Parigi – Poche, scarne notizie arrivano in queste ore dalla polizia francese dopo la conferma dell’avvenuta perquisizione della divisione francese di Amazon.com , il celeberrimo shop online che attraverso le proprie filiali vende via Internet una grande varietà di prodotti in mezzo mondo.
Stando a quanto riferito dalle forze dell’ordine transalpine, l’indagine che ha toccato Amazon, che peraltro non risulta inquisita, riguarda un vasto giro di pirateria sull’audiovisivo, in particolare sul traffico internazione di DVD pirata, cioè copiati illegalmente.
La polizia ha dunque compiuto un blitz nella sede principale di Amazon, che si trova in un sobborgo di Parigi, e in un magazzino gestito dall’azienda che si trova invece ad Orleans. I risultati del blitz, se cioè siano stati individuati prodotti pirata, non sono stati resi noti.
Al momento i responsabili dell’inchiesta si limitano a dichiarare che alcuni prodotti sono sotto esame in quanto potrebbero non essere “conformi” alle leggi che in Francia regolano la proprietà intellettuale.
Proprio come succede su tutti i siti localizzati di Amazon, Amazon.fr ricava dalla commercializzazione di DVD una parte importante del proprio business. Si tratta di film e audiovisivi perlopiù importati dalla Gran Bretagna o dagli Stati Uniti.
-
Senza parole...
Davvero lodevole, non c'è nient'altro da aggiungere.Complimenti.TADTADsince1995Lodevole ma...
... come fai a trovare il sito se non te lo dice PI?Meglio www.magnatune.comquindiciottobreRe: Lodevole ma...
- Scritto da: quindiciottobre> ... come fai a trovare il sito se non te lo> dice PI?non hai tutti i torti.> Meglio www.magnatune.come perchè non il buon vecchio vitaminic?ad ogni modo bisogna essere comunque a posto con la siae.io non ho ancora visto uno studio completo per eludere del tutto questo tipo di sistemi.per fare un "free festival" un "free shop" e una "free-manifestazione" in cui si può mettere la musica e nessuno ti chiede diritti e bollini e permessi, l'autore autorizza ed è felice, il pubblico ascolta perchè gli piace e stop e si guadagna da quella manifestazione perchè tutti si è presenti, non perchè si è autori (o simili, scusate ma sono stanco)non è che puoi pubblicare i tuoi brani su cd e metterli in giro senza bollino siae, ad esempio ...AnonimoRe: Lodevole ma...
no! assurdo ma no.tutti i cd in vendita sono soggetti a siae. L'unica sarebbe regalarli e con cio' non rientrano neanche dei costi di supporto vergine e produzione.In italia funziona che se fai musica e vuoi cederla passi in siae di default, se no sei fuorilegge!Purtroppo il mercato è tuttaltro che libero.AnonimoMusica gpl !
Licenza pubblica ma no scopo commerciale!bell'idea!AnonimoRe: Lodevole ma...
- Scritto da: Anonimo> no! assurdo ma no.> tutti i cd in vendita sono soggetti a siae.> L'unica sarebbe regalarli e con cio' non> rientrano neanche dei costi di supporto> vergine e produzione.> In italia funziona che se fai musica e vuoi> cederla passi in siae di default, se no sei> fuorilegge!> Purtroppo il mercato è tuttaltro che> libero.boh, io sabato ho comprato un cd senza bollino, e ne sono fiero (ovviamente importato direttamente dai clan of xymox, proveniente dall'olanda quindi)aggiungo che la siae può dire quel che vuole, se io mi metto colla mia bancarella a vendere musica senza bollini mi mandino pure un agente siae, glielo rispedisco in vari pacchi tramite j+5==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 2.34.28avvelenatoMa non c'è un portale?
Non c'è un sito tipo sourceforge dove uno va e sa che può scaricare solo musica che usa licenze libere?AnonimoBello si però...
sembra quasi uno sfruttamento del DL Urbani (che detesto e penso che sia ridicolo), per farsi pubblicità :Pse è cosi bravi bella mossa.se non è cosi bravi bella mossa lo stesso DoubleGJ :)DoubleGJRe: Lodevole ma...
- Scritto da: Anonimo> no! assurdo ma no.No: peggio che assurdo.> tutti i cd in vendita sono soggetti a siae.Ancora no: tutti i cd in pubblica distribuzione (quindi anche gratuiti) sono soggetti a siae. Chiaramente non si parla della "distribuzione" a livello personale (amici) di cdrom con dentro la propria collezione di programmini free. Con il mio gruppo abbiamo fatto una demo che regaliamo gratuitamente a chiunque ce lo chieda, ma per farlo "legalmente" abbiamo dovuto registrare il cd alla siae, con tanto di esborso. È una cosa chiaramente insensata, dal momento che i brani non sono depositati (ma protetti da copyright), tant'è che viene da chiedersi esattamente perché e dove vadano a finire i soldi che abbiamo dato, dal momento che - finché quelle canzoni restano nel cd demo - nessuno ci darà soldi per l'esecuzione dei brani. Ma, consueto furto da parte della SIAE a parte, a noi va bene così: abbiamo aderito ad una licenza già esistente prima ancora della venuta del gruppo dell'articolo, se vi interessa la trovate qui:http://openmusic.linuxtag.org/showitem.php?item=214> L'unica sarebbe regalarli e con cio' non> rientrano neanche dei costi di supporto> vergine e produzione.Ecco, non solo non rientra, ma devi pure pagare. Noi abbiamo optato per "distribuzione gratuita ad offerta libera", ovvero: se volete prenderlo gratis fate pure, se avete qualche euro da "donarci", fate pure... È l'unica possibilità per evitare di dare inutilmente soldi ad una società (monopolista) che se ne sbatte dell'arte e si mangia tutto quello che ne deriva in termini economici.> In italia funziona che se fai musica e vuoi> cederla passi in siae di default, se no sei> fuorilegge!> Purtroppo il mercato è tuttaltro che> libero.Finché resta un'unica società che si occupa di queste cose e finché questa società si mangia milioni di euro per non fare praticamente un cazzo, la musica e l'arte in generale in Italia non sarà libera.SalutiMaurizioBpositivo...
la filosofia open si allarga ad altri settori...AnonimoNon é possibile registrarsi sul sito
Come da topic... Lode all'iniziativa, davvero, ma io come li scarico i brani adesso??? Qualcuno qui é riuscito a registrarsi?AnonimoRe: Non é possibile registrarsi sul sito
Chiedilo a Craccka Ggio'...AnonimoAnomolo - Musica Free
Per chiunque è interessato alla musica free, date un'occhiata a questo progetto..http://www.anomolo.com/AnonimoSito
Gran bella idea, però testo blu su sfondo nero non è esattamente un inno alla leggibilità ;-)AnonimoNon sono gli unici...
E' una lodevole iniziativa, ma non sono gli unici. C'è chi permette il download della propria musica da molto tempo, ma con meno clamore...http://www.tonioscatigna.com/menu.htmlAnonimoRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> Gran bella idea, però testo blu su> sfondo nero non è esattamente un inno> alla leggibilità ;)Infatti preferisco spendere i soldi in CD e DVD piuttosto che spenderli in visite oculistiche ed occhiali.Ancora una volta Open Source, Open Music, Gratis Software non vuol dire sempre risparmiare.AnonimoRe: Musica gpl !
Allora non è gpl, visto che la gpl dice che può essere usato per "Qualsiasi scopo"Cla!claRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Gran bella idea, però testo blu> su> > sfondo nero non è esattamente un> inno> > alla leggibilità ;)> > Infatti preferisco spendere i soldi in CD e> DVD piuttosto che spenderli in visite> oculistiche ed occhiali.> Ancora una volta Open Source, Open Music,> Gratis Software non vuol dire sempre> risparmiare.Perchè invece i soldi non li spendi da qualcuno in grado di metterti a posto la testa ?AnonimoRe: Ma non c'è un portale?
- Scritto da: Anonimo> Non c'è un sito tipo sourceforge dove> uno va e sa che può scaricare solo> musica che usa licenze libere?www.etree.orgwww.sharingthegroove.org....e speriamo che iniziative del genere si propaghino!! :=>Anonimotornare alle origini
Negli anni 60-70 si registravano interi dischi in 2 giorni, con strumentazioni paleolitiche, e facevano ottimi lavori! Addirittura c'e' la leggenda che uno dei migliori dischi dei Deep Purple sia stato registrato in 8 ore, in presa diretta. Invece al giorno d'oggi per registrare si sentono cose come 6-8-12 mesi di studio di registrazione, con delle equipe di 50 persone, tecnologie che costano centinaia di migliaia di euro, ma che devono fare una centrale nucleare???E' tempo di tornare a registrare le canzoni come una volta, non dico con le bobine magnetiche ma gia' un investimento di qualche migliaio di euro e uno spazio adatto puo' dare la possibilita' di registrare con ottima qualita' (ho ascoltato degli ottimi cd autoprodotti utilizzando dei pc per la registrazione e il mixaggio), volendo si puo' affittare una sala prove per qualche giorno... e poi si mettono le canzoni in mp3 su un sito ufficiale in libero download sotto donazione spontanea, chi vuole da 1 euro, chi vuole ne da 30, e io penso che se 10.000 persone danno 10 euro a testa sono 100 mila euro, che se vanno tutti all'artista mi sembra un ottimo compenso! Perche' questo e' l'unico modo; chi veramente ha la passione per la musica, i piccoli musicisti geniali di nicchia, quelli che veramente suonano perche' se lo sentono nel sangue, andranno avanti senza problemi, e senza i diktat delle major, in quanto i guadagni andranno a loro e basta e non ci saranno lobby che lucreranno sulla loro musica, e dall'altra parte spariranno tutte queste canzonette dell'ultimo secondo che ora le sparano a 1000 a 360° e dopo una settimana gia' sono nel dimenticatoio piu' nero.AnonimoRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> Perchè invece i soldi non li spendi> da qualcuno in grado di metterti a posto la> testa ?Tu invece spendili per avercela (la testa).Anonimovai di pubblicità gratuita..
ci sono MIGLIAIA di persone nel mondo che diffondono la propria musica gratis.Io sono tra questi, ma non mi sogno certo per tale motivo di scrivere della mia "battaglia" a Punto Informatico..mah..Chi vuole guadagnare con la propria musica, lo faccia, o meglio ci provi. Chi vuole diffonderla gratuitamente, lo faccia.Ecco un paio di siti dove scaricare musica gratis di tanti gruppi o singoli:http://www.ctgmusic.comhttp://www.modplug.comnapodanoRisposte
Risposte alle varie domande che ci avete sottoposto.Non lo facciamo x farci pubblicità, tutti i membri del gruppo hanno altri lavori che permettono di tirare avanti. Infatti non ci interessa lucrare su tale iniziativa.Il sito è online da pochi giorni, intendiamo modificare sia grafica che colori. Per adesso ci siamo concentrati sul funzionamento del motore del sito. Anche per i problemi con altri browser, sorry, li metteremo a posto. :-)La nostra speranza è che molti gruppi seguano (o abbiano già seguito) il nostro esempio. Il nostro manifesto ha un nome simile alla licenza OML (da cui trae spunto) ma non ne è direttamente collegato. Infatti quello che leggete è un manifesto non una licenza.Sò che vi siete posti questa domanda, ma nn l'avete ancora fatta, no, non sono interista :-)Pato -GK-ThematikaAnonimoADERIAMO SUBITO !!!! Twenty Four Hours
Già prima di questa Comunicazione, anche noi avevamo in mente qualcosa del genere. Suoniamo dal 1987 e abbiamo all'attivo 3 album. Il quarto uscirà a giugno. Molti dei nostri brani sono già scaricabili da internet connettendosi a VITAMINIC. nel giro di qualche mese tutti i brani del nuovo CD "The Sleepseller" saranno scaricabili da VITAMINIC, totalmente GRATIS. Chi poi vorrà comprarsi il disco, potrà comunque farlo, ma a ragion veduta!TWENTY FOUR HOURSAnonimoRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Perchè invece i soldi non li> spendi> > da qualcuno in grado di metterti a> posto la> > testa ?> > Tu invece spendili per avercela (la testa).Non ho bisogno. La testa ce l'ho e funziona benissimo. E se qualcuno decide di mettere a mia disposizione il suo lavoro gratuitamente io lo ringrazio. Indipendentemente dal fatto che il suo lavoro sia per me utile e apprezzato o meno. Non me ne esco di certo con sterili critiche.AnonimoRe: Lodevole ma...
> Finché resta un'unica società> che si occupa di queste cose e finché> questa società si mangia milioni di> euro per non fare praticamente un cazzo, la> musica e l'arte in generale in Italia non> sarà libera.Infatti, invece di abolire la SIAE, che cmq è necessaria una struttura di quel tipo, va abolito il monopolio. La concorrenza fa bene e con la struttura della SIAE attuale molti la mollerebbero per l'alternativa. Le inefficienze si risolvono da sole.Ogni tanto qualcuno ci prova, ma poi la cosa si insabbia. Gli ultimi che ci hanno provato sono un deputato di Forza Italia e poi la Lega, che si era inventata una specie di SIAE padana.... poi però tutto bloccato, mai portato niente avanti sul serio.EklepticalRe: Lodevole ma...
- Scritto da: Ekleptical> Infatti, invece di abolire la SIAE, che cmq> è necessaria una struttura di quel> tipo, va abolito il monopolio. La> concorrenza fa bene e con la struttura della> SIAE attuale molti la mollerebbero per> l'alternativa. Le inefficienze si risolvono> da sole.Siamo d'accordo che sia necessario un organismo di controllo sul copyright e sul materiale artistico, ma ben strutturato. La SIAE è una disorganizzazione ormai dedicata solo a rinforzare le proprie tasche.> Ogni tanto qualcuno ci prova, ma poi la cosa> si insabbia. Gli ultimi che ci hanno provato> sono un deputato di Forza Italia e poi la> Lega, che si era inventata una specie di> SIAE padana.... poi però tutto> bloccato, mai portato niente avanti sul> serio.Il punto è proprio qui: la SIAE è fin troppo potente ora, ha tentacoli ovunque e riesce a far affossare ogni cosa possa metterla a rischio: se per loro sfiga dovesse esserci una "liberalizzazione" di società per la cura dei diritti d'autore, sarebbero FINITI (e sarebbe anche ora).SalutiMaurizioBRe: positivo...
> la filosofia open si allarga ad altri> settori...Cosa c'è di positivo nel diffondersi del concetto di lavorare gratis non so.... ma contenti voi.EklepticalRe: positivo...
- Scritto da: Ekleptical> > la filosofia open si allarga ad altri> > settori...> > Cosa c'è di positivo nel diffondersi> del concetto di lavorare gratis non so....> ma contenti voi.Quando ti deciderai a parlare di qualcosa che conosci veramente? Se ti riferisci al mondo Open Source non lo conosci affatto. Se ti riferisci all'ambito musicale, non conosci la musica (pur ascoltandola e conoscendola teoricamente ).SalutiMaurizioBRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> Infatti preferisco spendere i soldi in CD e> DVD piuttosto che spenderli in visite> oculistiche ed occhiali.> Ancora una volta Open Source, Open Music,> Gratis Software non vuol dire sempre> risparmiare.Giusto per ricamare sulla cazzata, alla fine li devi sempre spendere per leggere le specifiche del computer che dovresti avere per poter ascoltare la musica se non hai un lettore cd-audio. Per non parlare del dermatologo che dovrà curare le ferite quando cercherai di togliere quel fottutissimo dannato bollino siae che, come al solito, è finito sull'unico elenco dei brani che ci sia in tutto il packaging...SalutiMaurizioBRe: Risposte
- Scritto da: Anonimo> La nostra speranza è che molti gruppi> seguano (o abbiano già seguito) il> nostro esempio. > Il nostro manifesto ha un nome simile alla> licenza OML (da cui trae spunto) ma non ne> è direttamente collegato. Infatti> quello che leggete è un manifesto non> una licenza.Io, se possibile, scelgo la stessa strada. Solo una domanda: voi avete depositato i brani in SIAE? Se no, come vi tutelate legalmente, in caso di plagio et similia?SalutiMaurizioBRe: positivo...
> Quando ti deciderai a parlare di qualcosa> che conosci veramente? Se ti riferisci al> mondo Open Source non lo conosci affatto.In verità c'è una cosa che non conosco, in effetti: una persona che sia una che con Linux ci campa e quando campa intendo da solo, casa in affitto, moglie e figli. Tutti i lavoratori Linux amici o che ho conosciuto campano a casa coi genitori e già così, senza spese di vitto e alloggio, tirano a campare e devono rinunciare a gite e vacanze perchè non hanno i soldi per farle.Ma magari è un caso....> Se> ti riferisci all'ambito musicaleMi riferisco in genere.Detto in poche parole: secondo me siete tutti scemi e mi spiego. Secondo tutti gli economisti (sani di testa) la tendenza in atto è quella che porterà l'occidente a produrre idee e Ricerca e Sviluppo, mentre tutto il resto, dal lavoro mainfatturiero, ad una bella fetta di servizi, alla gestione, al livello colletti bianchi...tutto il resto, in poche parole, emigrerà in Cina e India.I porgrammatori qua sono destinati a scomparire e i recenti annunci di Siemens, che sbaracca i suoi 12mila programmatori per trasferirsi in oriente, lo confermano. A meno che non vogliate essere pagati come un indiano, si intende.La cosa veramente delirante è che gli state dando gratis i mezzi per farvi le scarpe!!! Che è veramente il colmo. Perchè qualsiasi pirla di programamtore sa prendere un po' di roba già fatta e customizzarla e gli Indiani non son nemmeno scarsi, sono bravi!!!Che questa attititudine tafazziana si diffonda ad altri ambiti, non mi pare certo una bella notizia. A meno che il vostro ideale non sia una società di disoccupati senza soldi e senza prospettiva alcuna. Questa è il solco che vi state tracciando da soli e ne siete pure contenti!!!MAH!Eklepticalencoding di qualità
- Scritto da: Anonimo> già scaricabili da internet> connettendosi a VITAMINIC. nel giro di> qualche mese tutti i brani del nuovo CD "The> Sleepseller" saranno scaricabili da> VITAMINIC, totalmente GRATIS. Chi poi> vorrà comprarsi il disco,> potrà comunque farlo, ma a ragion> veduta!> TWENTY FOUR HOURSallora mi raccomando fate estrazione con EAC ed encoding con lame! ; istruzioni su www.esseerre.it/winmx3 sezione GUIDEciao!AnonimoNon siete i primi nè gli unici...
Come detto da altri ci sono MIGLIAIA di persone e gruppi, e ancheorganizzazioni internazionali come CreativeCommons: http://creativecommons.org/ ; Un esempio che conosco personalmente: un gruppo di amici (dopo anni di autoproduzioni prima in mc poi in cd distribuite gratuitamente ) hanno messo su un sito nel 2002 dal quale è possibile scaricare gratuitamente la loro copiosa produzione: http://www.criopalmos.it/ Dunque non siete nè gli unici nè i primi:$====================================================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.21.42Garson Poolemuzik.agnula.org
Per chi ancora non lo conoscesse, segnalo il bel portale di "libre music" di agnula (A GNU Linux/audio distribution), sul quale è possibile scaricare musica libera (vi sono al momento tre tipi di licenza):http://muzik.agnula.org(linux)AnonimoPrincipio perfetto, realizzazione ...
Amo questo principio, a prescindere dalla musica che queste persone fanno.Ho ascoltato i pezzi e non mi sono piaciuti molto; sembra davvero un demo, i suoni e la voce non mi piacciono; ma so quanta fatica può costare anche fare "solo" quello.A prescindere da questo, l'idea è eccellente e va appoggiata (questo non significa "e bisogna dire che sono bravi"). Li apprezzo per questa modalità di diffusione e spero che si crei un anello, una catena che unisca in questo intento tutti coloro che intendono distribuire free in questo modo, anche fuori dal web.non so come siano in regola con la siae, comunque.Proseguite così!!!AnonimoRe: Non siete i primi nè gli unici...
- Scritto da: Garson Poole> Come detto da altri ci sono MIGLIAIA di> persone e gruppi, e ancheorganizzazioni> internazionali come CreativeCommons:> creativecommons.org / ; > > > Un esempio che conosco personalmente....e chi lo nega?ragazzi ma quanto remate contro???da come ne parlate, invece di elencare semplicemente le altre alternative, la mettete giù solo per SMINUIRE queste persone.Io le apprezzo invece! Si son fatte pubblicità? Ben venga, tanto se i pezzi non ti piacciono, non ti piacciono. Però il messaggio "open music" è arrivato a migliaia di persone.Invece di stare a dar contro a loro e alla loro "idea poco originale", date man forte, fornite altri link, mettete anche il vostro gruppo qui nel forum, per bacco!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Risposte
> Non lo facciamo x farci pubblicità,> tutti i membri del gruppo hanno altri lavori> che permettono di tirare avanti. Infatti non> ci interessa lucrare su tale iniziativa.non è questo il punto: la vostra iniziativa è presentata da voi come se fosse una idea del tutto vostra, mentre invece o è mutuata dalle DECINE di siti o le MIGLIAIA di persone che già la adottano oppure tale certezza di unicità è solo frutto della vostra ignoranza in merito (nessuna offesa: solo una presa d'atto)Nemmeno io ci lucro, visto che lavoro e sono 10 anni (non 10 minuti, capite? 10 anni!) che distribuisco la mia musica gratuitamente, ma non per questo ho mai scritto a PI per avvertirli di ciò.Anche se avessi deciso di farlo, comunque, avrei badato un attimo a controllare che il sito fosse interamente funzionante prima di farlo..> Il sito è online da pochi giorni,> intendiamo modificare sia grafica che> colori. Per adesso ci siamo concentrati sul> funzionamento del motore del sito. Anche per> i problemi con altri browser,Ecco, già che ci siete, se volete rendere totalmente libera la fruizione della vostra musica (immagino di sì, vero?), togliete la registrazione obbligatoria e soprattutto utilizzate il formato OGG (www.vorbis.com) per comprimere le canzoni.> La nostra speranza è che molti gruppi> seguano (o abbiano già seguito) il> nostro esempio. Arrivate tardi. PS: spero vogliate comprendere che sto cercando di essere costruttivo.==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.29.05==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.32.39napodanoRe: Risposte
- Scritto da: Anonimo> Risposte alle varie domande che ci avete> sottoposto.questo dimostra la vostra serietà e il rispetto per la gente, bravi!:)> Non lo facciamo x farci pubblicità,se anche fosse, non ci sarebbe nulla di male.già fate distribuzione a vostre spese, gratuita per il pubblico, se trovate buoni modi di darvi visibilità , che non sono per nulla fastidiosi, per me fate benonetanto se alla gente non piace quel che fate, se ne accorge subito.;-)un po' come essere raccomandati per un provino: poi devi comunque saper fare il mestiere, altrimenti se ne accorgono tutti> tutti i membri del gruppo hanno altri lavori> che permettono di tirare avanti. Infatti non> ci interessa lucrare su tale iniziativa.grande! :)proseguite così !!!!non mi piace quella musica, ma questo è lo spirito e vi apprezzo tantissimo per la vostra scelta, avete tutta la mia stima!!! Spero che molti seguano la vostra stessa strada, e anche l'esempio di rendere ben nota la scelta. > Il sito è online da pochi giorni,> intendiamo modificare sia grafica che> colori.no!!!!non fatelo!!!!va bene così! leggero, ottimo!basta che mettiate i link mancanti> Per adesso ci siamo concentrati sul> funzionamento del motore del sito. infatti!!!non andate oltre! perchjè appesantire con cavolate inutili?mi raccomando, niente flash!!!!!!!!>Anche per> i problemi con altri browser, sorry, li> metteremo a posto. :)w la compatibilità > La nostra speranza è che molti gruppi> seguano (o abbiano già seguito) il> nostro esempio. GRAN-DE!!!clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap ! (cut)AnonimoRe: Risposte
> > è direttamente collegato. Infatti> > quello che leggete è un> manifesto non> > una licenza.> > Io, se possibile, scelgo la stessa strada.> Solo una domanda: voi avete depositato i> brani in SIAE? Se no, come vi tutelate> legalmente, in caso di plagio et similia?e soprattutto, semplicemente nei confronti della SIAE come vi ponete?non mi pare si possa fare musica senza avere a che fare con siae ed empals e schifezze simili.forse anche fiscalmenteAnonimoRe: Risposte
- Scritto da: napodano> > Non lo facciamo x farci> pubblicità,> > tutti i membri del gruppo hanno altri> lavori> > che permettono di tirare avanti.> Infatti non> > ci interessa lucrare su tale iniziativa.> > non è questo il punto: la vostra> iniziativa è presentata da voi come> se fosse una idea del tutto vostra, mentre> invece o è mutuata dalle DECINE di> siti o le MIGLIAIA di persone che già> la adottano oppure tale certezza di> unicità è solo frutto della> vostra ignoranza in merito (nessuna offesa:> solo una presa d'atto)ma quanto te rode che nessuno te caga?????:-Osei pieno di astio.invece di dire "ben venga, un altro si unisce alla schiera di coloro che ..." eccetera (dato che tutti conosciamo mp3.com e vitaminic) , no, tu devi fare il rompiglione.che poi è di una inutilità pressochè totale> Nemmeno io ci lucro, visto che lavoro e sono> 10 anni (non 10 minuti, capite? 10 anni!)> che distribuisco la mia musica> gratuitamente, ma non per questo ho mai> scritto a PI per avvertirli di ciò.madonna quanto te rode!!!:) > > i problemi con altri browser,> > Ecco, già che ci siete, se volete> rendere totalmente libera la fruizione della> vostra musica (immagino di sì,> vero?), togliete la registrazione> obbligatoria e soprattutto utilizzate il> formato OGG (www.vorbis.com) per comprimere> le canzoni.e perché di grazia?è già libera la fruizione di mp3 e ogg non è agli stessi livelli di un mp3 alt preset lame 3.90.3vedi test hydrogenaudio > > La nostra speranza è che molti> gruppi> > seguano (o abbiano già seguito)> il> > nostro esempio. > > Arrivate tardi.> > PS: spero vogliate comprendere che sto> cercando di essere costruttivo.guarda, non so cosa facciano loro, ma costruttivo sarebeb stato solo dire "non siete i primi, ma benvenuti, ecco dove potete associarvi e farvi ulteriore pubblicità"questa è pura invidia napo.AnonimoRe: Risposte
> non è questo il punto: la vostra> iniziativa è presentata da voi come> se fosse una idea del tutto vostra, mentre> invece o è mutuata dalle DECINE di> siti o le MIGLIAIA di persone che già> la adottano oppure tale certezza di> unicità è solo frutto della> vostra ignoranza in merito (nessuna offesa:> solo una presa d'atto)L'ignoranza è un problema solo quando una persona non cerca di porvi rimedio. La nostra decisione è nata anni fa, come si può evincere nella biografia, ma l'idea di pubblicare online le ns canzoni nasce dall'ennesima repressione da parte di un sistema lobbistico di ciò che deve essere la cultura. Hai letto il manifesto? > Nemmeno io ci lucro, visto che lavoro e sono> 10 anni (non 10 minuti, capite? 10 anni!)> che distribuisco la mia musica> gratuitamente, ma non per questo ho mai> scritto a PI per avvertirli di ciò.Però di questo non puoi farcene una colpa, se noi abbiamo avuto l'idea di chiedere al direttore di pubblicarci e lui lo ha fatto non dobbiamo renderne conto a nessuno.> Ecco, già che ci siete, se volete> rendere totalmente libera la fruizione della> vostra musica (immagino di sì,> vero?), togliete la registrazione> obbligatoria e soprattutto utilizzate il> formato OGG (www.vorbis.com) per comprimere> le canzoni.La registrazione è e rimane obbligatoria, gli unici dati richiesti sono però nome utente e pwd, non penso siano così un grande problema. Poi chi non vuole registrarsi può benissimo scaricare i nostri mp3 da qualsiasi sistema P2P, basta che qualcun'altro li condivida :-)AnonimoRe: positivo...
- Scritto da: Ekleptical[cut]> Questa è il solco che vi> state tracciando da soli e ne siete pure> contenti!!!> MAH!Si vede che del mercato della programmazione ne capisci davvero poco. L'azienda per cui lavoro produce software personalizzato, se anche lo rilasciasse sotto GPL (non lo fa, ma facciamo l'ipotesi...) non perderebbe certo mercato in quando quel sofrware è tarato su misura per il cliente che la richiesto...Daltronde come tutte le aziende serie forniamo anche i sorgenti al cliente per cui sviluppiamo il software, solo un pollo accetterebbe un contratto di tipo diverso dato che senza i sorgenti rimarrebbe indissolubilmente legato alla mia azienda per quel progetto, senza nessuna possibilità di cambiare fornitore (ci farebbe comodo, ma un pollo non si lascia mai spennare più di una volta, meglio offrire servizi di qualità che truffare un buon cliente)La GPL diventa un problema solo per quelle aziende che inventano l'acqua calda, la brevettano e vogliono pure camparci sopra di rendita...Il software aperto sta crescendo tanto da spaventare colossi come MS, per una semplice ragione: libero riuso del vecchio codice, quindi di lavoro precedentemente svolto. Se pitagora si fosse potuto brevettare la radice quadrata probabilmente a quest'ora la nostra civiltà starebbe 10 anni in dietro...Dai anche un'occhiata a questo:http://www.comedonchisciotte.net/modules.php?name=News&file=article&sid=1509AnonimoRe: Risposte
Ops, dimenticato di firmare. Scusate.Pato -GK-ThematikaAnonimoRe: Risposte
> ma quanto te rode che nessuno te caga?????> madonna quanto te rode!!!> questa è pura invidia napo.invidia di..???(edit: riguardo il "nessuno ti caga" ti lascio questo link che lascio alla tua libera interpretazione:http://napodano.com/music/musstats.php)> è già libera la fruizione di mp3 le due licenze non sono esattamente uguali> e ogg non è agli stessi livelli> di un mp3 alt preset lame 3.90.3?no==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.41.03==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 12.38.31napodanoRe: Ma non c'è un portale?
- Scritto da: Anonimo> Non c'è un sito tipo sourceforge dove> uno va e sa che può scaricare solo> musica che usa licenze libere?su sourceforge al massimo gli spartiti ;-)scherzi a parte, comunque non so per la legge e per il copyright (ovvero se uno ti scopiazza la roba) come questo si configuri... chi ti garantisce? e che costi sostiene chi ti garantisce? in fondo la siae, lato oscuro a parte, esiste per questoAnonimoRe: Risposte
> L'ignoranza è un problema solo quando> una persona non cerca di porvi rimedio. La> nostra decisione è nata anni fa, come> si può evincere nella biografia, ma> l'idea di pubblicare online le ns canzoni> nasce dall'ennesima repressione da parte di> un sistema lobbistico di ciò che deve> essere la cultura. Hai letto il manifesto?Sì, l'ho letto e va benissimo.. quel che volevo dire, forse non è perfettamente chiaro a chi mi ha tacciato d'"invidia" (!?!) è che avreste potuto cercare in giro siti simili (ma MOOOOOOOLTO più grandi e ben fatti tecnicamente) cui aderire, piuttosto che creare un nuovo "ramo" vostro.Non penso che quanto abbiate scritto nel vostro manifesto sia incompatibile coi vari mp3.it, vitaminic, ctgmusic, qube.net ...> ma non per questo ho mai scritto a PI per avvertirli > Però di questo non puoi farcene una> colpa, se noi abbiamo avuto l'idea di> chiedere al direttore di pubblicarci e lui> lo ha fatto non dobbiamo renderne conto a> nessuno.Assolutamente, ma se lèggi quanto scritto sopra, capisci che la cosa rischia di "puzzare" un po' di operazione pubblicitaria, ma per carità, anche se fosse va benissimo, visto che non ci lucrate.> La registrazione è e rimane> obbligatoria, (...) Poi> chi non vuole registrarsi può> benissimo scaricare i nostri mp3 da> qualsiasi sistema P2P, basta che> qualcun'altro li condivida :)E a che serve la registrazione allora?Hmm.. boh.. sono scemo io evidentemente..Vabe', vi dò il benvenuti altrimenti poi dicono che rodo :)napodanoRe: Risposte
> Non penso che quanto abbiate scritto nel> vostro manifesto sia incompatibile coi vari> mp3.it, vitaminic, ctgmusic, qube.net ...Abbiamo fatto parte di Vitaminic, ma adesso volevamo qualcosa di completamente nostro, poi se l'iniziativa dovesse fallire potremo sempre rientrare in altri progetti. Lo scopo di fondo è un altro, Voi dovete essere liberi di sentire la nostra musica. Poi se la trovate sul nostro sito, su un P2P, da un vostro amico, etc etc, va bene.Pato -GK-ThematikaAnonimoRe: positivo...
> In verità c'è una cosa che non> conosco, in effetti: una persona che sia una> che con Linux ci campa e quando campa> intendo da solo, casa in affitto, moglie e> figli.Infatti non conosci me. Vabbè non ho figli, ma convivo, lei sta finendo gli studi.Sono insegnante di reti, server e programmazione in un centro di formazione professionale. Mantengo reti presso varie aziende e faccio ricerca per altre.Il tutto esclusivamente con software libero, nello specifico GNU/LinuxI soldi bastano e riesco pure a metterne da parte, anzi a volte devo rifiutare dei lavori per mancanza di tempo.Questa è la mia esperienza. Ciao.AnonimoRe: positivo...
> Che questa attititudine tafazziana si> diffonda ad altri ambiti, non mi pare certo> una bella notizia. A meno che il vostro> ideale non sia una società di> disoccupati senza soldi e senza prospettiva> alcuna. Questa è il solco che vi> state tracciando da soli e ne siete pure> contenti!!!> MAH!Leggiti la GPL, leggi bene quello che ha scritto Stallman.In un punto spiega come farsi i soldi grazie alla GNU.E... solo per farti un esempio c'e' una societa' la CyGNUs che e' nel nasdaq che sta economicamente bene che si e' arricchita con la GPL e l'Open Source.Documentarsi costa troppo? Certo e' piu' facile scrivere di getto istintivamente.. non e' che sei uno degli utenti di win che ha cercato di passare a linux ma e' stato troppo difficile per lui e ora prova rancore verso Linux, GNU e OS?AnonimoRe: Non siete i primi nè gli unici...
Infatti, hanno colto l'occasione per farsi un po di pubblicità...furbiAnonimoRe: smontatevi sboroni !
Smontatevi gente smontatevi, nessuno ha preteso nulla, scendete con i piedi per terra, volate basso che guadagnate.AnonimoRe: Risposte
- Scritto da: Anonimo> Abbiamo fatto parte di Vitaminic, ma adesso> volevamo qualcosa di completamente nostro,> poi se l'iniziativa dovesse fallire potremo> sempre rientrare in altri progetti.In tal caso spero optiate per una licenza tipo Creative Commons (www.creativecommons.it) mi sembra molto completa e ben fatta sopratutto dal punto di vista della tutela legale.> Lo scopo> di fondo è un altro, Voi dovete> essere liberi di sentire la nostra musica.Purtroppo non basta dire "siete liberi di ascoltare" bisogna anche codificarlo in "legalese" per essere pronti quando gli scagnozzi della SIAE verranno a rompere le palle ecco perché servono licenze che sanciscano anche dal punto di vista legale in maniera inattaccabile il libero ascolto di un certo brano.AnonimoRe: Ma non c'è un portale?
- Scritto da: Anonimo> scherzi a parte, comunque non so per la> legge e per il copyright (ovvero se uno ti> scopiazza la roba) come questo si> configuri... chi ti garantisce? e che costi> sostiene chi ti garantisce? in fondo la> siae, lato oscuro a parte, esiste per questoLa legge del diritto d'autore ha valore internazionale perché nata da una serie di convenzioni internazionali di cui la più importante è quella di Berna.Se un giapponese ti copia in spagna, tu sei svedese e vivi in america, puoi far valere i tuoi diritti lo stesso.E' vero comunque che come per la GPL ci vorebbe per la musica una fondazione tipo la FSF che interviene se qualcuno ruba una canzone con licenza aperta sostituendo i crediti. Ma magari c'è anche quello chi lo sa.In ogni caso la SIAE esiste anche per questo è vero, però è una società troppo poco trasparente e con regole assurde. Per esempio se io vendo dei cd musicali con brani non registrati in SIAE perché sono costretto a dover mettere il bollino SIAE?AnonimoRe: Principio perfetto, realizzazione ...
torniamo al mio punto di vista.se sei un professionista non puoi lavorare gratis con la musica, altrimenti devi cercarti altri lavori, come loro fanno.se suoni nel tempo libero, purtroppo (e mi spiace dirlo perche' rispetto i(non so cosa sia successo ma il mio mess e' uscito tagliato)ok volevo dire, se suoni nel tempo libero e quindi la musica per te e' un hobby, allora i risultati saranno quelli di un hobby.come professionista non puoi avere altri lavori che la musica.non si scampa da questola scelta di questa band a mio avviso e' maggiormente sbagliata perche' la vita privata la sacrificano piu' di normali lavoratori perche' hanno gia' i lavori da mandare avanti, piu' la musica... e le loro relazioni? e l'attivita' fisica?rispetto tutti i "colleghi" pero' come professionista mi astengo completamente dal condividere certi "stili di pensiero".se una cosa vale la devi pagare altrimenti sara' destinata a cessare la sua esistenza.sono semmai piu' d'accordo con etichette (come quella con cui lavoro) che come altre stanno gia' facendo o si stanno organizzando, mettono a disposizione la musica in diversi formati, dal piu' economico al piu' costoso, in modo da lasciare la scelta al pubblico sul come acquistare... e farla in barba ai distributori sanguisughe!in questo modo puoi acquistare mp3 a pochissimo, ma allo stesso tempo avere la scelta di acquistare un bel CD con tanto di copertina e custodia da collezionismo per fare un bel regalo a te stesso o a chi vuoi.:)==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 13.16.24messalinaxxxRe: Risposte
>Il nostro manifesto ha un nome simile alla>licenza OML (da cui trae spunto) ma non ne>è direttamente collegato. Infatti quello>che leggete è un manifesto non una licenza.Il problema mi pare stia proprio nel fatto che quello e' un manifesto e non una licenza. Un manifesto, legalmente, non vale assolutamente nulla quindi nel momento in cui affermate che "Ovviamente qualunque utilizzo per fini di lucro del nostro materiale sarà perseguito secondo le norme vigenti." non so proprio ne con quali mezzi ne con quali norme potete perseguire qualcuno. Ed e' proprio in virtu' di questo che, visti i termini, non e' possibile per altri artisti seguire il vostro esempio.Immagino che con "licenza OML" vi riferiate alla licenza Open Audio Licence (http://www.eff.org/IP/Open_licenses/eff_oal.html); bene, io vi suggerirei di rivalutare l'uso della licenza OAL, di leggerla bene, di leggere come si attua la tutela nei Vostri confronti e il motivo per il quale si attua questa tutela.Per un artista e' praticabile la strada dell'adozione di una _licenza_ per i propri prodotti: il diritto d'autore/copyright e l'OAL sono due esempi di tipi di licenza, all'artista rimane la scelta di quale abbracciare in base alle sue necessita'... di una licenza si ha comunque bisogno perche' deve essere chiaro quali sono i vostri diritti, i diritti degli altri nei vostri confronti e nei confronti delle vostre opere, perche' deve essere chiaro cosa configura un uso illecito e perche' - ultimo ma non meno importate - deve mettervi in relazione con le istituzioni se volete ottenere una qualsiasi forma di tutela e di riconoscimento di diritti e di doveri: non mettersi in relazione con le istituzioni significa far riferimento all'anarchia dalla quale non potete pretendere ne ottenere nulla.Tutto questo fermo restando che qualsiasi licenza di questo mondo rimane un cumulo di piu' o meno belle parole fino a che non se ne verifica la solidita' e l'efficacia in tribunale (e cio' valeva anche per il diritto d'autore/copyright).ntxAnonimoLa musica di Vitaminic è libera?
Mi chiedevo... mentre sono sicuro che la musica su AGNULA oppure Creativecommons è sicuramente libera (nel senso che siamo liberi di scaricarla, copiarla, regalarla, distribuirla in giro senza scopo di lucro) perché sostenuta da license con valore legale sottoscritte dagli autori (EFF, OpenAudio ecc...) non mi è chiaro come invece si ponga la musica su vitaminic, quella gratis da scaricare intendo. E' di libera distribuzione? C'é qualche licenza che lo sancisca da qualche parte? Se ad esempio voglio farci un CD da regalare a qualcuno posso farlo, e se si dov'è scritto che posso senza che qualche ufficiale bavoso della Gdf ti sequestri il CD mentre lo ascolti in auto?AnonimoRe: Principio perfetto, realizzazione ...
> la scelta di questa band a mio avviso e'> maggiormente sbagliata perche' la vita> privata la sacrificano piu' di normali> lavoratori perche' hanno gia' i lavori da> mandare avanti, piu' la musica... e le loro> relazioni? e l'attivita' fisica?A prescindere che nessuna persona può giudicare come un'altra persona impiega il suo tempo libero, la sua vita privata. A patto che tali attività siano del tutto legali, ognuno è e deve essere libero di fare quello che vuole. Dato questo concetto per scontato e che la musica rimane una nostra grande passione, non è detto che sia l'unica passione della nostra vita. Personalmente sono un abituale frequentatore di pub e stadi, principalmente d'inverno. D'estate, vivendo in una regione che si affaccia su un mare stupendo, trovo anche il tempo di andare in spiaggia :-). Pato -GK-ThematikaAnonimoRe: Principio perfetto, realizzazione ...
> > A prescindere che nessuna persona può> giudicare come un'altra persona impiega il> suo tempo libero, la sua vita privata.amico, non ho giudicato, ho detto che non condivido perche' umanamente mooooooolto stressante fare "2 lavori" insieme e condurre una vita completa allo stesso modo.puoi negarmi questo? A> patto che tali attività siano del> tutto legali, ognuno è e deve essere> libero di fare quello che vuole. scusa dove avresti letto tentativi di privarti della tua scelta?> Dato questo concetto per scontato e che la> musica rimane una nostra grande passione,> non è detto che sia l'unica passione> della nostra vita. infatti ho detto che per voi e' un hobby> > Personalmente sono un abituale frequentatore> di pub e stadi, principalmente d'inverno.> D'estate, vivendo in una regione che si> affaccia su un mare stupendo, trovo anche il> tempo di andare in spiaggia :). e sono contenta per te:)e buona fortuna, anzi in bocca al lupo...messalinaxxxRe: positivo...
- Scritto da: Ekleptical> Cosa c'è di positivo nel diffondersi> del concetto di lavorare gratis non so....> ma contenti voi.Come sei terra terra, suonare mica è per forza un lavoro. Loro hanno scritto che fanno altro per mantenersi, se mettono a disposizione la musica che hanno creato per hobby a te che te ne frega?AnonimoRe: La musica di Vitaminic è libera?
Leggi cosa ha detto Vitaminic alla Audizione della Commissione Cultura di martedi (o forse lunedi):http://www.key4biz.it/download/free/news/Relazione_B!(Buongiorno-Vitaminic).pdfQui trovate un articolo con le varie posizioni espresse da:AIIP, Adiconsum, Altroconsumo, Assoprovider, Buongiorno Vitaminic, IsICult, Key4biz, NewGlobal.it e UNARETE.http://www.key4biz.it/L'articolo e':"Urbani sedotto dalla lobby del cinema, la Carlucci guarda a modifiche. Per Rodotà dubbi di costituzionalità"AnonimoRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> Non ho bisogno. La testa ce l'ho e funziona> benissimo. E se qualcuno decide di mettere a> mia disposizione il suo lavoro gratuitamente> io lo ringrazio. Indipendentemente dal fatto> che il suo lavoro sia per me utile e> apprezzato o meno. Non me ne esco di certo> con sterili critiche.Ecco appunto, non criticare sterilmente l'opinione altrui.AnonimoRe: Sito
- Scritto da: MaurizioB> Giusto per ricamare sulla cazzata, alla fine> li devi sempre spendere per leggere le> specifiche del computer che dovresti avere> per poter ascoltare la musica se non hai un> lettore cd-audio. Per non parlare del> dermatologo che dovrà curare le> ferite quando cercherai di togliere quel> fottutissimo dannato bollino siae che, come> al solito, è finito sull'unico elenco> dei brani che ci sia in tutto il> packaging...> > Saluti(troll)(troll)AnonimoRe: La musica di Vitaminic è libera?
Ho letto e mi sembrano peggio della RIAA.Quindi devo arguire che la risposta sia "NO".Tuttavia sui siti di alcuni di quegli artisti (es. SocietàDiMacinazione) c'é scritto chiaramente che i loro brani sono liberamente scaricabili.E alùra??AnonimoMa di cosa campate?
Di cosa campate? D'aria?AnonimoRe: Ma di cosa campate?
- Scritto da: Anonimo> Di cosa campate? D'aria?Hanno già scritto che hanno altri lavori. Non è una cosa così strana un sacco di gente suona e poi nella vita fa altro.AnonimoRe: Ma di cosa campate?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Di cosa campate? D'aria?> > Hanno già scritto che hanno altri> lavori. Non è una cosa così> strana un sacco di gente suona e poi nella> vita fa altro.si ma non confondere i musicisti da hobby dai professionisti eh?messalinaxxxRe: vai di pubblicità gratuita..
- Scritto da: napodano> ci sono MIGLIAIA di persone nel mondo che> diffondono la propria musica gratis.> > Io sono tra questi, ma non mi sogno certo> per tale motivo di scrivere della mia> "battaglia" a Punto Informatico..> beh... fallo, no?anzi, non lo hai appena fatto? ;)AnonimoRe: Ma di cosa campate?
- Scritto da: Anonimo> Di cosa campate? D'aria?Prima della Siae, i musicisti vivevano di concerti. Dopo la siae, i musicisti famosi vivono di renditaAnonimoRe: Ma di cosa campate?
Mah... io credo che il file sharing non sia da punire, semmai da regolamentare nei suoi contenuti. Nel caso della musica, l'acquisto di un CD rappresenta il tassello basilare per l'economia di una casa discografica e per la vita stessa dell'artista. Ma è pur vero che chi si accontenta della qualità di un MP3 probabilmente mai acquisterebbe un CD : un MP3 su sistemi audio decenti è come un DivX rispetto ad un DVD...AnonimoRe: positivo...
- Scritto da: Ekleptical> figli. Tutti i lavoratori Linux amici o che> ho conosciuto campano a casa coi genitori e> già così, senza spese di vitto> e alloggio, tirano a campare e devono> rinunciare a gite e vacanze perchè> non hanno i soldi per farle.Comincia a spiegare cosa intendi tu per "lavoratori Linux", perché detta così non significa proprio niente. Come se io dicessi che faccio il lavoratore Automobile; che diavolo significa? Le vendo? Le costruisco? Le progetto? Faccio il tassista?> Detto in poche parole: secondo me siete> tutti scemi e mi spiego.Secondo me potresti essere un cretino, ma non ti dico che lo sei. Dico che potresti esserlo, forse. Forse.Cmq grazie, a nome di tutti. L'insulto è infatti da sempre conosciuto come il miglior metodo per argomentare le proprie tesi...> Perchè qualsiasi pirla di> programamtore sa prendere un po' di roba> già fatta e customizzarla e gliQuesta è la tua concezione di programmazione e di Open Source? Ma l'hai letta sull'opuscolo del Cepu oppure su Eva3000?> Che questa attititudine tafazziana si> diffonda ad altri ambiti, non mi pare certo> una bella notizia. A meno che il vostro> ideale non sia una società di> disoccupati senza soldi e senza prospettiva> alcuna. Questa è il solco che vi> state tracciando da soli e ne siete pure> contenti!!!Potrei tirare in ballo la storia dello stolto, del dito e di ciò a cui esso punta, ma lasciamo perdere.Quello del copyright e della diffusione delle informazioni (in qualsiasi ambito, soprattutto artistico) è un ambito molto delicato che va discusso in maniera più seria, non a livello di "io faccio questo, tu paghi questo". Tu sei liberissimo di seguire questo ragionamento, ma da qui a definire una massa di idioti (pardon, scemi) chiunque sia per la libertà e la diffusione di informazioni, dati, cultura e arte, ce ne passa.E, per tornare IT, se credi che un musicista (non un commerciante di musica) possa vivere veramente il proprio lavoro ma soprattutto la propria passione in questa maniera, allora mi tocca ripeterlo: non hai capito niente della cultura artistica.Saluti, uno scemo (mi dicono)MaurizioBRe: Sito
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: MaurizioB> > Giusto per ricamare sulla cazzata, alla> > dei brani che ci sia in tutto il> > packaging...> > > > Saluti> > (troll)(troll)Ma tu guarda, c'è ancora gente che invano sta cercando tra i cassetti per vedere se trova un po' di senso dell'umorismo...Saluti MaurizioBRe: Ma di cosa campate?
> si ma non confondere i musicisti da hobby> dai professionisti eh?Non essere troppo dura, chi non è professionista non è necessariamente hobbysta:), del resto chi è professionista oggi prima cosa faceva? L'arte per hobby non è arte, l'arte è un dono di natura e si fa solo per passione, se non lo si fa di professione non è detto che una persona non possa raggiungere ottimi risultati, gli impegni di lavoro non compromettono una passione...Vuoi un esempio? c'è un mio collega di lavoro che sa suonare e cantare (e sa farlo bene), nella sua testa gira musica praticamente 24 ore su 24, sul posto di lavoro canta tutto il santo giorno e a volte devo pure dirgli piantarla perchè mi fa una testa così;)...prova a immaginare se gli dico "eh ma tu sei un hobbysta"...dico, ma quello mi ammazza:D:D:DPulsarRe: Ma di cosa campate?
amico micionela parola hobby non e' mica una parolaccia, neh?:)messalinaxxxRe: vai di pubblicità gratuita..
- Scritto da: napodano> ci sono MIGLIAIA di persone nel mondo che> diffondono la propria musica gratis.> > Io sono tra questi, ma non mi sogno certo> per tale motivo di scrivere della mia> "battaglia" a Punto Informatico..> > mah..> > Chi vuole guadagnare con la propria musica,> lo faccia, o meglio ci provi. Chi vuole> diffonderla gratuitamente, lo faccia.> > Ecco un paio di siti dove scaricare musica> gratis di tanti gruppi o singoli:> www.ctgmusic.com > www.modplug.com Il bello è che le case discografiche ci bombardano di spot per convincerci di aquistare i propri cd perchè loro non possono farsi publicità??? Inoltre loro sono gradis quindi che danni fanno??LordBisonRe: Musica gpl !
per qualsiesi scopo a patto vengano rilasciati i sorgenti e riconosciuto il propietario del codice modificatoLordBisonThe Free Software Definition
http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.htmlhttp://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.htmlhttp://www.gnu.org/philosophy/free-sw.htmlAnonimoRe: vai di pubblicità gratuita..
- Scritto da: napodano> ci sono MIGLIAIA di persone nel mondo che> diffondono la propria musica gratis.> > Io sono tra questi, ma non mi sogno certo> per tale motivo di scrivere della mia> "battaglia" a Punto Informatico..> hai fatto maleAnonimoRe: ADERIAMO SUBITO !!!! Twenty Four Hours
Vitaminic...:'(Buongiorno!:@Tzè:)AnonimoRe: Ma di cosa campate?
- Scritto da: Anonimo> Di cosa campate? D'aria?Hai mai sentito parlare di musica dal vivo ?AnonimoRe: La musica di Vitaminic è libera?
Io penso che Vitaminic non sia open music, ma che possa essere utilizzata per promuovere gruppi open music, dato che è molto conosciuta.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2004Ti potrebbe interessare