La lunga gestazione di Duke Nukem Forever sembra aver imboccato un binario morto. Pare infatti che 3D Realms , la software house texana che avrebbe dovuto completare il videogame, si trovi in guai finanziari molto seri: potrebbe chiudere entro la settimana, lasciando incompiuta la lavorazione del titolo iniziata nel 1997.
Take-Two, proprietaria del copyright dello sparatutto, si è limitata a far sapere tramite un portavoce che l’accordo con 3D Realms non prevede finanziamenti per la realizzazione del videogioco.
Non è attualmente possibile determinare il destino di Duke Nukem Forever : secondo alcuni il materiale potrebbe essere acquistato o ceduto ad altri sviluppatori per essere finalmente completato, visto che il co-fondatore di 3D Realms George Brussard aveva dichiarato all’inizio dell’anno che il gioco era veramente vicino alla fase di lancio sul mercato.
Ad ogni modo le partner di 3D Realms Deep Silver e Apogee Software hanno affermato che gli altri titoli della serie non risentiranno affatto della crisi e proseguiranno regolarmente seguendo i programmi prestabiliti. (G.P.)em>
-
Dove sono tutti quelli che .....
Dove sono tutti quelli che dicevano... "io sul mio Windows Mobile ci installo anche Caffetteria 2.0 per avere il cappuccio caldo al mattino altro che quell'affare blindato dell'iPhone...." Bene, bene... oggi salta fuori che Apple è in fin dei conti quella più permissiva, che cerca di venire incontro a tutti (utenti e sviluppatori) a dispetto della compagnie telefoniche che comunque hanno il coltello dalla parte del manico....Ben venga il sistema di rating per iPhone (la concorrenza non ha nulla del genere al momento) questo aprirà ancora di più il mercato con la possibilità di investire senza essere bloccati da una censura a volte male applicata.... solo a volte però:http://www.macitynet.it/macity/aA37892/nin_access_passa_lesame_di_apple.shtml....il volume d'affari dell'App Store raddoppierà in pochi mesi.Apple è leader... gli altri seguono con circa 12 mesi di ritardo.E a Microsoft non ne va bene una....http://www.macitynet.it/macity/aA37880/pink_lo_smartphone_microsoft_e_in_pericolo.shtml(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2009 00.32-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Dove sono tutti quelli che .....
Non voglio alimentare flame.Dico solo che qua si sta perdendo di vista la realtà. Indipendentemente da MS o Apple o chicchessia.La realtà sarebbe che un SO dovrebbe solo gestire e far funzionare un determinato HW, non scegliere (a piacimento dei suoi progettisti) cosa può eseguire e che cosa no!!!Il problema non è chi blinda di più o chi blinda di meno. Il problema è chi blinda anche solo una virgola.Qualunque SW, scritto da qualunque programmatore secondo le specifiche del SO dovrebbe poterci girare!!! Non è che bisogna "chiedere il permesso".SteRe: Dove sono tutti quelli che .....
- Scritto da: Ste> Non voglio alimentare flame.> Dico solo che qua si sta perdendo di vista la> realtà. Indipendentemente da MS o Apple o> chicchessia.> La realtà sarebbe che un SO dovrebbe solo gestire> e far funzionare un determinato HW, non scegliere> (a piacimento dei suoi progettisti) cosa può> eseguire e che cosa> no!!!> > Il problema non è chi blinda di più o chi blinda> di meno. Il problema è chi blinda anche solo una> virgola.> > Qualunque SW, scritto da qualunque programmatore> secondo le specifiche del SO dovrebbe poterci> girare!!! Non è che bisogna "chiedere il> permesso".Faccio un esempio... - se entri in un museo con una videocamera te la lasciano usare?- se vai in vacanza a Sharm el Sheik ti fanno portare a casa un pezzo ricordo della barriera corallina?- con il decoder di Sky i XXXXX sono liberamente accessibili da tutti?- quanto sei contento se tuo figlio si abbona al servizio di SMS con la suoneria del pulcino ballerino e ti succhia 200 in due giorni?Si chiama mercato e qualche regola ogni tanto ci sta anche bene, poi le compagnie telefoniche difendono il loro (purtroppo) mentre come "padre di famiglia" se regalo un telefono a mia figlia di 13 anni voglio sperare che non possa ritrovarsi materiale non adatto a lei senza doverla controllare tutti i giorni.Non siamo tutti uguali, non siamo tutti "geek" o "Grease monkey" tecnologici...(linux)(apple)FinalCutRe: Dove sono tutti quelli che .....
e mo che c'entra il XXXXX e la bambina di 13 anni, i filtri non sono fatti per questo, e non credo che skype possa essere dannoso ad un bambina di 10 anni.Condivido quello che dice Ste, pienamente. Apple e Microsoft si stanno comportando come se comprassimo una fiat punto, ma in realta ti vendono solo la licenza d'uso di quella fiat punto, e se cambiando la trasmissione non ci metti quella originale, perdi la licenza e se un vigile ti becca pretendono il sequestro della macchina. Quando io compro una cosa, quella diventa mia e voglio farci quello che mi pare. Viva il Simbian e Android (quando diventerà maggiorenne, ora è un bambino) io ormai con 12 euro al mese telefono in tutto il mondo quanto mi pare, grazie a Fring (che sfrutta skype). Anche se il telefonino l'hanno tutti, la capacità di usarlo e la conoscienza delle sue potenzialità è ancora molto bassa. Ma basteranno ancora pochi anni, poi i consumatori capiranno, che i sistemi aperti (non parlo di open source, intendo sistemi informatici (HW e SW) dove puoi fare quelo che vuoi, cioè tutto quello che la tecnologia ti permette, senza impedimento dal costruttore o dal sistema oprativo) sono molto più scalabili, versatili, personalizzabili e sicuri di quelli chiusi come Apple e i futuri MicrosoftfoniniclaudioRe: Dove sono tutti quelli che .....
- Scritto da: FinalCut> Faccio un esempio... > - se entri in un museo con una videocamera te la> lasciano> usare?Credo di no (e sono contrario), ma non c'entra.> - se vai in vacanza a Sharm el Sheik ti fanno> portare a casa un pezzo ricordo della barriera> corallina?Anche questo non c'entra. L'illegalita' deriva dal fatto che e' patrimonio naturale sotto protezione, e dato che siamo in tanti, rompi oggi rompi domani alla fine e' un disastro ecologico.> - con il decoder di Sky i XXXXX sono liberamente> accessibili da> tutti?Se paghi si'. Paghi per il servizio e ottieni il servizio.> - quanto sei contento se tuo figlio si abbona al> servizio di SMS con la suoneria del pulcino> ballerino e ti succhia 200 in due> giorni?Basta dire al caro figlio : io ti do' 10 euro la settimana e stop, poi arrangiati tu.> Si chiama mercato e qualche regola ogni tanto ci> sta anche bene, poi le compagnie telefoniche> difendono il loro (purtroppo) mentre come "padre> di famiglia" se regalo un telefono a mia figlia> di 13 anni voglio sperare che non possa> ritrovarsi materiale non adatto a lei senza> doverla controllare tutti i> giorni.Se non ti fidi di tuo figlio, non gli metti in mano certi prodotti. Se permetti, non vedo perche' a me debba essere impedito fare qualcosa solo perche' tu non sei in grado di educare tuo figlio in modo responsabile.Nel caso del VoIP, la questione non si chiama mercato. Si chiama "instaurazione di un mercato artificiale e difesa della propria roccaforte di business pretendendo lock-in da parte dei produttori di hardware, in modo che le nuove tecnologie non emergano e ci rendano quello che siamo: obsoleti".In altri termini si chiama: "presa per il XXXX del consumatore (cliente)".mistoRe: Dove sono tutti quelli che .....
> - quanto sei contento se tuo figlio si abbona al> servizio di SMS con la suoneria del pulcino> ballerino e ti succhia 200 in due> giorni?Dai che tra poco, con l'arrivo del firmware 3.0 potremo fare servizi in abbonamento anche sull'iPhone!!!!E via a spennare ragazzini!!!!!Firmware 3.0Re: Dove sono tutti quelli che .....
Ao per una volta sono d'accordo con Final Cut....Non si può sempre fare quello che si vuole, sull'hardware si installa solo quello che dice il produttore!!!!D'altronde sono anni che su tutti i Mac è impossibile installare i programmi che si vuole....si passa sempre per il controllo della Apple, a nessuno si è mai lamentato!!!!!NokiaMa io dico:
perchè, operatori mobili, avete paura del Voip via 3G?Cioè non vi rendete conto che se lo appogiaste potreste spazzare via buona parte del settore telefonia fissa e connessioni via cavo? Ovvero più che raddoppiare il vostro mercato?Inoltre: basterebbe far pagare i dati un prezzo equo (e trasparente) un tanto al byte e non come oggi un caos totale. Nel senso che 1MB costa tipo più di un euro...però con la "super promozione" puoi scaricare X GB per soli 30 euro. Ma allora il costo di 1MB quale è? Perchè 1 euro non credo ce lo paghi nessuno (o quasi).Chiarezza. Chiarezza, semplicità (e trasparenza) negli schemi tariffari e contratti senza clausole capestro o vessatorie.Il primo operatore mobile che capirà che il cliente non devi cercare di fregarlo ad ogni costo, ma gli devi vendere un servizio, avrà la mia riconoscenza.SteRe: Ma io dico:
Copio incollo un mio vecchio post:Oggi ho letto un articolo interessante su 9to5mac in cui si sostiene come una società inizi a dare i primi segni di cedimento quando, anzichè proporre servizi innovativi e convenienti, si industria per imbrigliare gli utenti che già possiede per evitare che approdino ad altre compagnie.Larticolo cita le compagnie telefoniche come esempio per arrivare a parlare delle strategie Microsoft, ormai rivolte sempre più allimbrigliamento dellutente (la goccia che ha fatto traboccare il vaso è la defaiance dei server WGA ) anzichè alla produzione di OS validi ed efficienti che soddisfino gli utenti.Io preferirei soffermarmi invece sulle compagnie telefoniche perchè viene detta una cosa giusta cosa vogliamo dalle compagnie telefoniche? INTERNET!Quanti di noi sono interessati a scaricare musica da Vodafone Live? (infarcita di DRM) o utilizzare la videochiamata di 3?Noi vogliamo Skype sui nostri cellulari e chiamare lamico che lavora/studia in Francia (o la ragazza conosciuta questestate a Londra) a 1cent al minuto, vogliamo Messenger o iChat per spedire messaggi gratis invece che SMS a 12cents se domani in Italia arivasse una compagnia telefonica che offre a 30 al mese internet ILLIMITATO quanti passerebbero a quelloperatore?Ecco questo è quello che viene detto a grandi linee nellarticolo sopracitato, e cavoli condivido in pieno anchio voglio internet sul mio cellulare flat usare Skype, Messenger e tutti lo vogliono no?Forse non proprio tutti però e forse è per questo che TIM, WIND, 3 fanno pagare salassi per false flat dati rivolte solo ai business menConfusi? ok mi spiego meglioOra noi siamo la generazione del web (parlo di chi aveva 13, 14 anni negli anni 90), i primi a pretendere il modem per la dialup a casa ed è normale volere ora internet in mobilità sui nostri cellulari (chi non aveva mai fantasticato una cosa del genere!) ma i telefonini sono arrivati per dare il telefono in mobilità e questo già è stato come un miracolo per la generazione dei nostri genitori e nonni il telefono sempre con te! e forse a loro basta così e le compagnie telefoniche ci daranno lUMTS dati flat tra 10 anni quando i nostri figli vorranno collegarsi alle rete WiMAX :)Forse quindi le compagnie telefoniche non si sono fatte male i loro calcoli Spero solo che cellulari come liPhone inizino a smuovere un po la situazione e che le compagnie telefoniche capiscano che devono diventare internet providers.MeXRe: Ma io dico:
Evidentemente le compagnie telefoniche sono gestite da vecchi. Vecchi che hanno paura delle innovazioni, paura di perdere la poltrona. Allora remano contro a più non posso.Dobbiamo solo attendere, purtroppo, che madre natura faccia il suo corso.ruppoloRe: Ma io dico:
Sono d'accordo.Le compagnie telefoniche usano liberamente VoIP sulle connessioni per risparmiare banda e costi, e io invece me lo trovo bloccato perché qualcuno ha deciso per me che non posso risparmiare usandolo?!?Si chiama pure "mercato"? Chissenefrega: il mergato non è necessariamente un dio da adorare a tutti i costi. Basta smettere di comprare prodotti e servizi da chi prende certe decisioni, comunicandogli il perché si smette di farlo.Messaggio inequivocabile, forte e chiaro.Consuma toreAbusi abusi abusi
Apple, Microsoft e Google, tutti a cercare di limitare quello che l'utente pagante può fare della sua banda.Voglio un dispositivo libero, e una tariffa flat solo dati senza lucchetti, paletti o catenacci.Finora nessuna di queste condizioni è presente, quindi mi tengo il GSM da 40 Euro :pFunzRe: Abusi abusi abusi
- Scritto da: Funz> Apple, Microsoft e Google, tutti a cercare di> limitare quello che l'utente pagante può fare> della sua> banda.Ma se la banda è dei gestori e sono loro che non vogliono che venga usata, di che vai cianciando che è colpa dei 3 nomi da te citati?> Voglio un dispositivo libero, e una tariffa flat> solo dati senza lucchetti, paletti o> catenacci.Allora invece di scribacchiare qui, contatta i vari gestori in tutti i paesi e lamentati con loro, visto che la banda la gestiscono loro.> Finora nessuna di queste condizioni è presente,> quindi mi tengo il GSM da 40 Euro> :pOnestamente, ecchissenefrega.TexRe: Abusi abusi abusi
- Scritto da: Tex> - Scritto da: Funz> > Apple, Microsoft e Google, tutti a cercare di> > limitare quello che l'utente pagante può fare> > della sua> > banda.> > Ma se la banda è dei gestori e sono loro che non> vogliono che venga usata, di che vai cianciando> che è colpa dei 3 nomi da te> citati?Giusto, ho dimenticato di citare i colpevoli principali dello schifo.> > Voglio un dispositivo libero, e una tariffa flat> > solo dati senza lucchetti, paletti o> > catenacci.> > Allora invece di scribacchiare qui, contatta i> vari gestori in tutti i paesi e lamentati con> loro, visto che la banda la gestiscono> loro.Intanto protesto non comprando.> > Finora nessuna di queste condizioni è presente,> > quindi mi tengo il GSM da 40 Euro> > :p> > Onestamente, ecchissenefrega.Contento tu, di pagare tanto per avere poco e per di più limitato...FunzRe: Abusi abusi abusi
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Tex> > - Scritto da: Funz> > > Apple, Microsoft e Google, tutti a cercare di> > > limitare quello che l'utente pagante può fare> > > della sua> > > banda.> > > > Ma se la banda è dei gestori e sono loro che non> > vogliono che venga usata, di che vai cianciando> > che è colpa dei 3 nomi da te> > citati?> > Giusto, ho dimenticato di citare i colpevoli> principali dello> schifo.> Piccolo dettaglio visto che accusi quelli sbagliati di "crimini contro l'uso e abuso della banda".Oppure vuoi anche avere ragione che non l'hai fatta fuori dal vasetto?E> > > Voglio un dispositivo libero, e una tariffa> flat> > > solo dati senza lucchetti, paletti o> > > catenacci.> > > > Allora invece di scribacchiare qui, contatta i> > vari gestori in tutti i paesi e lamentati con> > loro, visto che la banda la gestiscono> > loro.> > Intanto protesto non comprando.> Bravo, una goccia nell'oceano è sempre utile.Spendi come ti pare, ma svegliati se speri che gli altri facciano beneficenza pensando a te invece che al loro tornaconto> > > Finora nessuna di queste condizioni è> presente,> > > quindi mi tengo il GSM da 40 Euro> > > :p> > > > Onestamente, ecchissenefrega.> > Contento tu, di pagare tanto per avere poco e per> di più> limitato...L'importante è che tu sia convinto di quello che dici, ma permetti almeno ad altri di spendere come gli pare e secondo le proprie esigenze i loro soldi senza che arrivi il personaggio di turno a pontificare secondo i suoi soggettivi criteri di scelta e soprattutto che venga a parlare di libertà di scelta quando ipocritamente vuole togliermi la libertà di spendere come mi pare i miei soldi.Per quanto mi riguarda tutti i cellulari costano più di quanto dovremmo pagarli, ma se me ne serve uno quello è il prezzo che mi tocca pagare oppure mi compro un set di piccioni viaggiatoriTexRe: Abusi abusi abusi
- Scritto da: Funz> Apple, Microsoft e Google, tutti a cercare di> limitare quello che l'utente pagante può fare> della sua> banda.> Voglio un dispositivo libero, e una tariffa flat> solo dati senza lucchetti, paletti o> catenacci.> Finora nessuna di queste condizioni è presente,> quindi mi tengo il GSM da 40 Euro> :pQuello che vuoi tu è l'araba fenice.Però una possibilità ce l'hai: fai gestore di telefonia cellulare, così puoi avere tutto gratis.Battute a parte, per mantenere strutture radio come quelle cellulari, occorrono parecchi soldi. Se il tutto dovesse essere finanziato solo da tariffe flat dati e nient'altro, tali tariffe sarebbero improponibili. Senza contare che parlare di "flat" su reti cellulari significa non aver ben chiara la potenza di banda trasmissiva di tali reti, che è una frazione inifinitesimale delle reti cablate (che oggi sono già prossime al collasso).ruppoloRe: Abusi abusi abusi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > Apple, Microsoft e Google, tutti a cercare di> > limitare quello che l'utente pagante può fare> > della sua> > banda.> > Voglio un dispositivo libero, e una tariffa flat> > solo dati senza lucchetti, paletti o> > catenacci.> > Finora nessuna di queste condizioni è presente,> > quindi mi tengo il GSM da 40 Euro> > :p> > Quello che vuoi tu è l'araba fenice.> Però una possibilità ce l'hai: fai gestore di> telefonia cellulare, così puoi avere tutto> gratis.Eeh, mica mi chiamo Tronchetti Provera, e non ho nemmeno agganci politico/mafiosi...> Battute a parte, per mantenere strutture radio> come quelle cellulari, occorrono parecchi soldi.> Se il tutto dovesse essere finanziato solo da> tariffe flat dati e nient'altro, tali tariffe> sarebbero improponibili. Senza contare che> parlare di "flat" su reti cellulari significa non> aver ben chiara la potenza di banda trasmissiva> di tali reti, che è una frazione inifinitesimale> delle reti cablate (che oggi sono già prossime al> collasso).Mi accontenterei di una banda ristretta, ma garantita. Ti ricordi di quando magnificavano le magnifiche sorti dell'UMTS ai tempi dell'asta per le licenze? Sembrava dovessimo tutti navigare a 1 megabit di lì a qualche mese...FunzRe: Abusi abusi abusi
- Scritto da: Funz> > Ti ricordi di quando magnificavano le magnifiche> sorti dell'UMTS ai tempi dell'asta per le> licenze? Sembrava dovessimo tutti navigare a 1> megabit di lì a qualche> mese...Non dirmi che tu eri l'unico che ci ha creduto a quella bufala e a quella fregatura delle aste per le licenze.Texil problema...
...è che stiamo tutti qui a dar contro a MS, Apple, Google e gestori di telefonia, ma questi cmq riescono a vendere i loro sistemi operativi scadenti, i loro telefonini con sistemi operativi che limitano quello che l'utente può fare, e ti salassano per SMS, ma poi quando acquistiamo lo facciamo alla cieca e scegliamo il cellulare più trendy, il sistema operativo più diffuso e più virus-friendly, etc.In teoria dovremmo essere noi consumatori ad invertire questa tendenza scegliendo prodotti che siano più possibile aperti alla libertà dell'utente. E invece scegliamo il cellulare figo che quando lo giri ruota il display, ma che sceglie per te cosa installare e cosa no. Siamo fessi, punto. E fanno bene ad arricchirsi sulle nostre stupide scelte, ci facciamo imbambolare dalla pubblicità e finchè saremo noi a reggere il loro gioco faranno soldi a palate. Che interesse hanno alla nostra libertà se noi siamo i primi a dargli modo di non rispettarla, comprando prodotti che non ci lasciano liberi di sfruttare ciò che abbiamo acquistato al 100% ??GiuseppeRe: il problema...
- Scritto da: Giuseppe> ...è che stiamo tutti qui a dar contro a MS,> Apple, Google e gestori di telefonia, ma questi> cmq riescono a vendere i loro sistemi operativi> scadenti, i loro telefonini con sistemi operativi> che limitano quello che l'utente può fare, e ti> salassano per SMS, ma poi quando acquistiamo lo> facciamo alla cieca e scegliamo il cellulare più> trendy, il sistema operativo più diffuso e più> virus-friendly,> etc.> > In teoria dovremmo essere noi consumatori ad> invertire questa tendenza scegliendo prodotti che> siano più possibile aperti alla libertà> dell'utente. E invece scegliamo il cellulare figo> che quando lo giri ruota il display, ma che> sceglie per te cosa installare e cosa no. Siamo> fessi, punto. E fanno bene ad arricchirsi sulle> nostre stupide scelte, ci facciamo imbambolare> dalla pubblicità e finchè saremo noi a reggere il> loro gioco faranno soldi a palate. Che interesse> hanno alla nostra libertà se noi siamo i primi a> dargli modo di non rispettarla, comprando> prodotti che non ci lasciano liberi di sfruttare> ciò che abbiamo acquistato al 100%> ??finalmente qualcuno che ragionaconcordo!ciaoCCCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2009Ti potrebbe interessare