a cura di PI Download
-
pratiche aziendali illegali
Ma perche'.. oggi le aziende fanno forse uso di tecnice legali??.. ancora??AnonimoRe: pratiche aziendali illegali
- Scritto da: Anonimo> Ma perche'.. oggi le aziende fanno forse uso di> tecnice legali??.. ancora??ops ..tecniche non tecniceAnonimoRe: pratiche aziendali illegali
- Scritto da: Anonimo> Ma perche'.. oggi le aziende fanno forse uso di> tecnice legali??.. ancora??QUesto dubbio è un attacco terroristico al tuo paese. Il tuo messaggio scomparirà tra poco. Tu sentirai suonare alla porta un'ultima volta e poi sparirai nei nuovi campi (ogni era sembra dover avere i suoi: Mathausen, Gulag, Guantanamo...). Addio. ;)AnonimoCome volevasi dimostrare...
Citazione:"Microsoft ha già fatto capire che la tecnologia ERM verrà supportata ed utilizzata da molti suoi programmi, in particolare dalla suite Office (Word, Excel, PowerPoint, Access e Outlook Pro) e da Outlook Express. Ad esempio, grazie all'ERM, i messaggi di posta elettronica spediti con Outlook potranno essere fatti sparire automaticamente dopo una certa data (come avveniva per la tecnologia di www.disappearing.com, una azienda di San Francisco, ora chiusa, che è stata la prima a investigare questa tecnologia). Grazie all'ERM, i documenti di Word, Excel e PowerPoint potranno essere distribuiti all'interno della rete aziendale (LAN) senza timore che qualcuno se li porti a casa e/o li invii ai giornali. Fuori dalla rete aziendale questi messaggi sarebbero inutilizzabili."Un altro modo "legale" per rendere il formato proprietario di M$ illegibile da altri ed obbligare all'acqusito di M$-Ufficio :| :| :s :s :( :(AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
> Un altro modo "legale" per rendere il formato> proprietario di M$ illegibile da altri ed> obbligare all'acqusito di M$-Ufficio> :| :| :s :s :( :(Oppure a non comprarlo .... perche' no. Se io devo spedire un allegato con una e-mail e non so che programma usa il ricevente lo inviero' in formato open e non MS .Potrebbe essere un boomerang .....................AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Anonimo> Se io> devo spedire un allegato con una e-mail e non so> che programma usa il ricevente lo inviero' in> formato open e non MS .> > Potrebbe essere un boomerang .....................Si , la segretaria che se gli sposti l'icona di Word sul desktop chiama l'assistenza riuscirà certo a fare queste distinzioni... Siamo seri, è come in economia, la moneta cattiva scaccia quella buonaAnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se io> > devo spedire un allegato con una e-mail e non so> > che programma usa il ricevente lo inviero' in> > formato open e non MS .> > > > Potrebbe essere un boomerang> .....................> > Si , la segretaria che se gli sposti l'icona di> Word sul desktop chiama l'assistenza riuscirà> certo a fare queste distinzioni... Siamo seri, è> come in economia, la moneta cattiva scaccia> quella buonaCon la disoccupazione che c'è si licenzia la segretaria e se ne trova una che se gli sposti l'icona sa dove ripescarla :DAnonimo"Asimmetria Comunicazionale"...
...sarebbe bello vedere come funziona questa "Asimmetria Comunicazionale".... perchè se ripendo con la videocamera il monitor, penso proprio (anche se la qualità del video non è la stessa che corrisponde a una copia digitale) che l'Asimmetria Comunicazionale magicamente "scompaia" e che io possa far leggere il testo a chi mi pare quante volte mi pare....Conclusione: "Asimmetria Comunicazionale"->inutile...AnonimoRe: "Asimmetria Comunicazionale"...
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe bello vedere come funziona questa> "Asimmetria Comunicazionale".... perchè se> ripendo con la videocamera il monitor, penso> proprio (anche se la qualità del video non è la> stessa che corrisponde a una copia digitale) che> l'Asimmetria Comunicazionale magicamente> "scompaia" e che io possa far leggere il testo a> chi mi pare quante volte mi pare.screenshotAlessandroxRe: "Asimmetria Comunicazionale"...
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > ...sarebbe bello vedere come funziona questa> > "Asimmetria Comunicazionale".... perchè se> > ripendo con la videocamera il monitor, penso> > proprio (anche se la qualità del video non è la> > stessa che corrisponde a una copia digitale) che> > l'Asimmetria Comunicazionale magicamente> > "scompaia" e che io possa far leggere il testo a> > chi mi pare quante volte mi pare.> > screenshot...no, perchè magari ti bloccano il tasto "Stamp".........molto meglio riprendere il monitor! :D :p (è piu' sicuro e affidabile...)AnonimoRe: "Asimmetria Comunicazionale"...
> ......molto meglio riprendere il monitor! :D :p> (è piu' sicuro e affidabile...)Ma non esistono quei monitor che, cambiando la frequenza di refresh, rendono impossibile la registrazione di quello che avviene sul monitor?AnonimoRe: "Asimmetria Comunicazionale"...
Meglio una fotocamera digitale...O meglio ancora una vecchia macchina fotografica perche tanto tra un po' ci infileranno il chip fritz pure dentro i cessi e sicuramente i chippetti fritz infilati dentro le macchine digitali ti impediranno di "catturare" qualcosa di scomodo o protetto da DRM ...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...sarebbe bello vedere come funziona questa> > > "Asimmetria Comunicazionale".... perchè se> > > ripendo con la videocamera il monitor, penso> > > proprio (anche se la qualità del video non è> la> > > stessa che corrisponde a una copia digitale)> che> > > l'Asimmetria Comunicazionale magicamente> > > "scompaia" e che io possa far leggere il> testo a> > > chi mi pare quante volte mi pare.> > > > screenshot> > ...no, perchè magari ti bloccano il tasto> "Stamp"...> ......molto meglio riprendere il monitor! :D :p> (è piu' sicuro e affidabile...)AnonimoRe: "Asimmetria Comunicazionale"...
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe bello vedere come funziona questa> "Asimmetria Comunicazionale".... perchè se> ripendo con la videocamera il monitor, penso> proprio (anche se la qualità del video non è la> stessa che corrisponde a una copia digitale) che> l'Asimmetria Comunicazionale magicamente> "scompaia" e che io possa far leggere il testo a> chi mi pare quante volte mi pare.> ...> > Conclusione: "Asimmetria> Comunicazionale"->inutile...Questo che proponi (e altri presunti "workaround" che stanno fioccando su questi post), non sono applicabili a tappeto. Salvare metodicamente tutte le mail del capo, nel caso servano in futuro, è prassi consolidate in molte realtà che vedono "pressioni" particolari usate come elemento di ordinaria gestione aziendale.Infatti per ora i capi cercano di non lasciare tracce chiamandoti di persona, o al telefono interno, ma nelle attività più rilevanti è per ora impossibile non lasciare decine di piccole tracce (vedi i cento e passa scatoloni di Ricucci). In futuro non potrai riprendere a tappeto tutte le schermate: in aziende come la mia è già vietato riprendere foto, installare software di grabbing, tra poco neppure usare chiavette USB se non autorizzati.Inoltre lavorando in uffici "open space" si è troppo visibili per mettere in atto manovre di autotutela come quelle di cui parliamo. Ci f***ono il futuro, ma naturalmente ci dicono che lo fanno per il nostro bene. :'(AnonimoRe: "Asimmetria Comunicazionale"...
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe bello vedere come funziona questa> "Asimmetria Comunicazionale".... perchè se> ripendo con la videocamera il monitor, penso> proprio (anche se la qualità del video non è la> stessa che corrisponde a una copia digitale) che> l'Asimmetria Comunicazionale magicamente> "scompaia" e che io possa far leggere il testo a> chi mi pare quante volte mi pare.> ...> > Conclusione: "Asimmetria> Comunicazionale"->inutile...ESATTO!!!Quello che stavo per scrivere anche io, eh eh eh.Penso che il caro Sig. Verdi ci dovra' pensare molto bene prima di effettuare una simile richiesta o dovra' assumere un dipendente talmente buon uomo da farsi raggirare.In tal caso la giustizia dovra' realmente essere intelligente.AnonimoUh?
La ditta per cui lavoravo tre anni fa vendeva questo "coso" qui:Adhaero DocDescriptionPeer-to-Peer Document Security Adhaero Doc is a unique peer-to-peer software tool that provides security for your Microsoft office documents and emails. It provides you with the means to secure and control your documents without having to change the way you work.Seamless Integration with Microsoft office Adhaero Doc seamlessly integrates with Microsoft office. At the click of a button you can add digital rights and encryption to your documents, which will stay with them wherever they go throughout their lifetime (the lifetime, that you establish).Protect Information from start Adhaero Doc is easy to install and use. It can be used in any situation where Microsoft office applications are used to author sensitive information. Adhaero Doc will protect this information from the creation of the document or email. The security you decide to add to the document or email will stay with that document / email wherever it resides and throughout its lifetime.Collaborate Securely Adhaero Doc is so flexible that you can use it both as a means of protecting your sensitive information / intellectual property on your desktop as well as controlling the use of that information when you send it to colleagues, etc. In other words Adhaero Doc will allow you to securely share information and will also allow you to securely collaborate on documents. Chi ha avuto interesse a far "sparire" email e documenti sensibili ha avuto gli strumenti per farlo da quel dì, non vedo una differenza sostanziale a parte il fatto che questa feature sarà integrata in Office.AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: Anonimo> La ditta per cui lavoravo tre anni fa vendeva> questo "coso" qui:> > Adhaero Doc> > Chi ha avuto interesse a far "sparire" email e> documenti sensibili ha avuto gli strumenti per> farlo da quel dì, non vedo una differenza> sostanziale a parte il fatto che questa feature> sarà integrata in Office.Forse la stessa differenza che c'è stata tra il Betamax e il VHS? Il primo non ce l'aveva nessuno. Il secondo tutti gli altri. Quel prodotto implicava un azione intelligente da parte di chi ne avrebbe tratto beneficio: comprarlo e usarlo. Il poco successo ("vendeva", ho interpretato giusto?) sarà dovuto a questo, l'azione intelligente.Diverso è il caso di un prodotto che già usi, che muta senza tua richiesta tra una versione e la successiva (o sarà un patch automatico?) e probabilmente per default si comporterà in modo diverso da come eri abituato solo perchè conviene a qualcun altro.Bastano come differenze?AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La ditta per cui lavoravo tre anni fa vendeva> > questo "coso" qui:> > > > Adhaero Doc> > > > Chi ha avuto interesse a far "sparire" email e> > documenti sensibili ha avuto gli strumenti per> > farlo da quel dì, non vedo una differenza> > sostanziale a parte il fatto che questa feature> > sarà integrata in Office.> > Forse la stessa differenza che c'è stata tra il> Betamax e il VHS? Il primo non ce l'aveva> nessuno. Il secondo tutti gli altri. > > Quel prodotto implicava un azione intelligente da> parte di chi ne avrebbe tratto beneficio:> comprarlo e usarlo. Il poco successo ("vendeva",> ho interpretato giusto?) sarà dovuto a questo,> l'azione intelligente.No, sono io che ho tagliato la corda, di Doc mi sembra fossero riusciti a piazzarne abbastanza licenze.> Diverso è il caso di un prodotto che già usi, che> muta senza tua richiesta tra una versione e la> successiva (o sarà un patch automatico?) e> probabilmente per default si comporterà in modo> diverso da come eri abituato solo perchè conviene> a qualcun altro.>Se il "prodotto che gia' uso" è Office, diciamo Office XP; nel momento in cui arriva Office XP+1 e supporta nativamente la protezione dei documenti a seconda dell'autore e/o del destinatario e/o di una sorta di "data di scadenza" ho seri dubbi che possa essere attivata in maniera trasparente e senza una mia richiesta.Chi lo crea il certificato che attesta la mia identità? Io. Chi decide le eventuali regole di leggibilità dei documenti che ho scritto? Sempre io. Se cosi' non fosse a che servirebbe metter su tutto sto bordello? A tirar su una cassaforte di cui io-azienda non ho le chiavi? Io-azienda a questo punto me ne sbatto e se proprio mi serve proteggere i miei documenti sensibili posso continuare a farlo usando software third-party...Continuo a non vedere la differenza a parte il fatto che sarà probabilmente un componente installabile di Office invece che un pacchetto non-MS da comprare separatamente.> Bastano come differenze?Resto dell'idea che sia chi ha voluto utilizzare questa tecnologia per scopi leciti, sia chi ci ha coperto zozzate irriferibili, ha avuto il tempo e i mezzi per farlo da almeno quattro-cinque anni. Inutile strapparsi i capelli e gridare OH NOES!!1 *adesso*.AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: Anonimo> Se il "prodotto che gia' uso" è Office, diciamo> Office XP; nel momento in cui arriva Office XP+1> e supporta nativamente la protezione dei> documenti a seconda dell'autore e/o del> destinatario e/o di una sorta di "data di> scadenza" ho seri dubbi che possa essere attivata> in maniera trasparente e senza una mia richiesta.Tua o del tuo responsabile IT. Parlavo delle segretarie.Sebbene ne conosca di estremamente brillanti (una!) sono la mia cartina da tornasole perchè le considero sopra la media dell'impiegato tipo, ma assolutamente incapaci di distinguere (parlando in generale) Gnome da Windows XP, sono addestrate (si, è denigrativo!) al solo uso di Word e Outlook.> > Chi lo crea il certificato che attesta la mia> identità? Io. Chi decide le eventuali regole di> leggibilità dei documenti che ho scritto? Sempre> io. Se cosi' non fosse a che servirebbe metter su> tutto sto bordello? A tirar su una cassaforte di> cui io-azienda non ho le chiavi? Io-azienda a> questo punto me ne sbatto e se proprio mi serve> proteggere i miei documenti sensibili posso> continuare a farlo usando software third-party...L'azienda non sei tu. Io penso alle grandi realtà, quelle così idiote da impedirti di installare il SW che ti serve e aumenterebbe la tua produttività, SW legale e gratuito sia chiaro, perchè hanno paura dell'aumento di chiamate al help desk. E nota che sto parlando di computer di programmatori, non di impiegati.Chiaramente tu sei un freelance o lavori in una piccola struttura.> > Resto dell'idea che sia chi ha voluto utilizzare> questa tecnologia per scopi leciti, sia chi ci ha> coperto zozzate irriferibili, ha avuto il tempo e> i mezzi per farlo da almeno quattro-cinque anni.> Inutile strapparsi i capelli e gridare OH NOES!!1> *adesso*.Alcune delle porcate più immani sono ancora in corso e non sono ancora sul mercato.Ieri qualcuno ha postato dei link al gruppo di lavoro che stabilisce le specifiche ATA (il protocollo di controllo degli HD) dal quale si desume che il matrimonio ("mating") come lo chiamano loro, tra HD e chip fritz, ad esempio, non è ancora standardizzato, ma lo sarà entro l'anno. Chissa quant altri stanno ancora lavorando... io vorrei riuscire a disturbare il manovratore finchè siamo ancora in tempo...Anonimoah ah la fine di linux
questa e- la notizia piu- bella della giornata... ne esco rincuorato e felice...buona notte a tutti e soprattuto a linux, che di sicuro non si risvegliera- piuah ah ah ahAnonimoRe: ah ah la fine di linux
- Scritto da: VOMITroll> questa e- la notizia piu- bella della giornata...> ne esco rincuorato e felice...> > buona notte a tutti e soprattuto a linux, che di> sicuro non si risvegliera- piu> > ah ah ah ahOk. su Windows ci sono i videogiochi più belli.Su linux il panorama videoludico è deludente. Lo ammetto.Ma quando sarai costretto a PAGARE per ogni singola str***ata che scrivi, all'inizio 1 cent ogni 100 mail, poi 1 ogni 50, 1 ogni 20, 1 a messaggio, 2 a messaggi... poi le email si pagheranno 1 euro l'una... poi 2 ...Li rimpiangerai quei tempi in cui potevi ridere in faccia ai linari... o si se li rimpiangerai....AnonimoRe: ah ah la fine di linux
> Ma quando sarai costretto a PAGARE per ogni> singola str***ata che scrivi, all'inizio 1 cent> ogni 100 mail, poi 1 ogni 50, 1 ogni 20, 1 a> messaggio, 2 a messaggi... poi le email si> pagheranno 1 euro l'una... poi 2 ...> Li rimpiangerai quei tempi in cui potevi ridere> in faccia ai linari... o si se li> rimpiangerai....il concetto e' semplice...prima ti danno la roba gratis...programmi, servizi internet...tu ti abitui, li usi e poi diventano una cosa per te normale e irrinunciabile...che non puoi farne a meno.Qui scatta il trucco...loro inizieranno a farti pagare tutto..e a me??? beh posso dirti che ho passato tanto, troppo sui pc se poi dovro' smettere di usarli..pazienza, leonardo da vinci e' vissuto senza quelli,e ha creato capolavori...dunquevomitroll == leonardo da vinciah ah ah ah ahAnonimoRe: ah ah la fine di linux
- Scritto da: VOMITroll> questa e- la notizia piu- bella della giornata...> ne esco rincuorato e felice...> > buona notte a tutti e soprattuto a linux, che di> sicuro non si risvegliera- piu> > ah ah ah ahtrollata... ma quando ti sei svegliato... leggimi...Il fatto che quando risparmierai un bel gruzzoletto, e avrai un bel bambino di 6 mesi, appena sposato con il mutuo... e perderai tutti i tuoi soldi perchè i bancari hanno fatto sparire i tuoi soldi, ma non sono denunciabili per mancanza di prove......allora si che riderò... così, senza sapere perchè, mentre passeggio per un viale...mentre tu ti dispererai... peccato che sei così ottuso da non capire, o perlomeno di imparare qualcosa... l'ignoranza è brutta quanto la fame...AnonimoRe: ah ah la fine di linux
- Scritto da: VOMITroll> questa e- la notizia piu- bella della giornata...> ne esco rincuorato e felice...> > buona notte a tutti e soprattuto a linux, che di> sicuro non si risvegliera- piu> > ah ah ah ahche fastidio ti da gnu+linux?ti disturba che alcune persone lo preferiscono ?non capisco il senso del tuo interventoAnonimoRe: ah ah la fine di linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: VOMITroll> > questa e- la notizia piu- bella della> giornata...> > ne esco rincuorato e felice...> > > > buona notte a tutti e soprattuto a linux, che di> > sicuro non si risvegliera- piu> > > > ah ah ah ah> > che fastidio ti da gnu+linux?> ti disturba che alcune persone lo preferiscono ?> non capisco il senso del tuo intervento> secondo me sei un fake...smettila vomitroll di ripsonderti da solo, tanto orami hai scassato !!AnonimoRe: ah ah la fine di linux
> secondo me sei un fake...smettila vomitroll di> ripsonderti da solo, tanto orami hai scassato !!no non era sto troll a risponderti ero io....AnonimoE c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHIFO?
CIAO A TUTTIormai, di giorno in giorno diventa sempre piu` chiaro che il Trusted Computin, piu` che di sicurezza, si interessa di monopolio e potere... di sicurezza ci da solo noccioline...Ma si puo` sapere come qualcuno possa sostenere questa tecnologia?Parlo, di persone estranee alle aziende in questione, che quindi non hanno tornaconto, come cavolo fanno ad essere contenti del fatto che gli verra` impedito di utilizzare programmi gratuiti o che comunque costano meno di quelli certificati dal TCG???Qui, gente, dobbiamo impegnarci, non solo in una campagna di boicottaggio bella forte, ma anche in una campagna di informazione che avvisi l'Utenza inesperta dei rischi che corre e del perche` non deve comprare prodotti TC.Rimango sempre dell'idea che la soluzione migliore sia cercare di colpire i MassMedia e far si che trattino l'argomento su trasmissioni tipo Striscia o le Iene, o Report, e fare si che milioni di persone vengano a conoscienza di questa imminente catastrofe informatica che cambiera` la vita anche a chi di informatica non se ne interessa.Ma siamo noi, il popolo di appassionati di informatica, che conoscono il trusted Computing che dobbiamo impegnarci a fare questo: io lo faccio gia` da molto tempo: mando Email alla lunga lista di amici, scrivo su Forum, mando lettere a persone che hanno un seguito tipo Beppe Grillo, e spiego agli amici perche` star lontani da quelle schifezze che vengono chiamate Trusted Computing.So di non essere il solo a fare cio`, spero che Vi aggiungiate in tanti, solo non dando i soldi al Trusted Computing, il TCG fallira`, ed i Soldi di cui hanno bisogno, sono i nostri... non diamoglieli.DISTINTI SALUTICrazyRe: E c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHI
Un azienda/ente con problemi di segretezza per esempio?Un avvocato/dottore/notaio?Un associazione criminale/terroristica?L'elenco puo'andare avanti all'infinito.AnonimoRe: E c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHI
Così potranno delinquere a più non posso, certi che nessuno non autorizzato potrà intercettare e decifrare la merda che si scambiano.Cobra RealeRe: E c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHI
La gente onesta, che lavora, non ha bisogno di questa roba...e' materiale per i vari callisto tanzi & sirvio che devono proteggere i loro "affari", per questi soggetti e' chiaro che il DRM&company e' utile!!! Che diamine!!!Fare sgami sapendo di non poter essere beccati e' come rubare la marmellata quando la mamma e' dal parrucchiere :-)Ics-piRe: E c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHI
- Scritto da: Crazy> Qui, gente, dobbiamo impegnarci, non solo in una> campagna di boicottaggio bella forte, ma anche in> una campagna di informazione Un campagna di informazione?Due righe sopra affermi: "verra` impedito di utilizzare programmi gratuiti"E' questa la tua informazione?AnonimoRe: E c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHI
Gli Strumenti ci sono anche adesso per la sicurezza, basta non usare windows xp e tutto il suo carico di drm spyware e via dicendo.Se devo scambiare la mia liberta per la sicurezza (la loro non la mia) mi dispiace ma scendo, e continuerò ad utilizzare solo linux fino a quando sarà ancora possibile.AnonimoRe: E c'e` chi lo vuol Comprare sto SCHI
- Scritto da: zicol@> Gli Strumenti ci sono anche adesso per la> sicurezza, basta non usare windows xp e tutto il> suo carico di drm spyware e via dicendo.> Se devo scambiare la mia liberta per la sicurezza> (la loro non la mia) mi dispiace ma scendo, e> continuerò ad utilizzare solo linux fino a quando> sarà ancora possibile.Sembrate quelli che continuavano a dire "Prodi alzerà le tasse!" solo perché l'aveva detto Berlusconi, quando invece aveva promesso di ridurle (ridurre il coneo fiscale).LINUX E I PROGRAMMI GRATUITI SARANNO USABILISSIMI CON TC!==================================Modificato dall'autore il 21/04/2006 13.44.15avvelenatoCosa deve fare il Sig. Rossi
"Il signor Mario Rossi lavora come contabile nella azienda Trabascan International SRL. Il suo capo, il signor Giovanni Verdi, gli passa un documento di contabilità da falsificare e/o gli invia un messaggio di posta elettronica in cui gli intima di commettere un illecito contabile, pena il trasferimento immediato alla sede di Fairbanks, Alaska."Allora il Sig. Rossi, non potendo copiare o stampare questo messaggio, fa un screenshot dello schermo e archiva l'immagine nella sua chiave USB.AnonimoRe: Cosa deve fare il Sig. Rossi
oppure chiama qualke scagnozzo strafatto di crack con un paio di pinze e una buona saldarice e applica una cura medievale al c..o del signor verdi :DAnonimoRe: Cosa deve fare il Sig. Rossi
- Scritto da: Anonimo> oppure chiama qualke scagnozzo strafatto di crack> con un paio di pinze e una buona saldarice e> applica una cura medievale al c..o del signor> verdi :Dma LOLAnonimoRe: Cosa deve fare il Sig. Rossi
> Allora il Sig. Rossi, non potendo copiare o> stampare questo messaggio, fa un screenshot dello> schermo e archiva l'immagine nella sua chiave> USB.Sempre che non vengano usati quei monitor anti-pirateria, o che non vengano disabilitati screenshot e accesso a periferiche non riconosciute.AnonimoRe: Cosa deve fare il Sig. Rossi
- Scritto da: Anonimo> Sempre che non vengano usati quei monitor> anti-pirateria, o che non vengano disabilitati> screenshot e accesso a periferiche non> riconosciute.E le fotocamere dei cellulari vengono inibite via wi-fi?Ancora, le stampanti non funzieranno più o sarà la carta che rifiuterà di farsi leggere dai nostri occhi?AnonimoRe: Cosa deve fare il Sig. Rossi
> E le fotocamere dei cellulari vengono inibite via> wi-fi?Rileggi il post sopra. E comunque che caxxo ci vedi in un telefonino?> Ancora, le stampanti non funzieranno più o sarà> la carta che rifiuterà di farsi leggere dai> nostri occhi?ERM potrebbe impedirti di stampare il file, non ci hai pensato? Altrimenti il file non sarebbe realmente protetto.AnonimoRe: Cosa deve fare il Sig. Rossi
Allora con una fotocamera digitale si possono rendere superflui i milioni investiti per TPM, ERM, T/C, DRM, annessi e connessi...AnonimoRe: (joe-ized) Re: Cosa deve fare il Sig
Mo qualcuno se ne uscirà che metteranno il TC anche nelle prese della corrente ;)AnonimoLe solite scuse
Inizialmente, quando nessun browser era integrato nel sistema operativo ed erano tutti a pagamento, Netscape dominava il mercato ed Internet Exploder aveva le briciole; poi accadde quel che accadde.Mi sembra di sentire Bill Gates quando disse di aver integrato Internet Exploder in Winzozz per dare una mano agli utenti desiderosi di navigare in Internet, perché così si trovavano già un browser pronto all'uso. Quando la stampa gli chiese perché allora non integrare Netscape, notoriamente migliore di Exploder, Gates rispose che sarebbe stato come se la Coca Cola mettesse nelle sue confezioni multiple anche una lattina di Pepsi, era naturale che M$ favorisse un proprio prodotto anziché uno della concorrenza.A mio parere, il TC gioverà solo a M$, oltre che alle major. Le tecniche invasive che tolgono all'utente il possesso della SUA macchina e mettono i bastoni tra le ruote alle applicazioni concorrenti a quelle M$ dimostrano che le finalità del TC sono ben diverse da quelle dichiarate, quella della sicurezza è una scusa bella e buona.Cobra RealeE se il signor Rossi...
...usasse ALT + STAMP per avere un'immagine della mail incriminata?Io i documenti me li copierei così, alla faccia dell'ERM!!!AnonimoRe: E se il signor Rossi...
E tu sei un ingenuo, se pensi che ALT + Stamp sarà ancora consentito. :DAnonimoRe: E se il signor Rossi...
Alla peggio potrà fare una foto dello schermo (e sperare in bene)AnonimoRe: E se il signor Rossi...
Perche` ALT? Basta STAMP da solo, anche se sulla mia tastiera si chiama "Print Scrn/SysRq".Pero` anche quella funzione e` legata a un'interrupt (il vettore n. 5) comunque controllata dal computer. Puo` essere inibita. Avrebbe ragione chi dice di fare piuttosto una foto allo schermo con un dispositivo esterno al computer, sempre che poi riesca a provare che non si tratta di un trucco.alex.tgVantaggi
Mi dispiace uscire fuori dal coro,ma io ci vedo anche dei vantaggi: nel mio lavoro sono costretto a firmare accordi di confidenzailità con i miei clienti. Un utilizzo di questa tecnologia farebbe la felicità dei miei clienti: loro mi invierebbero documenti visibili solo ed esclusivamente da me! Fantastico! Nessuno avrebbe dubbi sull'uso improrio di informazioni riservate (vabbhè posso copiarle a penna, ma in ogni caso on sarebbero più firmate dal proponente originale...). E se devo dire la verità io sarei molto più tranquillo.Il secondo vantaggio che vedo risiede nella possibilita' di essere pagati in modo piu' puntuale. Quanti di voi sono pagati puntualmente alla scadenza della fattura?Qui invece hai la possibilita' di mandare il tuo lavoro in formato elettronico, non permettere la stampa e permettere la visibilita' fino a scadenza fattura! Il giorno dopo, se il cliente non paga, non usufruira' piu' del tuo lavoro (chiaramente il cliente deve diventare proprietario completo del mio servizio subito dopo aver bonificato il dovuto).Infine avrei molta meno paura di quella cosa chiamata spionaggio industriale (soprattutto interno).Non mi sembra che una tecnologia sia cattiva di per sè. molto dipende da come la si usa.SalutimatteoAnonimoRe: Vantaggi
PGP unito ad una Smart Card risponde già a gran parte delle tue necessità.AnonimoRe: Vantaggi
Peccato che non è integrato automaticamente in Word, Autocad, Acrobat, Outllook, etc. Sei così sicuro di poter chiedere ai tuoi clienti di installare sulla loro rete aziendale PGP per un tuo bisogno??? :|AnonimoRe: Vantaggi
- Scritto da: Anonimo> Peccato che non è integrato automaticamente in> Word, Autocad, Acrobat, Outllook, etc. > Sei così sicuro di poter chiedere ai tuoi clienti> di installare sulla loro rete aziendale PGP per> un tuo bisogno???> :| Si, io glielo chiederei. Anche perchè se il cliente non vuole acquistare la licenza per Office xyz per avere questa funzionalità, non vedo perchè non potergli offrire un servizio con cui poter proteggere i propri documenti.AnonimoRe: Vantaggi
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace uscire fuori dal coro,> ma io ci vedo anche dei vantaggiA me spiace invece di vedere così pochi post come il tuo. Sei uno dei pochissimi che hanno capito che:a) Il PC è uno strumento di lavoro per aziende e professionisti, non un balocco per utonti scrocconi scaricatutto;b) Le aziende possono solo GUADAGNARE dall'introduzione di DRM e tutto il resto dell'orgia di sigle che gira attorno a questa faccenda.AnonimoRe: Vantaggi
- Scritto da: Anonimo> > a) Il PC è uno strumento di lavoro per aziende e> professionisti, non un balocco per utonti> scrocconi scaricatutto;> > b) Le aziende possono solo GUADAGNARE> dall'introduzione di DRM e tutto il resto> dell'orgia di sigle che gira attorno a questa> faccenda. GIa, proprio fuori dal coro ...Ammesso e non concesso che le Aziende abbiano più vantaggi che CASINI (e mi viene da ridere a pensarci...) , si dotino pure di questi accrocchi, tanto pagano loro, e sono libere di farsi del male. Per quel che ci riguarda, noi popolo utente di strumenti informatici non per scopi di business (ovvero di lucro) ma per pura passione, e comunque desiderosi di evitare qualsiasi mostro involutivo liberticida, diciamo in coro: NO, Grazie, mica siamo "Utonti"!Saranno proprio gli "utonti scrocconi scaricatutto" quelli che, alla ricerca dell'ultima novità (tanto paga papà), cadranno più facilmente nella rete di queste mostruosità antiutenza!rockrollRe: Vantaggi
Si certo come no... Già me li vedo i casini che nascono quando si sostituisce il pc alla segretaria di turno. Dove presto consulenza io (multinazionale farmaceutica) alle assistant cambiano un pc all'anno se non meno, i dirigenti hanno desktop e laptop, per non parlare del pc a casa. Quindi se gli inviano un messaggio di posta con relativi allegati a quale Endorsement Key collegarlo? A tutti e due, o al pc di casa? Già me le vedo quelle poverette chiamare l'helpdesk per capire come fare...AnonimoRe: Vantaggi
> a) Il PC è uno strumento di lavoro per aziende e> professionisti, non un balocco per utonti> scrocconi scaricatutto;E` una macchina programmabile, non una cassaforte.> b) Le aziende possono solo GUADAGNARE> dall'introduzione di DRM e tutto il resto> dell'orgia di sigle che gira attorno a questa> faccenda.Allora speriamo proprio che rimanga confinato in ambito aziendale.A me invece spiace di vedere messaggi del genere, sempre pronti ad accettare qualsiasi novita`, anche la piu` catastrofica, andando a cercare i vantaggi col lanternino pur di giustificarla e fare la voce fuori dal coro. Speriamo che quelli del coro restino compatti e rifiutino seccamente qualsiasi proposta per limitare la programmabilita` di queste macchine.alex.tgRe: Vantaggi
- Scritto da: alex.tg> A me invece spiace di vedere messaggi del genere,> sempre pronti ad accettare qualsiasi novita`,> anche la piu` catastrofica, andando a cercare i> vantaggi col lanternino pur di giustificarla e> fare la voce fuori dal coro. Speriamo che quelli> del coro restino compatti e rifiutino seccamente> qualsiasi proposta per limitare la> programmabilita` di queste macchine.Beh, io non credo che sia solo una questione di novità. Secondo me ci dev'essere anche una forma di elitarismo mentale, una specie di "nobiltà" informatica o roba del genere. Io mi ricordo che dieci e passa anni fa su USENET e FIDO c'era gente che ti rispondeva quasi realtime alle domande tecniche più incasinate senza battere ciglio, competenza spaventosa, ma già predicavano di dare agli "utonti" solo set-top box inchiavardate e bloccate con quelle quattro funzioni DTP e via perché tanto non avevano bisogno della "potenza" del PC e poi le mode di massa sviliscono gli oggetti di valore e tutte queste menate qui. Insomma una specie di "il PC è mio e lo gestisco io, alla plebaglia che chiede pane date le brioche e che si attacchino al ca..." :DAnonimoIl problema di fondo...
Sapete qual è il problema?Credevate davvero che le potenzialità dell'informatica, delle reti, di un PC, dopo essere state offerte a tutti, sarebbero rimaste così, senza nessuna limitazione? Credete davvero che uno strumento potente come quello che avete sul tavolo in questo momento non sarebbe mai stato sottoposto a controllo?! Ah-Ah!! Ma in fondo siamo solo agli inizi; con il TC è soltanto iniziato un naturale processo di evoluzione...per ora possiamo solo rassegnarci...o prendersela con la società, i governi...vedete un po' voi...Probabilmente il PC fatto per l'utente domestico, sarà una specie di elettrodomestico intoccabile....credevate davvero di poter essere PADRONI di uno strumento già predestinato a controllare il funzionamento della moderna società?!AnonimoRe: Il problema di fondo...
- Scritto da: Anonimo> Sapete qual è il problema?> > Credevate davvero che le potenzialità> dell'informatica, delle reti, di un PC, dopo> essere state offerte a tutti, sarebbero rimaste> così, senza nessuna limitazione? Credete davvero > che uno strumento potente come quello che avete> sul tavolo in questo momento non sarebbe mai> stato sottoposto a controllo?! Ah-Ah!! Ma in> fondo siamo solo agli inizi; con il TC è soltanto> iniziato un naturale processo di evoluzione...per> ora possiamo solo rassegnarci...o prendersela con> la società, i governi...vedete un po' voi...> > Probabilmente il PC fatto per l'utente domestico,> sarà una specie di elettrodomestico intoccabile.> > ...credevate davvero di poter essere PADRONI di> uno strumento già predestinato a controllare il> funzionamento della moderna società?!> Secondo me l'informatica è nata come libera e lo deve rimanere, se guardiamo ad esempio il progetto GNU era dato per spacciato ma non è stato così, quando uscì il dvd doveva essere uno strumento intoccabile, invece un ragazzino di 16 anni ha fatto meglio di ingegneri strapagati, l'importante è avere la scelta, finchè ci sarà la possibilità di scegliere ci sarà libertà, non facciamoci rubare anche questaAnonimoRe: Il problema di fondo...
- Scritto da: Anonimo> Sapete qual è il problema?> > Credevate davvero che le potenzialità> dell'informatica, delle reti, di un PC, dopo> essere state offerte a tutti, sarebbero rimaste> così, senza nessuna limitazione? Credete davvero > che uno strumento potente come quello che avete> sul tavolo in questo momento non sarebbe mai> stato sottoposto a controllo?! Ah-Ah!! Ma in> fondo siamo solo agli inizi; con il TC è soltanto> iniziato un naturale processo di evoluzione...per> ora possiamo solo rassegnarci...o prendersela con> la società, i governi...vedete un po' voi...> > Probabilmente il PC fatto per l'utente domestico,> sarà una specie di elettrodomestico intoccabile.> > ...credevate davvero di poter essere PADRONI di> uno strumento già predestinato a controllare il> funzionamento della moderna società?!> Mi dispiace dirtelo, ma se ragioni così sei un perdente. Ma lo capisci che ti vuol condizionare l'uso del PC ha il solo scopo di prendere i tuoi soldi, e quelli tu sei libero di non darglieli! Pensi che non ti basti il livello di tecnologia cui si è arrivati su apparecchioature ancora non inquinate dalle mostruosità antiutenza che stanno progettando? Io ne ho d'avanzo sette volte. Ma se tu, invece di tenerti caro quello che hai, tagliando i viveri a chi crea questi assurdi (e ridicoli) accrocchi, preferisci attrezzarti per rincorrere l'ultimo giochino o l'ultima canzonetta alla moda, ti rendi schiavo di costoro e, quel che è peggio, danneggi anche noi. Siamo in grado di contrastare il perpetrarsi di questo scenario da incubo, e se cediamo subito le armi pur avendo il coltello dalla parte del manico, siamo solo dei vigliacchi!AnonimoRe: Il problema di fondo...
- Scritto da > Ma lo capisci che ti vuol condizionare l'uso del PC ha il solo scopo di prendere i tuoi soldi, e quelli tu sei libero di non darglieli! > Siamo liberi anche di non dare i soldi al benzinaio, e lui lo é di non rifornirci. Come vai a lavorare, dopo?> Pensi che non ti basti il livello di tecnologia cui si è arrivati su apparecchioature ancora non inquinate dalle mostruosità antiutenza che stanno progettando? Aspetta due o tre anni, e vedrai.> Siamo in grado di contrastare il perpetrarsi di questo scenario da incubo, e se cediamo subito le armi pur avendo il coltello dalla parte del manico, siamo solo dei vigliacchi! > Con quale flotta spaziale? Il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, non noi. Magari fossero due o tre produttori a sostenere il TC, ma sfortunatamente ci sono dentro TUTTI.E' finita. Fattene una ragione.Anonimoodt
ma che senso ha per Microsoft supportare il formato odt o proporre un suo formato aperto se l'idea è quella di nascondere e nascondersi, di vedere le altre persone come nemici?AnonimoA me sembra anticostituzionale...
Ve la spiegoUna comunicazione tra 2 persone puo essere registrata sempre è puo essere usata come prova in tribunale- facciamo un esempio se una persona mi telefona e mi minaccia di morte, se io la registro e la porto come prova in tribunale questa prova è lecita perche basta il consenso di una delle parti (di solito quella che la riceve la minaccia :) ) quindi posso accusare il mio aguzzino.- Io sono il capo di un azienda è sono un tipo parecchio viscido, la mia segretaria è attraente, ma sposata, ma io non sono geloso e quindi la importuno con email documenti ERM con minacce e parole pesanti e la minaccio di licenziamento se non accetterà le mie avance a fine orario lavorativo...Dopo che lo mandati tutti questi documenti il porco di turno rende illegibili questi documentimoraleERM mi è servito a fregare i diritti costituzionali del ricevente di rendere pubblica una comunicazione illegale.AnonimoRe: A me sembra anticostituzionale...
- Scritto da: Anonimo> ERM mi è servito a fregare i diritti> costituzionali del ricevente di rendere pubblica> una comunicazione illegale.A parte il fatto che eticamente e per prospettiva sono d'accordo con te sul principio, mi citi l'articolo costituzionale o di legge che possa interpretato nel modo che dici? Non lo conosco....AnonimoScusate un attimo!
Ragionando così, a caldo, mi viene qualche considerazione da fare:(1) Cito: Può sembrare una cosa di scarsa importanza ma non è così. Una asimmetria comunicazionale di questo tipo, unita alle abituali asimmetrie di potere, può avere degli effetti devastanti.Per capirlo, possiamo fare un esempio. Il signor Mario Rossi lavora come contabile nella azienda Trabascan International SRL. Il suo capo, il signor Giovanni Verdi, gli passa un documento di contabilità da falsificare e/o gli invia un messaggio di posta elettronica in cui gli intima di commettere un illecito contabile, pena il trasferimento immediato alla sede di Fairbanks, Alaska. Mario Rossi, che non è nella posizione di resistere, fa ciò che gli viene detto. Il giorno dopo arriva la Guardia di Finanza e scopre l'illecito. Immediatamente, Giovanni Verdi dà la colpa dell'illecito al povero signor Rossi. Il signor Rossi urla la sua innocenza e corre al suo computer per dimostrare, documenti alla mano, la sua innocenza ma... niente documenti. Il sistema ERM li ha resi illeggibili. Il signor Rossi finisce in galera ed il signor Verdi, felicemente impunito, gli manda le cartoline dalle Bahamas. Mia domanda: il signor Rossi è così povero da non potersi permettere una macchina fotografica? Basta farsi una foto vicino al monitor, magari impugnando una copia di un quotidiano con la data ben visibile!(2) Dall'articolo evinco che si tratterebbe di una tecnologia closed. Chi garantisce che, malgrado tutte le assicurazioni, MS non crei qualche tipo di backdoor per violare i messaggi su richiesta delle autorità? Anzi, a ben pensarci lo farà di certo... (cylon)(3) Qualcuno vuole inviarmi un messaggio privato, leggibile solo con prodotti MS. Semplicemente gli rispondo: "Spiacente, io non uso questi prodotti. Se vuoi comunicare con me usa strumenti open". Sarà anche un tipo di comunicazione asimmetrico nella distribuzione di potere tra mittente e ricevente, ma il ricevente può sempre imporre le sue condizioni!Santos-DumontRe: A me viene un'altra considerazione
1) Personalmente, faccio una certa fatica a imparare a usare nuovi programmi, così cerco di limitarmi a ciò che mi pare strettamente necessario. La quasi totalità della gente che conosco è messa anche peggio. O i costruttori dei vari TC, DRM, ERM, FFF e FUD hanno trovato il modo a prova di utonto di far funzionare queste loro cose complicatissime, o nessuno le userà: non per una presa di posizione ideologica, ma per non complicarsi la vita.E se anche prendesse piede, la prima volta che, per il classico errore del capo, l'intero archivio aziendale verrà irrimediabilmente cifrato con una chiave irrecuperabile, questi metodi verranno abbandonati con unanime vituperio.2) Fairbanks... bel posto.Gatto SelvaggioRe: A me viene un'altra considerazione
- Scritto da: Gatto Selvaggio> 1) Personalmente, faccio una certa fatica a> imparare a usare nuovi programmi, così cerco di> limitarmi a ciò che mi pare strettamente> necessario. La quasi totalità della gente che> conosco è messa anche peggio. O i costruttori dei> vari TC, DRM, ERM, FFF e FUD hanno trovato il> modo a prova di utonto di far funzionare queste> loro cose complicatissime, o nessuno le userà:> non per una presa di posizione ideologica, ma per> non complicarsi la vita.> E se anche prendesse piede, la prima volta che,> per il classico errore del capo, l'intero> archivio aziendale verrà irrimediabilmente> cifrato con una chiave irrecuperabile, questi> metodi verranno abbandonati con unanime> vituperio.O magari sarà l'opportunità per formare un esercito di "recuperatori di dati" specializzati da MS stessa. MCDR = Microsoft Certified Data Rescuer> 2) Fairbanks... bel posto.Alaska?! :| Per carità, adoravo "Northern Exposure" ma preferisco il clima caldo in cui mi trovo. ;)Santos-DumontRe: A me viene un'altra considerazione
- Scritto da: Santos-Dumont> O magari sarà l'opportunità per formare un> esercito di "recuperatori di dati" specializzati> da MS stessa. MCDR = Microsoft Certified Data> RescuerHo paura che un documento cifrato con 2048 bit di chave perduta, non lo recuperi proprio, specializzato o meno.alex.tgRe: Fairbanks
> > 2) Fairbanks... bel posto.> > Alaska?! :| > Per carità, adoravo "Northern Exposure" ma> preferisco il clima caldo in cui mi trovo. ;)Due o tre anni fa avevo trovato una webcam a Fairbanks da cui ho seguito un'annata di stagioni alaskane. Verso l'inizio di settembre le foglie diventano gialle, con l'intensità di colori che solo l'autunno americano sa dare, per circa una settimana che culmina verso l'11: al 15 cadono le foglie e inizia a piovere, poco dopo a nevicare. Nevicata dopo nevicata il suolo resta coperto di neve fino a maggio, allorché spuntano le foglie e tutto diventa rapidamente verde.Lo passerei un annetto a Fairbanks, peccato che per entrare negli Stati Uniti ormai occorra dare impronte digitali, retina, DNA e consegnare i testicoli sott'alcol in un barattolo alle autorità competenti, grazie al cavolo di governo che si sono (siamo?) dati.Gatto SelvaggioRe: Mettiamo che....
- Scritto da: rockroll> > Ripeto, anche ammesso e non concesso che> mostruosità antiutenza prendano piede (e cio> accadrà solo se noi consumatori continueremo a> dare loro dissennatamente i nostri soldi), anche> in questo caso, a frittata fatta, il potere delle> soluzioni che la nostra creatività può trovare è> in grado di RIDICOLIZZARE i loro sforzi!Bene, allora inizia ad applicare la tua enorme creatività crackando OTP di Vernam e il chip Fritz. Ci vediamo qui quando hai finito, più o meno tra 72 miliardi di anni a quest'ora...AnonimoRe: Mettiamo che....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rockroll> > > > Ripeto, anche ammesso e non concesso che> > mostruosità antiutenza prendano piede (e cio> > accadrà solo se noi consumatori continueremo a> > dare loro dissennatamente i nostri soldi), anche> > in questo caso, a frittata fatta, il potere> delle> > soluzioni che la nostra creatività può trovare è> > in grado di RIDICOLIZZARE i loro sforzi!> > Bene, allora inizia ad applicare la tua enorme> creatività crackando OTP di Vernam e il chip> Fritz. Ci vediamo qui quando hai finito, più o> meno tra 72 miliardi di anni a quest'ora...Ti ho forse parlato di crackare?Non sono così pazzo da tentare di individuare euristicamente una combinazione su 2^2048 (ci metterei anche di più di quanto hai preventivato, ma non ne ho proprio bisogno): se hai letto bene, non intendo utilizzare illegalmente contenuti multimediali (o contenuti protetti in genere), ma solo renderli accessibili e replicabili (copie personali) come nei nostri sacrosanti diritti.Capiscimi quando parlo, ti ho detto che il toro non va preso per le corna, va solo aggirato con tuttaltre soluzioni (sotto taluni aspetti anche banali, basta pensarci ed avere qualche conoscenza tecnico/scientifica più che informatica).Ad esempio, non occorrono "enormi creatività" per capire che un contenuto fruibile è comunque, più o meno fedelmente, copiabile. Questo è un principio di logica che non può essere invalidato da alcun accrocchio! "Quanto fedelmente copiabile" avrei voluto che fosse l'argomento di una risposta... Potrei dirti che allo stato dell'arte attuale dei loro accrocchi la cattura può avvenire anche senza degrado ... ma è meglio non parlarne apertamente per non scoprirci troppo ...Se tu fossi un ladro, ti accaniresti contro una porta superblindata quando puoi entrare dalla finestra? E questo non è RIDICOLIZZARE un mastodontico quanto assurdo sistema di protezione dei loro più che discutibili privilegi/soprusi?E comunque non saresti un ladro, ma qualcuno che vuole solo riappropiarsi di quello che gli hanno spudoratamente tolto. ==================================Modificato dall'autore il 22/04/2006 3.49.43==================================Modificato dall'autore il 22/04/2006 3.51.52==================================Modificato dall'autore il 22/04/2006 3.52.47rockrollRe: Mettiamo che....
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: rockroll> Capiscimi quando parlo, ti ho detto che il toro> non va preso per le corna, va solo aggirato con> tuttaltre soluzioni (sotto taluni aspetti anche> banali, basta pensarci ed avere qualche> conoscenza tecnico/scientifica più che> informatica).> > Ad esempio, non occorrono "enormi creatività" per> capire che un contenuto fruibile è comunque, più> o meno fedelmente, copiabile. Questo è un> principio di logica che non può essere invalidato> da alcun accrocchio! > "Quanto fedelmente copiabile" avrei voluto che> fosse l'argomento di una risposta... Io invece vorrei che fosse chiaro che non me ne frega niente se la pirateria viene bloccata. Meglio, la reazione farà scendere i prezzi.Avrei voluto che l'accento fosse più sui diritti che vengono sottratti e soprattutto sulle conseguenze censorie e di controllo. Se una cosa si può fare, prima o poi ci sarà qualcuno che la farà. > Potrei dirti che allo stato dell'arte attuale dei> loro accrocchi la cattura può avvenire anche> senza degrado ... ma è meglio non parlarne> apertamente per non scoprirci troppo ...Non mi frega niente se apri LCD per collegare una FPGA opportunamente programmata per leggere le linee dati all'uscita del decodificatore HDCP per convertire il flusso dati in flusso video USB compatibile.Con qualche mese di sviluppo (e un paio di LCD da buttare) credo sarei capace di farlo anch'io.Il problema è la censura, è il controllo delle idee, il controllo delle informazioni, in una parola il controllo del mondo. > E comunque non saresti un ladro, ma qualcuno che> vuole solo riappropiarsi di quello che gli hanno> spudoratamente tolto. Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?AnonimoChe succede se si brucia la motherboard?
Nel 97 non ho sostituito nessuna cpu perche' guasta ...fino al 2000 praticamente casi rari , poi ho cominciato a sostituire le cpu ma cosa strana non le vecchie ma le nuove , dal 2004 alcune cpu persino di pc con 1 mese di vita , lo stesso vale per le mother board , sempre piu' transistor in sempre meno spazio e l'affidabilita' cala per forza, (stendiamo un velo pietoso su eventuali pc male assemblati , ma che anche col tc continuerebbero ad essere male assemblati ) quindi tenendo conto che la percentuale dei guasti nelle componenti di pc sembrerebbe in aumento forse il TC cadra' quando dovendo cambiare la motherboard ( o la cpu a seconda ) perche' guasta si saranno persi tutti i documenti , allora si che la gente si arrabbiera' , Gia' oggi se usate windows media player e acquistate musica in wma e dovete reinstallare il pc c'è il problema del salvataggio delle licenze ... altrimenti i wma saranno inservibili ( cosa che è capitata a piu' di una persona ignara )Molto meglio un sistema di autenticazione tipo smartcard ,si potra' obiettare che anche una smartcard puo' guastarsi ma chi crea la smartcard puo' crearne una copia , il chip fritz dovrebbe essere unico ... se poi è integrato nella cpu allora non c'è storia , come dire il digitale è volatile col TC ancora di piu' .AnonimoRe: Che succede se si brucia la motherbo
- Scritto da: Anonimo>> Molto meglio un sistema di autenticazione tipo> smartcard ,> si potra' obiettare che anche una smartcard puo'> guastarsi > ma chi crea la smartcard puo' crearne una copia ,> il chip fritz dovrebbe essere unico ... se poi è> integrato nella cpu allora non c'è storia , come> dire il digitale è volatile col TC ancora di piu'Per te sarà meglio, non per le major.Primo perchè se puoi duplicare la smartcard (per backup) puoi anche prestarla a qualcuno e quindi "duplicare" i loro diritti pagati con i tuoi soldi.Poi è giusto che si guasti qualcosa, i diritti durano solo settantanni dopo la morte dell'autore (dio gli garantisca lunga vita, e se non vuole lui, ci pensiamo noi a congelarlo!) vorrai pagare quei diritti almeno una decina di volte?AnonimoMah...
Quando ci sono altre notizie subito a difendere la crittografia, la possibilità di potersi riparare dagli occhi indiscreti anche dell'autorità giudiziaria, etc etc perché tutto questo è un diritto.Se invece cambi nome all'oggetto della questione chiamandolo TC, subito a tirar fuori fantasmi di manager criminali che nascondono, ovviamente tramite metodi crittografici, i propri documenti illeciti alla magistratura.AnonimoL'articolo è una fregnaccia
Se solo chi l'ha scritto conoscesse la legge USA saprebbe che Microsoft (cosi come chiunque altro) non può PER LEGGE mettere in commercio uno strumento che permette la distruzione delle email.La legge è la Sarbanes Oxley.AnonimoRe: L'articolo è una fregnaccia
- Scritto da: Anonimo> Se solo chi l'ha scritto conoscesse la legge USA> saprebbe che Microsoft (cosi come chiunque altro)> non può PER LEGGE mettere in commercio uno> strumento che permette la distruzione delle> email.> La legge è la Sarbanes Oxley.Già che parliamo di leggi USA, leggi questa propostae prova ad immaginare i suoi effetti sui PC degli utenti:http://www.okgazette.com/news/templates/cover.asp?articleid=423AnonimoRe: L'articolo è una fregnaccia
- Scritto da: > Se solo chi l'ha scritto conoscesse la legge USA> saprebbe che Microsoft (cosi come chiunque altro)> non può PER LEGGE mettere in commercio uno> strumento che permette la distruzione delle> email.> La legge è la Sarbanes Oxley."Sarbanes-Oxley primarily affects public companies with a market capitalization of $75 million listed on U.S. exchanges. Sarbanes-Oxley is strictly focused on financial reporting and does not specifically address IT. However, IT does affect the reliability and security of systems in which companies keep their financial records."Da: http://en.wikipedia.org/wiki/Information_Technology_Controls Ovvero:- Vale solo per aziende USA- Vale solo per aziende piuttosto grosse (più o meno come Giacomelli)- Vale solo per la documentazione finanziaria e contabile.Secondo voi, ci possiamo accontentare di queste "garanzie" legali?AnonimoRe: Untrusted/ Documenti più blindati che mai
(c64)(c64)(c64)(c64)(anonimo)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2006Ti potrebbe interessare