a cura di PI Download
-
Ma quando mai
Microsoft ha avuto obbiettivi d'apertura ? Forse fin'ora ho vissuto in una realta parallela che non me ne sono mai accorto...AnonimoRe: Ma quando mai
- Scritto da: Anonimo> Microsoft ha avuto obbiettivi d'apertura ? Forse> fin'ora ho vissuto in una realta parallela che> non me ne sono mai accorto...Ma che discorsi fai? Ora le conviene e la storia la scrivono i vincitori (W.Churchill)AnonimoMa che razza di risposte sono
Qualcuno ha avvisato il caro Umberto che una intervista può anche essere diversa da uno spot pubblicitario?A giudicare dalle risposte che ha dato (soprattutto le prime due in cui nega praticamente l'evidenza che da sempre è sotto gli occhi di tutti) direi proprio di no.Perché non la smettono e iniziano a dare fondi al settore programmazione togliendoli magari giusto a quello marketing che in questi ultimi 5 anni ha fatto più danno di un'epidemia di Sober?Perché non tornano a fare software decenti (e magari anche console che non crashano) e la smettono con le farfalline colorate?Più software, meno farfalline! Ecco, potrebbe essere questo il nuovo slogan della Microsoft.AnonimoRe: Ma che razza di risposte sono
> Perché non la smettono e iniziano a dare fondi al> settore programmazione togliendoli magari giusto> a quello marketing che in questi ultimi 5 anni ha> fatto più danno di un'epidemia di Sober?Non sai di cosa parli.Anonimo9 --
AnonimoChiediamolo pure a Stalman
spero che glielo chiediate (e che lui risponda magari senza una filippica infinita sulle licenze insomma mantenendosi comprensibile) cosi' da avere la visione di dentro (complimenti) e quella di fuori (essu') :$AnonimoMicrosoft non sarà mai open source
perchè ricordiamoloopen == free quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa come guadagnare soldi e pagare i programmatori noi open sourcisti non lo accetteremo maiAnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> perchè ricordiamolo> open == free > quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa> come guadagnare soldi e pagare i programmatori> noi open sourcisti non lo accetteremo maitu non sei un open sourcistaopen non vuol dire gratis, e' la base della gnumamma miache tocca sentire. non sai i fondamentalio pensi che red hat sia una ditta di panini ?AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
ci cascate sempre.Comunque a mio avviso open==gratis (anzi ===)l'open favorisce il fenomeno gratis,perchè codice alla mano non devi neanche crackare se ti ci mettessero mai una protezione. La gnu poi non dice che io posso fare ciò che voglio purchè le modifiche siano pubbliche? Comunque per la cronaca red hat vende servizi, l'OS è solo il contorno. E' in pratica una ditta che regala auto e vende corsi di guida e riparazioni.open == gratis, anche per voi linari visto che una frase che vi scappa sempre (è gratis). Cosa interessa ad un impiegato se il codice si vede o no? L'unica differenza è il prezzo, chi dice il contrario è un pollo o un furbo> tu non sei un open sourcista> > open non vuol dire gratis, e' la base della gnu> > mamma mia> che tocca sentire. > non sai i fondamentali> > o pensi che red hat sia una ditta di panini ?AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> ci cascate sempre.> Comunque a mio avviso open==gratis (anzi ===)e sbagli. scusa ma sbagli. open source non e' questione di prezzo, e anzi.. il corso delle cose lo dimostrale aziende si spostano verso l open source perche' e' li che girano i soldi. e tu comprerai office2006 open. > l'open favorisce il fenomeno gratise che e' ? < ,perchè codice> alla mano non devi neanche crackare se ti ci> mettessero mai una protezione. La gnu poi non> dice che io posso fare ciò che voglio purchè le> modifiche siano pubbliche? Comunque per la> cronaca red hat vende servizi, l'OS è solo il> contorno.mamma mia quante ne sai eh :) :) :)vatti a vedere cosa vende la red hat , < E' in pratica una ditta che regala auto> e vende corsi di guida e riparazioni.ma no regala le auto e poi vende cacciaviti. diciamole ancora piu grosse daiiiiiiii> open == gratis, anche per voi linari visto che> una frase che vi scappa sempre (è gratis). Cosa> interessa ad un impiegato se il codice si vede o> no? L'unica differenza è il prezzo, chi dice il> contrario è un pollo o un furbo o qualcuno che non sa quel che scrive.. free as free speech not as a free beeri F O N D A M E N T A L I !AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
> Comunque a mio avviso open==gratis (anzi ===)> l'open favorisce il fenomeno gratis,perchè codice> alla mano non devi neanche crackare se ti ci> mettessero mai una protezione. La gnu poi non> dice che io posso fare ciò che voglio purchè le> modifiche siano pubbliche?L'open piu` che altro toglie limitazioni posticce a un'entita`, come un programma odierno, che non puo` essere protetta in modo efficace cosi` com'e`. Il fatto di distribuire o meno il codice non ferma i "crackers": chiuderlo rallenta la forzatura di una protezione, e di fatto da` senso al ruolo del "cracker". Ma un sorgente compilato e` pur sempre un sorgente visibile... nella sua forma compilata. Le protezioni convenzionali spesso si risolvevano in un semplice salto condizionato: esegui si`, esegui no. Al "cracker" di turno non restava nella maggior parte dei casi che rimpiazzarlo con un salto incondizionato: esegui sempre.> open == gratis, anche per voi linari visto che> una frase che vi scappa sempre (è gratis). Cosa> interessa ad un impiegato se il codice si vede o> no? L'unica differenza è il prezzo, chi dice il> contrario è un pollo o un furboBe', c'e` pur sempre la manualistica cartacea e il supporto tecnico, ma in effetti e` un settore per forza arido in termini di quattrini. Ma... da un po' di anni secondo me e` questa la fisiologia del software: un campo che prometteva falsamente di essere una miniera d'oro.Invece, a ben vedere, forse la miniera non c'e` mai stata. E non e` colpa della visibilita` o meno del sorgente: casomai e` "colpa" dell'esistenza di internet. Quando ero "piu` giovane di ora" si andava ai negozi che noleggiavano videogiochi, si noleggiava un gioco per un giorno, e poi chiaramente si copiava e gli si riportava: nessuno si prefigurava di giocarci solo per un giorno. Gli applicativi si trovavano a scuola e li si portava tranquillamente via: la scuola li comprava, gli studenti favorivano gratis e spargevano l'emorragia di copie pirata a amici e conoscenti. E` sempre stato cosi`: internet pero` dovrebbe aver accelerato le duplicazioni illecite, e un mercato piu` grande non ce la fa a reggersi.L'open e` adottato da diverse aziende come quelle che distribuiscono Linux, mi sa, piu` che per un "va be' tanto ormai" che per un "voglio fare il generoso", mentre il modo di guadagnarci si e` spostato su altre cose che non possono essere cosi` facilmente duplicate: manuali cartacei voluminosi, persone che forniscono servizi di supporto (RedHat, SuSE ecc...), e su... cose come Google Earth, con un database di fatto induplicabile, del tutto fuori dalla portata dell'utente. Oppure con database che non vengono forniti all'utente ma fruiti on-line, mentre all'utente si da` (gratis e volentieri) solo il programma che funge da visore per i contenuti e/o strumento per modificare i contenuti.In conclusione io non mi stupirei molto della decisione di MS... se avessi ragione, farebbe parte dei tempi che cambiano. Forse hanno semplicemente deciso che il closed non rende piu` come una volta.alex.tgRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> open non vuol dire gratis, e' la base della gnu> > mamma mia> che tocca sentire. > non sai i fondamentaliBe' oddio anche tu sbagli comunque. Primo perché rispondi a un troll e lo sanno anche i sassi che non bisogna farlo, perché altrimenti fai il loro stesso gioco (don't feed the troll è ancora attuale).Secondo il progetto GNU non usa la parola Open, ma Free perché non vuole essere confuso con il movimento Open Source.AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> Secondo il progetto GNU non usa la parola Open,> ma Free perché non vuole essere confuso con il> movimento Open Source.Mi hai tolto le parole di bocca.Che senso avrebbe la distinzione Free Software vs. Open Source se fossero sostanzialmente uguali?AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> > o pensi che red hat sia una ditta di panini ? No. Lo sanno tutti che è una ditta di cappelli.AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
Uffa, con questi troll..."open sourcisti"... inventala meglio, va...- Scritto da: Anonimo> perchè ricordiamolo> open == free > quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa> come guadagnare soldi e pagare i programmatori> noi open sourcisti non lo accetteremo mailocalhostRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: localhost> Uffa, con questi troll...> > "open sourcisti"... inventala meglio, va...> e poi suona meglio OPEN SORCINI !!!! :D :DAnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
facente uso di open sourceopen sourcistiopen sourciariopen sourcersdimmi quale preferisci- Scritto da: localhost> Uffa, con questi troll...> > "open sourcisti"... inventala meglio, va...> > - Scritto da: Anonimo> > perchè ricordiamolo> > open == free > > quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa> > come guadagnare soldi e pagare i programmatori> > noi open sourcisti non lo accetteremo maiAnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> facente uso di open source> open sourcisti> open sourciari> open sourcers> > dimmi quale preferisci> > > - Scritto da: localhost> > Uffa, con questi troll...> > > > "open sourcisti"... inventala meglio, va...> > > > - Scritto da: Anonimo> > > perchè ricordiamolo> > > open == free > > > quindi finchè microsoft farà una cosa> vergognosa> > > come guadagnare soldi e pagare i programmatori> > > noi open sourcisti non lo accetteremo maiOppure suona bene anche: linari redhattari paninari/cappellari cantinariAnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> facente uso di open source> open sourcisti> open sourciari> open sourcers> > dimmi quale preferiscifruitore/sviluppatore di codice aperto.dudadosRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> perchè ricordiamolo> open == free > quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa> come guadagnare soldi e pagare i programmatori> noi open sourcisti non lo accetteremo maiguarda che qui si sta' parlando solo di un formato open e non del codice di officeinoltre open != free esistono molte applicazioni open a pagamentola cosa vergognosa da aspettarsi invece e' che succeda quello che e' successo con l'html, il simpaticone intervistato millanta:"Microsoft si è mossa da lungo tempo sul fronte degli standard aperti, basti pensare alla crociata che conducemmo sull'HTML"ma non spiega che tipo di crociata, una crociata mirata a inserire nuove funzionalita' non standard per rafforzare la posizione di monopolio di IEe' facile immaginare che faranno lo stesso con l'XML, creeranno una babele di modifiche proprietarie allo standard, non appena ne avranno la possibilita', per rafforzare la posizione di dominio di officee tutto cio' e' ovvio perche', parafrasando una battuta di Luttazzi, la microsoft ama l'open con un serpente ama i conigliAnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> e tutto cio' e' ovvio perche', parafrasando una> battuta di Luttazzi, la microsoft ama l'open con> un serpente ama i conigli> Bene ora pero ruzzola in grotta TrollteoAnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e tutto cio' e' ovvio perche', parafrasando una> > battuta di Luttazzi, la microsoft ama l'open con> > un serpente ama i conigli> > > > Bene ora pero ruzzola in grotta TrollteoFiniti gli argomenti? Sei scarsino.AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perchè ricordiamolo> > open == free > > quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa> > come guadagnare soldi e pagare i programmatori> > noi open sourcisti non lo accetteremo mai> > guarda che qui si sta' parlando solo di un> formato open e non del codice di office> > inoltre open != free esistono molte applicazioni> open a pagamento> > la cosa vergognosa da aspettarsi invece e' che> succeda quello che e' successo con l'html, il> simpaticone intervistato millanta:> > "Microsoft si è mossa da lungo tempo sul fronte> degli standard aperti, basti pensare alla> crociata che conducemmo sull'HTML"> > ma non spiega che tipo di crociata, una crociata> mirata a inserire nuove funzionalita' non> standard per rafforzare la posizione di monopolio> di IE> e' facile immaginare che faranno lo stesso con> l'XML, creeranno una babele di modifiche> proprietarie allo standard, non appena ne avranno> la possibilita', per rafforzare la posizione di> dominio di officemi viene difficile pensare a modifiche proprietare all'xml dal momento che è una struttura già si per se aperta e/o libera sai? mi viene anche difficile pensare che tu sappia anche solo di striscio cosa sia l'xml....> > e tutto cio' e' ovvio perche', parafrasando una> battuta di Luttazzi, la microsoft ama l'open con> un serpente ama i conigli>AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > perchè ricordiamolo> > > open == free > > > quindi finchè microsoft farà una cosa> vergognosa> > > come guadagnare soldi e pagare i programmatori> > > noi open sourcisti non lo accetteremo mai> > > > guarda che qui si sta' parlando solo di un> > formato open e non del codice di office> > > > inoltre open != free esistono molte applicazioni> > open a pagamento> > > > la cosa vergognosa da aspettarsi invece e' che> > succeda quello che e' successo con l'html, il> > simpaticone intervistato millanta:> > > > "Microsoft si è mossa da lungo tempo sul fronte> > degli standard aperti, basti pensare alla> > crociata che conducemmo sull'HTML"> > > > ma non spiega che tipo di crociata, una crociata> > mirata a inserire nuove funzionalita' non> > standard per rafforzare la posizione di> monopolio> > di IE> > e' facile immaginare che faranno lo stesso con> > l'XML, creeranno una babele di modifiche> > proprietarie allo standard, non appena ne> avranno> > la possibilita', per rafforzare la posizione di> > dominio di office> > mi viene difficile pensare a modifiche> proprietare all'xml fa' un piccolo sforzo ...> dal momento che è una> struttura già si per se aperta e/o libera sai? mi> viene anche difficile pensare che tu sappia anche> solo di striscio cosa sia l'xml....anche l'html era uno standard (non open) che in teoria non era in mano a microsoft eppure l'rivoltato come volevano implementando supporto a esensioni fuori standard dentro IE grazie alla posizione di dominio di IE, sai quanto tempo passera' prima che inseriscano supporto a estensioni non documentate e proprietarie per l'xml dentro ad office ?... non capisco se sei ingenuo, sei un troll, sei microsoft> > e tutto cio' e' ovvio perche', parafrasando una> > battuta di Luttazzi, la microsoft ama l'open con> > un serpente ama i conigli> >Anonimo9 --
Anonimomicrosoft non sarà mai open source=OVVIO
microsoft non sarà mai open source=OVVIO!!!P.S. Domani ci sarà il Linux Day 2005 in tutta Italia:http://www.linux.it/LinuxDay/programma.phtmlAPPROFITTATENE!!!EverythingYouKn5 --
AnonimoRe: Microsoft non sarà mai open source
- Scritto da: Anonimo> perchè ricordiamolo> open == free > quindi finchè microsoft farà una cosa vergognosa> come guadagnare soldi e pagare i programmatori> noi open sourcisti non lo accetteremo mai Non male, stai migliorando, ti dò un 7+Anonimonon so..
...se credere alle belle parole, un po' mi puzzano queste coincidenze.Ma per una volta, "get the facts" ci sta bene: microsoft sta aprendo i formati, e ne stiamo guadagnando tutti, linux users e win users, chi se ne frega dei motivi!Certo sarebbe bello l'adozione di Opendocument, ma vabbe', un passettino alla volta...no troll, discussione seria, grazie.AnonimoRe: non so..
Sono d'accordo con te. Al di la' delle ideologie, infatti, i risultati ci sono: l'open source e i formati open hanno spinto M$ in nuovi territori. E questo e' un bene per tutti, inutile negarlo. Da parte mia sono convinto che non reggeranno ma sono felice che siano costretti in questa direzione finalmente...liberxRe: non so..
- Scritto da: liberx> > Sono d'accordo con te. Al di la' delle ideologie,> infatti, i risultati ci sono: l'open source e i> formati open hanno spinto M$ in nuovi territori.> E questo e' un bene per tutti, inutile negarlo.> Da parte mia sono convinto che non reggeranno ma> sono felice che siano costretti in questa> direzione finalmente..."non reggeranno" ?cosa, chi?stai scherzando, vero?se non stai scherzando, non hai idea di cosa sia microsoftAnonimoRe: non so..
- Scritto da: Anonimo> > "non reggeranno" ?> cosa, chi?> stai scherzando, vero?> se non stai scherzando, non hai idea di cosa sia> microsoftCredo intendesse: non reggeranno ad aprire il codice...nel senso, non lo faranno a lungofrogRe: non so..
- Scritto da: Anonimo> > "non reggeranno" ?> cosa, chi?> stai scherzando, vero?> se non stai scherzando, non hai idea di cosa sia> microsoftahahahacosa e' microsoft? una azienda cresciuta con gli ormoni dell'illegalita.. se non sai i fatti... DOCUMENTATIci sono ... oggi come oggi.. altre concorrenti MOLTO molto forti e m$ ormai e' alle strette.. e poi ricordate il detto indiano, "le potenze si susseguono come le onde".. e per m$ siano nella fase calante=Blackout=Re: non so..
> "non reggeranno" ?> cosa, chi?> stai scherzando, vero?> se non stai scherzando, non hai idea di cosa sia> microsoftStai calmo tesoro, ti agiti perchè se la prendono con mammina?AnonimoRe: non so..
- Scritto da: liberx> > Sono d'accordo con te. Al di la' delle ideologie,> infatti, i risultati ci sono: l'open source e i> formati open hanno spinto M$ in nuovi territori.E Java! Non dimenticatevi di Java!AnonimoRe: non so..
- Scritto da: Anonimo> no troll, discussione seria, grazie.Non può esserci discussione seria trattandosi di microsoft.AnonimoRe: non so..
> Non può esserci discussione seria trattandosi di> microsoft.Io temo invece che trattandosi di una societa' cosi' enorme con capitali cosi' enormi qualsiasi cosa la riguardi sia estramamente seria. Qualsiasi sottovalutazione mi sembra invece davvero ingenua.liberxRe: non so..
- Scritto da: Anonimo> ...se credere alle belle parole, un po' mi> puzzano queste coincidenze.> > Ma per una volta, "get the facts" ci sta bene:> microsoft sta aprendo i formati, e ne stiamo> guadagnando tutti, linux users e win users, chi> se ne frega dei motivi!> > Certo sarebbe bello l'adozione di Opendocument,> ma vabbe', un passettino alla volta...> > no troll, discussione seria, grazie.Indubbiamente questo passo è un passo molto importante in nome dell'interoperabilità e qualunque siano stati i motivi per come sono state presentate le cose i vantaggi per tutto il mondo informatico sono innegabili.In ogni caso l'esperienza insegna: timeo danaos ac dona ferentes...numeroneRe: non so..
- Scritto da: Anonimo> > Ma per una volta, "get the facts" ci sta bene:> microsoft sta aprendo i formati, e ne stiamo> guadagnando tutti, linux users e win users, chi> se ne frega dei motivi!> Al di là di windows/linux, che in questa discussione c'entra poco (il tema sono le suite da ufficio, non i sistemi operativi), il fatto che Microsoft decida di utilizzare finalmente un formato aperto e documentato mi permetterà di proporre ancora meglio OpenOffice (che immagino sarà tra i primi a supportare *anche* questi nuovi formati).Tutto questo sperando che il nuovo Office12 sia impostato per utilizzare OpenXML come default.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: non so..
- Scritto da: Anonimo> ...se credere alle belle parole, un po' mi> puzzano queste coincidenze.> > Ma per una volta, "get the facts" ci sta bene:> microsoft sta aprendo i formati, e ne stiamo> guadagnando tutti, linux users e win users, chi> se ne frega dei motivi!> Come dice qualcun altro, l'esperienza insegna. Nel passato tutto quello che MS ha abbracciato l'ha stretto così forte fino a farlo soffocare. Mi spiego meglio: ha abbracciato Java e Javascript, e poi ha fatto delle estensioni "proprie" totalmente fuori standard, così da far fuori la concorrenza. Stessa cosa per le estensioni proprie di HTML. Chi è più esperto potrà fare anche altri esempi.L'adozione di standard aperto da parte di MS, potrebbe essere il primo passo di MS per poi farne un "suo" standard, con estensioni "proprie". Voi che ne dite?ciao, icedicedRe: non so..
>> Come dice qualcun altro, l'esperienza insegna.> Nel passato tutto quello che MS ha abbracciato> l'ha stretto così forte fino a farlo soffocare.> [...]> L'adozione di standard aperto da parte di MS,> potrebbe essere il primo passo di MS per poi> farne un "suo" standard, con estensioni> "proprie". Voi che ne dite?> Mah, in questo caso Microsoft ha creato (sta creando) un suo formato, quindi non dovrebbe esserci il pericolo che un formato esistente venga "arricchito" con estensioni proprietarie.Le cose importanti, secondo me, sono che:- i formati siano documentati;- i formati siano *liberamente* utilizzabili da terze parti;- i software (microsoft e non) che utilizzano questi formati rispettino le specifiche del formato senza inserire *volontariamente* delle modifiche per impedirne il corretto utilizzo da parte di altri software.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.net==================================Modificato dall'autore il 25/11/2005 13.39.02matteo.moroRe: non so..
beh se si unisce questa "open" di windows con il sistema operativo di prossima uscita Microsoft Vista, che sarà forse(o sicuramente dipende dai punti di vista) PALLADIUM!! e chi è del settore sa cosa voglia dire!!Sembra proprio che i furbastri della Microsoft vogliano "aprire" i veli dell'office... beh se il nuovo sistema operativo sarà palladium mi sa che questa nuova uscita sarà solamente una messa in scenda dato che tutti gli altri programmi, che non siano certificati con Vista non si potranno installare e di conseguenza.... dalla padella alla brace... monopolio sempre!che ne pensate? :sAnonimoUn consiglio a Paolucci
Abbandonare la barca prima che affonda.AnonimoRe: Un consiglio a Paolucci
Un consiglio a te........."che affondi"attenzione ai congiuntivi che ti prende la congiuntiviteAnonimoRe: Un consiglio a Paolucci
- Scritto da: Anonimo> Un consiglio a te.........> > > "che affondi"> > attenzione ai congiuntivi che ti prende la> congiuntiviteGià ce l' ho.Anonimocrociata sull'HTML?
Qualcuno mi illustra che cosa sarebbe stata?M.--http://numismatica-italiana.lamoneta.itAnonimoRe: crociata sull'HTML?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno mi illustra che cosa sarebbe stata?Credo che non ne sia a conoscenza neanche l'intervistato stesso, appurato che la softwarehouse di Redmond ha cercato sempre (a volte riuscendoci) di forgiare standard noti per tagliare fuori i concorrenti.Le famose incompatibilità fra diversi browser, è nato proprio dal voler intraprendere questa strada.Sempre restando in tema, leggete: http://www.betanews.com/article/Microsoft_Proposes_RSS_Extension/1132687919Michele VivonaRe: crociata sull'HTML?
Proprio così: è disinformazione bella e buona.Microsoft gli standard non sa neanche dove stanno di casa.AnonimoRe: crociata sull'HTML?
Probabilmente voleva dire "la crociata per la nostra versione dell'HTML"....UnderpassE ora vediamo chi la vince
Se è vero, e se non succede qualche altro sotterfugio, a questo punto il confronto tra OpenOffice e MS Office potrà essere solo sulla qualità del software, non più sul formato dei fileSinceramente, sono sempre stato favorevole agli standard, che siano aperti o meno, almeno tutti sanno come sono fatti. Il prossimo passo è nei sistemi operativi. Con Linux Standard Base si sta facendo un potenziale ottimo lavoro.Forza Microsoft, a quando un Windows Standard Base??localhostRe: E ora vediamo chi la vince
Quello che hai scritto mi piace molto!Non mi importa se Microsoft tiene chiusi i suoi codici. E' un loro diritto e chi ha bisogno del codice conosce le alternative.Ma il fatto di poter scegliere cosa ******usare***** e' fondamentale.Consentire le scelta di utilizzo, non imporre un obbligo.Se cosi' fosse, se mai ne avessi bisogno, sarei piu' che disposto a pagare per un software Micosoft, senza pensare " dove sta l' inc***ta.frogRe: E ora vediamo chi la vince
Concordo, ma difficilmente Microsoft potrà reggere il confronto del rapporto qualità prezzo, soprattutto per chi ha necessità di installare un prodotto Office su più di un computer (a partire dalla piccola azienda, fino alle grandi imprese e agli enti pubblici).Cioè: anche se MS Office fosse un po' migliore rispetto a OpenOffice, non sarebbe comunque vantaggioso. Potrebbe diventarlo se Microsoft rilasciasse licenze corporate al prezzo del prodotto singolo (e anche in quel caso bisognerebbe valutare quanto converrebbe, anche in considerazione degli aggiornamenti futuri).AnonimoRe: E ora vediamo chi la vince
- Scritto da: Anonimo> Cioè: anche se MS Office fosse un po' migliore> rispetto a OpenOffice, non sarebbe comunque> vantaggioso. Potrebbe diventarlo se Microsoft> rilasciasse licenze corporate al prezzo del> prodotto singolo (e anche in quel caso> bisognerebbe valutare quanto converrebbe, anche> in considerazione degli aggiornamenti futuri).MS ha le risorse sia monetarie che umane per creare sistemi operativi e software di qualità superiore.Il problema è che non lo ha (volutamente) mai fatto ed è vissuta di rendita e pratiche commerciali al limite della legalità e oltre.MS non ha mai affrontato la concorrenza in modo pulito.Questo è il motivo per cui MS è tanto odiata.RiotRe: E ora vediamo chi la vince
- Scritto da: localhost> Se è vero, e se non succede qualche altro> sotterfugio, a questo punto il confronto tra> OpenOffice e MS Office potrà essere solo sulla> qualità del software, non più sul formato dei> fileMa perché tu hai veramente pensato che il problema della scarsa adozione di OpenOffice stesse nel formato dei file? Povero illuso.AnonimoRe: E ora vediamo chi la vince
- Scritto da: Anonimo> Ma perché tu hai veramente pensato che il> problema della scarsa adozione di OpenOffice> stesse nel formato dei file? Povero illuso.No, sono nel monopolio, nella pigrizia e ignoranza degli utenti.Però adesso che qualche amministrazione pubblica si sta svegliando (più all'estero che in Italia), anche i formati hanno un peso rilevante.AnonimoRe: E ora vediamo chi la vince
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: localhost> > Se è vero, e se non succede qualche altro> > sotterfugio, a questo punto il confronto tra> > OpenOffice e MS Office potrà essere solo sulla> > qualità del software, non più sul formato dei> > file> > > Ma perché tu hai veramente pensato che il> problema della scarsa adozione di OpenOffice> stesse nel formato dei file? Povero illuso.OpenOffice è un prodotto giovane, e già le differenze tra la vers 1 e la 2 sono abissali, rispetto ad office ha uno sviluppo molto + veloce, ma per molte cose non è ancora arrivato al suo livello (raggiunto in + di 15 anni di sviluppo ricordiamolo), il problema dell'adozione di OpenOffice è veramente il formato dei file, quando mi domandano di openoffice, nel 95% dei casi la domanda tipica è: "Li apro i documenti di office?"pikappaRe: E ora vediamo chi la vince
- Scritto da: Anonimo> Ma perché tu hai veramente pensato che il> problema della scarsa adozione di OpenOffice> stesse nel formato dei file? Povero illuso.Senz'altro. OpenOffice che riuscisse a lavorare bene con i formati di Office sarebbe semplicemente la fine per M$...Infatti dubito molto di questa supposta apertura... fino a prove concrete, per me si tratta solo di fumo.AnonimoRe: E ora vediamo chi la vince
- Scritto da: localhost> Se è vero, e se non succede qualche altro> sotterfugio, a questo punto il confronto tra> OpenOffice e MS Office potrà essere solo sulla> qualità del software, non più sul formato dei> file> > Sinceramente, sono sempre stato favorevole agli> standard, che siano aperti o meno, almeno tutti> sanno come sono fatti. > > Il prossimo passo è nei sistemi operativi. Con> Linux Standard Base si sta facendo un potenziale> ottimo lavoro.> > Forza Microsoft, a quando un Windows Standard> Base??Le tue candide speranze somigliano molto a quelle di quegli ingenui che alla candidatura del nano alle elezioni si dicevano sicure che lui stesso mantenendo le promesse avrebbe risolto il conflitto di interessi ;)Lasciami eprimere un'opinione piu' pessimista sulla vicenda. Il fatto che adesso microsoft decida su supportare l'xml su office non garantisce che nel futuro non introduca nel suo codice chiuso modifiche proprietarie non documentate allo standard per spiazzare i concorrenti e creare una babele la dove ora c'e' un'unico limpido standard.L'ha gia fatto a suo tempo con l'html lo rifara' (se gli conviene) con l'xml.Stiamo coi piedi per terra, perche' come ho gia detto su questo forum, parafrasando una battuta di Luttazzi, la microsoft ama l'open come un serpente ama i conigliAnonimoRe: E ora vediamo chi la vince
... aggiungerei anche con l'rtf chee' proprietario, ma aperto nella versione 1.0 ... a cui MS ha aggiunto "qualche" miglioria non documentata.Anonimo9 --
la Suppostona GPL gli è arrivata dritta dritta su per le chiappette di culo di Mr GheitzAnonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimotutto e nulla
Che dire, Paolucci ha detto tutto e nulla il tutto condito di qualche cazzata !!!!la piu' rilevante e' quando dice:" UP: Dobbiamo tenere conto non solo del futuro ma anche della valorizzazione dei documenti che già esistono, del passato: con OpenDocument perderemmo tutto il passato ed è quindi una strada che per ragioni tecniche non intendiamo perseguire. "Cioe', scusa, ma poter utilizzare OpenDocument butta fuori dalla finestra tutti gli altri formati ?Bisognerebbe spiegarlo a Mr Paolucci che un programma puo' anche leggere piu' formati, ma forse e' un po' troppo per lui e quindi preferisce sparar boiate :)AnonimoRe: tutto e nulla
a me quel che ha detto paolucci fa rivoltare lo stomaco, si sta parlando del futuro dell'umanita', m$ e' parte integrante di questo futuro, ma non le importa niente, deve fare soldi, se c'e' un idea migliore che non gli appartiene la combatte, altrimenti potrebbe portagli via soldi ... ricorda tanto la storia del latte, c'e' finito l'inchiostro, che facciamo lo buttiamo? no mettiamoci daccordo con l'italia, tanto i neonati non possono parlare ... secondo me ormai la m$ e' superflua, a me non serve, e mi fa solo perdere tempo per usare quelle due o tre cose incopatibili che le aziende pubbliche usano con disinvoltura, alla faccia del loro pubblico.AnonimoRe: tutto e nulla
anche secondo me, pero', adesso che ci penso, credi che lo butteranno quel latte o lo porteranno a cuba o in africa? tanto l'inchiostro e' innocuo, anzi aggiungerlo al latte dei neonati puo' portare ad un interesse verso la letteratura ... tipo w$ pezzent edition, i poveri possono aspettare.aspetta, aspetta ...(linux)AnonimoRe: tutto e nulla
- Scritto da: Anonimo> Cioe', scusa, ma poter utilizzare OpenDocument> butta fuori dalla finestra tutti gli altri> formati ?> Bisognerebbe spiegarlo a Mr Paolucci che un> programma puo' anche leggere piu' formati, ma> forse e' un po' troppo per lui e quindi> preferisce sparar boiate :)Lo fa anche Office da tempo. Quindi penso che il problema non sia solamente leggere e scrivere in diversi formati. BTW le boiate non le spara solo lui ma anche un bel po' di altra gente che neppure conosce i prodotti di cui sparla. Mi piacerebbe sapere quanti su questo forum conoscono veramente Office Pro 2003.AnonimoRe: tutto e nulla
- Scritto da: Anonimo> BTW le boiate non le spara solo lui ma anche un> bel po' di altra gente che neppure conosce i> prodotti di cui sparla. Mi piacerebbe sapere> quanti su questo forum conoscono veramente Office> Pro 2003.Dai Paolucci, potevi dirlo che avresti anche seguito il forumAnonimoRe: tutto e nulla
ok, sono daccordo, io, piu' di qualche hanno fa, ho fatto un corso in Office Automation, mi e' servito soprattutto a rendermi conto che con office si poteva fare di tutto e di piu', e che nessuno poteva conoscere approfonditamente piu' di uno o due applicativi della suite, lasciando perdere le interazioni tra la stessa e gli altri programmi, e nessuno poteva dire di conoscerla se non ci lavorava da almeno un anno intensivamente. Prima pensavo di conoscere word e excel, ma non sapevo che ci si poteva fare tutto.Ora non ho installato office, non mi serve piu' quella partizione sul mio computer, da tre anni, ho sempre usato open office e altri editor, e non ho nostalgia del passato.A che serve office adesso? a chi si ritrova prigioniero di acces o a chi non vuol sapere quali siano le alternative e i modi di conversione dei file piu' ostici? Costa molto e ti costringe a spendere ad intervalli regolari, non tutti hanno questa possibilita'. Se arrivera' questo formato aperto della m$, ok, ben venga, ma deve essere aperto davvero non come la solita promessa non mantenuta.> BTW le boiate non le spara solo lui ma anche un> bel po' di altra gente che neppure conosce i> prodotti di cui sparla. Mi piacerebbe sapere> quanti su questo forum conoscono veramente Office> Pro 2003.AnonimoRe: tutto e nulla
- Scritto da: Anonimo> Lo fa anche Office da tempo. Quindi penso che il> problema non sia solamente leggere e scrivere in> diversi formati. > > BTW le boiate non le spara solo lui ma anche un> bel po' di altra gente che neppure conosce i> prodotti di cui sparla. Mi piacerebbe sapere> quanti su questo forum conoscono veramente Office> Pro 2003.non capisco assolutamente il perche scannarsi su queste cose cosi scontate e inutilipersonalmente m$ non vuol aprire i formati??? li apre??? non me ne puo fregare di MENO! l'importante e' che la smetta di ricattare i produttori e di fare la capostipite di una MAFIA dell'informaticapoi per me puo fallire, bruciare andare alla maloraper me m$ non esiste=Blackout=9 --
AnonimoCurioso
"tenendo conto di criteri generali come la capacità di diffusione o la sensibilità verso i portatori di disabilità, spesso trascurati dall'open source, che non sempre offre su certi temi l'attenzione che noi cerchiamo di avere."Io (pigro per definizione) come ho visto un intervista di due pagine ho aperto konqueror e me lo sono fatto leggere da lui (festival+mbrola) :-DAnonimoRe: Curioso
- Scritto da: Anonimo> Io (pigro per definizione) come ho visto un> intervista di due pagine ho aperto konqueror e me> lo sono fatto leggere da lui (festival+mbrola)> :-DNon so quanto tu possa aver capito con quella terribile voce robotica nelle orecchie :)AnonimoRe: Curioso
> Non so quanto tu possa aver capito con quella> terribile voce robotica nelle orecchie :)È vero sì che festival di suo è abbastanza "rozzo" nel timbro di voce, ma è altrettanto vero che utilizzando sempre il motore di festival con la voce italiana sviluppata per mbrola le cose cambiano sufficentemente, almeno tanto da consentire di ascoltare un articolo e capirne chiaramente i contenuti.Un demo:http://www.pd.istc.cnr.it/FESTIVAL/home/demo-interactive.htmSempre nell'ambito del progetto:http://www.pd.istc.cnr.it/FESTIVAL/home/emotions.htmci sono dei demo sull'utilizzo di timbri vovcali caratterizzati da "emozioni", non li trovo più, speriamo che vada avanti questo studio perche è veramente "emozionante!"Anonimoma a che avete creduto, bugiardotti???
avete creduto ai formati liberi tanto da fare del chiuso e proprietario DOC il centro del vostro mondo...non è vero niente che sarà libero da royalties perchè ci avete steso i vostri brevetti sopra...dire quali siano le speifiche NON VUOL DIRE fare un formato aperto, cari signori... imparate uan volta per tutte che la gente non è più tanto stupida come pensate...voi avete solo PAURA che tutti facciano come nel massachussets, che vi sbatterà la porta in faccia...al momento che vi vedrò abbracciare senza condizioni uno standard osi forse inizierò a ricredermi, ma per ora siete e rimarrete dei grossi BUGIARDI...AnonimoRe: ma a che avete creduto, bugiardotti?
- Scritto da: Anonimo> avete creduto ai formati liberi tanto da fare del> chiuso e proprietario DOC il centro del vostro> mondo...> non è vero niente che sarà libero da royalties> perchè ci avete steso i vostri brevetti sopra...> dire quali siano le speifiche NON VUOL DIRE fare> un formato aperto, cari signori... imparate uan> volta per tutte che la gente non è più tanto> stupida come pensate...> voi avete solo PAURA che tutti facciano come nel> massachussets, che vi sbatterà la porta in> faccia...> al momento che vi vedrò abbracciare senza> condizioni uno standard osi forse inizierò a> ricredermi, ma per ora siete e rimarrete dei> grossi BUGIARDI...Si ma almeno così evitano di essere sbattuti fuori a priori dalla scelta dei formati nella PA: hai presente il massachussets? La stessa UE? Molti altri stati? Se tutti uno dopo l'altro pretendono formati aperti perché i dati siano sempre recuperabili in futuro, per Office è la fine. E se muore Office, per Microsoft, che ci crediate o no, è finita: con i ricavi di Windows devono coprire le perdite degli altri settori (Xbox ti dice nulla?), ai quali si aggiungerebbe Office stesso.Anonimo"Office ha sempre puntato su XML"
Vi risulta? bo' :|AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su XML"
- Scritto da: Anonimo> Vi risulta? bo' :|Mi risulta. Office 2003 ha un supporto XML ottimo (Word, Excel, Forntpage, Visio, ecc. ecc.)! E in Office c'è un bellissimo form editor XML denominato Infopath che produce XML assolutamente standard. Accoppiato con Windows Sharepoint Services (WSS), presente standard su Windows 2003, hai una soluzione veramente interessante e poco costosa per gestire form (=moduli elettronici). Ho introdotto questi prodotti presso la mia azienda e presso diversi clienti ottenendo ottimi risultati e grande soddisfazione da parte degli utenti. OpenOffice ha il supporto xforms solo dalla versione 2 ma manca di alcune funzionalità e di tutta la parte server. In pratica hanno copiato poco e male.Suggerirei ai lettori di questo forum di dare una vera occhiata a Office Pro 2003 e WSS. Poi chiederei ai lettori di trovare una alternativa open source alla cosa. Se qualcuno mi trova questa alternativa sono disposto a prenderla in considerazione. Però fate in fretta: Office 12 sta arrivando con tutta una serie di funzionalità nuove a disposizione.AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su ...
- Scritto da: Anonimo> Office 12> sta arrivando con tutta una serie di funzionalità> nuove a disposizione.niente che mi serva , e comunque l'interfaccia migliore ce l'ha OpenOfficeAnonimoRe: "Office ha sempre puntato su ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Office 12> > sta arrivando con tutta una serie di> funzionalità> > nuove a disposizione.> > niente che mi serva , e comunque l'interfaccia> migliore ce l'ha OpenOffice> > Con questa risposta hai dimostrato quanto sia basso il livello di certe obiezioni che dovrebbero spingere all'uso di OpenOffice.AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Office 12> > sta arrivando con tutta una serie di> funzionalità> > nuove a disposizione.> > niente che mi serva , e comunque l'interfaccia> migliore ce l'ha OpenOfficeMa OpenOffice non fa neppure quello che fa Office 2003 (che a me serve).AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su XML"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vi risulta? bo' :|> > Mi risulta. Office 2003 ha un supporto XML ottimoAddirittura il 2003! Complimenti!Peccato che XML esiste da moooolto tempo prima (1998), quidi la frase :"Office ha sempre puntato su XML"è un pò FALSA!AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su XML"
OpenOffice.org 2.0 produce form XML nello standard W3C XFORMS, quindi non c'è alcun bisogno di un supporto specifico sul server, basta usare uno qualsiasi dei prodotti già esistenti per gestirlo.Aggiungo inoltre che XFORMS sarà prestissimo disponibile su Firefox, quindi anche lato client siamo a posto.Questa è la vera potenza dei formati aperti!AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su XML"
- Scritto da: Anonimo> OpenOffice.org 2.0 produce form XML nello> standard W3C XFORMS, quindi non c'è alcun bisogno> di un supporto specifico sul server, basta usare> uno qualsiasi dei prodotti già esistenti per> gestirlo.Quali?Ed esiste un prodotto con le funzionalità di WSS?AnonimoRe: "Office ha sempre puntato su XML"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vi risulta? bo' :|> > Mi risulta. Office 2003 ha un supporto XML ottimo> (Word, Excel, Forntpage, Visio, ecc. ecc.)! Basta che non sia come il supporto html. Avevo provato a fare una pagina idiota su office (qualche riga di testo e una immagine) e a salvarla come html. Office mi ci ha salvato tonnellate di metadata inutile, parte della quale poteva essere messa in formato compatibile con gli standards web. Peggio delle schifezze che mettono altri editors come dreamweaver. Almeno, caspita, chiedimi se serve che il documento contenga formattazioni di office. Provare a pubblicare siffatte pagine in rete vuol dire sprecare dal 20 all'80% di banda in informazioni inutili.Solvalou9 --
Anonimopaolucci, va ban a fer dal pugnat
solo ora, che sono costretti a farlo,danno almeno l'impressione di cercaredi adottare un formato aperto, ma nessunoper ora ci crede, e tutti si aspettano il truccoAnonimoRe: paolucci, va ban a fer dal pugnat
- Scritto da: Anonimo> solo ora, che sono costretti a farlo,> danno almeno l'impressione di cercare> di adottare un formato aperto, ma nessuno> per ora ci crede, e tutti si aspettano il truccoquè al problema l'è che lo al manda nuetar a fer dal p... e intant al magna al tajadel... forse l'è mej smetar ad cumprer i so bagaj ad programa....Taca mo ad ander a la cmona ed bulogna e taca a dir che se se in la smetan ad druver di "formati closed" te ta ni peg piò al tas dal rosch!...E quand la cmona ed bulogna la smetrà ad druver i "formati closed" il Paolucci l'andra a fer dal p... sul seri!At salut bel ragazel.....Balanzone :)AnonimoHa sempre mentito in passato...
.. cosa vi fa pensare che non lo farà anche stavolta?http://www.eweek.com/article2/0,1759,1892080,00.aspgialluleggendo tuxjournal...
...mi sono imbattuto nella lettura del focus dell'editor proprio su questo argomento. Sono perfettamente d'accordo con lui.Dateci un'occhiata.http://tuxjournal.net/microsoft.htmlAnonimoRe: leggendo tuxjournal...
- Scritto da: Anonimo> ...mi sono imbattuto nella lettura del focus> dell'editor proprio su questo argomento. Sono> perfettamente d'accordo con lui.> > Dateci un'occhiata.> http://tuxjournal.net/microsoft.htmlUn po' ingenuo, il focus e' che MS ha paura dell'open source. Niente di nuovo, tutto trito, poco informato.AnonimoRe: leggendo tuxjournal...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...mi sono imbattuto nella lettura del focus> > dell'editor proprio su questo argomento. Sono> > perfettamente d'accordo con lui.> > > > Dateci un'occhiata.> > http://tuxjournal.net/microsoft.html> > Un po' ingenuo, il focus e' che MS ha paura> dell'open source. Niente di nuovo, tutto trito,> poco informato.ma sensatoAnonimoRe: leggendo tuxjournal...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...mi sono imbattuto nella lettura del focus> > dell'editor proprio su questo argomento. Sono> > perfettamente d'accordo con lui.> > > > Dateci un'occhiata.> > http://tuxjournal.net/microsoft.html> > Un po' ingenuo, il focus e' che MS ha paura> dell'open source. Niente di nuovo, tutto trito,> poco informato.La banale verità :-). E' un nuovo modo di fare affari che alla MS fa paura e fanno bene ad averla; del resto nel '75 loro con un nuovo modo di fare affari han fatto fuori giganti del calibro di Xerox e IBM... La ruota che gira,nulla di nuovo.AnonimoRe: leggendo tuxjournal...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...mi sono imbattuto nella lettura del focus> > > dell'editor proprio su questo argomento. Sono> > > perfettamente d'accordo con lui.> > > > > > Dateci un'occhiata.> > > http://tuxjournal.net/microsoft.html> > > > Un po' ingenuo, il focus e' che MS ha paura> > dell'open source. Niente di nuovo, tutto trito,> > poco informato.> > La banale verità :-). E' un nuovo modo di fare> affari che alla MS fa paura e fanno bene ad> averla; del resto nel '75 loro con un nuovo modo> di fare affari han fatto fuori giganti del> calibro di Xerox e IBM... La ruota che gira,nulla> di nuovo.quei due da te nominati non mi pare che siano stati fatti fuori... al massimo hanno preso strade separateAnonimoRe: leggendo tuxjournal...
- Scritto da: Anonimo> ...mi sono imbattuto nella lettura del focus> dell'editor proprio su questo argomento. Sono> perfettamente d'accordo con lui.> > Dateci un'occhiata.> http://tuxjournal.net/microsoft.htmlma è l'ennesima rivista di lameroni on line per ragazzini anti-ms! (rotfl)AnonimoCome fa Paolucci lavorare x il DRAGA?
Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una fabbrica di mine.Semplicemente SQUALLIDO!!AnonimoRe: Come fa Paolucci lavorare x il DRAGA
- Scritto da: Anonimo> Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una> fabbrica di mine.> Semplicemente SQUALLIDO!!ma finiamola con le fesserie, Microsoft è un azienda che vende prodotti, e le altre software house sono altrettanto aggrssive se non peggio.AnonimoRe: Come fa Paolucci lavorare x il DRAGA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una> > fabbrica di mine.> > Semplicemente SQUALLIDO!!> ma finiamola con le fesserie, Microsoft è unazienda monopolista che ha attuato e attua pratiche in violazione delle leggi contro il monopolio e per questo è stata più volte condannata.AnonimoRe: Come fa Paolucci lavorare x il DRAGA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una> > > fabbrica di mine.> > > Semplicemente SQUALLIDO!!> > > ma finiamola con le fesserie, Microsoft è un> azienda monopolista che ha attuato e attua> pratiche in violazione delle leggi contro il> monopolio e per questo è stata più volte> condannata.fai degli esempi, quali leggi?AnonimoRe: Come fa Paolucci lavorare x il DRAGA
- Scritto da: Anonimo> Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una> fabbrica di mine.> Semplicemente SQUALLIDO!!(troll)(troll2)(troll1)(troll3)(troll4)Anonimo5 --
AnonimoRe: Come fa Paolucci lavorare x il DRAGA
secondo me è più squallida IBM che propone l'open source come soluzione dei mali sociali mentre in realtà lo fa solo per sfruttare i muli e fare più soldi di quanti non ne abbia.Almeno alla microsoft gli impiegati ricevono uno stipendio mentre con l'open controllano sul loro sito che il banner donate funzioni ancora.L'open source è la ridicolizzazione del programmatore che diventa un mendicante. Per vendere i servizi servono i contatti e le raccomandazioni, un programmatore se è capace programma se no non va avanti.Chi spinge per l'open sono i raccomandati della società che vogliono sfruttare le conoscenze che hanno per fornire un prodotto che altri hanno fatto per loro, altri che non vedranno mai un euro.- Scritto da: Anonimo> Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una> fabbrica di mine.> Semplicemente SQUALLIDO!!AnonimoRe: Come fa Paolucci lavorare x il DRAGA
- Scritto da: Anonimo> secondo me è più squallida IBM che propone l'open> source come soluzione dei mali sociali mentre in> realtà lo fa solo per sfruttare i muli e fare più> soldi di quanti non ne abbia.> Almeno alla microsoft gli impiegati ricevono uno> stipendio mentre con l'open controllano sul loro> sito che il banner donate funzioni ancora.> L'open source è la ridicolizzazione del> programmatore che diventa un mendicante. Per> vendere i servizi servono i contatti e le> raccomandazioni, un programmatore se è capace> programma se no non va avanti.> Chi spinge per l'open sono i raccomandati della> società che vogliono sfruttare le conoscenze che> hanno per fornire un prodotto che altri hanno> fatto per loro, altri che non vedranno mai un> euro.Secondo me tu sei completamente al di fuori da quel mondo che critichi tanto pesantemente.Soni sicuro che fai l'analista economico di mestiere per tirare fuori queste analisi vero !?!?:D> - Scritto da: Anonimo> > Lavorare per il DRAGA è come lavorare in una> > fabbrica di mine.> > Semplicemente SQUALLIDO!!AnonimoDRM: il peccato originale
qualunque cosa MS faccia per sanare le malefatte del passato, la sua credibilità' non potrà che diminuire di fronte alle malefatte del presente e quelle che si predispongono per il futuro.MS vuole controllare quello che facciamo al PC, ricordiamocelo tutti.AnonimoRe: DRM: il peccato originale
- Scritto da: Anonimo> qualunque cosa MS faccia per sanare le malefatte> del passato, la sua credibilità' non potrà che> diminuire di fronte alle malefatte del presente e> quelle che si predispongono per il futuro.> > MS vuole controllare quello che facciamo al PC,> ricordiamocelo tutti.Sono anni che lo dico! Figurati che io ho installato una webcam su windows che mi segue da sola anche quando vado in bagno! Non riesco a liberarmi! Mi segue ovunque!Aiutooooo! Linux, salvami tu!!!!AnonimoRe: DRM: il peccato originale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qualunque cosa MS faccia per sanare le malefatte> > del passato, la sua credibilità' non potrà che> > diminuire di fronte alle malefatte del presente> e> > quelle che si predispongono per il futuro.> > > > MS vuole controllare quello che facciamo al PC,> > ricordiamocelo tutti.> > Sono anni che lo dico! l'ironia non serveserve la lotta serve il boicottaggio dei prodotti MSAnonimoRe: DRM: il peccato originale
- Scritto da: Anonimo> > l'ironia non serve> > serve la lotta > > serve il boicottaggio dei prodotti MSquello che dico io=Blackout=Re: DRM: il peccato originale
- Scritto da: Anonimo> qualunque cosa MS faccia per sanare le malefatte> del passato, la sua credibilità' non potrà che> diminuire di fronte alle malefatte del presente e> quelle che si predispongono per il futuro.> > MS vuole controllare quello che facciamo al PC,> ricordiamocelo tutti.E chi se lo scorda?Anonimonon sono le chiacchiere
di questo galoppino a decidere se la mia azienda dovrà spendere le migliaia di euri necessari al passaggio a mfoffice12.Invece è il prezzo a fare la differenza, a parità di qualità e di utilizzo; OpenOffice.org è migliore e dà maggiori garanzie per il futuro.Inoltre non vedo il motivo per premiare un monopolio affamatore come MSAnonimoR: perche' l'UE ODF!!!
invece di parlare se OpenXML avra' un "supporto esteso" per OpenDocument, perche' non gli avete chiesto se l'apertura era in qualche modo legata al fatto che l'UE vuole un formato aperto (il candidato perscelto "sarebbe" quello standardizzato da OASIS - odf) e nn legarsi ad un formato "manetta" come .doc?!?Microsoft e' stata in qualche modo "costretta" ad aprire il formato, pena l'esclusione dal lucroso mercato della Pubblica Amministrazione...cikoRe: R: perche' l'UE ODF!!!
- Scritto da: ciko> invece di parlare se OpenXML avra' un "supporto> esteso" per OpenDocument, perche' non gli avete> chiesto se l'apertura era in qualche modo legata> al fatto che l'UE vuole un formato aperto (il> candidato perscelto "sarebbe" quello> standardizzato da OASIS - odf) e nn legarsi ad un> formato "manetta" come .doc?!?> Microsoft e' stata in qualche modo "costretta" ad> aprire il formato, pena l'esclusione dal lucroso> mercato della Pubblica Amministrazione...Questo significa solo che, come sempre, è il mercato a guidare le scelte di un'azienda e non viceversa, come invece molti starnazzano per quanto riguarda Microsoft.AnonimoRe: R: perche' l'UE ODF!!!
- Scritto da: Anonimo> Questo significa solo che, come sempre, è il> mercato a guidare le scelte di un'azienda e non> viceversa, come invece molti starnazzano per> quanto riguarda Microsoft.Se è per questo il mercato si stava muovendo verso ODF, in questa intervista Paolucci ha detto, più o meno chiaramente, che MSOffice non supporta e non supporterà ODF. Eh si, si sono proprio lasciati prendere per mano dal mercato!AnonimoRe: R: perche' l'UE ODF!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ciko> > invece di parlare se OpenXML avra' un "supporto> > esteso" per OpenDocument, perche' non gli avete> > chiesto se l'apertura era in qualche modo legata> > al fatto che l'UE vuole un formato aperto (il> > candidato perscelto "sarebbe" quello> > standardizzato da OASIS - odf) e nn legarsi ad> un> > formato "manetta" come .doc?!?> > Microsoft e' stata in qualche modo "costretta"> ad> > aprire il formato, pena l'esclusione dal lucroso> > mercato della Pubblica Amministrazione...> > Questo significa solo che, come sempre, è il> mercato a guidare le scelte di un'azienda e non> viceversa, come invece molti starnazzano per> quanto riguarda Microsoft.Non certo quando le aziende sono in regime di monopolio di fatto, in questo caso solo la 'conoscenza' diffusa puo' modificare le politiche aziendali.jojobRe: R: perche' l'UE ODF!!!
- Scritto da: jojob> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: ciko> > > invece di parlare se OpenXML avra' un> "supporto> > > esteso" per OpenDocument, perche' non gli> avete> > > chiesto se l'apertura era in qualche modo> legata> > > al fatto che l'UE vuole un formato aperto (il> > > candidato perscelto "sarebbe" quello> > > standardizzato da OASIS - odf) e nn legarsi ad> > un> > > formato "manetta" come .doc?!?> > > Microsoft e' stata in qualche modo "costretta"> > ad> > > aprire il formato, pena l'esclusione dal> lucroso> > > mercato della Pubblica Amministrazione...> > > > Questo significa solo che, come sempre, è il> > mercato a guidare le scelte di un'azienda e non> > viceversa, come invece molti starnazzano per> > quanto riguarda Microsoft.> > Non certo quando le aziende sono in regime di> monopolio di fatto, in questo caso solo la> 'conoscenza' diffusa puo' modificare le politiche> aziendali.Anche con il formato aperto molti sceglierannoil prodotto M$ perché darà una formattazionemolto simile all'originale, infatti questadipende fortemente dai font. Gli utentinon si accontenteranno che un documentosia aperto e visualizzato ma pretenderannoche se con Office una certa riga è in unapagina questa rimanga nella stessa paginaanche con OpenOffice, cosa che puntalmentenon avviene e non per questioni di formatima di font...(quelle M$ sono fornite solocon Office o con Windows).AnonimoRe: R: perche' l'UE ODF!!!
- Scritto da: Anonimo > > formato "manetta" come .doc?!?> > Microsoft e' stata in qualche modo "costretta"> ad> > aprire il formato, pena l'esclusione dal lucroso> > mercato della Pubblica Amministrazione... > Questo significa solo che, come sempre, è il> mercato a guidare le scelte di un'azienda e non> viceversa, come invece molti starnazzano per> quanto riguarda Microsoft.1) La pubblica amministrrazione non e' IL MERCATO, ma ne e' una parte2) Le scelte della PA non sono legate solo a questioni di ordine economico ma anche (com'e' giusto che sia) politico, come del resto quella di adottare formati aperti.3) La PA NON e' solo un mercato dove si vende e si compraErgo, almeno in questo caso a guidare la scelta di una azienda e' stata la scelta di un ente pubblico, scelta dettata anche e soprattutto da ragioni politiche.AlessandroxRe: R: perche' l'UE ODF!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ciko> > invece di parlare se OpenXML avra' un "supporto> > esteso" per OpenDocument, perche' non gli avete> > chiesto se l'apertura era in qualche modo legata> > al fatto che l'UE vuole un formato aperto (il> > candidato perscelto "sarebbe" quello> > standardizzato da OASIS - odf) e nn legarsi ad> un> > formato "manetta" come .doc?!?> > Microsoft e' stata in qualche modo "costretta"> ad> > aprire il formato, pena l'esclusione dal lucroso> > mercato della Pubblica Amministrazione...> > Questo significa solo che, come sempre, è il> mercato a guidare le scelte di un'azienda e non> viceversa, come invece molti starnazzano per> quanto riguarda Microsoft.Starnazzano?Garda bene chi è che starnazza...http://www.tarmo.fi/arc/monkeydance.mpegAnonimobuffoni...
... arrivato qui "Umberto Paolucci: Microsoft si è mossa da lungo tempo sul fronte degli standard aperti..." ho smesso di leggere.AnonimoRe: buffoni...
- Scritto da: Anonimo> ... arrivato qui > > "Umberto Paolucci: Microsoft si è mossa da lungo> tempo sul fronte degli standard aperti..." > > ho smesso di leggere.E ti perdi questa chicca?'Non possiamo prevedere quello che pensa la Commissione Europea ma certamente le autorità di controllo hanno obiettivi non dissimili dai nostri, quelli di un mercato più accessibile, più aperto.'jojobRe: buffoni...
io sono andato avanti fino alla fine ma...stessa opinione : buffoni e falsiAnonimoPerché Microsoft apre in due...
...Linux?Perchè lato desktop c'è poco da fare, gui spettacolari e attenzione alle necessità dell'utente hanno fatto di Windows XP il sistema ideale per uno home user anche evoluto, rendendo facile la vita a quegli utenti che non desiderano passare le nottate dietro a valanghe di HOW-TO per far funzionare un modem. // linuz il sistema + SMANDRAPPATO della storia