Negli Stati Uniti il Digital Millennium Copyright Act (DMCA) prescrive il divieto quasi assoluto di circonvenzione delle tecnologie DRM, in Canada la politica e l’industria stanno provando a introdurre imposizioni similari, mentre in Brasile si pensa a una variante che tenga conto di esigenze molto diverse o anche contrastanti tra loro.
Le autorità del paese sudamericano sono in procinto di aggiornare la normativa locale in materia di copyright, implementando i dettami delle disposizioni dettate dalla WIPO ma stando bene attente a bilanciare la necessità di difendere il diritto d’autore accanto alle istanze della collettività.
Laddove il DMCA impedisce la circonvenzione dei sistemi DRM anche nel caso in cui sia lo stesso autore dell’opera protetta a volerlo, il testo della legge brasiliana prevede la possibilità di aggiramento della protezione posto che non si commetta contemporaneamente anche una violazione del copyright .
Chi aggiunge una qualsiasi protezione DRM a un’opera commerciale in Brasile dovrebbe presto fare i conti con alcune limitazioni tese a salvaguardare la legalità di quei soggetti che potrebbero essere interessati a scardinarla. E non solo, visto che la riforma del copyright sudamericana prevede esplicite sanzioni per chi “ostacola o previene l’utilizzo gratuito di opere, trasmissioni radio e fonogrammi divenuti di pubblico dominio”.
La proposta brasiliana è una lampante esemplificazione del fatto che l’eccesso di protezione contro il fair use – nota Michael Geist sul suo blog – è nocivo e pericoloso tanto quanto la sua mancanza . Una lezione di cui potrebbero eventualmente beneficiare anche gli Stati Uniti laddove si prevedono sanzioni per l’abuso delle protezioni DRM contro l’uso legittimo.
Alfonso Maruccia
-
annunciata oggi
mah, ricordo che un utente me l'aveva linkata già qualche giorno fa proprio qui sul forum.. penso di poter recuperare il messaggiobertucciaRe: annunciata oggi
Forse ero io... quando discutevamo dei tools di sviluppo per iOS e Android.Comunque, a mio parere, se riuscissero a fare in modo di poterci scrivere codice dietro sarebbe il top.Ad esempio, al posto di incastrare i soliti n tasselli predefiniti, averne uno custom nel quale scrivere codice.zuzzurroMa che schifezza è?
Cioè, invece di mettergli i puffi colorati non sarebbe stato più intuitivo una semplice sintassi testuale? Ma chi s'è inventato questa roba non ha mai conosciuto Hypercard?Cioè, per capirci:[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4b/Hypercard.png[/img]Stiamo parlando di roba del 1986!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 luglio 2010 18.27-----------------------------------------------------------FDGRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: FDG> Cioè, invece di mettergli i puffi colorati non> sarebbe stato più intuitivo una semplice sintassi> testuale? Ma chi s'è inventato questa roba non ha> mai conosciuto> Hypercard?> > Cioè, per capirci:> > [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4b> > Stiamo parlando di roba del 1986!Direi che introdurre una sintassi è proprio quello che volevano evitare.nome e cognomeRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: nome e cognome> > Direi che introdurre una sintassi è proprio> quello che volevano> evitare.Giusto per spalancare a cani e porci un mondo in cui cani e porci non dovrebbero entrare!Domani faranno un bel bisturi a pallogrammi grazie al quale chiunque potra' operare di appendicite la gente senza bisogno di seguire quelle noiosissime facolta' di medicina e tutto il resto...panda rossaRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: panda rossa> Giusto per spalancare a cani e porci un mondo in> cui cani e porci non dovrebbero> entrare!> > Domani faranno un bel bisturi a pallogrammi> grazie al quale chiunque potra' operare di> appendicite la gente senza bisogno di seguire> quelle noiosissime facolta' di medicina e tutto> il resto...Temo tu sia fuori strada: l'idea non è di avere un mondo limitato agli scriba, unici detentori del sapere della lettura e scrittura.L'idea è di dare acXXXXX allo sviluppo più semplice a persone comuni (il foglio elettronico non mi ricorda nulla?) e magari liberare le idee di chi non ha la tecnica e lasciare che chi ha la tecnica si concentri sui problemi più difficiliIl vero rischio che ci vedo è che i poveri "non tecnici" mettano a disposizione spunti eccellenti, che verranno "rubati" da chi saprà poi programmarli con tecnica migliore, diventando così solo "concime" per i frutti che altri coglieranno (anche come royalties).OldDogRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: panda rossa> Giusto per spalancare a cani e porci un mondo in> cui cani e porci non dovrebbero entrare!sei disgustoso, stiamo parlando di un'applicazione che permette ai non programmatori di farsi un giochino o una microscopica utility da installarsi sul proprio device.è un'applicazione che permette anche ad un bambino di fare qualcosa di più divertente che passare il tempo sullo store a cercare un'app col gatto che miagola.fai una foto al gatto, lo registri e ti crei una piccola applicazione senza aspettare di essere laureato in informatica.da qui a dire che si apre il mondo degli sviluppatori a cani e porci ne passa di acqua sotto i ponti. hai una visione delle cose ridotta ed ottusa ed il tuo commento è disgustoso.non soRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nome e cognome> > > > Direi che introdurre una sintassi è proprio> > quello che volevano> > evitare.> > Giusto per spalancare a cani e porci un mondo in> cui cani e porci non dovrebbero> entrare!> perché ? non vedo niente di male a dare alle persone un ulteriore giochino con il quale divertirsi. Un programmatore valido non dovrebbe avere niente da temere.> Domani faranno un bel bisturi a pallogrammi> grazie al quale chiunque potra' operare di> appendicite la gente senza bisogno di seguire> quelle noiosissime facolta' di medicina e tutto> il> resto...quindi l'ordine dei medici dovrebbe chiedere l'immediato ritiro dell'allegro chirurgo, non si sa mai che qualche bambino decida di operare la madre di appendicite.shevathasRe: Ma che schifezza è?
> Giusto per spalancare a cani e porci un mondo in> cui cani e porci non dovrebbero> entrare!E che problemi ti crea? > Domani faranno un bel bisturi a pallogrammi> grazie al quale chiunque potra' operare di> appendicite la gente senza bisogno di seguire> quelle noiosissime facolta' di medicina e tutto> il> resto...Se funziona tanto di guadagnato. Se una persona senza esperienza, grazie a quello strumento, può operare di appendicite figurati cosa ci potrà fare un chirurgo esperto.nome e cognomeRe: Ma che schifezza è?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma che schifezza è?
Hai paura che ti XXXXXXno nel tuo orticello ?FantasiosoRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: nome e cognome> Direi che introdurre una sintassi è proprio> quello che volevano evitare.Non usa i caratteri ma usa i disegni. Non è sintassi?FDGRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: nome e cognome> > > Direi che introdurre una sintassi è proprio> > quello che volevano evitare.> > Non usa i caratteri ma usa i disegni. Non è> sintassi?Un flowchart è un programma?nome e cognomeRe: Ma che schifezza è?
Ma perche' Hypercard è stato abbandonato?Non potrebbe essere una controparte Visual Studio per OSX ?OrionRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: Orion> Ma perche' Hypercard è stato abbandonato?Non me lo chiedere. Tu pensa se ci fosse Hypercard per iOS.> Non potrebbe essere una controparte Visual Studio> per OSX?Visual Studio di visual ha solo il nomeFDGRe: Ma che schifezza è?
> Visual Studio di visual ha solo il nomeOltre a essere, insieme a quello di Delphi, il migliore IDE RAD, soprattutto per quanto riguarda le UI, presente sulla terra.Ah, ma già, l'ha fatto Microsoft quindi è male... scusami, dimenticavo!zuzzurroRe: Ma che schifezza è?
http://www.youtube.com/watch?v=MAMPb5IKkEESe le App hanno fatto la forza di iPhone, se si riusciranno a produrre Applicazioni valide con questo sistema, sara' un colpo durissimo per AppStore, e la piattaforma Android decollerà definitivamente, sotterrando iPhone.barboneRe: Ma che schifezza è?
> Se le App hanno fatto la forza di iPhone, se si> riusciranno a produrre Applicazioni valide con> questo sistema, Ma dai, come puoi pensare che si possano produrre applicazioni valide con drag & drop da un insieme di componenti?La chimera del "programmare senza conoscere la programmazione" funziona solo nelle demo dei venditoricilianiRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: ciliani> > Se le App hanno fatto la forza di iPhone, se si> > riusciranno a produrre Applicazioni valide con> > questo sistema, > > Ma dai, come puoi pensare che si possano produrre> applicazioni valide con drag & drop da un insieme> di> componenti?> > La chimera del "programmare senza conoscere la> programmazione" funziona solo nelle demo dei> venditoridipende da quali applicazioni!vorresti sostenere che per ifart o droidfart occorre un genio?Io francamente non me la sento di sostenere che occorre una "esperienza professionale" per fare "certe" applicazioni!È giusto così! Chi di applicazioni di m... ferisce di applicazioni di m.. perisce!Per le cose serie (poche sia su Market che su Appstore) continueranno ad esserci i programmatori veri...ullalaRe: Ma che schifezza è?
> Ma dai, come puoi pensare che si possano produrre> applicazioni valide con drag & drop da un insieme> di> componenti?Per applicazioncine da Smartphone un tool del genere potrebbe bastare. Quello che hanno fatto vedere poi è una delle prime versioni.Nulla vieta l'evoluzione del tool stesso, in base alla popolarità e al feedback degli utenti.Chiaro che per un'App che ti accede al conto bancario _forse_ non è lo strumento adatto, ma per tante altre direi di si'.barboneRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: FDG> Ma chi s'è inventato questa roba non ha> mai conosciuto Hypercard?direi di si, infatti per non sbagliare ha fatto qualcosa di diverso> Cioè, per capirci:> > [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4b> > Stiamo parlando di roba del 1986!Appunto, prova a rispostare sul forum di museo-informatico.itnon soRe: Ma che schifezza è?
Do you know RAD?Vuoi avvicinare gli sviluppatori o vuoi allontanarli? Vuoi rendere la vita complicata o facilitarla?Fermo restando che non è tramite questo tool (almeno non in questa release) che si sviluppano programmi con la P maiuscola, se si vogliono sviluppare interfacce efficaci in modo semplice questo è un buon inizio.Saluti.zuzzurroRe: Ma che schifezza è?
per fortuna non l'ha conosciuta!Steve Robinson HakkabeeRe: Ma che schifezza è?
bhe un disegno è sintassi, mai sentito parlare di LabVIEW?E' completamente grazico, non si scrive una riga di codice e ci si fa mooolto piu' di un giochino, esiste da 20 anni e a me personalmente da lavoro da oltre 10.Sarà deformazione professionale ma secondo me il futuro dei linguaggi è grafico.Cmq App inventor mi ricorda il sw per programmare i Lego Mindstorm NXT (lui stesso scritto interamente in LabVIEW).Poi non dimentichiamoci che l'investimento su questo genere di tool di facile acXXXXX è importantissimo, visto che i bambini che oggi giocano con la programmazione magari saranno i futuri professionisti del swale914Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
>Come si è più volte rimarcato anche in queste pagine, la ridondanza di cloni e "programmi spazzatura" sull'Android Market rappresenta uno degli effetti collaterali più negativi della libertà fornita da Google a utenti e sviluppatori.Prendiamo atto del problema. Ora secondo voi, è giusto limitare le app sul market di google (come fa Apple) o semplicemente basta inventare dei filtri di selezione e ordinamento intelligenti?No, così per dire, che cosa fa il motore di ricerca di Google? Seleziona risultati tra milioni di pagine, tra cui la maggioranza spazzatura?Alle volte sembra proprio che si ragioni in modalità binaria:se pago è meglio, se ci sono meno scelte è meglio, se c'è un solo telefono è meglio... cerchiamo di essere un po' meno limitati!Attenzione non è una critica a Apple che fa ottimi prodotti con filosofie vincenti. E' una critica a chi vede tutto bianco e nero...Pluralità implica qualità, non il contrario.poiuyRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: poiuy> E' una> critica a chi vede tutto bianco e> nero...Nel mondo ci sono 10 categorie di persone: quelli che conoscono il sistema binario, e quelli che non lo conoscono!panda rossaRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: poiuy> > E' una> > critica a chi vede tutto bianco e> > nero...> > Nel mondo ci sono 10 categorie di persone: quelli> che conoscono il sistema binario, e quelli che> non lo> conoscono!No! sono 11 ci sono anche quelli che lo conoscono senza saperlo.ullalaRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: poiuy> >Come si è più volte rimarcato anche in queste> pagine, la ridondanza di cloni e "programmi> spazzatura" sull'Android Market rappresenta uno> degli effetti collaterali più negativi della> libertà fornita da Google a utenti e> sviluppatori.> > Prendiamo atto del problema. Ora secondo voi, è> giusto limitare le app sul market di google (come> fa Apple) o semplicemente basta inventare dei> filtri di selezione e ordinamento> intelligenti?Aggiungo: non mi risulta che iPhone limiti i programmi "cloni", quelli che svolgono pressapoco le stesse funzioni. Dovrebbero entrare nel merito di chi ha maggiori diritti di altri, di quanto impegnano le risorse, quanto costano ecc. Diciamo che inflazionano il numero delle APP disponibili, ma non fanno del male, quindi perché cancellarle? Dopo le Ford modello T, basta automobili di altre marche?OldDogRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: poiuy> > >Come si è più volte rimarcato anche in queste> > pagine, la ridondanza di cloni e "programmi> > spazzatura" sull'Android Market rappresenta uno> > degli effetti collaterali più negativi della> > libertà fornita da Google a utenti e> > sviluppatori.> > > > Prendiamo atto del problema. Ora secondo voi, è> > giusto limitare le app sul market di google> (come> > fa Apple) o semplicemente basta inventare dei> > filtri di selezione e ordinamento> > intelligenti?> > Aggiungo: non mi risulta che iPhone limiti i> programmi "cloni", quelli che svolgono pressapoco> le stesse funzioni. Dovrebbero entrare nel merito> di chi ha maggiori diritti di altri, di quanto> impegnano le risorse, quanto costano ecc.> > Diciamo che inflazionano il numero delle APP> disponibili, ma non fanno del male, quindi perché> cancellarle? Dopo le Ford modello T, basta> automobili di altre> marche?quanti browser si possono installare su iphone?lordreamRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
Diversi , ma con lo stesso motore di Safari,quante app con le stesse funzioni ci sono su AppStore ?InnovatoreRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: lordream> > quanti browser si possono installare su iphone?Tutti quelli che vuole giobs!panda rossaRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: poiuy> >Come si è più volte rimarcato anche in queste> pagine, la ridondanza di cloni e "programmi> spazzatura" sull'Android Market rappresenta uno> degli effetti collaterali più negativi della> libertà fornita da Google a utenti e> sviluppatori.Non è mica obbligatorio mettere su market le applicazioni che vengono fatte!> > Prendiamo atto del problema. Ora secondo voi, è> giusto limitare le app sul market di google (come> fa Apple) o semplicemente basta inventare dei> filtri di selezione e ordinamento> intelligenti?Come fa apple?Ma hai presente ifart?Per dirne una!> No, così per dire, che cosa fa il motore di> ricerca di Google? Seleziona risultati tra> milioni di pagine, tra cui la maggioranza> spazzatura?> > Alle volte sembra proprio che si ragioni in> modalità> binaria:> se pago è meglio, se ci sono meno scelte è> meglio, se c'è un solo telefono è meglio...> cerchiamo di essere un po' meno> limitati!Già appunto > Attenzione non è una critica a Apple che fa> ottimi prodotti con filosofie vincenti. E' una> critica a chi vede tutto bianco e> nero...> Pluralità implica qualità, non il contrario.Certamente!ullalaRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: ullala> Ma hai presente ifart?> Per dirne una!Ma hai presente quante apps ci sono sullo store ?PS dai che l'hai scritto tu iFart :)InnovatoreRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
- Scritto da: Innovatore> - Scritto da: ullala> > > Ma hai presente ifart?> > Per dirne una!> > Ma hai presente quante apps ci sono sullo store ?> > PS dai che l'hai scritto tu iFart :)Si parla appunto di applicazioni IDIOTE!ullalaRe: Cerchiamo di andare oltre 1 vs 0
infatti.. il problema del market è che... fa schifo l'interfaccia di scelta!Hai pochissime opzioni (anzi non ce ne hai nessuna) e ti ritrovi semplicemente con un elenco lunghissimo.. potrebbero semplicemente mettere dei criteri di sort o un miglior catalogazione.. cioè.. se ci sono 100 programmi per cominciare una cosa semplice è ok, ma adesso devono implementarlo un po' meglio...sylvaticusXCode
Ovviamente tutti a copiare Xcode da apple. E i detrattori dicevano che Xcode non era il futuro, che era un tool obsoleto per realizzare applicativi obsoleti, mentre adesso sia BigM che BigG seguono a ruota.XcodeRe: XCode
ma sei sicuro?lordreamRe: XCode
- Scritto da: Xcode> Ovviamente tutti a copiare Xcode da apple...Ma che cazzaro. Xcode è un'altra cosa.FDGRe: XCode
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Xcode> > > Ovviamente tutti a copiare Xcode da apple...> > Ma che cazzaro. Xcode è un'altra cosa.Beh oddio... ho visto il filmato e devo dire che quella era proprio identico ad Interface Builder di Xcode...L'unica cosa realmente diversa era questa qui sotto:[img]http://appinventor.googlelabs.com/about/images/ScreenShotAbout2.png[/img]con xcode invece tu associ (drag'n'drop anche qui) ad un pulsante una action fatta in C da un programmatore invece che ad un behavior pre-scritto.Dato che il succo è proprio questo, il paragone con xcode mi pare forzato e fuori luogo anche perché penso che l'SDK di Android al pari di iPhone abbia già un tool di sviluppo WYSIWYG per quanto riguarda le interfacce... o no?(linux)(apple)FinalCutRe: XCode
Ma la smettete di parlare se avete visto solo Xcode nella vostra vita e soprattutto se non avete idea di come si usano l'uno e l'altro.Allora io dico che hano copiato... vediamo... da Delphi!No da Visual Studio!No aspetta... ce ne sono migliaia di tool per lo sviluppo RAD e Xcode non è certo il primo!Saluti.zuzzurroRe: XCode
- Scritto da: FDG>> Ma che cazzaro. Xcode è un'altra cosa.Si ma lui non lo sa ...Alvaro VitaliRe: XCode
- Scritto da: Xcode> Ovviamente tutti a copiare Xcode da apple. E i> detrattori dicevano che Xcode non era il futuro,> che era un tool obsoleto per realizzare> applicativi obsoleti, mentre adesso sia BigM che> BigG seguono a> ruota.Eccone un altro, che pure di dire la sua razzata dimostra di aver capito tutto! @^ullalaRe: XCode
Ma fammi il piacere!!!!!!!Adesso stai a vedere che lo sviluppo RAD l'ha inventato Apple.zuzzurroRe: XCode
- Scritto da: zuzzurro> Ma fammi il piacere!!!!!!!> Adesso stai a vedere che lo sviluppo RAD l'ha> inventato> Apple. se non l'ha inventato apple allora non esiste. dal vangelo secondo ruppoloshevathasRe: XCode
Difatti al lavoro ci va a piedi.zuzzurroRe: XCode
- Scritto da: zuzzurro> Ma fammi il piacere!!!!!!!> Adesso stai a vedere che lo sviluppo RAD l'ha> inventato Apple.Secondo wikipedia e l'Interface Builder è parte dell'IDE sin dal 1988: "Interface Builder first made its appearance in 1988 as part of NeXTSTEP 0.8. It was invented and developed by Jean-Marie Hullot, originally in Lisp (for the ExperLisp product by Expertelligence). It was one of the first commercial applications that allowed interface objects, such as buttons, menus, and windows, to be placed in an interface using a mouse"http://en.wikipedia.org/wiki/Interface_BuilderNon so se è proprio il primo, ma c'è da tanto tempo. E Xcode è derivato dall'originale IDE di NeXT. I concetti alla base sono gli stessi: definisci l'interfaccia, le classi dei controller, gli outlets, i collegamenti tra componenti d'interfaccia e componenti di logica e così via. Per molte cose base non devi scrivere una riga di codice. Per il resto, cioè per cosa fa realmente la tua applicazione, si.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2010 13.53-----------------------------------------------------------FDGRe: XCode
Cerca RAD su wikipedia.In un altro post dicevi di aver usato V.S. di Microsoft. ora, seriamente, ti sembra sullo stesso piano di Xcode?Poi se proprio vogliamo piangere c'è l'IDE degli ultimi Delphi... Xcode non si evolve! Basta provare i diversi IDE per accorgersene.zuzzurroKlik and play, Visual Basic
e Game Maker, tutto mescolato assieme? Mi fa pensare ad una cosa del genere.angrosRe: Klik and play, Visual Basic
non sono l'unico ad averci visto visual basic allora ;) ....chissà che ne verrà fuoripabloskiRe: Klik and play, Visual Basic
- Scritto da: pabloski> non sono l'unico ad averci visto visual basic> allora ;) ....chissà che ne verrà> fuoriMacchè visualizzare basic!In sostanza non c'è alcun codice che chi fa la applicazione scriva realmente!ullalaRe: Klik and play, Visual Basic
- Scritto da: pabloski> non sono l'unico ad averci visto visual basic> allora ;) ....chissà che ne verrà> fuoriMa almeno con Visual Basic se vuoi andare oltre alla semplice interfaccia (o poco più) uno straccio di codice lo devi scrivere! Comunque, l'articolo parla chiaro: finché devi fare applicazioni semplici, in cui un collegamento logico tra un componente e l'altro è sufficiente, allora va bene. Per fare qualcosa di minimamente più complesso il codice ci vorrà comunque. Sono comunque curioso di vedere cosa tireranno fuori da questo strumento con un po' di inventiva, ricordo che all'epoca del C64, con il SEUCK qualcuno riuscì a fare cose incredibili, ancora oggi ci sono competizioni a tema: http://tnd64.unikat.sk/Seuck_Compo_2010.htmlAl di la di tutto, penso che siamo ancora lontani dal punto in cui il livello di astrazione e ricchezza di componenti sarà tale da rendere superfluo lo scrivere codice... Ciò non toglie che, almeno per fare le interfacce grafiche, uno strumento RAD sia oggi imprescindibile, andarsi a scrivere a mano il codice per generare le GUI è tedioso, monotono e molto a rischio di errori banali, oltre che tempo perso.TADsince1995Re: Klik and play, Visual Basic
Ma vengono fuori TUTTI giochi uguali. Cambi gli sprite e come si muovono, ma alla fine e' sempre lo stesso gioco. Ergo fa XXXXXX.noproblemRe: Klik and play, Visual Basic
Chi ricorda il SEUCK (Shot Em Up Construction Kit) per Amiga?iRobyRe: Klik and play, Visual Basic
- Scritto da: iRoby> Chi ricorda il SEUCK (Shot Em Up Construction> Kit) per> Amiga?Quello del C64, ahimè, era migliore...TADsince1995Re: Klik and play, Visual Basic
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: iRoby> > Chi ricorda il SEUCK (Shot Em Up Construction> > Kit) per> > Amiga?> > Quello del C64, ahimè, era migliore...sull'amy e' poi arrivato AMOS... non specifico per i giochi, ok. Pero' parecchio orientato direi di si..bubbaRe: Klik and play, Visual Basic
- Scritto da: iRoby> Chi ricorda il SEUCK (Shot Em Up Construction> Kit) per> Amiga?Ti dirò è la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo la news forse stò invecchiando veramente troppo :-(muraE invece
E invece questa di google mi sembra l'idea vincente dare la possibilità di sviluppare al maggior numero di persone, poi signori al di là della qualità del prodotto, i vari tecnicismi da programmatori di C con puntatori e algoritmi super complessi andranno sempre più a marginalizarsi per uno sviluppo di software sempre più astratto e più "visuale".UnoRe: E invece
Sono d'accordo. Infatti oggi (speriamo ieri) può avere un'idea "geniale", ma come singolo non riesce a concretizzarla in quanto dovrebbe studiarsi il linguaggio di programmazione (anche se semplice). Oggi siamo un po' nella situazione che era presente agli albori della fotografia, e cioè per avere una foto dovevi sviluppare la pellicola e poi stampartela.roverRe: E invece
- Scritto da: Uno> E invece questa di google mi sembra l'idea> vincente dare la possibilità di sviluppare al> maggior numero di persone, poi signori al di là> della qualità del prodotto, i vari tecnicismi da> programmatori di C con puntatori e algoritmi> super complessi andranno sempre più a> marginalizarsi per uno sviluppo di software> sempre più astratto e più> "visuale".Non è un'idea di google e fino ad ora non è stata vincente... vedremo.nome e cognomeaddio programmatori
asd tra un 20 anni tra visual studio 2010 (ancora piu' visuale) questi tools e altra roba ancora fatta per semplificare la creazione di apps pure mio fratello le saprao' fare e i programmatori o faranno parte delle corporate che sviluppano queti tools o finiranno come cani sulla strada, bhahahaahha, rido perche' ormai l'informatica la fanno cani e porci.asdRe: addio programmatori
Sono uno sviluppatore e sono consapevole di questa realtà...succederà anche per i meccanici che saranno "decimati" dalle autoelettriche, succederà per conduttori di metro e treni sostituiti da sistemi informatici......il mondo va avanti ne io ne te lo possiamo fermare........ Forse vi sono pochi mobili belli, e pochi falegnami, ma in casa abbiamo tutti librerie dell'ikea....UnoRe: addio programmatori
il prodotto più "comprato" dal mercato vincerà, saranno i costi ridotti della programmazione visuale o la maggior qualità del software handcoded? chi vivrà vedrà!Steve Robinson HakkabeeRe: addio programmatori
Io prevedo l'effetto IKEA, o super mercato vs alimentari...UnoRe: addio programmatori
Sicuramente la programmazione vecchia maniera avrà la meglio, ma ciò non toglie il fatto che qualcuno possa sviluppare applicazioni di un certo livello con questo strumento.Alla fine, parliamo sempre di programmini, mica roba seria.....Anche se per sviluppare qualunque cosa esistono tool RAD che ti permettono di semplificarti molto la vita, se non sai affrontare problemi di sicurezza, robustezza, affidabilità, etc. non riuscirai mai a produrre un software decente, ma solo una parvenza di questo.D'altra parte, è pure vero che fare applicazioni semplici da piazzare nel market di android è molto più immediato, adesso. E' anche giusto che, chi ha talento ma non ha le capacità per metterlo in pratica, venga facilitato in qualche modo, e da questo punto di vista, ben venga questo strumento.Come ha scritto già qualcuno, basta filtrare le applicazioni, in base a diversi criteri: mica si devono necessariamente prendere tutte in considerazione.7h38ugg3rRe: addio programmatori
bah arriverà chi farà tutto gratis per poter dire l'ho fatto io e non ci sarà più un mercato.L'unico mercato sarà quello degli accordi tra google e i produttori di cellulari (e google si è presa aggratissè linux per fare android)no no noRe: addio programmatori
- Scritto da: asd> asd tra un 20 anni tra visual studio 2010 (ancora> piu' visuale) questi tools e altra roba ancora> fatta per semplificare la creazione di apps pure> mio fratello le saprao' fare e i programmatori o> faranno parte delle corporate che sviluppano> queti tools o finiranno come cani sulla strada,Forse tra 20 anni faranno tutto le macchine e non è questo tool che mi preoccupa.- Scritto da: asd>..rido perche' ormai l'informatica la> fanno cani e> porci.no ti sbagli, ormai non è ancora cosi'.MuxRe: addio programmatori
- Scritto da: Mux> - Scritto da: asd> > asd tra un 20 anni tra visual studio 2010> (ancora> > piu' visuale) questi tools e altra roba ancora> > fatta per semplificare la creazione di apps pure> > mio fratello le saprao' fare e i programmatori o> > faranno parte delle corporate che sviluppano> > queti tools o finiranno come cani sulla strada,> > Forse tra 20 anni faranno tutto le macchine e non> è questo tool che mi> preoccupa.> > - Scritto da: asd> >..rido perche' ormai l'informatica la> > fanno cani e> > porci.> > no ti sbagli, ormai non è ancora cosi'.Sicuro?Come rispose un tizio a Napoleone, che stava dando dei ladri ai cittadini:Tutti no, "Bonaparte" si.ThescareRe: addio programmatori
"rido perche' ormai l'informatica la fanno cani e porci."Straquoto, e poi ci meravigliamo se il programmi vanno in crash e il pc sono un colabrodo in quanto sicurezza...AndreabontRe: addio programmatori
Non credo proprio. Io prevedo il contrario: i bravi programmatori a fare cose serie, i cattivi a fare i programmini contornati da migliaia di programmatori-fai-da-te.In pratica: non cambierà nulla! :)zuzzurroRe: addio programmatori
Lo dicevano anche i falegnami.... e ora ne è rimasti pochissimi...UnoRe: addio programmatori
Solo su PI possiamo arrivare a paragonare l'informatico con un falegname.zuzzurroRe: addio programmatori
Convinto te, se trovi qualche azienda che ha il coraggio di mettersi in mano a dei programmini fatti dal primo che passa per strada e accende un PC per la prima volta accomodati.Al primo problema serio che non riusciranno a risolvere, vedrai quei due soldi che hanno fatto come fanno presto a finire a suon di richieste danni e rimborsi.Mio AncheRe: addio programmatori
- Scritto da: asd> asd tra un 20 anni tra visual studio 2010 (ancora> piu' visuale) questi tools e altra roba ancora> fatta per semplificare la creazione di apps pure> mio fratello le saprao' fare e i programmatori o> faranno parte delle corporate che sviluppano> queti tools o finiranno come cani sulla strada,> bhahahaahha, rido perche' ormai l'informatica la> fanno cani e> porci.già ora la differenza tra analista e programmatore non mi convince granchè, in futuro mi sa che esisterà solo l'analista che creerà un modello più dettagliato da cui in automatico (o quasi) si genererà il programma. che poi dovrebbero essere le promesse dell'UMLbancaRe: addio programmatori
- Scritto da: banca> > già ora la differenza tra analista e> programmatore non mi convince granchè, Eppure e' semplice: analista e' colui che non sa scrivere codice.panda rossaRe: addio programmatori
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: banca> > > > già ora la differenza tra analista e> > programmatore non mi convince granchè, > > Eppure e' semplice: analista e' colui che non sa> scrivere> codice.da un certo punto di vista è vero ^^ manca di quel pizzico di creatività e della logica che ha invece un programmatore con le palle.. ma logicamente il codice lo conosce e lo sa leggerelordreamRe: addio programmatori
Analista è quello che ha un'idea.Programmatore è quello a cui tocca farla funzionareguastRe: addio programmatori
- Scritto da: guast> Analista è quello che ha un'idea.> Programmatore è quelloa cui toccache riesce a farla> funzionareFixed! 8)panda rossaRe: addio programmatori
- Scritto da: asd> ...rido perche' ormai l'informatica la fanno cani e porci.Cani e porci non ridono: abbaiano e grugniscono.FDGRe: addio programmatori
- Scritto da: asd> asd tra un 20 anni tra visual studio 2010 (ancora> piu' visuale) questi tools e altra roba ancora> fatta per semplificare la creazione di apps pure> mio fratello le saprao' fare e i programmatori o> faranno parte delle corporate che sviluppano> queti tools o finiranno come cani sulla strada,> bhahahaahha, rido perche' ormai l'informatica la> fanno cani e> porci.E' dai tempi del mainframe che ogni volta che escono strumenti di sviluppo più potenti si fanno queste previsioni. Ma invece ogni incremento di produttività ha portato requisiti più complessi, software più potenti e maggiore dipendenza dall'informatica.Nonostante tutte queste previsioni la richiesta di sviluppatori continua ad aumentare (non in Italia)guastRe: addio programmatori
i programmatori o> faranno parte delle corporate che sviluppano> queti tools o finiranno come cani sulla strada,> bhahahaahha, rido perche' ormai l'informatica la> fanno cani e> porci.PEGGIO perchè anche questi tool saranno tutti grtuiti e open source!no no noAttenti a BADA
Anche Samsung pare voglia seguire la strategia "penetrativa" di Android: http://www.tuxjournal.net/?p=14375badosky41[OT] Bastonata nelle gengive
Si attendono denti di ruppolo per il pomeriggio:http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-4-sconsigliato-da-consumer-reports/26227/1.htmlSteve Robinson HakkabeeRe: [OT] Bastonata nelle gengive
Dirà sicuramente che non è un organismo serio.Ma a noi importa? No.più che altro, chiamo un amico, MEEEEEEEEEEX! Adesso ti spieghi come mai nessuno se ne era accorto sul 3gs?Che fatica...zuzzurroRe: [OT] Bastonata nelle gengive
a dire il vero nell'articolo orginale di consumer reports consigliano l'acquisto del 3gs piuttosto che il 4aspetto con ansia le fiabe dei Mc. H. Ki!Steve Robinson HakkabeeRe: [OT] Bastonata nelle gengive
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Si attendono denti di ruppolo per il pomeriggio:> http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-4-sconsigliahttp://www.engadget.com/2010/07/12/apple-deleting-mentions-of-consumer-reports-iphone-4-piece-on-f/Patetica davvero questa apple. Ma come fa la gente a farsi abbindolare in questo modo...DarkOneWinari banfoni
Prima elogiano Visual Studio, poi smerd4no l'app maker di google solo perchè è di google...Ma andate a rubare va... programmatori "puntacliccari" che non siete altro..RealENNECIRe: Winari banfoni
- Scritto da: RealENNECI> Prima elogiano Visual Studio, poi smerd4no l'app> maker di google solo perchè è di> google...Sbagliano sullo sXXXXXre, ma effettivamente non servono grandi prove per rendersi conto che VS è tra gli IDE al top su questo pianeta.> Ma andate a rubare va... programmatori> "puntacliccari" che non siete> altro..Beh, non è che se uno usa VS.NET puntaclicca e basta. Io a parte la GUI il resto di solito lo scrivo a manina. Credo di impiegarci di meno, ed il risultato è molto più mantenibile.zuzzurroRe: Winari banfoni
- Scritto da: RealENNECI> Prima elogiano Visual Studio, poi smerd4no l'app> maker di google solo perchè è di> google...Se per te visual studio è troppo complicato, c'è sempre questo:http://fuse.microsoft.com/projects-kodu.html:DpippORe: Winari banfoni
- Scritto da: pippO> Se per te visual studio è troppo complicato, c'è> sempre questo:> http://fuse.microsoft.com/projects-kodu.htmlbello!non soAndroid
Android, quando lo sviluppo è tutto visuale? Sono contrario ...........Mario RossiRe: Android
Io invece sono favorevolestex76Re: Android
io invece sono abbronzatoENRICO XXXProgrammatori e WYSIWYG
Per un buon programmatore la diatriba WYSIWYG vs codice testuale non esiste e non deve esistere.E' compito del programmatore scegliere le tecnologie migliori a seconda del contesto e dello scopo di un programma.Un programma, anche uno semplice, è fatto di alcuni strati concettuali e sinceramente non ci vedo niente di male se la parte grafica è fatta tramite builder grafici.Viceversa per gli strati più vicini alla logica del programma a oggi non vedo degni sostituti della scrittura testuale. Se non in ambiti specifici (simulink ad esempio) dove però mi prende l'orticaria a usarli.Una volta sentii dire: "Non esistono linguaggi di m..., ma esistono linguaggi che ti portano a fare programmi di m..."Cambiano i tool, i concetti, le tecnologie nel tempo, ma un programmatore si adatta e usa quello che gli serve nel modo migliore.poiuyRe: Programmatori e WYSIWYG
rieto coem gia detto sopra, esiste LabVIEW, interamente grafico ci si fa tutto (allo stesso modo in cui si fa tutto con java)ale914Re: Programmatori e WYSIWYG
Ho avuto a che fare con LabView (non tanto però) e per fare cose semplici ci metti veramente tanto. In più non è OO di fondo. E' molto incentrato sul percorso tra input e output, come lo era la programmazione procedurale.E' estremamente proprietario anche. Un ciclo in labView è da disegnare (pessima cosa), con eclipse e java un ciclo è il tempo che ci metti ad attivare l'auto-completamento.Lo usa una amica di medicina, perché per le sue esigenze è ottimo. Io sviluppo web applications... e non penso LabView sia una buona scelta in quel contesto. Non lo è anche nello sviluppo delle applicazioni per cellulare. Non lo è neanche per lo sviluppo di applicativi gestionali. In generale non è quasi mai una buona scelta, a meno che le tue esigenze siano solo quelle di acquisire dati ed elaborarli e magari visualizzarli in grafici.Tutti ambiti dove in linguaggio di programmazione testuale, corredato da tools, è ancora imbattibile.poiuyRe: Programmatori e WYSIWYG
- Scritto da: poiuy> Ho avuto a che fare con LabView (non tanto però)> e per fare cose semplici ci metti veramente> tanto. non è vero visto che è il tool principe per il fast prototyping> In più non è OO di fondo.non è detto che sia uno svantaggio, io mi trovo molto male con OO mentre bene con il SO> E' molto> incentrato sul percorso tra input e output, come> lo era la programmazione> procedurale.> E' estremamente proprietario anche. Un ciclo in> labView è da disegnare (pessima cosa), con> eclipse e java un ciclo è il tempo che ci metti> ad attivare> l'auto-completamento.disegnare secondo me accorcia i tempi di scrittura di 10 volte.> Lo usa una amica di medicina, perché per le sue> esigenze è ottimo. Io sviluppo web> applications... e non penso LabView sia una buona> scelta in quel contesto. Non lo è anche nello> sviluppo delle applicazioni per cellulare. Non lo> è neanche per lo sviluppo di applicativi> gestionali. Concordo al 100%> In generale non è quasi mai una buona> scelta, a meno che le tue esigenze siano solo> quelle di acquisire dati ed elaborarli e magari> visualizzarli in> grafici.Dici niente, considera tutta la produzione industriale, molte applicazioni che controllano le macchine sono fatte in labview per non parlare del test, mediamente ogni cosa che produci la devi testare, 90% delle applicazioni di test sono fatte in labview, probabilmente è un settore che non conosci ma ti assicuro che è enorme> Tutti ambiti dove in linguaggio di programmazione> testuale, corredato da tools, è ancora> imbattibile.Tipo quale VB o Java? A me non risultaale914android market...
bene- frammentazione- clientela poco disposta a pagare per le app- tool di sviluppo per lamersempre meglio per gli sviluppatori Android :DMeXRe: android market...
- Scritto da: MeX> bene> > - frammentazione> - clientela poco disposta a pagare per le app> - tool di sviluppo per lamer> > sempre meglio per gli sviluppatori Android :DImmagino tu l'abbia usato per poter dire che è un tool di sviluppo per lamer...DarkOneRe: android market...
Come mai glissi gli altri 2 punti?MahRe: android market...
- Scritto da: Mah> Come mai glissi gli altri 2 punti?lol perchè il punto d'arrivo di mex era l'ultima frase ad effetto.. quello che voleva mex è stato raggiunto con una sola frase ecco perchè.. mai giocato a scacchi?lordreamRe: android market...
ma come, fino a ieri scrivevi che il problema di android erano i tool troppo difficili, il software non userfriendly, il rooting, ecc...oggi dici l'opposto?collioneRe: android market...
Indichi dove lo avrebbe scritto così possiamo darti ragione senz'ombra di dubbio.MahRe: android market...
- Scritto da: Mah> Indichi dove lo avrebbe scritto così possiamo> darti ragione senz'ombra di> dubbio.Delle due, l'una:- Indica dove.... così possiamo darti...- Indichi dove... così possiamo darLe...poiuyRe: android market...
- Scritto da: MeX> bene> > - frammentazioneProblema mentale tuo.> - clientela poco disposta a pagare per le appGià... mai sentito parlare di open source?> - tool di sviluppo per lamerDovresti essere contento, ora anche tu potrai dire di saper programmare per Android... pensa un "Hello World" alla tua portata!> > sempre meglio per gli sviluppatori Android :DGià sviluppano in Java puro... accedendo alle librerie Java già esistenti... come per iPhone... ah no, su iPhone niente java.poiuyRe: android market...
> Già sviluppano in Java puro... accedendo alle> librerie Java già esistenti... come per iPhone...> ah no, su iPhone niente> java.Beati loro che non hanno fra i piedi quella roba!giava usatelo nelle caffettiere :DpippORe: android market...
- Scritto da: poiuy> - Scritto da: MeX> > bene> > > > - frammentazione> Problema mentale tuo.> Prblama pratico che tu non riasci a cogliere.> > - clientela poco disposta a pagare per le app> Già... mai sentito parlare di open source?Peccato non c'azzecchi nulla.Il problema è che se fai business o incassi e copri i costi o bye bye.> > > - tool di sviluppo per lamer> Dovresti essere contento, ora anche tu potrai> dire di saper programmare per Android... pensa un> "Hello World" alla tua> portata!> Come argomento tecnico è ottimo> > > > sempre meglio per gli sviluppatori Android :D> Già sviluppano in Java puro... accedendo alle> librerie Java già esistenti... come per iPhone...> ah no, su iPhone niente> java.E dal lato pratico guadagnano anche senza java.Riprovaci dai.MahRe: android market...
- Scritto da: poiuy> - Scritto da: MeX> > bene> > > > - frammentazione> Problema mentale tuo.> Mentale dici ? Che OS monta il modello HTC Tattoo che trovi in negozio ?Che OS monte il modello Nexus One che trovi giusto a fianco del Tattoo ?> > - clientela poco disposta a pagare per le app> Già... mai sentito parlare di open source?> Hai idea delle apps gratuite sul market ? Belle vero ? :|> > - tool di sviluppo per lamer> Dovresti essere contento, ora anche tu potrai> dire di saper programmare per Android... pensa un> "Hello World" alla tua> portata!> Hai paura che in un mese un newbie riesca a fare meglio di un programmatore "d'annata" ?> > > > sempre meglio per gli sviluppatori Android :D> Già sviluppano in Java puro... accedendo alle> librerie Java già esistenti... come per iPhone...> ah no, su iPhone niente> java.ah si , manca java , manca flash ?Meno male che me lo hai detto altrimenti non me ne accorgevo.InnovatoreRe: android market...
- Scritto da: MeX> bene> > - frammentazione> - clientela poco disposta a pagare per le app> - tool di sviluppo per lamer> > sempre meglio per gli sviluppatori Android :Dhttp://i50.tinypic.com/2epptp3.jpgullalaRe: android market...
- frammentazione: vero- gente poco disposta a pagare: le statistiche dicono questo (c'è comunque da dire che la "novità" di Apple con iAd era già implementata fin dall'inizio in Android)- tool di sviluppo per lamer: non c'entra con il market dato che le applicazioni create con questo tool possono essere installate solo manualmente perchè non c'è nessun collegamento con il marketMettiuzviluppo for dummies !
e' arrivato lo sviluppo for dummies ! roba per donne!Forza SilvioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 lug 2010Ti potrebbe interessare