San Francisco (USA) – Al termine di uno dei parti più lunghi e travagliati per Intel , il processore Itanium di terza generazione – nome in codice Montecito – ha finalmente visto la luce. Con i suoi oltre 1,7 miliardi di transistor, e un’architettura ampiamente riprogettata, l’ Itanium 2 serie 9000 viene definito da Intel uno dei più sofisticati processori al mondo.
Montecito è il primo Itanium ad implementare un’ architettura dual-core e le tecnologie Hyper-Threading e Virtualization Technology (VT), mutuate dal mondo x86. Grazie a queste novità, e alle migliorie introdotte a livello di esecuzione del codice e di gestione dei thread, il nuovo chip promette di raddoppiare le performance dei suoi predecessori a singolo core e migliorare le performance per watt fino a due volte mezzo. Rispetto alla precedente generazione di Itanium, che consumava un massimo di 130 watt, Montecito riduce l’assorbimento di corrente di 30 watt.
Nel mirino di Intel vi sono i processori RISC, come gli UltraSPARC di Sun e i Power di IBM, che da sempre dominano il mercato dei mainframe e dei server di fascia più alta. I sistemi basati su processori Itanium 2 dual-core sono infatti indirizzati alle applicazioni di calcolo intensivo , come l’analisi finanziaria, la business intelligence, le simulazioni scientifiche, i grandi database e l’high performance computing.
“Intel rimane orientata a rimuovere i legami proprietari che permangono nella fascia alta del mercato dei server”, ha dichiarato Pat Gelsinger, senior vice president e general manager del Digital Enterprise Group di Intel. “L’ampio supporto di sistemi e software per i processori Itanium 2 permette ai manager di abbandonare i costosi e obsoleti sistemi legacy e utilizzare quei fondi per soluzioni di elaborazione basate su standard e per innovare il business”.
Gelsinger afferma che l’interesse per i sistemi basati su processori Itanium sta crescendo un po’ in tutte le aree dell’industria. “Nella prima metà di quest’anno – ha detto il dirigente del chipmaker – sono state aggiunte più applicazioni di quante ne fossero disponibili nel 2003 e oltre il 70 per cento delle aziende Global 100 sta scegliendo la tecnologia Itanium”.
Sia Windows Server 2003 che SQL Server 2005 supportano i nuovi Itanium a doppio core, così come le più recenti versioni del kernel di Linux. I modelli di Montecito lanciati sul mercato sono sei .
Quello di punta è il 9050, dotato di ben 24 MB di cache, un clock a 1,6 GHz e un front-side bus a 533 MHz.
I modelli 9040 e 9030 si distinguono da quest’ultimo solo per la diversa quantità di cache, rispettivamente di 18 e 8 MB.
Il 9020 e il 9015 hanno entrambi 12 MB di cache, ma mentre il primo gira a 1,42 GHz e supporta un FSB a 533 MHz, il secondo gira a 1,4 GHz e supporta un FSB a 400 MHz.
Infine c’è l’unico modello a singolo core, il 9010, che gira a 1,6 GHz, supporta un FSB a 533 MHz e include 6 MB di cache.
I prezzi vanno dai 6.692 dollari del modello top di gamma, il 9050, ai 696 dollari del modello entry-level, il 9010. Intel afferma che i primi sistemi basati sull’Itanium 2 serie 9000 arriveranno sul mercato a partire da fine agosto.
Sebbene in questi anni Itanium abbia perso il sostegno di alcuni big del mercato server, come IBM, Dell e Sun, può oggi contare su uno zoccolo duro di produttori che comprende SGI, Unisys, NEC, Hitachi, Fujitsu, Fujitsu-Siemens e Bull. Queste sono le stesse aziende che circa un anno fa hanno dato vita alla Itanium Solutions Alliance, un’associazione guidata da Intel e HP che si è recentemente impegnata ad investire 10 miliardi di dollari nella promozione della piattaforma Itanium.
Rispetto ai piani iniziali, Montecito arriva sul mercato con quasi un anno di ritardo : un arco di tempo durante il quale Intel si è scontrata con diversi problemi tecnici, l’ ultimo dei quali l’ha costretta a ridurre la frequenza di clock di bus e processore. Il ritardo è ancora maggiore se si considera che in origine Intel aveva pianificato il rilascio di una versione single-core di Montecito per il 2004.
Questi reiterati posticipi hanno finito per danneggiare un po’ tutti i supporter di questo chip, ed in particolare SGI, che proprio in questi mesi sta lottando per riemergere dalla bancarotta .
-
quale sarebbe la novità??
"Tra le maggiori novità lato desktop vi è una nuova interfaccia grafica opzionale"Ma guardate che "vi" è un editor di testo piuttosto vecchio e non una interfaccia grafica!!!.....porelli quelli che non possono capire la battuta.... 8)AnonimoRe: quale sarebbe la novità??
- Scritto da: > Ma guardate che "vi" è un editor di testo> piuttosto vecchio e non una interfaccia> grafica!!!ROTFL (rotfl)AnonimoRe: quale sarebbe la novità??
Si infatti io l'ho capita :PAnonimoRe: quale sarebbe la novità??
- Scritto da: > .....porelli quelli che non possono capire la> battuta....> 8)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: quale sarebbe la novità??
Eheheh... (rotfl)(rotfl)TADTADsince1995Re: quale sarebbe la novità??
come battuta fa un po' schifoAnonimoRe: quale sarebbe la novità??
A quelli come me che da 20 anni e passa usano "vi" come unico editor ha fatto davvero scompisciare dalle risate.AnonimoRe: quale sarebbe la novità??
carina ;)mi ricorda quella del"un informatico non capira' mai perche' un distributore ip non si chiama dhcp"AnonimoRe: quale sarebbe la novità??
- Scritto da: > carina ;)> > mi ricorda quella del> > "un informatico non capira' mai perche' un> distributore ip non si chiama> dhcp"hehe, questa e' nettamente migliore imho :)AnonymousFIGATA
Novell sei la migliore! :DAnonimoRe: FIGATA
- Scritto da: > Novell sei la migliore!> > :DQuando si parla di querele.nattu_panno_damRe: FIGATA
> Novell sei la migliore!Strano, c'è stato un tempo in cui i "cattivi" erano quelli di IBM quando dominavano il mercato (ma adesso sostengono Linux... ovviamente per fini nobili, non commerciali).Poi quelli di Novell sono diventati i "cattivi" quando dominavano il mercato LAN (ma adesso sostengono Linux... ovviamente per fini nobili, non commerciali).Poi è venuta Microsoft, e sono loro i grandi "cattivi" adesso! (chissà che un giorno non sostengano Linux anche loro... ovviamente per fini nobili, non commerciali... ma spero proprio di no).Ah, e nel frattempo c'è Google, visto come il "bene" da molti perché contrasta i "cattivi" di Microsoft... anche se qualcuno sta già cambiando idea (ma presto forse uscirà una distribuzione di Linux targata Google... ovviamente per fini nobili, non commerciali...).AnonimoRe: FIGATA
> Poi è venuta Microsoft, e sono loro i grandi> "cattivi" adesso! (chissà che un giorno non> sostengano Linux anche loro... ovviamente per> fini nobili, non commerciali... ma spero proprio> di no).I grandi cattivi ADESSO ?Solo ADESSO ?Ma no, ma no... dai su !!!Microfrost ha sempre avuto un grande cuore nobile... basta pensare a tutti i soldini che Billy da' ai poveretti dell'Africa scaricandoli poi dalle tasse...AnonimoRe: FIGATA
scusa ma che hai contro google ? finche' da servizi ottimi a costo zero ha tutto il mio appoggio. E non venire a parlarmi di privacy perche' nessuno ti obbliga a usare gmail, per esempio.PWND.AnonimoLa migliore distro, punto.
Direi che con questa la guerra Unbuntu vs Suse sia risolta. Suse vince a mani basse. Novell è il vero antagonista di Microsoft ormai.AnonimoRe: La migliore distro, punto.
- Scritto da: > > Direi che con questa la guerra Unbuntu vs Suse> sia risolta. Suse vince a mani basse. Novell è il> vero antagonista di Microsoft> ormai.Perché la migliore?AnonimoRe: La migliore distro, punto.
Appena uscita montai la 10 a mio parere invece è ancora peggio di molte, è lenta, non mi riconobbe nulla...:(AnonimoRe: La migliore distro, punto.
- Scritto da: > Appena uscita montai la 10 a mio parere invece è> ancora peggio di molte, è lenta, non mi riconobbe> nulla...> > :(Purtroppo ogni caso è quasi a sè stante,il riconoscimento di Ubuntu è buono, ma di strada da fare ne manca un pò a tutteAnonimoRe: La migliore distro, punto.
A mio avviso invece, da quando Novell a messo le mani su SuSe, questa distribuzione ha perso purtroppo molto del suo potenziale. In particolare rispetto alle precedenti versioni è lenta.- Scritto da: > > Direi che con questa la guerra Unbuntu vs Suse> sia risolta. Suse vince a mani basse. Novell è il> vero antagonista di Microsoft> ormai.AnonimoRe: La migliore distro, punto.
- Scritto da: > > A mio avviso invece, da quando Novell a messo le> mani su SuSe, questa distribuzione ha perso> purtroppo molto del suo potenziale. In> particolare rispetto alle precedenti versioni è> lenta.Bisogna vedere cosa intendi per "lentezza". E servizi hai attivato. A me va come le altre.AnonimoRe: La migliore distro, punto.
Infatti non mi risulta più lenta delle precedenti e la utilizzo dalla oramai lontana versione 7.3!pierpaolopezzoRe: La migliore distro, punto.
A me la opensuse 10.0 ha riconosciuto tutto senza particolari problemi, mentre Kubuntu un anno fa aveva problemi con la scheda audio.Adesso ho installato la SUSE 10.1 in modo non tanto pulito :$ e la trovo un po' rallentata, chissa' se conviene provare a reinstallarla o semplicemente non usare KDE (che a me piace parecchio). Credo comunque che i 256 MB di RAM siano pochini per KDE (e' una roccia, ma anche come peso) :)Ho tra le mani la nuova Ubuntu: credo che alla fine provero' quella e poi installero' KDE a parte... (s)consigli?FunzRe: La migliore distro, punto.
ci sono un pò di cose da dire in proposito....OpenSuSE è molto più lenta di SLED in fase di bootstrap ma le prestazioni operative sono le stesse....ovviamente OpenSuSE non ha tutti i "gingilli" proprietari che vanno installati a parte....SLED e OpenSuSE purtroppo c'hanno il vizio di piazzare delle mastodontiche cache in RAM, per esempio con SuSE vengono allocati 700 MB di RAM mentre con Ubuntu 300 MB (ovviamente con KDE caricato)SLED è sicuramente eccezionale come usabilità, mentre Ubuntu richiede ancora un pò di smanettamento....tuttavia Ubuntu è eccezionale in termini di prestazioni e tempi di bootstrap (sul mio PC Dell Ubuntu fa il bootstrap in 35 secondi, mentre SLED impiega 2 minuti)Ubuntu si è molto evoluto con l'ultima release Dapper e riconosce praticamente qualsiasi componente hardware comprese le schede wifi, SuSE però in questo campo è un passo avanti.....ovviamente SuSE è preferibile in ambito aziendale per il supporto a Xen che per forza di cose diventerà sempre più usato in futuroAnonimoRe: La migliore distro, punto.
guarda io Kubuntu l'ho installato sul notebook di un cliente, un Acer Travelmate 70ET mi pare o simile :D(cmq un PIII con 64MB di ram)ed e' parecchio lenta e' vero, ma comunque vivibile per quello che deve farci (solo andare in internet)gli ho anche installato xfce , ma essendo uno che abbandona windows credo si trovera' piu' a suo agio con kde...oh, mica puo' pretendere di avere tutto facile con quell'hardware!A parte quello io di dapper sono contento, per quanto riguarda il riconoscimento hardware siamo veramente avanti rispetto a 1 anno fa, ha riconosciuto anche il winmodem senza problemi...AnonimoRe: La migliore distro, punto.
- Scritto da: > > Direi che con questa la guerra Unbuntu vs Suse> sia risolta. Suse vince a mani basse. Novell è il> vero antagonista di Microsoft> ormai.direi che la questione non è risolta.....SuSE è l'antagonista di MS su questo non ci piove, visto quanto hanno investito per rendere linux alla portata di tutti....però per chi mastica un pochino di informatica è sempre preferibile UbuntuAnonimoRe: La migliore distro, punto.
> Direi che con questa la guerra Unbuntu vs Suse> sia risolta. Suse vince a mani basse.Già decisamente! L'ultima Ubuntu (Dapper Drake) mi ha proprio deluso, tra l'altro il nuovo setup è riuscito a installarsi su una partizione sbagliata e a farmi perdere un bel po' di dati :@Anche l'ultima Fedora mi ha deluso, non si installa con il controller SATA PCI della Adaptec che ho su PC.Sto scaricando quest'ultima SUSE (la versione free)... speriamo bene!AnonimoRe: La migliore distro, punto.
guarda FC5 non e' male (la i386, la x86_64 ha dei problemi con cedega e sta cosa mi sta sul cazzo) e dapper non e' affatto male, che io sappia non ci sono bug nell'installer e non mi ha mai dato problemi, sicuro di aver seguito le istruzioni :D ?AnonimoDebian Sid.
La cè già tutto quello che vi serve per fare quelle quattro cagate che chiamano feature. ;)nattu_panno_damRe: Debian Sid.
anche xgl?AnonimoRe: Debian Sid.
- Scritto da: > anche xgl?Si, ma il problema li sono i diver ATI (grazie ATI).nattu_panno_damDove posso scaricarlo gratis?
CDO :pAnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > CDO :pgratis c'è la OpenSuse 10.1....però a dire la verità 47 euro non sono mica tanto per un OS di quel tipo.....hanno dato gratis pure le release candidate di SLEDAnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > CDO :p> > gratis c'è la OpenSuse 10.1....> > però a dire la verità 47 euro non sono mica tanto> per un OS di quel> tipo.....> > hanno dato gratis pure le release candidate di> SLED47 euro?non possono fare pagare una distribuzione di software sotto GPL!si tratta per lo più di programmi sviluppati liberamente da appassionati che non lavorano a scopo di lucro... e novell che fa? mi vende l'aria fritta?AnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
e tira fuori il portafogliAnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > CDO :p> > > > gratis c'è la OpenSuse 10.1....> > > > però a dire la verità 47 euro non sono mica> tanto> > per un OS di quel> > tipo.....> > > > hanno dato gratis pure le release candidate di> > SLED> > 47 euro?> non possono fare pagare una distribuzione di> software sotto> GPL!> si tratta per lo più di programmi sviluppati> liberamente da appassionati che non lavorano a> scopo di lucro... e novell che fa? mi vende> l'aria> fritta?taci trollAnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > CDO :p> > > > gratis c'è la OpenSuse 10.1....> > > > però a dire la verità 47 euro non sono mica> tanto> > per un OS di quel> > tipo.....> > > > hanno dato gratis pure le release candidate di> > SLED> > 47 euro?> non possono fare pagare una distribuzione di> software sotto> GPL!> si tratta per lo più di programmi sviluppati> liberamente da appassionati che non lavorano a> scopo di lucro... e novell che fa? mi vende> l'aria fritta?E chi lo dice ? Tu ?Leggiti la licenza che' e' meglio.AnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > CDO :p> > > > gratis c'è la OpenSuse 10.1....> > > > però a dire la verità 47 euro non sono mica> tanto> > per un OS di quel> > tipo.....> > > > hanno dato gratis pure le release candidate di> > SLED> > 47 euro?> non possono fare pagare una distribuzione di> software sotto> GPL!> si tratta per lo più di programmi sviluppati> liberamente da appassionati che non lavorano a> scopo di lucro... e novell che fa? mi vende> l'aria> fritta?All'interno esistono parti di codice della Novell + programmi Novell + Utility NovellAnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
se si vuole la versione pacchettizzata, la scatola, la stampa della stessa, la masterizzazione dei cd, i cd stessi, etc hanno un costo, quindi NON si paga il software ma il lavoro che ci stà intorno: un pò come quando prenotiamo un viaggio tramite un agenzia che si trattiene la sua quota.AnonimoRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > CDO :p> > > > gratis c'è la OpenSuse 10.1....> > > > però a dire la verità 47 euro non sono mica> tanto> > per un OS di quel> > tipo.....> > > > hanno dato gratis pure le release candidate di> > SLED> > 47 euro?> non possono fare pagare una distribuzione di> software sotto> GPL!> si tratta per lo più di programmi sviluppati> liberamente da appassionati che non lavorano a> scopo di lucro... e novell che fa? mi vende> l'aria> fritta?Mi sa che hai le idee un po' confuse circa la GPL, ti conviene visitare il sito GNU e rileggertela. La GPL non proibisce la vendita di software libero, al contrario incoraggia chi ne ha le capacità a fare affari con il software free. Allo stesso tempo proibisce a chi vende di imporre condizioni più restrittive sul software venduto, in altre parole non puoi impedire a chi ha comprato da te una collezione di software protetto dalla GPL di fare altrettanto se ne ha l'opportunità.Ciao.P.S. Dimenticavo. Il principio vale qualora la collezione contenga solo software GPL, in caso contrario bisogna esaminare la situazione caso per caso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2006 21.17-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Dove posso scaricarlo gratis?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > CDO :p> > > > gratis c'è la OpenSuse 10.1....> > > > però a dire la verità 47 euro non sono mica> tanto> > per un OS di quel> > tipo.....> > > > hanno dato gratis pure le release candidate di> > SLED> > 47 euro?> non possono fare pagare una distribuzione di> software sotto> GPL!> si tratta per lo più di programmi sviluppati> liberamente da appassionati che non lavorano a> scopo di lucro... e novell che fa? mi vende> l'aria> fritta?Software libero vuol dire che hai il diritto di avere il codice sorgente e di poterlo modificare e ridistribuire a tuo piacimento, in base alla licenza applicata. Non vuol dire necessariamente gratis (è la prima cosa che viene specificata sia nella GPL sia nella definzione di Free Software).Per costruire un sistema operativo come quello ci vuole un sacco di lavoro. Programmatori e sviluppatori non vivono solo d'aria, senza contare quanto già è stato detto dagli altri.Anonimoboicattore Novell
date i soldi a chi il software lo scrive, non a questi cialtroni che lo impacchettano.Non pagate novell, prendete SUSE, leggete i crediti e cercate di far arrivare i soldi a loroAnonimoRe: boicattore Novell
- Scritto da: > date i soldi a chi il software lo scrive, non a> questi cialtroni che lo> impacchettano.> Non pagate novell, prendete SUSE, leggete i> crediti e cercate di far arrivare i soldi a> loroProblema ... La SUSE è stata comperata dalla Novell !(geek)AnonimoRe: boicattore Novell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > date i soldi a chi il software lo scrive, non a> > questi cialtroni che lo> > impacchettano.> > Non pagate novell, prendete SUSE, leggete i> > crediti e cercate di far arrivare i soldi a> > loro> > Problema ... La SUSE è stata comperata dalla> Novell> !> (geek)già, ma i programmatori restano sempre alla canna del gasecco un esempiohttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1575979&r=PIAnonimoRe: boicattore Novell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > date i soldi a chi il software lo scrive, non> a> > > questi cialtroni che lo> > > impacchettano.> > > Non pagate novell, prendete SUSE, leggete i> > > crediti e cercate di far arrivare i soldi a> > > loro> > > > Problema ... La SUSE è stata comperata dalla> > Novell> > !> > (geek)> > già, ma i programmatori restano sempre alla canna> del> gas> > ecco un esempio> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1575979&r=PISe continuano a programmare gli andra' bene no ?!?Mai che si senta uno di questi programmatori lamentarsi.AnonimoRe: boicattore Novell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > date i soldi a chi il software lo scrive, non> a> > > questi cialtroni che lo> > > impacchettano.> > > Non pagate novell, prendete SUSE, leggete i> > > crediti e cercate di far arrivare i soldi a> > > loro> > > > Problema ... La SUSE è stata comperata dalla> > Novell> > !> > (geek)> > già, ma i programmatori restano sempre alla canna> del> gas> > ecco un esempio> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1575979&r=PIe allora ?AnonimoRe: boicattore Novell
- Scritto da: > date i soldi a chi il software lo scrive, non a> questi cialtroni che lo> impacchettano.> Non pagate novell, prendete SUSE, leggete i> crediti e cercate di far arrivare i soldi a> loroNovell da contributi economici a svariati progetti opensource: kde,gnome,openoffice etc... I dipendenti di suse sono ora dipendenti Novell, molti di loro sono pagati per contribuire a progetti open...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 07 2006
Ti potrebbe interessare