-
recesso!
se nel contratto non e' specificato che limitano alcune applicazioni allora danno ampie possibilità di recedere così da passare a un provider che non limita.... se vogliono perdere clienti benvenuti!WFAnonimoRe: recesso!
- Scritto da: Anonimo> se nel contratto non e' specificato che limitano> alcune applicazioni allora danno ampie> possibilità di recedere così da passare a un> provider che non limita.... se vogliono perdere> clienti benvenuti!basta seguire il newsgroup dedicato all'adsl e nel giro di pochi mesi avremo i lquadro dei provider non affidabili.AnonimoRe: recesso!
- Scritto da: Anonimo> se nel contratto non e' specificato che limitano> alcune applicazioni allora danno ampie> possibilità di recedere così da passare a un> provider che non limita.... se vogliono perdere> clienti benvenuti!> > > WFbla bla blae poi nessuno lo fa.AnonimoRe: recesso!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se nel contratto non e' specificato che limitano> > alcune applicazioni allora danno ampie> > possibilità di recedere così da passare a un> > provider che non limita.... se vogliono perdere> > clienti benvenuti!> > > > > > WF> > bla bla bla> > e poi nessuno lo fa.Impossibile non resistere alle strepitose offerte di Rosso Alice :DAnonimoAdesso paghiamo anche per esser limitati
Ci manca anche che il provider possa decidere come cavolo voglio usare la banda che PAGO profumatamente.Se di VoIP e video streaming non me ne fotte un accidente non vedo perché mi si debba limitare l'uso che voglio fare della mia banda.Boicottare quei providers che in nome dei loro interessi minano la nostra libertà di usufruire di ciò che paghiamo come meglio vogliamo.THe_ZiPMaNRe: Adesso paghiamo anche per esser limi
Boicottare e' una bella idea, ma con i contratti annuali che impongono cambiare provider e' tosto ... :@an0nim0Re: Adesso paghiamo anche per esser limi
Intasamento fino alla scadenza.....NOn è giusto che il provider decida cosa posso fare meglio e cosa posso fare meno della banda che pago. Le limitazioni alle libertqa che ci arrivano da ogni parte, sono segno dei tempi che cambiano, e hanno trovato una scusa nel terrorismo. Mandare in galera per 4 anni chi scarica una musichetta, oppure decidere cosa il suddito deve fare con l'adsl, possibilmente comprare le partite in streaming su internet, questa è la fine della liberta.NSARe: Adesso paghiamo anche per esser limi
ma cosi nn risolvi nullasarei curioso se tutti quelli che usano l'adsl disdicano l'abbonamento ma alla fine chi ci rimette e chi lavora con internet nn quelli che scaricano a pallameditate meditatevsllsvgli utenti non aspettano altro
Se ciò avvenisse sarebbe disdetta di massa verso quel provider che farebbe ciò se loro pensano che uno paghi 30 euro al mese per pagarne altre e vedere un film a pagamento magari stravecchio hanno fatto i conti senza l'oste...Sono i milioni di clienti p2p che portano soldi per permettere a 4 aziendi di fare trading on line a parte il fatto che un provider serio tiene separate le utenze home da quelle business e non ne condivide la banda...AnonimoRe: gli utenti non aspettano altro
- Scritto da: Anonimo> Se ciò avvenisse sarebbe disdetta di massa verso> quel provider che farebbe ciò se loro pensano che> uno paghi 30 euro al mese per pagarne altre e> vedere un film a pagamento magari stravecchio> hanno fatto i conti senza l'oste...Sono i milioni> di clienti p2p che portano soldi per permettere a> 4 aziendi di fare trading on line a parte il> fatto che un provider serio tiene separate le> utenze home da quelle business e non ne condivide> la banda...ovvio............;)gattosiameseRe: gli utenti non aspettano altro
- Scritto da: Anonimo> a parte il> fatto che un provider serio tiene separate le> utenze home da quelle business e non ne condivide> la banda...Auahauahuahuah....credi ancora alle favole?Almeno l'80% dei provider in Italia (considerando il bacino di utenza) non implementa quello che dovrebbe fare...Mi piacere sapere che c'è ancora qualcuno fiducioso, ma ti consiglio di aibutarti...benvenuto nel mondo degli italioti che si fanno inchiapp da tutte le parti!AnonimoRe: gli utenti non aspettano altro
santo dio come scrivi dimmmmmmmmmmmale.AnonimoE le ISO da 8 GB a botta di Linux???
Come me le scarico??? Via FTP????Li pagano loro i costo di banda a chi mi mette a disposizione il server FTP???Se si azzardano a fare una cosa del genere, fuoco e fiamme gli prometto!!!!Gli intaso la banda giorno e notte a tirar giù qualsiasi distro da qualsiasi ftp!!!!Se il mio provider si azzarda a fare una cosa del genere partono carte bollate a raffica!!!Già hanno fatto abbastanza con la tassa preventiva su CD e DVD che non si possono più toccare (soprattutto i secondi), adesso passano pure al taglio preventivo della banda nella connessione.Ma io che non scarico materiale protetto da CW devo per forza prendermela in quel posto!!!!!A la guerre!!! Allons enfant de la patrie Le jour de gloire est arivéContre nous de la tyrannieL'étendard sanglant est levé...http://www.marseillaise.org/audio/marseillaise.wav:@:@:@:@:@==================================Modificato dall'autore il 29/07/2005 0.27.15AnonimoRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: mobasta1> Come me le scarico??? Via FTP????> Li pagano loro i costo di banda a chi mi mette a> disposizione il server FTP???> > Se si azzardano a fare una cosa del genere, fuoco> e fiamme gli prometto!!!!> > Gli intaso la banda giorno e notte a tirar giù> qualsiasi distro da qualsiasi ftp!!!!> > Se il mio provider si azzarda a fare una cosa del> genere partono carte bollate a raffica!!!> > Già hanno fatto abbastanza con la tassa> preventiva su CD e DVD che non si possono più> toccare (soprattutto i secondi), adesso passano> pure al taglio preventivo della banda nella> connessione.quotoAnonimoRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mobasta1> > Come me le scarico??? Via FTP????vai in un negozio e ti compri Windows XPkaiohRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: kaioh> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: mobasta1> > > Come me le scarico??? Via FTP????> > vai in un negozio e ti compri Windows XPChe risposta del c... :@RanmamezRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: kaioh> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: mobasta1> > > Come me le scarico??? Via FTP????> > vai in un negozio e ti compri Windows XPusalo tu il winzoz :) che noi ci trviamo bene con prg open es suse 9.3 + 1500 prg aggiuntivi 87 euro fallo con un xp e guarda quanto spendivsllsvRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: mobasta1> Come me le scarico??? Via FTP????> Li pagano loro i costo di banda a chi mi mette a> disposizione il server FTP???> > Se si azzardano a fare una cosa del genere, fuoco> e fiamme gli prometto!!!!> > Gli intaso la banda giorno e notte a tirar giù> qualsiasi distro da qualsiasi ftp!!!!Facendo in modo di intasare la banda dell'ISP ma non quella dei server che vogliamo proteggere (kernel.org, i mirror delle distribuzioni, ecc.)Ci mettiamo d'accordo e scarichiamo file a vicenda?francescor82Re: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
il solito trollone anonimo. Certa gente non dovrebe fraquentare sto forum...:@:@:@ Comunque al lato pratico se il sistema è lo stesso di quello usato da wind (limitare le connessioni sulle porte usate da ed2k), non è un problema,infatti basta cambiare porte....;)Ago_p@ulRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: francescor82> - Scritto da: mobasta1> > Come me le scarico??? Via FTP????> > Li pagano loro i costo di banda a chi mi mette a> > disposizione il server FTP???> > > > Se si azzardano a fare una cosa del genere,> fuoco> > e fiamme gli prometto!!!!> > > > Gli intaso la banda giorno e notte a tirar giù> > qualsiasi distro da qualsiasi ftp!!!!> > Facendo in modo di intasare la banda dell'ISP ma> non quella dei server che vogliamo proteggere> (kernel.org, i mirror delle distribuzioni, ecc.)> Ci mettiamo d'accordo e scarichiamo file a> vicenda?Beh, si. :DQuando ho scritto, ho scritto un po' di getto e certo non è che mi ero già organizzato, comunque il senso è che se hanno intenzione di sequestrare la mia banda per poter vendere altri servizi o altre connessioni, hanno fatto male i conti, perché comunque gliela intaso di brutto, e gli rendo la vita un inferno.Comunque non sarebbe una brutta idea, come leggevo da qualche parte, iniziare a scrivere email, preventivamente, ai propri ISP, avvisandoli che se dovessero attuare una roba del genere pioverebbero disdette.In realtà in questo momento credo stiano sondando l'utenza, e sicuramente qualcuno di loro (ciao ciao signor qualcuno), starà anche leggendo questi forum (del resto hanno ammesso di leggere i commenti nei NG), quindi perché non rendergli il lavoro più facile e dirgli chiaro e tondo in faccia, cosa ne pensiamo.AnonimoRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
> Beh, si. :D> Quando ho scritto, ho scritto un po' di getto e> certo non è che mi ero già organizzato, comunque> il senso è che se hanno intenzione di sequestrare> la mia banda per poter vendere altri servizi o> altre connessioni, hanno fatto male i conti,> perché comunque gliela intaso di brutto, e gli> rendo la vita un inferno.Gli renderesti la vita un inferno?? Te scarichi il mondo e loro non fanno altro che limitarti la banda, facendo attenzione a garantirti quella minima come da contratto. Sai che inferno per loro...> Comunque non sarebbe una brutta idea, come> leggevo da qualche parte, iniziare a scrivere> email, preventivamente, ai propri ISP,> avvisandoli che se dovessero attuare una roba del> genere pioverebbero disdette.Questo già mi sembra un forma di protesta più sensata! Ovviamente loro possono sempre dirti che vai piano perchè hanno problemi sulla linea, senza ammettere l'uso di sistemi di limitazione della banda su certe applicazioni, però nessuno ti vieta di cambiare provider, sperando che continui ad essercene qualcuno che evita di usare questi sistemi Cisco.marchino1981Re: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
- Scritto da: mobasta1> Già hanno fatto abbastanza con la tassa> preventiva su CD e DVD che non si possono più> toccare (soprattutto i secondi), adesso passano> pure al taglio preventivo della banda nella> connessione.> > Ma io che non scarico materiale protetto da CW> devo per forza prendermela in quel posto!!!!!> > A la guerre!!! > Allons enfant de la patrie > Le jour de gloire est arivé> Contre nous de la tyrannie> L'étendard sanglant est levé...> http://www.marseillaise.org/audio/marseillaise.wavAux armes citoyens ! Formez vos bataillons ! Marchons, marchons(notare che dice "formez" e "marchons", l'esatto opposto di "armiamoci e partite" del grande Toto' :-) )Quando formerete il vostro battaglione chiamatemi, che marcero' anch'io....Gonzo the GreatRe: E le ISO da 8 GB a botta di Linux???
Daccordissimo. Io gia' oggi chiamo il mio provider e chiedo:1) Di passare ad un contratto piu' economico cosi' risparmio 150 eurozzi2) Se per caso hanno intenzione di fare un cosa del genere visto che io scarico distro Linux e a breve dovro' prendere la Fedora 4 visto che al lavoro hanno un Firewall del c***o che non mi fa andare alcun download manager e il torrent per carita'.Del resto dei servizi che mi possono offrire me ne importa poco o niente.BitTorrent in particolar modo e' fantastico per non ammazzare un server e scaricare in fretta le Iso.Beh, se limitano la banda gli si dovrebbero limitare i pagamenti. Meno scarico meno pago.citrullobeh e' facile
metto la adsl che mi costa meno di tutte..la piu' scarsa..pazienza il p2p ne faro' a meno quale e' la tariffa piu' bassa per una adsl in Italia?AnonimoRe: beh e' facile
18.95 euro al mese...AnonimoRe: beh e' facile
- Scritto da: Anonimo> metto la adsl che mi costa meno di tutte..> la piu' scarsa..> pazienza il p2p ne faro' a meno > quale e' la tariffa piu' bassa per una adsl in> Italia?Alice 640/256+ canone telecom mi pare venga 35 euro al mese.AnonimoRe: beh e' facile
Esagerato! La 640 ora costa 19,95paoloRe: beh e' facile
- Scritto da: paolo> Esagerato! La 640 ora costa 19,95> esatto , con modem viene 23, c'è l'ho da una settimana :) 640/256 basta ed avanzakaiohRe: beh e' facile
- Scritto da: paolo> Esagerato! La 640 ora costa 19,95Ma almeno li leggi i post prima di rispondervi ?!?!Alice 640/256+ "CANONE TELECOM" mi pare venga 35 euro al mese.AnonimoRe: beh e' facile
- Scritto da: paolo> Esagerato! La 640 ora costa 19,95> devi contare anche il canone telecoml'avrei fatta pure io se non fosse legata alla linea voceAnonimoCISCO RINTRONATA
Secondo me alla CISCO ci deve lavorare gente nu poco RINTRONATA!AnonimoRe: CISCO RINTRONATA
- Scritto da: Anonimo> Secondo me alla CISCO ci deve lavorare gente nu> poco RINTRONATA!Io invece penso che dietro ci siano ben altri che spingono per l'implementazione di questa tecnologia.AnonimoRe: CISCO RINTRONATA
E' come per i cellulari, come mai nessuno fa cellulari che vanno con 2 sim ? andrebbero a ruba, potremmo farci 2 tariffe e usarle in base alla necessità.perchè ?perchè gli operatori telefonici hanno degli accordi affinchè questi telefonini non compaiano sul mercato....AnonimoRe: CISCO RINTRONATA
- Scritto da: Anonimo> E' come per i cellulari, come mai nessuno fa> cellulari che vanno con 2 sim ? andrebbero a> ruba, potremmo farci 2 tariffe e usarle in base> alla necessità.> perchè ?> perchè gli operatori telefonici hanno degli> accordi affinchè questi telefonini non compaiano> sul mercato....Il bello e' che esistono, ma in italia non sono stati omologati, CHISSA' PERCHE'!!!!! :@ :@ :@ :@ :@ :@RanmamezFasce di utenti da normale a p2p junkie
Non so se l'engine sarà in grado di fare anche statistiche sul numero pacchetti rallentati/ip utente, ma se così fosse per i provider ed i loro amichetti sarà facilissimo fare delle liste di utenti dividendoli per quantità di uso dei software p2p. Immagino poi se qualche simpatica agenzia metterà mano su quelle succose liste...Effettivamente potrebbe venirne un grosso problema di privacy. E sarebbe il male minore!AnonimoRe: Fasce di utenti da normale a p2p jun
incominica a procurarti tutto cio che e' scomodo per il governoti do un paio di indiziUFO ed esistono grazie al governo messicanotutto cio che si trova sul nanoecc.....ad una guerra si va ad armi pariAnonimo"Stateful inspection" ???
un paio di palle!Cisco, o chi per loro, possono fare o dire quello che volgiono ma e' impossibile per loro capire se il trafficogenerato dalla mia azienda tramite connessioni VNCsu porte non standard(no 5900 x intenderci) che e' pure criptato con apposito plug-in(e dunque non inspezionabile) sia effettivamente traffico VNC o traffico generato da qualche programma di P2P.E se cominciano a limitare il traffico sparando a casaccio sui pacchetti in transito, beh credo che il "filterone cisco" abbia il tempo contato...glAnonimoRe: "Stateful inspection" ???
VPN forse.. :|AnonimoRe: "Stateful inspection" ???
- Scritto da: Anonimo> VPN forse.. :|VNC (Virtual Network Computing)www.vnc.comglAnonimoRe: "Stateful inspection" ???
- Scritto da: Anonimo> un paio di palle!> Cisco, o chi per loro, possono fare o dire> quello che volgiono ma e' impossibile per loro> capire se il traffico> generato dalla mia azienda tramite connessioni VNC> su porte non standard(no 5900 x intenderci) che> e' pure criptato con apposito plug-in(e dunque> non inspezionabile) sia effettivamente traffico> VNC o traffico generato da qualche programma di> P2P.NI. In realtà buona parte del traffico puoi associarlo chiaramente al tipo di applicazione, anche se ovviamente quello crittografato non può normalmente essere analizzato.Poi c'è da dire che se si mette VNC sulla porta di Gnutella si è ben poco furbi a prescindere.THe_ZiPMaNRe: "Stateful inspection" ???
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: Anonimo> > un paio di palle!> > Cisco, o chi per loro, possono fare o dire> NI. In realtà buona parte del traffico puoi> associarlo chiaramente al tipo di applicazione,Difatti non puoi associarlo al 100%, ergo non e'associabile.> anche se ovviamente quello crittografato non può> normalmente essere analizzato.Difatti questo e' uno dei tanti casi.> Poi c'è da dire che se si mette VNC sulla porta> di Gnutella si è ben poco furbi a prescindere.Si e' ben poco furbi a lasciare qualsiasi serviziosulla porta di default.AnonimoMa se io condivido roba legale?
Aveva una mezza ideai di mettere un'adsl collegata a un pc sempre acceso per condividere dei miei video (nel senso fatti da me) tramite bittorrent?Con questa novità della CISCO dopo mi ritroverei i video con banda zero?AnonimoRe: Ma se io condivido roba legale?
Certo, infatti non parlano di legalità etc ma genericamente di p2pAnonimoRe: Ma se io condivido roba legale?
Infatti a loro interessa che lasciamo la banda libera, non cosa ci facciamo. In pratica: "comprati l'adsl flat a 256kbit/s di upload [che è già pochino], ma non usarli! fai finta che non ci sono!"Come comprare una macchina e sentirsi dire "tra un anno ti vieteranno di usare la quarta e la quinta".E io intanto passo all'adsl più economica 640/256, tanto se la banda non posso usarla...AnonimoRe: Ma se io condivido roba legale?
E voi boicottateli, e' semplice:questa schifezza serbe per favorire streaming, voip e il resto? Bene, non usateli e non comprate streaming online.Dato che la banda di quei servizi e' prioritaria basta non usarli per lasciarla libera per il resto.Anonimocontratto adsl
quando l'ho firmato per l'attivazione, sta cosa nn c'era scrittama possono farlo?AnonimoRe: contratto adsl
- Scritto da: Anonimo> quando l'ho firmato per l'attivazione, sta cosa> nn c'era scritta> > ma possono farlo?fanno un pò quello che azzo li pare tanto ad ora sono abituati ad averla vinta loro.speriamo che se agiscono in questo senso l'utente/pecora media si fa sentire magari con disdette di massa.il p2p non è illegale e non deve essere combattuto.magari è l'uso che può essere illegale ma dal p2p si scaricano anche contenuti legalissimi.nel mio contratto non era scritto che mi limitavano la banda sui servizi che gli stavano antipatici e se lo fanno giuro che smetto di pagare!poi vediamo come va a finireAnonimoRe: contratto adsl
Possono, ma alle seguenti condizioni:1. Ti devono avvisare con un anticipo di 30 giorni;2. Se non gli rispondi, hai accettato;3. Se non sei d'accordo, mandi disdetta e non sei tenuto a pagargli alcunché.Mi sa tanto che ci saranno gatte da pelare nei prossimi mesi... :AnonimoQuesto lo si sapeva da qualke mese
Esempio infostrada già lo usa. Il rimedio è usare porta 80/21/443quelle non le possoo mica filtrare.AnonimoRe: Questo lo si sapeva da qualke mese
- Scritto da: Anonimo> Esempio infostrada già lo usa. Il rimedio è usare> porta 80/21/443quelle non le possoo mica> filtrare.qui non si parla di porte ,ma di pacchetti .Questi leggono i pacchetti e se secondo l'algoritmo è di un p2p allora non lo fa passare .kaiohRe: Questo lo si sapeva da qualke mese
Il prossimo passo allora sara' di utilizzare anziche' header http quelli comunemente utilizzati per lo streaming;l ii dati sono binari e sono distribuiti in maniera piu' complessa, diventa quindi difficile anche con i piu' potenti router avere la potenza di calcolo necessaria per accumulare lunghe sequenze di pacchetti consecutivi e tentare di decodificarne il contenuto.AnonimoRe: Questo lo si sapeva da qualke mese
Puoi spiegare meglio, per i niubbi ?Tnx !AnonimoRe: Questo lo si sapeva da qualke mese
Se il pacchetto non è criptato non gli serve filtrare la porta. Con lo statefull inspection il sistema controlla se il pacchetto che sta transitando sulla porta 80 (ad esempio) è proprio un pacchetto http. Se non lo è lo blocca o lo filtra.L'unica soluzione è criptare il pacchetto in modo che non possa essere analizzato. Ma mi risulta che l'unico p2p che lo faccia sia ants.AnonimoRe: Questo lo si sapeva da qualke mese
Pacchetti senza header vengono comunque classificati alla stregua di protocollo sconosciuto e quindi non prioritario.Anche Freenet e Share criptano i loro pacchetti o mi sbaglio?potremmo approfondire Share, ques'utlimo pur essendo scritto da giapponesi contiene tutte le stringhe su file di testo separato e quindi sarebbe facile tradurre la versione inglese in italiano, basta un editor e forse un vocabolario.AnonimoLa lista nera dei provider
Abbiamo gia' un po' di statistiche provenienti dai newsroup su sospette operazioni di questo tipo;non sarebbe il caso di cominciare a raccogliere dati per capire quali provider sono da evitare?E diffondere le informazioni ovviamente.AnonimoRe: La lista nera dei provider
Occorre capire Telvia menzionata nell'articolo, bisogna distinguere se limitano anche loro o si tratta di un problema di connettivita'.Bisognerebbe che gli utenti di Telvia comparassero il funzionamento dei vari servizi e a sua volta li comparassero anche con altri provider.Se i problemi risultano simmetrici allora e' solo un problema di banda, tuttavia se come scrivono nell'arcticolo siamo di fronte ad un dimezzamento di prestazioni nelle ore diurne credo che l'utenza Telvia per aprire addirittura un newsgroup abbia a che fare con dei rallentamenti molto piu' pesanti di un dimezzamento.Ripensandoci occorrerebbe sapere anche come funziona la notte (il forum su yahoo non e' accessibile, quindi niente dettagli per ora).AnonimoRe: La lista nera dei provider
Ciao,Ti posso rispondere io dato che sono un cliente di Telvia (e' il "mio" provider)Purtroppo Telvia si sta comportanto malissimo con i propri clienti, e secondo la mia esperienza e quella di tanti altri utenti del forum di Yahoo ha già impostato questi filtri un po' di tempo e dopo 15 giorni tutto e' ritornato normale.Ora invece i problemi di banda e filtro p2p si sono ripresentati.CiaoAnonimoRe: La lista nera dei provider
Comincia da Tin.it e da Alice ...hanno molti pop con sistema di filtraggio,e non solo P2P ma anche VoiP (prova ad usare Skipe per piu' 10 min continuati ...)PS. La mia è una fonte interna ... :->AnonimoRe: La lista nera dei provider
Di Tin.it so di sicuro che filtra le connessioni extra-europee (e anche qualche stato europeo) dando al massimo 80KB/s per connessione alle 1280, il P2P non lo uso molto quindi non posso giudicare.- Scritto da: Anonimo> Comincia da Tin.it e da Alice ...> > hanno molti pop con sistema di filtraggio,> e non solo P2P ma anche VoiP (prova ad > usare Skipe per piu' 10 min continuati ...)> > > PS. La mia è una fonte interna ... :->AnonimoRe: La lista nera dei provider
- Scritto da: Anonimo> Di Tin.it so di sicuro che filtra le connessioni> extra-europee (e anche qualche stato europeo)> dando al massimo 80KB/s per connessione alle> 1280, il P2P non lo uso molto quindi non posso> giudicare.> Ma io scarico spesso da kernel.org a 150kb/secAnonimoRe: La lista nera dei provider
- Scritto da: Anonimo> Di Tin.it so di sicuro che filtra le connessioni> extra-europee (e anche qualche stato europeo)> dando al massimo 80KB/s per connessione alle> 1280, il P2P non lo uso molto quindi non posso> giudicare.non ho il tuo stesso riscontro, il mio traffico e' interamente internazionale e normalmente imposto io dei limiti di download per non rendere la navigazione impossibile, sto nel nord-est, in che zona pensi che cio' stia accadendo?non e' che forse sono le dorsali a essere sature?AnonimoRe: La lista nera dei provider
- Scritto da: Anonimo> Comincia da Tin.it e da Alice ...> > hanno molti pop con sistema di filtraggio,> e non solo P2P ma anche VoiP (prova ad > usare Skipe per piu' 10 min continuati ...)> > > PS. La mia è una fonte interna ... :->Grazie per la conferma ;) anch'io tempo fa avevo saputo che Telecom aveva intenzione di boicottare il VoIP delle altre aziende:vorrebbe fare in modo che sia possibile, in un prossimo futuro, utilizzare solo VoIP di casa Telecom Italia.... :sMariobusyRe: La lista nera dei provider
Sembri un pesce nell'acquario che vuol fare la lista nera di quelli là dietro il vetro che ti vogliono mangiare fritto. Ma il coltello dalla parte del manico ce l'hanno sempre loro... la lista l'hanno già fatta loro, non ti preoccupare.AnonimoRe: La lista nera dei provider
wtf il mio ping in ut si é alzato da 28 -32 o 36 sui server unreal tournament 2004 a minimo 44 il settagio é fast non interlaved !!!!!!!!!!!!!!!!! :/ e dopo dicono che va piu veloce xe é importante la trasimisino veloce senza scati wtf e anche pl e nessuno mi dice che ho un problema di linea xe lo ho distrutto le aplle della telecom cosi che sono arivato in 6 una volta e hanno trovaot niente :/AnonimoRe: La lista nera dei provider
- Scritto da: Anonimo> wtf il mio ping in ut si é alzato da 28 -32 o 36> sui server unreal tournament 2004 a minimo 44 il> settagio é fast non interlaved !!!!!!!!!!!!!!!!!> :/ e dopo dicono che va piu veloce xe é> importante la trasimisino veloce senza scati wtf> e anche pl e nessuno mi dice che ho un problema> di linea xe lo ho distrutto le aplle della> telecom cosi che sono arivato in 6 una volta e> hanno trovaot niente :/:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:Dbevuto molto?:D:D:D:DgattosiameseRe: La lista nera dei provider
- Scritto da: Anonimo> > Abbiamo gia' un po' di statistiche provenienti> dai newsroup su sospette operazioni di questo> tipo;> non sarebbe il caso di cominciare a raccogliere> dati per capire quali provider sono da evitare?> E diffondere le informazioni ovviamente.> certo, ma i grossi sono tre, ovvio.basta che lo facciano loro e tutto è inchiodatoAnonimoRe: La lista nera dei provider
Telvia è il primo. Su questo non ci sono dubbi poichè parlano i fatti, altrimenti noi utenti Telvia non avremmo contattato PI per niente. Evitatelo, dire poco serio è fargli un complimento.Harlock75ridicolo
Dal testo dell'articolo :"migliore esperienza di navigazione, VoIP e streaming. Sono applicazioni, infatti, che a differenza del peer-to-peer soffrono molto dei cali di velocità"Scusate, ma non sono cazzacci miei se quando ho trenta torrent in download navigo come ai tempi dei modem 14.4 ?Saluti,PiwiAnonimoRe: ridicolo
Si, ci stanno letteralmente prendendo per il sedere .Il traffico p2p è per loro un inutile costo e vogliono far in tutti i modi che l'utente vada ad Acquistare i servizzi a pagamento . - Scritto da: Anonimo> Dal testo dell'articolo :> > "migliore esperienza di navigazione, VoIP e> streaming. Sono applicazioni, infatti, che a> differenza del peer-to-peer soffrono molto dei> cali di velocità"> > Scusate, ma non sono cazzacci miei se quando ho> trenta torrent in download navigo come ai tempi> dei modem 14.4 ?> > Saluti,> Piwi>kaiohRe: ridicolo
- Scritto da: Anonimo> Dal testo dell'articolo :> > "migliore esperienza di navigazione, VoIP e> streaming. Sono applicazioni, infatti, che a> differenza del peer-to-peer soffrono molto dei> cali di velocità"> > Scusate, ma non sono cazzacci miei se quando ho> trenta torrent in download navigo come ai tempi> dei modem 14.4 ?> > Saluti,> Piwi> Immagino che a loro di come usi la tua banda frega poco o niente, quello che gli brucia è che occupi la loro banda. Perché l'ADSL sfrutta banda condivisa da più utenti, e se trovano una scusa per limitare la tua banda, trovano una scusa per vendere ADSL a più utenti senza creare nuova banda.Benvenuti in Italia paese di Santi, navigatori e truffatori legalizzati (una volta erano inventori, adesso inventano solo nuovi modi per fregar soldi nella piena legalità).AnonimoRe: ridicolo
scusa.. con 15 DOWNLOAD nn upload..:D:DAgo_p@ulRe: ridicolo
Grassie !PiwiAnonimoPer quanto riguarda i contratti...
Questa cosa e' prevista dai contratti?Cerchiamo di rispondere a questa domanda.Io ho un contratto adsl flat con Libero, ed in effetti l'operatore sembra aver messo le mani avanti.Nell'"Allegato tecnico alle Condizioni Generali di Contratto ADSL" c'e' infatti scritto sotto la voce "CONTENUTI DEL PRODOTTO":"Il Servizio permette: http (navigazione www), e-mail (Electronic Mail basata su SMTP ) sia POP3 che IMAP4, news (accesso ai News Group ), ftp (trasferimento bidirezionale di file). Libero ADSL è abilitato alla tecno- logia IP Multicast in ricezione (la trasmissione in modalità IP Multicast è esclusa)."In pratica Wind questo ci garantisce, tutto il resto sembra essere a loro discrezione :|Non credo cmq che il contratto Libero sia il solo a prevedere clausole simili (mi viene in mente, ad esempio, quella di Tiscali riguardo al volume di traffico sospetto)Invito i lettori di PI a riportare in questo thread le clausole simili di altri operatori di cui sono a conoscenza.==================================Modificato dall'autore il 29/07/2005 0.51.43danyduckRe: Per quanto riguarda i contratti...
- Scritto da: danyduck> Questa cosa e' prevista dai contratti?> Cerchiamo di rispondere a questa domanda.> > Io ho un contratto adsl flat con Libero, ed in> effetti l'operatore sembra aver messo le mani> avanti.> Nell'"Allegato tecnico alle Condizioni Generali> di Contratto ADSL" c'e' infatti scritto sotto la> voce "CONTENUTI DEL PRODOTTO":> "Il Servizio permette: http (navigazione www),> e-mail (Electronic Mail> basata su SMTP ) sia POP3 che IMAP4, news> (accesso ai News Group ),> ftp (trasferimento bidirezionale di file).> Libero ADSL è abilitato alla tecno-> logia IP Multicast in ricezione (la trasmissione> in modalità IP Multicast è> esclusa)."> > In pratica Wind questo ci garantisce, tutto il> resto sembra essere a loro discrezione :|> > Non credo cmq che il contratto Libero sia il solo> a prevedere clausole simili (mi viene in mente,> ad esempio, quella di Tiscali riguardo al volume> di traffico sospetto)> > Invito i lettori di PI a riportare in questo> thread le clausole simili di altri operatori di> cui sono a conoscenza.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 29/07/2005 0.51.43Più generalmente, in ogni contratto che si rispetti, dovresti poter trovare qualcosa come: "La XYZ potrà modificare le specifiche tecniche del servizio o dei dispositivi, limitarne le caratteristiche, variarne la configurazione, modificare i profili tariffari o aggiornare le tariffe praticate nonché variare le condizioni del Contratto, i servizi aggiuntivi e le offerte". Sono mica scemi.La parte che ti salva, se c'è, è quella che ti consente di disdire il contratto in qualunque momento (rimettendoci soldi se hai contratti annuali, semestrali o trimestrali) previa comunicazione da far pervenire con 30 giorni di anticipo, oppure quella che prevede che in caso di modifica loro sono obbligati a comunicartelo con 30 gg di anticipo dandoti la possibilità di recedere (sempre rimettendoci soldi).Insomma per come stanno le cose, credo di essermi espresso abbastanza bene nel thread che ho aperto: se intendono fare così, non mi frega niente, a costo di rimetterci soldi, gli scateno la guerra in casa loro. :@:@:@AnonimoRe: Per quanto riguarda i contratti...
- Scritto da: mobasta1> Più generalmente, in ogni contratto che si> rispetti, dovresti poter trovare qualcosa come:> "La XYZ potrà modificare le specifiche tecniche> del servizio o dei dispositivi, limitarne le> caratteristiche, variarne la configurazione,> modificare i profili tariffari o aggiornare le> tariffe praticate nonché variare le condizioni> del Contratto, i servizi aggiuntivi e le> offerte". Sono mica scemi.Beh per fortuna non è così.FanculoRe: Per quanto riguarda i contratti...
> Più generalmente, in ogni contratto che si> rispetti, dovresti poter trovare qualcosa come:> "La XYZ potrà modificare le specifiche tecniche> del servizio o dei dispositivi, limitarne le> caratteristiche, variarne la configurazione,> modificare i profili tariffari o aggiornare le> tariffe praticate nonché variare le condizioni> del Contratto, i servizi aggiuntivi e le> offerte". Sono mica scemi.Si ma in quel caso tu puoi rifiutare le modifiche (entro un certo arco di tempo) e quindi recedere immediatamente dal contratto senza pagare penali==================================Modificato dall'autore il 29/07/2005 1.14.51danyduckRe: Per quanto riguarda i contratti...
Il contratto di Tiscali prevede sospensione del servizio nel caso di "traffico anomalo"P.S. non fare queste cazzate dei thread per soli registrati...FanculoRe: Per quanto riguarda i contratti...
- Scritto da: Fanculo> Il contratto di Tiscali prevede sospensione del> servizio nel caso di "traffico anomalo"Che comunque, vista la sua genericità, potrebbe essere riconosciuto invalido in tribunale, ma qualcuno deve fare denuncia appunto prima.FanculoRe: Per quanto riguarda i contratti...
- Scritto da: Fanculo> - Scritto da: Fanculo> > Il contratto di Tiscali prevede sospensione del> > servizio nel caso di "traffico anomalo"> > Che comunque, vista la sua genericità, potrebbe> essere riconosciuto invalido in tribunale, ma> qualcuno deve fare denuncia appunto prima.Guardate io ho riportato una casistica credo abbastanza ampia di quelli che potrebbero essere i contratti.La dove non trovate espressamente il discorso della modifica da parte del fornitore dei servizi offerti, o sulla disdetta da parte del cliente, vuol dire che da qualche parte è stata lasciata qualche scappatoia al fornitore per poter fare un po' quello che vuole.Alla fin fine il contratto lo hanno stilato loro, vuoi che non si siano tutelati anche più del dovuto?Il cliente aveva sempre ragione... una volta. Adesso la ragione è di chi se la prende.AnonimoRe: Per quanto riguarda i contratti...
- Scritto da: Fanculo> P.S. non fare queste cazzate dei thread per soli> registrati...Guarda finché ci si scanna Win vs. Lin o Mac, a volte mi diverto pure io, anche se cerco sempre di apportare qualcosa di utile alla discussione, pur se in termini non così amichevoli.Ma quando si parla di cose serie, i troll più stanno alla larga e meglio è.E questa mi sembra sia mooooolto seria.AnonimoRe: Per quanto riguarda i contratti...
- Scritto da: mobasta1> > P.S. non fare queste cazzate dei thread per soli> > registrati...> > Guarda finché ci si scanna Win vs. Lin o Mac, a> volte mi diverto pure io, anche se cerco sempre> di apportare qualcosa di utile alla discussione,> pur se in termini non così amichevoli.> Ma quando si parla di cose serie, i troll più> stanno alla larga e meglio è.> E questa mi sembra sia mooooolto seria.Peccato che tra gli anonimi ci stia la gente più competente, e non tutti hanno voglia di farsi un account tipo il mio (non che io sia tra i più competenti) per questi thread. Ci rimette solo la discussione, i troll si possono individuare in 2 msecondi.FanculoRe: Per quanto riguarda i contratti...
Quindi http e https ... dunque ANts e' l'unico p2p ad essere immune ...Ad ogni modo piu' che al contratto, l'utente deve sperare nella concorrenza. In Francia e Germania le ADSL schizzano, T-Online sta per sfornare una VDSL con 25 Mb in download e 5 Mb in upload a prezzi popolari ... in Francia gli utenti gia' godono per le alte connessioni e raccontano le loro meraviglie ... non resta che sperare in una risposta adeguata anche qui, data da un preciso indirizzo delle istituzioni e da una risposta coraggiosa della concorrenza, esattamente opposta a quella che ha dato Tiscali con le sue limitazioni sul "traffico anomalo" ...an0nim0Re: ANts E' IMMUNE
La potenza di elaborazione dei Cisco non e' infinita se confrontata al traffico che gestiscono queste macchine, ne' sono rapidi gli aggiornamentidei vari firmware, e' quindi prevedibile che il controllo sia abbastanza blando per mantenere l'efficenza necessaria.;Probabilmente i programmi tradizionali ancora supportati richiederanno poche modifiche per ingannare tali macchine per un certo tempo, si tratta solo di provare e capire come il controllo funziona.AnonimoRe: ANts E' IMMUNE
Come ti e' stato gia' risposto, un eventuale blocco/rallentamento delle comunicazioni SSL non e' banale. Questo perche' le comunicazioni cifrate possono essere usate per infiniti scopi (vedi Skype, connessioni SSH, VPN aziendali - quindi il telelavoro -, etc. etc.). E questi pure sono applicativi critical e affamate di banda. A questo punto non e' messo in crisi il solo P2P, metterebbero in crisi il concetto stesso di servizio ADSL che sarebbe tale solo se si naviga in internet col browser web su soli siti http o se si acquistano contenuti dal provider. Non credo che le istituzioni avallerebbero un rallentamento in toto di cosi' tante e vari applicazioni ...an0nim09 --
se mai comprerò un qualsiasi film in dvd o cd musicale........ne comprai diversiquando i prezzi erano in lire e "accettabili" ma adesso non compro e non comprerò più un cazzo; mi fanno vomitare questi baioccari schifosi. Non scarico un cazzo e non compro un cazzo......vaffanculo a chi vuol fare i soldi alle mie spalle o chi vuol fare cause legali alle mie spalle....se facessero tutti come me si caverebbero dai coglioni in meno di un anno solare o calerebbero i prezzi. sveglia!!!!AnonimoRe: mi venisse un canchero....
- Scritto da: Anonimo> se mai comprerò un qualsiasi film in dvd o cd> musicale........Qui i DVD e i CD c'entrano poco. I provider non lo fanno perché vogliono far vendere più DVD o CD, ma perché vogliono venderti i loro nuovi servizi online.AnonimoX Telecom e gli altri Provider
Se mi leggete, dipendenti dirigenti o che, passate la voce nelle vostre belle aziende .. se sara' limitato il traffico, vi prometto, vi giuro, che verranno effettuati verso i vostri siti principali degli attacchi DDos da parte di molte persone, le quali sono gia pronte ... si hanno gia pronte tante belle "macchinete winzombie" ai nostri ordini ... e mi fermo quaAnonimoRe: X Telecom e gli altri Provider
- Scritto da: Anonimo> Se mi leggete, dipendenti dirigenti o che,> passate la voce nelle vostre belle aziende .. se> sara' limitato il traffico, vi prometto, vi> giuro, che verranno effettuati verso i vostri> siti principali degli attacchi DDos da parte di> molte persone, le quali sono gia pronte ... si> hanno gia pronte tante belle "macchinete> winzombie" ai nostri ordini ... e mi fermo quabravo... che di stronzate ne hai già dette troppe (troll3)AnonimoGrazie,ma la MIA banda me la gestisco IO
Ringrazio infinitamente CISCO e gli ISP che aderiranno a tale progetto, tuttavia la MIA banda voglio gestirmela IO.Vogliamo fare ADSL sproporzionate in DL del tipo 1280/256? 4096/256? 16.777.216/256? Benissimo però la banda in DL *PRETENDO* di gestirmela come meglio credo.Voglio utilizzare un programma di P2P e contemporaneamente telefonare via VoIP? Nessun problema: basta impostare le redini al e-Mulo ed ecco che posso tranquillamente telefonare e scaricarmi una distro o quello che più mi aggrada. In alternativa ci sono decine di programmi gratuiti in grado di limitare la banda in DL e UL cosicchè possa decidere IO se sono disposto a tollerare qualche ritardo nel VoIP o se preferisco limitare la velocità di ciò che Firefox stà scaricando a beneficio della qualità della telefonata.Anzi, lancio una proposta commerciale agli ISP che intenderanno aderire: se i Service Control Engine di CISCO sono così vantaggiosi per gli utenti perchè non lo proponete come servizio addizionale, solo per gli utenti interessati, applicandoci ovviamente un canone mensile? Sono curioso di vepere quanti aderiranno.Il reclam potrebbe essere: "LE CHIAMATE IN VoIP SONO DI SCARSA QUALITA'? LIMITA LA TUA BANDA IN DOWNLOAD A SOLI 5euro/mese!** (Parte leggibile al microscopio elettronico a trasmissione) +250euro attivazione. Offerta non disattivabile, attiva vita natural durante. La banda offerta non è garantita. La vostra casa diventerà di nostra proprietà. Salvo approvazione della finanziaria.Sarcasmo a parte: se il mio ISP attivasse tale "funzionalità", condita anche dal tracking/ispezione dei pacchetti, disattiverei la linea IL GIORNO STESSO per passare ad un ISP più attento e soprattutto RISPETTOSO dei propri clienti. E sarebbero quanto mai inutili le signorine che ti telefonano alle 2 di notte, inginocchiate sui ceci, pregandoti di rimanere con il tuo ISP e offrendoti mesi e mesi di ADSL """gratis""".AnonimoRe: Grazie,ma la MIA banda me la gestisco IO
La banda però non è "tua". Te la concedono graziosamente... e ne fanno quel che gli pare, soprattutto perché sti manfruiti non sono capaci di dare neppure 1 merdosissimo MB/s REALE per quell'italiano su venti forse che usa davvero la Rete. E' sempre la storia della coperta corta... mentre in USA già nel 2001 REGALAVANO le T1.E' uno schifo, se ci fosse banda a sufficienza nessuno si preoccuperebbe del P2P.AnonimoRe: Grazie,ma la MIA banda me la gestisco IO
- Scritto da: Anonimo> La banda però non è "tua". Te la concedono> graziosamente...Beati voi, io la devo pagare inveceAnonimoRe: Grazie,ma la MIA banda me la gestisco IO
- Scritto da: Anonimo> Beati voi, io la devo pagare inveceCos'è che paghi ? Un po' di spiccioli al mese per USARE una linea che non è tua, su una infrastruttura che non è tua... al massimo lo puoi considerare un pedaggio dell'autostrada, ma non è che ti puoi portare a casa i guard-rail o i cartelli perché sono anche un po' tuoi... :DAnonimoRe: Grazie,ma la MIA banda me la gestisco IO
-> * (Parte leggibile al microscopio elettronico a> trasmissione) +250euro attivazione. Offerta non> disattivabile, attiva vita natural durante. La> banda offerta non è garantita. La vostra casa> diventerà di nostra proprietà. Salvo approvazione> della finanziaria.bwhuaaaahahahahhahaha :DROTFLERMAYERAnonimoRe: Grazie,ma la MIA banda -- mia?
- Scritto da: Anonimo> Ringrazio infinitamente CISCO e gli ISP che> aderiranno a tale progetto, tuttavia la MIA banda> voglio gestirmela IO.my 5 centssu Internet, intorno ad Internet e molta informatica in generale, e' veramente difficile poter dire che qualcosa e' "tuo". Non e' tuo il sistema operativo, di cui compri la licenza, non e' tuo il dominio, di cui affitti l assegnazione, non e' tuo l hosting, di cui paghi il servizioEcco, Internet e' un servizio, ed il servizio che paghi a sua volte paga altri servizi. La banda e' tua, per capirci, solo se vai a posare i tuoi cavi nell oceano, installi i tuoi router sulle coste e in tutti i paesi,e non ti appoggerai mai mai mai a servizi di altri.ma per collegartici poi dovrai avere la tua rete sul suolo dove vivi, il tuo ultimo miglio, le tue infrastrutture locali, etc etcaltrimenti tra te, ed il resto della rete, ci sara' sempre qualche altro proprietario, o qualcuno che puo' mettere un filtro, un sistema di controllo, un monitoraggio, una tassa. my 5 cents :)LucaSLuca SchiavoniRe: Grazie,ma la MIA banda -- mia?
- Scritto da: LucaSchiavoni> - Scritto da: Anonimo> > Ringrazio infinitamente CISCO e gli ISP che> > aderiranno a tale progetto, tuttavia la MIA> banda> > voglio gestirmela IO.> > my 5 cents> > su Internet, intorno ad Internet e molta> informatica in generale, e' veramente difficile> poter dire che qualcosa e' "tuo". > > Non e' tuo il sistema operativo, di cui compri la> licenza, non e' tuo il dominio, di cui affitti l> assegnazione, non e' tuo l hosting, di cui paghi> il servizio> > Ecco, Internet e' un servizio, ed il servizio che> paghi a sua volte paga altri servizi. > > La banda e' tua, per capirci, solo se vai a> posare i tuoi cavi nell oceano, installi i tuoi> router sulle coste e in tutti i paesi,e non ti> appoggerai mai mai mai a servizi di altri.> > ma per collegartici poi dovrai avere la tua rete> sul suolo dove vivi, il tuo ultimo miglio, le tue> infrastrutture locali, etc etc> > altrimenti tra te, ed il resto della rete, ci> sara' sempre qualche altro proprietario, o> qualcuno che puo' mettere un filtro, un sistema> di controllo, un monitoraggio, una tassa. > > my 5 cents :)> > LucaSecco, sì, in effetti ci avevamo pensato in molti sai??però comunque stiano le cose e a prescindere da cosa poi ci facciamo, noi PAGHIAMO profumatamente per poter usufruire del servizio.non credi quindi che abbiamo un qualche tipo di diritto sul servizio fruito, compreso quello di disporne come meglio ci aggrada??ovvio che chi mi offre il servizio tenda a massimizzare i profitti che (giustamente) vuole ottenere dal suo lavoro, ma deve convincermi a servirmi dei suoi servizi a "valore aggiunto", non cercare di obbligarmi a farlo.forse era questo che intendeva chi ha scritto il primo post.....StrahaRe: Grazie,ma la MIA banda -- mia?
- Scritto da: LucaSchiavoni> Ecco, Internet e' un servizio, ed il servizio che> paghi a sua volte paga altri servizi. > > La banda e' tua, per capirci, solo se vai a> posare i tuoi cavi nell oceano, installi i tuoi> router sulle coste e in tutti i paesi,e non ti> appoggerai mai mai mai a servizi di altri.> > ma per collegartici poi dovrai avere la tua rete> sul suolo dove vivi, il tuo ultimo miglio, le tue> infrastrutture locali, etc etcSenti domani vado al Brico Center a comprare tutto il necessario per posare i cavi nell'oceano, installare i router ecc... Però c'è una cosa che non ho capito, come fanno a stendere i cavi nell'oceano? Cioè c'è un enorme cavo lungo centinaia di km arrotolato in un porto e c'è una nave che lo tira attraversando tutto l'oceano?Io ho un gommone munito di remi, dici che posso fare tutto da solo o mi conviene pagare un tecnico?Anonimoinsomma...
Adesso che il p2p ha fatto diffondere le connessioni a banda larga (l'unica applicazione che ci è riuscita) i provider vogliono guadagnare con i servizi di streaming. Siamo sicuri che non gli utenti non ritorneranno invece alla cara vecchia 56k. Senza p2p 56k sono anche troppi!AnonimoSì ma allora?
seriamente ragazzi, un po' di buonsenso!Ricordiamoci che qui al 90% si tratta di scrocco puro ;) e cmq non si parla mica di "chiudere i rubinetti" bensì di rallentare una cosa ritenuta illegale e con sanzioni fuori dal mondo, rispetto a un furto fisico in negozio (qui ci sarebbe MOLTO da discutere su quanto sia giusto), ma che viene stra-tollerata dai provider pur di vendere le loro adsl... Solo che il p2p succhia tanta banda... la banda costa... eh, servirebbero investimenti che nessuno farà più (il paese è in pieno declino industriale, 1/3 degli abitanti sono vecchi e pensionati, meglio vivere di rendita e/o speculare no?) insomma bisogna arrangiarsi per far andare avanti quello che c'è.Ma chi si ricorda i tempi di winmx col 56k (e ancor prima napster bearshare etc), le prime flat tipo tempozero, libero@sogno etc?Ore e ore per scaricare magari un solo album in mp3...E prima ancora c'erano le cassettine scambiate nella ricreazione e duplicate a doppia velocità il pomeriggio, dopo la scuola... eppure vivevamo uguale, sinceramente se ci vuole una giornata in più per scaricare un filmetto di bud spencer, magari pure TVrip che vi cambia? Nella vita c'è altro da fare che stare a contare i download completati o peggio archiviarli senza nemmeno guardare...poi siamo d'accordo che se castrano un servizio questo dovrebbe costare meno, che non si può presumere che si usi il p2p illegalmente, che esso favorisce la conoscenza e lo scambio di cultura, che è bene avere più sicurezza e più privacy, che la crittazione è importante etc.Comunque, coi casini che ci sono ora, andare meno forte col mulo è un problema DAVVERO così grosso?Rigorosamente IMHOAnonimoRe: Sì ma allora?
- Scritto da: Anonimo> seriamente ragazzi, un po' di buonsenso!> Ricordiamoci che qui al 90% si tratta di scrocco> puro ;) e cmq non si parla mica di "chiudere i> rubinetti" bensì di rallentare una cosa ritenuta> illegale e con sanzioni fuori dal mondo, rispetto> a un furto fisico in negozio (qui ci sarebbe> MOLTO da discutere su quanto sia giusto), ma che> viene stra-tollerata dai provider pur di vendere> le loro adsl... > Solo che il p2p succhia tanta banda... la banda> costa... eh, servirebbero investimenti che> nessuno farà più (il paese è in pieno declino> industriale, 1/3 degli abitanti sono vecchi e> pensionati, meglio vivere di rendita e/o> speculare no?) insomma bisogna arrangiarsi per> far andare avanti quello che c'è.> Ma chi si ricorda i tempi di winmx col 56k (e> ancor prima napster bearshare etc), le prime flat> tipo tempozero, libero@sogno etc?> Ore e ore per scaricare magari un solo album in> mp3...> E prima ancora c'erano le cassettine scambiate> nella ricreazione e duplicate a doppia velocità> il pomeriggio, dopo la scuola... eppure vivevamo> uguale, sinceramente se ci vuole una giornata in> più per scaricare un filmetto di bud spencer,> magari pure TVrip che vi cambia? Nella vita c'è> altro da fare che stare a contare i download> completati o peggio archiviarli senza nemmeno> guardare...> poi siamo d'accordo che se castrano un servizio> questo dovrebbe costare meno, che non si può> presumere che si usi il p2p illegalmente, che> esso favorisce la conoscenza e lo scambio di> cultura, che è bene avere più sicurezza e più> privacy, che la crittazione è importante etc.> Comunque, coi casini che ci sono ora, andare meno> forte col mulo è un problema DAVVERO così grosso?> > Rigorosamente IMHOTi dico solo questo http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1088306&tid=1088306&p=1&r=PIQuesto far di tutta l'erba un fascio, e preventivamente tagliargli le gambe, a me ha già dato ampiamente sui nervi.Io pago un servizio, VOGLIO! PRETENDO!!! quel servizio.Deve essere il cliente a decidere come utilizzarlo non il fornitore ad imporre al clinete come deve usare ciò che ha pagato.Per Linux, BitTorrent è una manna dal cielo, perché permette di distribuire ISO a basso costo senza appoggiarsi a server FTP/HTTP dedicati, e risparmiando sulla banda. Così facendo l'Italia che già con Linux e l'Open Source in generale arranca rischia di venire tagliata fuori dal mondo.Non mi stupirei più di tanto, se per gli utenti italiani che tentano di scaricare la knoppix da ftp.knoppix.nl venisse riservato un trattamento speciale, perché consumano troppa banda sugli FTP stranieri, non potendo usare P2P, e li si rimandasse a qualche lentissimo e sovraccaricato mirror italiano (e quelli che già ci sono oggi, non brillano certo per aggiornamento e velocità).L'ADSL l'ho pagata io, con i soldi miei e me la gestisco IO. PUNTO!AnonimoRe: Sì ma allora?
Non è di certo un problema grosso. Ma, come ho scritto altrove, mi sento un po' preso per il culo.Sono d'accordo con te circa una tua affermazione : si è esagerato.Sarà comodo, ok, ma a me sembra un po' assurdo - tanto per fare un esempio - che se vuoi scaricarti un album o addirittura una sola canzone di un musicista, non li trovi "sciolti" sul P2P, e sei costretto a prelevare l'intera discografia con live, video, rarità, etc. ...Sarà che sono andato avanti con Libero @ Sogno fino ad aprile, ma ... certe cose ancora non le capisco.Saluti,PiwiAnonimoRiassunto di quello che succederà.
I provider ci cadranno tutti come polli convinti dalle belle parole di Cisco, me li vedo già con la loro lacrimuccia della felicità felici e contenti di aver trovato un modo per ritardare ulteriormente gli aggiornamenti alle centrali e poter così promettere più banda ai loro utenti (banda che NON hanno).Cisco da parte sua è tutta contenta, ha finalmente trovato qualcuno disposto a pagare per tecnologia inutile.Fra qualche mese tutti i software P2P comunicheranno in modo crittato usando porte standard (come fa ANts) e tali sistemi smetteranno di funzionare.Gli utenti scopriranno dunque che la 20Mbps promessagli in realtà raggiunge a malapena i 4Mbps (questo a causa del fatto che hanno venduto più banda di quella realmente disponibile) e si incazzeranno come biscie.I provider ricominceranno a piangere e naturalmente faranno pagare ai propri utenti queste "tecnologie" utili a nessuno se non forse a Cisco.AnonimoRe: Riassunto di quello che succederà.
- Scritto da: Wakko Warner> I provider ci cadranno tutti come polli convinti> dalle belle parole di Cisco, me li vedo già con> la loro lacrimuccia della felicità felici e> contenti di aver trovato un modo per ritardare> ulteriormente gli aggiornamenti alle centrali e> poter così promettere più banda ai loro utenti> (banda che NON hanno).> Cisco da parte sua è tutta contenta, ha> finalmente trovato qualcuno disposto a pagare per> tecnologia inutile.> Fra qualche mese tutti i software P2P> comunicheranno in modo crittato usando porte> standard (come fa ANts) e tali sistemi> smetteranno di funzionare.> Gli utenti scopriranno dunque che la 20Mbps> promessagli in realtà raggiunge a malapena i> 4Mbps (questo a causa del fatto che hanno venduto> più banda di quella realmente disponibile) e si> incazzeranno come biscie.> I provider ricominceranno a piangere e> naturalmente faranno pagare ai propri utenti> queste "tecnologie" utili a nessuno se non forse> a Cisco.straquoto......e aggiungo che alla fine poi si tornerà a navigare in analogico.No...non è fantascienza...è l'Italia :|==================================Modificato dall'autore il 29/07/2005 2.20.26quiproquoRe: Riassunto di quello che succederà.
Il punto è un altro.se i provider filtreranno il p2p in quanto tale, i programmi cifrati si salveranno (almeno finché Cisco non troverà una soluzione anche a questo). Ma se i provider si limiteranno a un filtro indiretto? Cioè a dare priorità a Web (http legittimo), Voip e streaming? Tutto il resto, p2p cifrato e non, sarà penalizzato, indirettamente. E non potrà mascherarsi da http, per esempio, perché il software di filtro riesce a capire che è illegittimo.AlessandroguattariRe: Riassunto di quello che succederà.
Qundi basta con le VPN?AnonimoRe: Riassunto di quello che succederà.
- Scritto da: guattari> Il punto è un altro.> se i provider filtreranno il p2p in quanto tale,> i programmi cifrati si salveranno (almeno finché> Cisco non troverà una soluzione anche a questo).> Ma se i provider si limiteranno a un filtro> indiretto? Cioè a dare priorità a Web (http> legittimo), Voip e streaming? Tutto il resto, p2p> cifrato e non, sarà penalizzato, indirettamente.Vorrà dire che accedere al tuo conto corrente online diverrà una cosa molto lenta e snervante.Credo che Ecommerce e Banche non apprezzerebbero questa mossa dei provider.CiaoPentawaPentawaCaduta del mercato
Non hanno pensato a quello che potrà succedere adottando tale politica?A parte casi rari, la maggior parte degli utenti si svena per farsi un contratto adsl anche per scaricare qualcosa, lecito o illecito.Credo, che dopo questa decisione ci sarà un recedere in massa, con un calo del costo dell'adsl vertiginoso, e l'acquisto di servizi da quei ISP che non adottano queto taglio di banda.Se ho acquistato quella banda a quel prezzo non si dovrebbe essere limitati qualsiasi protocollo o porta usi;così, invece, quello che oggi viene preannunciato non vale nemmeno 5 ? al mese.AnonimoLimitazione forzata
di fatto, salvo rare eccezioni, nessun provider garantisce alcunchè relativamente alla velocità di trasmissione e ricezione dati, questo perchè non sono in grado di fornire alcuna garanzia sulla bontà del servizio nel corso del tempo;una limitazione come quella riportata nell'articolo però è di fatto diversa, perchè rappresenta una limitazione imposta volutamente dal provider alla velocità di trasmissione dati per una determinata fascia di applicazioni;non si tratta di "non poter garantire" ma di "ostacolare volutamente" un determinato tipo di traffico;non sono un avvocato, ma penso che a livello legale tra i due concetti intercorra un abisso;è anche vero però che un utente dovrebbe poter dimostrare che un eventuale servizio scadente dipende da un ostacolo coscientemente imposto dal proprio provider piuttosto che dalla fatalità di linee dati intasate o quant'altro;AnonimoRe: Limitazione forzata
- Scritto da: Anonimo> è anche vero però che un utente dovrebbe poter> dimostrare che un eventuale servizio scadente> dipende da un ostacolo coscientemente imposto dal> proprio provider piuttosto che dalla fatalità di> linee dati intasate o quant'altro;Al limite si fa una perquisizione dal provider, basta poco.AnonimoRe: Limitazione forzata
- Scritto da: Anonimont'altro;> > Al limite si fa una perquisizione dal provider,> basta poco.e quale giudice ti firmerebbe un mandato di perquisizione? in base a quali presupposti?se l'utente finale non è in grado di verificare da solo una simile "strozzatura" della rete, non la vedo molto sempliceAnonimoRe: Come fott*re qualsiasi eventuale fil
Le porte sono irrilevanti, rileggi l'articolo.AnonimoRe: Come fott*re qualsiasi eventuale fil
Hia ragione non avevo letto la terza pagina....beh controllo dei pacchetti , NO privacy > disdetta adslsLaSh3rAnonimoRe: Come fott*re qualsiasi eventuale fil
- Scritto da: Anonimo> Hia ragione non avevo letto la terza> pagina....beh controllo dei pacchetti , NO> privacy > disdetta adslPerchè pensi che il tuo provider adesso non registri il tuo traffico? E' improbabile, vai a prendere il contratto.AnonimoRe: Come fott*re qualsiasi eventuale fil
Certo che loggano tutto.....una cosa e' loggare per prassi, e un'altra e' loggare per un ulteriore motivo ma non e' questo il problema mi preoccupaAnonimoRe: Come fott*re qualsiasi eventuale fil
- Scritto da: Anonimo> Le porte sono irrilevanti, rileggi l'articolo.e certo, ce lo vedo proprio un router o firewall provare a "sniffare" una connessione protetta (o presunta tale) su una porta 443 ....in genere nessun firewall (o quasi) ci perde il sonnoAnonimoLa banda per i buoi
Il popolo bue deve avere una banda ADSL fortemente sbilanciata verso il download perché i buoi devono soltanto usufruire dei contenuti, e non produrne.Però anche la banda in download va amministrata perché i buoi devono pagare i contenuti a cui accedono (per esempio i film in streaming) e non scaricarli gratuitamente.Muuuuuu!!!AnonimoRe: La banda per i buoi
Ma se ormai non scrivono nemmeno la banda in upload nelle pubblicità...AnonimoRe: La banda per i buoi
Ci vorrebbe un intervento deciso dello Stato (se avessimo dei governanti veri, invece che questo teatrino da operetta, da sinistra a destra, o perlomeno dei garanti veri) che regolamentasse la banda,Se ci fosse più spazio per l'upload ci sarebbero molti più contenuti e anche opportunità di lavoro, perché per fare qualcosa di serio oggi ti serve un server dedicato e il costo si aggira sui 1000 euro all'anno (qualcosa in meno se ci si accontenta)...Anonimo[OT] MMMMMMBUUUUUTO
La cosa piu' interessante di questo articolo, e' la grafica che P.I. ha creato.. MMMMMMMMMMBUTO !!MMMMMMMMMMMMBUUUUUUTO !!Grande Guzzanti !!!AnonimoRe: [OT] MMMMMMBUUUUUTO
- Scritto da: Anonimo> [...]> Grande Guzzanti !!!...ma anche LucaS (geek)
Download/ Visioni e plugin Adaware!
Visualizzatori di immagini e non solo, insieme ad un grappolo di plugin per AdAware ed un caleidoscopio virtuale
300 commenti
Visualizzatori di immagini e non solo, insieme ad un grappolo di plugin per AdAware ed un caleidoscopio virtuale