Roma – Fa tappa a Milano il giro di incontri organizzato da 1city.biz, il mercato virtuale di Gruppo UniCredito Italiano, per fare il punto sul business elettronico.
Mercoledì 27 giugno 2002 a Milano presso il Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61 si terrà il terzo incontro, dopo quelli di Bologna e Verona, dal titolo: “e-Business e territorio: come evolvono i rapporti di scambio e negoziazione tra le imprese nei mercati virtuali”.
Si tratta di appuntamenti realizzati in collaborazione con i partner CSC e Oracle e pensati “per incontrare i rappresentanti dell’imprenditoria locale e confrontarsi sulle opportunità di sviluppo del mercato business to business”.
1city.biz è qui
-
?????????
dal testo: "La raccolta pubblicitaria totale online in Italia nel 2001 è stata pari a 121.422 milioni di euro, con un decremento del 3 per cento rispetto all'anno precedente."ma allora il titolo è falso... se poi si legge l'articolo si capisce che in effetti la pubblicità online non se la passa bene. sono aumentate le email ma diminuiti i banner. e una flessione del 3% rispetto all'anno precedente non è di sicuro un aumento. calcolando che - se si parla di pubblicità online - gli SMS non centrano nulla. checchè ne dica il rapporto di IAB! se si vuole fare un calcolo serio si guarda a banner + email + newsletter e null'altro.AnonimoRe: ?????????
Secondo me ci stanno tutti prendendo in giro...sarà il caldo ma non riesco più a leggere due notizie uguali sullo stesso argomento...se dicono che fa caldo c'è qualcuno che risponde subito che in realtà non è vero...mah...AnonimoRe: ?????????
la verità è ke il mercato dei banner è fermo, gli unici investitori sono i siti porno, ed è per questo ke fino ad ora i forum di P.I. sono stati invasi da critiche e polemiche sui banner porno nei siti e portali generalisti.le cifre, i numeri e le percentuali?esiste ancora qualcuno ke crede siano frutto di ricerke? ahahaha...PRIMA era cosi'! adesso si fanno a mente. il campione rappresentativo heheheAnonimopunto e virgola
siamo diventati americani anche per quanto riguarda l'uso del punto anzichè della virgola?...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 06 2002
Ti potrebbe interessare