A portare in tribunale BigG era stata la piccola etichetta indipendente Blues Destiny, che accusava Google e Bing di agevolare la violazione del diritto d’autore offrendo nei risultati della ricerca link verso contenuti illegalmente ospitati da RapidShare.
Nel frattempo, per la verità, l’etichetta indie aveva fatto cadere la denuncia, ma aveva ribadito l’intenzione di riprendere il processo, manifestando nuovamente a Google l’accusa secondo cui il motore di ricerca violerebbe la propria proprietà intellettuale. È stata dunque Mountain View a dare avvio ad una nuova azione legale, volta stavolta a chiedere al giudice una sentenza dichiarativa che stabilisca univocamente che le richieste dell’etichetta musica e le presunte responsabilità pendenti sui motori di ricerca sono inconsistenti.
Mountain View invoca a sua difesa le disposizioni del Digital Millenium Copyright Act (DMCA), il principio di non responsabilità degli intermediari e la circostanza per cui, una volta notificata del materiale illegale linkato, tali collegamenti sono stati rimossi.
Se questa tesi fosse accettata, se il diritto di link venisse riconosciuto, osserva qualcuno pur facendo i debiti distinguo, il caso The Pirate Bay e la sua condanna in qualità di motore di ricerca di potrebbero tornare ad essere dibattuti.
Claudio Tamburrino
-
Da un grande..
Da un grande potere derivano grandi responsabilità.Lo sapeva nache L'Uomo Ragno.Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Se si parla di FessBook poi, è una ragola ;)SmioSevenRe: Da un grande..
> Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Se si parla> di FessBook poi, è una ragolaAHAHAHEHEHEHH meno male che me ne sono tenuto alla larga,e' un pacco tremendo. :-)sxsRe: Da un grande..
- Scritto da: sxs> AHAHAHEHEHEHH meno male che me ne sono tenuto> alla> larga,> e' un pacco tremendo. :-)scusa ma perchè parli così? non hai il piacere di rivedere i vecchi amici e compagni di scuola? ritrovarsi tutti in un posto? guarda che farlo fisicamente sarebbe difficile se non impossibile ehdragon boyRe: Da un grande..
ahahaha, dite tutti così.poverini.ma cos'è, vi pagano?La redazione si riserva di cancellareRe: Da un grande..
Io sono stato quasi costretto, circa il 99% dei miei amici praticamente usa solo quello per comunicare in internet, l'alternativa sarebbe usare il cellulare ma si paga (non si tratta di spedire un paio di sms, ma contattare tante persone). Chiaro, non è che ho bisogno di sentire tutti i miei amici tutti i giorni, però un bel gruppetto praticamente ogni giorno (o quasi), altri più di rado.Certo, ci sono le email e mille altri modi usando internet, ma non per loro (e io non scrivo per parlare con me stesso). Se gli mandassi una email, chissà quando la guarderebbero (sempre che la controllino ancora di tanto in tanto); l'odiato msn messenger? Ormai, c'è facebook che assolve le sue funzioni (sempre dal loro punto di vista).Impossibile fargli cambiare idea: già quando gli dicevo che non volevo usare messenger ma altri SW la mia crociata non ha avuto sucXXXXX (non sono riuscito a convertire nessuno, e mi sono dovuto adattare), ora quelli che usano solo facebook sono più di quelli che usavano MSN, e sono (informaticamente) meno acculturati (praticamente delle capre).Pensate che una volta sono uscito con degli amici e ho fatto alcune foto. Trovarci dopo (di persona) per scambiarci le foto non era fattibile, per cui le ho caricate su un sito di file hosting sotto forma di archivio autoestraente crittografato, dopodichè ho fornito il link su facebook (anche la password) come messaggio privato, spiegandogli i pochi passaggi che dovevano fare: hanno avuto il coraggio di lamentarsi che era troppo difficile! Gente con diploma di liceo scientifico! Non gente che non ha fatto neanche le medie! Si aspettavano che le mettessi in faebook.Basta aprire un profile su facebbok mettendo pochi dati e non mettere foto..peccato che tutti ti taggino, e che cmq anche scrivendo messaggi privati facebook "li legge" e traccia un tuo profilo. Non ho scampo :(Scusate per lo sfogoiiiRe: Da un grande..
- Scritto da: dragon boy> - Scritto da: sxs> > AHAHAHEHEHEHH meno male che me ne sono tenuto> > alla> > larga,> > e' un pacco tremendo. :-)> scusa ma perchè parli così? non hai il piacere di> rivedere i vecchi amici e compagni di scuola?> ritrovarsi tutti in un posto? guarda che farlo> fisicamente sarebbe difficile se non impossibile> ehEd il prezzo da pagare? Affidare la tua presenza, sotto forma di identità virtuale, ad un "Facebook" che ti può spegnere quando vuole o quando sotto "pressioni" viene costretto a farlo?"Facebook cambia le regole di bla bla bla": Facebook non è niente, non può cambiare regole nè imporle, ma la sua influenza aumenta se da tanti utenti viene considerato come "la piazza virtuale" principale se non unica.Il pregio di internet non risiede in Facebook (mentre è un rischio che questo concetto possa passare in senso inverso), ma al contrario nel fatto che tra utente e rete non servono intermediari o conXXXXXri di contenuti.Il web è progettato per essere infinitamente più grande, libero e incontrollabile rispetto a quanto non lo sia una singola piattaforma.Se noi, o molti di noi delegano il diritto di decidere cosa va bene e cosa no a un'unica entità, per di più privata ed ancorata a interessi economici, buona parte di internet, del concetto di rete decentrata e quindi inattaccabile (o quasi), la si può buttare nel WC.Non è Facebook il problema, ma quello che rappresenta.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2010 17.01-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Da un grande..
> fisicamente sarebbe difficile se non impossibileROTFL, ma non sapete piu' uscire di casa??L'ultima reunion con i compagni di scuola l'abbiamoorganizzata in 5 giorni usando solo le email.Non preoccuparti che se voglio rivedere qualcunoce la faccio benissimo senza fessbuksxsMa perchè...
Ma perchè secondo voi esiste ancora la privacy???giumartoRe: Ma perchè...
perché non tutti si comportano come teLa redazione si riserva di cancellareRe: Ma perchè...
- Scritto da: giumarto> Ma perchè secondo voi esiste ancora la privacy???Forse no. Ma questa non mi sembra affatto una buona ragione per regalare i propri dati sensibili a qualcuno che ne farà l'uso che vorrà in barba a qualsiasi legge (o volontà del legittimo titolare di quei dati, cioè l'utente). E domande retoriche su questo tono mi sembrano piuttosto una giustificazione a se stessi per essere disposti a dar via una cosa preziosa come la privacy in cambio dell'ultimo balocco.Bic IndolorA nessuno importa
Il fatto è che molti (non tutti per fortuna) di quelli che sono su facebook, se ne fregano completamente di questi gravi problemi e falle alla privacy.E fregarsene non è mai bene. Mai.La redazione si riserva di cancellareRe: A nessuno importa
Il fatto è che non è che se freghino (si alcuni anche), ma secondo me non capiscono o meglio non si accorgono. Vivono in una realtà, quella di FB, che li soggioga completamente. Li avviluppa e li rende ciechi. Se non passano almeno un paio d'ore su FB vanno in astinenza.A me sto FB, per analogia, mi sembra tanto The Matrix. Pastiglia rossa o pastiglia blu ? Mah !EreticoRe: A nessuno importa
Non è che non gli importa è che non ci arrivano.Per la gente il computer è un elettrodomestico come un altro, e quindi lo usano senza avere la minima coscienza dei meccanismi che ci sono sotto. E siccome a impararli si fa fatica non si sognano nemmeno di provarci.Pubblico LudibrioRe: A nessuno importa
- Scritto da: La redazione si riserva di cancellare> Il fatto è che molti (non tutti per fortuna) di> quelli che sono su facebook, se ne fregano> completamente di questi gravi problemi e falle> alla> privacy.Non è che se ne freghino proprio, il fatto è non conoscono il mezzo, non sanno quello che fanno e moltissimi sono computer illiterate totali, hanno scoperto internet da poco e sono confinati nella riserva indiana dei niubbi: Facebook.> E fregarsene non è mai bene. Mai.Infatti, quando si accorgono delle conseguenze della loro ignoranza (conseguenza anche della proverbiale ignavia dell'utonto), urlano e sbraitano, ma di solito è sempre troppo tardi.Bando ai NiubbiRe: A nessuno importa
Siete dei paranoici.Su Facebook non posto le coordinate del mio conto in banca.E se qualche sconosciuto scopre che ieri sera ho raccontato a Giovanni che ho fatto il bucato invece di guardare la tv.......sopravviverò.Chiudetevi in cantina se gli sguardi vi imbarazzano...ndrRe: A nessuno importa
- Scritto da: ndr> Siete dei paranoici.> > Su Facebook non posto le coordinate del mio conto> in> banca.> E se qualche sconosciuto scopre che ieri sera ho> raccontato a Giovanni che ho fatto il bucato> invece di guardare la> tv.......sopravviverò.> > Chiudetevi in cantina se gli sguardi vi> imbarazzano...già la qualità dei contenuti su facebook è deprimente, già questo dovrebbe far preoccupare...comunque in merito a quello che dici te, un mio collega di lavoro si è visto per poco licenziare dal titolare per colpa del facciabuco. aveva trascorso una notte brava di un mercoledi, poi il giorno dopo è rimasto a casa raccontando al telefono che stava male. Lo stupidone aveva poi raccontato agli amici delle sue serata, scrivendo troppi particolari e non ricordandosi del fatto che anche il titolare aveva acXXXXX alla sua bacheca.A parte questi "incidenti" che se uno è furbo (cosa rara tra gli utilizzatori del facciabuco) può anche evitare, rimane il fatto che il facciabuco è una azienda e come tutte le aziende ha un torna conto, indovina un pò con che cosa guadagna.iCoglioniRe: A nessuno importa
Nel caso del tuo amico FB è un servizio utile al datore di lavoro ed è giustissimo che venga usato per smascherare furbi ed XXXXXXXXX. La stupidità va punita, non compatita.ndrFategli causa!
Dite che la fidanzata ha letto le vostre ciàt con l'amante focosa e vi ha mollato, e chiedete i danni a Marco Zucchero di Montagna, se lo meriterebbe.Ah, giusto, nei termini del servizio ci sarà una clausola in carattere 0,01 che dice che accettate il servizio "as is" e se per un bug del loro sistema avete problemi di privacy (tipo che vi fanno scaricare un trojan che rende accessibile a tutto il mondo uno streaming continuo della vostra webcam e l'intero contenuto del vostro HD) sono c...i vostri.Pubblico LudibrioRe: Fategli causa!
- Scritto da: Pubblico Ludibrio> Ah, giusto, nei termini del servizio ci sarà una> clausola in carattere 0,01perché sprecarsi a scriverla in piccolo, conosci qualcuno che ha letto i TOS?La redazione si riserva di cancellareLeggete tutti
Orwell 1984Leggete e spaventatevipensate che quello sia il presente di tutti i giorniperchè presto sarà cosi.Fate un replace di teleschermo con INTERNETdi grade fratello con "GOOGLE, FACEBOOK, STEVE JOBS"Social Network = SOCING ! è la triste realtà.coniglio buonconsig liono, non ce l'ho l'account
su Facebook, sembra che ci vadano cani e porci e che se non sei su Facebook non esisti, ma francamente, mia cara, me ne infischioCavernicolo 2.0Re: no, non ce l'ho l'account
Resistence is futile. You will be assimilated.TuttoaSaldoprivacy ?
i nostri dati personali ormai sono a disposizione su internet di un sacco di persone e o organizzazioni ci manca solo di raccontargli tutti i dettagli (Amicizie interessi ecc ecc).Carlosma non e' mica nuova
di default avevano impostato che i tuoi post erano visibili ad amici di amici e persone con cui ho richieste di amicizia in sospeso mi spuntano sulla bacheca come se fossero amiciSherpya[altri bug]
Ci sono altri bug, e non so se ne avete già parlato o meno, se conosciuti o no.In ogni caso.. se avete una persona che non fa parte dei vostri "amici" ma questa ha amici in comune con voi, può succedere che normalmente non sia possibile accedere alla sua bacheca. Accedendo invece a tale persona con un dispositivo mobile.. voilà.. tutta la bacheca in bella vista tramite link apposito "bacheca". (che normalmente non appare)bye, anzi, byte.:)MTXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2010Ti potrebbe interessare