> che altri utenti possano operare illecitamente da> remoto servendosi della nostra macchina, dopo una> sovrascrittura fraudolenta dei dati sensibili?> > Ringrazio chi vorrà tentare di rispondere.AnonimoRe: Molti dubbi
1) Ogni medaglia ha il suo rovescio. Prima di venire al sodo, vorrei riflettere su una cosa che si vocifera sul Fritz: se la chiave di cifratura dei dati su HD varia in base alla propria configurazione hardware, basta che la scheda video si rompa -costringendoti a sostituirla- per rendere l'intero file-system illeggibile. Una scheda esterna si può perdere, è vero; ma non si comporta in modo diverso a seconda della configurazione hardware e soprattutto è l'utente a decidere se usarla o meno. Chi lo fa, ha solitamente l'accortezza di tenerla in un posto sicuro. A proposito: poter cambiare scheda vuol dire poter aggiornare la protezione e senza doverne rivelare le caratteristiche ad altri, LE CHIAVI RESTERANNO UN SEGRETO SOLO TUO. Invece, col trusted i codici sarebbero nascosti a te ma verrebbero rivelati dal tuo PC a tutti quei siti che dovessero farne richiesta, magari col pretesto del DRM.2) Il fatto di assegnare ad ogni PC un identificativo univoco già in fabbrica vuol dire identificare e conseguentemente schedare ogni singolo utente anche se non fa uso di determinati servizi, con conseguente violazione della privacy e possibili atti di discriminazione da parte delle aziende ai danni dell'utente stesso.3) Non sei obbligato a fare l'Owner Override ma esso è un grande simbolo di libertà, indipendenza e tutela della propria privacy. Niente ti rende più sicuro, l'importante è non farsi troppe illusioni: niente è invincibile.AnonimoSiamo noi CONSUMATORI a Decidere
CIAO A TUTTIil Trusted Computing, ormai e` chiaro, portera` agli utenti piu` svantaggi che vantaggi, e non mi riferisco a svantaggi in termini di possibilita` di piratare, parlo, di veri svantaggi in termini di possibilita` di scelta dei prodotti una volta acquistato un prodotto Trusted o qual'ora desideri acquistare un qualche prodotto che e` protetto cons istemi TC.Beh, noi siamo i consumatori, noi, siamo coloro che finanziano queste compagnie, noi, possiamo fare la differenza... COME?Semplice, siamo noi che paghiamo queste aziende per sviluppare tali tecnologie denominate Trusted Computing, se facciamo a meno di acquistare i Prodotti approvati dal Trusted Computng Group, non ci vorra` molto prima che le varie aziende che fanno aprte del consorzio TCG, si distacchino dal consorzio e ricomincino a produrre e vendere prodotti non TC, ma perche` questo avvenga, noi tutti dobbiamo impegnarci a non comperare prodotti Trusted e dobbiamo cercare di invitare piu` gente possibile a far elo stesso spiegando loro che cosa comportera` il trusted Computing nelle loro vite qual'ora prendesse piede... non so perche`, ma io, al 99% delle persone a cui ho parlato del trusted Computing, sono rimaste inorridite e di queste, un buon 90% si sta impegnando nel cercare di evitare l'acquisto di prodotti che in qualche modo risultano avere tecnologie TC.Se io ce la sto facendo con i miei conoscienti, vuol dire che Voi potete farlo con i vostri conoscenti... accidenti, noi che frequentiamo questo Forum siamo colorio che bene o male qualcosa di informatica ne capiscono e dovrebbero spiegare a chi ne capisce meno perche` stare alla larga dal Trusted Computing.Boicottiamo tutti i prodotti delle aziende membre del TCG, e vedrete, che questo Progetto, non riuscira` a sopravvivere a lungo senza soldi, anche perche`, i Soldi sono lo scopo primario delle aziende che fanno aprte del TCG, e se non vedono arrivare essi per colpa del TC, state tranquilli, se ne tireranno via ben presto per prendersi il prima possibile tutta la clientela che vuole stare libera... e noi, dobbiamo impegnarci perche` tale clientela sia tanta... facciamo informazione, il piu` possibile, m,andiamo Email, pubblichiamo su Forum, facciamo Siti, e cerchiamo di contattare qualcuno dello spettacolo (Ieie, Striscia, Grillo, Luttazzi, etc etc etc)che, parlando in TV riescano a raggiungere l'attenzione di milioni di persone che contribuiranno a non mandare soldi a questo consorzio mangia liberta`... Boicottiamo il Trusted Computing!!!DISTINTI SALUTICrazyRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Crazy> facciamo SitiCrazy fai un sito che spieghi pro e contro di TC e DRM!AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Già crazy per favore lo fai un sito?Hai abbastanza banda? Potresti mettere su apache o iis6 e un redirect dns come noip.Se non avessi l'adsl congestionata il pomeriggio lo farei io ma funzionerebbe solo di notte(grazie tlcm)AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
mi domando quando la smetterai di dire tutte ste cavolate, per me o ti pagano, o hai dei problemi, ma se ti pagano vorrei sapere chi è che ti paga per dire ste cose, dato che tutti i concorrenti principali della ms useranno il drm (si compreso linux, lo sanno anche i sassi ormai), quindi mi domando chi è così scemo da pagarti per dire ste cose, boh, non è normale che uno spende 3/4 della vita a scrivere stupidaggini su un forum (e non solo), spero che almeno ci guadagni qualcosaAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> mi domando quando la smetterai di dire tutte ste> cavolate, per me o ti pagano, o hai dei problemi,> ma se ti pagano vorrei sapere chi è che ti paga> per dire ste cose, dato che tutti i concorrenti> principali della ms useranno il drm (si compreso> linux, lo sanno anche i sassi ormai), quindi mi> domando chi è così scemo da pagarti per dire ste> cose, boh, non è normale che uno spende 3/4 della> vita a scrivere stupidaggini su un forum (e non> solo), spero che almeno ci guadagni qualcosaSignori: ecco un interessante caso di attacco"ad hominem". Argomentazioni: zero.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Fossi in te farei causa a madre natura per non averti dato un minimo di materia grigia, e con materia grigia non intendo la ghisa che hai nella scatola cranica. Spiegaci perche' secondo te il TC nella sua forma attuale/evoluzione futura sarebbe una cosa cosi' buona, e soprattutto... hai capito cos'e' ????xWolverinexbottoni for president!
.. ma ci vuole così tanto per mettere gente come il nostro Alessandro Bottoni nelle posizioni dove si prendono decisioni importanti (vero, ex-ministro Urbani, eh?) ?.. o forse è proprio questo il motivo per cui no ci sono...AnonimoRe: bottoni for president!
- Scritto da: Anonimo> .. ma ci vuole così tanto per mettere gente come> il nostro Alessandro Bottoni nelle posizioni dove> si prendono decisioni importantiQuoto! Mettiamolo nella stanza dei... Bottoni :D :D :D(Ci voleva ;) )BOTTONI FOR PRESIDENT! :D :DAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Non saranno i consumatori a decidere, ma le grandi catene di distribuzione ed i negozi di informatica.Immaginiamoci la scena: la ditta A (p.e. Intel) inserisce nei propri processori il Fritz chip di serie prima della ditta B (p.e. AMD : lo so, fa parte del TCG, ma è solo un esempio). Tu utente smaliziato, ma anche tu utente ignaro, vai dal tuo negozietto di fiducia (o catena di distribuzione come Saturn o Mediaworld) e chiedi informazioni.Se il ragazzetto ti dice: guarda con Intel sarai castrato, con AMD farai quello che vuoi, la tua scelta ricadrà inevitabilmente su AMD. Altrimenti potresti1) Non saperlo, oppure il popolo di chi saprà scegliere non sarà abbastanza "grosso".Se lo stesso distributore ti "guida" verso la scelta libera, allora il primo giorno BLAM! Intel -90% di vendite, AMD +80%. E pensate che AMD introduca a quel punto il Fritz chip? Oppure farà delle modifiche per "cavalcare" il nuovo monopolio? E pensate che Intel starà a guardare? Oppure disabiliterà alcune funzionalità del suo Chip?Saranno i venditori a fare la differenza, secondo me.AnonimoNon ho sentito politici
Come dice Alessandro Bottoni le associazioni consumatori brillano per la loro assenza per la tutela contro il trousted computing, ma devo sottolineare la totale assenza di qualsiasi uomo politico, durante questa campagna elettorale schizofrenica, dire una sola parola a favore degli utenti dei PC.Nemmeno l'on. Cortiana, tante volte rimasto al nostro fianco. Era una voce flebile perchè proveniente da una parte politica poco ascoltata. Ma nemmeno quella, che io sappia (e leggo i giornali tutti i giorni).Che è successo, a TUTTI i politici: hanno mangiato la polpetta?L'idea, di qualcuno, che, in fondo, siamo noi consumatori a decidere è veramente risibile, alla luce di quanto molto serenamente ed obbiettivamente osserva Alessandr Bottoni nel suo articolo lungo, articolato e pieno di buon senso nonchè di proposte concrete, come l'uso della smart card.Ma chi ci sente?P.S.: Ho usato un'espressione forte nella speranza di essere querelato. Questa le generalità per la denuncia: Marcello Favale, via Celiberti 37, 70023 Gioia del Colle (Bari). Accomodatevi signori politici che in questi giorni ci promettete mari e m,onti ma non dite una parola su questo argomento immenso (per le tasche di noi utenti di PC).==================================Modificato dall'autore il 31/03/2006 8.54.34==================================Modificato dall'autore il 31/03/2006 8.54.41marcelRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: marcel> Come dice Alessandro Bottoni le associazioni> consumatori brillano per la loro assenza per la> tutela contro il trousted computing, ma devo> sottolineare la totale assenza di qualsiasi uomo> politico, durante questa campagna elettorale> schizofrenica, dire una sola parola a favore> degli utenti dei PC.> Nemmeno l'on. Cortiana, tante volte rimasto al> nostro fianco. Era una voce flebile perchè> proveniente da una parte politica poco ascoltata.> Ma nemmeno quella, che io sappia (e leggo i> giornali tutti i giorni).> Che è successo, a TUTTI i politici: hanno> mangiato la polpetta?Secondo te, perché nessuno ne parla?- nè le associazioni- nè i negozianti- nè i politiciUna tale rivoluzione informatica e nessuno che ne parli.Che strano.AnonimoRe: Non ho sentito politici
Il fatto e' che con l'attuale cultura informatica che c'e' in italia non capirebbe una mazza nessuno di quello di cui si parla. Molti vedono solamente dei "pirati". Quante volte ad esempio dietro a una istallazione completa di una macchina ti sei sentito dire "ma tanto lo fai perche' ti piace" o quando fai l'analisi di un problema scrivendo papier di roba nessuno che si senta in dovere di darti un euro.. o quando fai bozze di siti..... e via discorrendo. Come presenterebbero i giornali italiani una notizia del genere? "Introdotto nei dispositivi digitali un dispositivo per impedire l'accesso ad hacker, virus e spam" :sxWolverinexRe: Non ho sentito politici
I politici in genere sono abbastanza ignoranti di questioni tecniche, o perché sono ignoranti e basta o perché hanno una cultura umanistica.Ma qualcuno si interessa di certe cose, per esempio i comunisti italiani (sì, quelli che mangiano i bambini, anzi li bollono e li usano come concime, come dice il signor B.)http://www.pdci-europa.org/fks/Il paragrafo in basso parla proprio di Trusted Computing.FFAnonimoRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: Anonimo.....> Ma qualcuno si interessa di certe cose, per> esempio i comunisti italiani (sì, quelli che> mangiano i bambini, anzi li bollono e li usano> come concime, come dice il signor B.)Beh... fino a prova contraria ha ragione.Che poi mi vorrai dire che i cinesi non sono comunisti ora ok, ma quando bollivano i bambini....Finitela di difendere Mao, siete semplicemente ridicoli.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
*NON* Siamo noi CONSUMATORI a DeciderePuoi comprare una cosa che non viene venduta?Edit: L'unica cosa su cui sono d'accordo è cercare di far parlare Striscia della cosa (gli altri citati sono troppo poco visibili/poco credibili per la massa), ma ci vogliono prove solide per farli muovere, non basta scrivere 1000 messaggi tutti uguali.==================================Modificato dall'autore il 31/03/2006 10.13.59yzarCRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
si, so benissimo cos'è il TC, ed è tutto tranne quello che dice crazy fidati, lui sta facendo una campagna di DISINFORMAZIONE, perché probabilmente ha qualche tornaconto personale, altrimenti non ci sono spiegazioni logiche, considerando poi che tutte le sue informazioni provengono da un articolo pieno di stupidaggini e scritto con il preciso intento di fare polemica da un noto pseudo-giornalista-_forse_ha_anche_la_terza_media italiano, di cui non faccio il nome perché oggi rischi la denuncia anche respirando, non ha MAI (e dico MAI), parlato di dettagli tecnici, se non tirando fuori le solite cose lette su wikipedia o in giro per i soliti siti gestiti da rivoluzionari dell'ultima oraAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> si, so benissimo cos'è il TCSpiegacelo, allora.> ed è tutto tranne quello che dice crazy fidatiAh beh, se ce lo dici tu stiamo tranquilli.> lui sta facendo una campagna di> DISINFORMAZIONENon vedo perché.> perché probabilmente ha qualche tornaconto> personale, altrimenti non> ci sono spiegazioni logicheSono affermazioni pesanti e vanno dimostrate.> tutte le sue informazioni provengono da un> articolo pieno di stupidaggini e scritto con il> preciso intento di fare polemica da un noto> pseudo-giornalista-_forse_ha_anche_la_terza_media> italiano, di cui non faccio il nome perché oggi> rischi la denuncia anche respirandoChissà perchè hai deciso di postare questeparole qui, a commento di questo articolo,ed a quale giornalista starà pensando la genteleggendo le tue parole.> non ha MAI> (e dico MAI), parlato di dettagli tecniciBasta invitarlo a parlare dei dettagli tecnici.Chiedere è lecito, rispondere è cortesia.> se non tirando fuori le solite cose lette su> wikipedia o in giro per i soliti siti gestiti da> rivoluzionari dell'ultima oraCos'ha che non va Wikipedia, esattamente?E come distinguere le "fonti affidabili" dai"soliti siti gestiti da rivoluzionari dell'ultima ora",dei quali magari ci fornirai anche un esempio?AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
che crazy non abbia altro da fare che stare a parlare del DRM qua ormai e' cosa risaputa , quindi non capisco perche ancora ci si accanisce contro di lui...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > > lui sta facendo una campagna di> > > DISINFORMAZIONE> > Non vedo perché.> LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLOttima risposta.> "perché probabilmente ha qualche tornaconto> personale, altrimenti non> ci sono spiegazioni logiche"> > Sono affermazioni pesanti e vanno dimostrate.> Le sue no, invece?Le affermazioni vanno dimostrate a prescindereda chi le faccia.> > Basta invitarlo a parlare dei dettagli tecnici.> > Chiedere è lecito, rispondere è cortesia.> *Lui* per fare accuse planetarie deve fornire> prove.> Non viceversa.Bene, invitiamolo a fornire prove, allora.> > Cos'ha che non va Wikipedia, esattamente?> Sei totalmente OTNon sono stato io a citare Wikipedia.> comunque Wikipedia censura (e> accusa) chi scrive cose oggettivamente vere.> http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Wikipedia> cerca la parola autodefinisce e leggi cosa è> successo.Tutte le opinioni vanno verificate. Anche quelle.> le affermazioni da provare le ha fatte Crazy> e quindi sono io che lo chiedo io a lui e non> viceversa.Bene, che tipo di link o di prove dovrebbefornirci Crazy per provare quanto sta dicendoal di là di ogni ragionevole dubbio? Vediamose riesce a procurarceli.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> che crazy non abbia altro da fare che stare a> parlare del DRM qua ormai e' cosa risaputa ,> quindi non capisco perche ancora ci si accanisce> contro di lui...Per evitare che il primo che passa prenda per oro colato quello che dice Crazy, e magari gli chieda di scrivere un articolo "competente" per qualche quotidiano...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
prove di carattere tecnico che provengano da chi lavora a queste cose, non da qualcuno che passa la giornata a scrivere "palladium è il male"AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > lui sta facendo una campagna di> > > > DISINFORMAZIONE> > > Non vedo perché.> > LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL> > Ottima risposta.La risposta era sotto:perché probabilmente ha qualche tornaconto personale, altrimenti non ci sono spiegazioni logiche> Le affermazioni vanno dimostrate a prescindere> da chi le faccia.Certo.Finchè lui non dimostra le sue io non devo dimostrare le mie. > > *Lui* per fare accuse planetarie deve fornire> > prove.> > Non viceversa.> > Bene, invitiamolo a fornire prove, allora.Già fatto.Dice che adesso non può provare nulla, ma quando potrà farlo sarà troppo tardi.> > > Cos'ha che non va Wikipedia, esattamente?> > Sei totalmente OT> Non sono stato io a citare Wikipedia.Però hai fatto una domanda precisa di wikipedia.> > comunque Wikipedia censura (e> > accusa) chi scrive cose oggettivamente vere.> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Wikipedia> > cerca la parola autodefinisce e leggi cosa è> > successo.> > Tutte le opinioni vanno verificate. Anche quelle.Non è un opinione, vai nello storico della pagina e vedi che aveva aggiunto la parola "si autodefinisce" dopo di che è stato censurato ed accusato di vandalismo.E' tutto lì da leggere, *SE VUOI LEGGERE*> > le affermazioni da provare le ha fatte Crazy> > e quindi sono io che lo chiedo io a lui e non> > viceversa.> Bene, che tipo di link o di prove dovrebbe> fornirci Crazy per provare quanto sta dicendo> al di là di ogni ragionevole dubbio? Vediamo> se riesce a procurarceli.Cioè, io dovrei aiutare lui a cercare di capire come dimostrare quello che dice?Ma siamo al circo?*TROVI LE PROVE E LE MOSTRI*AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
tanto l'italia è il paese della disinformazione, articolo più, articolo meno, che cambia ormaiAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> Bene, invitiamolo a fornire prove, allora.Leggi cosa scrive Crazy stesso:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1315353&tid=1313805&p=3&r=PI#1315353In soldoni *NON SA* e *NON E' SICURO* di quello che dice, però lo ripete 1300 volte!!!!!AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> prove di carattere tecnico che provengano da chi> lavora a queste coseGià. Prove di esperti *indipendenti*, non dell'osteche dice che il suo vino è buono.AnonimoRe: Non ho sentito politici
La Rosa nel Pugno sembra avere le idee chiare in materia:http://www.rosanelpugno.it/wiki/index.php/Regolamentazione_del_Trusted_Computingby Parry84CRAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > prove di carattere tecnico che provengano da chi> > lavora a queste cose> Già. Prove di esperti *indipendenti*, non> dell'oste> che dice che il suo vino è buono.CRAZY DICEVA CHE NESSUN LETTORE MULTIMEDIALE ECCETTO WMP AVREBBE GIRATO SU VISTA.VLC (open source, indipendente, giubba rossa, ecc..) gira su Vista.Nessuna affermazione di Crazy non è mai stata provata.Quando viene smerdato toglie una o due frasi dal blocco note da cui fa copia e incolla come un bot impazzito..AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> Già. Prove di esperti *indipendenti*, non> dell'oste> che dice che il suo vino è buono.Crazy parla senza averle neppure fatte le prove.E se un giorno le farà, le chiamerai indipendenti?AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> Finchè lui non dimostra le sue io non devo> dimostrare le mie.Errore. Ognuno risponde delle proprie affermazionie le deve dimostrare quando le fa.> Dice che adesso non può provare nulla, ma quando> potrà farlo sarà troppo tardi.Capisco. Beh, sarà un po' difficile credergli se nonraccoglie prove convincenti.> > Non sono stato io a citare Wikipedia.> Però hai fatto una domanda precisa di wikipedia.Non sono stato io a mettere in discussione l'autoritàdi Wikipedia che apparentemente Crazy usa asostegno delle sue teorie. Tutto è partito da lì.> Cioè, io dovrei aiutare lui a cercare di capire> come dimostrare quello che dice?Vedi sopra. Evidentemente deve trovare qualcosadi diverso da Wikipedia per sostenere le sue teorie.Qualcosa che sia riconosciuto come autorità da tutti.AnonimoRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: Anonimo> La Rosa nel Pugno sembra avere le idee chiare in> materia:> > http://www.rosanelpugno.it/wiki/index.php/RegolameScusa eh, ma dopo due errori di sintassi nelle prime righe, mi viene da pensare che sia una roba messa lì da qualche ragazzino per scherzo...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Finchè lui non dimostra le sue io non devo> > dimostrare le mie.> > Errore. Ognuno risponde delle proprie affermazioni> e le deve dimostrare quando le fa.Obbligami a farlo allora.> > Dice che adesso non può provare nulla, ma quando> > potrà farlo sarà troppo tardi.> > Capisco. Beh, sarà un po' difficile credergli se> non> raccoglie prove convincenti.Ecco.Invece c'è chi gli crede religiosamente e gli chiede di scrivere articoli e aprire un sito.> > Cioè, io dovrei aiutare lui a cercare di capire> > come dimostrare quello che dice?> > Vedi sopra. Evidentemente deve trovare qualcosa> di diverso da Wikipedia per sostenere le sue> teorie.> Qualcosa che sia riconosciuto come autorità da> tutti.*QUALCOSA DI FISICO* non parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Stiamo parlando caratteristiche di un PC. *VEDIAMOLO IN AZIONE* è molto semplice.AnonimoRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: Anonimo> Scusa eh, ma dopo due errori di sintassi nelle> prime righe, mi viene da pensare che sia una roba> messa lì da qualche ragazzino per scherzo...Cito, tra i tanti:"Entità TCPA non potrnanno sostituirsi a organi istituzioani perposti"Topo Gigio scrive decisamente con meno errori.Adesso nno ditemi di guardare il contenuto e non la forma perchè si cade nel ridicolo: non ha un minimo di credibilità ciò che è stato scritto.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> Crazy parla senza averle neppure fatte le prove.Male.> E se un giorno le farà, le chiamerai indipendenti?Considerato il suo atteggiamento dichiaratamenteanti-TC e anti-DRM, ovviamente mi sincererei diciò che dice da altre fonti prima di considerarele sue dichiarazioni come attendibili.AnonimoRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: marcel> Che è successo, a TUTTI i politici: hanno> mangiato la polpetta?Alla fine, forse ha ragione CS Lewis, il mondo è pieno di gente che ragiona così:"[Feverstone] ?Man has got to take charge of Man. That means, remember, that somemen have got to take charge of the rest?which is another reason for cashing in on itas soon as one can. You and I want to be the people who do the taking charge, not theones who are taken charge of. Quite.?(That hideous stregth, McMillian 1946 - Quell'orribile forza, Adelphi)Libera traduzione: posto che è inevitabile che ci siano schiavi e padroni, meglio essere tra i padroni che tra gli schiavi. Assumendo che esistano persone che ragionano in questo modo, non è difficile capire molti comportamenti, compresi quelli che stai descrivendo.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > Errore. Ognuno risponde delle proprie> affermazioni> > e le deve dimostrare quando le fa.> Obbligami a farlo allora.Devi dimostrare ciò che dici solo se vuoiessere creduto. Perciò il mio punto di vistaè che Crazy ha letto qualcosa qua e là esi è fatto una sua opinione (tutta da dimostrare)che vuole assolutamente condividere, ma dalì a dire che qualcuno lo paga ce ne passa,non trovi?> Invece c'è chi gli crede religiosamente e gli> chiede di scrivere articoli e aprire un sito.Ognuno è libero di credere a ciò che vuole,ma solo la Ragione supererà il test del tempo.> *QUALCOSA DI FISICO* non parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> Stiamo parlando caratteristiche di un PC. > *VEDIAMOLO IN AZIONE* è molto semplice.Grazie per aver menzionato "qualcosa di fisico".Io sono quello che in passato su Punto Informaticoha ripetutamente espresso il desiderio di esaminarel'hardware in dettaglio senza considerare i "datasheet"come oro colato.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > lui sta facendo una campagna di> > > > > DISINFORMAZIONE> > > > Non vedo perché.> > > LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL> > > > Ottima risposta.> > La risposta era sotto:> perché probabilmente ha qualche tornaconto> personale, altrimenti non ci sono spiegazioni> logicheIdee tue personali, che, come da te detto, devono essere dimostrate. Facile venir qua, dire al tizio Crazy di portare delle prove e poi giudicarle senza portarle tu a tua volta. Visto che sei tanto pignolo, allora, almeno cerca di essere coerente fino alla fine> > > > Le affermazioni vanno dimostrate a prescindere> > da chi le faccia.Infatti. Possono essere proposte sia dai "PRO" che dai "CONTRO" di un idea o contesto.> > Certo.> Finchè lui non dimostra le sue io non devo> dimostrare le mie.Questo esiste solo nella tua testa, piena di arroganza, che non ha perso tempo nel venir qua ad additare il tale. Magari, forse, probabilmente, uno dei motivi percui Crazy tanto si dia da fare, per diffondere i CONTRO del TCPA, è perchè non vuol perdere la sua libertà no? Ma, ovviamente, c'è chi è così scemo che s'è già rotto le scatole di sta cosa, ed, implicitamente, pur di non sentir più parlare di Palladium, è anche disposto ad accettarlo. Tipico del popolino-imbecille-italiota come ragionamento.> > > > > *Lui* per fare accuse planetarie deve fornire> > > prove.> > > Non viceversa.> > > > Bene, invitiamolo a fornire prove, allora.Errato. Se uno muove delle accuse, o effettua delle affermazioni, in primis, deve sempre avere delle prove (teorie dimostrate, fonti attendibili ecc.). Oppure, sono pure supposizioni, le quali, non necessitano di prove per essere rese invalide.> > > > comunque Wikipedia censura (e> > > accusa) chi scrive cose oggettivamente vere.> > >> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Wikipedia> > > cerca la parola autodefinisce e leggi cosa è> > > successo.Sta cosa di Wikipedia, poi, è ridicola. Lo sanno anche i muri che la versione italiana è popolata di citrulli che riempiono le varie pagine con spiegazioni di parte, ove si scredita un qualcosa a guadagno di un'altra. Ecco perchè la versione inglese è molto più gettonata di quel rudere italiano.> > > > Tutte le opinioni vanno verificate. Anche> quelle.> > Non è un opinione, vai nello storico della> pagina e vedi che aveva aggiunto la parola "si> autodefinisce" dopo di che è stato censurato ed> accusato di vandalismo.Non esiste niente del genere se esegui una semplice ricerca col motore apposito.> > E' tutto lì da leggere, *SE VUOI LEGGERE*> > > > le affermazioni da provare le ha fatte Crazy> > > e quindi sono io che lo chiedo io a lui e non> > > viceversa.> > > Bene, che tipo di link o di prove dovrebbe> > fornirci Crazy per provare quanto sta dicendo> > al di là di ogni ragionevole dubbio? Vediamo> > se riesce a procurarceli.> > Cioè, io dovrei aiutare lui a cercare di capire> come dimostrare quello che dice?> Ma siamo al circo?> *TROVI LE PROVE E LE MOSTRI*Ti basta andare sulla Wikipedia Inglese. La trovi tutte le informazioni che vuoi. Cerca Fritz Chip, LaGrande, TPM e poi guarda nei collegamenti correlati per altri approfondimenti a riguardo.AnonimoRe: Non ho sentito politici
Ciao, Marcelloti straquoto ma voglio anche provare a risponderti.per me Lor Signori non si muovono perche' il pericolo non e' ancora ***avvertito*** come immediato (anche se a mio parere ***e'*** immediato) e quindi non reclamizzabile a fini elettorali.cerco di spiegarmi con alcune osservazioni che probabilmente sono patrimonio dell'uomo della strada.1) il pc non e' avvertito dai piu' come ad es. una automobile: la maggioranza delle persone ***non pensa*** assolutamente di doverlo quasi certamente cambiare in relativamente poco tempo: e' visto piuttosto come una cosa di "durata indeterminata".2) ora i film sono su dvd, si possono copiare? bene...non si potranno copiare? c'e' sky, la tv, ecc.lo stesso per la musica: penso che a poche persone passi per la testa che gia' forse entro un lustro potrebbero non esistere piu' i cd ed i relativi negozi, ma solo portali come itunes, ecc. (con tutti gli anenssi e connessi del TC) per non parlare della tv....in una sola parola: i problemi sono gravissimi, ma il "common sense" non li sente (ancora) come tali.qui IMHO giocano le major..e rischiano di vincere!benvenute le risposte & critiche, fabianopefabianopeRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
> > Obbligami a farlo allora.> Devi dimostrare ciò che dici solo se vuoi> essere creduto. Ma io non ho bisogno di essere creduto!L'importante è non credere bovinamente a quello che dice un tizio che scrive 1300 volte la stessa cosa senza averla provata una volta.> Perciò il mio punto di vista> è che Crazy ha letto qualcosa qua e là e> si è fatto una sua opinione (tutta da dimostrare)> che vuole assolutamente condividere, ma da> lì a dire che qualcuno lo paga ce ne passa,Con 1300 messaggi all'attivo (prova a leggerli) c'è solo un'altra possibilità, ma non è molto gentile.> Grazie per aver menzionato "qualcosa di fisico".> Io sono quello che in passato su Punto Informatico> ha ripetutamente espresso il desiderio di> esaminare> l'hardware in dettaglio senza considerare i> "datasheet"> come oro colato.Eh, ma la massa crede a quello che dice Crazy da una parte e gli autori del TC dall'altra.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> CRAZY DICEVA CHE NESSUN LETTORE MULTIMEDIALE> ECCETTO WMP AVREBBE GIRATO SU VISTA.Capisco. Questa è un'opinione, non un fatto. Vistanon è ancora uscito (nella versione Retail) ed ètroppo presto per esprimersi.> VLC (open source, indipendente, giubba rossa,> ecc..) gira su Vista.Gira su Vista in versione beta. Aspettiamo laversione Retail, magari dopo il primo servicepack. Allora forse potremo iniziare a formareun giudizio.AnonimoLa tesi di Catherine Flick
Secondo me e' aria fritta , inutile fuffa"Sebbene l'Owner Override possa rendere più accettabile il Trusted Computing, potrebbe avere anche delle pesanti controindicazioni:- L'Owner Override potrebbe degradare seriamente la sicurezza complessiva del sistema a causa della maggiore complessità. Ad esempio, spedire delle false informazioni all'esterno sarebbe quasi impossibile senza qualche forma di automatismo e questo automatismo potrebbe portare con sé dei seri problemi di sicurezza."A parte che i S.O. odierni, specialmente quelli MS, sono gia' stracolmi di automatismi e nessuno di questi cervelloni ha mai avuto da obiettare; a parte che anche la "remote attestation", quando attivata e' essa stessa un automatismo (e senza garanzie da parte dell' utente); a parte che la OO e' ablitata a discrezione dell' utente.... a questa signorina non e' CHIARO che l' OO per funzionare deve generare un attestato *solo su disposizione esplicita e consapevole del proprietario*.---"- L'Owner Override potrebbe instillare un falso senso di sicurezza nell'utente connesso ad una rete."Perche la remote attestation? Che senso di sicureza nell' utente deve generare? Quello del poter essere manipolati dall' esterno. Eh Grazie tante alla faccia del' equita'...---"- L'Owner Override renderebbe i sistemi DRM (buoni o cattivi che siano) inefficaci."questo e' in realta' l' unico punto realmente controverso.... anzi l' unico argomento degno di discussione ed approfonimento, personalmente ritengo i sistemi DRM dannosi per gli utenti proprio perche' poi inducono a giustificare misure come la R.A....---Nel complesso, l'Owner Override può essere visto come un punto di partenza per la discussione ma non come una soluzione pronta all'uso per i problemi del Trusted Computing. Non potrà esserlo anche perché, per i motivi appena visti, nessun produttore di sistemi Trusted Computing potrà mai avere interesse ad adottare questa soluzione".Cioe' per la questione del DRM... comprensibile dal punto di vista dei produttori.... ma poteva dirci direttamente questo senza prenderla cosi' larga con considerazioni del tutto campatre in aria... fritta appunto.AlessandroxRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > VLC (open source, indipendente, giubba rossa,> > ecc..) gira su Vista.> > Gira su Vista in versione beta. Quando lo vedrai girare su Vista definitivo, invocherai un Service pack fontomatico che disabiliterà tutto.Quando arriverà il successore di vista e ancora si potrà usare VLC su vista, dirai che non si potrà sul successore.TUTTO SENZA MAI PROVARE NIENTE.ANATEMI E SUPPOSIZIONI.AnonimoRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: Anonimo***>Adesso nno ditemi di guardare il contenuto e non ^^^^>la forma perchè si cade nel ridicolo: non ha un>minimo di credibilità ciò che è stato scritto.***Distinti Saluti==================================Modificato dall'autore il 31/03/2006 12.40.57AlessandroxRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> L'importante è non credere bovinamente a quello> che dice un tizio che scrive 1300 volte la stessa> cosa senza averla provata una volta.Concordo pienamente.> Con 1300 messaggi all'attivo (prova a leggerli)> c'è solo un'altra possibilità, ma non è molto> gentile.Wow, 1300 messaggi sono tanti. Diciamo chelo considero in buona fede ma non mi pronunciosulla solidità di quanto afferma. :-)> la massa crede a quello che dice Crazy da> una parte e gli autori del TC dall'altra.La virtù sta nel mezzo.E' sempre bene sincerarsi di tutto. :-)AnonimoProposta di intervista.....
Propongo a PI di intervistare esponenti/presidenti di associazioni di consumatori, politici e giornalisti (Cortiana e Caravita per esempio) per conoscere le loro posizioni in merito.AlessandroxRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> *NON SA* e *NON E' SICURO* di quello> che dice, però lo ripete 1300 volte!!!!!Capisco.Ognuno ha diritto ad esprimere le proprieopinioni e le proprie teorie, ma se vuolessere creduto deve provare ciò che diceal di là di ogni ragionevole dubbio.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo > TUTTO SENZA MAI PROVARE NIENTE.> ANATEMI E SUPPOSIZIONI.Guarda che non e' Crazy che deve provare che il TC puo' danneggiare l' utente...SONO i PRODUTTORI che DEVONO dimostrare che il TC, cosi' concepito NON puo' essere usato contro l' utente.Quando si inventa qualcosa di nuovo che non si conosceva prima e del quale non conosciamo con certezza le possibili conseguenze ...l' onere della prova e' a carico dell' inventore/produttore, non dell' utilizzatore!Tu sbagli nei principiSe la RA. da tutto questo potere a i produttori e a terzi che ne volessero fare uso, come si dimostra che l' uso sara' sempre innocuo? Me lo dimostri te?E dove sta' scritto che ci debba essere questo sbilanciamento di poteri? Lo decidi TU?vai a dormire vai che e' meglio.....AlessandroxRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Sai, in fomdo mi dispiace che tu sia cosi' miope. Ho letto tutto il thread di discussioni che ho "scatenato" e vorrei riflettere solamente su una cosa....Ovviamente il TC nella sua forma piu' "maligna" non sara' attivo da SUBITO, ma una volta che l'infrastruttura hardware avra' preso piede almeno nel 80% di macchine (e sappiamo che il parco macchine si cambia + o - spesso quindi prima o poi avverra') bastera' un "piccolissimo" aggiornamento software del s.o. di turno e ti ritrovi con una macchina che non ti appartiene piu'. Che sceglie lei cosa deve fare. Dici che VLC gira su vista ? ok innanzitutto gira sulla BETA di Vista perche' la release non e' fuori, poi in secondo luogo ti renderai conto che con una infrastruttura hw trusted VLC (e similia) gireranno finche' LORO vorranno che giri. Dal momento in cui avranno una grossa fetta di mercato hardware chi gli impedira' di farlo ? Dici che mancano le prove tecniche? ovviamente per ora gli unici che ce le hanno sotto mano sono quelli appartenenti al TC visto che ci sono poche macchine in circolazione, e soprattutto perche' i s.o. attuali non sfruttano le "blindature" offerte dal tc. Pero' pur di non disponendo di prove tecniche si sa' che l'infrastruttura hw trusted per come e' strutturata potrebbe permettere tutto cio' di cui si parla, dalla attestazione remota in poi. Quando la Intel inseri' nei propri processori un discorso dimile venne sommersa di cause/lamentele e interruppe la serializzazione, ma quella volta era solamente Intel. Ora l'accrocchio e' molto peggio. E l'informazione e' pressoche' nulla. Poi non hai mai sentito il detto "prevenire e' meglio che curare" ? PS: se poi cerchi le prove tecniche, fatti un giro su google non serve la laurea. PS2: vorrei poi ricordarti che nel consorzio per Internet2 ci sono anche RIAA e MPAA... drm a livello di protocollo, internet a 2 velocita', e macchine trusted. Praticamente sceglieranno LORO per voi... e a voi sta' bene.... mah... per concludere come un noto conduttore di anni fa'.. meditate gente... meditate. Se ci riuscite.xWolverinexRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo > > > Obbligami a farlo allora. > > Devi dimostrare ciò che dici solo se vuoi> > essere creduto. > Ma io non ho bisogno di essere creduto!> L'importante è non credere bovinamente a quello> che dice un tizio che scrive 1300 volte la stessa> cosa senza averla provata una volta.ùQuindi nemmeno a te e ai prroduttori del TCPero' l' onere delle prove sta a CHI PRODUCE E DIFFONDE NON A CHI UTILIZZA.> Con 1300 messaggi all'attivo (prova a leggerli)> c'è solo un'altra possibilità, ma non è molto> gentile.Vogliamo contare le risposte di chi lo critica? E loro che prove danno? > > Grazie per aver menzionato "qualcosa di fisico".> > Io sono quello che in passato su Punto> Informatico> > ha ripetutamente espresso il desiderio di> > esaminare> > l'hardware in dettaglio senza considerare i> > "datasheet"> > come oro colato.> Eh, ma la massa crede a quello che dice Crazy da> una parte e gli autori del TC dall'altra.Quale datasheet serve quando LO STESSO PRODUTTORE di dice come funziona la R.A.....???Non hai capito come funziona?http://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PIL' hai letto l' articolo?AlessandroxRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
> TUTTO SENZA MAI PROVARE NIENTE.> ANATEMI E SUPPOSIZIONI.Guarda che sei tu che hai detto che VLCgira su Vista quando la versione Retail nonè ancora uscita.Interessante che tu non abbia controbattutola prima parte del mio argomento simmetricopro-Vista, comunque, quella relativa al fattoche bisogna aspettare Vista Retail pervedere se WMP sarà l'unico player agirare su quell'OS.AnonimoNON AVETE CAPITO CHI DEVE PORTARE PROVE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > *NON SA* e *NON E' SICURO* di quello> > che dice, però lo ripete 1300 volte!!!!!> > Capisco.> > Ognuno ha diritto ad esprimere le proprie> opinioni e le proprie teorie, ma se vuol> essere creduto deve provare ciò che dice> al di là di ogni ragionevole dubbio.NON e' l' utente che deve portare le prove!Di esempi SW gia' ce ne sono, caso SONY per esempio....AlessandroxSmartCard forse, TCP no
Mettiamo che io sia un appassionato di cinema, di musica, di rappresentazioni artistiche, o di qualcos'altro che possa legittimamemnte essere protetto da un diritto d'autore.Trascuriamo la circostanza che, di norma, il diritto di cui sopra, al momento della fruizione dell'opera, non appartiene più all'autore, ma a qualcun altro che ne fa mercimonio (= commercio), e che mi sono sempre chiesto chi protegga l'autore da questa spoliazione dei propri diritti, che dovrebbero essere dichiarati inalienabili per legge (ma di questo scriverò un'altra volta).Mettiamo ancora che, per perseguire la mia passione, non badi troppo per il sottile nel procurarmene soddifazione, infischiandomi allegramente di diritti e/o limitazioni.Sarei passibile di essere perseguito, giusto?Ma allora, a che serve un dannato TCP nel mio PC? A prevenire un reato? E ci devono pensare delle aziende private?Ho sempre saputo - informatemi se le regole siano cambiate - che la persecuzione del reato, nei paesi civili, è appannaggio esclusivo ed irrinunciabile dello Stato, quello con la S maiuscola, per ovvie ragioni di ordine pubblico.E non mi va per niente che ad impedirmi di delinquere sia una qualsiasi organizzazione commerciale; non m'interessa quanto siano buoni od encomiabili i suoi fini. Già sono poco contento di quanto decidono per mio conto quelli che a suo tempo ho scelti (=eletti) per farlo, figuriamoci se ho voglia di stare alle regole che arrivano da tanto lontano dai miei interessi.Quindi: niente TCP nella mia vita, dovessi per questo rinunciare al PC ed ad Internet, che ho interpretato fin dai primi giorni come una palestra di libertà, anche se tanti abusano di questa libertà, trascendendo in licenza.La SmartCard mi sta bene: quando uso il cellulare mi faccio riconoscere - è il mio stile -; ma se volessi, potrei nascondere il numero, e, vivaddio!, lo faccio talvolta, se ritengo di aver delle buone ragioni per farlo!E mi firmo sempre, da sempre, in internet.La considero buona creanza, non una questione di stile.doct.alfridusalfridusRe: SmartCard forse, TCP no
- Scritto da: alfridus> Mettiamo che io sia un appassionato di cinema, di> musica, di rappresentazioni artistiche, o di> qualcos'altro che possa legittimamemnte essere> protetto da un diritto d'autore.> Trascuriamo la circostanza che, di norma, il> diritto di cui sopra, al momento della fruizione> dell'opera, non appartiene più all'autore, ma a> qualcun altro che ne fa mercimonio (= commercio),> e che mi sono sempre chiesto chi protegga> l'autore da questa spoliazione dei propri> diritti, che dovrebbero essere dichiarati> inalienabili per legge (ma di questo scriverò> un'altra volta).> Mettiamo ancora che, per perseguire la mia> passione, non badi troppo per il sottile nel> procurarmene soddifazione, infischiandomi> allegramente di diritti e/o limitazioni.> Sarei passibile di essere perseguito, giusto?> Ma allora, a che serve un dannato TCP nel mio PC?> A prevenire un reato? E ci devono pensare delle> aziende private?> Ho sempre saputo - informatemi se le regole siano> cambiate - che la persecuzione del reato, nei> paesi civili, è appannaggio esclusivo ed> irrinunciabile dello Stato, quello con la S> maiuscola, per ovvie ragioni di ordine pubblico.> E non mi va per niente che ad impedirmi di> delinquere sia una qualsiasi organizzazione> commerciale; non m'interessa quanto siano buoni> od encomiabili i suoi fini. Già sono poco> contento di quanto decidono per mio conto quelli> che a suo tempo ho scelti (=eletti) per farlo,> figuriamoci se ho voglia di stare alle regole che> arrivano da tanto lontano dai miei interessi.> Quindi: niente TCP nella mia vita, dovessi per> questo rinunciare al PC ed ad Internet, che ho> interpretato fin dai primi giorni come una> palestra di libertà, anche se tanti abusano di> questa libertà, trascendendo in licenza.> La SmartCard mi sta bene: quando uso il cellulare> mi faccio riconoscere - è il mio stile -; ma se> volessi, potrei nascondere il numero, e,> vivaddio!, lo faccio talvolta, se ritengo di aver> delle buone ragioni per farlo!> E mi firmo sempre, da sempre, in internet.> La considero buona creanza, non una questione di> stile.> doct.alfridusno no no.....sei rimasto proprio indietro.....ma non lo sai che da la OCP ha acquistato tutti i diritti sullo Stato e persino la polizia? adesso c'è Robobill che pattuglia le strade della vecchia Detroit e prende a sprangate i criminali che c'hanno il windows abusivo.....Microcity.....per il futuro dei vostri bambini....parapapa....AnonimoSmart Card vs. Fritz Chip ?!!!!
"se Smart Card e Fritz Chip sono, di fatto, la stessa cosa, perché imporre all'utente l'uso di un Fritz Chip, con tutti i problemi di privacy e di libertà decisionale che esso comporta, invece di diffondere ulteriormente l'uso di una tecnologia già diffusa, collaudata ed economica come quella delle Smart Card?"Perchè non sono la stessa cosa con una smart card ed un pc non hai e non avrai mai una catena trusted con autenticazione a livello hardware. I dati stessi della smart card appena transitano dal pc diventano immediatamente vulnerabili dal momento che passano per hardware e software untrusted... la sicurezza che ti può dare una smart card la puoi paragonare a quella di una connessione wi-fi con wep attivato ma con hardware a completa disposizione di chi vuole introdursi nel sistema.AnonimoRe: Smart Card vs. Fritz Chip ?!!!!
- Scritto da: Anonimo> "se Smart Card e Fritz Chip sono, di fatto, la> stessa cosa, perché imporre all'utente l'uso di> un Fritz Chip, con tutti i problemi di privacy e> di libertà decisionale che esso comporta, invece> di diffondere ulteriormente l'uso di una> tecnologia già diffusa, collaudata ed economica> come quella delle Smart Card?"> > > Perchè non sono la stessa cosa con una smart card> ed un pc non hai e non avrai mai una catena> trusted con autenticazione a livello hardware. I> dati stessi della smart card appena transitano> dal pc diventano immediatamente vulnerabili dal> momento che passano per hardware e software> untrusted... la sicurezza che ti può dare una> smart card la puoi paragonare a quella di una> connessione wi-fi con wep attivato ma con> hardware a completa disposizione di chi vuole> introdursi nel sistema.Riguardo alla sicurezza delle smart hai torto marcio: le chiavi di cifratura di una smart card resteranno un segreto solo tuo, cosa che non si verifica col trusted per via dell'autenticazione. Inoltre Fritz non può essere aggiornato allo stesso modo di una smart card, essendo saldato sulla scheda madre o incorporato nella CPU.Ufficialmente, il trusted serve a rendere i sistemi più sicuri ma appare evidente il suo secondo fine.Mi auguro che Dio abbia pietà della tua anima.AnonimoRe: Smart Card vs. Fritz Chip ?!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "se Smart Card e Fritz Chip sono, di fatto, la> > stessa cosa, perché imporre all'utente l'uso di> > un Fritz Chip, con tutti i problemi di privacy e> > di libertà decisionale che esso comporta, invece> > di diffondere ulteriormente l'uso di una> > tecnologia già diffusa, collaudata ed economica> > come quella delle Smart Card?"> > > > > > Perchè non sono la stessa cosa con una smart> card> > ed un pc non hai e non avrai mai una catena> > trusted con autenticazione a livello hardware. I> > dati stessi della smart card appena transitano> > dal pc diventano immediatamente vulnerabili dal> > momento che passano per hardware e software> > untrusted... la sicurezza che ti può dare una> > smart card la puoi paragonare a quella di una> > connessione wi-fi con wep attivato ma con> > hardware a completa disposizione di chi vuole> > introdursi nel sistema.> > Riguardo alla sicurezza delle smart hai torto> marcio: le chiavi di cifratura di una smart card> resteranno un segreto solo tuo, cosa che non si> verifica col trusted per via dell'autenticazione.Giusto le chiavi perchè poi i dati ti viaggiano avanti e dietro per due dispositivi untrusted con le conseguenze del caso. E' lo stesso motivo per cui le chiavi hardware vengono facilmente aggirate con emulatori software...> Inoltre Fritz non può essere aggiornato allo> stesso modo di una smart card, essendo saldato> sulla scheda madre o incorporato nella CPU.Invece una smartcard la riprogetti..... ma dai> Ufficialmente, il trusted serve a rendere i> sistemi più sicuri ma appare evidente il suo> secondo fine.Il Tc serve giusto a rendere i pc più sicuri degli attuali, i secondi fini li vedono giusto i complottisti...> Mi auguro che Dio abbia pietà della tua anima.Grazie ma sono ateo :-)AnonimoRe: Smart Card vs. Fritz Chip ?!!!!
Smart Card o Fritz Chip?Nessuno dei due, grazie. :PAnonimoRe: Non ho sentito politici
> Che è successo, a TUTTI i politici: hanno> mangiato la polpetta?questi argomenti non spostano votisempliceAnonimoRe: La tesi di Catherine Flick
Bello l'Orwell Override.Chissà se funzionerà davvero...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Credo che anche i critici siano d'accordo. Siamo noi consumatori che - dovremmo - decidere. Anche chi riceve soldi da B$, in cuor suo, dovrà ammettere che è il consumatore che potrebbe decidere o meno di comprare o meno un oggetto. Penso che questa asserzione non necessiti di dimostrazione ma sia di per se stessa evidente.Per le informazioni sul TC ved. il sito del TCG https://www.trustedcomputinggroup.org/home. Per un paio di critiche autorevoli e divulgative ved. `Trusted Computing' Frequently Asked Questions - TC / TCG / LaGrande / NGSCB / Longhorn / Palladium / TCPA Version 1.1 (August 2003) Ross Anderson http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.htmle Can you trust your computer? by Richard Stallman http://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.html. Questi interventi si trovano anche tradotti in italiano, per dell'altro materiale, pro e contro, ved. anche http://www.no1984.org/. Oppure TC su google.Non essendo un saggio ma un intervento in un forum mi accontento di fare alcuni riferimenti.Inviterei gli "amici" a vedere le altre persone che hanno idee differenti dalle loro appunto come persone dalle idee differenti e ad evitare di demonizzarle. Se ho idee contrarie lo dico e nel caso ne sia capace lo dimostro. Troppe volte su questo forum invece di scambio di idee si assiste a scambio di insulti.Detto questo mi trovo d'accordo con chi ha scritto il post. Anch'io ritengo il TC oltre che tecnicamente pericoloso, pericolosissimo socialmente dato che potrebbe dare adito ad esclusioni o censure.Se volete ne discutiamo anche altrove ma evitiamo gli insulti. Sono la forma più facile da attuare ma che la più cretina. Per Crazy ed altri perchè non mettiamo in piedi un sito di boicottaggio.pierobRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
il fatto che ci sia la riaa e soci non significa niente, capisco che a molti il drm da fastidio solo perché non gli pemetterà più di scaricare film e canzoni da internet (essendo questo l'unico motivo per cui usano internet), e nonostante io non condivido il drm (tanto agli artisti non va comunque niente, bisogna iniziare a fare come la valve che distribuisce per conto suo), non passo qui la mia vita a sparare cavolate su argomenti che non conoscoper quanto riguard il tc, forse a molti non è chiaro che eliminerà per sempre il problema virus, e NON è vero che gireranno solo i programmi che vorranno loro, è una cosa che gia è stata fatta su Vista per x86-64 dove i driver non possono essere caricati se non sono firmati digitalmente da una società riconosciuta da verisign, ora ammetto che i prezzi per ottenere la firma digitale sono un po' alti, ma sono alti per un privato, non per una compagnia, il privato che vuole svilupparsi un driver per conto suo può ancora farlo, solo non lo può distribuire (scusate ma credete veramente che durante la fase di testing uno deve firmare il proprio driver tutte le 1000000000000000000 volte che lo compila pagando ogni volta? ma dove vivete?), ora questo è per quanto riguarda i driver (ambito in cui lavoro io), per il resto, siccome nel caso delle applicazioni ci sono molti più programmatori, penso che semplicemente funzioneranno le applicazioni che avranno passato qualche test di base (un po' come il verifier dei driver), che non richiede niente da pagare o altro, tra l'altro come hanno gia detto, su Vista girano tutti i programmi, implementare quello che le fantasticherie di Crazy dicono richiederebbe modifiche importanti a livello kernel (una cosa fatta a user mode la si bypassa in 10 secondi) e ai driver delle periferiche, cosa che per ora non hanno intenzione di fare, dato che Vista dev'essere fuori per l'inizio del prossimo anno almeno, forse lo faranno nella prossima versione di windows chissà, ma per quel tempo ce l'avranno tutti i sistemi il drm e tc, dato che il futuro è quello (che lo vogliate o no, comandano le multinazionali, non i presidenti), quindi mettetevi l'anima in pace e non fate inutili allarmismi (mi pare che nessuno si preoccupa del fatto che su internet siamo spiati qualsiasi cosa facciamo, magari all'inizio non era così, ma quando sono passate tutte le leggi che permettono di farsi i cavoli di tutti su internet, tutti i difensori della libertà di oggi dov'erano? forse non andava di moda?)AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
se inizi a citare articoli di Richard Stallman (essere sub-umano pagato per andare in giro a dire cavolate alla gente) non andiamo da nessuna parte, cita qualcosa scritto da qualcuno di imparziale, non dal santone di turno che VIENE PAGATO per dire determinate cose (come Crazy forse)AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHI DEVE PORTARE PR
quello di sony non centra niente com il drm e compagnia, il suo era un rootkit (e qua dubito ci sia qualcuno che sappia veramente cosa sia, ma vabbe), e come tale era ILLEGALE, il tc è una cosa legalissima, dato che tu SCEGLI di usarlo, non te lo impone nessuno e non a tua insaputa (tra l'altro il rootkit di sony faceva pure abbastanza pena), solo che sony non è stata punita, ne mai lo sarà, perché è una multinazionale, stoploro fanno quello che vogliono e nessuno gli può dire niente perché muovono l'economia del mondo, ma non per questo bisogna fare disinformazione (non che io sia daccordo col modo di agire di sony eh, ci mancherebbe)AnonimoRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > ***>Adesso nno ditemi di guardare il contenuto e> non> ^^^^> >la forma perchè si cade nel ridicolo: non ha un> >minimo di credibilità ciò che è stato scritto.***> > Distinti SalutiIo non sono un partito.Io non vendo programmi elettoraliIO NON CERCO VOTIChi ha messo quel link ridicolo (che non può essere ufficiale, altrimenti sareste messi veramente male) invece fa propaganda ipocrita citando una pagina piene di errori e di proposte inattualizzabili.CARO Alessandrox FACEVI MEGLIO A TACERE.AnonimoRe: Non ho sentito politici
C'è un equivoco di fondo: a me di quello che faceva Mao non me ne frega assolutamente niente.Per me, e milioni di persone come me, il comunismo significa tante cose, la maggior parte delle quali sono esattamente il contrario di quello che dicono e fanno i signori del centrodestra. Per questo siamo contro i loro progetti.Il mio comunismo era Enrico Berlinguer, oggi è Diliberto, non è mai stato nè Mao nè Stalin.Questo il signor B. non l'ha capito e non lo capirà mai.FF(P.S. Non basta citare un libro per dire che un fatto è storico)AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Alessandrox> Guarda che non e' Crazy che deve provare che il> TC puo' danneggiare l' utente...Invece sì.> SONO i PRODUTTORI che DEVONO dimostrare > che il TC, cosi' concepito NON puo' essere usato > contro l' utente.Il produttore di coltelli deve dimostrare che i suoi prodotti "NON possono essere usato contro l' utente"?Tutto *PUO'* essere usato contro tutti.A M$ basterebbe un SP su un sistema senza TC come XP per inserire la whitelist dei programmi che possono girare.Per fare anatemi non è necessario aspettare il TC.> vai a dormire vai che e' meglio.....Questa tua affermazione mi ha convinto....che sei un povero uomo...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: xWolverinex> Sai, in fomdo mi dispiace che tu sia cosi' miope.> Ho letto tutto il thread di discussioni che ho> "scatenato" e vorrei riflettere solamente su una> cosa....> Ovviamente il TC nella sua forma piu' "maligna"> non sara' attivo da SUBITO, ma una volta che> l'infrastruttura hardware avra' preso piede> almeno nel 80% di macchine (e sappiamo che il> parco macchine si cambia + o - spesso quindi> prima o poi avverra') bastera' un "piccolissimo"> aggiornamento softwareIo mi fermo qui:ANATEMI E ILLAZIONI!Anonimoconsumatore crocifisso (joe-ized)
>La risposta è ovvia: quelli che sono aspetti negativi per >l'utente sono aspetti positivi per le industrie.>La possibilità di "inchiodare" una identità (un utente) ad>un dispositivo (un PC) permette un controllo quasi>assoluto su di esso. L'utente è costretto a cambiare PC>se vuole cambiare identità. La possibilità di "inchiodare"> un prodotto multimediale ad un determinato dispositivo>(PC o lettore di altro tipo) permette di vendere altre>copie a chi volesse consumare lo stesso prodotto su altri> dispositivi di sua proprietà.Direi che è il migliore riassunto mai letto sul vero scopo di queste tecnologie.joeAnonimoRe: consumatore crocifisso (de-joe-ized)
- Scritto da: Anonimo> >La risposta è ovvia: quelli che sono aspetti> negativi per > >l'utente sono aspetti positivi per le industrie.> >La possibilità di "inchiodare" una identità (un> utente) ad> >un dispositivo (un PC) permette un controllo> quasi> >assoluto su di esso. L'utente è costretto a> cambiare PC> >se vuole cambiare identità. La possibilità di> "inchiodare"> > un prodotto multimediale ad un determinato> dispositivo> >(PC o lettore di altro tipo) permette di vendere> altre> >copie a chi volesse consumare lo stesso prodotto> su altri> > dispositivi di sua proprietà.> > Direi che è il migliore riassunto mai letto sul> vero scopo di queste tecnologie.> > joegiàAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
> Quindi nemmeno a te e ai prroduttori del TC> Pero' l' onere delle prove sta a CHI PRODUCE E> DIFFONDE NON A CHI UTILIZZA.Dove sta scritto che loro devono provare una qualunque cosa che a te viene in mente?AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > TUTTO SENZA MAI PROVARE NIENTE.> > ANATEMI E SUPPOSIZIONI.> > Guarda che sei tu che hai detto che VLC> gira su Vista quando la versione Retail non> è ancora uscita.Con che motivazione pensi possano disabilitarlo?> quella relativa al fatto> che bisogna aspettare Vista Retail per> vedere se WMP sarà l'unico player a> girare su quell'OS.La UE sta facendo il culo tanto a M$ per fargli togliere WMP dall'installazione di default e tu, al contrario, mi vieni ad affermare che forse sarà l'unico player di vista?AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: pierob> Credo che anche i critici siano d'accordo. Siamo> noi consumatori che - dovremmo - decidere. d'accordo!> Anche> chi riceve soldi da B$, in cuor suo, dovrà> ammettere che è il consumatore che potrebbe> decidere o meno di comprare o meno un oggetto.No. Non potrebbe, *DOVREBBE* è diverso.> Penso che questa asserzione non necessiti di> dimostrazione ma sia di per se stessa evidente.con la dovuta correzione, sì.> Per le informazioni sul TC ved. il sito del TCG> https://www.trustedcomputinggroup.org/home. Per> un paio di critiche autorevoli e divulgative ved.> `Trusted Computing' Frequently Asked Questions -> TC / TCG / LaGrande / NGSCB / Longhorn /> Palladium / TCPA Version 1.1 (August 2003) Ross> Anderson2003? > http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.html> e Can you trust your computer? by Richard> StallmanTu chiederesti al santone fuori dal bar, allergico al vino, se il vino all'interno del bar è buono?> ved. anche http://www.no1984.org/. Oppure TC su> google.no1984?Che giudizio indipendente!!!> Troppe volte su> questo forum invece di scambio di idee si assiste> a scambio di insulti.Già quante volte si viene accusati di essere dipendenti di M$...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Alessandrox> Quale datasheet serve quando LO STESSO> PRODUTTORE di dice come funziona la R.A.....???> Non hai capito come funziona?> http://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PI> L' hai letto l' articolo?Premesso che la "remote attestation" così comedescritta non mi piace, bisognerebbe comunqueesaminare anche l'hardware per sincerarsi cheoltre alla "remote attestation" così come descrittal'interlocutore remoto non abbia anche la possibilitàdi fare altro sul PC.AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHI DEVE PORTARE PR
- Scritto da: Alessandrox> NON e' l' utente che deve portare le prove!> Di esempi SW gia' ce ne sono, caso SONY per> esempio....Che in italiano significa?Ah leggo "Sony": ha fatto una cosa illegale.PUNTO.AnonimoUna Prova che i Player non andranno
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > CRAZY DICEVA CHE NESSUN LETTORE MULTIMEDIALE> > ECCETTO WMP AVREBBE GIRATO SU VISTA.> > Capisco. Questa è un'opinione, non un fatto. Vista> non è ancora uscito (nella versione Retail) ed è> troppo presto per esprimersi.> > > VLC (open source, indipendente, giubba rossa,> > ecc..) gira su Vista.> > Gira su Vista in versione beta. Aspettiamo la> versione Retail, magari dopo il primo service> pack. Allora forse potremo iniziare a formare> un giudizio.CIAO A TUTTIbene, noto con piacere che molti puntano la loro fiducia su cio` che vedono sulla Beta... inutile dire che Microsoft non e` scema, e non ti metterebbe mai a disposizione uan Beta su cui non ci puoi fare nulla, in ogni casi, nel sito Microsoft stesso, era stata pubblicata una News in cui spiegavano che Vista, impedira` l'utilizzo di Player Multimediali che non supporteranno i DRM di un certo tipo... insomma, quelli approvati dal TC, a Voi l'articolo:" http://punto-informatico.it/p.asp?i=54685 "Senza poi contare la faccenda dei Monitor... ma come detto, alla Microsoft non sono stupidi: in un comunicato ufficiale hanno detto che certi Monitor non funzioneranno in Vista, in realta`, funzioneranno... ma quanto vogliamo scommettere che al primo Service Pack molti si troveranno a dover cambiare lo Schermo perche` vista non accetta piu` di farglielo funzionare come si deve?Dai, per favore, non fateVi abbindolare da Microsoft cosi`, altrimenti, andiamo veramente a finir male e la battaglia e` gia` persa.E comunque, io non ho tornaconto, lo faccio per pura passione e perche` ci credo in quello che scrivo, non perdo tempo a rispondere a Post stupidi messi li` per trolleggiare, io cerco di sostenere i discorsi seri e vedere se portano ad una conclusione valida.Riguardo al TC, se cerchi in internet, troverai migliaia di articoli che ne parlano a sfavore, e troverai anche degli articoli che ne parlano a favore... peccato che quest'ultimi siano sempre delle aziende che fanno parte del TCG e mai di nessuno di esterno a questo Progetto... come si usa dire... ogni uno tira acqua al proprio mulinoDISTINTI SALUTICrazy[OT] la mia Storia
- Scritto da: Anonimo> > > > Obbligami a farlo allora.> > > Devi dimostrare ciò che dici solo se vuoi> > essere creduto. > > Ma io non ho bisogno di essere creduto!> L'importante è non credere bovinamente a quello> che dice un tizio che scrive 1300 volte la stessa> cosa senza averla provata una volta.> > > Perciò il mio punto di vista> > è che Crazy ha letto qualcosa qua e là e> > si è fatto una sua opinione (tutta da> dimostrare)> > che vuole assolutamente condividere, ma da> > lì a dire che qualcuno lo paga ce ne passa,> > Con 1300 messaggi all'attivo (prova a leggerli)> c'è solo un'altra possibilità, ma non è molto> gentile.> > > Grazie per aver menzionato "qualcosa di fisico".> > Io sono quello che in passato su Punto> Informatico> > ha ripetutamente espresso il desiderio di> > esaminare> > l'hardware in dettaglio senza considerare i> > "datasheet"> > come oro colato.> > Eh, ma la massa crede a quello che dice Crazy da> una parte e gli autori del TC dall'altra.> CIAO A TUTTIvi siete guardati sul serio i miei 1300 messaggi?Non ci credo, perche`, se lo aveste fatto, avreste notato che io ero un sostenitore fortissimo del Software Microsoft, forse questo Vi e` fuggito.E forse Vi e` fuggito che sono venuto in America proprio per fare dei corsi ed ottenere certificazioni Microsoft grazie a cui poi potro` ottenere begli stipendi.Poi pero`, ho iniziato a sentire parlare di Palladium, ho fatto ricerche in Internet, ho letto articoli qui e la, e mi sono iniziato ad incavolare.Io ritengo che la Microsoft faccia degli ottimi Software, ad esempio, per me, Windows XP pro e` il miglior Sistema Operativo, ma, non sono disposto ad accettare le limitazioni del Trusted Computing di cui Microsoft e` promotrice... che cosa significa?Che dovro` rinunciare a quelli che per me sono i migliori Software, ecco che cosa mi secca.Per colpa del TC, non potro` piu` utilizzare Windows e compagnia bella, e non pensate male, non ci crederete, ma io ho tutti i Software originali con le loro belle licenze, quindi, mi viene su anche il nervoso perche` negli anni, che ci crediate o no, ma nella nostra azienda familiare abbiamo speso ben piu` di $100mila in Software Microsoft, e se penso che tutti questo soldi sono andati ad aiutare il TC mi viene un nervoso che meta` basta, e mi sento di dovermi scusare con la societa per aver aiutato tale Progetto ad avanzare combattendolo come posso, e questo Forum e` una delle mie armi, e non mi fermero` mai dal fare questa campagna contro il TC fino a quando non saro` costretto a fare l'eremita qual'ora il TC divenisse una realta` obbligata che togliera` totalmente le liberta` alla gente, e non ci credo che il futuro sara` solo TC, non ci credo che tutti siano disposti a rinunciare alla liberta`, il problema e` che c'e` gente che non sa nemmmeno che sta per perdere la liberta`, ed io mi sforzo per avvisare tutti per tempo nella speranza che riescano a tenersela e facendo si che tutti, me incluso, abbiano modo di rimanere liberi di utilizzare i loro PC.DISTINTI SALUTI==================================Modificato dall'autore il 31/03/2006 14.51.47CrazyRe: Non ho sentito politici
- Scritto da: fabianope> lo stesso per la musica: penso che a poche> persone passi per la testa che gia' forse entro> un lustro potrebbero non esistere piu' i cd ed i> relativi negozi, ma solo portali come itunes,> ecc. (con tutti gli anenssi e connessi del TC)> per non parlare della tv....> è da quando è sttato presentato il formato mp3 che aspetto di avere un unico riferimento per tutta la musica che cerco!dal punto di vista puramente tecnico, è una manna.il problema è che stanno rivestendo il confetto con la glassa avvelenata... ma non tornerei indietro.AnonimoRe: Una Prova che i Player non andranno
- Scritto da: Crazy> bene, noto con piacere che molti puntano la loro> fiducia su cio` che vedono sulla Beta... inutile> dire che Microsoft non e` scema, e non ti> metterebbe mai a disposizione uan Beta su cui non> ci puoi fare nulla, questo non prova nulla.Puoi dire qualunque cosa o il suo contrario usando questo argomento.> in ogni casi, nel sito> Microsoft stesso, era stata pubblicata una News> in cui spiegavano che Vista, impedira` l'utilizzo> di Player Multimediali che non supporteranno i> DRM di un certo tipo... insomma, quelli approvati> dal TC, a Voi l'articolo:> > " http://punto-informatico.it/p.asp?i=54685 "SI RIFERISCE SOLO AI PLAYER HD PER CONTENUTO PROTETTO!!!!!!!!!!!!E' UNA COSA NOTA, E NEPPURE LINUX O ALTRO SISTEMA POTRA' LEGGERE UN CONTENUTO PROTETTO *E* HD SENZA GESTIRNE I DRM!!!!INVECE TU VUOI FARCI CREDERE CHE NON POTRAI FAR GIRARE VLC NE' ALTRO PLAYER DI FORMATI LIBERI QUALI DIVX, MPEG, ECC...CONTINUI AD ESSERE FAZIOSO E A DISINFORMARE> Senza poi contare la faccenda dei Monitor...Sempre relativa *ESCLUSIVAMETE* a contenuti protetti *E* in HD.> ma> come detto, alla Microsoft non sono stupidiInfatti gli stupidi stanno altrove.> in> un comunicato ufficiale hanno detto che certi> Monitor non funzioneranno in Vista, > in realta`,> funzioneranno... ma quanto vogliamo scommettere> che al primo Service Pack molti si troveranno a> dover cambiare lo Schermo perche` vista non> accetta piu` di farglielo funzionare come si> deve?ANATEMI ED ILLAZIONISENZA PROVE.> Dai, per favore, non fateVi abbindolare da> Microsoft cosi`, altrimenti, andiamo veramente a> finir male e la battaglia e` gia` persa.LA BATTAGLIA DEL PARANOICO NON FINISCE MAI:E' PRIGIONIERO DI SE STESSO PIU' DI QUANTO I VERI PRIGIONIERI LO SONO DEL CARCERIERE> E comunque, io non ho tornacontoSE LO DICE L'OSTE POSSO CREDERCI!!!!!!!!!!!!!!!> io cerco di> sostenere i discorsi seri e vedere se portano ad> una conclusione valida.HAI MOSTRATO FAZIOSITA' *ANCHE* IN QUESTO MESSAGGIO FACENDO PASSARE UNA LIMITAZIONE RELATIVA A CONTENUTI HD *E* PROTETTI, COME UNA LIMITAZIONE DI QUALUNQUE TIPO DI FILE VIDEO.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > Guarda che sei tu che hai detto che VLC> > gira su Vista quando la versione Retail non> > è ancora uscita.> Con che motivazione pensi possano disabilitarlo?Vediamo.1. Perché non è trusted/certificato dal TCG?(Una catena è forte solo come il suo anello più debole)2. Perché non passa i dati dell'utente alla MS?http://www.computerbytesman.com/privacy/wmp8dvd.htmDi motivazioni potrebbero venirmene in mente altre. ;-)> La UE sta facendo il culo tanto a M$ per fargli> togliere WMP dall'installazione di default e tu,> al contrario, mi vieni ad affermare che forse> sarà l'unico player di vista?Mi fornisci il link della notizia relativa all'ultimamulta UE che la MS abbia *pagato*? ;-)AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> > Con che motivazione pensi possano disabilitarlo?> > Vediamo.> > 1. Perché non è trusted/certificato dal TCG?Tutti i software del pianeta non sono trusted/certificato dal TCG.Oggi.> 2. Perché non passa i dati dell'utente alla MS?Chiudo qui su questa affermazione.AnonimoGrazie per l'Aiuto
- Scritto da: xWolverinex> Sai, in fomdo mi dispiace che tu sia cosi' miope.> Ho letto tutto il thread di discussioni che ho> "scatenato" e vorrei riflettere solamente su una> cosa....> Ovviamente il TC nella sua forma piu' "maligna"> non sara' attivo da SUBITO, ma una volta che> l'infrastruttura hardware avra' preso piede> almeno nel 80% di macchine (e sappiamo che il> parco macchine si cambia + o - spesso quindi> prima o poi avverra') bastera' un "piccolissimo"> aggiornamento software del s.o. di turno e ti> ritrovi con una macchina che non ti appartiene> piu'. Che sceglie lei cosa deve fare. Dici che> VLC gira su vista ? ok innanzitutto gira sulla> BETA di Vista perche' la release non e' fuori,> poi in secondo luogo ti renderai conto che con> una infrastruttura hw trusted VLC (e similia)> gireranno finche' LORO vorranno che giri. Dal> momento in cui avranno una grossa fetta di> mercato hardware chi gli impedira' di farlo ? > Dici che mancano le prove tecniche? ovviamente> per ora gli unici che ce le hanno sotto mano sono> quelli appartenenti al TC visto che ci sono poche> macchine in circolazione, e soprattutto perche' i> s.o. attuali non sfruttano le "blindature"> offerte dal tc. Pero' pur di non disponendo di> prove tecniche si sa' che l'infrastruttura hw> trusted per come e' strutturata potrebbe> permettere tutto cio' di cui si parla, dalla> attestazione remota in poi. > Quando la Intel inseri' nei propri processori un> discorso dimile venne sommersa di cause/lamentele> e interruppe la serializzazione, ma quella volta > era solamente Intel. Ora l'accrocchio e' molto> peggio. E l'informazione e' pressoche' nulla. > Poi non hai mai sentito il detto "prevenire e'> meglio che curare" ? > > PS: se poi cerchi le prove tecniche, fatti un> giro su google non serve la laurea. > > PS2: vorrei poi ricordarti che nel consorzio per> Internet2 ci sono anche RIAA e MPAA... drm a> livello di protocollo, internet a 2 velocita', e> macchine trusted. Praticamente sceglieranno LORO> per voi... e a voi sta' bene.... mah... per> concludere come un noto conduttore di anni fa'..> meditate gente... meditate. Se ci riuscite.CIAOmeno male che non sono solo, e lo ho sempre saputo.Come dici te, basta fare una ricerca su qualsiasi Motore di Ricerca, tranne MSN, e magicamente trovi tutto quello che vuoi, MSN lo ho messo come tranne perche`, se cerchi, trovi meno della meta` di quello che ti trovano Yahoo! e Google... che stana coincidenza.Comunque, da quello che so, e` esattamente come dici: arrivera` un UpDate e chi avra` il Computer predisposto al TC, sara` fregato.Ma sembra che molti non lo vogliano capire... ed, cosa vuoi, molta gente, non capisce che il fuoco e` caldo fino a che non ci si scotta... e poi piangono sul latte versatoDISTINTI SALUTICrazyRe: Grazie per l'Aiuto
- Scritto da: Crazy> arrivera` un UpDate e chi avra` il Computer> predisposto al TC, sara` fregato.1323AnonimoRe: Una Prova che i Player non andranno
sei sempre più grottesco...i monitor... cosa ti sfugge del fatto che sul pc ci sono le schede video? io se voglio mettere la mia geforce 6600gt su vista ce la metto, nessuno me lo impedisce sta tranquillo, sei da ricovero, e ovviamente non porti prove, ma non fai altro che scrivere, scrivere, scrivere, ma quanto ti pagano?AnonimoRe: [OT] la mia Storia
ma forse tu sei pagato per far finta di essere stato un sostenitore e poi dargli contro, ormai la pubblicità arriva anche a questoAnonimoGia` lo sto Facendo
- Scritto da: Anonimo> Non saranno i consumatori a decidere, ma le> grandi catene di distribuzione ed i negozi di> informatica.> > Immaginiamoci la scena: la ditta A (p.e. Intel)> inserisce nei propri processori il Fritz chip di> serie prima della ditta B (p.e. AMD : lo so, fa> parte del TCG, ma è solo un esempio). Tu utente> smaliziato, ma anche tu utente ignaro, vai dal> tuo negozietto di fiducia (o catena di> distribuzione come Saturn o Mediaworld) e chiedi> informazioni.> > Se il ragazzetto ti dice: guarda con Intel sarai> castrato, con AMD farai quello che vuoi, la tua> scelta ricadrà inevitabilmente su AMD. Altrimenti> potresti> 1) Non saperlo, oppure il popolo di chi saprà> scegliere non sarà abbastanza "grosso".> > Se lo stesso distributore ti "guida" verso la> scelta libera, allora il primo giorno BLAM! Intel> -90% di vendite, AMD +80%. E pensate che AMD> introduca a quel punto il Fritz chip? Oppure farà> delle modifiche per "cavalcare" il nuovo> monopolio? E pensate che Intel starà a guardare?> Oppure disabiliterà alcune funzionalità del suo> Chip?> > Saranno i venditori a fare la differenza, secondo> me.> > CIAO qui in America, faccio 2 lavori, e come secondo lavoro ho proprio un piccolo negozietto di Computer dove vendo parti ed anche Computer assemblati.Io, e` da tempo che conisglio agli utenti Hardware non TC, e spesos non e` facile.Oltretutto, Intel si e` messa a fare pressioni sui venditori per promuovere i Pentium D, tagliando a me, rivenditore il prezzo del 20% e dandomi un processore gratis ogni 5 venduti da rivendere a prezzio intero... chiaramente, facendoc osi`, guadagnerei il doppio, ma io non mi vendo per cosi` poco ;) e continuo a conisgliare altri processori, anche piu` vecchiotti, che non hanno il TC.Forse, per adesso, alcuni utenti non capiranno il mio consiglio, ma in futuro si.In ogni caso, anche le grandi catene di distribuzione, quando vedranno che piu` di qualche persona andra` li`, e chiedera` loro: "avete un Computer non TC?", e loro diranno "NO, sono tutti TC!" ed il compratore si allontanera`, state tranquilli, a breve sugli scaffali arriveranno i Computer TC free.Noi che di informatica ne capiamo, dovremmo impegnarci il piu` possibile per far si che questo accada.DISTINTI SALUTICrazyRe: Grazie per l'Aiuto
tu per sapere tutte queste cose lavori alla microsoft? no mi sa di no, te lavori per qualche concorrenza che ti paga per dire ste cose (sun forse? non so più a chi pensare)AnonimoRe: Gia` lo sto Facendo
ora ti inventi anche le storie per convincere la gente, sei patetico, guarda spero che ti paghino bene, almeno lo fai per qualche motivoAnonimoRe: Una Prova che i Player non andranno
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > CRAZY DICEVA CHE NESSUN LETTORE MULTIMEDIALE> > > ECCETTO WMP AVREBBE GIRATO SU VISTA.> > > > Capisco. Questa è un'opinione, non un fatto.> Vista> > non è ancora uscito (nella versione Retail) ed è> > troppo presto per esprimersi.> > > > > VLC (open source, indipendente, giubba rossa,> > > ecc..) gira su Vista.> > > > Gira su Vista in versione beta. Aspettiamo la> > versione Retail, magari dopo il primo service> > pack. Allora forse potremo iniziare a formare> > un giudizio.> > > CIAO A TUTTI> bene, noto con piacere che molti puntano la loro> fiducia su cio` che vedono sulla Beta... inutile> dire che Microsoft non e` scema, e non ti> metterebbe mai a disposizione uan Beta su cui non> ci puoi fare nullaLe beta non sono fatte per finire in mano a voi pisquani. La sola idea che microsoft abbia dato ai tester una versione monca e quindi non testabile al 100% fa ridere i polli.YOU LOSE, GOOD DAY SIR! A te e a quell'altro supereroe...AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Fermati pure, tanto hai il cervello spento. Non capiresti nient'altro.xWolverinexRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: xWolverinex> Fermati pure, tanto hai il cervello spento. Non> capiresti nient'altro.Di una cosa sono felice.Che voi paranoici soffrirete tutta la vita.E se qualcosa dovesse *VERAMENTE* contro i miei diritti, so per certo che ci sarà un bel paranoico pronto a combattere per la mia libertà mentre io mi godrò tutti i vantaggi della vita.DISTINTI SALUTI, FURBONE!AnonimoGrazie per i Link
- Scritto da: pierob> Credo che anche i critici siano d'accordo. Siamo> noi consumatori che - dovremmo - decidere. Anche> chi riceve soldi da B$, in cuor suo, dovrà> ammettere che è il consumatore che potrebbe> decidere o meno di comprare o meno un oggetto.> Penso che questa asserzione non necessiti di> dimostrazione ma sia di per se stessa evidente.> Per le informazioni sul TC ved. il sito del TCG> https://www.trustedcomputinggroup.org/home. Per> un paio di critiche autorevoli e divulgative ved.> `Trusted Computing' Frequently Asked Questions -> TC / TCG / LaGrande / NGSCB / Longhorn /> Palladium / TCPA Version 1.1 (August 2003) Ross> Anderson> http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.html> e Can you trust your computer? by Richard> Stallman> http://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.html.> Questi interventi si trovano anche tradotti in> italiano, per dell'altro materiale, pro e contro,> ved. anche http://www.no1984.org/. Oppure TC su> google.> Non essendo un saggio ma un intervento in un> forum mi accontento di fare alcuni riferimenti.> Inviterei gli "amici" a vedere le altre persone> che hanno idee differenti dalle loro appunto come> persone dalle idee differenti e ad evitare di> demonizzarle. Se ho idee contrarie lo dico e nel> caso ne sia capace lo dimostro. Troppe volte su> questo forum invece di scambio di idee si assiste> a scambio di insulti.> Detto questo mi trovo d'accordo con chi ha> scritto il post. Anch'io ritengo il TC oltre che> tecnicamente pericoloso, pericolosissimo> socialmente dato che potrebbe dare adito ad> esclusioni o censure.> Se volete ne discutiamo anche altrove ma evitiamo> gli insulti. Sono la forma più facile da attuare> ma che la più cretina. > > Per Crazy ed altri perchè non mettiamo in piedi> un sito di boicottaggio.> > CIAOio in passato di Link ne ho postati un bel po' ma spesso la gente spesso fa a meno di leggerli.Mettere in piedi un sito e` sempre utile, quindi, se ti va, fammi sapere, volentieri parteciperei a quest'iniziativa, materiale, nel mio Computer ne ho un bel po'.Comunque sia, tornando ai Link, la cosa che ormai consiglio, giusto per chi ha voglia di leggere un po', e`: andate in un buon motore di ricerca, e cercate "TCP" o "TCPA" ed abbinateli magari alla parola Palladium, cercate anche "Trusted Computing" ne troverete di cose riguardo questo argomeno fin Amen.Stare li` a mettere dei Link e poi sentirmi dire: "troppo lungo, facci un sintesi..." beh, eccovele le sintesi, le vedete spesso quando apro nuovi topic Anti-TC, quindi, non ventiemi a chiedere Link dalle fonti e poi mi chiedete il riassunto che avete gia` letto... la verita` e` un'altra:... non c'e` peggior cieco di colui che non vuol vedere, e non c'e` peggior sordo di colui che non vuole ascoltare.DISTINTI SALUTICrazyRe: Una Prova che i Player non andranno
- Scritto da: Anonimo> Le beta non sono fatte per finire in mano a voiIn teoria è così. ;-)> quell'altro supereroe...... che è ancora in piedi:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1402996&tid=1402336&r=PI&p=1AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: Anonimo> il fatto che ci sia la riaa e soci non significa> niente, capisco che a molti il drm da fastidio> solo perché non gli pemetterà più di scaricare> film e canzoni da internet (essendo questo> l'unico motivo per cui usano internet), E' anche il motivo per cui si vendono le adsl, credi che servono 4Mb per scaricarsi una mail ? bastava una flat dial up. > sparare> cavolate su argomenti che non conosco> per quanto riguard il tc,L'hai fatto > forse a molti non è> chiaro che eliminerà per sempre il problema> virus, Il problema e' che per poter far questo devono attivare la firma remota delle applicazioni, quindi ogni applicazione dovra' essere firmata. E chi lavora in proprio ? > e NON è vero che gireranno solo i> programmi che vorranno loro, Chi te lo dice ? hai la bacchetta magica ? Guarda i rootkit di sony, ti ha detto nessuno che li istallavano? Cosi' come sono ipotesi le mie, lo sono le tue. >è una cosa che gia è> stata fatta su Vista per x86-64 dove i driver non> possono essere caricati se non sono firmati> digitalmente da una società riconosciuta da> verisign, Per esempio molti driver ati fatti da "consorsi" indipendenti e open sono meglio degli originali... chi li paghera? > ora ammetto che i prezzi per ottenere> la firma digitale sono un po' alti, ma sono alti> per un privato, non per una compagnia, il privato> che vuole svilupparsi un driver per conto suo può> ancora farlo, solo non lo può distribuireNon puo' farselo nemmeno girare su un altra macchina se e' per questo. > (scusate ma credete veramente che durante la fase> di testing uno deve firmare il proprio driver> tutte le 1000000000000000000 volte che lo compila> pagando ogni volta? ma dove vivete?), ora questo> è per quanto riguarda i driver (ambito in cui> lavoro io), Appunto.. il test... devo testare il client su una macchina non di sviluppo.. tra quanto mi danno la firma ? Aspetto i loro comodi ? E come fanno a firmarla ? Devo mandare l'applicazione? E se e' una client server? come faccio? Li invito a pranzo ?>per il resto, siccome nel caso delle> applicazioni ci sono molti più programmatori,> penso che semplicemente funzioneranno le> applicazioni che avranno passato qualche test di> base (un po' come il verifier dei driver), che> non richiede niente da pagare o altro, Si, in quanto tempo ? Immaginati un programmatore (abbiamo detto di una compagnia... sia mai che fosse un professionista indipendente) che deve farsi autenticare l'applicazione. Sai quanti programmatori ci stanno ? Dopo quanto "firmano" la mia applicazione ? E se la mia applicazione sfrutta un db nella mia lan, come me la verificano ? e solo per dirne una. ma siamo pazzi ? Per un driver potrebbe anche andare bene. Ma per i programmi, applicazioni client server, cosa fai... fai venire il tipo a testarti l'applicazione da te ?> tra l'altro come hanno gia detto, su Vista girano> tutti i programmi,Per Ora> implementare quello che le> fantasticherie di Crazy dicono richiederebbe> modifiche importanti a livello kernelUhm... e tu non hai mai visto aggiornamenti anche importanti con i service pack ? No eh ? Maaai>dato che Vista> dev'essere fuori per l'inizio del prossimo anno> almeno, forse lo faranno nella prossima versione> di windows chissà, ma per quel tempo ce l'avranno> tutti i sistemi il drm e tc, dato che il futuro è> quello E' proprio quello che si DEVE evitare. A meno che non ti piace pagare per cose che a tutti gli effetti non sono tue. E poi ho detto per caso che "DA DOMANI" sara' pronto ? Se leggi ho detto che potrebbero attivarlo una volta raggiunta una quota importante di mercato con quel tipo di piattaforme. E di tempo ne hanno>(che lo vogliate o no, comandano le> multinazionali, non i presidenti), quindi> mettetevi l'anima in pace e non fate inutili> allarmismi (mi pare che nessuno si preoccupa del> fatto che su internet siamo spiati qualsiasi cosa> facciamo, magari all'inizio non era così, ma> quando sono passate tutte le leggi che permettono> di farsi i cavoli di tutti su internet, tutti i> difensori della libertà di oggi dov'erano? forse> non andava di moda?)Comandano le multinazionali finche' la gente la pensa come te, e continua a tacere. "Tanto sara' cosi' cosa vuoi farci" .. bel ragionamento del RaZZo.xWolverinex[OT] piacere di rivederti... AlterEgo
- Scritto da: yzarCOH, ma che piacere, era da tempo che non ci si vedeva, mio carissimo Alter-Ego, noto che oggi sfoggi un profilo modificato... hum, wow, i miei complimenti sta diventando veramente simpaticoCrazyRe: Una Prova che i Player non andranno
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Crazy> HAI MOSTRATO FAZIOSITA' *ANCHE* IN QUESTO> MESSAGGIO FACENDO PASSARE UNA LIMITAZIONE> RELATIVA A CONTENUTI HD *E* PROTETTI, COME UNA> LIMITAZIONE DI QUALUNQUE TIPO DI FILE VIDEO.> Ogni volta che Crazy da' un riferimento riscontrabile, viene sistematicamente smerdato.Il fatto che continui fare proseliti che credono fermamente a quello che dice dimostra solo che gli italiani sono pecoroni pronti a pendere dalle labbra del primo che passa, pur di non sofrzarsi a pensare con la propria testa.AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
Perche' invece la IBM e' disinteressata quando dice che trusted eì buono trusted e' bello eh ? :@xWolverinexCITO da Articolo
Scusa, ma o veramente non sai leggere o forse e` proprio vero che non c'e` peggior Cieco ci quello che non vuol vedere... ti cito un passaggio dell'articolo:" Infatti soltanto le piattaforme autorizzate con speciali certificati potranno decodificare i flussi dati: se Vista identificherà, ad esempio, il lancio di un lettore multimediale non autorizzato, non conforme agli standard per il DRM, potrà automaticamente terminarlo "Non ti basta?Cerchi di installarti un Player non autorizzato dal TC e ti viene bloccato il Programma... cosa vuoi di piu`, che ti scrivano: "Non vogliamo che installi questo Player perche` il suo creatore non ha pagato la tariffa TCG per farsi approvare il Programma"?Eh dai, ad un certo punto...lasciamo perdere va, mi autocensuroCrazySchede Video Trusted
- Scritto da: Anonimo> sei sempre più grottesco...> i monitor... cosa ti sfugge del fatto che sul pc> ci sono le schede video? io se voglio mettere la> mia geforce 6600gt su vista ce la metto, nessuno> me lo impedisce sta tranquillo, sei da ricovero,> e ovviamente non porti prove, ma non fai altro> che scrivere, scrivere, scrivere, ma quanto ti> pagano?Vedi, parli senza sapere, non sai che lo Standard VGA e DVI sono Standard Morti che camminano?" http://punto-informatico.it/p.asp?i=54541 "Quando ci imporranno l'acquisto di queste nuove schede Video, che Monitor pensi che potrai utilizzare?Ed hai notato la magia di queste schede?Non visualizzeranno determinate cose...CrazyRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: xWolverinex> E' anche il motivo per cui si vendono le adsl,> credi che servono 4Mb per scaricarsi una mail ?Ottima visione di internet:O email o film illegali.Ottima visione.> bastava una flat dial up. Per la tua ottima visione di internet?> Il problema e' che per poter far questo devono> attivare la firma remota delle applicazioni,> quindi ogni applicazione dovra' essere firmata. E> chi lavora in proprio ? lallala'... magari ci arrivi da solo....> > e NON è vero che gireranno solo i> > programmi che vorranno loro, > Chi te lo dice ? hai la bacchetta magica ?Chi ti dice il contrario? hai la bacchetta magica ?> Guarda> i rootkit di sony, ti ha detto nessuno che li> istallavano? Cosi' come sono ipotesi le mie, lo> sono le tue. Sony ha fatto un'azione illegale ed è stata fermata.> Appunto.. il test... devo testare il client su> una macchina non di sviluppo.. tra quanto mi> danno la firma ? Aspetto i loro comodi ? E come> fanno a firmarla ? Devo mandare l'applicazione? E> se e' una client server? come faccio? Li invito a> pranzo ?Se non conosci le risposte (ovvero non sai di cosa stai parlando) evita di parlare.NO, IO NON TI INSEGNERO' a sviluppare su Vista, se ti interessa vai nei forum a tema.> Si, in quanto tempo ? Immaginati un programmatore> (abbiamo detto di una compagnia... sia mai che> fosse un professionista indipendente) che deve> farsi autenticare l'applicazione. Sai quanti> programmatori ci stanno ? Dopo quanto "firmano"> la mia applicazione ? E se la mia applicazione> sfrutta un db nella mia lan, come me la> verificano ? e solo per dirne una. ma siamo pazzi> ? Per un driver potrebbe anche andare bene. Ma> per i programmi, applicazioni client server, cosa> fai... fai venire il tipo a testarti> l'applicazione da te ?ANCORA????Se non conosci le risposte (ovvero non sai di cosa stai parlando) evita di parlare.NO, IO NON TI INSEGNERO' a sviluppare su Vista, se ti interessa vai nei forum a tema.> > tra l'altro come hanno gia detto, su Vista> girano> > tutti i programmi,> Per OraGià girano, contrariamente a quanto detto da Crazy e dai suoi leccapiedi.> > implementare quello che le> > fantasticherie di Crazy dicono richiederebbe> > modifiche importanti a livello kernel> Uhm... e tu non hai mai visto aggiornamenti anche> importanti con i service pack ? No eh ? MaaaiE certo. M$ manda in giro un SP che disabilita tutti i programmi ed è tutto ovvio e legale...> Comandano le multinazionali finche' la gente la> pensa come te, e continua a tacere. "Tanto sara'> cosi' cosa vuoi farci" .. bel ragionamento del> RaZZo.Sbagli due volte.Comandano le multinazionali perchè la gente non si pone nemmeno il problema.AnonimoRe: bottoni for president!
- Scritto da: Anonimo> .. ma ci vuole così tanto per mettere gente come> il nostro Alessandro Bottoni nelle posizioni dove> si prendono decisioni importanti (vero,> ex-ministro Urbani, eh?) ?> .. o forse è proprio questo il motivo per cui no> ci sono...> Io metterei Pera, è molto preparato.AnonimoRe: bottoni for president!
- Scritto da: Anonimo> Io metterei Pera, è molto preparato.Per un TC cattolico e insignito del vessillo crociato che combatta le nefandezze del relativismo soft/hardware ...che ce tocca sentì ....norman900Re: CITO da Articolo
- Scritto da: Crazy > " Infatti soltanto le piattaforme autorizzate con> speciali certificati potranno decodificare i> flussi dati: se Vista identificherà, ad esempio,> il lancio di un lettore multimediale non> autorizzato, non conforme agli standard per il> DRM, potrà automaticamente terminarlo "Questa frase è decontestualizzata:si parla di player HD di contenuti protetti, come detto.Tu insisiti che si riferisca a qualsiasi player cosa che è anche impossibile (perchè il flusso di dati non protetti da DRM è irriconoscibile dall'OS)> Non ti basta?sì, ti prego, basta!AnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
> Ottima visione di internet:> O email o film illegali.> Ottima visione.> > bastava una flat dial up. > > Per la tua ottima visione di internet?No per esperienza del 99% degli utenti internet che non fruiscono di contenuti multimediali (cosi' ti piace di piu') > lallala'... magari ci arrivi da solo....No dai aiutami tu o grande guru onniscente della Verità Unica > Chi ti dice il contrario? hai la bacchetta magica> ?Dove RaZZo vedi che ho detto che SARA' COSI' ? Mi basta il fatto che POSSA ESSERLO. E NON PUOI DIMOSTRARE CON CERTEZZA CHE NON SARA' COSI'. Scusa la ripetizione ma da come scrivi e' chiaro che non sei avvezzo alla grammatica quindi mi tocca renderti il concetto piu' semplice possibile> Sony ha fatto un'azione illegale ed è stata> fermata.Anche microsoft DEVE vendere XP senza mediaplayer... lo trovi per caso nei negozi ?> Se non conosci le risposte (ovvero non sai di> cosa stai parlando) evita di parlare.> NO, IO NON TI INSEGNERO' a sviluppare su Vista,> se ti interessa vai nei forum a tema.A programmare su vista imparero' quando le persone per cui sviluppo lo avranno. Non cambia il fatto che non sai rispondere.> ANCORA????> Se non conosci le risposte (ovvero non sai di> cosa stai parlando) evita di parlare.> NO, IO NON TI INSEGNERO' a sviluppare su Vista,> se ti interessa vai nei forum a tema.ANCORA???? Rimane il fatto che NON HAI una risposta.> > > tra l'altro come hanno gia detto, su Vista> > girano> > > tutti i programmi,> > Per Ora> > Già girano, contrariamente a quanto detto da> Crazy e dai suoi leccapiedi.Non mi pare che abbia mai nessuno detto DA DOMANI o APPENA SARA' IN CIRCOLAZIONE VISTA,e io non lecco i piedi di nessuno caro il mio anonimo. Intanto inizia a firmarti. > E certo. M$ manda in giro un SP che disabilita> tutti i programmi ed è tutto ovvio e legale...Ovviamente per i programmi illegali nessuno potrebbe dire nulla. Per quelli open e chi li usa troveranno una gabola classica di Microsoft. Dimmi che non l'ha mai fatto finora> Sbagli due volte.> Comandano le multinazionali perchè la gente non> si pone nemmeno il problema.La gente non si pone il problema perche' non ne sa' nulla. E certo non sono le persone con il tuo atteggiamento che divulgano le notizie.xWolverinexE' Crazy a decidere.
Dopo un grave incidente in moto che gli procuro' la rimozione di mezzo cervello per via delle lesioni gravi non curabili alla corteccia, il nostro beniamino si accanisce per noi contro il TCPA.Q: Ma come hai fatto a sopravvivere ad un incidente simile?C: Ciao a tutti! Forunatamente sono caduto sulla parte meno importante del mio corpo, limitando i danni. Distinti saluti.Q: Quale sarà la tua prossima mossa contro il TCPA, oltre a continuare a informare la gente fino a spingersi al suicidio?C: Ciao a tutti! Beh, dopo aver provocato un suicidio di massa, direi di aver già fatto la maggior parte del lavoro eliminando la maggior parte dei consumatori. Nel caso avessi altre idee vi informero'. Distinti saluti.Q: Ma perchè il TCPA?C: Ciao a tutti! Ho assunto dopo l' incidente per scoprire chi era il pirata che mi ha investito, e ho scoperto che l' auto era intestata il presidente di un noto costruttore di CPU e che quella sera tornavano da una riunione in merito al TCPA. Apparte questo è diventato anche un hobby e uno sport. Distinti saluti.AnonimoMA BASTA!!!
c'e' un flame con tutte ste stronzate e per avere visibilita' crei un nuovo post?!?ma andate a trollare da un'altra parte....cikoRe: E' Crazy a decidere. (joe-ized)
- Scritto da: AnonimoQuando ci si fa beffa di qualcuno, avere almeno la decenza di non nascondersi dietro l'anonimato.Dato che ho avuto modo di leggere altre discussioni iniziate da Crazy, senza, sinceramente, rimanerne sconcertato o abbagliato, mi domando il perché di questo monologo offensivo.joeAnonimoRe: E' Crazy a decidere. (de-joe-ized)
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Quando ci si fa beffa di qualcuno, avere almeno> la decenza di non nascondersi dietro l'anonimato.> > Dato che ho avuto modo di leggere altre> discussioni iniziate da Crazy, senza,> sinceramente, rimanerne sconcertato o abbagliato,> mi domando il perché di questo monologo> offensivo.> > joeke skifoAnonimoRe: E' Crazy a decidere.
- Scritto da: Anonimo> Dopo un grave incidente in moto che gli procuro'> la rimozione di mezzo cervello per via delle> lesioni gravi non curabili alla corteccia, il> nostro beniamino si accanisce per noi contro il> TCPA.> > Q: Ma come hai fatto a sopravvivere ad un> incidente simile?> C: Ciao a tutti! Forunatamente sono caduto sulla> parte meno importante del mio corpo, limitando i> danni. Distinti saluti.> > Q: Quale sarà la tua prossima mossa contro il> TCPA, oltre a continuare a informare la gente> fino a spingersi al suicidio?> C: Ciao a tutti! Beh, dopo aver provocato un> suicidio di massa, direi di aver già fatto la> maggior parte del lavoro eliminando la maggior> parte dei consumatori. Nel caso avessi altre idee> vi informero'. Distinti saluti.> > Q: Ma perchè il TCPA?> C: Ciao a tutti! Ho assunto dopo l' incidente per> scoprire chi era il pirata che mi ha investito, e> ho scoperto che l' auto era intestata il> presidente di un noto costruttore di CPU e che> quella sera tornavano da una riunione in merito> al TCPA. Apparte questo è diventato anche un> hobby e uno sport. Distinti saluti.La madre degli stolti (e su PI degli anonimi) è sempre incinta !Il post potrebbe passare come una facile ironia ...io dico che c'è poco da scherzare, dobbiamo ringraziare Crazy, PI e tutti quelli che sulla rete cercano di aprire gli occhi alla "ggente" e spingere l'opinione pubblica e i politici ad occuparsi del problema, prima che diventiamo tutti dei burattini comandati a distanza attraverso lo stesso hw che abbiamo incautamente acquistato.no1984 !SparrowRe: E' Crazy a decidere.
Il problema di fondo è e rimane sempro lo stesso: mentre il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito....Può darsi che Crazy abbia esagerato un poco nel proporre le sue idee, ma per averlo seguito un po' direi che non mi sembra che imponga le sue idee, le esterna...al contrario di certi post di risposta che tutto sono tranne che confutare in maniera civile altrui idee. Alcuni post sono addirittura da denuncia penale per diffamazione: direi che Crazy nel non adombrarsi si sia dimostrato anche un signore...altri per molto meno querelano :( :( :( :( ...Comunque fino ad oggi non ho visto nulla da parte del cosidetto consorzio TC qualcosa che vada al di la' dell'oste che dice che il suo vino è buono e ciò ha trasformato i miei dubbi in "grossi dubbi".Al momento resto dell'idea che come è concepito attualmente il TC porterà solo danni all'utente e tanti affari (leggasi $$$$$$$$$$...$$$) a qualche lobby, pertanto ritengo giusto boicottare il TC, TCPA, Palladuim o come diavolo volete chiamarlo.Rex1997Re: E' Crazy a decidere.
mi sembra di essere tornato nel medioevo, quando la gente aveva paura di tutto perché pochi ignoranti gridavano al demonio quando non potevano comprendere qualcosaAnonimoRe: Proposta di intervista.....
- Scritto da: Alessandrox> Propongo a PI di intervistare > esponenti/presidenti di associazioni di> consumatori, politici e giornalisti (Cortiana e> Caravita per esempio) per conoscere le loro> posizioni in merito.Sai che palle... tanta fuffa per niente.AnonimoRe: Proposta di intervista.....
(troll)AnonimoNo, decide Locutus.
Q: Salve Egr. Sig. Locutus, cosa ne pensa del tcpa?L: Noi siamo Borg, la resistenza è inutile. Vi assimileremo usando il TCPA.AnonimoRe: No, decide Locutus.
- Scritto da: Anonimo> Q: Salve Egr. Sig. Locutus, cosa ne pensa del> tcpa?> L: Noi siamo Borg, la resistenza è inutile. Vi> assimileremo usando il TCPA.Dormi... :-)AnonimoRe: No, decide Locutus.
- Scritto da: Anonimo> Q: Salve Egr. Sig. Locutus, cosa ne pensa del> tcpa?> L: Noi siamo Borg, la resistenza è inutile. Vi> assimileremo usando il TCPA.potrebbero sempre finire con l'incontrare la razza 8472 e in questo caso sarebbe la fine dei Borg ;)AnonimoRe: Una Prova che i Player non andranno
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Le beta non sono fatte per finire in mano a voi> > In teoria è così. ;-)> A maggior ragione ti pare che ora che la beta di Vista ce l'hanno anche i bambini con le manone nutellose, nessuno si sia mai accorto se ci sono programmi non trusted che vengono stroncati sul nascere?A regà e dai!VLC e Firefox girano sulla beta di Vista -> FATTOCrazy -> FATTONEAnonimoRe: Siamo noi CONSUMATORI a Decidere
- Scritto da: xWolverinex> > Ottima visione di internet:> > O email o film illegali.> > Per la tua ottima visione di internet?> No per esperienza del 99% degli utenti internet> che non fruiscono di contenuti multimediali> (cosi' ti piace di piu') 1) Dimostralo.2) Non sono solo i contenuti multimediali ad essere pesanti3) *SOPRATTUTTO* in generale non sono quelli pirata gli unici contenuti pesanti> > lallala'... magari ci arrivi da solo....> No dai aiutami tu o grande guru onniscente della> Verità UnicaCol cazzo!Studia poi parla.> > Chi ti dice il contrario? hai la bacchetta> magica> > ?> Dove RaZZo vedi che ho detto che SARA' COSI' ?Se accusi in un senso devi accettare di essere accusato nel senso opposto, bello mio. > basta il fatto che POSSA ESSERLO. E NON PUOI> DIMOSTRARE CON CERTEZZA CHE NON SARA' COSI'.Qualunque cosa *PUO' ESSERE* quello che vuoi.> Scusa la ripetizione ma da come scrivi e' chiaro> che non sei avvezzo alla grammatica quindi mi> tocca renderti il concetto piu' semplice> possibilemi pare che tu non sia avvezzo all'educazione.> > Sony ha fatto un'azione illegale ed è stata> > fermata.> Anche microsoft DEVE vendere XP senza> mediaplayer... lo trovi per caso nei negozi ?Quando ci sarà la disposizione di legge lo troverai.> > Se non conosci le risposte (ovvero non sai di> > cosa stai parlando) evita di parlare.> > NO, IO NON TI INSEGNERO' a sviluppare su Vista,> > se ti interessa vai nei forum a tema.> A programmare su vista imparero' quando le> persone per cui sviluppo lo avranno. Nel frattempo fai mille domande a cui c'è una risposta chiara e precisa che non è quella che fai intendere tu che *INFATTI* ammetti che *IMPARERAI* che significa che *OGGI* non sai (ma contniui a sparare sentenze a ripetizione).> io non> lecco i piedi di nessuno caro il mio anonimo.Certo signor oste, il suo vino è buono...> Intanto inizia a firmarti. seno' mi picchi?> > E certo. M$ manda in giro un SP che disabilita> > tutti i programmi ed è tutto ovvio e legale...> Ovviamente per i programmi illegali nessuno> potrebbe dire nulla. Già qui hai mezzo torto (nessuno direbbe nulla per i programmi illegali di m$, ma non di terze parti)> Per quelli open e chi li usa> troveranno una gabola classica di Microsoft.> Dimmi che non l'ha mai fatto finoraANATEMI E ILLAZIONI, NESSUNA PROVA!!!!!!!!!!!!!!!!> > Sbagli due volte.> > Comandano le multinazionali perchè la gente non> > si pone nemmeno il problema.> La gente non si pone il problema perche' non ne> sa' nulla.Il che conferma la mia frase e smentisce la tua> E certo non sono le persone con il tuo> atteggiamento che divulgano le notizie.E questo è del tutto irrilevante, ma si sa, quando non si hanno argomenti bisogna offendere gli altri...