a cura di PI Download
-
SOLUZIONE: non usate...
LINUX!!!!!Il suo inventore, linus torwards, ha detto che lui è d'accordo con il palladium e che in linux dentro al kernel c'è già il supporto al palladium.Il problema è che troppa gente pensa di voler fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso: meglio restare dove ci si trova bene e dove la sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora passate a mac o ad altri os. MA lasciate perdere LINUX!!!Lo ha detto il suo inventore stesso...AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
il solito trollone....(linux)AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> il solito trollone....> (linux)il solito linuxaro pinguinazzolo open sorcio che vive di beate speranze...meditate, gente, meditateAnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il solito trollone....> > (linux)> > il solito linuxaro pinguinazzolo open sorcio che> vive di beate speranze...> > meditate, gente, meditateBella trollata, e adesso tornatene su astalavista a cercarti le "licenze" d'uso dei software per win che hai "acquistato" col mulo(troll)AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> LINUX!!!!!> > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> lui è d'accordo con il palladium e che in linux> dentro al kernel c'è già il supporto al> palladium.non mi sembra che linus torvalds abbia detto questo. In Linux il kernel è modulare, quindi se eventualmente ci fosse un supporto al palladium, bisognerebbe configurarlo e caricarlo. > Il problema è che troppa gente pensa di voler> fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> meglio restare dove ci si trova bene e dove la> sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> passate a mac o ad altri os. anche i mac, purtroppo, sono intel > MA lasciate perdere LINUX!!!> Lo ha detto il suo inventore stesso...quando?AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LINUX!!!!!> > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > lui è d'accordo con il palladium e che in linux> > dentro al kernel c'è già il supporto al> > palladium.> non mi sembra che linus torvalds abbia detto> questo. In Linux il kernel è modulare, quindi se> eventualmente ci fosse un supporto al palladium,> bisognerebbe configurarlo e caricarlo.> certo, certo, e la marmotta incarta la cioccolata... google è tuo amico, fatti una ricerca e troverai delle risposte> > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> > passate a mac o ad altri os. > anche i mac, purtroppo, sono intel> si, ma non quanto linux> > MA lasciate perdere LINUX!!!> > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > quando?google is your friend...trollensteinRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> LINUX!!!!!> > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> lui è d'accordo con il palladium e che in linux> dentro al kernel c'è già il supporto al> palladium.> > Il problema è che troppa gente pensa di voler> fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> meglio restare dove ci si trova bene e dove la> sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> passate a mac o ad altri os. > > MA lasciate perdere LINUX!!!> Lo ha detto il suo inventore stesso...E' sicuramente probabile ma non certo possibileAnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LINUX!!!!!> > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > lui è d'accordo con il palladium e che in linux> > dentro al kernel c'è già il supporto al> > palladium.> > > > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> > passate a mac o ad altri os. > > > > MA lasciate perdere LINUX!!!> > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > E' sicuramente probabile ma non certo possibilescusa, potresti riscrivere la tua frase in ITALIANO????? non si capisce molto, sai???AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > LINUX!!!!!> > > > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > > lui è d'accordo con il palladium e che in> linux> > > dentro al kernel c'è già il supporto al> > > palladium.> > > > > > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > > sicurezza è di casa. Restate a windows, o> allora> > > passate a mac o ad altri os. > > > > > > MA lasciate perdere LINUX!!!> > > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > > > E' sicuramente probabile ma non certo possibile> > scusa, potresti riscrivere la tua frase in> ITALIANO????? non si capisce molto, sai???Anche lui ha andato al cepu ;) .AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
Lol! ma che troll . . .(troll2)AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> Lol! ma che troll . . .(troll2)Lol, ma che linuxaro open sorcio pinguinazzoloAnonimoHai fatto un errore
- Scritto da: Anonimo> LINUX!!!!!> > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> lui è d'accordo con il palladium e che in linux> dentro al kernel c'è già il supporto al> palladium.> > Il problema è che troppa gente pensa di voler> fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> meglio restare dove ci si trova bene e dove la> sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> passate a mac o ad altri os. > > MA lasciate perdere LINUX!!!> Lo ha detto il suo inventore stesso...Scusami, ma guarda che anche Mac e` Palladium e se non te lo ricordi, era stato detto in un articolo di PI qualche mese fa:" http://punto-informatico.it/p.asp?i=54438 "Quindi: Windows Vista NO, Mac OS NO, Linux NO... hhm, non ci resta poi molto... tuttavia, io confido nello sviluppo di un Sistema Operativo ancora nascente, Open Source, chiamato "React OS", ma per ora, rimango inchiodato con il mio bel Windows XP pro Service Pack 1 per almeno altri 3 anni, anche 4, poi si vedra`... se React sara` ben sviluppato, quella sara` la mia fuga dal Trusted ComputingCrazyRe: Hai fatto un errore
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: Anonimo> > LINUX!!!!!> > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > lui è d'accordo con il palladium e che in linux> > dentro al kernel c'è già il supporto al> > palladium.> > > > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> > passate a mac o ad altri os. > > > > MA lasciate perdere LINUX!!!> > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > > Scusami, ma guarda che anche Mac e` Palladium e> se non te lo ricordi, era stato detto in un> articolo di PI qualche mese fa:> " http://punto-informatico.it/p.asp?i=54438 "> Quindi: Windows Vista NO, Mac OS NO, Linux NO...> hhm, non ci resta poi molto... tuttavia, io> confido nello sviluppo di un Sistema Operativo> ancora nascente, Open Source, chiamato "React> OS", ma per ora, rimango inchiodato con il mio> bel Windows XP pro Service Pack 1 per almeno> altri 3 anni, anche 4, poi si vedra`... se React> sara` ben sviluppato, quella sara` la mia fuga> dal Trusted Computingpoverino... ReactOS??? che cosa è???un'altra invenzione dei pinguinazzoli open sorci, magari una distro linux u po' modificata, ma questo è...che cosa te ne fai di ReactOS???Invece ti lodo per la scelta di campo: restare con windows, LA scelta vincente!!!AnonimoRe: Hai fatto un errore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > > > - Scritto da: Anonimo> > > LINUX!!!!!> > > > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > > lui è d'accordo con il palladium e che in> linux> > > dentro al kernel c'è già il supporto al> > > palladium.> > > > > > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > > sicurezza è di casa. Restate a windows, o> allora> > > passate a mac o ad altri os. > > > > > > MA lasciate perdere LINUX!!!> > > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > > > > > Scusami, ma guarda che anche Mac e` Palladium e> > se non te lo ricordi, era stato detto in un> > articolo di PI qualche mese fa:> > " http://punto-informatico.it/p.asp?i=54438 "> > Quindi: Windows Vista NO, Mac OS NO, Linux NO...> > hhm, non ci resta poi molto... tuttavia, io> > confido nello sviluppo di un Sistema Operativo> > ancora nascente, Open Source, chiamato "React> > OS", ma per ora, rimango inchiodato con il mio> > bel Windows XP pro Service Pack 1 per almeno> > altri 3 anni, anche 4, poi si vedra`... se React> > sara` ben sviluppato, quella sara` la mia fuga> > dal Trusted Computing> > > > poverino... ReactOS??? che cosa è???> > un'altra invenzione dei pinguinazzoli open sorci,> magari una distro linux u po' modificata, ma> questo è...> > che cosa te ne fai di ReactOS???> > Invece ti lodo per la scelta di campo: restare> con windows, LA scelta vincente!!!E sul mulo un mondo di software :D .AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
buonanotte, linux gia implementa il tcpa, con la differenza che decidi tu se abilitarlo o meno (basta non caricare il modulo del kernel che se ne occupa e non hai il tcpa)AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> buonanotte, linux gia implementa il tcpa, con la> differenza che decidi tu se abilitarlo o meno> (basta non caricare il modulo del kernel che se> ne occupa e non hai il tcpa)si certo, certo, certo...SICURAMENTE tu sarai in grado di fornire dei links, delle prove, dei fatti... mmmmmm, se sei il solito linuxaro pinguinazzolo open sorcio, stiamo freschi...AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > buonanotte, linux gia implementa il tcpa, con la> > differenza che decidi tu se abilitarlo o meno> > (basta non caricare il modulo del kernel che se> > ne occupa e non hai il tcpa)> > si certo, certo, certo...> > SICURAMENTE tu sarai in grado di fornire dei> links, delle prove, dei fatti...certo, http://www.kernel.org, scaricati un kernel e verifica tu stessoAnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > buonanotte, linux gia implementa il tcpa, con la> > differenza che decidi tu se abilitarlo o meno> > (basta non caricare il modulo del kernel che se> > ne occupa e non hai il tcpa)> > si certo, certo, certo...> > SICURAMENTE tu sarai in grado di fornire dei> links, delle prove, dei fatti... mmmmmm, se sei> il solito linuxaro pinguinazzolo open sorcio,> stiamo freschi... Vedo che tu non sei avaro di linkCiao (troll)oneAnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> LINUX!!!!!> > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> lui è d'accordo con il palladium e che in linux> dentro al kernel c'è già il supporto al> palladium.> > Il problema è che troppa gente pensa di voler> fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> meglio restare dove ci si trova bene e dove la> sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> passate a mac o ad altri os. > > MA lasciate perdere LINUX!!!> Lo ha detto il suo inventore stesso......un'altro che vuole comunicarci che: "Si, anch'io ho fumato uno spinello da giovane!". ;) Bene, guarda che però gli altri poi hanno smesso... 8)AnonimoLaGrande...fregatura
mouse e tastiere trusted.....e i tappetini?Mi sembra che stiano esagerando...altro che driver non firmati...andra' a finire che per comprare un mouse servira' la carta d'identita'... :| non ho capito una cosa, c'e' uno standard comune che e' il tcpa...poi delle implementazioni proprietarie...quindi andra' a finire che su mainboard intel ci girera' solo piu' harware prodotto da intel o in licenza da esso?IL RE DEI TROLLRe: LaGrande...fregatura
(anonimo)AnonimoRe: LaGrande...fregatura
- Scritto da: IL RE DEI TROLL> mouse e tastiere trusted.....e i tappetini?> Mi sembra che stiano esagerando...altro che> driver non firmati...andra' a finire che per> comprare un mouse servira' la carta> d'identita'... :| > > non ho capito una cosa, c'e' uno standard comune> che e' il tcpa...poi delle implementazioni> proprietarie...quindi andra' a finire che su> mainboard intel ci girera' solo piu' harware> prodotto da intel o in licenza da esso?piu' verosimilmente le varie implementazioni saranno compatibili per quanto riguarda lo standard comune ma non supporteranno le funzionalita' in piu' introdotte dagli altriAnonimoRe: LaGrande...fregatura
> piu' verosimilmente le varie implementazioni> saranno compatibili per quanto riguarda lo> standard comune ma non supporteranno le> funzionalita' in piu' introdotte dagli altrisuper blidato = super griffato! :| secondo me nasceranno in questo modo nuove incompatibilita'....cmq staremo a vedere!IL RE DEI TROLLRe: LaGrande...fregatura
- Scritto da: IL RE DEI TROLL> mouse e tastiere trusted.....e i tappetini?> Mi sembra che stiano esagerando...altro che> driver non firmati...andra' a finire che per> comprare un mouse servira' la carta> d'identita'... :| > > non ho capito una cosa, c'e' uno standard comune> che e' il tcpa...poi delle implementazioni> proprietarie...quindi andra' a finire che su> mainboard intel ci girera' solo piu' harware> prodotto da intel o in licenza da esso?Mi sa che sia proprio la mira di intel, fare perl'HW quello che MS sta tentando, attraverso l'HW, per il SW.Peccato che ci sia una tale massa di persone che ha fra i suoi "strumenti" irrinunciabili, almeno un programma gratuito e non certificato MS o intel, che la maggior parte dei PC dovrebbe funzionare in modalità untrusted.AnonimoPer fortuna la natura è analogica
Possono inventarsi di tutto... ma la natura è analogica!I dati dalla scheda audio alle casse potranno essere cifrati, ma non possono cifrare le onde sonore che partono dalle casse e arrivano al nostro orecchio!Si perderà un po' di qualità, ma se possiamo sentire un suono possiamo anche registrarlo!AnonimoRe: Per fortuna la natura è analogica
- Scritto da: Anonimo> Possono inventarsi di tutto... ma la natura è> analogica!> I dati dalla scheda audio alle casse potranno> essere cifrati, ma non possono cifrare le onde> sonore che partono dalle casse e arrivano al> nostro orecchio!> Si perderà un po' di qualità, ma se possiamo> sentire un suono possiamo anche registrarlo!Alla grande, a costo di mettere una videocamere su cavalletto e registrare il monitor, non mi piegherò mai a queste stron**te! :-|AnonimoFurbata alla TCG DRM... niente Cam
> > Alla grande, a costo di mettere una videocamere> su cavalletto e registrare il monitor, non mi> piegherò mai a queste stron**te! :-|Lo Sai che i Monitor TC mentre guardi un video cambiano lentamente il Refresh Rate?E` una bella furbata, il cambiamento avviene in amniera cosi` lenta che il tuo occhio non se ne accorge, ma in realta`, gli Hertz di aggiornalmento della Schermata cambiano progressivamente, pian piano, partono da 80Hz e scendono, scendono fino a 65Hz, poi risalgono, risalgono ed arrivano a 100Hz, poi riscendono ancora ... ... ... e cosi` via.Sai che cosa succede al video che registri con la tua bella Telecamera immobile fissata al cavalletto?Un monento tutto si vede bene, poi, pian piano, una fascia nera inizia a farsi vedere, questa fascia si muove lentamente verso l'alto, poi diventa piu` veloce, poi corre e sparisce in alto per riapparire in basso, poi rirallenta, ti si ferma in mezzo allo schermo, poi pian piano se ne va e tutto torna a posto, poi riappare... e cosi` via.Simaptica trovata che pero` frega tutti i furboni che avevano pensato a filmarsi il Monitor.CrazyRe: Furbata alla TCG DRM... niente Cam
> Simaptica trovata che pero` frega tutti i furboni> che avevano pensato a filmarsi il Monitor.Lo sfarfallio capita anche con i monito normali...pero' io ho notato che con il videofonino impostato in modalita' di ripresa notturna (quindi tempi maggioir di esposizione -credo-) questo problema non si verifica...pero' le riprese sono scattose dal momento che crso si riprende a 12 frame/sec.so che nessuno si fara' un dvd in queto modo...pero' forse una soluzione artigianale potrebbe esistere....videoproiettore + telecamera...come hanno sempre fatto i ladri di film al cinema....solo che in questo caso in modo legale...infatti in italia c'e' il DIRITTO alla copia analogica di un prodotto (anche se contiene protezioni anti copia)==================================Modificato dall'autore il 03/02/2006 2.03.50IL RE DEI TROLLRe: Furbata alla TCG DRM... niente Cam
- Scritto da: Crazy> > > > > Alla grande, a costo di mettere una videocamere> > su cavalletto e registrare il monitor, non mi> > piegherò mai a queste stron**te! :-|> > > Lo Sai che i Monitor TC mentre guardi un video> cambiano lentamente il Refresh Rate?> E` una bella furbata, il cambiamento avviene in> amniera cosi` lenta che il tuo occhio non se ne> accorge, ma in realta`, gli Hertz di> aggiornalmento della Schermata cambiano> progressivamente, pian piano, partono da 80Hz e> scendono, scendono fino a 65Hz, poi risalgono,> risalgono ed arrivano a 100Hz, poi riscendono> ancora ... ... ... e cosi` via.> Sai che cosa succede al video che registri con la> tua bella Telecamera immobile fissata al> cavalletto?> Un monento tutto si vede bene, poi, pian piano,> una fascia nera inizia a farsi vedere, questa> fascia si muove lentamente verso l'alto, poi> diventa piu` veloce, poi corre e sparisce in alto> per riapparire in basso, poi rirallenta, ti si> ferma in mezzo allo schermo, poi pian piano se ne> va e tutto torna a posto, poi riappare... e cosi`> via.> Simaptica trovata che pero` frega tutti i furboni> che avevano pensato a filmarsi il Monitor.guarda che la banda nera in movimento la vedi solo sui monitor CRT e non sui TFT (prova...)AnonimoRe: Furbata alla TCG DRM... niente Cam
- Scritto da: Crazy> > > > > Alla grande, a costo di mettere una videocamere> > su cavalletto e registrare il monitor, non mi> > piegherò mai a queste stron**te! :-|> > > Lo Sai che i Monitor TC mentre guardi un video> cambiano lentamente il Refresh Rate?> E` una bella furbata, il cambiamento avviene in> amniera cosi` lenta che il tuo occhio non se ne> accorge, ma in realta`, gli Hertz di> aggiornalmento della Schermata cambiano> progressivamente, pian piano, partono da 80Hz e> scendono, scendono fino a 65Hz, poi risalgono,> risalgono ed arrivano a 100Hz, poi riscendono> ancora ... ... ... e cosi` via.> Sai che cosa succede al video che registri con la> tua bella Telecamera immobile fissata al> cavalletto?> Un monento tutto si vede bene, poi, pian piano,> una fascia nera inizia a farsi vedere, questa> fascia si muove lentamente verso l'alto, poi> diventa piu` veloce, poi corre e sparisce in alto> per riapparire in basso, poi rirallenta, ti si> ferma in mezzo allo schermo, poi pian piano se ne> va e tutto torna a posto, poi riappare... e cosi`> via.> Simaptica trovata che pero` frega tutti i furboni> che avevano pensato a filmarsi il Monitor.Informarsi prego.Gli LCD sono immuni hai cambi di frequenza, in quanto il loro refresh NON E' COME QUELLO DEI CRT .....AnonimoRe: Furbata alla TCG DRM... niente Cam
- Scritto da: Crazy> > > > > Alla grande, a costo di mettere una videocamere> > su cavalletto e registrare il monitor, non mi> > piegherò mai a queste stron**te! :-|> > > Lo Sai che i Monitor TC mentre guardi un video> cambiano lentamente il Refresh Rate?> E` una bella furbata, il cambiamento avviene in> amniera cosi` lenta che il tuo occhio non se ne> accorge, ma in realta`, gli Hertz di> aggiornalmento della Schermata cambiano> progressivamente, pian piano, partono da 80Hz e> scendono, scendono fino a 65Hz, poi risalgono,> risalgono ed arrivano a 100Hz, poi riscendono> ancora ... ... ... e cosi` via.> Sai che cosa succede al video che registri con la> tua bella Telecamera immobile fissata al> cavalletto?> Un monento tutto si vede bene, poi, pian piano,> una fascia nera inizia a farsi vedere, questa> fascia si muove lentamente verso l'alto, poi> diventa piu` veloce, poi corre e sparisce in alto> per riapparire in basso, poi rirallenta, ti si> ferma in mezzo allo schermo, poi pian piano se ne> va e tutto torna a posto, poi riappare... e cosi`> via.> Simaptica trovata che pero` frega tutti i furboni> che avevano pensato a filmarsi il Monitor.Se la telecamera non è TC compatibile, un qualche modo di arrivare a comandare la frequenza di refresh per la ripresa agganciandola a quella del monitor con un PLL (si può con metodi relativamente semplici ricavare la frequenza di refresh mediante dispositivi elettronici esterni al monitor...); non credo che chi voglia farsi la copia artigianale, non riesca ad arrangiarsi... :) :) :)AnonimoRe: Per fortuna la natura è analogica
- Scritto da: Anonimo> Possono inventarsi di tutto... ma la natura è> analogica!> I dati dalla scheda audio alle casse potranno> essere cifrati, ma non possono cifrare le onde> sonore che partono dalle casse e arrivano al> nostro orecchio!> Si perderà un po' di qualità, ma se possiamo> sentire un suono possiamo anche registrarlo!ed e' per questo che sugli apparecchi del futuro toglieranno qualsiasi ingresso analogico lasciando solo ingressi digitali criptati zeppi di DRM (analog hole!).Dove lo infili il microfono se sugli apparecchi non e' previsto il buco? Solo su vecchi apparecchi analogici o digitali (finche' durano).AnonimoConfido nella Cina
Spazzeremo via tutti i TRUSTED!AnonimoRe: Confido nella Cina
- Scritto da: Anonimo> Spazzeremo via tutti i TRUSTED!ROTFLe secondo te una dittatura che passa al setaccio anche l'impossibile non sarebbe la prima a essere interessata a un sistema che gli consentirebbe di andare a ficcare il naso DIRETTAMENTE nei computer degli utenti?AnonimoRe: Confido nella Cina
L'importante è che faccia da conyrappeso allo strapotere degli USA, anche loro impreparati nel campo dei diritti umani. Basti pensare ai processi-farsa in cui tanti innocenti poveri vengono condannati a morte, specie nel Texas di Bush. Ad uno di loro, quello psicopatico negò la grazia nonostante la mobilitazione di grandi giornali.AnonimoRe: Confido nella Cina
Ecco che arriva il comunista che crede che la Cina sia comunista...AnonimoRe: Confido nella Cina
- Scritto da: Anonimo> L'importante è che faccia da conyrappeso allo> strapotere degli USA, anche loro impreparati nel> campo dei diritti umani. Basti pensare ai> processi-farsa in cui tanti innocenti poveri> vengono condannati a morte, specie nel Texas di> Bush. Ad uno di loro, quello psicopatico negò la> grazia nonostante la mobilitazione di grandi> giornali.La grazia ad uno psicopatico? Ma ti sei fumato il cervello?AnonimoRe: Confido nella Cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Spazzeremo via tutti i TRUSTED!> > ROTFL> e secondo te una dittatura che passa al setaccio> anche l'impossibile non sarebbe la prima a essere> interessata a un sistema che gli consentirebbe di> andare a ficcare il naso DIRETTAMENTE nei> computer degli utenti?Perchè? Gli USA cosa sono? Le Multinazionali cosa sono?Anonimol'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sapere
CIAO A TUTTI,l'articolo parla da se: il Trusted Computing mira a rovinare la vita di tutti e sopratutto della gente che con i Computer ci lavora molto.Tuttavia, noi abbiamo un'arma molto forte da poter utilizzare contro il TCG, e si chiama denaro.Il TCG vive con il denaro che noi gli diamo quando comperiamo i Prodotti Trusted, quindi, tutto quello che bastera` fare sara` non comperare tali prodotti.E` una dura rinuncia ma ne vale la pena.Nel contempo, dobbiamo sforzarci di fare piu` informazione possibile riguardo questo argomento, specialmente con le persone che di Informatica non ne capiscono molto, bisogna portarle alla conoscienza del Trusted Computing in modo che sappiano come starne alla larga.Mandiamo Email, Pubblichiamo articoli su Forum, Blog, Siti Internet, cerchiamo di far arrivare alle masse questa notizia.Io ad esempio, la scorsa settimana ho inviato a Beppe Grillo una Email in cui spiegavo questo problema, egli e` una persona che viene ascoltata dalla gente, se ne parlera`, il messaggio arrivera` a migliaia e migliai di persone in un colpo solo.Ora, mi sto apprestando a mandare una lettera simile alle Iene, a Striscia, ed anche a Report, nella speranza che queste trasmissioni televisive parlino di questa cosa e cosi`, milioni di persone non comperino i prodotti approvati dal TCG.Quando il TCG, vedra` che non guadagna applicando questa politica di controllo totale dell'Utente, non ci vorra` molto prima che le varie aziende del TCG escano dal consorzio e si rimettano a produrre prodotti Hardware e Software che siano liberi da Chip Fritz atti al controllo.Ma questa, gente, e` la nostra unica via di salvezza DISTINTI SALUTICrazyRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
vallo a dire al tamarro che vuole giocare con l'ultima versione di GTA... non capisce, non sa, e non vuole sapere...vuole solo comprare un pc ganzo senza informarsi di cosa ce dentro...e installare a manetta tutte le porcheriole che trova in giroIL tcpa e' come una malattia, devi provarlo sulla pelle per difenderti...per adesso questo e' un argomento per nerd..scusa il temine ma e' vero, tristemente veroAnonimoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
- Scritto da: Anonimo> vallo a dire al tamarro che vuole giocare con> l'ultima versione di GTA... non capisce, non sa,> e non vuole sapere...vuole solo comprare un pc> ganzo senza informarsi di cosa ce dentro...e> installare a manetta tutte le porcheriole che> trova in giro> > IL tcpa e' come una malattia, devi provarlo sulla> pelle per difenderti...per adesso questo e' un> argomento per nerd..scusa il temine ma e' vero,> tristemente verodannazione, è tristemente vero (non scherzo)ma forse meglio delle parole è più efficace ladimostrazione. Oggi ho letteralmente rovinato lafesta ad un amico che, con entusiasmo, mi hamostrato il suo nuovo laptop HP (cpu Centrino M).Dal pc dell'ufficio (XP SP2) ha clonato un suo CDe sul laptop lo vedeva vuoto!Gli ho consigliato di andare a vedere con g00glequalcosa riguardo il tcpa. Mi sono sentito un vermeperchè non rideva più. Come dicevi tu, lo ha provatoproprio sulla sua pelle. Ma ha cominciato subito ilpassaparola con tutti i colleghi (che lo chiamavanoparanoico!). Non che prendere coscienza sia unrimedio, ma almeno è già qualcosa. Speriamo solodi avere ancora tempo.mAUrizioAnonimoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
- Scritto da: Anonimo> Dal pc dell'ufficio (XP SP2) ha clonato un suo CD> e sul laptop lo vedeva vuoto!Eh sì, è DECISAMENTE colpa del laptop trusted...sisì...AnonimoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
> per adesso questo e' un> argomento per nerd..scusa il temine ma e' vero,> tristemente verosono d'accordo. E l'introduzione graduale del tcpa "ammorbidirà" le reazioni del "pubblico". Le ulteriori evoluzioni del "trusted computing" evidenziate nell'articolo vanno già oltre le reali necessità di protezione di musica, video e programmi, mi sembra.Mi riferisco in particolare all'attestazione remota. Sembra (sembra) potenzialmente una tecnologia di controllo estendibile a tutti i dati prodotti e la fiducia sulla correttezza dei controllori potrebbe essere affidata ad un contratto come quello che *non* prevedeva rootkit nei cd della sony. Il passaggio dallo spyware e dalla backdoor anonima a quella "corporation" o "governativa" sarebbe tanto breve, ma anche tanto improbabile quanto ... che so.. che l'amministrazione Bush effettui intercettazioni telefoniche di massa.C'e' un parallelismo fra la riduzione (potenziale e/o effettiva) dei diritti dei cittadini e all'aumento del controllo sulla popolazione giustificata (a torto e a ragione, mi sembra in egual misura) dalla lotta al terrorismo, e le limitazioni (potenziali e/o effettive) all'utilizzo del pc e il controllo reso possibile da queste tecnologie... di controllo? Solo la lotta alla pirateria musicale (e video) dietro al tcpa?Beh una volta resa complicata la copia e la registrazione, proteggendo il flusso audio/video in entrata e in uscita, il gioco varrà ancora la candela? Il software? questione vecchia che ha fatto la fortuna pure di qualche azienda che grazie alla diffusione (anche delle copie pirata) si è garantita la leadership.beh.. aumentano ogni anno la quantità di persone che usano un pc, le tecniche di protezione sono più sofisticate, il bit rimane per sua natura sempre "intangibile" e replicabile in modo rapido e praticamente a costo zero, a differenza di tanti altri beni. La situazione per le software house è migliorata non peggiorata.Nella proposta di Crazy (di non comprare ad oltranza), c'e', imho, un fascino pioneristico non indifferente nascosto fra le righe. Praticamente un gruppo misto di utilizzatori di windows e linux con un futuro da amighisti (non so se sorridere o toccarmi le palle), la comunità che non volesse il tcpa raccoglie e rivitalizza hardware obsoleto e cerca di rimanere al passo sfornando software aggiornato, ma ben ottimizzato e magari qualche innovazione.Oh..bello è bello, molto geek, ma totalmente inutile contro il tcpa, perchè è pura utopia, imho, pensare alla diffusione in massa di reazioni di questo tipo. Mi sembra più produttivo un interessamento tramite Grillo, senza contare che la questione tcpa andrebbe affrontata a livello politico, e che l'italia non è la scandinavia.==================================Modificato dall'autore il 03/02/2006 11.33.47ImagoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
Oh che strano si parla di trusted computing e arriva crazy con le sue craziate.AnonimoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
Il tamarro che si compra una valanga di giochini che magari nemmeno usa, e' lo stesso che al negozio chiede chi puo' installargli il modchip sulla console.AnonimoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
- Scritto da: Anonimo> Il tamarro che si compra una valanga di giochini> che magari nemmeno usa, e' lo stesso che al> negozio chiede chi puo' installargli il modchip> sulla console.Sei tu?AnonimoRe: l'UNIONE FA LA FORZA: Facciamolo Sap
- Scritto da: Anonimo> Il tamarro che si compra una valanga di giochini> che magari nemmeno usa, e' lo stesso che al> negozio chiede chi puo' installargli il modchip> sulla console.Oltre a ciò, che comunque dimostra che i tamarri non sono privi di neuroni e attenti al portafogli, come dimostra anche la vicenda dei telefonini 3 da sbloccare ..... oltre a ciò, dicevo, quello che interessa e dovrebbe interessare a molte perone è mantenere LA POSSIBILITA' di comprare e usare in futuro HW "pulito" cioè Trusted Computing FREE !E ciò badate bene PER SALVAGUARDARE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE di ciascun individuo, sancita nella dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.Perchè è facile intuire come, dal pretesto di difendere dal ragazzino scaricone l'ultima canzoncina di Sanscemo, si arriverebbe al controllo completo delle piattaforme digitali, con GRAVE NOCUMENTO ALLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE STESSA.SparrowRicomprare di nuovo TUTTO l'hardware
....ci hanno preso per scemi?Inoltre da come ne parlano se aggiungo un componente passivo come un keylogger, ad esempio, non mi pare che la tecnologia sia in grado di accorgersene.Se viene aggiunta una memoria extra al monitor? Qualcosa che cattura le immagini mentre raggiungono la matrice LCD, i cui indirizzi sono identici a quelli di una memoria ram?Faranno i monitor sigillati? GTGuybrushRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
- Scritto da: Guybrush> ....ci hanno preso per scemi?> > Inoltre da come ne parlano se aggiungo un> componente passivo come un keylogger, ad esempio,> non mi pare che la tecnologia sia in grado di> accorgersene.magari sarà proprio fatto per metterti keyloggers indistruttibili :)basterà essere parte "del lato oscuro" (che ormai non sono più hacker/cracker)AnonimoRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
- Scritto da: Guybrush> ....ci hanno preso per scemi?> > Inoltre da come ne parlano se aggiungo un> componente passivo come un keylogger, ad esempio,> non mi pare che la tecnologia sia in grado di> accorgersene.> > Se viene aggiunta una memoria extra al monitor?> Qualcosa che cattura le immagini mentre> raggiungono la matrice LCD, i cui indirizzi sono> identici a quelli di una memoria ram?> > Faranno i monitor sigillati? Poi si accorgeranno che uno può registrare l'output delle casse con un microfono o l'output del video con una telecamera, allora trasmetteranno criptate le immagini dal e ti metteranno un chip di decodifica direttamente nel cervello...Sono pazzi, tutto questo per degli stupidi film made in hollywood. Mondo fuffa!AnonimoRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
"LG ha presentato un nuovo masterizzatore DVD esterno che propone una funzione originale. Il GSA-5168D è capace di catturare e masterizzare su un DVD i video provenienti da fonte non criptata (TV, telecamera, ecc...) attraverso delle entrate audio/video (anche S-Video) . La registrazione viene lanciata con un solo pulsante posto sul frontale"AnonimoRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
- Scritto da: Guybrush> ....ci hanno preso per scemi?> > Inoltre da come ne parlano se aggiungo un> componente passivo come un keylogger, ad esempio,> non mi pare che la tecnologia sia in grado di> accorgersene.no, ma non ne ricaveresti granche' in quanto tutti i flussi di dati tra le periferiche viaggiano crittatiAnonimoRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Guybrush> > ....ci hanno preso per scemi?> > > > Inoltre da come ne parlano se aggiungo un> > componente passivo come un keylogger, ad> esempio,> > non mi pare che la tecnologia sia in grado di> > accorgersene.> > no, ma non ne ricaveresti granche' in quanto> tutti i flussi di dati tra le periferiche> viaggiano crittativisto che i kleylogger catturano quello che digiti su tastiera, e quello non è criptato, mi sha che hai toppato!AnonimoRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Guybrush> > > ....ci hanno preso per scemi?> > > > > > Inoltre da come ne parlano se aggiungo un> > > componente passivo come un keylogger, ad> > esempio,> > > non mi pare che la tecnologia sia in grado di> > > accorgersene.> > > > no, ma non ne ricaveresti granche' in quanto> > tutti i flussi di dati tra le periferiche> > viaggiano crittati> > visto che i kleylogger catturano quello che> digiti su tastiera, e quello non è criptato, mi> sha che hai toppato!Mi domando se un keylogger verrà riconosciuto come programma trusted. Io ne dubito.P.s. la tastiera trasmetterà comunque dati criptati; e questo si sa da tempo, non è una novità dell'ultima ora.AnonimoRe: Ricomprare di nuovo TUTTO l'hardware
> Se viene aggiunta una memoria extra al monitor?> Qualcosa che cattura le immagini mentre> raggiungono la matrice LCD, i cui indirizzi sono> identici a quelli di una memoria ram?> > Faranno i monitor sigillati? Per vendere, e far soldi, bisogna avere qualcosa da vendere. E se il cliente non acquista, cercare di convincerlo che ne ha bisogno.1. hanno creato un nuovo prodotto2. stanno cercando di convincere che tutti ne abbiamo bisogno, perché se no nessuno lo acquistaPerché se uno si fa un giro, scopre che è già inutile: se lo posso vedere, se lo posso sentire, lo posso anche copiare. Perché il "sensore ultimo" (occhio, orecchio) non ha DRM.Potrei perderci in qualità, va bene.Ma è mai stato VERAMENTE un problema, la qualità?Quando voglio la QUALITA', già ora vado a comprarmi il DVD od il CD in negozio. Perché voglio anche la Qualità della serigrafia, del libretto, etc etc.Ma nella stragrande maggioranza dei casi della qualità ce ne freghiamo: ascoltiamo musica in auto con i clackson ed il rumore del motore in sottofondo, ascoltiamo musica da auricolari da 10 euro sul treno mentre frena stridendo, guardiamo film su televisori 14 pollici da 625 linee verticali, facciamo foto con fotofonini con lenti di plastica.E sarebbe un "problema" la qualità di un video ripreso da un buon monitor LCD con una videocamera digitale da 4Megapixels in una stanza perfettamente buia?O un MP3 registrato con due microfoni musicali davanti a due casse nella cantina due piani sottoterra ricoperta di cartoni delle uova?I DRM stanno ai video ed all'audio come i dongle ed i codici di attivazione stavano al software: rotture di coglioni che nessuno ha chiesto che rendono impossibile la vita a chi ha acquistato pagando e non la modificano di una virgola a chi lo ha recuperato crackato.Tanto che durante la prima ondata di queste cose, nei primi anni novanta, nello studio in tanti eravamo finiti a comprare software originale, metterlo in cassaforte, ed installare le versioni "pirata". Anche se ci sentivamo un po' in colpa verso quei poveri "pirati" perché i produttori del software li pagavamo ma il loro lavoro lo sfruttavamo gratuitamente.AnonimoMa .........
Ma se cambio un componente del mio computer non leggo piú i documenti precedenti?Che cavolata !!!!!!!!!!pipoprotezione dei dati?
leggo che il sistema controllerà che harware, sw, utente siano gli stessi prima di decifrare i datie quindi io ditta devo affidare i MIEI dati a una macchina che se per caso devo cambiare la scheda di rete, o il dipendente che la usa, ho dei problemi con i MIEI dati ???ishitawaRe: protezione dei dati?
piu che altro il problema è:mi si rompe qualcosa...tipo mother board, cpu....insomma.....qualcosa di hardware.....e si sa....che non è impossibile!............e non acceso più ai miei dati?cioè se monto l'hard disc su un altro pc non posso leggere cosa c'è sopra?!?!? Va bene sicurezza......ma qua mi sembra che non hanno considerato che alla fine sono pur sempre "macchine"..........AnonimoRe: protezione dei dati?
> leggo che il sistema controllerà che harware, sw,> utente siano gli stessi prima di decifrare i dati> > e quindi io ditta devo affidare i MIEI dati a una> macchina che se per caso devo cambiare la scheda> di rete, o il dipendente che la usa, ho dei> problemi con i MIEI dati ???> Pensa anche ai vantaggi, quella è la TUA macchina!Il GdF di turno che vorrà curiosare su quella strana cartella chiamata "contabilità in nero" dovrà sudare parecchio :DAnonimoRe: protezione dei dati?
- Scritto da: Anonimo> Pensa anche ai vantaggi, quella è la TUA macchina!> Il GdF di turno che vorrà curiosare su quella> strana cartella chiamata "contabilità in nero"> dovrà sudare parecchio :D Chissa' perche', ma ho il sospetto che il GdF di turno non avra' tutta questa difficolta' ad accedere ai miei dati, senza neppure alzare le chiappe dalla sua scrivania...AnonimoRe: protezione dei dati?
- Scritto da: ishitawa> leggo che il sistema controllerà che harware, sw,> utente siano gli stessi prima di decifrare i dati> > e quindi io ditta devo affidare i MIEI dati a una> macchina che se per caso devo cambiare la scheda> di rete, o il dipendente che la usa, ho dei> problemi con i MIEI dati ???> EsattoAnonimoelenco HW non TCPM
vorrei che esistesse un sito che elenca tutti i componenti per farsi un pc "normale".... esiste?lo si mette su?AnonimoRe: elenco HW non TCPM
- Scritto da: Anonimo> vorrei che esistesse un sito che elenca tutti i> componenti per farsi un pc "normale".... > > esiste?> > lo si mette su?...Qui puoi trovare l' enco dell' hardware di cui si ha la certezza dell' appartenenza al TC....trovi anche le indicazioni per iscriverti alla mailinglist......e un sacco di altre info utili....spargi la voce.....www.no1984.orgAnonimoUn fornitore NON TCPA
Nessun prodotto VIA contiene nativamente tecnologie TCPAhttp://www.via.com.tw/en/products/E si va dai processori alle gpu, ai chipset ... tutto non eccessivamente potente ma abbastanza sobrio da coprire ogni esigenzaP.S.: Il padlock è un'architettura di sicurezza crittografica "dalla parte dell'utente", completamente opposta al concetto trusted computingAnonimoIl mac non è palladium!
I vecchi mac PowerPc è certo che non sono palladium (ho un mac mini da 3 mesi e lo posso constatare). Da una settimana circa hanno iniziato ad arrivare i Mac con Intel, e nessuno degli utenti che li aveva acquistati ha notato l'esistenza di TCPA.In realtà Palladium è usato anche da Mac OS X, ma solo per impedire la sua installazione su hardware non Apple.AnonimoRe: Il mac non è palladium!
- Scritto da: Anonimo> I vecchi mac PowerPc è certo che non sono> palladium (ho un mac mini da 3 mesi e lo posso> constatare). Da una settimana circa hanno> iniziato ad arrivare i Mac con Intel, e nessuno> degli utenti che li aveva acquistati ha notato> l'esistenza di TCPA.> In realtà Palladium è usato anche da Mac OS X, ma> solo per impedire la sua installazione su> hardware non Apple.GIUSTO! (apple)AnonimoRe: Il mac non è palladium!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I vecchi mac PowerPc è certo che non sono> > palladium (ho un mac mini da 3 mesi e lo posso> > constatare). Da una settimana circa hanno> > iniziato ad arrivare i Mac con Intel, e nessuno> > degli utenti che li aveva acquistati ha notato> > l'esistenza di TCPA.> > In realtà Palladium è usato anche da Mac OS X,> ma> > solo per impedire la sua installazione su> > hardware non Apple.> > GIUSTO! (apple)Viva i mac, sono fighi e quindi chissenefrega se si sfasciano solo a guardarli e sono pieni zeppi di tpm, drm e altri cancriA cuccia scimmioneAnonimoRe: Il mac non è palladium!
> Viva i mac, sono fighi e quindi chissenefrega se> si sfasciano solo a guardarli e sono pieni zeppi> di tpm, drm e altri cancriHo il mac da tre mesi, non è mai andato in crash, non ho mai notato la presenza di TCPA e simili.Anonimo[OT] C'è un solo Lagrande
Ed è Largo LaGrande:http://www.scummbar.com/images/dep/mi2characters/fullV.gif(da Monkey Island) ;)AnonimoAbbiamo perso in partenza
È inutile. non abiamo molte speranze. Se riescono a far passare misure di questo tipo, magari modificando le attuali leggi sulla privacy, in nome della maggior sicurezza. Della prevenzione del terrorismo, della prevenzione della pedofilia ...ecc.non non ci possiamo fare nulla.Siamo una minoranza irrisoria.Alla gente non gli frega nulla.Ormai sono abituati ad acquistare il pc preconfezionato al centro commerciale. ripeto. Non gli frega nulla del TCVoglio vedere in quanti si esporranno per cercare di informare le persone. (secondo me pochissimi)TetsuoRe: Abbiamo perso in partenza
- Scritto da: Tetsuo> > È inutile. non abiamo molte speranze. Me ne frego. Avro' il pc fermo al 2005. Non comprero' mai M*RDA che non mi permetta di avere uno strumento in grado di modificare come voglio.> Se riescono a far passare misure di questo tipo,> magari modificando le attuali leggi sulla> privacy, in nome della maggior sicurezza. Della> prevenzione del terrorismo, della prevenzione> della pedofilia ...ecc.> non non ci possiamo fare nulla.Stai sicuro che al 100% sarà cosi. Ogni cosa che fa comodo ai potenti e alle major viene inserita nelle leggi in nome della sicurezza e della lotta al terrorismo e alla pedofilia.> Siamo una minoranza irrisoria.> Alla gente non gli frega nulla.Alla gente interesserà non appena verrà attivato il sistema.Da quel giorno in poi, si incavoleranno a morte perche' non riusciranno ad installare l'ultimo FIFA, l'ultimo QUAKE e l'ultimo GTA.> Ormai sono abituati ad acquistare il pc> preconfezionato al centro commerciale. ripeto.> Non gli frega nulla del TCVIVRO' E GODRO'. Mi chiameranno per "risolvergli" il problema.50? per telefonata e 100? per le 2-3 ore perse indietro a loro e a spiegargli che quel pacco che hanno acquistato non serve a nulla. Mi farò ricco!> Voglio vedere in quanti si esporranno per cercare> di informare le persone. (secondo me pochissimi)Problemi dell'utente. Se ne sta parlando abbastanza. Se non voglion informarsi prima di acquistare **zzi loro.ryogaChi era "LaGrande"...
LaGrande era il nome di un bulletto che si incontrava all'inizio del vecchio gioco "Monkey Island 2", faceva lo spaccone, comandava sull'isola, e rubava tutte le ricchezze che Guybrush Threepwood, l'eroe impersonato dal giocatore, si portava appresso.Che dire, un nome di cui fidarsi poco...AnonimoRe: Chi era "LaGrande"...
- Scritto da: Anonimo> LaGrande era il nome di un bulletto che si> incontrava all'inizio del vecchio gioco "Monkey> Island 2", faceva lo spaccone, comandava> sull'isola, e rubava tutte le ricchezze che> Guybrush Threepwood, l'eroe impersonato dal> giocatore, si portava appresso.> > Che dire, un nome di cui fidarsi poco...E se spedissimo chi ha pensato tali specifiche in nu punto di LaGrange con biglietto di sola andata su icbm sovietico*? :D .* economico ma non affidabilissimoAnonimoRe: Chi era "LaGrande"...
ci sara' di fidarsi poco, ma l'embargo di largo e' solo un brutto ricordo alla fine dell'atto 1, lo sara' anche questo?AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LINUX!!!!!> > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > lui è d'accordo con il palladium e che in linux> > dentro al kernel c'è già il supporto al> > palladium.> > > > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> > passate a mac o ad altri os. > > > > MA lasciate perdere LINUX!!!> > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > ...un'altro che vuole comunicarci che: "Si,> anch'io ho fumato uno spinello da giovane!". ;)> > Bene, guarda che però gli altri poi hanno> smesso... 8)Ma lui è passato a roba più pesante :D .AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
> > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> > passate a mac o ad altri osIn Windows la sicurezza è di casa?Bah!Cmq abbiamo lottato per le libertà intellettualiper tanto tempo, abbiamo ottenuto, e ora difendiamole!Cmq visto che la libertà esiste, usa pure Windows,io continuo ad usare Slackware GNU/Linux.Però amico mio non offendere con la tua classica frase:Opensorcio Pinguinazzolo.OK?Nessuno ti dice cosa devi usare, questa è la libertà.Il razzismo è morto tanto tempo fa.....AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
Beh, qualcuno che oggi non si è ancora fatto esiste ? No?? Più che altro è per fare una domanda seria. Poi vedete voi. Mi sapete dire allora, visto che io uso Linux da un decennio, ma ho anche Winzzozz su 2 macchine, cosa mi consigliate, continuo col mio Linux o butto i soldi alla microsoft? GrazieSardinianBoyRe: SOLUZIONE: non usate...
SardinianBoyQuesta è una decisione che devi prendere in funzionedelle tue esigenze.Le differenze tra i due le sai.Decidi tu, sei liberissimo!Imho preferisco Slackware, ma questa è solo una mia opinione.SardinianBoy: ti auguro una buona giornata,ce ne fossero persone che non offendono per rendere pubbliche le proprie opinoni.(linux)AnonimoTPM & transmeta
ma come si pone torvalds (che mi sembra lavori ancora per transmeta) riguardo a cio che potrebbe lasciare fuori (o far iniziare a pagare) linux?AnonimoRe: TPM & transmeta
- Scritto da: Anonimo> ma come si pone torvalds (che mi sembra lavori> ancora per transmeta) riguardo a cio che potrebbe> lasciare fuori (o far iniziare a pagare) linux?linus ha più volte sottolineato che il pinguino e i vari drm e tpm vanno perfettamente d'accordola rottura con stallman sarà inevitabile e questo rappresenterà la perdita per il pinguino di buona parte di applicazioni open source che adotteranno la gpl3sono curioso di vedere come va a finireAnonimoRe: TPM & transmeta
> sono curioso di vedere come va a finire tutti su haikuAnonimoRe: TPM & transmeta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma come si pone torvalds (che mi sembra lavori> > ancora per transmeta) riguardo a cio che> potrebbe> > lasciare fuori (o far iniziare a pagare) linux?> > linus ha più volte sottolineato che il pinguino e> i vari drm e tpm vanno perfettamente d'accordo> > la rottura con stallman sarà inevitabile e questo> rappresenterà la perdita per il pinguino di buona> parte di applicazioni open source che adotteranno> la gpl3> > sono curioso di vedere come va a finireCon un bel fork? (newbie) .AnonimoRe: TPM & transmeta
Uff.... va di moda non capire niente.- Scritto da: Anonimo> la rottura con stallman sarà inevitabileSbagliato. La GPL3 è in fase INIZIALE, sarà definitiva nel 2007. Non tutti si comportano come Microsoft che presentano agli utenti il fatto compiuto su un sacco di cose, nel software libero c'è anche libertà di discutere senza scannarsi.e questo> rappresenterà la perdita per il pinguino di buona> parte di applicazioni open source che adotteranno> la gpl3NO. Linux permette i *sia* i programmi con DRM che quelli senza; i programmi gpl3 saranno senza. Cosa ti suggerisce questo?Quello che dici sarebbe stato vero se Linux non supporta il DRM e i programmi sì - ovvio che in quel caso non ci sarebbe stata compatibilità.PiskyRe: TPM & transmeta
- Scritto da: Anonimo> ma come si pone torvalds (che mi sembra lavori> ancora per transmeta) riguardo a cio che potrebbe> lasciare fuori (o far iniziare a pagare) linux?sbaglio, o da tempo è stato assunto all'OSDL.org ?KheruRe: TPM & transmeta
- Scritto da: Kheru> > - Scritto da: Anonimo> > ma come si pone torvalds (che mi sembra lavori> > ancora per transmeta) riguardo a cio che> potrebbe> > lasciare fuori (o far iniziare a pagare) linux?> sbaglio, o da tempo è stato assunto all'OSDL.org ?Non sbagli. Non lavora più in Transmeta. Ora è stipendiato da FSF, HP, IBM, RedHat, Novell e tutti i finanziatori dell'Open Source Development Laboratory.AnonimoFUD FUD E ANCORA FUD
ogni venerdì ci tocca sentire ste notizie che per il 90% sono frutto di voci di corridoio...andiamoci piano va... che il piccolo italiano medio poi si terrorizza e inizia a tremare come una fogliaAnonimoRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: Anonimo> ogni venerdì ci tocca sentire ste notizie che per> il 90% sono frutto di voci di corridoio...> > andiamoci piano va... che il piccolo italiano> medio poi si terrorizza e inizia a tremare come> una fogliaA volte sarei tentato di farmi vari account con nomi diversi e di dare un voto per ogni login...Sandro kensanRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > ogni venerdì ci tocca sentire ste notizie che> per> > il 90% sono frutto di voci di corridoio...> > > > andiamoci piano va... che il piccolo italiano> > medio poi si terrorizza e inizia a tremare come> > una foglia> > A volte sarei tentato di farmi vari account con> nomi diversi e di dare un voto per ogni login...E perchè dovresti farlo ? A te nessuno ti pagherebbe...AnonimoRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: Anonimo> ogni venerdì ci tocca sentire ste notizie che per> il 90% sono frutto di voci di corridoio...> > andiamoci piano va... che il piccolo italiano> medio poi si terrorizza e inizia a tremare come> una fogliaNe riparleremo quando il mulo non ti partirà più e tutta la roba che ti sei scaricato ti andrà in fuffaCiao bel (troll)AnonimoRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ogni venerdì ci tocca sentire ste notizie che> per> > il 90% sono frutto di voci di corridoio...> > > > andiamoci piano va... che il piccolo italiano> > medio poi si terrorizza e inizia a tremare come> > una foglia> > Ne riparleremo quando il mulo non ti partirà più> e tutta la roba che ti sei scaricato ti andrà in> fuffa> > Ciao bel (troll)Porcamiseria! Sarà la ROVINA dell'informatica!!...a lavorare, altro che il mulo.AnonimoRe: FUD FUD E ANCORA FUD
> andiamoci piano va... che il piccolo italiano> medio poi si terrorizza e inizia a tremare come> una fogliaIl piccolo italiano medio non sa nulla di quello che lo aspetta quando comprerà un computer nuovo.Io non voglio fare nessuna polemica riguardo al TC, voglio solo far notare che, nonostante questo nel bene o nel male cambierà in maniera consistente il modo in cui verrà utilizzato il computer, nei canali di comunicazione tradizionali (TV, Radio) è silenzio totale sull'argomento, e anche tramite la rete le notizie su come queste tecnologie saranno utilizzate sono poche e frammentarie.Si sa solo che saranno società a scopo di lucro a deciderne l'utilizzo, e sinceramente, visto il caso Sony BMG e il sistema di protezione StarForce per citarne due, le premesse non fanno certo ben sperare.ReDeXRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: ReDeX> > > andiamoci piano va... che il piccolo italiano> > medio poi si terrorizza e inizia a tremare come> > una foglia> > Il piccolo italiano medio non sa nulla di quello> che lo aspetta quando comprerà un computer nuovo.> Io non voglio fare nessuna polemica riguardo al> TC, voglio solo far notare che, nonostante questo> nel bene o nel male cambierà in maniera> consistente il modo in cui verrà utilizzato il> computer, nei canali di comunicazione> tradizionali (TV, Radio) è silenzio totale> sull'argomento, e anche tramite la rete le> notizie su come queste tecnologie saranno> utilizzate sono poche e frammentarie.> Si sa solo che saranno società a scopo di lucro a> deciderne l'utilizzo, e sinceramente, visto il> caso Sony BMG e il sistema di protezione> StarForce per citarne due, le premesse non fanno> certo ben sperare.Ironicamente una delle cose che probabilmente non accadrebbero su un computer trusted è l'installazione di soppiatto di protezioni che si fingono driver di periferica, (come fanno XCP di Sony e Starforce) Considerata la facilità con cui i due sistemi di cui sopra possono essere/sono stati sfruttati per far danni, non credo la Microsoft muoia dalla voglia di certificarli.AnonimoRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: Anonimo> Ironicamente una delle cose che probabilmente non> accadrebbero su un computer trusted è> l'installazione di soppiatto di protezioni che si> fingono driver di periferica, (come fanno XCP di> Sony e Starforce) Considerata la facilità con cui> i due sistemi di cui sopra possono essere/sono> stati sfruttati per far danni, non credo la> Microsoft muoia dalla voglia di certificarli.I vari rootkit non saranno più necessari, basterà un software in grado di interagire col TPM, e visto che le major finanziano il progetto, questa possibilità l'avranno di certo.ReDeXRe: FUD FUD E ANCORA FUD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ReDeX> > > > > andiamoci piano va... che il piccolo italiano> > > medio poi si terrorizza e inizia a tremare> come> > > una foglia> > > > Il piccolo italiano medio non sa nulla di quello> > che lo aspetta quando comprerà un computer> nuovo.> > Io non voglio fare nessuna polemica riguardo al> > TC, voglio solo far notare che, nonostante> questo> > nel bene o nel male cambierà in maniera> > consistente il modo in cui verrà utilizzato il> > computer, nei canali di comunicazione> > tradizionali (TV, Radio) è silenzio totale> > sull'argomento, e anche tramite la rete le> > notizie su come queste tecnologie saranno> > utilizzate sono poche e frammentarie.> > Si sa solo che saranno società a scopo di lucro> a> > deciderne l'utilizzo, e sinceramente, visto il> > caso Sony BMG e il sistema di protezione> > StarForce per citarne due, le premesse non fanno> > certo ben sperare.> > Ironicamente una delle cose che probabilmente non> accadrebbero su un computer trusted è> l'installazione di soppiatto di protezioni che si> fingono driver di periferica, (come fanno XCP di> Sony e Starforce) Considerata la facilità con cui> i due sistemi di cui sopra possono essere/sono> stati sfruttati per far danni, non credo la> Microsoft muoia dalla voglia di certificarli.Beh, dai... in questi casi la soluzione è semplice. Parlando in generale basta trovare il classico prestanome. Uno che può essere sputtanato tranquillamente che tanto non ha nulla da perdere. E chi invece ha un nome da difendere (vabbè...) in caso di necessità può benissimo lavarsi le mani facendo cadere la colpa sul prestanome.Insomma, tornando al caso del TC basterebbe che la Microsoft dicesse che le certificazioni non le fornisce lei ma una società terza che non vende nulla direttamente agli utenti...Ma siccome viviamo in un mondo perfetto, le certificazioni le fornirà Microsoft e non, ad esempio, Verisign...AnonimoRe: FUD FUD E ANCORA FUD
ah ora anche il Trusted Computing è una invezione di quel satanasso del Berlusca per privarci della libertà vero?==================================Modificato dall'autore il 03/02/2006 22.30.44emulmanTRUSTED?? ma per favore
scarciate questo filmato su http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movieè vermante molto esplicativo.. FIDARSI (=TRUST) significa stabilire un rapporto di reciproca fiducia...con TPCA e Palladium vuol dire che le aziende che contorllano inr emoto il nsotor PC non si fidano di noi; e perchè noi dovremmo fidarci di loro???MORALE: fank a palladium ecc, io mi tengo il mio vecchio athlon 3000 con xp e Fedora Core!!!emulmanRe: TRUSTED?? ma per favore
> MORALE: fank a palladium ecc, io mi tengo il mio> vecchio athlon 3000 con xp e Fedora Core!!!il punto e' che fra 1 anno potrai. Se fra 10 anni il 99% dei pc saranno palladiumcompliant, chi ti dice che potrai ancora fare home banking con il tuo pc? Chi ti dice che , sbattendosene di quell'1% il tuo ISP ti permettera' di accedere a internet ? dovremmo tornare alle bbs su pots, e non sara' bello :|AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LINUX!!!!!> > > > Il suo inventore, linus torwards, ha detto che> > lui è d'accordo con il palladium e che in linux> > dentro al kernel c'è già il supporto al> > palladium.> > > > Il problema è che troppa gente pensa di voler> > fare l'alternativa, ma si sbaglia di grosso:> > meglio restare dove ci si trova bene e dove la> > sicurezza è di casa. Restate a windows, o allora> > passate a mac o ad altri os. > > > > MA lasciate perdere LINUX!!!> > Lo ha detto il suo inventore stesso...> > ...un'altro che vuole comunicarci che: "Si,> anch'io ho fumato uno spinello da giovane!". ;)> > Bene, guarda che però gli altri poi hanno> smesso... 8)perchè non vai a zelig?mi sto pisciando sotto!!! :D :D :DtrollensteinRe: SOLUZIONE: non usate...
> In Windows la sicurezza è di casa?> > Bah!Già Windows2000 era praticamente inviolabile, mentre linux lo puoi craccare CON UN SEMPLICE FLOPPY, via boot!!!!vergogna!!!> > Cmq abbiamo lottato per le libertà intellettuali> per tanto tempo, abbiamo ottenuto, e ora> difendiamole!> ma scusa, chi le vuole le libertà? Che cosa mi da la libertà?Io voglio vivere bene, avere tutte le comodità e divertirmi con il mio pc. Se qualcuno puo' garantirmi tutto cio', che se le tenga le sue libertà: chi se ne frega???> Cmq visto che la libertà esiste, usa pure Windows,> io continuo ad usare Slackware GNU/Linux.> ahhhh, ho capito... un altro cantinaro che non conosce il mondo dell'impresa...> > Però amico mio non offendere con la tua classica> frase:> Opensorcio Pinguinazzolo.> > OK?> non sono io, è un altro... tra l'altro, oramai, non fa neanche più ridere... :( > Nessuno ti dice cosa devi usare, questa è la> libertà.> > Il razzismo è morto tanto tempo fa.....COSA????? il razzismo morto???? scusa, ma in che mondo vivi?AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: SardinianBoy> Beh, qualcuno che oggi non si è ancora fatto> esiste ? No?? Più che altro è per fare una> domanda seria. Poi vedete voi. Mi sapete dire> allora, visto che io uso Linux da un decennio, ma> ho anche Winzzozz su 2 macchine, cosa mi> consigliate, continuo col mio Linux o butto i> soldi alla microsoft? Graziepassa ad un sistema serio, testato, con GARANZIA e utilizzato da tutto il mondo: windows.LINUX = se lo conosci, lo evitiAnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> SardinianBoy> > Questa è una decisione che devi prendere in> funzione> delle tue esigenze.> > Le differenze tra i due le sai.> > Decidi tu, sei liberissimo!> > Imho preferisco Slackware, ma questa è solo una> mia opinione.> > SardinianBoy: ti auguro una buona giornata,> ce ne fossero persone che non offendono per> rendere pubbliche le proprie opinoni.> > (linux)se tutti fossero cosi', punto informatico chiuderebbe per scarsità di traffico... :@AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
il codice presente nel sito e' LO STESSO delle macchine di noi open sorciari pinguinazzoli ecc.ecc.La differenza possono essere le patch ppplicate da quasi tutte le distro,ma hai il codice anche di quelle :)Anonimo9 --
AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
Beh,veramente l'ultima volta che ho guardato l'EULA mi pare ci fosse scritto che Microsoft non e' responsabile per qualsiasi problema originato dal suo sistema operativo. Bella come garanzia. per il testato...beh...testato da milioni di beta tester che pagano per farlo....cmq poi ognuno sceglie quel che + gli aggrada,ma "garanzia" e "testato" per quanto riguarda Microsoft sono 2 falsita',e quelle non vanno dette cmq :)AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> passa ad un sistema serio, testato, con GARANZIA> e utilizzato da tutto il mondo: windows.Garanzia? (rotfl)Il premio troll dell'anno è tuo, complimenti.MS non dà nessuna garanzia.AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
- Scritto da: Anonimo> > In Windows la sicurezza è di casa?> > > > Bah!> > Già Windows2000 era praticamente inviolabile,> mentre linux lo puoi craccare CON UN SEMPLICE> FLOPPY, via boot!!!!> > vergogna!!!anche windows. Esiste un floppy che caricato all'avvioa ti permette di impostare la pass di administrator come vuoi. Lo ho usato un sacco di volte come ass saver.> > > > > Cmq abbiamo lottato per le libertà intellettuali> > per tanto tempo, abbiamo ottenuto, e ora> > difendiamole!> > > > ma scusa, chi le vuole le libertà? Che cosa mi da> la libertà?> Io voglio vivere bene, avere tutte le comodità e> divertirmi con il mio pc. Se qualcuno puo'> garantirmi tutto cio', che se le tenga le sue> libertà: chi se ne frega???>quanto meno discutibile...> > > Cmq visto che la libertà esiste, usa pure> Windows,> > io continuo ad usare Slackware GNU/Linux.> > > > ahhhh, ho capito... un altro cantinaro che non> conosce il mondo dell'impresa...> io lo conosco. Da noi usiamo FreeBSD e linu per i server e MAC OSX nei client. Non sai che meraviglia!> > > Nessuno ti dice cosa devi usare, questa è la> > libertà.> > > > Il razzismo è morto tanto tempo fa.....> > COSA????? il razzismo morto???? > scusa, ma in che mondo vivi?beh, magari chi ha scritto ha la mente tanto aperta da disconoscere il razzismo. Tu invece vuoi fartene promotore?AnonimoHasta la rivoluzione
Ci vorrebbe che la gente si unisca e inizi non solo a minacciare di non comprare più questi prodotti,ma a minacciare fisicamente dirigenti e markettari che stanno introducendo questo tipo di fregature.Riappropriacisi dei propri diritti scendendo in piazza per davvero, spaccando tutto e minacciando anche di linciaggio se necessario.Non parlo solo di trusted computing ma di tutto quello per cui sarà usato.Di diritto alla copia e la fruizione di contenuti multimediali che si acquistano.Di incazzatura contro le censure di stato o arbitrarie come quelle dell'articolo di oggi su P.I.Io credo che questi dirigenti e soprattutto molti politici inizierebbero a ravvedersi se si prospettasse un pericolo per la propria vita da parte di utenti e orde barbariche di cittadini incazzati per come si sta muovendo il mondo.AnonimoRe: Hasta la rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> Ci vorrebbe che la gente si unisca e inizi non> solo a minacciare di non comprare più questi> prodotti,> > ma a minacciare fisicamente dirigenti e> markettari che stanno introducendo questo tipo di> fregature.> > Riappropriacisi dei propri diritti scendendo in> piazza per davvero, spaccando tutto e minacciando> anche di linciaggio se necessario.> > Non parlo solo di trusted computing ma di tutto> quello per cui sarà usato.> > Di diritto alla copia e la fruizione di contenuti> multimediali che si acquistano.> > Di incazzatura contro le censure di stato o> arbitrarie come quelle dell'articolo di oggi su> P.I.> > Io credo che questi dirigenti e soprattutto molti> politici inizierebbero a ravvedersi se si> prospettasse un pericolo per la propria vita da> parte di utenti e orde barbariche di cittadini> incazzati per come si sta muovendo il mondo.> hahaha oh wow...AnonimoRe: Hasta la rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> Ci vorrebbe che la gente si unisca e inizi non> solo a minacciare di non comprare più questi> prodotti,> > ma a minacciare fisicamente dirigenti e> markettari che stanno introducendo questo tipo di> fregature.> > Riappropriacisi dei propri diritti scendendo in> piazza per davvero, spaccando tutto e minacciando> anche di linciaggio se necessario.> > Non parlo solo di trusted computing ma di tutto> quello per cui sarà usato.> > Di diritto alla copia e la fruizione di contenuti> multimediali che si acquistano.> > Di incazzatura contro le censure di stato o> arbitrarie come quelle dell'articolo di oggi su> P.I.> > Io credo che questi dirigenti e soprattutto molti> politici inizierebbero a ravvedersi se si> prospettasse un pericolo per la propria vita da> parte di utenti e orde barbariche di cittadini> incazzati per come si sta muovendo il mondo.> E' arrivato Che Guevara....dove hai lasciato il mitra, guerrafondaio?AnonimoRe: Hasta la rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> E' arrivato Che Guevara....dove hai lasciato il> mitra, guerrafondaio?E tu avresti le palle anche solo di scendere in piazza e protestare?Non dico portare armi o fabbricare ordigni... Parlo anche solo appoggiare una rivoluzione.AnonimoRe: Hasta la rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> E tu avresti le palle anche solo di scendere in> piazza e PROTAnonimoRe: Hasta la rivoluzione
- Scritto da: Anonimo> Ci vorrebbe che la gente si unisca e inizi non> solo a minacciare di non comprare più questi> prodotti,> > ma a minacciare fisicamente dirigenti e> markettari che stanno introducendo questo tipo di> fregature.> > Riappropriacisi dei propri diritti scendendo in> piazza per davvero, spaccando tutto e minacciando> anche di linciaggio se necessario.> > Non parlo solo di trusted computing ma di tutto> quello per cui sarà usato.> > Di diritto alla copia e la fruizione di contenuti> multimediali che si acquistano.> > Di incazzatura contro le censure di stato o> arbitrarie come quelle dell'articolo di oggi su> P.I.> > Io credo che questi dirigenti e soprattutto molti> politici inizierebbero a ravvedersi se si> prospettasse un pericolo per la propria vita da> parte di utenti e orde barbariche di cittadini> incazzati per come si sta muovendo il mondo.> Io credo, invece, che non aspettino altro.Poi ci vai tu in piazza a manifestare quando ti tireranno il Sarin, invece dei lacrimogeni.AnonimoRe: SOLUZIONE: non usate...
Vabbeh....uno ci prova a spiegare,poi chi ha orecchie (e cervello) per intendere intenda. L'importante e' nelle spiegazioni non usare il tono da guerriglia verbale che qui usano tutti,altrimenti uno per automatismo si chiude a difesa e non pensa + a quello che gli si sta dicendo,ma solo a come controbatterlo. E la discussione diventa sterileAnonimoQuesta frenesia
Ucciderà l'interesse di molti per il mondo informatico, già ora i primi sinistri scricchiolii anticipano i guai, non vi preoccupate che arriveranno e pagheranno caro le industrie questo comportamento ottuso....Anonimo9 --
AnonimoRe: W il Trusted Computing
viva i troll!! ma non potevi trovarti un altro hobby ?AnonimoRe: W il Trusted Computing
- Scritto da: Anonimo> viva i troll!! > ma non potevi trovarti un altro hobby ?mi dispiace per te, io credo davvero a quello che ho scritto, il Trusted Computing ritengo tra l'altro che sia la soluzione che potrà a lungo termine mantenere a galla l'informatica che invece nel frattempo sta per essere sommersa dalle sue stesse feciW il Trusted Computing, W l'informatica del futuroAnonimoRe: W il Trusted Computing
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > viva i troll!! > > ma non potevi trovarti un altro hobby ?> > mi dispiace per te, io credo davvero a quello che> ho scritto, il Trusted Computing ritengo tra> l'altro che sia la soluzione che potrà a lungo> termine mantenere a galla l'informatica che> invece nel frattempo sta per essere sommersa> dalle sue stesse feci> > W il Trusted Computing, W l'informatica del futurobasta che ci credi!Queste posizioni "futuriste" senza cervello facevano parte delle mode in voga in italia negli anni '20.Azz! O la storia si ripete in fretta o tu hai una concezione del progresso un po "marinettiana"CMQ.: basta che ci crediAnonimoRe: W il Trusted Computing
Trusted Computing = DITTATURA DIGITALE