Mentre i ministri Paolo Gentiloni e Antonio Di Pietro ammettevano che il disegno di legge sull’editoria faceva acqua da tutte le parti qualcuno si è chiesto quale fosse la posizione del ministro Bonino sull’argomento.
Come riporta il blog di Francesco D’Ambrosio, la Bonino ha risposto via Radio Radicale ( qui l’mp3) spiegando che non era affatto distratta quando quel testo è passato e, anzi, ha spiegato di averlo approvato.
Bonino in particolare ha spiegato che non c’era alcuna intenzione di colpire siti e blog ma solo quei prodotti professionali dell’editoria intenzionati a recuperare finanziamenti pubblici. E ha quindi assicurato che il testo verrà corretto per eliminare ogni ambiguità.
-
quindi che bisogna fare?
Sto giusto per comprare un portatile.. e ci voglio mettere Linux, mi stavo giusto chiedendo cosa dovrei fare per chiedere il rimborso... qualcuno mi chiarisce le idee?guidozRe: quindi che bisogna fare?
Poichè i portatili senza OS ancora non li vendono (nè lo faranno in futuro secondo me, a dispetto della sentenza), puoi comprare il portatile così com'è, con Windows preinstallato, e poi chiedere il rimborso inviando raccomandata e restituendo i supporti originali, specificando che esiste già una sentenza a te favorevole.Se si rifiuteranno o ti ignoreranno (e al 98% sec me faranno proprio così) non ti resta che rivolgerti anche tu al giudice di pace: purtroppo in Italia una sentenza - a meno che non sia della Cassazione - non vincola futuri giudizi analoghi.I costi sono esigui (mi pare sui 50 , rimborsabili in caso di vincita) ma c'è anche la possibilità di perdere.PiropiroRe: quindi che bisogna fare?
Ti ringrazio.. ma in attesa di una risposta o di un verdetto posso usare tranquillamente il portatile? Devo subito togliere windows o posso usarlo fintanto che non glielo restituisco? (non che sia un problema rinunciarci.. ma se osso usarlo voglio dare un'occhiata a Vista già che me lo ritrovo lì).Questa storia mi ha sempre dato fastidio e seguo sempre tutti gli articoli che ne parlano ^_^guidozRe: quindi che bisogna fare?
Attenzione: NON devi usare windows.Quando accendi il computer ti chiederà di accettare la licenza Microsoft. Tu devi rifiutarla, non accettare. Se la accetti perdi la possibilità del rimborso.Cmq maggiori informazioni su questo sito http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htmmatteoRe: quindi che bisogna fare?
> purtroppo> in Italia una sentenza - a meno che non sia della> Cassazione - non vincola futuri giudizi> analoghi.Purtroppo? È il nostro sistema di diritto che per fortuna non contempla questa possibilità! Già rende complesse le cose nei sistemi anglosassoni, pensa come diventerebbe caotico il già collassante sistema italiano se fossero vincolanti le sentenze!!! (dei giudici di pace poi...)Athlon64Re: quindi che bisogna fare?
- Scritto da: Athlon64> > purtroppo> > in Italia una sentenza - a meno che non sia> della> > Cassazione - non vincola futuri giudizi> > analoghi.> > Purtroppo? È il nostro sistema di diritto che per> fortuna non contempla questa possibilità! Già> rende complesse le cose nei sistemi anglosassoni,> pensa come diventerebbe caotico il già> collassante sistema italiano se fossero> vincolanti le sentenze!!! (dei giudici di pace> poi...)Quoto in pieno :|GabRe: quindi che bisogna fare?
prova vedere qui:http://www.alienware.com/product_pages/notebook_all_default.aspxhttp://www.santech.it/http://www.voodoopc.com/sellpage/sellpage.aspx?spid=78notebook assemblatiRe: quindi che bisogna fare?
Hai gia' dato un'occhiata qui':http://www.linuxsi.com/linuxsiRe: quindi che bisogna fare?
- Scritto da: guidoz> Sto giusto per comprare un portatile.. e ci> voglio mettere Linux, mi stavo giusto chiedendo> cosa dovrei fare per chiedere il rimborso...> qualcuno mi chiarisce le> idee?Si, ci sono produttori di notebook che te lo assemblano su misura, senza OS installato e ci metti quelo che vuoi (non di marca, sono assemblati, per bene).Anche Dell e IBM forse fanno qualcosa, ma ti suggerisco la soluzione poco sopra.ciao :)yQyRe: quindi che bisogna fare?
Confermo... Dell, a scelta, fabbrica portatili, desktop e server anche senza sistema operativo; parola di rivenditore.Dell offre anche l'installazione certificata su certi prodotti di sistemi opendiegoRe: quindi che bisogna fare?
- Scritto da: guidoz> Sto giusto per comprare un portatile.. e ci> voglio mettere Linux, Perché non compri un emptybook ?Così ti risparmi lo sbattimento di chiedere ilrimborso e hai un note che funziona con linux.http://www.aidan.it/content/view/23/33/CiaofreudeUna doppia bella notizia
Oltre alla cosa positiva del riconoscimento di un diritto fondamentale del compratore, è rassicurante scoprire nel magistrato una competenza che purtroppo troppi politici ancora non hanno, sebbene sarebbe loro preciso dovere acquisirla prima di legiferare a pene di segugio su questa materia.CategoricoL'icona della notizia
Direi che è tra le più belle che si siano mai viste su PI. Assolutamente geniale.TADTADsince1995Re: L'icona della notizia
Quoto, stavo per dire la stessa identica cosa.In effetti togliere windows dal proprio notebook è diventata un'impresa per pochi eletti.Il prossimo pc lo porterò da don Gabriele Amorth.ErmeteRe: L'icona della notizia
> Direi che è tra le più belle che si siano mai> viste su PI. Assolutamente> geniale.Io avrei messo qualcosa che fa simboleggia come comprare un portatile e poi spillare indebitamente 140 euro al produttore...Athlon64Re: L'icona della notizia
> Io avrei messo qualcosa che fa simboleggia come> comprare un portatile e poi spillare> indebitamente 140 euro al> produttore...Avevano solo da dare la possibilità di comprare un PC senza SO installato, e far pagare il SO a parte. Non è che ci voglia molto.Non vedo perché tutti dobbiamo subire passivamente un abuso da parte di MS solo perché a te va così.FunzRe: L'icona della notizia
- Scritto da: Funz> Non vedo perché tutti dobbiamo subire> passivamente un abuso da parte di MS solo perché> a te va> così.my 5 cents:esistono centinaia di modelli di centinaia di marche di notebook. Si puo' scegliere.Mi son divertito a fare l'icona di oggi, ma sulla questione in se la penso in maniera diversa.. se scelgo una FIAT non e' che poi chiedo il rimborso dei pneumatici che non mi piacciono. Se voglio un auto con altri pneumatici scelgo, e me la compro.Se voglio un notebook con Linux cerco chi lo vende, senza tante storie. Se voglio risparmiare comprando un altro notebook gia' pronto, con Win dentro, mi faccio due conti e alla fine ho risparmiato lo stesso.La licenza di Win me la tengo per farlo girare in VmWare. perche' no? Fa sempre comodo, visto che scelgo io il notebook e nessuno mi costringe a comprare un computer con venti bollini sopra "microsoft" se il prodotto Microsoft non lo voglio...LucaSLuca SchiavoniMa comprarsi un mac?
Insomma ma invece di comprare un notebook HP con dentro Windows, non accettare la licenza EULA, disinstallarlo, installare Linux, chiedere il rimborso, andare in causa dal giudice di pace, (forse vincere e recuperare 50 euro).....Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???Ma che mi importa del monopolio....Il monopolio non esiste, io non ho problemi di monopolio Microsoft, io ho un'alternativa e si chiama Apple!!!!!La semplicità e l'immediatezza di MS con la sicurezza di Linux, è completamnte Unix compatibile, ma che volete di più???DomandaRe: Ma comprarsi un mac?
Un sistema operativo open-source.johnKentRe: Ma comprarsi un mac?
Infatti!! Apple non c'entra proprio nulla con l'open source!!Visualizza emoticonRe: Ma comprarsi un mac?
Il kernel è open source :)ElfRe: Ma comprarsi un mac?
Un asino che vola...Re: Ma comprarsi un mac?
Peccato che il mac costa 2 volte un pc normale...DanieleRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Daniele> Peccato che il mac costa 2 volte un pc normale...Peccato ci sia ancora un troll come te che confuta il FATTO che un pc Dell, Sony, HP, Toshiba a PARITÀ di caratteristiche COSTA PIÙ di un Mac di pari livello.Senza contare che certe caratteristiche ce l'hanno solo i Mac e sugli altri non puoi averle neanche pagando...Cpt_CrunchRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Cpt_Crunch> - Scritto da: Daniele> > Peccato che il mac costa 2 volte un pc> normale...> > Peccato ci sia ancora un troll come te che> confuta il FATTO che un pc Dell, Sony, HP,> Toshiba a PARITÀ di caratteristiche> COSTA PIÙ di un Mac di pari> livello.> Senza contare che certe caratteristiche ce> l'hanno solo i Mac e sugli altri non puoi averle> neanche> pagando...E se a me non interessa una qualità eccelsa ma mi basta un portatilino da 500 euro? Puoi suggerirmi un portatile Apple per lo stesso prezzo?Alphonse ElricRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Cpt_Crunch> - Scritto da: Daniele> > Peccato che il mac costa 2 volte un pc> normale...> > Peccato ci sia ancora un troll come te che> confuta il FATTO che un pc Dell, Sony, HP,> Toshiba a PARITÀ di caratteristiche> COSTA PIÙ di un Mac di pari> livello.> Senza contare che certe caratteristiche ce> l'hanno solo i Mac e sugli altri non puoi averle> neanche> pagando...Peccato che un pc Dell, Sony, HP, Toshiba a PARITÀ di caratteristiche di un Mac non lo si trova piu' in magazzino ( roba superata ).Mi spiace, ma tra un Notebook Hp a 1000 e un Apple a 1000, il Notebook surclassa l'Apple sia in RAM, sia in CPU, sia in HD, sia in Masterizzatore, sia in Sk Video, sia in periferiche di output... insomma.. l'Apple fa solo fashion (come dicono alcuni), ed il notebook lo si compra Apple solo se si deve sfoggiare agli amici.Poi a casa, come desktop pc si utilizza un normale Assemblato per svolgere i lavori importanti.ryogaRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Daniele> Peccato che il mac costa 2 volte un pc normale...1049 per un MacBook in cui gira MaxOSx, Windows e Linux non mi sembra 2 volte il prezzo di un PC normale... infatti dovrei comprarlo prossimamente.Ma forse sono io che non vedo la fregatura, quindi metto il link con le specifiche tecniche, così magari qualcuno mi dà qualche dritta:http://www.apple.com/it/macbook/specs.htmlGuestRe: Ma comprarsi un mac?
Voglio comprare l'hardware e metterci quello che mi pare... che sia winzozz, mac OS o GNU/linux...Per esempio tra un po' mi piacerebbe comprare un macbook senza leopard (e pagarlo meno) metterci quello che voglio ovvero GNU/linux...Oppure comprare un PC non pagare per una licenza OEM se magari ne ho già una integrale acquistata in precedenza... o non pagare vista se voglio mttere XP...Insomma il computer me lo pago e ci metto quello che voglio io...CristianRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Cristian> Per esempio tra un po' mi piacerebbe comprare un> macbook senza leopard (e pagarlo meno) metterci> quello che voglio ovvero> GNU/linux...Ma con Mac OS X la situazione è diversa: non è un OEM, ma un "regalo" assieme alla macchina, quindi non hai, tecnicamente, nessun costo agiuntivo. Non esiste la EULA (che te in...a) ma una licenza di utilizzo con le solite restrizioni (no ridistribuzione, una sola installazione e da non usare nelle centrali nucleari). Nulla si dice del rimborso perchè il costo non è sostenuto fiscalmente, quindi lo girano come regalo. Credo dipenda dal fatto che il produttore del Soft e dell'Hard siano la stessa entità, quindi non c'è movimento fiscale.Nome e CugnomeRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Nome e Cugnome> - Scritto da: Cristian> > Per esempio tra un po' mi piacerebbe comprare un> > macbook senza leopard (e pagarlo meno) metterci> > quello che voglio ovvero> > GNU/linux...> > Ma con Mac OS X la situazione è diversa: non è un> OEM, ma un "regalo" assieme alla macchina, quindi> non hai, tecnicamente, nessun costo agiuntivo.> Non esiste la EULA (che te in...a) ma una> licenza di utilizzo con le solite restrizioni (no> ridistribuzione, una sola installazione e da non> usare nelle centrali nucleari). Nulla si dice del> rimborso perchè il costo non è sostenuto> fiscalmente, quindi lo girano come regalo. Credo> dipenda dal fatto che il produttore del Soft e> dell'Hard siano la stessa entità, quindi non c'è> movimento> fiscale.Mac OS X ha un costo. Se non erro 129 euro.Il fatto che me lo trovi dentro un PC anche se non voglio e anche se me lo regalano... poco mi frega. Perchè a questo punto potrei dirti che pure Windows te lo regalano dentro al pc, perchè del tuo singolo acquisto non c'è movimento fiscale verso microsoft, perchè quel movimento c'è stato ben prima e in blocco. Quindi tu i tuoi soldi li dai tutti ad HP o chi vuoi tu.Siccome questo discorso non regge, non regge per nessun PC. Io voglio un Mac senza Mac OS X e siccome se andassi al negozio a comperare Mac OS X questo mi costa 129 e non ci sono altre possibilità... mi tolgono 129 euro.come è giusto che sia...eTommRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Cristian> Voglio comprare l'hardware e metterci quello che> mi pare... che sia winzozz, mac OS o> GNU/linux...> > Per esempio tra un po' mi piacerebbe comprare un> macbook senza leopard (e pagarlo meno) metterci> quello che voglio ovvero> GNU/linux...> > Oppure comprare un PC non pagare per una licenza> OEM se magari ne ho già una integrale acquistata> in precedenza... o non pagare vista se voglio> mttere> XP...> > Insomma il computer me lo pago e ci metto quello> che voglio> io...Come non quotare ?In pochi esempi pratici, hai dato vari scenari realistici su quelle che sono esigenze che TUTTI dovrebbero avere.Il problema e' che i distributori (HP in questo caso) hanno preso questa abitudine in virtu' del fatto che gli utenti, come bovini, fanno quello che gli viene "sifonato" senza battere ciglio.E questo nonostante le leggi ci siano e parlino chiarissimo !BuDuSRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Cristian> Voglio comprare l'hardware e metterci quello che> mi pare... che sia winzozz, mac OS o> GNU/linux...Fintanto che esisterà la possibilità dei PC assemblati acquisterò quelli. Mi vogliono costringere ad avere il Sistema Operativo pre-installato? perfetto, nessun problema, il PC lo voglio SENZA disco fisso ... comprando poi quest'ultimo a parte (o da un altro negoziante).Chissà se si può ordinare anche un portatile senza disco fisso ...XendorfRe: Ma comprarsi un mac?
> Fintanto che esisterà la possibilità dei PC> assemblati acquisterò quelli. mioddio! quei cassoni sono orribili.presumo che tu non abbia esattamente in testa come è fatto all'interno un mac...[img]http://images.apple.com/euro/macpro/gallery/images/macpro04_20060807.jpg[/img]altro che fili...tutto a snap, i quattro blocchi alti sono gli hd (..3Tb), rimuovibili con uno "sclick", la finestra in basso è della RAM(..16Gb)...qualsiasi cosa apple è disegnata così,ho un vecchio LCii del 92 che è una favola da aprire.e fidati che di computador ne ho aperti parecchi, il retrocomputing è un mio vecchio hobby;(amiga)(apple)(linux)Anonimo01 unloggedRe: Ma comprarsi un mac?
fattelo da te allora....google is your friendRe: Ma comprarsi un mac?
vogliamo comprarci quel 'azzo che ci pare senza dover ricorrere al giudice di pace per farci rimborsare un prodotto che non vogliamo ma che ci hanno appioppato nel pacchetto, non è un concetto difficileno commentRe: Ma comprarsi un mac?
che stronzata....è una alternativa si e in quanto tale può essere come non essere presa in considerazione..io non voglio pagare 1400 euro per un pò di hardware (che non merita il prezzo cosi elevato) racchiuso in due gusci di plastica bianchic3kkoRe: Ma comprarsi un mac?
Se lo dite voi.Si vede che non avete idea di cosa parlate. Io ho comprato il Macbook a 1000, va da dio e non ho problemi di virus spyware e compagnia bella. Comunque sono contento che ci sia gente così, qualcuno da prendere per il culo c'è sempre.PieRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Pie> Se lo dite voi.> > Si vede che non avete idea di cosa parlate. Io ho> comprato il Macbook a 1000€, va da dio e non ho> problemi di virus spyware e compagnia bella.Bravo!! Per 1 gb di ram, 80 gb di hd ed una unità combo!!> > Comunque sono contento che ci sia gente così,> qualcuno da prendere per il culo c'è> sempre.Ecco appunto, prenditi per il culo da solo...Risposta alla notiziaRe: Ma comprarsi un mac?
Tanto vale far finta che Vista sia un regalo.... OSX non è gratis.mahRe: Ma comprarsi un mac?
ma uno ha anche il diritto di voler un portatile a 500 euro o meno, e di metterci linux. mica tutti possono permettersi di spenderne 1000. anche io vorrei un Mac come portatile, dovrei spenderne 2000 per averne uno decente, ma non ho soldi. Quindi se spendo poco di portatile, anche il costo di windows è comunque troppo, perchè non lo sfrutterei. Invece con linux non ho costi. Bisogna trovare solo chi, in caso di malfunzionamenti, te lo accetta senza windows, perchè, almeno qua in italia, nessuno vuole responsabilità.lellykellyRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Domanda> La semplicità e l'immediatezza di MS con la> sicurezza di Linux, è completamnte Unix> compatibile, ma che volete di> più???Un pc a costi umani. Posso capirti quando apple era un ppc, ma oggi onestamente andare a spendere tutti quei soldi per un CESSO di i386, non mi sembra proprio il casojfkRe: Ma comprarsi un mac?
Il Mac è ancora un sistema troppo rigido, dipendende da un ecosistema che fa capo ad Apple. Il Mac non è un PC, anche se ha lo stesso hardware di base. Per funzionare bene in tutte le sue parti ha bisogno di driver scritti da Apple o da chi per essa, e solo per quel modello o serie di Mac. Sicuramente esiste la possibilità di farlo andare con un sistema operativo Open, ma si ricade sempre nel girone dei driver mancanti o approssimativi, perchè Apple nei suoi PC mette sempre qualcosa di diverso rispetto agli altri componenti standard e questo qualcosa di diverso richiede driver specifici non sempre facili a farsi per la difficoltà a reperire informazioni sui componenti o sui metodi (sotto segreto industriale) che Apple usa per customizzare le sue macchine altrimenti standard come le altre.LoganRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Logan> Il Mac è ancora un sistema troppo rigido,> dipendende da un ecosistema che fa capo ad Apple.??? è zeppo di programmi open la fuori...l'ecosistema semmai è fatto ad immagine e somiglianza dei prodotti apple, ma questo è esattamente quel che accade su windows e semprepiù su linux> Il Mac non è un PC, anche se ha lo stesso> hardware di base. Per funzionare bene in tutte le> sue parti ha bisogno di driver scritti da Apple o> da chi per essa, e solo per quel modello o serie> di Mac.per questo funziona bene e basta : hw e sw in perfetta armonia :)> Sicuramente esiste la possibilità di> farlo andare con un sistema operativo Open, ma si> ricade sempre nel girone dei driver mancanti o> approssimativi, perchè Apple nei suoi PC mette> sempre qualcosa di diverso rispetto agli altri> componenti standard e questo qualcosa di diverso> richiede driver specifici non sempre facili a> farsi per la difficoltà a reperire informazioni> sui componenti o sui metodi (sotto segreto> industriale) che Apple usa per customizzare le> sue macchine altrimenti standard come le> altre.mi risulta che linux fa girare oramai tutto di apple...Anonimo01 unloggedRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Domanda> > Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???> Buonissimo, io prendo sempre il big tasty, e tu?cazzo spariRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Domanda> Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???Prima regola dell'informatica:non toccare un Mac nemmeno con la canna da pesca.(non addurre giustificazioni. non toccarlo e basta).Biggus DikkusRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Biggus Dikkus> - Scritto da: Domanda> > > Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???> > Prima regola dell'informatica:> > non toccare un Mac nemmeno con la canna da pesca.> (non addurre giustificazioni. non toccarlo e> basta).Regola zero della vita: pensare prima di parlare/scrivere, o addurre motivazioni (ragionevoli).Come mai tanti utenti che sono passati a Mac si chiedono come avevano fatto a usare Windows fino a prima, e come mai, ad esempio, in ambito di produzione musicale e grafica si usa soprattutto Mac invece che Windows?GuestRe: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Guest> come mai, ad esempio, in ambito di> produzione musicale e grafica si usa soprattutto> Mac invece che> Windows?Ma infatti quella non è informatica.... ;)Risposta alla notiziaRe: Ma comprarsi un mac?
> Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???> no, non è libero neanche quello. ricordo che apple è stata la PRIMA azienda ad utilizzare il TC attivamente.> Ma che mi importa del monopolio....Il monopolio> non esiste, io non ho problemi di monopolio> Microsoft, io ho un'alternativa e si chiama> Apple!!!!!alternativa che non esiste. il problema non è il sistema operativo in sè, il problema sono i programmi. su macosx (e anche su linux) non ci sono.> La semplicità e l'immediatezza di MS con la> sicurezza di Linux, è completamnte Unix> compatibile, ma che volete di> più???a parte che non è linux ma bsd... io vorrei qualcosa che non mi obblighi a comprare a parte lo iInternet, con lo iMouse, la iTastiera, la iCorrente e la iVista con gli iOcchi e le iMani.robertoRe: Ma comprarsi un mac?
> a parte che non è linux ma bsd... io vorrei> qualcosa che non mi obblighi a comprare a parte> lo iInternet, con lo iMouse, la iTastiera, la> iCorrente e la iVista con gli iOcchi e le> iMani.ROTFL !!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)noidRe: Ma comprarsi un mac?
vorrei solo fare un appunto per coloro che si lamentano dei costi dei mac. State partendo da un presupposto SBAGLATISSIMO: cioè che le performance di un computer dipendano esclusivamente dalle caratteristiche hardware!! quindi paragonate pc e mac sulla base delle caratteristiche di ram, ect. ovvio che su questo confronto mac sembra una bufala! ma il trucco è che il sistema operativo Mac sfrutta molto meglio le risorse a sua disposizione, e le performance globali migliorano sensibilmente! per 1000euro hai un PC con 2 GB di Ram e Win Vista o un mac con 1GB di Ram e Mac OS. Bene, vedrai che il Mac batte in velocità, affidabilità e capacità di integrazione con altro software QUALSIASI APPLICAZIONE win!! su qualsiasi campo! in internet è pieno di statistiche... e questo riguardo alla Ram. Pensiamo al disco rigido.. sai quanto occupano i software per Mac? spesso poche decine di mega, e NON NECESSITANO di installazione, come ci ha abituato microsoft... è tutto compreso in un unico file, che puoi trascinare e spostare dove vuoi. al max ti crea una cartella con i file di config. disinstallazione? niente registro, cartella programmi e librerie orfane: cancelli un unico file (con tanto di icona che lo contraddistingue) e al max 1 cartella. tutto in maniera molto trasparente!!e pensa che il sistema operativo mac al max della sua potenza costa 129 euro. sapete quanto costa la licenza Windowz Vista Ultimate? 500euro (verificare qui rivenditore autorizzato microsoft: http://www.bow.it/prodotto/25317/scheda.html?oms=1). 500 euro per cosa? per avere effetti grafici 3d (tra l'altro già visti a costi hw molto più esigui su sistemi Unix): a chi serve veramente un desktop 3d? E lo sharing di foto online non lo facevamo anche con XP? Non cè già Google Desktop per la ricerca dei documenti? Vale la pena spendere così tanto per queste features senza considerare le alternative gratuite?GiacomoRe: Ma comprarsi un mac?
Vero Giacomo, fa sorridere sentir dire che i mac sono solo per fighetti e che non valgono il prezzo che costano, però stranamente poi la gente vuole un portatile da 500 APPLE per poi installarci linux, strano davvero, se non valgono nulla allora cosa li volete a fare? Magari prima di sparare ca@@ate tipo che costano il doppio e sono usati solo per la grafica che non è informatica, provateli seriamente e poi ne riparliamo. Dopo che li avrete visti in tutti i suoi dettagli potrete dire che non sono per voi e preferite altro. Io stesso uso anche Xp e Ubuntu, e allora? Non siamo monaci legati ad una sola cosa. Certo è che se ci si trova bene con una cosa poi si usa quella.Per me invece ora fa più Figo dire di usare Open source e quant'altro, nobili licenze serie e assolutamente condivisibili, peccato che la maggioranza della gente non ne capisca un acca e poi compri comunque Vista, nè mac ne linux.BandrewRe: Ma comprarsi un mac?
> > Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???Per me hai ragione, il problema e' che tanta di quella gente il cui unico scopo della vita e' trovare una minima scusa per fare zizzania.Qui si parla di Windows, ma ci sono migliaia di altri casi, ed in tutti credono di avere il dono della ragione eterna.Come diceva un cantante " sentendosi come Gesu' nel tempio..."Voglio un portarile senza windows, lo cerco e si trovano.> Ma che mi importa del monopolio....Il monopolio> non esiste, io non ho problemi di monopolio> Microsoft, io ho un'alternativa e si chiama> Apple!!!!!e ce ne sono altre, solo che meno richieste quindi meno diffuse.pippo75Re: Ma comprarsi un mac?
> Ma non è tanto + semplice comprarsi un Mac???> > Ma che mi importa del monopolio....Il monopolio> non esiste, io non ho problemi di monopolio> Microsoft, io ho un'alternativa e si chiama> Apple!!!!!> La semplicità e l'immediatezza di MS con la> sicurezza di Linux, è completamnte Unix> compatibile, ma che volete di> più???Secondo me non a tutti interessa il modo di funzionare "perfetto" e blindato del mac, che in quanto prodotto di qualità superiore ha (giustamente) un costo superiore.A qualcuno (me, per esempio) piace anche prendersi un portatilino da 300 euro su ebay, rompercisi un po' su la testa con linux (il computer è un passatempo: non solo l'usarlo, ma anche il riuscire a fargli fare quel che vuoi!) ed avere un notebook unico e su misura, con un 3d desktop spettacolare che la gente te lo vede e ti chiede che cos'è senza riuscire a staccare gli occhi dallo schermo. Sono piccole soddisfazioni che con il mac non credo che ottieni... e gratis, per di più.E la scelta nel software, sempre gratis, è pressoché infinita. Non sarà stabilissimo come un mac (d'altra parte gira su qualsiasi portatile, non solo su quello proprietario), ma il 95% dei problemi è risolvibile in breve con una ricerca nei forum o su google; e hai un sistema completamente personalizzato.A me piace poter scegliere, e ho scelto in base ai miei gusti e alle mie esigenze; e ho speso un quarto di quel che mi sarebbe costato un mac... scusa se è poco.Se invece uno vuole un elettrodomestico perfetto, che funziona sempre bene e che ovviamente, per questioni di stabilità, non può personalizzare più di tanto, fa benissimo a pagare quei 1200 euri e a prendersi un mac.Tutto questo nella mia modestissima opinione.gino mint 3.0Re: Ma comprarsi un mac?
- Scritto da: Domanda> Insomma ma invece di comprare un notebook HP con> dentro Windows, non accettare la licenza EULA,> disinstallarlo, installare Linux, chiedere il> rimborso, andare in causa dal giudice di pace,> (forse vincere e recuperare 50> euro).....Potrebbe farmi schifo l'hardware.BurpBasta poi poco
Basterebbe che le case costrittrici distribuissero macchine senza installato nulla per gli smanettoni e le solite macchine che vendono adesso per i "pigri" che non hanno voglia di star li a smanettare...e sarebbero contenti tutti.. Non vedo dove stia la difficoltà a fare ciò...Forse perché un portatile con Svista sopra te lo possono vendere ad un 10-20% in più in quanto è "Vista Ready" mentre lo stesso senza adesivi colorati non te lo possono rifilare come se ti stessero vendendo uno "shuttle". C'è da dire che però gli adesivi fanno poi colpo su quegli utenti "pigri" che di solito comprano quelle macchine !!!!Papero liberoRe: Basta poi poco
poi, quando si pianta, lo riporti al negoziante, non sapendo cosa farci senza windows, alla meglio te lo tiene 6 mesi.lellykellyRe: Basta poi poco
- Scritto da: lellykelly> poi, quando si pianta, lo riporti al negoziante,> non sapendo cosa farci senza windows, alla meglio> te lo tiene 6> mesi.Eh? Io senza Windows sto benissimo da un anno (sì lo so l' ho scoperto tardi)!(linux)pentolinoRe: Basta poi poco
il negoziante non sa cosa farci con linux. non te lo mettono aposto perchè non trovano il problema.lellykellyRe: Basta poi poco
il negoziante ha un tecnico (che spesso è lui stesso) che deve saper fare il suo lavoro quindi se non conosce il sistema che sta installato sul pc da riparare (poi i portatili 90 su 100 vanno diretti al centro assistenza del produttore) se lo studia.Io lavoro all'ufficio personale non sapevo cosa dovevo fare col "nuovo TFR" e me lo sono studiato. perchè un tecnico non dovrebbe fare lo stesso?FabrizioRe: Basta poi poco
se con windows va allora ok, altrimenti è "rotto" non credo che loro vorranno perdere tempo a vedere perchè linux o altro li non funziona bene.lellykellyRe: Basta poi poco
> Io lavoro all'ufficio personale non sapevo cosa> dovevo fare col "nuovo TFR" e me lo sono> studiato. perchè un tecnico non dovrebbe fare lo> stesso?Perche' IL nuovo TFR e' "unico", una volta studiate le istruzioni, sai (nei limiti del burocratese) _esattamente_ cosa fare.Per le distro linux come la mettiamo ?Debian ? e quale debian? stable testing unstable ?Red Hat ? e quale redhat ? 5.x 6.x 7.x 8.x 9.x, FC 1/2/3/4/5/6/7 RHEL2/3/4/5 ?novell ? (non conosco le versioni)mandracchia ? e quale ?gentoo ? quale verisioen di portage ?turbolinux? stampede? sleQQuer ? ubbundu ? Kubbundu ? GNubbundu ? DamnSmallLinux? Trinux ? LinuxFromScratch ? vorrai _mica_ limitarti a dare il supporto a?ah e dimenticavo ... Linux e Windows ? SOLO ? Io USO *BSD ... come la mettiamo ?devi imparare anche a usare freebsd netbsd openbsd bsdi.Bah saimon e garfanchelRe: Basta poi poco
- Scritto da: lellykelly> poi, quando si pianta, lo riporti al negoziante,> non sapendo cosa farci senza windows, alla meglio> te lo tiene 6> mesi.Quindi stai dicendo che Windows è un sistema operativo per ebeti.Continua pure ad usarlo, nessuno ti obbliga a cambiare!FunzRe: Basta poi poco
> Basterebbe che le case costrittrici> distribuissero macchine senza installato nulla> per gli smanettoni e le solite macchine che> vendono adesso per i "pigri" che non hanno voglia> di star li a smanettare...e sarebbero contenti> tutti.. Non vedo dove stia la difficoltà a fare> ciò...Sì, solo che in un supermercato o in un mediastore il 99,9% di chi compra il PC non solo non vuole Linux, ma non sa nemmeno cosa sia (e se lo sapesse, non lo vorrebbe lo stesso perché non risponde alle sue esigenze). Chi ha esigenza di avere Linux per motivi professionali, di preferenza personale o ideologici, non compri PC al supermercato o nei mediastore...Athlon64Re: Basta poi poco
> Sì, solo che in un supermercato o in un> mediastore il 99,9% di chi compra il PC non solo> non vuole Linux, ma non sa nemmeno cosa siaFalso. Puoi dire che ce n'è solo una piccola percentuale, che io direi intorno al 5%.> Chi ha esigenza di> avere Linux per motivi professionali, di> preferenza personale o ideologici, non compri PC> al supermercato o nei> mediastore...Quanto è qualunquista questa affermazione. Il punto è che non esistono portatili di marca (acer, hp, dell, toshiba, sony ...) senza win preinstallato. Esistono piccoli assemblatori, che però per evidenti motivi di economie di scala riescono a vendere un laptop naked ad un prezzo maggiore di quanto un grosso produttore faccia con win preinstallato, e senza le garanzie, e senza i centri assistenza in tutto il mondo. Si è configurato un vero e proprio cartello (microsoft+grossi produttori/distributori), un trust. Che è vero che al 95% delle persone va bene così (e poi qui possiamo discutere dell'ignoranza GENERATA da questo monopolio), ma al resto, anche se piccolo, delle persone?scionforbaiRe: Basta poi poco
> Sì, solo che in un supermercato o in un> mediastore il 99,9% di chi compra il PC non solo> non vuole Linux, ma non sa nemmeno cosa sia (e se> lo sapesse, non lo vorrebbe lo stesso perché non> risponde alle sue esigenze). Chi ha esigenza di> avere Linux per motivi professionali, di> preferenza personale o ideologici, non compri PC> al supermercato o nei> mediastore...PC senza OS1: lo portano a casa:2: lo accendono3: non parte e da un errore4: lo reimballano e lo riportano dicendo che non va.Il pc e' come un telefonino, lo accendi e deve essere pronto ( si puo' dire tutto quello che si vuole, ma per il mercato e' cosi ).Non ci credete, andate e controllare di persona.Perche' il mercato non usa ubuntu, posso con un computer che ha installato ubuntu, andare in un negozio prendere un programma dallo scaffare ed installarlo con ubuntu senza troppi problemi ( stesso discorso per le periferiche ).pippo75Re: Basta poi poco
> Il pc e' come un telefonino, lo accendi e deve> essere pronto ( si puo' dire tutto quello che si> vuole, ma per il mercato e' cosi).Visto che c'è un monopolio, è giusto che ci sia il monopolio.Visto che ora tutto è così, è giusto che resti così.Ma che discorsi sono?Il monopolio ha il vantaggio di poter allevare degli utonti bovini, e questo per te è come il mercato si dovrebbe configurare? Cioè lo stato attuale è talmente buono che non si può fare niente per cercare di migliorarlo?Cerchiamo di vedere le cose in prospettiva, s'il te plait.scionforbaiNon sono d'accordo con il concetto
espresso alla fine dell'articolo.Il venditore vende un bundle per offrire un prodotto COMPLETO ed UTILIZZABILE ai suoi clienti, è libero di farlo ed è giusto che lo faccia (del sistema che ci mettte sopra sono affari suoi).GIUSTAMENTE (e sottolineo GIUSTAMENTE) l'EULA dice che se non vuoi il sistema ti verrà rimborsato e quindi la sentenza è giusta e sacrosanta anche se 140 euro sono tanti.Il risultato finale comunque sarà che cambieranno l'EULA o metteranno scritte più chiare sull'impossibilità di farsi rimborsare il sistema operativo. I naked ce li possiamo scordare.Altra piccola nota: se inizieranno a dividere PC da SO i prezzi aumenteranno, forse avrà vantaggio solo chi NON compra Windows, cioè una minoranza.LemonRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: Lemon> espresso alla fine dell'articolo.> > Il venditore vende un bundle per offrire un> prodotto COMPLETO ed UTILIZZABILE ai suoi> clienti, è libero di farlo ed è giusto che lo> faccia (del sistema che ci mettte sopra sono> affari> suoi).Affari miei se permetti.> GIUSTAMENTE (e sottolineo GIUSTAMENTE) l'EULA> dice che se non vuoi il sistema ti verrà> rimborsato e quindi la sentenza è giusta e> sacrosanta anche se 140 euro sono> tanti.> > Il risultato finale comunque sarà che cambieranno> l'EULA o metteranno scritte più chiare> sull'impossibilità di farsi rimborsare il sistema> operativo. I naked ce li possiamo> scordare.A me sembra che il diritto al recesso sia sancito dalla legge, non possono fare una cosa del genere. Altrimenti quella clausola non l'avrebbero messa fin dal principio.> Altra piccola nota: se inizieranno a dividere PC> da SO i prezzi aumenteranno, forse avrà vantaggio> solo chi NON compra Windows, cioè una> minoranza.Cavoli vostri, un'altra volta rivolgetevi a venditori onesti :pFunzRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Lemon> > espresso alla fine dell'articolo.> > > > Il venditore vende un bundle per offrire un> > prodotto COMPLETO ed UTILIZZABILE ai suoi> > clienti, è libero di farlo ed è giusto che lo> > faccia (del sistema che ci mettte sopra sono> > affari> > suoi).> > Affari miei se permetti.> Quando farai alzare i prezzi saranno affari di tutti.> > A me sembra che il diritto al recesso sia sancito> dalla legge, non possono fare una cosa del> genere.> Non so bene come funzioni, mi pare che il diritto di recesso funzioni solo per gli acquisti "da remoto". Che senso avrebbe comprare qualcosa che hai davanti e poi ripensarci? Io ti ripeto, ma è una mia personalissima idea, che cambieranno l'EULA o qualcos'altro che impedirà di scindere i prodotti hardware e software.> Altrimenti quella clausola non l'avrebbero messa> fin dal> principio.> Ma l'eula l'ha messa MS, mica Acer o HP. Questi fanno un accordo e dicono che diventa inscindibile (secondo me)> > Altra piccola nota: se inizieranno a dividere PC> > da SO i prezzi aumenteranno, forse avrà> vantaggio> > solo chi NON compra Windows, cioè una> > minoranza.> > Cavoli vostri, un'altra volta rivolgetevi a> venditori onesti > :pNon è una questione di onestà: adesso HP o Acer e altri ancora comprano licenza OEM ad un certa cifra (supponi 50 euro). Se ti vendono l'hardare senza SO sconteranno quella cifra ma negli scaffali troverai Windows da 100-150 euro a salire. Senza contare che gli utonti avranno pure bisogno di pagare qualcuno che lo installi.A me, bada bene, non frega nulla se dividono HW da SO, solo che bisogna dire che non si tratta di un vantaggio per molti, non ci sarà vantaggio per la massa, almeno a livello economico. Il tutto sempre a mio avviso, poi si vedrà.LemonRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: Lemon> Senza contare che gli utonti avranno pure> bisogno di pagare qualcuno che lo> installi.> Pensa quanti nuovi posti di lavoro...geltyRe: Non sono d'accordo con il concetto
follia e' non avere la possibilita' di comprare un pc senza S.O. installato, follia e' dover pagare 300 euro per una versione decente di vista, se la gente fosse obbligata a sborsare i dindi per quella schifezza vedresti quanti non lo comprano e si rivolgono ad altri S.O.samuRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: samu> follia e' non avere la possibilita' di comprare> un pc senza S.O. installato, follia e' dover> pagare 300 euro per una versione decente di> vista, se la gente fosse obbligata a sborsare i> dindi per quella schifezza vedresti quanti non lo> comprano e si rivolgono ad altri> S.O.Follia è pensare di scrivere post senza fare un minimo di ricerca in Internet. Qua si discute del poter comprare la grande marca al supermercato. Ma PC (portatili e deskyop) senza windows si trovano ovunque, soprattutto nei piccoli negozi.Io personalmente al grande magazzino non ho mai preso nulla di "tecnologico" perchè non ho un minimo di supporto, assistenza all'acquisto, persone capaci e comprensive in caso di bisogno. Poi, ovviamente, ognuno fa quel che vuole.LemonRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: samu> > follia e' non avere la possibilita' di comprare> > un pc senza S.O. installato, follia e' dover> > pagare 300 euro per una versione decente di> > vista, se la gente fosse obbligata a sborsare i> > dindi per quella schifezza vedresti quanti non> > lo comprano e si rivolgono ad altri S.O.> Follia è pensare di scrivere post senza fare un> minimo di ricerca in Internet. Qua si discute> del poter comprare la grande marca al> supermercato. Ma PC (portatili e deskyop) senza> windows si trovano ovunque, soprattutto nei> piccoli negozi.Peccato che una grande ditta per acquistare dei portatili abbia bisogno di 3 o 5 preventivi da parte di aziende che siano in grado di fare assistenza in tutta italia; questo esclude soprattutto i piccoli negozi, sai indicarmi alternative ?> Io personalmente al grande magazzino non ho mai> preso nulla di "tecnologico" perchè non ho un> minimo di supporto, assistenza all'acquisto,> persone capaci e comprensive in caso di bisogno.> Poi, ovviamente, ognuno fa quel che vuole.A noi ad esempio il supporto serve esteso a tutta italia (meglio se anche all'estero).kraneRe: Non sono d'accordo con il concetto
Una minoranza, che se è costretta a spendere soldi per comprare winzozz diventerà una maggioranza.johnKentRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: johnKent> Una minoranza, che se è costretta a spendere> soldi per comprare winzozz diventerà una> maggioranza.Sono d'accordo. Infatti il punto è proprio questo. Non è una questione di soldi, è una questione ideologica.LemonRe: Non sono d'accordo con il concetto
> Altra piccola nota: se inizieranno a dividere PC> da SO i prezzi aumenteranno, forse avrà vantaggio> solo chi NON compra Windows, cioè una> minoranza.Sarebbe ora che la gente si rendesse conto di quanto costano windows e Office: finché li vedrà come parti incluse nel prezzo non avrà neanche la tentazione di scegliere altro e il mercato sarà immobile.Anche a livello lavorativo c'è una schiacciante maggioranza di richieste di uso di Windows, corsi di Windows, programmi per Windows e poca diversificazione giova solo ai grandi del settore.obiRe: Non sono d'accordo con il concetto
> > Sarebbe ora che la gente si rendesse conto di> quanto costano windows e Office: finché li vedrà> come parti incluse nel prezzo non avrà neanche la> tentazione di scegliere altro e il mercato sarà> immobile.> Office non l'ho MAI visto incluso se non in demo a scadenzaWindows costerà una 50 di euro a quei produttori, diglielo pure, vediamo quanti ci rinunciano.> Anche a livello lavorativo c'è una schiacciante> maggioranza di richieste di uso di Windows, corsi> di Windows, programmi per Windows e poca> diversificazione giova solo ai grandi del> settore.Mi sembra ovvio: è il sistema più usato, a torto o a ragione non importa. Non è che siccome ci sono i corsi la gente compra windows, i corsi sono nati perchè era il sistema più diffuso, vedrai che quando sarà qualcos'altro i corsi cambieranno. Tieni conto che ci sono corsi anche per linux (ad esempio) e la gente che partecipa è di gran lunga inferiore di numero rispetto ad altri, non è che manca la scelta però.Prendi l'ECDL ad esempio: la si può fare anche con altri software e non con i soliti word ed excel.... ma chi li fà????LemonRe: Non sono d'accordo con il concetto
> Office non l'ho MAI visto incluso se non in demo> a scadenzaHai ragione, i grossi produttori di solito si limitano a Works ma c'è anche Office> Windows costerà una 50 di euro a quei produttori,> diglielo pure, vediamo quanti ci> rinunciano.Non conta quanto costa al produttore ma quanto ci ricaricano sulla macchina e comunque se permetti per mettere insieme 50 euro o quel che è devo lavorare e per Vista proprio non mi va.> Mi sembra ovvio: è il sistema più usato, a torto> o a ragione non importa. Non è che siccome ci> sono i corsi la gente compra windows, i corsi> sono nati perchè era il sistema più diffuso,> vedrai che quando sarà qualcos'altro i corsi> cambieranno.Una regola base dell'economia è che se i prodotti sono tutti uguali i prezzi si livellano al minimo, per prodotti parlo di lavoratori nell'IT e per prezzi dei loro stipendi. Certi corsi su Windows sono pagati così poco che sono uno studente può accettare di tenerli... che poi è quel che capita.obiRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: Lemon> espresso alla fine dell'articolo.> > forse avrà vantaggio> solo chi NON compra Windows, cioè una> minoranza.Che a quel punto però diventerà una maggioranza!MightRe: Non sono d'accordo con il concetto
- Scritto da: Might> - Scritto da: Lemon> > espresso alla fine dell'articolo.> > > > > forse avrà vantaggio> > solo chi NON compra Windows, cioè una> > minoranza.> > Che a quel punto però diventerà una maggioranza!Non credo in tempi brevi... ma chissà un domani...LemonDovrebbe intervenire l' antitrust
Secondo me è una questione di antitrust; è evidente che Microsoft ha un sostanziale monopolio sui portatili di fascia media e bassa e sulla quasi totalità dei desktop (Apple esclusa si intende).Questo non è regolare, l' utente dovrebbe avere la possibilità di avere un notebook o desktop in versione naked, con un sistema del tipo che in negozio se non vuoi windows ti accendono il PC, accedono all' apposita funzione "cancella il SO" e ti danno un bel computer pulito facendoti anche uno sconto.Sarebbe impossibile?pentolinoRe: Dovrebbe intervenire l' antitrust
E' possibilissimo fare un menu all'accesso del sistema che consenta di scegliere quale SO installare (considerate le dimensioni dei nuovi dischi, minimo 120 GB, si potrebbero mantenere le immagini dei due sistemi operativi su disco).johnKentRe: Dovrebbe intervenire l' antitrust
- Scritto da: johnKent> E' possibilissimo fare un menu all'accesso del> sistema che consenta di scegliere quale SO> installare (considerate le dimensioni dei nuovi> dischi, minimo 120 GB, si potrebbero mantenere le> immagini dei due sistemi operativi su> disco).non so, tieni presente che c'è chi vorrebbe Ubuntu, chi Kubuntu, chi Debian, chi Open Suse... non finisci più! Mi sembra più praticabile la scelta o SO preinstallato (nel 99,99% windows) o naked con sconto :-)pentolinoRe: E la UE? E il libero mercato?
Secondo il mio modesto parere se una PA compra delle macchine per poter far lavorare un impiegato che, al 99%, fino ad allora ha visto un computer solo nei depliant pubblicitari, è "normale" che chiedano un sistema operativo facile ed intuitivo, ma sopratutto che tutti conoscono (essendo il SO più diffuso) e, almeno in minima parte, hanno già visto utilizzare da qualcuno.Io lavoro da anni con windows e, a parte le innegabili schermate blu e inceppamenti vari che ogni tanto vengono fuori (mai vista una sotto Vista e pochissime sotto XP, a dire il vero) mi sono sempre trovato più che bene.da qualche giorno ho installato SUSE linux sul mio portatile (per provarlo, essendo sempre stato attirato dall'idea di conoscere più di un SO e sentendo le voci che proclamavano una facilità di utilizzo pari a windows) e devo dire che, nonostante io non mi ritenga un pivellino col PC, ho avuto diversi problemi a capirne il funzionamento e a trovare il modo di installare nuove applicazioni. effettivamente è diventato più semplice che in passato (avevo già fatto diverse installazioni negli ultimi anni) ma purtroppo manca ancora un'interfaccia utente "a prova di stupido". Ho diversi amici che appartengono alla categoria dei conoscitori di pc sui depliant che, se messi davanti a linux, si mettono le mani nei capelli e non riescono a fare niente, li metti davanti a windows e, chi più chi meno, bene o male, imparano in fretta a lavorarci sopra.ciaoMatthewRe: E la UE? E il libero mercato?
> Ho diversi amici che appartengono alla categoria dei > conoscitori di pc sui depliant che, se messi davanti a > linux, si mettono le mani nei capelli e non riescono a > fare niente, li metti davanti a windows e, chi più chi> meno, bene o male, imparano in fretta a lavorarci sopra.eh ma e' solo in minima parte dipendende dalla minor semplicita' di linux. In larga parte dipende da quella che comunemente chiamiamo , in slang trekkiano, "assimilazione". Non a caso gates e' spesso chiamato billborg.Gente abituata assuefatta circondata dalla GUI di M$ sin dall'infanzia, non puo che trovare familiare e intuitiva quella interfaccia. Cosi' come gli inglesi trovano intuitiva la guida a sinistra (volante a dx).bubbaRe: E la UE? E il libero mercato?
- Scritto da: Matthew> Secondo il mio modesto parere se una PA compra> delle macchine per poter far lavorare un> impiegato che, al 99%, fino ad allora ha visto un> computer solo nei depliant pubblicitari, è> "normale" che chiedano un sistema operativo> facile ed intuitivo, ma sopratutto che tutti> conoscono (essendo il SO più diffuso) e, almeno> in minima parte, hanno già visto utilizzare da> qualcuno.> Io lavoro da anni con windows e, a parte le> innegabili schermate blu e inceppamenti vari che> ogni tanto vengono fuori (mai vista una sotto> Vista e pochissime sotto XP, a dire il vero) mi> sono sempre trovato più che> bene.> da qualche giorno ho installato SUSE linux sul> mio portatile (per provarlo, essendo sempre stato> attirato dall'idea di conoscere più di un SO e> sentendo le voci che proclamavano una facilità di> utilizzo pari a windows) e devo dire che,> nonostante io non mi ritenga un pivellino col PC,> ho avuto diversi problemi a capirne il> funzionamento e a trovare il modo di installare> nuove applicazioni. effettivamente è diventato> più semplice che in passato (avevo già fatto> diverse installazioni negli ultimi anni) ma> purtroppo manca ancora un'interfaccia utente "a> prova di stupido". Ho diversi amici che> appartengono alla categoria dei conoscitori di pc> sui depliant che, se messi davanti a linux, si> mettono le mani nei capelli e non riescono a fare> niente, li metti davanti a windows e, chi più chi> meno, bene o male, imparano in fretta a lavorarci> sopra.> ciaosenza discutere su quanto scrivi (e ce ne sarebbe...):cosa c'entra tutto questo con la concorrenza e il "libero" mercato???A Osu mac il sistema non e' eula
il sistema precaricato sui mac e' regalato perche' e' della stessa ditta che fa il software ad hoc per il proprio hardware, e non di terze parti come ad esempio un sistema microsoft su computer hp. Oltretutto su mac si possono far girare piu' sistemi operativi completi in contemporanea o in multiboot, per cui e' evidente che essendo il computer piu' compatibile, si tratta della scelta migliore (infatti sugli altri non si puo' fare, macosx10.5 sugli altri non funziona), senza contare che a parita' di prestazioni il mac e' meglio ingenierizzato e costa meno delle altre marche piu' in voga. Insomma si puo' comprare un mac senza eula, e scegliere il sistema che si preferisce, in piu' si ottiene in regalo un sistema opensource che altrimenti separatamente potrebbe costare 129 euro..frank hillaryRe: su mac il sistema non e' eula
> il sistema precaricato sui mac e' regalatoRegalato???> Oltretutto su mac si possono far> girare piu' sistemi operativi completi in> contemporanea o in multibootAh, perché su un PC con Windows non puoi fare andare in dual boot Linux? Trolla meglio la prossima volta...Athlon64Re: su mac il sistema non e' eula
SI ma non ci gira Mac OS X e non dirmi che è cosa da poco.E comunque 129 per un sistema operativo così avanzato, non sono male.PieRe: su mac il sistema non e' eula
> SI ma non ci gira Mac OS X e non dirmi che è cosa> da> poco.Perché Apple lo vieta/impedisce, non certo per le caratteristiche della macchina, visto che i Macinintosh x86 sono normalissimi PC.> E comunque 129 per un sistema operativo così> avanzato, non sono> male.Per i miei gusti, sono 129 di troppo.Athlon64Re: su mac il sistema non e' eula
spiacente signor trollatore, hai tranciato il quote per trollare meglio... infatti l'affermazione era che non e' possibile farci girare in multiboot anche macosx, per cui i mac sono veramente gli unici a far girare tutto il possibile ed esistente (Ricorda che il mac non usa il bios, oltre a molte altre piccole-grandi differenze...), sui mac in multiboot o IN PARALELO, ci gira linux, bsd, windows, macosx, per fare solo degli esempi, mentre sugli altri NO. punto.frank hillaryRe: su mac il sistema non e' eula
- Scritto da: frank hillary> il sistema precaricato sui mac e' regalatoLa mamma regala, la moglie regala, un amico regala.Una azienda non regala mai. Esiste per il profitto, senza profitto chiude. Non regalano, vendono. Sempre.> perche' e' della stessa ditta che fa il software> ad hoc per il proprio hardwareil ragionamento lascia intendere che i giochi nintendo, su console nintendo, sono gratuiti? > parti come ad esempio un sistema microsoft su> computer hp. per come la vedo io ci sono piu legami tra hp e microsoft che tra chi scrive OsX e chi produce l'hardware Apple. ;) < Oltretutto su mac si possono far> girare piu' sistemi operativi completi in> contemporanea o in multibootquesto su qualsiasi computer, dal 1932 circa <, per cui e' evidente> che essendo il computer piu' compatibile, si> tratta della scelta migliore (infatti sugli altri> non si puo' fare, macosx10.5 sugli altri non> funziona)chiediti perche' ;)e' una scelta aziendale di produrre e commercializzare un sistema proprietario che funziona solo su hardware proprietario. Non puoi costruire e vendere computer simil-apple per far girare OsX. <, senza contare che a parita' di> prestazioni il mac e' meglio ingenierizzato e> costa meno delle altre marche piu' in voga.a volte si, ma non vale per tutti i modelli.che, chiediti come mai, sono solo QUEI modelli creati da Apple e basta, non puoi farti la tua configurazione su misura. > Insomma si puo' comprare un mac senza eula, e> scegliere il sistema che si preferisce, in piu'> si ottiene in regalo un sistema opensource che> altrimenti separatamente potrebbe costare 129> euro..anche gli aggiornamenti sono gratis di questo sistema opensource? Ma parli di linux o di OsX ? ;)Come mai di distribuzioni linux ce ne sono centinaia, e di OsX non esistono altre versioni se non quelle rilasciate dalla Apple (come le versioni di Win, da Microsoft)? Non e' un po strano visto che si tratta, secondo te, di un sistema opensource? LucaSLuca SchiavoniRe: su mac il sistema non e' eula
Sbagliatissimo, perche' ne' dal 1932 ne da oggi sui pc "non apple" ci gira Leopard 10.5, per cui su ad esempio HP non e' possibile ne' in multiboot ne' in parallelo; INVECE su mac apple e' possibile sia in multiboot che in parallelo (non dal 1932 ma da pochi anni) far girare da macos a freebsd, passando per linux e windows, cio' non e' possibile per nessun altro. Trollatore.frank hillaryRe: su mac il sistema non e' eula
- Scritto da: frank hillary> si ottiene in regalo un sistema opensource che> altrimenti separatamente potrebbe costare 129> euro.. :o :oMa si....adesso OS X è diventato pure opensource!!!!A voi Jobs vi ha fuso il cervello!!!!Risposta alla notiziaRe: su mac il sistema non e' eula
Gia'... dal 1999 e' opensource, vedere opendarwin o gnu-darwin.org nonche' www.opensource.apple.com o developer.apple.com/opensource/frank hillaryRe: su mac il sistema non e' eula
Non confondere il kernel (copiato da bsd) con tutto il Sistema....Visualizza emoticonRe: su mac il sistema non e' eula
- Scritto da: frank hillary> Gia'... dal 1999 e' opensource, vedere opendarwin> o gnu-darwin.org nonche' www.opensource.apple.com> o> developer.apple.com/opensource/Ciao, da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_open_source :"Una licenza open source è una licenza concessa dal detentore di un diritto d'autore utilizzata prevalentemente nell'ambito dell'informatica riguardante solitamente il software, ma che può riguardare qualsiasi altro ambito nel quale si applica la normativa sul diritto d'autore.La particolarità delle licenze open source è che gli autori invece di vietare, permettono non solo di usare e copiare, ma anche di modificare, ampliare, elaborare, vendere e quant'altro. E tutto questo senza imporre obblighi a ricompensare economicamente gli autori."Si puo' copiare (legalmente) Mac OS X ? Perchè lo fanno pagare, se dovrebbe essere gratis - a rigore della licenza opensource? MI sa che c'è un po' di confusione...logicaMentebasterebbe...
semplificando la questione basterebbe che i pc siano disponibili con due prezzi:uno comprensivo di s.o.un'altro senza.Conoscendo i furbetti però credo che si trasformerebbe unicamente in un aumento di prezzi per l'utente finale, e con minori servizi ovviamente.yenaplyskynRe: basterebbe...
Basterebbe vndere i pc senza sistema operativo e quando lo compri il commerciante di dice "allora: con Vista costa X, con XP costa X, con linux ..." e via dicendo! Questo è libero mercato!AndakFollia
HP pagherà a Microsoft non più di 60 euro a licenza... con la condanna a "risarcire" i 140 euro sarà andata in passivo su quella vendita.In secondo luogo, sulla scatola c'è scritto chiaramente tra le specifiche tecniche tipo di CPU, RAM, dimensione dell'Hard Disk... e sistema operativo installato. È un prodotto chiuso, non una configurazione aperta e modificabile.Athlon64Re: Follia
si, ma allora non fai accettare all'utente una licenza d'uso del software dove dice "se non lo vuoi, dammelo indietro che ti rimborsiamo"... forse.FabrixRe: Follia
> si, ma allora non fai accettare all'utente una> licenza d'uso del software dove dice "se non lo> vuoi, dammelo indietro che ti rimborsiamo"...> forse.Infatti è un'aberrazione. Sarei molto più d'accordo con il fatto che tu debba FIRMARE l'EULA al momento dell'acquisto, oppure che sia stampata sull'imballo e che l'acquisto ne sia un'implicita accettazione.Athlon64Re: Follia
- Scritto da: Athlon64> > si, ma allora non fai accettare all'utente una> > licenza d'uso del software dove dice "se non lo> > vuoi, dammelo indietro che ti rimborsiamo"...> > forse.> > Infatti è un'aberrazione. Sarei molto più> d'accordo con il fatto che tu debba FIRMARE> l'EULA al momento dell'acquisto, oppure che sia> stampata sull'imballo e che l'acquisto ne sia> un'implicita> accettazione.Quindi se non voglio Windows sopra che faccio? Devo per forza comprare un Mac?A questo punto compro un portatile con Windows sopra.Il problema e' che l'hardware non dovrebbe esser venduto insieme al software.Quindi il notebook, in questo caso, andrebbe venduto "vergine", in modo da permettere all'utente di scegliere "cosa","come" e "quando".Prevedo un futuro dove verranno venduti pc con Windows+Office+VisualStudio a 5.000 euro. :(UserRe: Non mi è chiaro
Avresti ragione ma dimentichi un dettaglio: che non esiste alternativa.In un mercato in cui tutte le auto del mondo montano uno scomodo e costoso volante firmato, si deve avere il diritto 1) o di poter scegliere anche un'auto con un altro volante di tua scelta o 2) di poter smontare il volante ed essere rimborsato.Questione di principio, di giustizia, di buon senso.SenbeeRe: Non mi è chiaro
- Scritto da: Senbee> Avresti ragione ma dimentichi un dettaglio: che> non esiste> alternativa.> > In un mercato in cui tutte le auto del mondo> montano uno scomodo e costoso volante firmato, si> deve avere il diritto 1) o di poter scegliere> anche un'auto con un altro volante di tua scelta> o 2) di poter smontare il volante ed essere> rimborsato.> > Questione di principio, di giustizia, di buon> senso.quoto in pienopentolinoNon voglio i tappetini
della mia nuova auto, e neppure l'autoradio perche' sono di produttori che mi stanno antipatici. Allora la concessionaria e' obbligata a rimborsarmeli?Cosi' secondo me si ottiene solo l'effetto contrario. Vedrete che presto insieme al portatile troverete un bel foglio "o te lo pigli cosi' com'e' o non te lo pigli del tutto".Già VIstoRe: Non voglio i tappetini
- Scritto da: Già VIsto> della mia nuova auto, e neppure l'autoradio> perche' sono di produttori che mi stanno> antipatici. Allora la concessionaria e' obbligata> a rimborsarmeli?No poiche' puoi sempre scegliere di prendere un'auro di un'altra marca: non c'e' una situazione di monopolio ma hai liberta' di scegliere tra piu' prodotti di marche diverse.> Cosi' secondo me si ottiene solo l'effetto> contrario. Vedrete che presto insieme al> portatile troverete un bel foglio "o te lo pigli> cosi' com'e' o non te lo pigli del tutto".Magari... Invece quel foglio te lo trovi proprio come dici tu adesso con windows.kraneRe: Non voglio i tappetini
Ascolta su un portatile da 800euro il sistema operativo costa 140euro quindi più del 17% del prezzo complessivo. E non è correlato con l'hardware.Sarebbe come se con un auto da 20.000euro ti obbligassero a spendere altri 3400euro per 200 CD musicali da ascoltare con l'autoradio della macchina...magari anche di musica che non ti piace.Non ti girerebbero un po' le scatole ?AnonimoRe: Non voglio i tappetini
Ti voglio seguire sul tuo paragone...Se compri un auto, chessò una Fiat e poi hai un problema, sui freni o sulla centralina della Magneti Marelli, tu con chi ti inc*****i ?!?Con la Fiat o con la Magneti Marelli ? Quando i produttori di HW risponderanno IN TOTO dei malfunzionamenti di Micro$oft, fornendo assistenza e garanzia allora avrai ragione tu...Fino ad allora HW e SW sono prodotti diversi e quindi DEVONO essere scindibili !!!noidRe: Non voglio i tappetini
- Scritto da: noid> Ti voglio seguire sul tuo paragone...Se compri un> auto, chessò una Fiat e poi hai un problema, sui> freni o sulla centralina della Magneti Marelli,> tu con chi ti inc*****i> ?!?> Con la Fiat o con la Magneti Marelli ? Quando i> produttori di HW risponderanno IN TOTO dei> malfunzionamenti di Micro$oft, fornendo> assistenza e garanzia allora avrai ragione> tu...Fino ad allora HW e SW sono prodotti diversi> e quindi DEVONO essere scindibili> !!!Ma soprattutto non devono fare la bastardata PRO-Bill che ti decade la garanzia HW se cambi SO... questa è TRUFFA!Poi cmq sarebbe un'occasione per tutti i lamerazzi di windows, comprano il pc senza licenza e poi lo installano taroccato sentendosi anche un po Hacker per aver trovato il crack!!AHHAHAAnche xche... puoi essere utonto finché vuoi... ma pagare 580 euro per Vista Ultimate... o sei proprio coglione... o hai un paraocchi grande come una casa...enneciRe: Non voglio i tappetini
Il decadimento della garanzia sarebbe logico nell'ottica di un solo prodotto. Però quando gli fa comodo i prodotti sono 2 e quando no diventano 1. Insomma ci prendono proprio per i fondelli e c'è pure qualcuno che gli dà ragione !!! :sInoltre, fedele al parogone della macchina, se cambio i tappetini perchè non mi piacciono, mica decade la garanzia. E Windozz sta all'hardware come il tappetino sta alla macchina !!! :D :D :DnoidRe: Non voglio i tappetini
...non penso priprio caro amico che si arriverà mai a trovare un foglietto del genere vicino ai pc..perchè forse è un pelino anticostituzionale e lede un attimino i diritti dell'acquirente..danielRe: Non voglio i tappetini
- Scritto da: daniel> ...non penso priprio caro amico che si arriverà> mai a trovare un foglietto del genere vicino ai> pc..perchè forse è un pelino anticostituzionale e> lede un attimino i diritti> dell'acquirente..che aritoclo della costituzione viola?pippo75Re: Non voglio i tappetini
- Scritto da: Già VIsto> della mia nuova auto, e neppure l'autoradio> perche' sono di produttori che mi stanno> antipatici. Allora la concessionaria e' obbligata> a rimborsarmeli?No. La differenza è che Windows è concesso in licenza attraverso un contratto (l'eula) che "firmi" al primo avvio e che ti vincola nell'uso, l'autoradio è un oggetto di cui puoi fare quel che vuoi.> Cosi' secondo me si ottiene solo l'effetto> contrario. Vedrete che presto insieme al> portatile troverete un bel foglio "o te lo pigli> cosi' com'e' o non te lo pigli del> tutto".No perché la licenza è un contratto e i contratti non si possono far accettare tacitamente a scatola chiusa. Semmai potrebbero far firmare l'eula prima dell'avvio e sarebbe interessante vedere l'effetto sul mercato di questa cosa perché adesso si fa molto affidamento sulla gente che accetta senza leggere o che vede Windows come una parte "inclusa nel prezzo".obiRe: Non voglio i tappetini
Mah a me pare che le auto possono essere comprate senza autoradio con una fessura che è standard e ci metti qualsiasi marca di autoradio.E te la danno spesso senza tappetini con la sua sola moquette.Per cui che paragone è il tuo?Lilloecco quindi cosa fa DELL
Nelle condizioni di vendita di DELL c'è scritto che in caso di rifiuto della licenza di Windows l'utente può ottenere il rimborso solo restituendo anche l'hardware e solo entro un numero di giorni limitato successivi alla consegna. Al di la dello squallore della clausola c'è un buco nelle condizioni ovvero non è previsto che il primo avvio avvenga tempo dopo la consegna (cosa per altro possibilissima in caso di regali o per usi lavorativi).Ho provato a ottenere il rimborso con le buone e mi sono sentito quasi prendere in giro con risposte preconfezionate, evasive e contraddittorie incluse "l'eula non vale" e "se volevi windows avresti dovuto comprare il computer senza" (cosa impossibile anche passando dai commerciali).Ho contattato l'ADUC e l'unica via è iniziare con una messa in mora per raccomandata in Francia... poi si vedrà. Sono mal di pancia notevoli per cifre che non valgono il tempo speso e che sarebbero da affrontare con cause collettive. Valuterò per la causa, di sicuro mi prodigherò per sconsigliare DELL e ad amici e soprattutto clienti perché ormai l'unica differenza tra le marche è solo il customer care e DELL è stata molto deludente.obiRe: ecco quindi cosa fa DELL
> e "se> volevi windows avresti dovuto comprare il> computer senza" (cosa impossibile anche passando> dai> commerciali).Strano, a me in azienda hanno appena acquistato un n-series, che era dotato solo di FreeDos.http://linux.dell.com/desktops.shtmlOvviamente ci ho installato Linux (Debian Etch, per la precisione, che ha funzionato out-of-the-box, almeno per i servizi di base (per il wireless mi devo ricompilare il kernel)FalsoBuonis moRe: ecco quindi cosa fa DELL
DELL vende anche modelli con linux se è per questo, ma il punto è che volevo un modello su cui di base è previsto Windows e non solo DELL non mi ha venduto la macchina nuda come ho chiesto, non solo non mi ha dato il rimborso con le buone (sto valutando le cattive), ma mi ha pigliato per i fondelli quando ho chiesto il rispetto dell'eula.Detto per inciso preistallato c'erano Vista e Works che non userei manco regalatiobiRe: ecco quindi cosa fa DELL
non e' solo Dell a chiedere la restituzione dell'hardware, e' una prassi comune a tutti