Roma – Il timore di gravi ripercussioni legali da parte delle majors di Hollywood hanno spinto Hewlett-Packard a chiedere al proprio dipendente, guru dell’open source e ascoltatissimo tecnofilo Bruce Perens, di lasciar perdere la pubblica dimostrazione su come si craccano le protezioni geografiche dei DVD.
Il problema è sorto quando Perens ha dichiarato che nel proprio intervento tuttora previsto presso una conferenza alla O’Reilly avrebbe dimostrato al pubblico come effettuare quell’operazione, una tecnica vietata dalla legge DMCA (Digital Millennium Copyright Act) alla quale le majors si aggrappano da anni per proteggere il proprio sistema di royalty sui diritti di proprietà intellettuale.
La decisione di Perens di tornare sui propri passi è comprensibile. Come dimostra il caso contro l’hacker russo Dmitry Sklyarov e ancora di più quello contro il professor Felten dell’Università di Princeton, i grandi produttori non hanno alcuna intenzione di stare a guardare quando si viene a tecnologie che sfuggono al loro controllo. Il rischio di un’azione legale con pesanti conseguenze sia giudiziarie che economiche hanno scoraggiato Perens che, però, non demorde del tutto.
“Questa storia – ha dichiarato poche ore fa – può sembrare una faccenda molto specialistica, ma ci sono elementi fondamentali della libertà di espressione che sono messe a rischio”.
-
Alle ore 0:53...
...il sito "ministeriale" è inaccessibile.Augh...Forse capita perchè Microsoft riesce a convincere i clienti che Linux è più costoso di Windows visto che per gestirlo serve un sistemista.Come risultato Windows non viene gestito da un sistemista, eh, eh, eh....AnonimoOS?
"Il server su cui è posizionata la URL ministeriale è invece basato su piattaforma Microsoft Windows."ogni commento è superfluo...AnonimoRe: OS?
- Scritto da: systemista_win> "Il server su cui è posizionata la URL> ministeriale è invece basato su piattaforma> Microsoft Windows."> > ogni commento è superfluo...Ovviamente anche il tuo, visto che non e' minimamente costruttivo.Netcraft indica, ma puo' sbagliare, IIS 3.0 (!!!) su NT 4.0 : se fosse vero, non e' solo un problema di O.S./web server (che sono ormai obsoleti e piu' che bucabili, non li userei neanche per fare i test in casa...), ma si tratta dell'ennesimo caso di pressapochismo e faciloneria all'italiana.E' inutile pretendere che le cose funzionino se non le si manutiene correttamente (e non mi dite che nei ministeri non c'hanno "li sordi").Anche Linux/Apache sarebbero nei guai se il buon systemista_win se ne fregasse di applicare tutte le patches disponibili, o confida nel fatto che i buoni hacker vedono il marchio del pinguino sulla porta e non entrano ?? ;-)Questa si che e' fede !!!AnonimoRe: OS?
- Scritto da: master_of_godz_linux> Netcraft indica, ma puo' sbagliare, IIS 3.0> (!!!) su NT 4.0 : se fosse vero, non e' solo> un problema di O.S./web server (che sono> ormai obsoleti e piu' che bucabili, non li> userei neanche per fare i test in casa...),[...]> Anche Linux/Apache sarebbero nei guai se il> buon systemista_win se ne fregasse di> applicare tutte le patches disponibili,1.il fatto che sia un software vecchio dovrebbe essere una garanzia di sicurezza... perchè nelfrattempo tutti i bug dovrebbero essere stati corretti.2. se avessero usato opensource avrebbero avuto la patch anche per una versione vecchia... invece siccome usano microsoft, IIS3 è fuori produzionee le patch non le fanno.AnonimoRe: OS?
- Scritto da: pioppo> > 1.> il fatto che sia un software vecchio> dovrebbe > essere una garanzia di sicurezza... perchè> nel> frattempo tutti i bug dovrebbero essere> stati corretti.Le politiche commerciali di MS le conosciamo, quindi e' inutile fare paragoni con chi sviluppa per passione e (quasi... ;-) senza fine di lucro.Compito del buon systemista_win (e anche di ogni master_of_godz_linux) e' anche quello di valutare se proseguire nell'utilizzo di un prodotto o passare ad un altro (anche non MS) per poter usufruire di tutti gli aggiornamenti possibili. > 2. > se avessero usato opensource avrebbero avuto> la > patch anche per una versione vecchia...> invece > siccome usano microsoft, IIS3 è fuori> produzione> e le patch non le fanno.> Come sopra: IIS 3.0 e' stato distribuito come add-on nel SP3 (1997-98), quindi gratuito per chi gia' usava IIS 2.0 (distribuito in origine con NT4.0).Dal 1998 esiste l'Option Pack, contenente IIS 4.0 e altri ammenicoli, il cui supporto e' stato esteso fino a poco tempo fa: ribadisco, se il buon systemista_win non e' convinto della garanzia sul supporto futuro al prodotto, deve fare da consulente ed avvisare e/o proporre valide alternative, anche OpenSource.Non scarichiamo le responsabilita', sia che ci si trovi ad essere un systemista_win che un master_of_godz_linux: sarebbe troppo facile...Anonimo07.23 ancora giu'!!!
Il ministero dorme ancora!AnonimoLa colpa non e' di Windows
La colpa non e' di Windows, ma di chi si presenta come "sistemista", spesso messo li' da qualche parente che lavora al ministero.Ma avete visto il sito?Mia figlia di 1 anno riuscirebbe a farlo meglio ( e anche uno che non ci capisce nulla di pc, con il notepad riuscirebbe nell'impresa ).In quanto a bucarlo.....beh....non e' che ci voglia un esperienzona ( vedendo il sito come e' messo.... ).Quindi ripeto....la colpa non e' di Windows, ma di quello che si spaccia "sistemista"....speriamo che almeno venga licenziato......Ma certi concorsi come li vincono? Con i tappi "apri e vinci"?ByezAnonimoRe: La colpa non e' di Windows
Ma che cacchio mi dici mai... Guarda che il fatto che il sito non sia bello come piace a te e il fatto che siano riusciti a bucarlo sono due cose completamente diverse...E poi non lo sai come lo hanno bucato sappi solamente che molte delle vulnerabilità non sono rese note alle comunità e in quanto di buchi presenti e futuri tranquillo che Microsoft è in prima linea. Ne sfornerà sempre di nuovi.LA COLPA NON E' DI WINDOWS E' DI BILL GATESAnonimoRe: La colpa non e' di Windows
- Scritto da: ZioBill> Ma che cacchio mi dici mai... > Guarda che il fatto che il sito non sia> bello come piace a te e il fatto che siano> riusciti a bucarlo sono due cose> completamente diverse...> > E poi non lo sai come lo hanno bucato sappi> solamente che molte delle vulnerabilità non> sono rese note alle comunità e in quanto di> buchi presenti e futuri tranquillo che> Microsoft è in prima linea. Ne sfornerà> sempre di nuovi.> > LA COLPA NON E' DI WINDOWS E' DI BILL GATESSecondo me Bill non c'entra proprio un accidente!!!Se quel povero cristo di sistemista ha lasciato aperto qualche servizio ed inevitabilmente qualche porta di troppo per l'hacker è stato un gioco entrare!!!Windows se lo chiudi è chiuso...non si passa!!1AnonimoRe: La colpa non e' di Windows
Uhm windows se lo chiudi e chiuso che frase è...?E' come dire che se windows è sicuro è sicuro e non passi...Per forza è sicuro!!!!Fatto sta che la politica microsoft di tappare la bocca a chi scopre buchi e li deride invece di riparare all'incompetenza di un monopolio schifoso ha reso i loro prodotti degni del loro nomignolo MICROZOZZ!!!!AnonimoRe: La colpa non e' di Windows
- Scritto da: ryoga> La colpa non e' di Windows, ma di chi si> presenta come "sistemista", spesso messo li'> da qualche parente che lavora al ministero.Mha va?> Quindi ripeto....la colpa non e' di Windows,> ma di quello che si spaccia> "sistemista"....speriamo che almeno venga> licenziato......AHHAHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAAAAAAAAAHHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHLicenziare uno statale perche' ha commesso errori.Madonna che risata, mi scendono ancora le lacrime.AnonimoOra è online
L'ho visitato e c'è una pagina, non so se è quella di prima dell'intrusione, ma ora una c'è.Buona giornata a tuttipieggiAnonimoQuestione di scelte
Da sempre nell'ambito dei ministeri i computer DEVONO funzionare, poi che funzionino bene o male non frega poi tanto a nessuno, basta che l'admin della domenica arrivi e gli metta un sito tutto ok.Se poi hanno usato Windows NT4 meglio per loro, molti lo considerano ancora il miglior SO in circolazione viste alcune incompatibilità di Win2000 con software vecchio.Sarebbe obbiettabile che anche su NT4 esistono web server alternativi ma, si sa, fare tutto con le finestrelle è simpatico, editare httpd.conf un pochino meno...In generale sia linux che windows hanno bug, io a questo punto avrei preferito linux (o anche freebsd o qnx o solaris) semplicemente perchè il sistema di patching è molto più semplice, veloce e sicuro (mi riferisco al CVS) e perchè non costa milioni.Posso capire che un PC si deprezzi col tempo, ma che lo faccia un OS questo è il colmo! se la MS avesse continuato a supportare NT4 oggi avrebbe molto più mercato.AnonimoMa che colpa e non colpa...
La vulnerabilità di IIS è risaputa.Se Bill Gates ha una azienda che produce sistemiu difettosi, nessuno ti obbliga ad utilizzarli.Tantomeno punterei l'indice sul sistemista, sul consulente o sui tecnici che hanno realizzato il tutto. Bisogna vedere quali erano gli investimenti e cosa questi comprendevano.L'unica responsabilità è della burocrazia italiana ed in particolare quella ministeriale, sempre troppo lenta e lontana dalla realtà.Magari chi ha commissionato il sito non aveva neanche mai utilizzato internet... avrà pensato a che serve? io non rispondo al telefono, figurati ad una email...Berlusca, pensaci tu ! Fai capire a questi indecenti poltroni che non vengono pagati solo per scaldare la sedia, leggere il giornale e prendere il caffè! Altrimenti... A CASA !AnonimoE se le cose cambiassero ???
E' facile sputare sui sistemisti schiavi del potere (hacker docet) servi indefessi ed impreparati al servizio dei signori dello stato, pronti ad essere eliminati dal primo hacker che gli buca il sito ministeriale o altro. La regola e semplice per essere un buon sistemista devi essere stato un buon hacker (in italiano smanettone). Tutti sono bravi a copiare le cose fatte da pochi "sistemisti-hacker". Scarico il software, buco il sito, vinco... sono un Dio... ma la realtà é un altra... se il sistemista riceve l'attacco e lo para salva il posto di lavoro, ma se il sistemista stanco di ricevere attacchi da hacker di terzo ordine magari alle quattro del mattino mentre potrebbe starsene tranquillamente a casa con la famiglia, contrattacca con i mezzi che conosce e che gli sono propri allora diventa un criminale perché é sceso al livello degli hacker e li ha combattuti con gli stessi mezzi. Attenti... primo o poi la ruota gira ed i mezzi cambiano...AnonimoRe: E se le cose cambiassero ???
Complimenti per l'ottimo esempio di demagogia...mi spiace dirtelo ma in caso di attacco da parte di hacker i sistemisti hanno solo che alzare il telefono e avvertire di un tentativo d'attacco al "provider" in modo che questi verifichi l'origine, dopodichè possono semplicemente mandare il tutto alla postale o fare una bella denuncia dai poliziotti...La legge del taglione è stata per fortuna mandata in pensione con le popolazioni barbariche...AnonimoE se le cose cambiassero ???
E' facile sputare sui sistemisti schiavi del potere (hacker docet) servi indefessi ed impreparati al servizio dei signori dello stato, pronti ad essere eliminati dal primo hacker che gli buca il sito ministeriale o altro. La regola e semplice per essere un buon sistemista devi essere stato un buon hacker (in italiano smanettone). Tutti sono bravi a copiare le cose fatte da pochi "sistemisti-hacker". Scarico il software, buco il sito, vinco... sono un Dio... ma la realtà é un altra... se il sistemista riceve l'attacco e lo para salva il posto di lavoro, ma se il sistemista stanco di ricevere attacchi da hacker di terzo ordine magari alle quattro del mattino mentre potrebbe starsene tranquillamente a casa con la famiglia, contrattacca con i mezzi che conosce e che gli sono propri allora diventa un criminale perché é sceso al livello degli hacker e li ha combattuti con gli stessi mezzi. Attenti... primo o poi la ruota gira ed i mezzi cambiano...Anonimoun po' su, un po' giù
Poi, col tempo, ce lo dimentichiamo come è giusto che sia per un sito del genere e per quello che serve, ma intanto, alle 18.30 è di nuovo inaccessibile...Per quel che serve...(attenzione, no qualunquismo: non ho scritto "per quel che dovrebbe servire...", fatto così com'è non lo guarda neanche l'urbani...)AnonimoluDXHTWyzp
6D6smq http://mqinoxuw.wordpress.com/2009/03/30/dirt-biker-2/ dirt biker 2http://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-bike-tracks/ dirt bike trackshttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-bike-trailers/ dirt bike trailershttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-bike-wreckers-au/ dirt bike wreckers auhttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-cake-with-gummy-worms/ dirt cake with gummy wormshttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-cheap-electronics/ dirt cheap electronicshttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-cheap-hotels-waikiki/ dirt cheap hotels waikikihttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-cheap-land-for-sale/ dirt cheap land for salehttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-cups dirt cupshttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-demo/ dirt demohttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-devil-broom/ dirt devil broomhttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-devil-classic/ dirt devil classichttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-devil-filter/ dirt devil filterhttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-devil-stick-vac/ dirt devil stick vachttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-devil-vacuum-bags/ dirt devil vacuum bagshttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-factor/ dirt factorhttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-late-models/ dirt late modelshttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-modified-video/ dirt modified videohttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-on-fx/ dirt on fxhttp://mqinoxuw.wordpress.com/dirt-oval-karts/ dirt oval kartsgFABxBGeZYC kXAWdgYhDQTSipVC
eHlIkI http://upcoming.yahoo.com/event/4206556/ accredited degree onlinehttp://upcoming.yahoo.com/event/4206557/ air bed framehttp://upcoming.yahoo.com/event/4206579/ air beddinghttp://upcoming.yahoo.com/event/4206577/ air bedhttp://upcoming.yahoo.com/event/4206573/ air bed sofahttp://upcoming.yahoo.com/event/4206580/ air beds mattresshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206587/ air bedshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206571/ air bed reviewshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206569/ air bed reviewhttp://upcoming.yahoo.com/event/4206568/ air bed raisedhttp://upcoming.yahoo.com/event/4206567/ air bed queenhttp://upcoming.yahoo.com/event/4206564/ air bed pumpshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206563/ air bed pumphttp://upcoming.yahoo.com/event/4206562/ air bed mattresseshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206561/ air bed mattresshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206560/ air bed intexhttp://upcoming.yahoo.com/event/4206559/ air bed frameshttp://upcoming.yahoo.com/event/4206575/ air bed targethttp://upcoming.yahoo.com/event/4206585/ air beds ukhttp://upcoming.yahoo.com/event/4206583/ air beds reviewsOSHsyYCEoyi pNKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 lug 2002Ti potrebbe interessare