-
Bella solo in teoria
Esempio: due palazzi diversi.In questo momento su un tot di corrente prodotta (non aumentabile) e c'è un grande assorbimento nel primo palazzo (TV, computer, lavatrice, forno a microonde ecc.) mentre nell'altro palazzo sempre collegato alla rete e quindi co-responsabile della produzione, sfruttata dal primo palazzo, l'assorbimento è scarso.Risultato: il primo palazzo potrà utilizzare molti più strumenti che necessiteranno di corrente.Ma !Il secondo palazzo necessita di sfruttare corrente e quindi la va a togliere al primo edificio. Cosa succederà ? Buio improvviso nel primo palazzo per calo di tensione ?morale: Corrente e KB/s non sono la stessa cosaAnonimoRe: Bella solo in teoria
invece è una similitudine molto verosimile..In associazione ai microgeneratori negli edifici sono affiancate anche le normali centrali elettriche, in numero forse ridotto ma sempre sufficienti a "sfamare" un gran numero di utenze. Prendendo sempre in esame i due palazzi di cui parli noterai che ragionando con grandi numeri l'energia sarà sempre abbondante. In mille edifici non credo che i relativi generatori siano tutti sfruttati al 100%.Quello che altresì è preoccupante è la gestione informatizzata e purtroppo necessaria del tutto, poichè un ipotetico guasto generalizzato all'infrastruttura che governa tutto il sistema potrebbe creare non pochi disagi. Se i sistemi avessero diverse ridondanze, se i "generatori" fossero efficienti e regolarmente manutenuti, se l'ottimizzazione dello sfruttamento energetico portasse ad una riduzione del costo per KW/h l'idea sarebbe rivoluzionaria e porterebbe vantaggi a catena poi a tutte le attività correlate alla produzione di corrente. L'unico ostacolo veramente serio è l'interesse che hanno le grandi società produttrici di corrente a veder calare i loro fatturati in favore della gestione autonoma tramite fonti di energia alternative. L'attaccamento al petrolio è ancora tale da rendere un sistema del genere poco vantaggioso all'economia delle suddette.In caso contrario gia ora dovremmo essere in piena proliferazione di generatori eolici/solari ovunque.sh4dRe: Bella solo in teoria
- Scritto da: Anonimo> meno nocive ed impattantiimpattanti eh? magari anche fasarsi, milestone e confidente; di la verita' dei un PM o un markettaro vero?AnonimoRe: Bella solo in teoria
s/dei/sei/AnonimoRe: Bella solo in teoria
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > meno nocive ed impattanti> > impattanti eh? magari anche fasarsi, milestone e> confidente; di la verita' dei un PM o un> markettaro vero?Magari un markettaro è un po' più fio de na mignotta di un verde, ma fa meno danni all'economiaAnonimoRe: Bella solo in teoria
Una cosa però mi pare che sia sfuggita....microgriglia o no, il concetto è che i micro-generatori locali ai palazzi sono di appoggio alle centrali e non in sostituzione delle stesse. Ciò garantirebbe comunque l'approvvigionamento elettrico alle case, indipendentemente dal consumo del palazzo vicino. La produzione locale serve per andare a coprire parte del fabbisogno elettrico (nel migliore dei casi tutto). Un eccesso di produzione verrebbe riversato in rete, mentre una deficenza verrebbe compensata dall'assorbimento dalla stessa. Vista la situazione disastrosa della produzione elettrica, per "il paese del sole", come ci chiamano, sarebbe la manna dal cielo.Una cosa mi lascia un po' perplesso: dal punto di vista della produzione elettrica, se la produzione autonoma andasse a coprire esclusivamente il fabbisogno locale, otterrei un risparmio sulla bolletta dato dal mancato assorbimento dalla centrale. Riversando l'eccedenza in rete, andando ad aumentare la disponibilità per i vari utilizzatori, tuttavia diventerei un fornitore, per cui in qualche maniera Enel dovrebbe corrispondermi il valore della mia produzione. Come? Un contatore che vada anche indietro???AnonimoRe: Bella solo in teoria
Come? Un contatore che vada> anche indietro???I contatori elettronici sono forniti di allacciamento anche in uscita oltre che in entrata. Quindi puoi produrro e rivendere elettricita'. Per il momento non è previsto un pagamento al privato cittadino che produce energia (almeno mi sembra) ma uno storno nella bolletta successiva.MarcoAnonimoRe: Bella solo in teoria
- Scritto da: Anonimo> Come? Un contatore che vada> > anche indietro???> > I contatori elettronici sono forniti di> allacciamento anche in uscita oltre che in> entrata. Quindi puoi produrro e rivendere> elettricita'. > Per il momento non è previsto un pagamento al> privato cittadino che produce energia (almeno mi> sembra) ma uno storno nella bolletta successiva.> > MarcoLeggi questo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1145079&tid=1144832&r=PI&p=1Anonimouna volta avevo letto
che se si installassero specchi solari su ogni edificio si potrebbero risolvere i problemi di energia elettrica del globo.AnonimoRe: una volta avevo letto
- Scritto da: Anonimo> che se si installassero specchi solari su ogni> edificio si potrebbero risolvere i problemi di> energia elettrica del globo.E se oltre a ciò andassimo tutti in cyclette per un paio di ore al giorno quanta energia verrebbe prodotta?AnonimoRe: una volta avevo letto
farebbe bene pure alla salute, produrre energia muovendosi e intanto bruciare grassi (il sovrappeso fa male... smettete pure di fumare, mangiate meno e fate un po' di moto! Ops, mi sono lanciato in una pubblicità progresso ;) )insomma IMHO il difetto è nel manico (la soluzione si sa ma non si vuole attuare)AnonimoRe: una volta avevo letto
aggiungo anche: e se un giorno tutti i lavoratori si riunissero a tavolino per scambiarsi o i posti di lavoro o gli appartamenti, in modo da avere tutto a due passi? si ridurrebbe la necessità dei mezzi di trasporto, e di parecchio- Scritto da: Anonimo> farebbe bene pure alla salute, produrre energia> muovendosi e intanto bruciare grassi (il> sovrappeso fa male... smettete pure di fumare,> mangiate meno e fate un po' di moto! Ops, mi sono> lanciato in una pubblicità progresso ;) )> insomma IMHO il difetto è nel manico (la> soluzione si sa ma non si vuole attuare)AnonimoRe: una volta avevo letto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che se si installassero specchi solari su ogni> > edificio si potrebbero risolvere i problemi di> > energia elettrica del globo.> > E se oltre a ciò andassimo tutti in cyclette per> un paio di ore al giorno quanta energia verrebbe> prodotta?Per la produzione di metano un'idea ce l'avrei ma se la esterno il t-1000 mi deporta nel forum delle X rosse :D .AnonimoRe: una volta avevo letto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > che se si installassero specchi solari su> ogni> > > edificio si potrebbero risolvere i problemi di> > > energia elettrica del globo.> > > > E se oltre a ciò andassimo tutti in cyclette per> > un paio di ore al giorno quanta energia verrebbe> > prodotta?> > Per la produzione di metano un'idea ce l'avrei ma> se la esterno il t-1000 mi deporta nel forum> delle X rosse :D .E' già in uso in molte porcilaie lungo il Po da qualche anno, solo che tale tecnologia è incentivata al contrario in quanto sottrae $$ dalle tasche dei petrolieri..P.S. Il T-1000 in questo caso sbaglierebbe......:)AnonimoProvate ad interessarvi ad un pannello..
solare per acqua calda o energia elettrica. Io l'ho fatto per la mia nuova casa (attualmente in costruzione). Si va incontro a costi pesanti, procedure burocratiche allucinanti e dall'esito non certo. Io ero fermamente intenzionato ad adottare soluzioni di energia pulita, ma ho dovuto rinunciare. Quancuno ha esperienze positive?AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> > solare per acqua calda o energia elettrica. Io> l'ho fatto per la mia nuova casa (attualmente in> costruzione). Si va incontro a costi pesanti,> procedure burocratiche allucinanti e dall'esito> non certo. Io ero fermamente intenzionato ad> adottare soluzioni di energia pulita, ma ho> dovuto rinunciare. Quancuno ha esperienze> positive?Magari se diventasse obbligatorio e se ci fossero finanziamenti statali costerebbe meno e sarebbe più semplice da mettere.AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
> > solare per acqua calda o energia elettrica. Io> > l'ho fatto per la mia nuova casa (attualmente in> > costruzione). Si va incontro a costi pesanti,> > procedure burocratiche allucinanti e dall'esito> > non certo.Di sicuro in un condominio è un delirio installare un pannello, anche solo per l'acqua calda. Serve la maggioranza iperqualificata che non si otterrà mai, specie perchè molte case sono in affitto e i proprietari non scuciono nemmeno per cambiare le lampadine sulle scale... Io ero fermamente intenzionato ad> > adottare soluzioni di energia pulita, ma ho> > dovuto rinunciare. Quancuno ha esperienze> > positive?Per una casa privata è più semplice, ma è comunque uno sbattimento (costi a parte). Peccato che in italia il 90% della popolazione stia in condominio.> > Magari se diventasse obbligatorio e se ci fossero> finanziamenti statali costerebbe meno e sarebbe> più semplice da mettere.riguardo ai costi alcune regioni prevedono contributi a fondo perduto per tali installazioni.Peccato che i fondi siano limitati e quasi nessuno sappia della loro esistenza. Inoltre la regione con gli stanziamenti maggiori è il trentino se non erro...non proprio la regione con la migliore insolazione!AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> Magari se diventasse obbligatorio e se ci fossero> finanziamenti statali costerebbe meno e sarebbe> più semplice da mettere.Sull'obbligatorietà non ci piove, anzi! Ho però l'impressione che, se ci fosse un contributo statale, i prezzi aumenterebbero rispetto a ora, casualmente sarebbero maggiorati di una quota simile al contributo e poi venduti "scontati" a chi lo chiede (qualcuno in pratica se lo intascherebbe al posto tuo).Almeno io temo che finirebbe così, i contributi li vedo come il fumo negli occhi ci vorrebbero altre strade per obbligare a sfruttare il sole (che poi è l'unica cosa che abbiamo veramente tutti, gratis e senza fatica)AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> Ho però l'impressione che, se ci fosse un contributo> statale, i prezzi aumenterebbero rispetto a ora,> casualmente sarebbero maggiorati di una quota> simile al contributo e poi venduti "scontati" a> chi lo chiede (qualcuno in pratica se lo> intascherebbe al posto tuo).I produttori non avrebbero nessun incremento di vendite in questo modo, le cifre sono abbastanza consistenti perchè chi fa questi investimenti si informi bene. I produttori hanno tutto l'interesse affinchè i prezzi per gli utenti finali scendano.Comunque i vecchi contributi (non so se ci siano ancora) erano del 70 o 75%, quindi è un po' difficile andare a intascarsi il contributo senza che nessuno se ne accorga.AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
giusto, come è successo col contributo per l'attivazione di adsl, sempre detto che esisteva , mai pagato, ma da qualche anno lo stato sgancia soldi per coprire questo contributo ..quindi le aziende instascano soldi a sbafo- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Magari se diventasse obbligatorio e se ci> fossero> > finanziamenti statali costerebbe meno e sarebbe> > più semplice da mettere.> > Sull'obbligatorietà non ci piove, anzi! Ho però> l'impressione che, se ci fosse un contributo> statale, i prezzi aumenterebbero rispetto a ora,> casualmente sarebbero maggiorati di una quota> simile al contributo e poi venduti "scontati" a> chi lo chiede (qualcuno in pratica se lo> intascherebbe al posto tuo).> Almeno io temo che finirebbe così, i contributi> li vedo come il fumo negli occhi ci vorrebbero> altre strade per obbligare a sfruttare il sole> (che poi è l'unica cosa che abbiamo veramente> tutti, gratis e senza fatica)AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
> Magari se diventasse obbligatorio e se ci fossero> finanziamenti statali costerebbe meno e sarebbe> più semplice da mettere.Già, si, sarebbe una cosa molto buona!Peccato che il governo preferisca destinare i soldi al finanziamento del digitale terrestre.....penso non serva altro per descrivere la nostra situazione..AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
cioe' bisogna passare per la burocrazia volendo installare un pannello con sfondo nero, tubi a serpentina sopra e plexiglass che lo chiude oppure uno fotovoltaico??? Stai dicendo che se voglio non posso far passare dell'acqua in una serpentina dentro un pannello nel mio giardino??AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> cioe' bisogna passare per la burocrazia volendo> installare un pannello con sfondo nero, tubi a> serpentina sopra e plexiglass che lo chiude> oppure uno fotovoltaico??? Stai dicendo che se> voglio non posso far passare dell'acqua in una> serpentina dentro un pannello nel mio giardino??Credo tu possa in giardino, senza problemi, sul tetto invece ci potrebbe volere qualche permesso e magari fanno storie sull'impatto paesaggistico, anche se la tua è l'unica casa in regola, ma circondata da palazzi o completamente abusivi, o alti almeno due o tre piani oltre quelli previsti dal piano regolatore e tutti rigorosamente di una bruttezza agghiacciante.AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> Credo tu possa in giardino, senza problemi, sul> tetto invece ci potrebbe volere qualche permesso> e magari fanno storie sull'impatto paesaggisticoNo non ci vuole nessun permesso paesaggistico per sistemi come pannelli fotovoltaici o per la produzione di caloreAnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> solare per acqua calda o energia elettrica. Io> l'ho fatto per la mia nuova casa (attualmente in> costruzione). Si va incontro a costi pesanti,> procedure burocratiche allucinanti e dall'esito> non certo.Scusa se non parli di condomini io non vedo queste procedure burocratiche allucinanti, sono andato a informarmi una volta e mi hanno detto che non c'è bisogno di nessuna autorizzazione per installare dispositivi come pannelli solari o fotovoltaici, al contrario di qualunque altra modifica che si voglia fare ad una casa.AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
Questo è un'articolo preso dal sito Edilportale.it. Per chi non lo sapesse il parlamento ha approvato una legge che prevede il rimborso-conguaglio dell'energia che un privato, avendone in surplus, vende a prezzi maggiorati alla rete elettrica (il famoso conto energia) che è lo stesso sistema introdotto in Germania per incentivare la produzione di energia con sistemi alternativi. Pensate; se tutti i tetti d'Italia avessero un pannello fotovoltaico, non saremo più petroliodipendenti.Fotovoltaico: su GU le regole per accedere agli incentivi Potenza da 100 MW e incentivi alla produzione per impianti domestici e condominiali, piccole imprese e mini-centrali -------------------------------------------------------------------------------- 05/09/2005 ? In vigore in Italia il ?conto energia?, il sistema di incentivazioni che promuove la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.Si tratta del decreto di attuazione del Decreto Legislativo n. 387 del 29 dicembre 2003 (in attuazione della direttiva 2001/77/CE) che introduce nel nostro paese un sistema di incentivazioni simile a quello in vigore in Germania, con l?obiettivo di rendere convenienti gli investimenti nel fotovoltaico. Il provvedimento, atteso da quasi un anno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 agosto.Non si tratta di un finanziamento alla installazione degli impianti, bensì di incentivi alla produzione: ogni produttore di energia potrà vendere alle società elettriche il surplus di energia prodotta per un valore triplo rispetto alla tariffa media di fornitura di energia elettrica.Con l?obiettivo di installare impianti per una potenza da 100 Megawatt, il decreto fissa il traguardo di 300 Mw di potenza nazionale fotovoltaica entro il 2015.Le categorie interessate al sistema di incentivi sono tre: mini-centrali (oltre i 50 kw), piccole imprese (da 20 a 50 kw) ed impianti domestici e condominiali (sotto i 20 kw). Il 60% delle risorse è destinato alle categorie di piccoli e medi impianti; il restante 40% agli impianti da 50 kw a 1 Mw. Gli incentivi per kw vanno da 0,45 a 0,50 euro.Le domande per gli incentivi dovranno essere presentate alla Cassa conguaglio settore elettrico ?entro il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre di ciascun anno?.Le domande dovranno essere accompagnate dal progetto preliminare, inclusa una scheda tecnica completa delle informazioni relative all?impianto (ubicazione, potenza nominale, tensione, caratteristiche dei moduli fotovoltaici, produzione annua, ecc.). Per quanto riguarda i piccoli impianti sarà sufficiente il progetto preliminare. L?accesso agli incentivi per i medi impianti richiederà l?apertura di una partita Iva per la gestione di vendita del surplus di energia prodotta.Per i grandi impianti è stato invece introdotto un meccanismo di gara in base alla formula dell?offerta economicamente più vantaggiosa. Ciascun partecipante dovrà inoltre depositare una cauzione di 1.500 euro per ogni kW di potenza nominale dell?impianto sottoforma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata da istituti bancari o assicurativi o da intermediari finanziari. Decreto Ministeriale 27/07/2005 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Norma concernente il regolamento d'attuazione della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (articolo 4, commi 1 e 2), recante: «Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia» (Gazzetta ufficiale 02/08/2005 n. 178 ) Decreto Legislativo 29/12/2003 n. 387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricita' (Gazzetta ufficiale 31/01/2004 n. 25) Direttiva CEE 27/09/2001 n. 77 DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità (Gazzetta Europea 27/10/2001 n. 0)AnonimoRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
- Scritto da: Anonimo> > solare per acqua calda o energia elettrica. Io> l'ho fatto per la mia nuova casa (attualmente in> costruzione). Si va incontro a costi pesanti,> procedure burocratiche allucinanti e dall'esito> non certo. Io ero fermamente intenzionato ad> adottare soluzioni di energia pulita, ma ho> dovuto rinunciare. Quancuno ha esperienze> positive?Piccolo suggerimento:http://www.nanosolar.com/index.htmlNon è ancora distribuito in Italia, ma sembra promettere bene, grazie anche agli incentivi governativi che trovi descritti in un altra mail di questo thread. Certamente il bilancio energetico (energia necessaria per produrre la cella contro energia fornita nella vita) sembra migliorare alquanto.MarlenusRe: Provate ad interessarvi ad un pannel
Date un occhiata a questo:>gentile utente,>>siamo felicissimi di annunciarti che dal giorno 19 Settembre 2005>l'attesissimo finanziamento per impianti solari per la produzione di>energia elettrica chiamato 'conto energia' e' entrato in vigore!!>>Il finanziamento e' valido per TUTTA ITALIA e permette di realizzare>impianti che si ripagano vendendo l'energia prodotta al gestore elettrico.>>Questo nuovo tipo di finanziamento nasce dall'esperienza fatta in Germania>che ha fatto si' che la stessa ora sia il secondo produttore mondiale di>energia elettrica da fonte solare, quindi ci aspettiamo un grandissimo>successo anche in Italia dove il Sole è anche più 'di casa'.>>Possono fare la domanda di partecipazione i privati, i condomini ( previa>delibera condominiale ) e le aziende.>>>trovi tutte le informazioni cliccando su questo link:>>http://www.ecorete.it/conto-energia.php>>>--------------------------------------------------------------->>Se sei un installatore elettrico, un geometra, un architetto, o>semplicemente credi che il solare possa diventare una prospettiva per il>tuo lavoro, ti avvisiamo che sono ancora disponibili posti per partecipare>ad uno dei nostri corsi sull'energia solare fotovoltaica che si terranno>ad Arluno ( MI ) il 7 Ottobre e a Roma il 21 Ottobre.>Durante questi corsi si parlera' ovviamente di questo nuovo finanziamento.>>trovi maggiori informazioni qui:>>http://www.ecorete.it/corsi-installazione-impianti-solari.php>>--------------------------------------------------------------->>buon Sole a tutti.>>Staff Ecorete>>Equanet s.r.l.>sito internet: http://www.ecorete.it>tel.: 02 9015492 ( 9.00 - 12.00 per informazioni sul solare )AnonimoLol... le major della corrente elettrica
Maddai...ci sono le major anche nella corrente elettrica :DAnonimoRe: Lol... le major della corrente elett
e si figurati se non ci sono.... ci sarebbero gia pannelli e celle ad idrogeno in ogni casama si sa il nucleare o la grande diga rende ai soliti pochipsychedelicsysRe: Lol... le major della corrente elett
Se ti leggesse uno di destra direbbe "solito pessimisto da comunista"... invece purtroppo e' una visione pessimista sì, ma reale. Ci sono persone e gruppi di potenti, ingordi che se possono gia' avere 1000, rispetto a noi che abbiamo 10 e certi anche 1, loro vogliono 1010 ma senza negarsi il diritto di arrivare ad avere tutto quello che possono arraffare....Dedico la crisi energetica dei prossimi anni a tutti coloro che si ritengono degli ingordi, non di cornetti!:)Marco- Scritto da: psychedelicsys> e si figurati se non ci sono.... ci sarebbero gia> pannelli e celle ad idrogeno in ogni casa> > ma si sa il nucleare o la grande diga rende ai> soliti pochiAnonimoRe: Lol... le major della corrente elett
io sono di destra e non credo sia pessimista, è la triste realtà, i settori chiave dello sviluppo di una nazione stanno in mano a pochi idioti che spendono fior di miliardi solo per comprarsi i calciatori- Scritto da: Anonimo> Se ti leggesse uno di destra direbbe "solito> pessimisto da comunista"... invece purtroppo e'> una visione pessimista sì, ma reale. Ci sono> persone e gruppi di potenti, ingordi che se> possono gia' avere 1000, rispetto a noi che> abbiamo 10 e certi anche 1, loro vogliono 1010 ma> senza negarsi il diritto di arrivare ad avere> tutto quello che possono arraffare....> > Dedico la crisi energetica dei prossimi anni a> tutti coloro che si ritengono degli ingordi, non> di cornetti!:)> > Marco> > - Scritto da: psychedelicsys> > e si figurati se non ci sono.... ci sarebbero> gia> > pannelli e celle ad idrogeno in ogni casa> > > > ma si sa il nucleare o la grande diga rende ai> > soliti pochiAnonimoRe: Lol... le major della corrente elett
- Scritto da: Anonimo> Maddai...> > ci sono le major anche nella corrente elettrica :Dgià...e fanno una quantità d soldi tale che non riusciresti a copire come si legge...benvenuto sulla Terra. :AnonimoSi a bittorrent rotfl
Non ha già scritto le stesse identiche cose Jeremy Rifkin in un libro di due anni fa?AnonimoRe: Si a bittorrent rotfl
Non pretenderai di trovare contributi originali da queste parti!Punto Infomatico raccatta in giro le notizie e le pubblica, ma di contenuti propri, specie se di qualità, ne ha ben pochi.AnonimoRe: Si a bittorrent rotfl
A me questo sembra già un ottimo servizio per essere aggiornato senza fare la caccia alla notizia, e per leggermi le opinioni del forum, cosa pretendi che facciano scoperte scientifiche? Sono editori non ricercatori ....alteRe: Si a bittorrent rotfl
- Scritto da: Anonimo> Non ha già scritto le stesse identiche cose> Jeremy Rifkin in un libro di due anni fa?C'è chi vive (bene) scrivendo libri (per gonzi) che dicono cosa devono fare gli altri. Vale anche per la agricoltura "biologica". ecc.PS - Salcazzo cosa vuol dire poi "Biologica".exsinistroRe: Si a bittorrent rotfl
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Anonimo> > Non ha già scritto le stesse identiche cose> > Jeremy Rifkin in un libro di due anni fa?> > C'è chi vive (bene) scrivendo libri (per gonzi)> che dicono cosa devono fare gli altri. > Vale anche per la agricoltura "biologica". ecc.> > PS - Salcazzo cosa vuol dire poi "Biologica".Vuol dire che da mangiare te lo vendono a un prezzo decisamente maggiorato. E quando i caramba dei NAS fanno qualche controllino, va a finire che di biologico c'è pocoMangiare biologico non fa cascare le palle e, soprattutto, fa figo (e i furbi arricchiscono)AnonimoRe: Si a bittorrent rotfl
Magari BITCORRENT.....AnonimoRe: Si a bittorrent rotfl
- Scritto da: Anonimo> Magari BITCORRENT.....Shhh! Zitto!!!! Che se no SIAE, RIAA e affini ci fanno staccare la corrente :D .AnonimoIn Italia
i pannelli solari e la posa in opera hanno costi proibitivi, chissà perchè?!?AnonimoRe: In Italia
In Italia? Semplicemente perchè (come abbiamo il monopolio nelle telecomunicazioni, telecozz) abbiamo un super monopolio nella fornitura di energia elettrica (praticamente c'è solo una compagnia qui in italia, visto che ha tutte le infrastrutture).Quindi, da queste parti, quelle soluzioni faranno la stessa fine dei pannelli solari.AnonimoRe: In Italia
- Scritto da: Anonimo> In Italia? Semplicemente perchè (come abbiamo il> monopolio nelle telecomunicazioni, telecozz)> abbiamo un super monopolio nella fornitura di> energia elettrica (praticamente c'è solo una> compagnia qui in italia, visto che ha tutte le> infrastrutture).> Quindi, da queste parti, quelle soluzioni faranno> la stessa fine dei pannelli solari.Quello che dici era vero qualche anno fa. Poi l'Enel è stata costretta a svendere la metà della sua capacità produttiva. E quelli che si sono comprati le centrali stanno facendo (insieme a mamma Enel) uguale se non peggio.E comunque bisogna considerare anche i voraci interessi di petrolieri, carbonieri e affini (sai niente cara ENI?). Quelli sono anche peggio di chi produce.p.s.Poco prima del botto della Enron l'Enel stava per fare una joint venture con quella gente. Nota folcloristica: la capa del plotone Enron pareva PocahontasAnonimoRe: In Italia
peggio, stanno facendo peggio. almeno l' enel, forte del monopolio e di essere statale, nuove centrali le costruiva ogni tanto per sopperire al fabbisogno. te li vedi te "i grandi imprenditori" tirare fuori milioni di euro che recupereranno in decenni?AnonimoRe: In Italia
- Scritto da: Anonimo> i pannelli solari e la posa in opera hanno costi> proibitivi, chissà perchè?!?e tu compra in germania via internet, oppure metti su un'azienda a prezzi minori, dovresti fare affari d'oroAnonimoMa in Germania...
...in molte città non lo fanno già?AnonimoRe: Ma in Germania...
Sì...Non è una scoperta...Al max una reimplementazione.SklErøRe: geniale
In America?A mio avviso gli Stati Uniti non possono proprio essere tirati in ballo, specie come modello di efficienza e magnificenza del mercato.Anzi, credo che l'esempio americano tenda a dimostrare l'opposto; Bush, ovvero il Governo, ha stanziato tanti soldi pubblici per la manutenzione degli elettrodotti che in Italia avremmo potuto ricostruire la rete da zero.Anonimoenergia fotovoltaica
la maggior parte del consumo famigliare avviene la sera ... quando il sole non c'è.Di giorno sono soprattutto le aziende a consumare. Devo dedurne che di giorno l'energia fotovoltaica condominiale potrebbe essere solo di appoggio alle normali centrali elettriche.La sera la situazione cambierebbe perché le centrali elettriche tradizionali alimenterebbero soprattutto gli appartamenti.Nessun problema, suppongo, per l'energia eolica.==================================Modificato dall'autore il 27/09/2005 8.13.17danieleNARe: energia fotovoltaica
- Scritto da: danieleNA> la maggior parte del consumo famigliare avviene> la sera ... quando il sole non c'è.> Di giorno sono soprattutto le aziende a> consumare. Le centrali elettriche producono energia anche di sera-notte.Se 20000 case, di giorno, producono energia in surplus con cui si alimentano 5 stabilimenti, le centrali possono risparmiare carburante ed usarlo la sera per le case.Terra2Re: energia fotovoltaica
peccato che il problema non sia tanto la distribuzione bensì la fonte stessa. Col fotovoltaico non si tira fuori un ragno da un buco. Dalla silice (sabbia) al pannello intercorrono processi di produzione che costano energia. La stessa la si recupera dopo decenni. Conviene?Ben vengano idroelettrico, eolico, biodiesel e nucleare.tiroRe: energia fotovoltaica
Il fotovoltaico in sè sarebbe un'ottima opportunità, peccato che:- costi una follia al m2, anche con contributi pubblici- in un condominio anche di giorno si consuma elettricità e neanche poca! basti pensare alle luci di serizio, agli ascensori, alle pompe dell'acqua calda, ai quadri elettrici in genere ai cancelli automatici.....quindi, a meno che non si decida di ricoprire ogni tetto con cellule fotovoltaiche, non credo che in altro modo si potrebbero rivendere grandi quantità di energia alle aziende... :'(AnonimoRe: energia fotovoltaica
- Scritto da: tiro> Dalla silice (sabbia) al pannello> intercorrono processi di produzione che costano> energia. La stessa la si recupera dopo decenni.> Conviene?40 anni fa non conveniva.Terra2Re: energia fotovoltaica
- Scritto da: tiro> peccato che il problema non sia tanto la> distribuzione bensì la fonte stessa. Col> fotovoltaico non si tira fuori un ragno da un> buco. Dalla silice (sabbia) al pannello> intercorrono processi di produzione che costano> energia. La stessa la si recupera dopo decenni.> Conviene?> Ben vengano idroelettrico, eolico, biodiesel e> nucleare.il nucleare si fa in casa tua e le scorie te le pmangia colazione tu ok? TDC!AnonimoRe: energia fotovoltaica
Guarda che c'e' veramente gente che vive nel mondo fatato.... secondo me ti sei appena svegliato da un lungo letargo mentale- Scritto da: danieleNA> la maggior parte del consumo famigliare avviene> la sera ... quando il sole non c'è.> Di giorno sono soprattutto le aziende a> consumare. > Devo dedurne che di giorno l'energia fotovoltaica> condominiale potrebbe essere solo di appoggio> alle normali centrali elettriche.> La sera la situazione cambierebbe perché le> centrali elettriche tradizionali alimenterebbero> soprattutto gli appartamenti.> > Nessun problema, suppongo, per l'energia eolica.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 27/09/2005 8.13.17AnonimoRe: energia fotovoltaica
Quota in maniera decente, non stai usando Outlook adesso.AnonimoRe: energia fotovoltaica
- Scritto da: danieleNA> la maggior parte del consumo famigliare avviene> la sera ... quando il sole non c'è.> Di giorno sono soprattutto le aziende a> consumare. vero, di fatti la soluzione ideale è un sistema fotovoltaico e con l'energia elettrica fare l'elettrolis, immagazzinare gas idorgeno da riusare la sera.Questo ha emissioni zero ed efficenza altissima nella conversione 2H2O->2H2+O2 e viceversa(fatto salvo per il pannello solare che ha circa un 20% di efficienza).Peccato che in Italia sia vietato.Anonimo4 --
ChernobylRe: energia fotovoltaica
E' vero che il nucleare ce lo abbiamo a due passi da casa e che compriamo dai francesi parte delle'energia che ci serve, ma per le scorie bisogna dire che in Italia porbablimente ci sarebbe un problema analogo a quello di rifiuti urbani.Probabilmente i cittadini non si fidano di come verrebbero gestite le scorie in Italia vista l'esperienza/emergenza dei rifiuti.AnonimoRe: energia fotovoltaica
ooops, scusate il doppio post. ;-)AnonimoRe: geniale
no, non in America, dove gli interessi delle ditte produttrici riusciranno come qui a bloccare la cosasi fa invece in Germania e in altri paesi nordici e senza titare in ballo cose "strane": un apparecchio apposito collega la propria rete elettrica con quella pubblica: se consumo più di quello che produco la prendo e pago, altrimenti la "vendo" alla rete e il contatore va indietroda notare che quasi tutti questi microgeneratori sono a fotovoltaico, e se rendono nel nord europa figuriamoci come dovrebbero funzionare da noi nel "paese 'o sole" se non fosse per la miopia dei nostri governantiishitawaRe: geniale
> no, non in America, dove gli interessi delle> ditte produttrici riusciranno come qui a bloccare> la cosa>Ti sbagli ! In America c'è vera concorrenza, non come in Italia !Marco RavichAnonimoRe: geniale
- Scritto da: ishitawa> no, non in America, dove gli interessi delle> ditte produttrici riusciranno come qui a bloccare> la cosa> si fa invece in Germania e in altri paesi nordici> e senza titare in ballo cose "strane":Perchè quando uno non capisce l'innovazione deve subito cassarla? Ci sono molti modi di fare le stesse cose, alcuni meno e altri più efficienti. I secondi aumentano la ricchezza di tutti.> un> apparecchio apposito collega la propria rete> elettrica con quella pubblica: se consumo più di> quello che produco la prendo e pago, altrimenti> la "vendo" alla rete e il contatore va indietro"un apparecchio apposito". Mai pensato che potrebbe essere fatto diversamente per aumentarne l'efficienza?> > da notare che quasi tutti questi microgeneratori> sono a fotovoltaico, e se rendono nel nord europa> figuriamoci come dovrebbero funzionare da noi nel> "paese 'o sole" se non fosse per la miopia dei> nostri governantiChe rispecchia in tutto quella della maggioranza dei governati. Torno all'ombra, è meglio.AnonimoUna grande stronzata
Non è altro.exsinistroRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.Wow... un commento autoricorsivo!Sei un genio!Terra2Re: Una grande stronzata
Oppure l'amministratore delegato dell'Enel!AnonimoRe: Una grande stronzata
- Scritto da: Anonimo> > Oppure l'amministratore delegato dell'Enel!No, solo un esperto di distribuzione elettica e di problemi connessi, inoltre esperto di problemi con piccoli generatori, sia eolici che solari.Il forum non è frequentato solo da ragazzini brufolosi e da esperti informatici che con in testa la redazione di questa rivista non capiscono una mazza di quel che dicono.exsinistroRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.Ipse dixit.Il grande scienziato di chiara fama non ha neanche bisogno di spiegare il perché delle sue affermazioni (anzi, negazioni).AnonimoRe: Una grande stronzata
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: exsinistro> > Non è altro.> > Ipse dixit.> > Il grande scienziato di chiara fama non ha> neanche bisogno di spiegare il perché delle sue> affermazioni (anzi, negazioni).Ora sono preso, ma se vuoi questa sera ti spiego per bene i problemi connessi. Solo che in genere per parlare di queste cose mi pagano profumatamente dicono loro, poco, dico io.exsinistroRe: Una grande stronzata
1.....2.....3.... ma va aff.....!!mendelAnonimoRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> > Il grande scienziato di chiara fama non ha> > neanche bisogno di spiegare il perché delle sue> > affermazioni (anzi, negazioni).> > Ora sono preso, ma se vuoi questa sera ti spiego> per bene i problemi connessi. Solo che in genere> per parlare di queste cose mi pagano> profumatamente dicono loro, poco, dico io.Che tenerezza che fai...xander2kRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.Scusa ma almeno nella mega compagnia petrolifera ti pagano bene per il tuo lavoro?? :sRex1997Re: Una grande stronzata
- Scritto da: Rex1997> > - Scritto da: exsinistro> > Non è altro.> Scusa ma almeno nella mega compagnia petrolifera> ti pagano bene per il tuo lavoro?? :sCero che si, ma non per queste cose.PS - Io non sono un dipendente ma lavoro anche per compagnie petrolifere e proprio nel campo delle energie alternative. Sai in mezzo al deserto arabico non c'è l'ENEL che di da una mano.exsinistroRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Rex1997> > > > - Scritto da: exsinistro> > > Non è altro.> > Scusa ma almeno nella mega compagnia petrolifera> > ti pagano bene per il tuo lavoro?? :s> > Cero che si, ma non per queste cose.> > PS - Io non sono un dipendente ma lavoro anche> per compagnie petrolifere e proprio nel campo> delle energie alternative. Sai in mezzo al> deserto arabico non c'è l'ENEL che di da una> mano.Almeno in mezzo al deserto funzionano i pannelli? :pAnonimoTante chiacchiere
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.pochi fatti...vorremmo le ragioni tecniche per cui dovrebbe essere una "stronzata"...ScorpionRe: Tante chiacchiere
- Scritto da: Scorpion> > - Scritto da: exsinistro> > Non è altro.> > > > pochi fatti...> > vorremmo le ragioni tecniche per cui dovrebbe> essere una "stronzata"...Te le dico in breve:-Una rete elettrica indipendente ha necessità di scavi. Solo questo, per poche decine di kwh/giorno riduce a zero la fattibilità.-Il costo di gestione sarebbe improponibile.-La energia "sporca", per costruire e manutenere un simile sistema supera la energia "pulita" generata.vado avanti?exsinistro9 --
AnonimoRe: Tante chiacchiere
> > Te le dico in breve:> > -Una rete elettrica indipendente ha necessità di> scavi. Solo questo, per poche decine di> kwh/giorno riduce a zero la fattibilità.> -Il costo di gestione sarebbe improponibile.> -La energia "sporca", per costruire e manutenere> un simile sistema supera la energia "pulita"> generata.> > vado avanti?Un pò alla buona come ragioni:1)La rete non necessariamente deve essere indipendente..può essere resa tale tramite una gestione indipendente della rete esistente oppure gestita come al solito ma in maniera bidirezionale.Quindi può essere sfruttata la struttura già posata.2)Il costo di gestione viene ampiamente compensato dalla modularizzazione della rete e dall'assenza dei pesanti costi aziendali e gestionali delle infrastrutture fisiche e finanziarie esistenti.Inoltre la possibilità di immetere nella rete energia da parte degli utenti delega gli stessi alla gestione degli impianti e quindi a tutti i costi relativi.3)E perchè mai? In base a quale calcolo/stima?vai avantiScorpionRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.In una tua risposta hai detto che spiegherai la tua opinione stasera. Sono impaziente di leggerla. Basta che non fai come molti cialtroni che, certi di essere anonimi, rifilano una serie di stupidaggini (come coloro che in mancanza di argomenti tecnici liquidano tutto con frasi fatte simili a "governo ladro" "multinazionali ladre" "tecnici venduti").A staseraChernobylRe: Una grande stronzata
Allora, le cose che dirò sono indipendenti l'una dall'altra, quindi non necessariamente devono essere acettate in blocco, anche se mi auguro tu lo faccia, per il tuo interesse.1) Io sono un elettrotecnico di 59 anni, ho lavorato presso il CESI di Milano per 20 anni (il CESI è un centro di ricerca elettrotecnica, oggi ha più di 1000 dipententi), prima di mettermi a fare il libero professionista, se permetti quindi parlo con cognizioni di causa.Oggi tra l'altro, mi occupo proprio di impianti fotovoltaici per impiego principalmente nei paesi arabi.2) I "pannelli solari" per la produzione di energia elettrica hanno un rendimento molto basso al punto che un qualsiasi impianto per la produzione di energia da detti pannelli, per impiego domestico, si ammortizza in non meno di 20-25 anni, salvo imprevisti. Imprevisti abbastanza previsti che portano spesso alla perdita secca di danaro per i loro incauti possessori. Questo anche in presenza di finanziamenti dallo stato. Detti imprevisti sono: grandine, vento, cattiva installazione, rimozione forzata per rifacimento tetti, ecc. (si parla di 20-25 anni)3) Se i pannelli solari quindi non sono convenienti per una singola abitazione, non si comprende come unendone tanti con numerosi costi aggiuntivi possano diventare convenienti.4) Scartata la ipotesi di una rete privata per i costi assurdi di installazione (scavi, tralicci ecc.) e di gestione, (contatori, sistemi di contabilizzazione e di ripartizione) rimane la ipotesi dell'utilizzo della rete di distribuzione ENEL o di chi per essa. Supponendo pure che l'ente proprietario lasci usare senza canone la propria rete, ci sarebbe la gestione della contabilizzazione della energia immessa e di quella prelevata, che deve per forza coinvolgere il gestore-proprietario della rete. Cosa si fa, un comitato? Una S.P.A. ?5) Siccome la massima potenza erogata, si ha nelle ore centrali della giornata, e nei mesi dove spesso la gente è in vacanza e siccome quesi sono proprio i periodi di minima necessità di energia da parte delle famiglie, che si fa? Si deve vendere necessariamente al gestore pubblico l'eccedenza, (non parliamo neanche di accumulo, di batterie ecc. Costi stratosferici) ma il gestore pubblico non sa che farsene di pochi kwh e comunque sarebbe disposto a pagare ben poco una volta detratte le spese di gestione.6) Volendo ancora caparbiamente andare avanti, chi decide come ripartire l'energia? Se io ho un kW di mio, per fare andare la lavastoviglie mi servono 3 kW, chi decide a che ora posso prelevarli? Non ri riesce a far funzionare un piccolo condominio decentemente, pensate di aggiungere anche questo?Ok, se non ti è chiaro, puoi farmi tutte le domande che vuoi.==================================Modificato dall'autore il 27/09/2005 22.25.14exsinistroRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> 1) Io sono un elettrotecnico di 59 anni, ho> lavorato presso il CESI di Milano per 20 anni (il> CESI è un centro di ricerca elettrotecnica, oggi> ha più di 1000 dipententi), prima di mettermi a> fare il libero professionista, se permetti quindi> parlo con cognizioni di causa.Appena avevo letto CESI mi ero confuso con CISE. Ma andiamo avanti> 2) I "pannelli solari" per la produzione di> energia elettrica hanno un rendimento molto bassoOk, vorrei sapere un'altra cosa: quanti KWh sono necessari per produrre un m^2 di pannello fotovoltaico, e quanti KWh produrra' in tutta la sua vita lo stesso ?> Ok, se non ti è chiaro, puoi farmi tutte le> domande che vuoi.Finche' qualcuno parla chiaro non mi serve avere delucidazioni.GrazieChernobylRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.Sono d'accordo. E' colpa del governo ladro che foraggia le multinazionali ladre piene di tecnici venduti.AnonimoRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.Una spiegazione meno coprofila? Almeno per comprendere se è vero ciò che dici.AndreaMilanoRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Non è altro.Scusa ma a sto punto mi smonti pure questo articolo:http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/incredibilefors.html#amico...e io che mi ero illuso di poter sfruttare una parte di un tetto di 80mq! me misero!AndreaMilanoRe: Una grande stronzata
Beppe Grillo sarebbe meglio che si limitasse a fare crì-crì, come fanno tutti i grilli, lasciando l'elettrotecnica, visto che non è il suo mestiere.exsinistroRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Beppe Grillo sarebbe meglio che si limitasse a> fare crì-crì, come fanno tutti i grilli,> lasciando l'elettrotecnica, visto che non è il> suo mestiere.Forse pensi di essere l'unico elettrotecnicoa leggere e scrivere per PI...Tra l'altro conosco il CESI (hanno uno stupendogeneratore ad impulsi...).Ne sai qualcosa di reti? E non mi sto riferendosolo alle stupide reti MT/BT o, ma allasimulazione di intere reti cittadine che è unodegli argomenti più complessi che ci sono.Purtroppo continuate a ragionare con la mentalità del contadino, ovvero che tutta l'energia che serve a unalloggio o a un condominio si deve autoprodurree tantomeno che si debba essere indipendenti,e soprattutto da non apprezzare quanto siageniale l'idea del P2P elettrico. Mai sentito parlare di previsione statistiche,fattori di contemporaneità, etc?Inoltre c'e' una bella differenza tra solaretermodinamico e solare fotovoltaico. Nei haimai sentito parlare? Hai mai sentito parlaredi specchi con generatori sterling?AnonimoRe: Una grande stronzata
- Scritto da: exsinistro> Beppe Grillo sarebbe meglio che si limitasse a> fare crì-crì, come fanno tutti i grilli,> lasciando l'elettrotecnica, visto che non è il> suo mestiere.Io non parlavo di Grillo ma dell'articolo, deduco lo abbia smontato. Pero' non sono convinto, perdonami.==================================Modificato dall'autore il 28/09/2005 12.02.31AndreaMilanoSuccede già in Italia
Ultimamente sono state riattivate e create tutta una serie di centrali locali (idroelettriche) che, solitamente, servono a produrre elettricità per alcune industrie. Questa elettricità viene inserita nella rete elettrica nazionale. Il surplus viene ridistribuito ad altri utilizzatori.Ci sono leggi nazionali e locali che favoriscono questo tipo di approccio. Il problema è che la tecnologia è, spesso, costosa. Quindi molte regioni finanziano in tal senso. Probabilmente se il trend del prezzo del petrolio si conferma questi sistemi diventeranno convenienti sempre di più.AnonimoRe: Succede già in Italia
- Scritto da: Anonimo> Ultimamente sono state riattivate e create tutta> una serie di centrali locali (idroelettriche)> che, solitamente, servono a produrre elettricità> per alcune industrie. Questa elettricità viene> inserita nella rete elettrica nazionale. Il> surplus viene ridistribuito ad altri> utilizzatori.> > Ci sono leggi nazionali e locali che favoriscono> questo tipo di approccio. Il problema è che la> tecnologia è, spesso, costosa. Quindi molte> regioni finanziano in tal senso. Probabilmente se> il trend del prezzo del petrolio si conferma> questi sistemi diventeranno convenienti sempre di> più.Da come lo scrivi, sembra che le centrali idroelettriche siano il futuro dell'elettricità, e che in Italia ci si accorga adesso.Certo, dopo che l'Italia è uno dei pochissimi Paesi al mondo che brucia una fonte di energia (petrolio) per produrre un'altra (elettricità).Da pazzi.AnonimoRe: Succede già in Italia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ultimamente sono state riattivate e create tutta> > una serie di centrali locali (idroelettriche)> > che, solitamente, servono a produrre elettricità> > per alcune industrie. Questa elettricità viene> > inserita nella rete elettrica nazionale. Il> > surplus viene ridistribuito ad altri> > utilizzatori.> > > > Ci sono leggi nazionali e locali che favoriscono> > questo tipo di approccio. Il problema è che la> > tecnologia è, spesso, costosa. Quindi molte> > regioni finanziano in tal senso. Probabilmente> se> > il trend del prezzo del petrolio si conferma> > questi sistemi diventeranno convenienti sempre> di> > più.> > > Da come lo scrivi, sembra che le centrali> idroelettriche siano il futuro dell'elettricità,> e che in Italia ci si accorga adesso.> > Certo, dopo che l'Italia è uno dei pochissimi> Paesi al mondo che brucia una fonte di energia> (petrolio) per produrre un'altra (elettricità).> > Da pazzi.E i profitti di ENI, petrolieri e altri loschi figuri dove li lasci? :D .Anonimofuel cell...
ma non converrebbe mettere un impianto a celle a combustibile in ogni casa/condominio/palazzo?se sfruttiamo il reforming del metano per alimentarle abbiamo sia il gas che l' elettricità in un' unica conduttura... e se usiamo l' acqua di raffreddamento nei termosifoni anche il riscaldamento...a me sembra una buona soluzione, no?AnonimoRe: fuel cell...
- Scritto da: Anonimo> ma non converrebbe mettere un impianto a celle a> combustibile in ogni casa/condominio/palazzo?> > se sfruttiamo il reforming del metano per> alimentarle abbiamo sia il gas che l' elettricità> in un' unica conduttura... e se usiamo l' acqua> di raffreddamento nei termosifoni anche il> riscaldamento...> > a me sembra una buona soluzione, no?si, ma come vedi si ricorre sempre ai combustibili fossili.AnonimoRe: fuel cell...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma non converrebbe mettere un impianto a celle a> > combustibile in ogni casa/condominio/palazzo?> > > > se sfruttiamo il reforming del metano per> > alimentarle abbiamo sia il gas che l'> elettricità> > in un' unica conduttura... e se usiamo l' acqua> > di raffreddamento nei termosifoni anche il> > riscaldamento...> > > > a me sembra una buona soluzione, no?> > si, ma come vedi si ricorre sempre ai> combustibili fossili.Veramente il metano oltre che essere di origine fossile è anche di origine biologica.Tempo addietro (tra il 1975 ed il 1980) era stato dimostrato che con un impianto di digestione anaerobica con alcuni batteri "naturali" (ovvero non mutazioni genetiche da laboratorio!) era possibile dare in pasto "spazzatura biologica" (fonte rinnovabile :) ) ed ottenere metano e come sottoprodotto concime naturale .tanti piccoli digestori abbatterebbero di non poco la bolletta di acquisto di petrolio, diminuirebbe l'inquinamento da scarichi biologici nei fiumi, ma chissà il perché non si può fare......c'entrano forse gli interessi economici di qualcuno?E non mi si venga a dire che il costo di tale impianto è antieconomico: già ai tempi della crisi del 1973-74 era stato dimostrato che l'impianto si sarebbe ripagato nel giro di un anno (ammetto che nel calcolo non erano previste le solite tassazioni dello stato su pressione di qualcuno :( )==================================Modificato dall'autore il 27/09/2005 11.03.44Rex1997Re: fuel cell...
già, ora che ci penso avevo letto anni fa della produzione di biogas dai liquami... non so se è la stessa cosa, comunque c'è più di un modo di produrre metano (non ultimo quello di infilarsi un tubo nel posteriore ogni volta che si fa una scora... ;-) )a conti fatti credo che sarebbe la soluzione migliore.. il guaio è che così sparirebbero le centrali elettriche, gli elettrodotti (mamma mia, spero che l' enel non mi senta!!)AnonimoMa lo sanno...
Quanti Kw (non parlo di Mw) si possono produrre con i pannelli solari in una città del nord nei pochissimi tetti rimasti sgombri da condizionatori, antenne, parabole, lucernari di sottotetti ristrutturati ecc..?E poi, la co.generazione, se non avviene almeno per quartiere, diventa non conveniente soprattutto perchè le perdite di energia di ogni singolo apparato si sommano...Iniziamo a non fare la guerra alle centrali eoliche al sud (deturpano!) ripensiamo alle centrali di quartiere a turbogas (in germania sono una realtà) rivediamo la politica del nucleare, potenziamo il geotermico, ottimizziamo l'idroelettrico, ma per carità, il solare lasciamolo a chi ha superfici e insolazione sufficienti.AnonimoRe: Ma lo sanno...
- Scritto da: Anonimo> Quanti Kw (non parlo di Mw) si possono produrre> con i pannelli solari in una città del nord nei> pochissimi tetti rimasti sgombri da> condizionatori, antenne, parabole, lucernari di> sottotetti ristrutturati ecc..?> E poi, la co.generazione, se non avviene almeno> per quartiere, diventa non conveniente> soprattutto perchè le perdite di energia di ogni> singolo apparato si sommano...> Iniziamo a non fare la guerra alle centrali> eoliche al sud (deturpano!) ripensiamo alle> centrali di quartiere a turbogas (in germania> sono una realtà) rivediamo la politica del> nucleare, potenziamo il geotermico, ottimizziamo> l'idroelettrico, ma per carità, il solare> lasciamolo a chi ha superfici e insolazione> sufficienti.(idea)Ed usare lo scarico dei liquami per alimetare un digestore anaerobico condominiale per produrre gas metano, col quale far funzionare una fuel-cell dell'ultima generazione condominiale? :)Vantaggi: no inquinamento da rete fognaria,generazione di energia termica per riscaldamentogenerazione di energia elettricaguadagno per la vendita dei sottoprodotti che sono concimi per l'agricoltura naturali oltretuttoSvantaggiosolita tassazione da Mega $$$ da parte del solito stato miope....lo svantaggio però con le dovute "pressioni" potrebbe saltare.... :$==================================Modificato dall'autore il 27/09/2005 11.17.21Rex1997[O.T.] Correzione....
- Scritto da: Rex1997> - Scritto da: Anonimo> > Quanti Kw (non parlo di Mw) si possono produrre> > con i pannelli solari in una città del nord nei> > pochissimi tetti rimasti sgombri da> > condizionatori, antenne, parabole, lucernari di> > sottotetti ristrutturati ecc..?> > E poi, la co.generazione, se non avviene almeno> > per quartiere, diventa non conveniente> > soprattutto perchè le perdite di energia di ogni> > singolo apparato si sommano...> > Iniziamo a non fare la guerra alle centrali> > eoliche al sud (deturpano!) ripensiamo alle> > centrali di quartiere a turbogas (in germania> > sono una realtà) rivediamo la politica del> > nucleare, potenziamo il geotermico, ottimizziamo> > l'idroelettrico, ma per carità, il solare> > lasciamolo a chi ha superfici e insolazione> > sufficienti.> (idea)> Ed usare lo scarico dei liquami per alimetare un> digestore anaerobico condominiale per produrre> gas metano, col quale far funzionare una> fuel-cell dell'ultima generazione condominiale?> :)> Vantaggi: > no inquinamento da rete fognaria,> generazione di energia termica per riscaldamento> generazione di energia elettrica> guadagno per la vendita dei sottoprodotti che> sono concimi per l'agricoltura naturali> oltretutto (al limite si può donare al terzo mondo per aiutarli a coltivare meglio!)> > Svantaggio> solita tassazione da Mega $$$ da parte del solito> stato miope....> lo svantaggio però con le dovute "pressioni" > potrebbe saltare.... :$> > ==================================> Modificato dall'autore il 27/09/2005 11.17.21Scusate doveva essere una correzione ma mi sono sbagliato a cliccare..:(==================================Modificato dall'autore il 27/09/2005 11.21.06-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2006 16.45-----------------------------------------------------------Rex1997Re: Ma lo sanno...
- Scritto da: Anonimo> Iniziamo a non fare la guerra alle centrali> eoliche al sud (deturpano!) ripensiamo alle> centrali di quartiere a turbogas (in germania> sono una realtà) rivediamo la politica del> nucleare, potenziamo il geotermico, ottimizziamo> l'idroelettricoE dagli con questo nucleare. Fattelo a casa tua il nucleare, e in cantina ci meti le scorie.AnonimoRe: Ma lo sanno...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Iniziamo a non fare la guerra alle centrali> > eoliche al sud (deturpano!) ripensiamo alle> > centrali di quartiere a turbogas (in germania> > sono una realtà) rivediamo la politica del> > nucleare, potenziamo il geotermico, ottimizziamo> > l'idroelettrico> > E dagli con questo nucleare. Fattelo a casa tua> il nucleare, e in cantina ci meti le scorie.Nella ex-yugoslavia hai centrali nucleari costruite con tecnologia russa, il modello che si e' fuso a Chernobil...AnonimoRe: Ma lo sanno...
- Scritto da: Anonimo> Nella ex-yugoslavia hai centrali nucleari> costruite con tecnologia russa, il modello che si> e' fuso a Chernobil...Appunto, visto che non sei preoccupato fattene mettere una in garage.Come dire: se una donna è stata stuprata, tanto vale farlo ancora!AnonimoRe: Ma lo sanno...
- Scritto da: Anonimo> > E dagli con questo nucleare. Fattelo a casa tua> > il nucleare, e in cantina ci meti le scorie.> > Nella ex-yugoslavia hai centrali nucleari> costruite con tecnologia russa, il modello che si> e' fuso a Chernobil...Il problema non è il pericolo di esplosione ma quello delle scorie pirlaAnonimoSi ma poi...
Se usano il concetto di Bittorrent, poi devono pagare le major altrimenti fanno chiudere le centrali elettriche :P :P :PAnonimoL'idea e' di Jeremy Rifkin penso
Nel suo libro Hydrogen Economy Rifkin parla di una rete di cogenerazione che parte dalle Automobili (pensate a 50/60 Kw di cella a combustibile che rimane inutilizzata per tutto il tempo per cui non usate l'auto) che, quando parcheggiate, vengono connesse alla rete per vendere energia individualmente. Cosi' pure avverrebbe, se il proprietario vuole, quando l'auto e' a casa in box.Rifkin sostiene che le automobili sono milioni di centrali elettriche da 60Kw inutilizzate per parte del loro tempo.AnonimoRe: L'idea e' di Jeremy Rifkin penso
- Scritto da: Anonimo> Nel suo libro Hydrogen Economy Rifkin parla di> una rete di cogenerazione che parte dalle> Automobili (pensate a 50/60 Kw di cella a> combustibile che rimane inutilizzata per tutto il> tempo per cui non usate l'auto) che, quando> parcheggiate, vengono connesse alla rete per> vendere energia individualmente. Cosi' pure> avverrebbe, se il proprietario vuole, quando> l'auto e' a casa in box.> Rifkin sostiene che le automobili sono milioni di> centrali elettriche da 60Kw inutilizzate per> parte del loro tempo.Poveri motori :'( .AnonimoRe: L'idea e' di Jeremy Rifkin penso
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Nel suo libro Hydrogen Economy Rifkin parla di> > una rete di cogenerazione che parte dalle> > Automobili (pensate a 50/60 Kw di cella a> > combustibile che rimane inutilizzata per tutto> il> > tempo per cui non usate l'auto) che, quando> > parcheggiate, vengono connesse alla rete per> > vendere energia individualmente. Cosi' pure> > avverrebbe, se il proprietario vuole, quando> > l'auto e' a casa in box.> > Rifkin sostiene che le automobili sono milioni> di> > centrali elettriche da 60Kw inutilizzate per> > parte del loro tempo.> > Poveri motori :'( .Questo mi fa venire in mente il motivo per cuidifficilmente passeremo alle auto elettriche...15 milioni di automobili a 60KW l'una,fanno 750GW. Attualmente in Italia siproducono 50GW...AnonimoSuperfici e consumi... fuel cell?
Stavo facendo qualche calcolo... abito in un condominio da 5 piani e 2 ali, la superficie totale dei tetti è di circa 600mq tolti i terrazzi, si riduce ulteriormente di altri 100/200mq togliendo lo spazio occupato dai vani ascensori (4), dai comignoli (almeno una decina) e dalle 2 antenne. Rimangono circa 400/450mq utili. Quanta energia si potrebbe produrre con questa superficie in una città spesso nuvolosa? Considerando che solo il mio appartamento ha una fornitura da 9KW??? Quanto assorbe l'intero condomino? (Compresa la caldaia, i 4 ascensori, le luci comuni, le autoclavi, le pompe, ecc...) Tanto! Ma proprio tanto! L'efficienza dei pannelli è piuttosto bassa, e in più ci sarebbe una ulteriore perdita da parte degli inverter per convertire i classici 12/24volt continui dei pannelli solari ai 230volt alternati utilizzati nelle abitazioni...Insomma a fronte di costi molto elevati (non si pensi che basta mettere quattro pannelli sul tetto ed è finita... il tetto andrebbe ricoperto di pannelli, nel sottottetto andrebbero piazzati degli inverter piuttosto potenti e costosi, nonche una serie di famigerate ed inquinanti batterie al piombo per livellare la produzione di energia, l'impianto solare andrebbe poi connesso agli appartamenti spaccando muri, i contatori andrebbero sostituiti. E la manutenzione di 400mq di pannelli solari dove la mettiamo?) i vantaggi sarebbero relativamente pochi.Non sarebbe forse più utile installare in cantina/giardino/garage delle celle a combustile alimentate a metano (6/7KW) che produrrebbero anche acqua calda, oltre che maggior energia? Oppure una o due fuel cell più potenti (200KW) sul tetto o in giardino ( http://www.energoclub.it/Fuel%20cell.htm ). Certo anche qui i costi non sarebbero bassi, ma almeno funzionerebbero sempre (anche di notte, e qui si che si potrebbe vendere l'energia alla rete esterna) e più efficientemente, soprattutto potrebbero veramente produrre l'energia di cui le abitazioni hanno bisogno.Ragazzi, nella mia ignoranza ritengo che il futuro sia questo...AnonimoRe: Incentivi Italia
c c'è un azienda in friuli che li fa. loro parlano di un investimento di 15 mila euro ammortizzabile con gli incentivi in 15 anni. E poi si guadagna.francamente credo che pochi investiranno per guadagnare tra 15 anni, sempre tenendo presente che se succede un inconveniente ( albero che cade sulla casa) o quallche rottura i tempi di ammortamento si allunganop.s. in friuli hai anche deduzione irpef 36%AnonimoRe: Incentivi Italia
- Scritto da: Anonimo> c c'è un azienda in friuli che li fa. loro> parlano di un investimento di 15 mila euro> ammortizzabile con gli incentivi in 15 anni. E> poi si guadagna.> > francamente credo che pochi investiranno per> guadagnare tra 15 anni, sempre tenendo presente> che se succede un inconveniente ( albero che cade> sulla casa) o quallche rottura i tempi di> ammortamento si allungano> > p.s. in friuli hai anche deduzione irpef 36%E i pannelli solari, se sottoposti a manutenzione regolare, danno il maggior rendimento al massimo per 20 anniAnonimoRe: Incentivi Italia
ciò significa che quel bando è un emerita str...AnonimoRe: Incentivi Italia
che cosa centra l'enel con il bando di scajola?AnonimoRe: Incentivi Italia
- Scritto da: Anonimo> che cosa centra l'enel con il bando di scajola?Purtroppo le privatizzazioni dei fornitori di servizi di pubblica utilità come telecomunicazioni ed elettricità in Italia sono state fatte coi piedi, non sono stati imposti degli standard minimi di servizio abbastanza elevati e si è lasciato agli ex-monopolisti le reti di distribuzione ponendoli in conflitto d'interesse e in posizione dominante rispetto ai loro nuovi concorrenti.AnonimoRe: Incentivi Italia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che cosa centra l'enel con il bando di scajola?> Purtroppo le privatizzazioni dei fornitori di> servizi di pubblica utilità come> telecomunicazioni ed elettricità in Italia sono> state fatte coi piedi, non sono stati imposti> degli standard minimi di servizio abbastanza> elevati e si è lasciato agli ex-monopolisti le> reti di distribuzione ponendoli in conflitto> d'interesse e in posizione dominante rispetto ai> loro nuovi concorrenti.Dimenticavo: nè Scajola, né il Polo in generale hanno colpe di questa schifezza, non è opera loro.AnonimoRe: Incentivi Italia
> Dimenticavo: nè Scajola, né il Polo in generale> hanno colpe di questa schifezza, non è opera> loro.ehi stavamo parlando del conto energia, che è opera di scajola.non delle guerre puniche.AnonimoHo già un'idea
Per produrre tonnellate di MW da rivendere: ricopro il condominio di ruote per cricetiAnonimoRe: Ho già un'idea
- Scritto da: Anonimo> Per produrre tonnellate di MW da rivendere:> ricopro il condominio di ruote per cricetiIl forum dei troll non e' qui...AnonimoRe: Incentivi Italia
Mah.. io credo che abbia senso investire in questo campo solo se si hanno grandi spazi a disposizione, teniamo in considerazione che il rendimento delle celle fotovoltaiche è al massimo del 16% (http://www.energoclub.it/a%20solarebis.htm). Poi ci sono i costi di manutenzione e di smaltimento (mica sono biodegradabili!).E' certamente una soluzione intelligente ma a mio avviso i margini di guadagno per un privato sono irrisori. Sarebbe più opportuno che si svegliassero le amministrazioni comunali, o i proprietari di capannoni industriali o supermercati.L'eolico mi puzza...l'Italia non è l'Olanda.bandg4pGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 09 2005
Ti potrebbe interessare
Download/ Traduco, quindi je suis
Traduzioni, ricerca e riparazione dell'autoplay. Indispensabile .NET Framework, o Mono Framework per Linux e OsX, ma solo per il traduttore
116 commenti
Traduzioni, ricerca e riparazione dell'autoplay. Indispensabile .NET Framework, o Mono Framework per Linux e OsX, ma solo per il traduttore