NB: il consueto numero del martedì dedicato esclusivamente al Mac oggi cede il posto ad una normale aggiornamento di recensioni anche per Windows e Linux. La redazione rimane a disposizione per segnalazioni e consigli, tra un panettone e l’altro. Buone Feste!
a cura di PI Download
-
da quando in qua
noi abbiamo mai imparato qualcosa ?!?!?!?o si risolve il problema alla radice o [cit.] le strade lastricate di buone intenzioni portano solo nel posto che ci spetta[/]:DDen Lord TrollRe: da quando in qua
- Scritto da: Den Lord Troll> noi abbiamo mai imparato qualcosa ?!?!?!?> > o si risolve il problema alla radice o [cit.] le> strade lastricate di buone intenzioni portano> solo nel posto che ci> spetta[/]grazie infinitePopone il BravoRe: non sempre vendere è prostituirsi
Ehm, IMHO Mafe diceva esattamente il contrario.Quindi uno di noi due non ha capito un kaiser dell'articolo.Ovviamente spero che sia tu a non avere capito ;-)Credo sia importante che le aziende capiscano quale e' il loro modo di comunicare in rete.Aggiungo (cosa che Mafe NON ha esplicitamente detto)E' essenziale che le aziende capiscano la rete (anzi, il Web)per imparare a comunicare BENE.Cosa che per ora manca nel DNA aziendale italiano.Non abbiamo solo i politici "vecchi" anche a molti "imprenditori" vengono degli squilibri da senescenza. Indipendentemente dall'eta' anagrafica.emmeesseRe: non sempre vendere è prostituirsi
Quoto completamente emmeesse ;)Anch'io ho capito in questo senso.Stein FrankenRe: non sempre vendere è prostituirsi
- Scritto da: Stein Franken> Quoto completamente emmeesse ;)> > Anch'io ho capito in questo senso.Me 2!Bell'articolo Maffe!XYZRe: non sempre vendere è prostituirsi
- Scritto da: emmeesse> Ehm, IMHO Mafe diceva esattamente il contrario.> Quindi uno di noi due non ha capito un kaiser> dell'articolo.> > Ovviamente spero che sia tu a non avere capito ;-)ahem, che te lo dico a fare ;-)mafeRe: non sempre vendere è prostituirsi
- Scritto da: mafe> - Scritto da: emmeesse> > Ehm, IMHO Mafe diceva esattamente il contrario.> > Quindi uno di noi due non ha capito un kaiser> > dell'articolo.> > > > Ovviamente spero che sia tu a non avere capito> ;-)> > ahem, che te lo dico a fare ;-)per esempio per sostenere con i fatti quello che dici.sulle "conversazioni", sul rispondere agli utenti, e soprattutto sul fatto di COMUNICARE.se un utente (uno che te lo dice, perché gli altri non dicono ma pensano comunque) ti dice una cosa che reputi indichi che non ha capito, forse non ti sei espresso/a abbastanza bene.e questo lo diceva mafe stessa.dice dicema poi...Popone il bravosu CAPO VERDE....
hahaha !Capo Verde, Pattaya, due faccie della stessa medaglia.saluti a Mafe.Il Detrattorebell'articolo
bell'articolo mafe, lo stampo e lo mostro al capo :)buon natale e anno nuovo!a n o n i m obel post, complimenti
Complimenti, veramente un bel post, pieno di buonsenso e di cose vere....se ne ha tanto bisogno in questo periodo.maxChi dovrebbe leggere non leggerà
L'imprenditore 50/60 enne (quello che dovrebbe leggersi questo post) non lo leggerà mai, non si aggiornerà mai, non accetterà mai consigli, tantomeno dalle web agency a cui dovrebbe rivolgersi per mettere la sua azienda on line (web agency fatte da giovani e quindi per lui sbarbatelli da cui non può farsi dare lezioni).Lui ha tirato su l'azienda trenta - quarant'anni fa ed è talmente gonfio di sè e del suo mercedes spaziale, tanto abituato a farsi dire "sissignore" che non può credere di avere ancora qualcosa da imparare. Ah, e naturalmente non tocca un computer nemmeno con una pertica lunga 3 metri, perchè sono tutte c*zz*t*.Purtroppo la realtà imprenditoriale italiana della piccola impresa è fatta di senescenza e mancanza di aggiornamento. Con le dovute eccezioni, ma tant'è.Il risultato sono siti internet brutti, talvolta grotteschi, e assolutamente inutili. Altro che portate l'azienda online.LazarusAria fritta
Le 5 lezioncine, i 5 buoni propositi... mai letta tanta aria fritta.. ma che è diventato Punto Informatico?RamaTRe: Aria fritta
Sono d'accordoChiaraRe: Aria fritta
- Scritto da: Chiara> Sono d'accordoAnche io.Un tempo PI parlava di teconologia e novità.Ora parla di marketing e cazzate per sparagestionali che programmano in VB.Ma vaffRe: Aria fritta
a me sembra un ottimo articolo per bottegai e venditori di aspirapolveri porta a portasalabimGRANDE MAFE
Grande come al solitoPaolinitutto vero -- ma già dal titolo...
c'è bisogno di usare la tamarrata "must"? per lavoro e interesse personale leggoi quasi più testi in inglese (quotidiani, riviste, saggi...) che in italiano, e non ho mai, dico mai, letto something like "this is a must for 2009". (e neanche in spagnolo, se è per questo)."must" (dovere, si deve, obbligo...) è la solita tamarrata pseudomodaiola italiana. siccome non si sa scegliere la parola adatta, siccome si vuole gettare fumo negli occhi, si usa "must", così come un programmatore infarcirebbe il suo discorso di "implementare".(e questo discorso non ha niente a che fare con una reale o meno "conquista" da parte dell'italiano da parte di vocaboli inglesi -- il fenomeno mi preoccupa, ma una cosa è usare parole inglesi "in parallelo" a quelle italiane, una cosa è stravolgere il significato delle parole inglesi per veicolare concetti che si vuole lasciare fumosi).non ha importanzaIl Virtuale è un'illusione
Virtuale e Reale coincidono sempre più. Concordo. Masisa.Monica GobbatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare